myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Pugno duro della FISE contro illeciti, abusi e molestie nello sport

LogoFISEIl Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato delegazione di Cavallo Rosa

 

Il Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato Lorella Tempia, mamma coraggio che ha denunciato e ottenuto la condanna penale e la radiazione sportiva di un istruttore di equitazione, colpevole di aver abusato dei propri figli, e Lucilla Montanari l’istruttrice che ha subito ritorsioni per aver denunciato un collega poi radiato per abusi su minore.

 


Si tratta di un messaggio forte e deciso della Federazione per combattere violenze e molestie nel sistema federale e invitare tutti i tesserati a osservare il principio dell’obbligatorietà della denuncia degli illeciti.

 


Il Presidente federale proporra’ a breve in Consiglio federale la strategia della FISE per combattere tali violenze, impegnando la Federazione stessa a istituire uno sportello federale che fornisca - gratuitamente - assistenza legale e psicologica a tutti i tesserati vittime di abusi. L’obiettivo e’ infondere il coraggio di denunciare il reato. La Federazione intende costituirsi parte civile negli eventuali processi penali per violenza sessuale e abusi su minore e in quelli per detenzione di materiale pedopornografico.


Questi sono gli impegni assunti dal presidente Marco Di Paola durante l’incontro con la delegazione del “Cavallo Rosa”, il gruppo di donne in prima linea contro la pedofilia e gli abusi nella equitazione italiana.
L’incontro, che si e’ svolto alla presenza del Procuratore Federale Anselmo Carlevaro, è durato oltre due ore.

 

Il Presidente si è impegnato ad estendere anche agli istruttori e tecnici federali la dimostrazione della sussistenza dei requisiti di moralità, già introdotti per i docenti federali con la delibera numero 689 del 2/7/2018.

 

Durante l’incontro il presidente Di Paola ha chiarito che, come previsto dal Regolamento di Giustizia federale, non sono necessarie sentenze passate in giudicato per irrogare le sanzioni disciplinari, poiché l’azione disciplinare sportiva può agire autonomamente.


Il Presidente, nel ribadire l’obbligo di denuncia da parte di tutti i tesserati, ha posto l’accento sul fatto che la Federazione è rappresentata sul territorio dai Presidenti dei Comitati Regionali che sono anche i garanti della moralità del sistema degli istruttori e tecnici formati dalla Federazione e possono raccogliere sul territorio le segnalazioni che sono obbligati a trasmettere alla Procura Federale

Avviso indagine di mercato per la gestione servizi on-line della Federazione

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato,  relativo all’individuazione di operatori economici da invitare ad una “Procedura negoziata per la gestione dei servizi on-line della Federazione Italiana Sport Equestri”.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

 

Successo per la Special Week dell’equitazione

Special Week 2Continua la stretta collaborazione tra la FISE e il CONI, che in questi giorni stanno organizzando la Special Week dell’Equitazione dedicata ad oltre 160 ragazzi e bambini che frequentano il Centro Estivo CONI FSN, in funzione da giugno a settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti.

 

Il Dipartimento Polo della FISE ha coordinato l’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Dipartimento Pony, il Comitato Regionale FISE Lazio, il Roma Polo Club, il Pony Club Roma e ovviamente con il Team delle Risorse Umane di CONI Servizi SpA.

 

Nei primi due giorni di attività, circa 40 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 14 anni, hanno potuto partecipare al circuito Pony City realizzato nel maneggio coperto del Pony Club Roma, dove i docenti hanno illustrato ai ragazzi, tutto ciò che ruota intorno al mondo del cavallo, mentre i tecnici del Dipartimento Polo li hanno iniziati al Polo, con il tradizionale “Battesimo della Stecca” che ha riscosso grande successo tra partecipanti e tutor, che non si sono sottratti al test.

 

La prossima settimana sarà la volta dei più piccoli, circa 120 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, che parteciperanno all’iniziativa, ma questa volta sui pony e con i tecnici del Pony Club Roma, che realizzeranno il medesimo circuito ed il Battesimo della Sella. Per l’iniziativa Gioca con il Campione al Centro Estivo, saranno presenti campioni del mondo dell’equitazione, che interagiranno con gli aspiranti cavalieri e amazzoni.

Europei giovanili: Completo. Italia Young Rider medaglia d’argento

Europeo yr completo2018Si conclude con una bellissima e meritata medaglia d’argento il Campionato Europeo Young Riders di Concorso Completo, che ha avuto termine oggi, domenica 15 luglio, a Fontainebleau in Francia.

 

La squadra Under 21 guidata dal capo equipe Evelina Bertoli (Tecnico Jacopo Comelli, Tecnico dressage Zilla Pearse) e composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger, miglior azzurro a titolo individuale con l’ottavo posto (35.80) in classifica generale, Pietro Majolino su Fernhill First Impression (12° 37.90), Luca Mezzaroba su Laomaco (25° 50.50) ed Elisa Vincenti su Herminia (26°; 50.60). Il team Italia ha chiuso il Campionato Europeo con un totale negativo di 124,20. La medaglia d’oro è andata alla Francia (99.00), bronzo alla Svezia (148,10).

 

A titolo individuale 22esimo posto per Margherita Bonaccorsi su Button Clover (44.00) e 24° per Allegra Ragaini su Athina Quandolyn.

L’Italia degli Junior ha chiuso il Campionato Europeo di categoria al quarto posto, mantenendo salda la posizione guadagnata dopo l’impegnativa prova di cross country. La squadra formata da Matteo Orlandi, su Plenty of Magic (17° 36,60), Pietro Roncuzzi, migliore degli azzurri a titolo individuale al nono posto, su Saunderscourt Flying LAD (32.70), Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (13°; 34.20) e Alessandro Motta su Iesedaese Van St. Anneke (24°; 40.80). ha chiuso con un totale di 103,50. Oro per la Germania, argento alla Francia e bronzo alla Gran Bretagna.  A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (49°; 79.80).

 

SALTO OSTACOLI – E’ quello di Francesco Correddu in sella a Necofix il miglior risultato azzurro nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli. Con un totale di 15.37 il giovane cavaliere azzurro si piazza nella top ten della classifica finale al settimo posto. Nella top ten anche Alessandra Bonifazi in sella a Intrigo Rs. Per loro nono posto e 16.31. Sedicesima posizione finale per Neri Pieraccini e l’italiana Sorpresa della Favorita (19.84). Una sola azzurra nella finale del Campionato Europeo Young Riders. Giorgia Failla e Valetta Dh Z hanno concluso al dodicesimo posto con 20.99 penalità totali. Da segnalare il secondo posto di Costanza Sommaruga su Ose T Elle nella categoria di consolazione di oggi riservata ai Children.

 

DRESSAGE – Una sola amazzone a titolo individuale nella finale con musica per il Campionato Europeo Junior. Si tratta di Beatrice Arturi che in sella a Donaudistel ha concluso al 14° posto con una percentuale del 71,40%.

 

Classifiche

 

(Nella foto: gli azzurri Young Riders medaglia d’argento continentale)

Europei giovanili: aggiornamenti da Fontainebleau

Ferrari martina trustin crEuCh2018FontainebleauNel salto ostacoli Martina Ferrari chiude al decimo posto Campionato children. Grande rimonta degli azzurri del completo

 

Discipline olimpiche ancora protagoniste nel Campionato Europeo giovanile di Fontainebleau in Francia.

 

SALTO OSTACOLI - Arriva un bel decimo posto nel Campionato individuale Children per gli azzurri. A metterlo a segno è stata la giovanissima Martina Ferrari. In sella a Trustin la giovane azzurra, unica a disputare la finale odierna, ha chiuso il suo Campionato con un totale di dieci penalità, prestazione che è valsa la decima posizione finale del Campionato. Nella giornata di domani, domenica 15 luglio, finale individuale per Junior (in campo Neri Pieraccini, Alessandra Bonifazi e Francesco Corredu) e per gli Young Riders che vedranno in campo per l’Italia solo Giorgia Failla.

 

COMPLETO – Intanto al termine dell’impegnativo tracciato di cross country l’Italia degli Young Riders recupera ben tre posizioni e risale al terzo posto della classifica provvisoria (108.20) alle spalle di Francia e Germania. Ottima prestazione di Pietro Majolino e FernhillFirst Impression, che mettono a segno la miglior prova della giornata con un bellissimo netto nel tempo e guadagnano la quarta posizione individuale (29.90). Sono solo 4 i punti di penalizzazione per l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi e Feldheger. Un piccolo ritardo sul tempo per loro, che occupano al momento la 15^ posizione provvisoria (35.80). UN piccolo ritardo sul tempo anche per Luca Mezzaroba in sella a Laomaco al momento 26esimi in classifica. Nessun errore agli ostacoli, ma ritardo per il tempo anche per il quarto componente della squadra azzurra: Elisa Vincenti su Herminia (30^; 48.60). Netto nel tempo e ottimo recupero in classifica anche per Margherita Bonaccorsi, che lotta in sella a Button Clover a titolo individuale (22^; 40.00). Nessun errore – solo sei punti di penalizzazione per il temo – anche per l’altra amazzone azzurra in gara a titolo individuale: Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (25^; 42.30).

Bel recupero in classifica anche per gli Junior che dalla sesta passano alla quarta posizione provvisoria con 99.50. Il risultato si è concretizzato grazie al netto nel tempo di Matteo Orlandi e Plenty of Magic (16°; 32.60), al netto e il lieve ritardo sul tempo di Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying LAD (17°; 32.70); ancora al netto nel tempo di Carolina Silvestri in sella a Ditchdaleo Z (22^; 34.20) e al netto e piccolo ritardo sul tempo anche per Alessandro Motta e Iesedaese van St. Anneke (27°; 36.80). A titolo individuale una fermata e ritardo sul tempo per Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (52°; 67.80) e, purtroppo, eliminazione per Alessandro Donati e Fernhill Chivas. Chiusura domani con la tradizionale prova di salto ostacoli.

 

DRESSAGE – Seconda parte degli Individual test per Junior e Young Riders nella giornata odierna. Il Campionato riservato agli Junior ha visto oggi il sedicesimo posto di Beatrice Arturi in sella a Danuadistel con la bella percentuale del 69,206%. Seguono in classifica: Alice Campanella su Chin Chan K (47^; 65,294%) e Alessia Volpini su Easy Deasy (49°; 65,147%).

 

Ultima prova tecnica oggi anche per gli Young riders. Migliore degli azzurri al 22° posto della classifica finale è Filippo Di Marco su Rockabella (68,529%). Seguono in classifica: Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo (29^; 67,412%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (45^; 65,029%).

 

Classifiche

 

(Nella foto © European Ch/J/Yr Championship Fontainebleau : Martina Ferrari su Trustin)

Europei giovanili: va avanti l’evento continentale di Fontainebleau

FontainebleauVa avanti a Fontainebleau il Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli, completo e dressage. Italia Junior al quinto posto finale nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli giovanile in corso di svolgimento a Fontainebleau in Francia.

 

SALTO OSTACOLI - Il team agli ordini di Stefano Scaccabarozzi ha concluso con un totale di 29,74 penalità. A comporre la squadra azzurra sono stati Neri Pieraccini su Sorpresa della Favorita (4/4/8), Elisa Ottobre su Cadanz (1/15/54), Alessandra Bonifazi (5/1/5), Francesco Correddu su Necofix (3/4/0) e Giuliano Dominici su Ramses du Phare (7). Medaglia d’oro per il Belgio, seguita sul podio da Gran Bretagna, argento, e Irlanda, bronzo. Ventuno i team in campo.

 

DRESSAGE – Intanto la squadra italiana Young riders di dressage ha chiuso al decimo posto il Campionato Europeo di categoria per team. Quattro amazzoni agli ordini del capo equipe Laura Berruto: Ginevra Coperchio su Edipo el Bayo (67,205%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (64,911%) entrate in rettangolo nella prima giornata, mentre Filippo Di Marco su Rockabella (68,794%) e Valentina Remold su Broadway (69,617%) hanno chiuso il quartetto azzurro. Oro per la Germania, seguita da Olanda e Svezia.

 

COMPLETO - Intanto a Fontainebleau è partito anche il Campionato Europeo giovanile di completo. Dopo il dressage test la squadra Junior composta da Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying Lad (12°; 29.50), Alessandro Motta su Iesedaese van St. Anneke (25° 31.60), Matteo Orlandi su Plenty Of Magic (33° 32.60) e Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (40^; 34.20) si trova al sesto posto provvisorio. A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie Dhi (22°; 31,00) e Alessandro Donati su Ferbhill Chivas (36°; 33,30)

Sesta posizione provvisoria anche per i più grandi Young Riders azzurri. Il team Italia ha accumulato al momento 97 punti negativi. A comporre il quartetto azzurro: Pietro Majolino su Fernhill First Impression (20°; 29.90), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger (25°; 31.80), Luca Mezzaroba su Laomaco (42°; 35.30) ed Elisa Vincenti su Herminia (46°; 36.20). A titolo individuale Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (47°; 36.30) e Margherita Bonaccorsi su Button Clover (58°; 40.00).

 

Tutte le classifiche sono disponibili a questo link http://www.longinestiming.com/#!/equestrian/2018/1560/html/en/longinestiming/index.html  

Campionati Europei giovanili: i risultati della seconda giornata

Ottobre Elisa su cadanzNel salto ostacoli ottima Elisa Ottobre, seconda su 112 binomi Junior al via. Undicesimo posto per gli Junior del Dressage

 

Va avanti a Fontainebleau il Campionato Europeo giovanile che quest’anno si svolge nella stessa location per le tre discipline olimpiche.

 

SALTO OSTACOLI - L’Italia degli Junior ha messo a segno una bellissima prima prova nel Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli. Dopo la gara a tempo tabella C la squadra occupa il quarto posto provvisorio con 7.74. La posizione di classifica si è concretizzata grazie a una bellissima prestazione di Elisa Ottobre su Cadanz, che nella classifica individuale occupa il secondo posto provvisorio a 0,53 punti di distacco dalla prima posizione. Una prestazione eccellente la sua che le consente di occupare le posizioni più alte di classifica su ben 112 partenti nel Campionato. Buone prova anche dagli altri azzurri: Francesco Correddusu Necofix ha chiuso con 3.37 e Neri PIeraccini sull’italiana Sorpresa della Favorita con 3.84. Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs e Giuliano Dominici su Ramses du Phare rispettivamente con 5.31 e 7.08. L’Italia guidata dallo chef de piste Stefano Scaccabarozzi, dunque, è al quarto posto provvisorio sulle 22 squadre in campo.

 

Il Team Italia children, agli ordini di Merco Bergomi, ha chiuso al decimo posto della classifica finale. Bellissimo netto nella prova finale di Martina Ferrari su Trustin, poi le 12 e 13 penalità rispettivamente accumulate da Costanza Sommaruga su Ose T Elle e Lorenzo Patrese su Velvet e la caduta (senza conseguenze) di Gian Bautista Cano su Suarez hanno fatto scendere la squadra al decimo posto della classifica finale. Per i giovani children, alla prima esperienza in un Campionato continentale, quella di oggi è stata comunque una buona esperienza per crescere. La medaglia d’oro è andata alla Germania, seguita da Irlanda e Belgio. Domani Junior e Young Riders di nuovo in campo per la prima manche.

 

DRESSAGE – Intanto nei rettangoli di Fontainebleau – in attesa che cominci il Campionato Europeo giovanile di Completo (domani con il dressage) – va avanti anche quello di dressage. Conclusa oggi la seconda parte del Team Test Junior che aveva visto ieri in campo i primi due binomi azzurri: Alessia Volpini su Easy Deasy, che con il 63,969% ha chiuso al 54 posto la prova e Kiliane Angelico su Willow (El.). Oggi da registrare la bella percentuale messa a segno da Betarice Arturi e Donaudistel, migliore degli azzurri in campo con il suo 21° posto e la 45^ posizione di Alice Campanella su Chin Chan K con il 65,364%. Con un totale di 198,241 la squadra italiana Junior, guidata da Laura Berruto, ha chiuso in undicesima posizione. Oro per un’imbattibile Olanda, seguita da Germania e Danimarca.

 

Due i binomi in campo nella prima parte del Team Test riservato agli Young Riders: Ginevra Coperchio su Edipo el Bayo (67,205%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (64,911%). Bisognerà attendere la conclusione della gara, prevista per la giornata di domani, per le definitive posizioni di classifica. Domani in campo gli altri due binomi azzurri: Filippo Di Marco su Rockabella e Valentina Remold su Broadway.

 

COMPLETO - Via domani alla prima parte del dressage test per Young Riders e Junior anche per ciò che riguarda il Campionato Europeo giovanile di Completo. Nella prima giornata di gara per gli Young Rider in rettangolo Luca Mezzaroba su Laomaco, Allegra Ragaini su Athina Quandolyn ed Elisa Vincenti su Herminia. Per gli Junior attesi in campo Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z, Alessandro Donati su Fernhill Chivas e Alessandro Motta su Iesedaese van St.Anneke.

 

E’ possibile consultare le classifiche complete a questo link 

 

(Nella foto: Elisa Ottobre su Cadanz)

Europei giovanili: a Fontainebleau buona partenza degli azzurrini

FontainebleauContinua il Campionato continentale in Francia

 

SALTO OSTACOLI - Buona prestazione della squadra italiana nella prima manche della gara a squadre dei Children ai Campionati Europei giovanili in corso di svolgimento a Fontainebleau in Francia. La compagine azzurra ha chiuso con 5 penalità complessive, che permettono al team italiano di rimontare due posizioni rispetto alla classifica della prima prova di ieri, valida sia per la classifica individuale che a squadre. Gli azzurri accedono come quinta squadra classificata alla finale delle migliori 10 squadre che si disputerà domani (ricordiamo che sono 20 le squadre partenti in questo Campionato Europeo Children).


Anche oggi il migliore degli azzurrini è stato Cano con un bel percorso netto. Nessun errore agli ostacoli anche per Ferrari che purtroppo è incorsa in una penalità per il tempo; 4 penalità per Sommaruga e 5 per Patrese.

 

Nella giornata odierna hanno iniziato il loro Campionato Europeo anche gli Young Rider, con una prova a Tempo Tab. C valida sia per la classifica individuale che per quella a squadre.


Con un errore a testa le tre ragazze Gresele, Arena e Failla si sono attestate a metà classifica, rispetto agli 85 partenti; mentre due errori nella parte conclusiva del percorso hanno penalizzato maggiormente Luigi del Prete che fino a quel momento stava eseguendo una buona prova. Un'incomprensione con il suo Cartaire Z ha causato purtroppo l'eliminazione per Previtali.

 

Domani, mercoledì 11 luglio, via anche al Campionato Europeo Junior con la prima prova a tempo Tab. C. per la quale il Capo Equipe Scaccabarozzi vuole impostare da subito una strategia aggressiva, considerate anche le 22 squadra alla partenza.

 

DRESSAGE - Intanto partito anche il Campionato Europeo giovanile di Dressage che ha visto oggi in campo Children nel Preliminary e Junior nella prima parte del Team test. Per l'Italia scesi in rettangolo per i Children Sofia Forato su Cleopatra, trentunesima con il 66,038% e Valentina Merli, trentacinquesima su Gin D Atela (63,923%). Il Team Test Junior, invece, ha visto le prestazioni di Alessia Volpini su Easy Deasy (63,969%) e Kiliane Angelico su Willow (El.). Bisognerà attendere la seconda parte della gara per avere posizioni di classifica definitive.  

 

Classifiche 

Al via il Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo

LOGO ATENEOLa prima lezione alla Scuola dello Sport

Si terrà nella giornata di domani, martedì 10 luglio, a partire dalle ore 15:00 a Roma, presso la Scuola dello Sport – Largo Giulio Onesti 1, la prima lezione del Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, coordinato da Nicola Lacetera, professore ordinario della Università della Tuscia.

 

L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, nata dalla fattiva collaborazione tra l’Università della Tuscia di Viterbo, la FISE e l’Accademia Caprilli, non a caso parte proprio nell’anno in cui si festeggiano i 150 anni dalla nascita di Federico Caprilli, il “Magister-Equitum” delle moderne discipline sportive di campagna e su ostacoli, che è stato l’inventore del sistema-naturale di equitazione, universalmente definito sistema italiano.

 

A presentare le finalità del Master sarà l’intervento del professor Lacetera, che illustrerà tra l’altro le motivazioni che hanno spinto l’Università della Tuscia a dare il via a questo importante percorso di fusione tra cultura, storia e sport equestri.

 

Seguirà l’intervento del professor Mario Gennero, che si soffermerà in particolare sulla storia della scuola militare di equitazione di Pinerolo (TO) e della figura del capitano Caprilli, che la rese famosa in tutto il mondo.

 

A conclusione della prima giornata di lavori del master ci sarà l’intervento dell’ingegner Mauro Checcoli, cavaliere olimpionico nella disciplina del concorso completo, vice-presidente della Accademia Caprilli dei Pratoni del Vivaro, l’associazione che ha avuto un ruolo determinante nella realizzazione del progetto.  

 

Grazie ad iniziative come questa gli sport equestri saldano il profondo legame con la storia e la cultura del nostro Paese, di cui sono stati parte attiva, e assumono nuova importanza.

 

Si delineano infatti d’ora in avanti figure professionali d’eccellenza sia in sede universitaria, sia in sede sportiva grazie alla parallela attivazione del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali FISE in Organizzazione e Programmazione, complementare al Master Universitario di I Livello.

 

Il corso partirà nel prossimo mese di settembre e avrà come sede il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ed avrà la durata di dieci mesi. Prevede la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si aggiungono le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo.

Campionati Europei giovanili: azzurri pronti a scendere in campo a Fontainebleau

20180606 Slides Site GPC hc3 1500x468Le tre discipline olimpiche in un unico evento in Francia

 

Otto giorni di grande equitazione tutta centrata sul mondo dei giovani. A Fontainebleau da domani al 15 di luglio prossimo via ai Campionati Europei giovanili di Dressage, Completo e Salto Ostacoli. L’evento continentale si presenta al pubblico in un nuovo format che vede – quest’anno – come succede già per i campionati pony le tre discipline olimpiche in un’unica location e nella stessa data. L’Italia si presenta con un vero e proprio super team.

 

COMPLETO - Saranno 12 i binomi (6 Junior e 6 Young riders) pronti al via nel Campionato Europeo giovanile di Completo. Agli ordini del Capo equipe Evelina Bertoli, alla presenza del Tecnico selezionatore Jacopo Comelli, del Tecnico di Dressage Zilla Pearse e con l’assistenza del Veterinario di squadra, dott. Marco Eleuteri, scenderanno in campo gli Junior Alessandro Donati (Fernhill Chivas), Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DhiAlessandro Motta (Iesedaese Van St. Anneke), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Pietro Roncuzzi (Saunderscourt Flying Lad) e Carolina Silvestri (Dutchdaleo Z). Insieme a loro pronti al via anche i nostri Young Rider: Margherita Bonaccorsi (Button Clover), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger), Pietro Majolino (Fernhill First Impression), Luca Mezzaroba (Laomaco), Allegra Ragaini (Athina Quandolyn) ed Elisa Vincenti (Herminia). Il programma di gara prevede giovedì la prova di dressage, poi sabato il cross-country e domenica salto ostacoli.

 

DRESSAGE – Giovani azzurri in campo anche nel Campionato Europeo giovanile di dressage. Sono due i convocati per la categoria Children: Sofia Forato (Cleopatra) e Valentina Merli (Gin D’Atela).

Quattro i giovani Junior. Si tratta di Kiliane Angelico su Willow, Beatrice Arturi (Donaudistel), Alice Campanella (Chin Chan K) e Alessia Volpini (Easy Deasy).

Quattro binomi anche tra i più grandi Young Rider: Ginevra Coperchio (Edipo El Bayo), Filippo Di Marco (Rockabella), Valentina Remold (Broadway) e Xenia Herta Schumann (Remidemi).

I nostri azzurri agli ordini del capo equipe Laura Berruto, sono accompagnati anche dal Tecnico Anna Merveldt e dal Veterinario di squadra dott. Fabrizio Monici. Gara al via da mercoledì poi in campo finao a domenica 15 luglio.

 

SALTO OSTACOLI – Squadrone azzurro impegnato anche nel Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli. Pronti a difendere il tricolore agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, sotto l’attento sguardo dei tecnici Giorgio Nuti e Piero Coata, con la preziosa assistenza del Team manager Marco Bergomi e dei veterinari di squadra dott.ssa Chiara Viotti e Dott. Francesco Putti saranno in campo tre team:  

Squadra Young Rider composta da: Maddelena Arena (Windrose), Luigi del Prete (Chonny), Giorgia Failla (Valetta Dh Z), Bianca Gresele (Amarillo) e Michele Previtali (Cartaire Z).

 

Squadra Junior composta da Alessandra Bonifazi (Intrigo Rs), Francesco Correddu (Necofix), Giuliano Dominici (Ramses du Phare), Elisa Ottobre (Cadanz) e Neri Pieraccini (Sorpresa della Favorita).

 

Squadra Children composta da Leonardo Canepari (Verd'Ick), Gian Bautista Cano (Suarez), Martina Ferrari (Trustin), Lorenzo Patrese (Velvet), Costanza Sommaruga(Ose-T-Elle). Via alle gare da domani, lunedì 9 luglio. SI andrà avanti fino a domenica 15 luglio.

 

Ad accompagnare la delegazione saranno presenti il Direttore Sportivo Francesco Girardi, il Vice Presidente Alvaro Casati e il Consigliere federale Giuseppe D’Onofrio.

 

Clicca qui per consultare il sito dell'evento

Pagina 523 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività