myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Consiglio Federale: il 12 dicembre prossima riunione

Palazzo federazioniMentre è ancora in corso il Consiglio Federale è intanto già stata convocata la prossima riunione dell’organo di Governo della FISE, che si terrà tra una settimana, il 12 dicembre alle ore 16.00.

 

I lavori si svolgeranno a Roma, presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in viale Tiziano 74, con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Approvazione verbale riunione precedente del 4 e 5 dicembre 2017
  3. Attività Sportive
  4. Attività gestionali e amministrative
  5. Varie ed eventuali

Borse di studio: a Casadei e Correddu le ultime due assegnazioni

LogoFISEEcco dove svolgeranno gli stage i nostri giovani

 

Assegnate le ultime due, delle dieci, borse di studio volute dalla Federazione Italiana Sport Equestri per offrire ai giovani un’importante opportunità di crescita tecnica.

 

Secondo quanto stabilito le due borse di studio sono andate a due giovani Junior molto promettenti. Si tratta di Giacomo Casedei e Lorenzo Correddu.

 

Il programma voluto dalla FISE prevede che ciascun candidato proponga uno stage o un periodo di affiancamento, con durata minima di tre settimane consecutive, in Italia o all’Estero, presso le scuderie di un tecnico e/o di un cavaliere di comprovata esperienza internazionale.

 

Tutti e dieci i cavalieri e le amazzoni individuate per la borsa di studio hanno già indicato i luoghi di svolgimento degli stage. Per tutti loro questa iniziativa sarà un importantissimo momento di crescita personale e tecnica.

 

Ecco allora la rosa completa e i luoghi di svolgimento degli stage:

 

SALTO OSTACOLI

- Matias Alvaro (M.Philippe Muller; Francia)

- Camilla Franci (Eric Louradour e Penelope Leprevost; Italia/Francia)

- Guido Franchi (Giorgio Nuti; Italia)

- Giacomo Casadei (Daniel Deusser – Lorenzo De Luca; Belgio)

- Lorenzo Correddu (Francois Mathy; Belgio)

 

CONCORSO COMPLETO 

- Luca Mezzaroba (Johann Hinnemann, stage specializzazione; Germania)

- Clelia Casiraghi (Elena Gariglio; Svizzera)

- Ludovica Manzoli (Maxime Livio; Francia)

 

DRESSAGE

- Francesco Sangiorgi (Hubertus Schmidt; Germania)

- Rebecca Teresa Brugnoli (Johann Hinnemann; Germania).

Scomparso Franco Ferrari. Il cordoglio della FISE

LogoFISEAveva 91 anni ed era uno stimato giudice di Attacchi

 

Un lutto colpisce il mondo dell’equitazione italiana. E’ scomparso, infatti, all’età di 91 anni Franco Ferrari, marito di Elvezia Ferrari, membro del Dipartimento Attacchi della FISE.

 

Franco Ferrari era un vero uomo di cavalli e uno stimato giudice della disciplina.

 

Il Presidente, il Consiglio Federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri esprimono il più sentito cordoglio alla signora Ferrari e a tutta la famiglia per la scomparsa del proprio congiunto. 

FISE: convocata la Consulta per il 12 dicembre

LogoFISELa prossima riunione della Consulta della Federazione Italiana Sport Equestri è stata convocata per il prossimo 12 dicembre, con inizio alle ore 12:00 e presunta fine alle ore 16:00. La riunione si terrà a Roma, presso il palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74.

 

ORDINE DEL GIORNO

 

  1. Approvazione verbale riunioni precedenti del 10 luglio e 25 settembre 2017
  2. Valutazione osservazioni Regolamento Generale
  3. Varie ed eventuali

Giovani Cavalli: nominati tecnici selezionatori progetto FISE/Mipaaf

logo FISE MIPAAFDelibera adottata nel Consiglio federale del 6 novembre scorso

 

Il Consiglio Federale dello scorso 6 novembre ha deliberato la nomina di tecnici/selezionatori per il Progetto FISE/Mipaaf volto alla valorizzazione del cavallo italiani per l’anno 2018. Come noto potranno essere inseriti nel progetto un massimo di 12 cavalli, di cui 10 per le discipline olimpiche e 2 per l’Endurance.

 

Ecco i tecnici/selezionatori nominati per le rispettive discipline:

Salto Ostacoli: Marco Porro
Dressage: Cesare Croce
Completo: Francesco Girardi
Endurance: Maria Marangoni – Giancarlo Delinna

 

Gli incarichi saranno svolti a titolo onorifico, senza oneri per la FISE. 

Dressage e Paradressage: A Ornago concluse le Coppe delle Regioni 2017

Coppa regioni paradressage17Assegnati anche i Trofei Allievi e Allievi Emergenti

 

Grande festa per il dressage e il paradressage che ha visto a Ornago, negli splendidi impianti delle Scuderie della Malaspina, assegnare i titoli delle Coppe delle Regioni delle due discipline. A Ornago si è svolta anche l’assegnazione del Trofeo Allievi e del Trofeo Allievi Emergenti di dressage.  

 

COPPA DELLE REGIONI PARADRESSAGE – E’ andata a Lombardia 1 l’edizione 2017 della Coppa delle regioni di Paradressage. La gara che ha visto combattere fino all’ultimo punto percentuale sei team ha visto vincere i lombardi con il punteggio di 423,055. A comporre il quartetto vincente sono stati Maria Beatrice Nucci su Prisco We, Eva Bernardi su Viane, Virginia Colombi su Alina Bella e Giuseppe Pagani su Cignus. Il secondo gradino del podio è stato occupato dalla regione Toscana, che ha visto scendere in campo anche la Campionessa del Mondo Sara Morganti su Ferdinand di Fonte Abeti, Denis Coku su Donatello, Samuele Del Carlo su Scandalosa Gilda e Letizia Minuti su Coriandolo. La rappresentativa toscana ha realizzato un punteggio di 422,379.

Terzo posto per la squadra mista Veneto/Sicilia, che ha chiuso la gara con un punteggio di 421,411. A comporre il quartetto il siciliano Maurilio Vaccaro su Bonaire Van de Mottelhoe e i veneti Tamara Parisotto su Robella del Ferro, Maurizio Ungalli su Devotu e Silvia Ciarrocchi su Royandic. Dal quarto al sesto posto nell’ordine la squadra mista Piemonte/Lombardia, Emilia Romagna e Lombardia 2.

 

Coppa regioni dressage 17 sassoCOPPA DELLE REGIONI DRESSAGE - Con il punteggio totale di 428,951 il Veneto si è aggiudicato la Coppa delle Regioni 2017. A comporre la squadra vincitrice dell’edizione 2017 sono stati Giulia Bonifatto su King Arthur, Tamara Parisotto su Robella del Ferro, Sofia Forato su Munser III, Andrea Zanin su Koulak du Logis e Anna Damian su Rey.

Il secondo gradino del podio è andato al Piemonte. Sofia Fonio su Dustin X, Edoardo Zara su Der Klein Lord, Greta Sofia Bragliani su Esmee, Ambra Pirotti su O’Neillstown Jill e Michelle Poles su Philo hanno totalizzato, invece, un punteggio totale di 420,617.

Il terzo posto è dell’Emilia Romagna. La squadra composta da Dora Melchiori su Mahoudienne, Giulia Fiori su Goldelse, Vittorio Antimi su Pearl Harbor, Cristina Rocchio su Rathclooney Matchmaker e Vittoria Azzaroni su De Rino Rs ha messo in cassaforte 417,128 punti. Seguono dal quarto al decimo posto: Campania, Lombardia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sardegna e Basilicata.

 

TROFEI ALLIEVI E TROFEO ALLIEVI EMERGENTI – Veneto ancora sugli scudi, questa volta nel Trofeo Allievi di Dressage. E’ stata, infatti, proprio Tamara Parisotto su Robella del Ferro (Istr. Vanessa Ferluga) ad aggiudicarsi l’edizione 2017. Per lei un punteggio complessivo di 212,778. Alle sue spalle la giovane lombarda Carlotta Sacchetti in sella a Fs Cascada (Istr. Mara Russo) ha conquistato la piazza d’onore (209,074). Terzo posto, invece, per il piemontese Edoardo Zara su Der Klein Lord (Istr. Paola Lerma Zara) con il punteggio complessivo di 208,053.

Martina Lippi in sella a Okidoki (Istr. Claudia Montanari) si è aggiudicata l’edizione 217 del Trofeo Allievi Emergenti. L’amazzone emiliano ha conseguito 221,199 punti nelle tre prove previste dal regolamento di gara. La veneta Elena Zorzi in sella a Esido (Istr. Sabrina Pridal) si è aggiudicata la piazza d’onore con 221,822, mentre il terzo posto è della lombarda Maria Beatrice Nucci in sella a Prisco We (Istr. Italo Cirocchi), che ha concluso la sua gara con un punteggio totale di 210,269. 

 

Presenti alle Scuderie della Malaspina il Consigliere Federale, Grazia Basano, il Responsabile del Dipartiomento Dressage, Cesare Croce e il Responsabile e Selezionatore del settore Paradressage, Ferdinando Acerbi.

 

(Nelle foto: due momenti delle cerimonie di premiazione)

 

Dressage e Paradressage: a Ornago via alla Coppa delle Regioni

Panoramica malaspina 2Si terrà nel fine settimana nei funzionali impianti de Le Scuderie della Malaspina

 

Grande appuntamento con il dressage e il paradressage nel fine settimana a Ornago nei funzionali impianti de Le Scuderie della Malaspina. A entrare nei rettangoli di Ornago saranno, infatti, i binomi partecipanti alle Coppe delle Regioni di dressage e paradressage, ai Trofei Allievi e Allievi Emergenti edizione 2017. In campo anche i binomi che prenderanno parte alla concomitante tappa di Coppa Italia.

 

Novanta in tutto i cavalli al via, dei quali 35 iscritti alla categoria allievi e 11 a quella riservata agli Allievi Emergenti. A contendersi la Coppa delle regioni di dressage saranno 10 regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Umbria, Veneto. Sei i team impegnati nella Coppa delle regioni Paradressage: Emilia Romagna, Lombardia 1, Lombardia 2, Toscana, Veneto e una squadra mista Lombardia-Piemonte.

 

(Nella foto © Scuderie della Malaspina: una panoramica degli impianti)

Infortunio Nelly Mancinelli: gli auguri della Fise

LogoFISEAppresa la notizia dell’incidente avvenuto a Oliva (Spagna) e che ha coinvolto Nelly Mancinelli, la Federazione Italiana Sport Equestri formula alla signora Nelly i migliori auguri di pronta guarigione.

FISE-ICS: nuove opportunità di sviluppo per gli sport equestri in Italia

ICS CONSIGLIOTutti i dettagli per l’accesso al credito in base alla convenzione stipulata tra i due enti

 

Nuove grandi opportunità per il mondo degli sport equestri, e in particolare per tutti gli affiliati alla FISE arrivano, grazie al protocollo d’intesa tra l’Istituto del Credito Sportivo e la stessa Federazione siglato dal Presidente FISE Marco Di Paola e dal Commissario Straordinario dell’ICS, Paolo D’Alessio lo scorso 25 ottobre. La FISE è stata la prima Federazione a stipulare l’accordo con l’Istituto del Credito Sportivo dopo la presentazione dell’iniziativa alla Giunta Nazionale del CONI.

Lunedì 6 novembre, è stato proprio il Commissario Straordinario dell'ICS, Paolo D'Alessio, a illustrare in Consiglio Federale tutti i dettagli della proposta.

 

Un'iniziativa che garantisce, per i prossimi tre anni, a tutte le associazioni affiliate la possibilità di usufruire di finanziamenti denominati “mutui light” della durata massima di 7 anni per un credito erogato dalla banca dello sport da 10.000 a 60.000 euro.

 

Prevista una procedura istruttoria semplificata per le associazioni che vorranno accedere al credito e la sola garanzia nella misura dell’ottanta per cento da parte del Fondo di garanzia, fondo dello Stato in gestione al Credito Sportivo.

 

L’Istituto del Credito Sportivo si è impegnato a garantire finanziamenti per un importo massimo di 3 milioni di euro per investimenti in centri federali, impianti di preparazione olimpica e attrezzature top. La FISE intende chiarire che nessun prestito sarà erogato alla Federazione in quanto ente; tali mutui rappresentano, infatti, una grande opportunità messa a disposizione di tutti gli affiliati e dello sport equestre italiano.

 

Ecco quali sono i requisiti necessari per ottenere i mutui, la documentazione da fornire e soprattutto gli interventi che sarà possibile finanziare con i “mutui light”.

 

  1. Requisiti per l’accesso da parte delle Associazioni affiliate alla Federazione:
  • Lettera di referenza da parte della Federazione Italiana Sport
  • Equestri (FISE);
  • Domanda di mutuo completa di autorizzazione al trattamento dei dati personali (come da modello pubblicato sul sito ICS - nella sezione Mutuo Light 2.0 – FSN);
  • Atto costitutivo e Statuto dell’Associazione (per le Associazioni con personalità giuridica, certificato di iscrizione nel registro delle persone giuridiche);
  • Documento comprovante la disponibilità dell’area interessata dall’impianto da finanziare, di durata almeno pari a quella del mutuo.

 

  1. Garanzie: I finanziamenti saranno garantiti dal Fondo di Garanzia per l’impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 (l’associazione dovrà compilare soltanto il modulo di richiesta di agevolazione, come da modello pubblicato sul sito ICS - nella sezione Mutuo Light 2.0 – FSN).

 

  1. Per la valutazione del merito creditizio, l’Associazione dovrà produrre:
  • Per gli aspetti quantitativi, ultimi due rendiconti approvati e rendiconto previsionale per i tre anni successivi (l’associazione potrà inserire i dati anche direttamente su un modello di rendiconto finanziario e previsionale in formato word e/o excel fornito via mail dall’istruttore che esaminerà la richiesta di finanziamento);
  • Per gli aspetti qualitativi relativi alla valutazione dell'Associazione, il Curriculum vitae dei gestori dell’attività sportiva, se disponibili: certificazione di titoli sportivi conseguiti, come minimo, a livello nazionale; certificazioni di titoli di studio dei vari corsi di laurea dell'Università di Roma del Foro Italico (ex IUSM/ISEF) o specializzazione (master) in Management Sportivo; brevetti o patentini d’istruttore rilasciati dalla Federazione.

 

  1. In relazione alla tipologia d’intervento da finanziare:
    a)        Per i lavori che necessitano di autorizzazioni: permesso di costruire (o altro provvedimento equivalente), ai sensi della normativa vigente in materia urbanistica. Progetto definitivo/esecutivo completo, regolarmente vistato dell’Organo tecnico comunale – con estremi del permesso di costruire e munito di ogni altra autorizzazione prevista dalla legislazione vigente; preventivo dettagliato degli interventi;
    b)      Per i lavori che non necessitano di autorizzazioni: preventivo dettagliato degli interventi;
    c)      Per le attrezzature: fatture di acquisto e/o preventivi;
    d)     Nel caso di acquisto di cavalli e pony per la scuola: FISE e Credito Sportivo hanno avviato un approfondimento sulle modalità operative più opportune per perseguire questo obiettivo.

 

I referenti per le Associazioni Affiliate/Aggregate saranno:

presso il Credito Sportivo: Augusta Iannilli -Tel +39 06 32498 449 - Fax +39 06 32444470 - augusta.iannilli@creditosportivo.it; racetorydercup@creditosportivo.it;

presso la FISE: Alessia Bravi T. +39 06 83 66 8437 (diretto) Fax. +39 06 83 66 84 80 - affiliazioni@fise.it - a.bravi@fise.it

 

Il modulo di richiesta è disponibile a questo link 

 

(Nella foto: Il Commissario Straordinario dell'ICS, Paolo D'Alessio e Il Presidente FISE, Marco Di Paola, durante il Consiglio Federale del 6 novembre)

 

FISE Lombardia: nominato Commissario Straordinario

LogoFISEMassimo Achini nominato Commissario Straordinario, Claudia Cariati Vice Commissario.

 

A seguito della richiesta del Vice Presidente Roncoroni di essere sollevato dall’incarico di gestire le elezioni del C.R. Lombardia, il Consiglio Federale ha provveduto alla nomina di Massimo Achini, in qualità di Commissario e Claudia Cariati come Vice-Commissario.

 

Il Consiglio Federale di oggi, lunedì 6 novembre, ha nominato un Commissario Straordinario per il Comitato FISE Lombardia. L’organo di governo della FISE ha individuato per questo ruolo Massimo Achini, considerata la grande esperienza già maturata in incarichi associativi in ambito CONI.

 

Achini sarà affiancato da Claudia Cariati, che ricoprirà il ruolo di Vice Commissario, cui sarà conferita delega per le attività contabili-amministrative. Commissario e Vice Commissario, oltre a gestire l’attività ordinaria e a sanare alcune inadempienze nei confronti delle procedure amministrative, si occuperanno di indire l’insediamento dell’Assemblea elettiva regionale per la ricostituzione degli organi del Comitato Regionale, che dovrà svolgersi nel rispetto delle modalità previste dallo Statuto Federale.

 

Il Consiglio Federale ringrazia tutti i componenti dell’uscente Comitato Regionale Lombardia, per l’impegno profuso durante il mandato e per i traguardi sportivi consentiti anche grazie alla loro gestione.

 

DELIBERA N° 875 - CONSIGLIO FEDERALE DEL 06/11/2017

 

 

Pagina 533 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività