Articoli
Presentazione del progetto letterario HorsEmotions e del libro “Giocare con le parole” in Piemonte
Nella regione dove cultura e cavallo vanno di “pari passo”
Grazie alla sinergia tra l’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il CONI Piemonte e il Comitato Regionale Fise Piemonte, sono stati coinvolti gli studenti della Regione nel concorso di narrativa e giornalismo sul tema ‘Il cavallo: emozioni e storia della tua città' e nella partecipazione alle Celebrazioni per il 150° della nascita di Federigo Caprilli, protagonista della crescita e dello sviluppo del mondo dell'equitazione.
In continuità con queste attività è partita l’iniziativa di presentazione del progetto letterario della Fise "HorsEmotions", da quest’anno patrocinato, grazie all’impegno di Mario Catania, avvocato e scrittore, e del nostro consigliere federale Luca D’Oria, dal Gruppo Albatros il Filo, e del primo libro del Laboratorio di Scrittura e Giornalismo Labor intitolato "Giocare con le parole".
L’appuntamento avrà luogo presso la Biblioteca Civica "A. Arduino" di Moncalieri, Via Cavour 31, il prossimo 30 novembre 2018, dalle ore 17.30.
Ricordiamo che, grazie all’accordo raggiunto con la casa editrice “Gruppo Albatros il Filo”, sarà possibile veder pubblicato il proprio racconto in una raccolta delle migliori opere presentate nei dieci anni del concorso.
A valutare i lavori sarà per prima la giuria di HorseEmotions, che trasmetterà le opere selezionate ad una seconda, nominata dal laboratorio di Giornalismo e Scrittura “Labor”, che inoltrerà le opere selezionate alla casa editrice che effettuerà il vaglio finale.
I racconti che avranno passato tutte e tre le selezioni andranno a far parte della raccolta pubblicata da “ Gruppo Albatros il Filo”. La medesima Casa Editrice si è resa poi disponibile a valutare, attraverso lo stesso iter, la pubblicazione di qualsiasi romanzo i tesserati Fise vogliano farle pervenire.
Nella foto: un momento della premiazione dell'edizione 2018 di HorsEmotions a Fieracavalli di Verona
Al via a Roma il Festival della Cultura Paralimpica
Fino al 23 novembre quattro giorni dedicati al tema “Sport e Disabilità”
Alle ore 17 di oggi, martedì 20 novembre, prenderà il via il Festival della Cultura Paralimpica, rassegna dedicata allo sport paralimpico e alla sua capacità di contagiare virtuosamente il costume e la cultura italiana. La manifestazione si terrà a Roma, presso la stazione Tiburtina (binario 16), dal 20 al 23 novembre. Quattro giorni dedicati al tema ‘sport e disabilità’ con dibattiti, mostre, film, libri, storytelling, spettacoli.
In occasione della cerimonia di inaugurazione di oggi la Rai presenterà un documentario inedito sulla storia del movimento paralimpico italiano, con la regia di Francesca Maria Pinto.
Nella giornata di chiusura di venerdì 23 a rappresentare l’Equitazione Paralimpica ci sarà la nostra plurimedagliata amazzone Sara Morganti, Campionessa del Mondo 2018 di Paradressage Tecnico e Freestyle. Sara sarà presente in quanto testimonial della campagna di comunicazione che il CIP ha effettuato su tutto il territorio nazionale, disponibile per eventuali interviste e ospitate sul palco, con particolare attenzione al momento conclusivo della manifestazione, previsto alle ore 15.30, in cui sarà al fianco del Presidente Mattarella.
Alla cerimonia di apertura interverranno il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, il Vice Presidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli, l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale Daniele Frongia, il Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali RAI Giovanni Parapini, la Presidente di RFI Claudia Cattani, l’Amministratore Delegato di Grandi Stazioni Retail Alberto Baldan, il Direttore Generale Inail Giuseppe Lucibello, il Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Emmanuele Emanuele, l’Amministratore Delegato di TOYOTA Motor Italia Mauro Caruccio.
Il programma dalla manifestazione prevede circa 30 appuntamenti e la partecipazione di oltre 100 ospiti e 1000 studenti provenienti da tutta Italia che parteciperanno all’evento.
nella foto © Stefano Grasso/CTxFise: Sara Morganti e Royal Delight a Tryon (WEG 2018)
Il 28 novembre convegno a Roma: “Federigo Caprilli: sempre attuale?”
Si svolgerà presso la sede della Biblioteca Militare Centrale
“Federigo Caprilli: sempre attuale?”. È questo il titolo del convegno-dibattito con cui la Federazione Italiana Sport Equestri vuole tenere alta l’attenzione nel 150° anniversario della nascita (8 aprile 1868) di colui che è considerato il padre dell’equitazione naturale: il capitano Federigo Caprilli.
L’appuntamento, organizzato dal Centro Studi della FISE e che si avvale del determinante sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e del patrocinio della Regione Lazio, è in programma mercoledì 28 novembre prossimo nella prestigiosa sede della Biblioteca Militare Centrale, che trova sede all’interno del Ministero della Difesa (Via XX Settembre, 123/A - Roma).
Diversi e dal grande profilo storico, culturale, scientifico, ma anche sportivo saranno gli interventi inseriti nel programma del convegno, che sarà a giorni disponibile sul sito web della FISE.
A moderare i numerosi relatori chiamati in causa per l’occasione saranno Umberto Martuscelli, noto giornalista del mondo equestre e Mauro Checcoli, medaglia d’oro olimpica nella disciplina del completo a Tokyo 1964, già presidente della FISE e dell’Accademia Federigo Caprilli e vera e propria testimonianza vivente di quello che è considerato – a ragion veduta – lo “stile caprilliano”.
NOTA - L’equitazione naturale nasce con Federigo Caprilli, in Italia attraverso un autentico e inedito sistema basato su principi dinamici e di equilibrio naturali da attuare con procedimenti e tecniche finalizzati alla realizzazione di un programma funzionale alla formazione del binomio uomo-cavallo. Principi di nuova concezione per l'epoca e universali; moderni ancora oggi. Caprilli è stato il precursore e l’inventore di questo metodo, adottato e impiegato prima di tutto in Italia e poi esportato in tutto il mondo. Nato da una famiglia benestante, ma rimasto ben presto orfano del padre, Caprilli entrò giovanissimo al Collegio Militare di Firenze e poi di Roma, “porte di ingresso” dell’Accademia Militare di Modena; per poi accedere alla scuola di Pinerolo, che, insieme a Tor di Quinto divennero i luoghi di sperimentazione del suo “sistema”. Con lui l’equitazione naturale italiana diviene la nuova equitazione, in grado, attraverso l’intuizione, lo studio e l’applicazione, di giungere ai livelli dei nostri giorni.
L’equitazione italiana piange Federico Forcelloni
L’ex Consigliere federale è scomparso oggi, lunedì 19 novembre, al termine di una grave malattia
Un grave lutto colpisce oggi, lunedì 19 novembre, tutto il mondo dell’equitazione italiana e la Federazione Italiana Sport Equestri. All’età di 62 anni e al termine di una lunga malattia se n’è andato Federico Forcelloni.
Eletto per ben quattro volte nel Consiglio federale della FISE (mandati Croce, Paulgross e Dallari), Federico ha dedicato tutta la sua vita al mondo dell’equitazione.
Grossetano di nascita e maremmano doc, Forcelloni, membro del direttivo di Forza Italia a Grosseto e consigliere del Parco della Maremma, è sempre stato un grandissimo punto di riferimento per tutto il mondo dell’equitazione italiana, non solo da consigliere federale, ma anche dopo aver terminato i suoi diversi mandati.
Anche durante lo svolgimento della sua intensa attività politica e in difesa della Maremma, Forcelloni ha sempre portato la sua grande passione per i cavalli al servizio del territorio. Si è sempre impegnato per la promozione e divulgazione degli sport equestri, prendendo parte attivamente e in prima persona all’organizzazione delle diverse iniziative e manifestazioni di interesse federale, con particolare riferimento allo CSIO di Roma Piazza di Siena.
Con Federico Forcelloni se ne va un vero uomo di cavalli. Sarà difficile dimenticare il suo sorriso e il suo infaticabile spirito di servizio nei confronti di una Federazione e di un intero mondo, a cui Federico ha donato tutta la sua vita.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, i Consiglieri federali, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, unitamente a tutti il mondo dell’equitazione italiana, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Forcelloni per questa gravissima perdita. Ciao Federico!
Le esequie si svolgeranno domani, martedì 20 novembre, alle ore 11 nella Parrocchia di Ripescia (Piazza Italia, 1) a Grosseto.
(Nella foto © FISE: Federico Forcelloni)
Anemia infettiva equina. FEI allerta: crescente epidemia in Romania
La Federazione Equestre Internazionale elogia l’Italia per aver correttamente monitorato e bloccato il diffondersi della malattia
Durante l'assemblea generale FEI in corso di svolgimento a Manama in Bahrein, il responsabile del Dipartimento Veterinario della Federazione Equestre Internazionale, Dr. Göran Åkerström, ha ricordato la crescente epidemia di anemia infettiva equina in Romania (93 casi riscontrati nel corso del 2018) e il rischio di partecipare in competizioni in questo Paese, al ritorno dal quale è lecito attendersi un blocco sanitario dei cavalli per diverse settimane (fino a un massimo di 90 giorni, sempre che non vengano riscontrati casi di positività).
Il Dr. Göran Åkerström – nel corso della riunione congiunta dei Gruppi I e II della FEI - ha ufficialmente elogiato l'Italia per come ha bloccato il diffondersi di questa malattia a testimonianza che i disagi sofferti nella prevenzione hanno dato i loro frutti.
Lutto nel mondo degli sport equestri: scomparso Flaminio Marziani
Il mondo dell’equitazione italiana si stringe accanto a Luca Marziani per la scomparsa del padre Flaminio, venuto a mancare improvvisamente oggi, venerdì 16 novembre.
Appresa la notizia il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, porgono a Luca e a tutta la famiglia Marziani le più sentite condoglianze, nel ricordo di un uomo che ha cresciuto i propri figli nel rispetto dei valori dello sport e ha effettuato tanti sacrifici per sostenere la carriera sportiva di Luca.
Nuove possibilità di accesso al credito a favore degli Enti Affiliati alla Fise
La convenzione tra la Fise e ICS Istituto per il Credito Sportivo per agevolare i finanziamenti agli enti presentati dalla Federazione ha già ottenuto effetti lusinghieri.
Nel 2018, a seguito della presentazione da parte della Federazione, sono stati erogati € 158.800,00 di finanziamenti sul territorio nazionale.
I finanziamenti con tassi di interesse molto concorrenziali hanno la caratteristica di essere erogati senza le fideiussioni personali da parte dei soci degli enti presentati dalla Federazione.
Infatti, l’Istituto Credito Sportivo si avvale dei Confidi, acronimo di "consorzio di garanzia collettiva dei fidi", che svolgono attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell'accesso ai finanziamenti, a breve medio e lungo termine, destinati alle attività economiche e produttive.
Giunge la notizia di un nuovo accordo tra l’Istitito Credito Sportivo e il confidi Fidicom Garanzia al Credito 1979 s.c. firmato il 12 ottobre scorso. Con questa intesa si rafforza la garanzia a supporto dei finanziamenti dell’Istituto con l’obiettivo di sostenere in maniera efficace lo sviluppo e la crescita dello Sport e della Cultura.
L’obiettivo che la convenzione si propone è quello di co-garantire l’intervento del Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva a supporto dei finanziamenti erogati da ICS per la costruzione, ristrutturazione, ampliamento, messa a norma ed efficientamento energetico di impianti sportivi, in specie quelli destinati allo sport di base e dilettantistico.
La garanzia di Fidicom consentirà quindi a numerose società ed enti affiliati di accedere agli strumenti agevolati del Credito Sportivo. Con questo accordo ICS e Fidicom puntano a valorizzare le opportunità dell’istituto attraverso le federazioni e le leghe sportive.
In proposito il Presidente di ICS Andrea Abodi ha dichiarato: “È la prima convenzione con un Confidi stipulata da ICS, che rafforza e consolida il ruolo della Banca a supporto delle esigenze del mondo dello sport e della cultura. Il rapporto di fiducia che si crea tra la banca e i propri clienti al momento della concessione del credito ha bisogno di essere supportato da garanzie che compensino l’incertezza data da un orizzonte temporale di lungo periodo. La sinergia creata tra lo strumento di garanzia di Fidicom e quello gestito da ICS è in grado proprio di dare una risposta efficace e risolutiva a questa necessità ed un ulteriore impulso agli investimenti in impianti sportivi e infrastrutture culturali.”
La convenzione con l’Istituto per il Credito Sportivo prevede garanzie a valere su finanziamenti fino a 15 anni con tassi agevolati.
Per informazioni preliminari su come accedere ai finanziamenti o richieste di contatto con l’Istituto per il Credito Sportivo è possibile contattare Alessia Bravi, mail to affiliazioni@fise.it – tel. 06 83668437.
FISE: principali decisioni del Consiglio federale del 13 novembre
Si è svolta martedì 13 novembre la riunione del Consiglio federale. Due giornate intense per la politica federale che ha visto sempre a Roma nella giornata di lunedì 12 novembre anche la tradizionale riunione della Consulta Nazionale degli sport equestri con la presenza di tutti i presidenti dei Comitati Regional
Ecco le principali decisioni del Consiglio Federale del 13 novembre.
BILANCIO FEDERALE
A seguito del parere favorevole del Collegio dei revisori, il Consiglio federale ha approvato la 4ª e quasi certamente anche ultima variazione al bilancio del 2018. Il conseguente atto deliberativo è stato inviato al CONI per le approvazioni superiori. Nella stessa occasione è stato discusso, inoltre, il bilancio preventivo per l’esercizio 2019, che potrà essere approvato non appena ricevuto il bilancio del CR Lombardia, che ha ottenuto una proroga per consentire di svolgere l’adempimento contabile.
TRASPORTI
È stata ratificata la delibera presidenziale di conferimento dell’incarico all’avv. Andrea Scianaro per assistere la Federazione nella trattativa con il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di apportare le modifiche alla circolare appena emanata.
L’incarico prevede anche l’assistenza ai tesserati e agli affiliati utile a fornire chiarimenti in merito ai comportamenti da tenere durante la vigenza della circolare, nonché l’impegno di effettuare un ciclo di conferenze informative sul territorio, per chiarire ai tesserati i comportamenti da tenere per svolgere i trasporti dei cavalli rispettosi della normativa vigente.
Nei prossimi giorni è già fissato un incontro con i rappresentanti dei Ministeri interessati per raggiungere un chiarimento coerente con il quadro normativo e le istanze degli enti affiliati che senza fine di lucro promuovono lo sport equestre e, attraverso i trasporti dei cavalli dei soci, cercano di contenere i costi per consentire la pratica sportiva, ricreativa e turistica degli sport equestri. Con l’intendimento che se l’incontro non dovesse portare in tempi rapidi a una soluzione la Federazione si riserva di intraprendere azioni più incisive a tutela dei diritti dei propri affiliati e tesserati.
FUNZIONAMENTO
Sono stati ratificati i contratti di sponsorizzazione acquisiti durante il 2018 con la formula di scambio merci per un importo importante pari a oltre 400.000 euro.
GRANDI EVENTI
Sono stati ratificati i bilanci dei tre maggiori eventi federali ormai gestiti direttamente dalla Federazione: Piazza di Siena, Arena FISE a Fieracavalli e Ponyadi. Con grande soddisfazione il Consiglio federale ha preso atto che gli eventi sono stati gestiti senza comportare costi per la Federazione.
FORMAZIONE
Dopo la meravigliosa medaglia d’oro dei FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018 conquistata nel Pas de deux di Volteggio, Silvia Stoppazzini e Lorenzo Lupacchini sono stati ammessi agli esami di tecnici federali di volteggio per meriti sportivi. Sempre nell’ambito del settore Formazione sono state deliberate numerose nomine a istruttore di base, successivamente all’organizzazione dei corsi tenuti nel corso del 2018. Il numero sempre crescente di nomine, dimostra un netto apprezzamento del nuovo corso della Formazione. Deliberata, inoltre, l’organizzazione di uno stage di aggiornamento per Segreterie di concorso che si svolgerà a Roma il prossimo 4 dicembre. Con grande soddisfazione del Consiglio federale sono stati poi nominati diversi nuovi steward di salto ostacoli di II livello, che hanno superato gli esami con esito positivo e che rispondono ai nomi di: Giorgia Ammiraglia, Graziano Archetto, Luisa Barsellotti, Giordano Cattapan, Bianca Esposito, Nicoletta Freddi, Federica Licitra, Simona Maricchiolo, Patrizia Mutti, Giulia Rocchetti, Christine Scanavino, Marina Scolari e Alessandra Zanot.
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio ha poi voluto riconoscere ufficialmente il generoso gesto dell’appuntato scelto Bruno Chimirri in occasione della Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena 2018. Chimirri, infatti, in assoluto spirito di squadra (tre netti prima del suo ingresso in campo), al fine di evitare fatiche inutili al suo Tower Mouche e risparmiarlo per una massima prestazione nella seconda manche, ha rinunciato a completare la prima manche della Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena 2018. Questa scelta, che ha fatto perdere al cavaliere italiano la possibilità di qualifica per il Gran Premio conclusivo del prestigioso concorso, ha comunque consentito alla Italia il grandioso risultato inseguito da diversi decenni di vincere per il secondo anno consecutivo la Coppa delle Nazioni di Roma. Tower Mouche, infatti, è entrato in campo nella seconda manche con un percorso in meno sulle spalle e ha messo a segno un decisivo netto. Per questo motivo il Consiglio federale ha deliberato un contributo di € 5.000,00 in favore del cavaliere azzurro.
COMPLETO
Assegnate in occasione della riunione le manifestazioni di interesse federale di Completo per il 2019:
14/17 marzo Riding Club Casorate; Casorate Sempione (Progetto Sport); 28/31 marzo Circolo ippico Ravennate, Ravenna (Italian Eventing Tour); 7 aprile La Polveriera del Comor, Mortegliano e Trekking Horse, Rocca Priora (Progetto Sport); 11/14 aprile La Pista, Vidigiulfo (Italian Eventing Tour); 28 aprile Lo Sperone Asd, Tina (Progetto Sport); 5 maggio Arezzo Equestrian Centre, Arezzo (Progetto Sport); 19 maggio Asd C.I. Lo Stradello, Scandiano (Progetto Sport); 26 maggio Sporting Club Monterosa, Caltignaga (Progetto Sport); 5/9 giugno Centro Equestre Ranieri di Campello, Rocca di Papa (Campionati Italiani Senior, Young Rider, Junior,Pony assoluto e Trofeo Allievi Emergenti); 23 giugno Urbino Horse Trials Asd, Urbino (Progetto Sport); 11/14 luglio Campo Bonis, Taipana (Progetto Sport); 14 luglio C.E. San Giorgio, Altipiani di Arcinazzo (Progetto Sport); 28 luglio Campo di Bonis, Taipana (Coppa delle Regioni); 18 agosto Centro Equestre Ranieri di Campello, Rocca di Papa (Progetto Sport); 15 settembre GESE, San Lazzaro di Savena (Campionati Italiani Pony, Trofeo Allievi Debuttanti, Trofeo Allievi; 19/22 settembre Struttura Cap E. Lajolo, Palmanova (Italian Eventing Tour, Criterium 2° grado); 29 settembre Lo Sperone Asd, Tina (Progetto Sport); 6 ottobre Tarvisium N Stella, Farra di Soligo (Progetto Sport); 20 ottobre Centro Ippico Pineta Salviati, Migliarino Pisano (Finale Progetto Sport); 24/27 ottobre Centro Militare di Equitazione, Montelibretti (Finale Italian Eventing Tour); 3 novembre località da assegnare (Manifestazione federale)
PONY CLUB
Visto il grande riscontro numerico che sta fornendo il settore ludico, il Consiglio federale ha voluto deliberare il primo Trofeo federale dei CLUB, denominato Coppa Italia Club. Si tratta di un circuito multidisplinare, proposto dal Dipartimento competente, per avvicinare i più piccoli ai pony e consentire loro un approccio più completo a tutte le discipline federali. Il trofeo si svolgerà su due fasi: una regionale e una nazionale. Questo progetto prevede, peraltro, di colmare un vuoto nel panorama degli eventi federali su un’area ludica, nei confronti della quale la Federazione rivolge grande attenzione
ENDURANCE
È stato deliberato un corso FEI I e II livello per Giudici e Delegati tecnici. L’appuntamento si svolgerà a Milano dal 29 all’1 dicembre.
POLO
Il Consiglio federale ha preso atto della candidatura di Alessandro Giachetti come consigliere della Federazione Internazionale Polo. L’assemblea è in programma a Buenos Aires (Argentina) il prossimo 14 dicembre.
FUNZIONAMENTO
Seguendo la linea della trasparenza e dell’accentramento degli acquisti, finalizzata a ottenere maggiori risparmi e rispettare la normativa sui contratti pubblici, è stata deliberata l’autorizzazione per indire la gara per l’acquisto di tutte le coppe, medaglie etc, per un importo a base d’asta di €. 200.000,00.
COMITATI REGIONALI
Il Consiglio federale ha provveduto a confermare i delegati di alcune delegazioni: Elisabetta Ticcò (Alto Adige), Francesco Vergine (Basilicata), Giovanna Rabbia Piccolo (Valle d’Aosta) e Giuseppe Ruscitto (Molise).
Il prossimo Consiglio federale è programmato per il 17 dicembre a Bologna. Nell’occasione il Consiglio federale continuerà il ciclo della “Federazione sul territorio” per incontrare i presidenti degli enti affiliati e i tesserati, al fine di recepire indicazioni e suggerimenti dal territorio per migliorare sempre più l’azione federale.
FISE: i lavori della Consulta del 12 novembre
Presieduta dal Presidente federale, Marco Di Paola, ha visto la partecipazione di diversi Consiglieri federali e numerosi Presidenti dei Comitati Regionali
Il 12 novembre è stata una giornata intesa e proficua di lavoro per i Consiglieri federali e i Presidenti regionali impegnati nella Consulta nazionale.
L’organismo di cerniera tra la Federazione e il territorio presieduto dal Presidente Di Paola inizia a funzionare come importante punto di confronto tra la realtà centrale e quelle territoriali.
Il Presidente Di Paola in apertura ha insistito sul progetto di trasformare sempre di più la Federazione e le rappresentanze sul territorio in erogatori di servizi ai tesserati, che devono trovare nella Federazione stessa la soluzione ai problemi sportivi e – se possibile - alle numerose difficoltà burocratiche che incontrano nell’attività quotidiana per promuovere lo sport equestre.
Per tale ragione bisogna creare una maggiore collaborazione tra i dipendenti federali dei Comitati regionali che ricevono i tesserati sul territorio e i colleghi degli uffici centrali, maggiormente specializzati nelle singole discipline, per offrire risposte e possibilmente soluzioni in tempi rapidi. Di Paola ha insistito nell’utilizzo dello strumento delle mail per rendere tracciati i rapporti in maniera da avere un controllo sui tempi di risposta e per condividere le soluzioni delle problematiche tra tutti i dipendenti federali presso le singole regioni in maniera che le interpretazioni e le soluzioni siano unitarie.
Successivamente è stato illustrato un importante lavoro di analisi effettuato dagli uffici federali sui bilanci preventivi dei Comitati regionali, (escluso la Lombardia che è ancora in corso di approvazione), che fotografa previsioni e modalità di investimento dei territori per la promozione delle numerose discipline degli sport equestri. Per tal via i Presidenti regionali e il Consiglio federale hanno potuto confrontarsi fattivamente sulle strategie e le potenziali sinergie da attivare per avere un’azione uniforme della Federazione su tutto il territorio.
In occasione della prossima Consulta verrà presentato lo studio completo del bilancio del CR Lombardia e quello finale della Federazione.
Nella sessione pomeridiana è stata affrontata la problematica generata dalla Circolare dei Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti. I presenti sono stati concordi nelle azioni intraprese dalla dirigenza federale e nel proseguire sul tavolo di trattativa con i rappresentanti dei Ministeri, al fine di tutelare i diritti e gli interessi degli enti affiliati e dei tesserati che, senza fine di lucro, promuovono lo sport equestre e cercano di contenere i costi ai tesserati stessi che praticano attività sportiva e ludica ricreativa.
Con l’intendimento che se la trattativa non dovesse portare in tempi rapidi a una soluzione, la Federazione si riserva di intraprendere azioni più incisive a tutela dei diritti dei propri affiliati e tesserati.
È stato illustrato e condiviso anche il progetto del nuovo corso della Formazione. Infatti, nel rispetto dei diritti acquisiti che non verranno assolutamente modificati, la Federazione intende nel futuro investire maggiormente nella qualità della Formazione dei propri quadri tecnici e privilegiare la qualità alla quantità.
La figura dell’Istruttore di Base con competenze multidisciplinari è stata apprezzata dal movimento ed è stato chiesto di aumentare le competenze multidisciplinari, affinché l’istruttore di Base possa seguire a livello ludico tutte le discipline. Anche con questa innovazione sarà possibile proporre gli sport equestri in tutte le sue peculiarità.
Con particolare apprezzamento e condivisione è stata accolta l’attuazione del Progetto delle Scuole di Equitazione, già approvato nella scorsa Consulta del 31 agosto scorso. L’iniziativa rappresenta la necessaria attuazione dello Statuto federale che prevede la promozione delle Scuole di Equitazione federali come punto cardine dell’organizzazione sul territorio. La Federazione intende attuare il progetto attraverso una stretta collaborazione e sinergia con i Comitati regionali che rappresentano il braccio operativo federale sul territorio. Il referente nazionale coordinerà i referenti regionali, nominati dai Comitati regionali, che avranno il compito di promuovere il progetto sul territorio e verificarne la corretta attuazione. Il progetto sarà biennale. Nel corso del 2019 la Federazione investirà risorse federali per supportare le spese sostenute dai referenti regionali.
A seguito di un ampio e proficuo confronto la Consulta si è conclusa alle ore 18:00.
Torna l’iniziativa “Natale con la Fise”
Nel mese di dicembre verranno distribuiti doni ai piccoli pazienti di alcune importanti strutture sanitarie
"Natale con la Fise" si replica anche per il 2018. Nel mese di dicembre, come già nell’anno passato, faremo vivere la magia del Natale all’interno di strutture ospedaliere sul territorio nazionale, dove i nostri atleti, insieme alla mascotte Tony il Pony, porteranno dei doni ai piccoli pazienti ricoverati.
Saranno Lombardia, Lazio, Marche e Calabria le regioni promotrici dell’attività benefica, che grazie alla raccolta di piccoli omaggi fatta attraverso i Comitati Regionali Fise porteranno momenti di gioia e di intense emozioni ai bambini che putroppo dovranno trascorrere le festività lontano dalle loro case.
Presto sui nostri canali federali saranno comunicate le strutture sanitarie presso cui si organizzeranno le visite, le date delle giornate, gli interventi degli atleti.
Grazie alla cooperazione dei Comitati Regionali coinvolti, è già possibile invece procedere all’invio dei regalini presso le sedi dei Comitati Regionali. È importante che i doni giungano ai centri di raccolta senza incarti: questo per permettere una migliore distribuzione degli oggetti in base all’età dei bambini che andranno a riceverli.
Ecco i recapiti, per chi desiderasse far giungere il proprio pensiero di solidarietà, a cui è possibile consegnare i doni:
Federazione Italiana Sport Equestri – Viale Tiziano 74, 00196 Roma
Comitato Regionale Fise Lombardia: Via Piranesi 46 – 20137 Milano
Comitato Regionale Fise Marche: Via Orsi, 2 - 60123 Ancona
Comitato Regionale Fise Calabria: via Aspromonte, 31 - 89128 Reggio Calabria.
Per favorire la migliore organizzazione è importante che le strenne siano spedite entro il 30 novembre presso la sede Fise del Comitato Regionale prescelto.
L’anno scorso le offerte sono state più di 1000 grazie alla generosità dei nostri tesserati… Possiamo darci l’obiettivo, grazie all’entusiasmo che si scatenerà verso l’iniziativa, come accade per il nostro sport, di migliorare e superare nel 2018 questo risultato.
Facciamo crescere insieme il Natale con la Fise!