Articoli
FISE: Regolamento Generale
Il CONI ha approvato il Libro I. Disponibili adesso, per la condivisione con tutta la base, le bozze dei Libri da II a VI
La Giunta del CONI nell’ultima riunione del 18 dicembre scorso ha approvato il Libro I del Regolamento Generale della Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Libro I, come previsto dalla prassi, dovrà essere ratificato dal prossimo Consiglio Federale (15 gennaio), che lo renderà ufficialmente esecutivo.
Con questo importante passaggio si è ufficialmente avviato l’iter di riorganizzazione delle carte federali voluto dall’attuale dirigenza con l’obiettivo di rendere semplice, comprensibile e trasparente il sistema di norme che regolano la vita federale.
A questo traguardo si è arrivati al termine di un lungo lavoro e soprattutto grazie ai numerosi suggerimenti ricevuti da tesserati e territorio nell’importantissimo momento di condivisione del documento con tutta la base.
I suggerimenti pervenuti attraverso l’apposita mail sono stati attentamente valutati e per la maggior parte recepiti per la stesura del testo definitivo.
E’ possibile consultare il Libro I del Regolamento Generale nell’apposita area dedicata alle norme federali sul sito web della FISE; sezione raggiungibile direttamente da questo link
Regolamento Generale - Le bozze dei Libri dal II al VI – Dopo la pubblicazione del Libro I del Regolamento Generale si apre adesso un’altra importante fase che riguarda la condivisione con la base dei successivi Libri che comporranno il Testo Unico.
Come avvenuto per il primo documento è, infatti, intenzione dell’attuale dirigenza porre all’attenzione di tesserati, istruttori, tecnici e comunque di tutto il territorio le bozze dei successivi Libri che per una prima ed ampia condivisione. Suggerimenti e proposte potranno essere inoltrate, come avvenuto per il Libro I, alla mail regolamenti@fise.it, purché siano evidenziati nome, cognome, data di nascita e numero di tesseramento di chi fornisce le indicazioni.
Tali bozze – allegate alla presente notizia - saranno oggetto del confronto in occasione della Convention FISE 2018, in programma al Polo Congressuale di Confindustria nelle giornate del 13 e 14 gennaio prossimo.
Partecipazione a Convention e Dressage Forum valida come aggiornamento istruttori e tecnici
Facendo seguito alle numerose richieste pervenute e come già comunicato in precedenza la Federazione Italiana Sport Equestri ribadisce che la partecipazione a due giornate della Convention (13/14 gennaio) o del Dressage Forum (15 gennaio) è valida come aggiornamento annuale per istruttori e tecnici federali.
In caso di presenza in occasione di un solo giorno, ai fini dell'aggiornamento, sarà naturalmente scomputata una sola giornata.
Gli appuntamenti, come noto, si terranno al Polo Congressuale di Confindustria (Viale Tupini, 65 - Roma).
FISE: Groupama fornirà i servizi assicurativi. Franchigia dal 7 al 5%
Aggiudicata la gara che garantisce importanti vantaggi e nuovi servizi a tesserati, affiliati e atleti delle nazionali
Sarà Groupama la compagnia che fornirà i servizi assicurativi ai tesserati e ai circoli affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri per i prossimi tre anni.
La gara celebrata oggi, giovedì 28 dicembre, negli uffici della FISE in viale Tiziano a Roma, ha individuato la compagnia francese sulla base di un’offerta che garantisce la diminuzione della franchigia per infortuni.
La franchigia scende, infatti, dall’attuale 7% al 5% offerto in gara.
Questa riduzione comporta una più ampia copertura dei danni per l’invalidità derivante dagli eventuali infortuni subiti dai cavalieri, che amplierà notevolmente la quantità di sinistri che avranno una copertura ben superiore alla franchigia del 10% prevista dalla legge.
Con l’aggiudicazione della gara la FISE consolida un risparmio su base d'asta di oltre 400 mila euro nel triennio, nonostante le tante maggiori coperture previste che potranno essere ampliate dai tesserati anche ricorrendo a formule di assicurazione integrativa per le quali sarà fornita a breve successiva comunicazione.
Il risultato positivo di un capitolato studiato con attenzione dalla Federazione si consolida anche grazie a molteplici aspetti ora previsti dalla polizza: alla tradizionale assicurazione per rischi professionali degli istruttori si affianca analoga copertura per i rischi derivanti da eventuali danni per responsabilità civile nell’esercizio dell’attività da parte degli Ufficiali di Gara, Direttori di Campo e loro assistenti, Segreterie di Concorso, Segretari di Giuria e Speaker, se specificamente tesserati.
Nel definire le caratteristiche dell’assicurazione sono state tenute in particolare considerazione le esigenze degli atleti delle nazionali: ovvero di coloro che, su convocazione da parte della FISE, rappresentano l’Italia in Campionati e manifestazioni internazionali. La Federazione garantirà ai propri Campioni, adesso, anche un indennizzo 2,5 volte maggiore in caso di infortuni e una copertura di eventuali spese mediche sostenute all’estero.
“E’ un grande risultato per la Federazione – ha commentato il Presidente federale Marco Di Paola – ma è anche un successo rivolto prevalentemente a chi fa parte della grande famiglia della FISE. Al team federale che ha curato tutti gli aspetti legati alla gara, capitanato dal Consigliere Ettore Artioli e composto dal Segretario Generale Simone Perillo, Paola Squillante e Claudia Cariati, voglio rivolgere il mio più sentito ringraziamento per l’ottimo risultato ottenuto a beneficio di tutti i tesserati e gli affiliati, che dal 2018 potranno beneficiare di importanti vantaggi e ulteriori servizi rispetto al passato”.
FISE: Italpress intervista il Presidente Marco Di Paola
Diversi gli argometi trattati. Da un bilancio dei primi undici mesi, ai prossimi imminenti obiettivi della Federazione
L’agenzia di stampa Italpress ha intervistato oggi, mercoledì 27 dicembre, il Presidente della FISE Marco Di Paola.
Diversi gli argomenti trattati nella lunga intervista, che fa un bilancio dell’anno che volge al termine, ma con un approfondimento su alcuni degli obiettivi del prossimo futuro.
E’ possibile leggere l’intervista integrale direttamente a questo link
(Nella foto © Italpress: il Presidente della FISE Marco Di Paola)
Festività natalizie: gli auguri della FISE

Festività natalizie: chiusura uffici federali
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che gli uffici di Viale Tiziano, 74 (Roma) resteranno chiuso per le prossime festività natalizie, come da disposizioni del CONI, dal 27 dicembre al 1° gennaio 2018.
Avviso per i concorrenti Procedura Aperta affidamento Servizi Assicurativi
Presentazione Passoe
In merito alla Procedura Aperta per l’affidamento dei Servizi Assicurativi della Federazione Italiana Sport Equestri, si avvisano i concorrenti interessati alla presentazione dell’offerta che l’acquisizione del Passoe non è obbligatoria. Pertanto, con riferimento all’art. 9 ultimo comma del disciplinare di Gara, la mancanza del Passoe all’interno della busta “Documentazione Amministrativa” non comporterà l’esclusione dalla gara.
La Stazione Appaltante inviterà successivamente, se necessario, i concorrenti alla generazione del Passoe.
FISE: Affidamento servizi assicurativi - chiarimenti
Disponibile bando di gara nella sezione “Trasparenza” del sito web federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato il bando pubblico per l’affidamento dei servizi assicurativi dei tesserati FISE, delle società affiliate e aggregate e degli organi centrali e periferici.
Sono state inoltre pubblicate nella stessa sezione del sito le risposte ai chiarimenti richiesti.
L’affidamento avverrà attraverso procedura aperta, secondo quanto previsto dal Codice degli Appalti.
Fermo restando le coperture già previste in passato, all’interno del bando è stata inserita – come novità assoluta - l’assicurazione per la responsabilità civile di Ufficiali di Gara, Arbitri, Direttori di Campo, Disegnatori di Percorso e Segreterie di Gara.
La base d’asta è di 1.620.000 euro. Seppure la legge imponga oggi una franchigia (quota a carico del soggetto infortunato) non superiore al 10%, la FISE ha previsto nel bando di abbatterla almeno al 7%. L’auspicio è che, al di là dell’offerta più vantaggiosa dal punto di vista economico, possano essere ricevute offerte che riducano ulteriormente tale percentuale per una maggiore garanzia rivolta ai tesserati.
Il bando di gara è disponibile on line nella sezione “Trasparenza/bandi di gara e contratti” del sito web federale, raggiungibile anche attraverso questo link
Più facile nel 2018 affilarsi alla FISE
Semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi per aprire a nuove affiliazioni
Con l’apertura ufficiale, il 15 dicembre scorso della Campagna affiliazioni/aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione agonistica 2018 sono state introdotte importanti semplificazioni per le società che vorranno per la prima volta affiliarsi o aggregarsi, come per quelle che, affiliate/aggregate in passato, vorranno tornare a far parte della grande famiglia della FISE.
La nuova e più semplice organizzazione del procedimento di affiliazione e aggregazione varata dalla FISE apre ad una nuova era, le cui parole d’ordine sono semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi.
Prima tra tutte la semplificazione, in materia di requisiti e di attrezzature richiesti, che consentirà un conseguente risparmio di tempi, risorse e pratiche burocratiche agli affiliati.
Grande attenzione all’attività di avviamento all’equitazione e ludico-ricreativa. È per questo che il Consiglio Federale ha previsto una quota base unica, sensibilmente più accessibile per tutti i centri, di soli 300 euro, prevedendo un eventuale incremento sul costo, che non si discosta comunque dagli importi di affiliazione degli anni passati, per chi vorrà praticare l’attività agonistica nelle diverse discipline della grande famiglia FISE. La quota di affiliazione, infatti, sarà accresciuta lievemente in funzione delle abilitazioni richieste (discipline olimpiche, attacchi, endurance, volteggio etc.) e sulla base delle autorizzazioni del tecnico di specialità presente nel centro.
Attenzione anche a chi si occupa di Sport Equestri Integrati e Interventi Assistiti con il cavallo e del progetto “Cavalli F.I.S.E. in preparazione atletica e/o recupero condizione psico-fisica”. Per queste due tipologie il centro sarà esente dalla specifica quota di abilitazione, fermo quella di affiliazione.
Con le nuove proposte della Campagna affiliazioni/aggregazioni la FISE apre così alle centinaia di migliaia di appassionati diventando, non solo dinamica, ma sempre più attenta alle esigenze di tutti i praticanti.
Info: Alessia Bravi, affiliazioni@fise.it; a.bravi@fise.it; T. 06 83668437
Quote di spettanza 2018
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile il documento relativo alle “Quote di spettanza FISE 2018”.
Si comunica inoltre che la proroga del tesseramento 2017 scadrà il 19 febbraio prossimo.
Clicca qui per accedere al documento “Quote di spettanza FISE 2018”