Articoli
Comunicazione FISE 2.0. è on line anche la Lombardia
È la seconda regione, dopo la Campania, a veder realizzato il progetto integrato di comunicazione FISE
A poco più di una settimana dalla apparizione on line del nuovo sito del Comitato Regionale Campania, ecco il secondo comitato che, nel piano di comunicazione FISE 2.0, avviato e presentato agli enti territoriali nell’aprile 2018, si presenta in rete con una nuova veste.
Si tratta del Comitato Regionale Lombardia, che potrà così iniziare l’anno con uno strumento di comunicazione moderno ed aggiornato, al passo con i tempi che ci richiedono sempre più una comunicazione rapida, essenziale e completa da parte delle nostre strutture impegnate a sostenere e supportare l’attività sul territorio.
Come per il sito della Campania (vedi news) semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video ed il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, permetteranno di usufruire di uno strumento ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.
Allora non facciamo passare altro tempo, andiamo a curiosare cosa c’è di nuovo per gli sport equestri della Lombardia cliccando qui
Fatturazione Elettronica e Riforma del Terzo Settore: le novità per ASD/SSD
FATTURAZIONE ELETTRONICA - Con l’entrata in vigore della legge 17 dicembre 2018, n. 136 anche il mondo dello sport dilettantistico dovrà fare i conti con alcune novità che riguardano la Fatturazione Elettronica e che, dal nuovo anno, coinvolgeranno ASD e SSD.
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore, infatti, la Fatturazione Elettronica anche nei rapporti tra privati. Nonostante ciò, diverse ASD e SSD che operano nel nostro settore potranno restare esonerate dall’emissione del documento elettronico.
Infatti, il D.L. 119/2018, approvato recentemente alla Camera, prevede l’esonero dalla fattura elettronica per le ASD/SSD che hanno optato per il regime agevolato (L.398/91) e che hanno conseguito ricavi commerciali non superiori a €.65.000 nell’anno precedente.
I soggetti (in regime L.398/91) che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi commerciali superiori a €.65.000 (ma inferiori a €.400.000), dovranno invece assicurarsi che la fattura elettronica sia emessa per loro conto dai committenti soggetti passivi di imposta.
Resta, comunque, fermo l’obbligo della Fatturazione Elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.
È importante evidenziare, che per le ASD/SSD che operano nel regime Forfettario, la ricezione delle fatture in formato elettronico sarò solo facoltativa; per quelle che operano in regime Ordinario sarà invece obbligatoria, a causa della perdita della validità fiscale dei documenti cartacei.
RIFORMA DEL TERZO SETTORE - La circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E del 01/08/2018 (di cui ci siamo ampiamente occupati già in passato), ha confermato che le SSD/ASD che decideranno di entrare a far parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), non avranno la possibilità di avvalersi del regime agevolato (L.398/91) e della decommercializzazione dei proventi (prevista dall’Art.148 comma 3 del TUIR).
Anche per le Federazioni Sportive Nazionali e per le Discipline Sportive Associate viene meno la possibilità di godere di tali agevolazioni a partire dal 01/01/2019, a causa dell’abrogazione dell’art.9-bis del DL.417/91 prevista dal Codice del Terzo Settore.
A Sara Morganti il Collare d’Oro al merito sportivo Paralimpico
Consegnato oggi nell’ambito della cerimonia ufficiale alla Sala delle Armi del Foro Italico
Sara Morganti ha ricevuto oggi, mercoledì 19 dicembre, il Collare d’oro al merito sportivo Paralimpico. La Campionessa del mondo di Paradressage, con ben due medaglie d’oro al collo agli ultimi FEI World Equestrian Games™ Tryon, (i Campionati del Mondo degli sport equestri che si sono svolti a settembre scorso negli Stati Uniti) conquistate nell’Individual Test e nel Freestyle in sella alla fantastica Royal Delight ha ricevuto quella che è considerata la più importante onorificenza sportiva nell’ambito della cerimonia ufficiale organizzata da CONI e CIP alla Sala delle Armi al Foro Italico (Roma) e andata in onda in diretta Tv su Rai 2.
I Collari d'oro Paralimpici sono i riconoscimenti che premiano, al termine di ogni anno agonistico, tutti i campioni che hanno conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Paralimpici o ai Mondiali delle discipline inserite nella programmazione dei Giochi Paralimpici.
Quella di consegna dei Collari d’oro è la cerimonia per eccellenza per ogni sportivo che si rispetti e la nostra Sara Morganti, che vanta una carriera agonistica davvero invidiabile, ha meritato sicuramente questo prestigioso premio, coronando una stagione senza ombra di dubbio incredibile che ha visto l’amazzone azzurra ancora una volta sul tetto del mondo.
Presente a consegnare le benemerenze il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti (il Premier Giuseppe Conte era impegnato in Senato per le note vicende della manovra fiscale), unitamente al Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Per la Federazione Italiana Sport Equestri presenti il Presidente, Marco Di Paola e il Segretario Generale, Simone Perillo.
Tra gli altri ospiti anche il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, il Sottosegretario ai Rapporti col Parlamento, Simone Valente, la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, il Presidente della 7^ sezione Cultura del Senato, Mario Pittoni, l’Amministratore Delegato della Rai, Fabrizio Salini, e il Presidente di Rcs Mediagroup, Urbano Cairo.
Ecco l’elenco completo dei premiati:
COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO
ATLETI
Arianna Fontana (Sport del Ghiaccio, Short Track – 500 metri), Michela Moioli (Sport Invernali, Snowboard Cross), Sofia Goggia (Sport Invernali, Sci Alpino – Discesa Libera), Raelin Marie D’Alie, Giulia Ciavarella, Giulia Rulli, Marcella Filippi (Pallacanestro, 3x3), Francesco Molinari (Golf, Vincitore Torneo Major - The Open Championship), Mara Navarria (Scherma, Spada individuale), Alice Volpi (Scherma, Fioretto individuale), Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Andrea Cassarà, Giorgio Avola (Scherma, Fioretto a squadre), Filippo Mondelli, Andrea Panizza, Luca Rambaldi, Giacomo Gentili (Canottaggio, quattro di coppia), Ruggero Tita, Caterina Marianna Banti (Vela, Nacra 17), Kiara Fontanesi (Motociclismo, Motocross), Francesco Bagnaia (Motociclismo, Moto2), Francesca Lollobrigida (Sport Rotellistici, 14 titoli Mondiali), Alessia Zecchini (Pesca Sportiva e Attività Subacquee, 4 titoli Mondiali Immersione in Apnea).
CAMPIONI DEL MONDO PRIMA DEL 1995
Pietro Mennea (Atletica Leggera, alla memoria), Alberto Alberani Samaritani, Silvio Baracchini, Romeo Collina, Gianni De Magistris, Massimo Angelo Fondelli, Alessandro Ghibellini, Sante Marsili, Paolo Ragosa, Mario Rosario Scotti Galletta, Roldano Simeoni (Pallanuoto, 1978), Roberto Calcaterra (Pallanuoto, 1994), Marco Galli (Pallanuoto, 1978 – alla memoria), Andrea Anastasi, Andrea Lucchetta, Marco Martinelli, Roberto Masciarelli (Pallavolo, 1990), Lorenzo Bernardi, Luca Cantagalli, Paolo Tofoli, Andrea Zorzi (Pallavolo, 1990 e 1994), Giacomo Giretto, Damiano Pippi (Pallavolo, 1994), Nicola Pietrangeli (Tennis, Roland Garros e Coppa Davis), Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Adriano Panatta e Antonio Zugarelli (Tennis, Coppa Davis 1976), Renato Molinari (Motonautica, 18 titoli Mondiali).
PERSONALITA’
Riccardo Agabio, Roberto Fabbricini, Raffaele Pagnozzi.
SOCIETA’ SPORTIVE
ASD Edera 1904, Atalanta Bergamasca Calcio Spa, Circolo Scherma Firenze Roberto Raggetti, Sci Club Capracotta, Rari Nantes Camogli ASD, La Gazzetta dello Sport.
PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO
Kenac Gouadec (Dt Sport del Ghiaccio, Short Track), Massimo Rinaldi – Dt -, Giovanni Luca Rulfi e Matteo Guadagnini (Sport Invernali, Sci Alpino), Cesare Pisoni – Dt –, Luca Pozzolini e Stefano Dalmasso (Sport Invernali, Snowboard), Angela Adamoli (Pallacanestro, Matteo Giunta (Nuoto), Andrea Coppola (Canottaggio), Ratko Rudic e Gianni Lonzi (Pallanuoto), Julio Velasco, Gian Paolo Montali e Paulo Roberto De Freitas, ‘Bebeto’ - alla memoria (Pallavolo).
PREMIO AL VINCITORE DEL TROFEO CONI 2017
Comitato Regionale CONI Piemonte.
SPORT PARALIMPICI
COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO
Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal – atleta guida - (Sci Alpino, Gigante e Slalom), Fabrizio Cornegliani (Cronometro e prova in linea cat. H1), Luca Mazzone (Ciclismo, prova a Cronometro cat. H2), Federico Mestroni (Ciclismo, prova a Cronometro, cat. H3), Giorgio Farroni (Ciclismo, Prova in linea e prova a cronometro cat. T1), Michele Pittacolo (Ciclismo, Prova in linea cat. C4), Francesca Porcellato (Ciclismo, Prova in linea e cronometro cat. H3), Gabriel Esteban Farias (Canoa, 200 m cat. KL1), Sara Morganti (Sport Equestri, Paradressage - Individual test e freestyle grado I).
(Nelle foto © CIP sopra: Sara Morganti premiata dal Presidente del CIP Luca Pancalli; sotto: Sara Morganti insieme a tutti i premiati)
Avviso di preinformazione su sponsorizzazione
La Federazione Italiana Sport Equestri ha pubblicato nell’area Trasparenza/bandi di gara e contratti del sito un avviso di preinformazione per la ricerca di sponsor.
La FISE intende ricercare partner pubblici e privati interessati ad associare la propria immagine a quella della federazione mediante la sottoscrizione di specifici accordi di sponsorizzazione.
Lutto nel mondo degli sport equestri. Scomparso Giacomo Mancuso
L’equitazione italiana perde un altro personaggio molto conosciuto. È scomparso ieri, lunedì 17 dicembre, Giacomo Mancuso. Volto molto noto nel mondo degli sport equestri italiani e anima dell’allevamento del Vergante, ha prodotto importantissimi cavalli italiani. Tra i suoi migliori soggetti impossibile non ricordare, i successi ottenuti all’inizio degli anni ’80 da Quintino e Rigoletto, tutti cavalli comunque per diverso tempo indiscussi protagonisti. Tanti cavalieri italiani sono cresciuti con i cavalli del Vergante, da Roberto Arioldi a Giorgio Nuti, per passare da Uberto Lupinetti o Filippo Moyersoen.
Diversi personaggi del nostro mondo hanno incrociato la strada dell’allevamento del vergante e dell’avvocato Mancuso: Bicocchi, Serventi, Checcoli, solo per citarne alcuni.
Il Presidente della FISE Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio stringendosi alla famiglia Mancuso Minunzio in questo momento di grande dolore.
FISE: le principali decisioni del Consiglio federale del 17 dicembre 2018
La riunione si è tenuta a Bologna presso la sede del CONI Emilia Romagna
Si è svolta presso la sede del CONI Emilia Romagna a Bologna, nell’ottica di avvicinare sempre più la struttura federale al territorio, l’ultima riunione del Consiglio federale dell’anno, dalla quale sono scaturite importanti decisioni per la vita della Federazione Italiana Sport Equestri.
Continuare nella riforma e all'ammodernamento della Federazione in un'ottica di semplificazione e informatizzazione delle procedure è stata la parola d’ordine di questa riunione prenatalizia.
Ecco le principali decisioni.
REGOLAMENTO GENERALE
Il lavoro di riscrivere, semplificando e raggruppando in unico testo, le norme che regolano il funzionamento delle Federazione prosegue.
Durante la riunione è stata approvata la seconda parte del Regolamento Generale che - tra le tante - propone una novità assoluta nel mondo delle Federazioni, che sarà sottoposta al vaglio del CONI.
Il Consiglio ha previsto di svolgere l’assemblea elettiva nazionale su base regionale. Se questa proposta venisse condivisa dal CONI si andrà incontro ad una svolta epocale, utile a rendere più democratica l’elezione e contenere i costi e i disagi delle elezioni, che spesso portano a premiare le “lobby” che raccolgono le deleghe, piuttosto che la reale volontà del movimento.
In sostanza la proposta della riforma elettorale prevede una sede principale dell’Assemblea elettiva con un notaio di riferimento e delle sedi regionali con notai sul posto, che si coordinano e relazionano con quello della sede principale.
Il Consiglio è consapevole che la proposta, dal forte impatto innovativo, può apparire che anticipi i tempi forse non ancora maturi nel sistema sportivo nazionale, però ha inteso promuoverla con la volontà di perorarla anche per aprire una discussione e sensibilizzazione su una tematica sentita dal movimento sportivo anche per farla diventare un modello sperimentale per rendere il voto più democratico e accessibile.
SEMPLIFICAZONE
È stata discussa e condivisa una procedura per semplificare il passaporto FEI attraverso il sistema on line e per tal via evitare agli utenti il disagio di recarsi presso il Comitato o la Federazione o di dover spedire i documenti e il quota prevista. Attraverso questa procedura l'utente potrà effettuare tutto in maniera informatizzata e ricevere via posta a casa il documento.
È stato anche deciso di consentire l'iscrizione immediata in FISE dei cavalli di nuovo ingresso in Italia in attesa che si perfezioni l’iscrizione alla BDN, che si effettua presso le APA e molto spesso richiede diverse settimane. Questa procedura consente un'iscrizione provvisoria della durata di 60 giorni per svolgere comodamente le pratiche alla BDN e nel contempo dare la possibilità di utilizzare il cavallo in gara.
SPORTELLO DEI SERVIZI
Nel perseguimento del ruolo federale di supporto agli enti affiliati e ai tesserati, per affrontare le problematiche burocratiche connesse all’attività sportiva è stato individuato un professionista per attivare uno sportello,che fornisca risposte ai quesiti proposte dai tesserati. Questo servizio si aggiunge a quello già istituito per i trasporti dei cavalli sportivi, per il quale la Federazione ha recentemente ottenuto un circolare interministeriale che fa chiarezza innovando e dando serenità al sistema dei trasporti dei cavalli dei soci sui van degli enti affiliati.
CREDITO AGLI ENTI AFFILIATI
Contestualmente alla conferma senza incrementi delle quote di spettanza 2019, il Consiglio Federale ha inteso riconfermare un’iniziativa introdotta nel 2018 gestita con semplicità e correttezza dagli enti affiliati.
Tutti gli enti affiliati, infatti, avranno a disposizione sul carrello del sistema tesseramento on line un’apertura di credito di €. 200,00, per effettuare con tempestività operazioni di pagamento senza dover preventivamente aver caricato la relativa provvista finanziaria sul carrello.
TRASPARENZA ACQUISTI
Con lo scopo di implementare l’efficienza e la trasparenza degli acquisti e della spesa federale la FISE ha aderito alla piattaforma on line “Jagger” – in condivisione con molte altre Federazioni sportive - che consente la creazione di un portale per la gestione degli acquisti federali. Inoltre è stato dato mandato al Segretario Generale di creare un Albo dei fornitori di fiducia.
SPONSOR
È stato presentato il resoconto della raccolta sponsor 2018 che, escluso l’evento Piazza di Siena, ha portato a un introito di €. 630.000 (di cui €419.000 per cambio merce) alle casse federali. È stato, inltre, dato mandato di pubblicare il bando di pre-informazione per la ricerca di Sponsor 2019.
TESSERAMENTO
Il Consiglio federale ha approvato le quote di spettanza 2019 che ricalcano sostanzialmente quelle del 2018 e prevedono le esenzioni introdotte da questa dirigenza per dare un segnale di supporto ai binomi che hanno onorato il tricolore con i risultati ottenuti ai Campionati italiani assoluti e per quelli che hanno rappresentato l'Italia nelle rappresentative nazionali selezionate dalla Federazione.
FORMAZIONE
Grande attività anche per quanto riguarda il settore della Formazione. Il Consiglio, ha varato definitivamente la riforma della Formazione che, nel rispetto dei diritti acquisiti, prevede per il futuro tra i punti salienti:
1) che gli istruttori siano divisi in “Istruttori di base”, che potranno avere una competenza orizzontale su tutte le discipline per le attività ludiche (quelle riconducibili alla patente A), “Istruttori federali” che, a seguito di una formazione più ampia, non avranno limitazioni e gli “Istruttori d’Elite” che invece avranno delle agevolazioni per i maggiori meriti sportivi e titoli formativi acquisiti. Naturalmente resta prevista la figura dei Master nelle diverse discipline.
Questa riforma prevede che si comincino a formare istruttori federali nel 2020. Per questo saranno stabiliti i criteri per parificare gli attuali livelli ai nuovi, fermo restando che chi intende mantenere l’attuale livello, vedrà garantiti i diritti già acquisiti.
2) sugli esami due importanti novità. L’esame delle prove a cavallo sarà effettivamente a giudizio senza riferimenti stabiliti. Gli esaminatori avranno un dialogo e un’interazione maggiore con gli aspiranti Istruttori e non ci saranno tracciati o risultati predeterminati da raggiungere. Si tratterà prevalentemente di una valutazione sul campo. Altra novità prevede, al termine delle unità didattiche a cavallo, l’immediato svolgimento degli esami, in maniera da consentire ai candidati – risparmiando sui costi - di non dover prevedere un nuovo spostamento dei cavalli in occasione di una seduta convocata per il solo svolgimento degli esami.
ISTRUTTORI PER MERITI SPORTIVI
Il Consiglio federale ha stabilito di parificare i titoli di “Istruttore per meriti sportivi” al massimo livello della scala gerarchica. Con questa decisione si è intesopremiare adeguatamente coloro che ottengono un titolo per meriti guadagnati sul campo e nel contempo elevare il livello dei risultati da ottenere per il conferimento del titolo stesso. Il Consiglio ha ammesso di diritto Filippo Bologni all’esame di istruttore per meriti sportivi.
GIUDICI DI STILE
La dirigenza federale è convinta che le gare di stile siano un’ottima occasione per contribuire a migliorare la crescita tecnica degli allievi e che il sistema funzioni se i Giudici garantiscano un’uniformità di giudizio.
Per questo motivo è stata programmata una riunione a Roma, il 14 gennaio prossimo, durante la quale i Giudici di stile di primo e secondo livello avranno l’opportunità di incontrare la Commissione, al fine di confrontarsi sui miglioramenti da apportare al sistema vigente.
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio ha deliberato l’introduzione di una modifica per il conseguimento del secondo grado per i pony. È stato attribuito un punteggio per le gare di altezza 120 e 125 e un punteggio maggiore rispetto ai cavalli per le gare 130 e 135.
Nella stessa occasione è stato approvato il Regolamento delle Segreterie di concorso e il progetto dei corsi per formare nuove segreterie. Approvato anche il Regolamento del Progetto Sport Col. Lodovico Nava 2019, che introduce con il nuovo anno, un ulteriore livello per i pony con gare di cm 80.
PONYADI
Dopo la bellissima esperienza di quest’anno, senza indugio alcuno, il Consiglio federale ha confermato la location di Roma, nella magnifica cornice dello storico Ippodromo militare di Tor di Quinto, per lo svolgimento delle Ponyadi 2019. L’evento di interesse federale si svolgerà dal 27 al 31 agosto.
EQUITAZIONE PARALIMPICA
L’organo di governo della FISE ha approvato una riorganizzazione federale per implementare il ruolo sociale della Federazione e implementare il valore terapeutico del cavallo. Il dipartimento Equitazione Paralimpica ha cambiato denominazione in “Dipartimento Para” e accoglierà in seno anche le discipline proposte da FEI o sperimentalmente da FISE stessa come il Paradriving che ha avuto a FieraCavalliVerona un importante battesimo aperto al grande pubblico, ParaReining che al Futurity di Cremona ha avuto il suo primo Campionato Italiano, il ParaEndurance e ParaVolteggio. Sono altresì stati approvati i relativi Regolamenti.
Si svolgerà, invece, a Cattolica in occasione dei Campionati Europei Giovanili di Dressage un secondo concorso internazionale di Paradressage.
INTERVENTI ASSISTITI CON IL CAVALLO (IAC)
Il Consiglio federale, convinto dell’importante ruolo sociale della Federazione, della capacità terapeutica del nostro amato cavallo e della necessità di fornire un riferimento per i tanti operatori che si dedicano a supportare le persone con disagi mentali e fisici, ha stabilito l’organizzazione di esami da privatisti per consentire di ottenere la qualifica federale a tecnici che hanno effettuato percorsi formativi differenti.
DRESSAGE
Si intensifica l’attività federale per la promozione della disciplina che anche in Europa sta crescendo notevolmente. A questo scopo è stato approvato il Regolamento del “Promotion Dressage”, che fornirà maggiori occasioni di partecipazione e crescita della disciplina. Dopo aver approvato il calendario degli eventi federali, nella stessa riunione, è stato recepito e deliberato anche il Programma sportivo 2019 che vede - tra l'altro- l'effettuazione dei Campionati europei giovanili in Italia. Un evento di grande rilievo che vedranno nel ruolo di Presidente del collegio giudicante Vincenzo Truppa per gli Young Riders e Barbara Ardu per gli Juniores e dello Steward Walter Mileto.
ENDURANCE
Le decisioni relative alla disciplina dell’Endurance hanno riguardato non solo l’approvazione del Regolamento di disciplina a seguito dei confronti con i diversi operatori del settore, ma anche la nomina di Gabriella Bosco, in rappresentanza della Federazione Italiana Sport Equestri, nel gruppo di lavoro sull’Endurance costituito dalla European EquestrianFederation (EEF).
MOUNTED GAMES
Va avanti il processo di autonomia della disciplina dei Mounted Games, che si rafforza con l’approvazione di un Regolamento autonomo, proposto dalla Commissione, che raccoglie le indicazioni presenti in sede internazionale.
CLUB
Approvato anche il nuovo Regolamento Club, che tiene conto degli indirizzi pedagogici di questa importante area di ingresso per lo Sport Equestre e della volontà federale di rendere sempre più multidisciplinare l'incontro dei giovani appassionati con i loro pony.
POLO
Relativamente alla disciplina del Polo, il Consiglio ha provveduto ad approvare il calendario degli appuntamenti federali per il 2019.
HORSE BALL
Durante la riunione sono stati approvati degli aggiornamenti al Regolamento di disciplina dell’Horseball. A breve il documento sarà pubblicato sul sito web federale.
CENTRO STUDI FEDERALE
A seguito del successo ottenuto in occasione della commemorazione della nascita di Federico Caprilli, ilneo costituito Centro Studi Federale intende proseguire senza sosta le proprie attività, effettuando una ricerca con l’Università LUISS sull’impatto economico della filiera equestre. Lo studio risulterà molto utile per comprendere il reale impatto del movimento equestre sull’economia nazionale e l’importanza sociale della Federazione nei confronti del Governo.
FISE AWARDS
Il Consiglio ha definito la data per la serata delle premiazioni dei successi relativi alla stagione agonistica 2018. FISE Awards, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, dopo la positiva esperienza del lancio di quest’anno, si svolgerà lunedì 4 febbraio 2019 a Roma.
CONTENZIOSO
In ultimo il Consiglio ha discusso relativamente a quale comportamento assumere in merito al ricorso presentato al Tribunale Federale dal Consigliere federale Eleonora Di Giuseppe nei confronti della Federazione in impugnazione della delibera federale n. 1028 del 2017, nella parte che approva l'art. 33 del nuovo Regolamento Generale. È stato dato mandato al Presidente federale di valutare se incaricare un legale di fiducia.
Dopo un brindisi per lo scambio degli auguri natalizi con i consiglieri regionali e il Presidente del Comitato Emilia Romagna, alle ore 18:00 si è conclusa la riunione.
Il nuovo appuntamento del Consiglio federale sarà a Napoli il 14 gennaio prossimo.
Myllennium Award, è nata la sezione My Sport
Il laboratorio permanente che si rivolge alla Generazione Y include il nuovo settore
La Commissione Nazionale Atleti ha realizzato con il Gruppo Barletta SpA, promotore del progetto Myllennium Award - laboratorio permanente per il talento degli under 30 italiani, a favore della Generazione Y, ovvero i Millennial - la sezione My Sport.
Le prime quattro edizioni del MYllennium Award hanno premiato 140 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo.
Il premio ha inoltre ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività.
Il MYllennium Award si articola in otto sezioni: Saggistica “MY Book”, Startup “MY Startup”, Giornalismo “MY Reportage“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MY Job”, Architettura/Street Art “MY City”, Cinema “MY Frame”, Musica “MY Music ” e la novità 2019 Sport con “My Sport”, premio per gli Atleti d’interesse nazionale under 30.
Pertanto, gli atleti Millennials saranno protagonisti di My Sport nel partecipare con progetti volti ad arricchire il loro percorso formativo, per valorizzare skill e attitudini proprie dei campioni sportivi, preparandoli così ad affrontare nuove sfide nel mondo del lavoro, ispirandosi ai valori d’eccellenza, dell’impegno e del talento che ne hanno determinato i successi agonistici.
Con My Sport, gli atleti d’interesse nazionale, potranno competere nel campionato d’eccellenza del Myllennium Award, presentando il proprio progetto in quattro diversi ambiti:
IMPRENDITORIA, SAGGISTICA, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE.
Per partecipare al Premio, i candidati devono essere in possesso dei requisiti stabiliti per ciascuna delle sezioni cui intendono prendere parte e presentare la domanda attraverso il sito: http://myllenniumaward.org/ seguendo le istruzioni riportate nelle singole sezioni (4 sezioni per lo Sport).
A valutare i progetti, un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’onore, l’organo di rappresentanza del MYllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.
link per regolamento e iscrizione al premio My Sport 2019 qui
presentazione del Myllennium Award 2019 qui
lettera Commissione Nazionale Atleti del Coni qui
foto © myllenniumaward.org
On line il nuovo sito della Campania
È il primo realizzato secondo il progetto di comunicazione integrata della Federazione con il Territorio
Dopo la presentazione del progetto, avvenuta durante la convention con i nostri Comitati Regionali nell’aprile scorso a Roma, siamo giunti alla realizzazione del primo sito web di un organo territoriale, quello del Comitato Regionale Campania, che è on line in via sperimentale già da qualche giorno.
Oltre alla veste grafica accattivante il sito intende soddisfare tutte le esigenze di comunicazione che nell’ambito del territorio regionale sono state verificate e valutate per la realizzazione di un prodotto che ottimizzi e sfrutti al meglio la grande risorsa che la comunicazione digitale oggi ci offre.
Per questo parliamo di comunicazione FISE 2.0: finalmente la Federazione e i suoi Comitati comunicheranno verso l’esterno con una più completa ed univoca immagine, non solamente visiva ma anche strutturale.
La struttura dei siti regionali e di quello nazionale è impostata con la stessa logica, rivista e modulata sulla base delle singole esigenze del territorio, anche le più diverse fra loro. Interessante soprattutto quanto è in fase di realizzazione sul principio dei “vasi comunicanti”: secondo questo progetto è possibile avere caricate nei nuovi siti regionali info, news e circolari al momento della pubblicazione sul sito nazionale, senza dover duplicare a livello regionale le stesse, con notevole risparmio di tempo ed energie per le sedi territoriali, e con maggiore immediatezza di informazione. In questo modo le strutture territoriali potranno dedicare più energia alla comunicazione delle attività intraprese nella Regione.
Al tempo stesso si sta lavorando per permettere ai Comitati Regionali, quando ne sentiranno l’esigenza, di trovare una opportuna visibilità anche sulla home page del sito nazionale con le news provenienti dal Territorio, in uno specifico settore ad esse dedicato.
Particolare risalto è stato dato alla consultazione del calendario on line, fruibile in diverse opzioni, a partire da quella multidisciplinare dei concorsi di vicina programmazione che abbiamo in evidenza in home page, a quella dettagliata e della specifica disciplina in cui si è entrati dal menu principale.
È inoltre prevista la possibilità di inserire nella fascia bianca prima del piede della Home Page i loghi di eventuali sponsor regionali.
A questo si aggiunge una semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video ed il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, per condividere necessità e supportare l’evoluzione della comunicazione.
Il resto lo lasciamo scoprire a voi, navigando sul sito della Campania. Invitiamo tutti i Comitati Regionali ad esprimere osservazioni costruttive, le loro esigenze ed il loro parere, felici di proporre un prodotto che siamo sicuri soddisferà, grazie anche alla sinergia con chi opera sul territorio, l’utenza dei nostri tesserati, degli addetti ai lavori e di quanti fanno parte della grande famiglia FISE.
Ce l’abbiamo messa tutta, anche con la fattiva collaborazione nell’attuazione del progetto della società Coninet con cui continuiamo nell’impegno di costruire insieme l’immagine di una comunicazione nuova e moderna della Federazione, tutti insieme!
Naviga subito per scoprire il nuovo sito della Campania: www.fise.it/campania
Campagna affiliazioni/ aggregazioni FISE per la stagione agonistica 2019
Al via con la semplice procedura on line
Da oggi on line la campagna affiliazioni/aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione agonistica 2019.
Le quote di rinnovo restano invariate rispetto a quelle del 2018, e come già per lo scorso anno, le società che vorranno per la prima volta affiliarsi o aggregarsi, come per quelle che, affiliate/aggregate in passato, vorranno tornare a far parte della grande famiglia della FISE potranno usufruire di importanti agevolazioni e semplificazioni.
Per l ’attività di avviamento all’equitazione e ludico-ricreativa è prevista una quota base unica di soli 300 euro, con un eventuale incremento sul costo per chi vorrà praticare l’attività agonistica nelle diverse discipline della grande famiglia FISE. La quota di affiliazione, infatti, sarà accresciuta lievemente in funzione delle abilitazioni richieste (discipline olimpiche, attacchi, endurance, volteggio etc.) e sulla base delle autorizzazioni del tecnico di specialità presente nel centro.
Per chi si occupa di Sport Equestri Integrati e Interventi Assistiti con il cavallo e del progetto “Cavalli FISE in preparazione atletica e/o recupero condizione psico-fisica” il centro sarà esente dalla specifica quota di abilitazione, fermo quella di affiliazione.
Ricordiamo che il pagamento della quota di affiliazione/aggregazione può essere effettuato anche successivamente, ossia nel momento in cui si vuole far decorrere il rinnovo dell’affiliazione, ed è possibile anche in due rate se si effettua il rinnovo entro e non oltre il 15 gennaio 2019.
Tra i numerosi vantaggi di cui le società affiliate alla FISE potranno usufruire ricordiamo:
1.- I benefici fiscali riconosciuti con l'iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni Sportive dilettantistiche. La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18E del 2018 ha definitivamente chiarito che il pensionamento (scuderizzazione) dei cavalli iscritti ai Ruoli Federali è considerata attività istituzionale e, quindi, non soggetta a IVA.
2.- Per quanto concerne la problematica dei trasporti la circolare interministeriale del 2018 n. 20379 ha chiarito che gli Enti Affiliati/Aggregati alla FISE in possesso di un van possono trasportare i cavalli dei soci detenuti presso l'Ente stesso alle manifestazioni sportive, senza violare la legge per il trasporto conto terzi.
3.- Diverse patenti promozionali saranno molto utili a promuovere lo Sport Equestre, come
"Prova", che consente la messa in sella al costo € l ,00;
"Welcome", che consente di effettuare 7 prove nell'arco di 30 giorni al costo di € 3,00; "Campus", consente di assicurare i bambini che frequentano i campus estivi al costo di € 8,50 per due mesi;
"Giornaliera", per effettuare passeggiate a un costo di € 4,00;
"Club", per praticare attività Iudica presso l 'ente affiliato per tutto l 'anno al costo di € 15,00.
4.- La polizza integrativa per i tesserati, che consente di migliorare le condizioni assicurative grazie alle significative maggiori coperture con una piccola spesa : la franchigia scende al 4% nella A e al 3% nella B, vengono offerti massimali più alti, indennizzi accessori per ricovero, e altro ancora.
Ricordiamo che il rinnovo delle affiliazioni/aggregazioni potrà essere effettuato esclusivamente on line secondo la semplice procedura disponibile dalla apposita piattaforma.
Dal banner online sul sito della Federazione “Affiliazioni 2019” è possibile accedere alla sezione dedicata.
Info: Alessia Bravi, affiliazioni@fise.it; a.bravi@fise.it; T. 06 83668437
Circolare trasporti: chiarimenti per gli enti affiliati e aggregati
La Federazione ha voluto fornire un vademecum interpretativo alle nuove disposizioni emesse dei Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei trasporti
Il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito degli incontri scaturiti dal tavolo tecnico, hanno emesso in data 6 dicembre la circolare interministeriale che integra quella dello scorso 15 ottobre e relativa al trasporto dei cavalli sportivi.
Al fine di fornire un utile servizio ai tesserati, alle Asd e Ssd abbiamo voluto riassumere i più salienti passaggi del documento mettendo a disposizione un nuovo e utile strumento interpretativo. In diversi punti del vademecum è possibile riscontrare le pagine di riferimento della circolare.
1 – La circolare è rivolta principalmente agli Enti affiliati o aggregati alle Federazioni e EPS riconducibili al CONI (pag. 3).
2 - Sono esclusi dal campo di applicazione della legge n. 298 del 1974 (trasporto conto terzi) i trasporti con finalità sportiva effettuati con il van nella disponibilità dell'ente affiliato o aggregato alla Federazione di cavalli dei soci e scuderizzati presso l'ente affiliato o aggregato (pag. 5).
2.1 - Il van deve essere di proprietà dell'ente affiliato o aggregato oppure nella disponibilità attraverso un usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio, un leasing o altro rapporto che risulti trascritto sul libretto di circolazione. Ricordiamo che il van è un bene mobile registrato (pag. 6).
2.2 -Il van può essere guidato da un socio dell'ente che deve dimostrare la sua qualità di socio con la tessera associativa o documento equivalente e una copia del verbale dell'assemblea che gli riconosce la possibilità di guidare il van.
2.2.1 - Il van può essere altresì guidato da un dipendente dell'ente che può dimostrare la sua posizione attraverso il contratto di lavoro o copia di una busta paga.
3 - Il cavallo deve essere di proprietà dell'ente come risulta dai documenti identificativi.
3.1 - Il cavallo può anche essere di proprietà di un socio o un tesserato dell'ente che ha la disponibilità del van. Questo può essere dimostrato attraverso il mod. 4 informatizzato, in cui è indicato il codice stalla dell'ente (pag. 8) oppure con il mod. 4 cartaceo integrato da una copia del contratto di deposito del cavallo presso l'ente, anche non registrato (pag. 9). Serve a bordo del van anche una copia del registro di carico scarico aziendale. Facsimile del contratto è disponibile in calce a questa notizia. In entrambi i casi bisogna dimostrare che il proprietario del cavallo sia socio o tesserato all'ente, che ha la disponibilità del van, attraverso la tessera associativa o documento equivalente (pag. 10).
4 - Il cavallo deve essere scuderizzato da almeno 4 giorni antecedenti il trasporto presso l'ente che ha la disponibilità del van che effettua il trasporto.
5 - Il luogo di partenza e/o destinazione finale del trasporto deve essere l'ente presso cui è scuderizzato il cavallo.
6 - Non è necessario che il cavallo sia montato dal socio, ma basta solo dimostrare che il cavallo viene trasportato a una manifestazione sportiva alla quale partecipa l'ente (pag. 7).
7 - Il van naturalmente può trasportare anche attrezzature connesse all'attività sportiva (pag. 10).
8 - Non è necessario che il socio o tesserato proprietario del cavallo trasportato sia a bordo del van (pag. 10).
9 - Come principio a carattere generale, invece, viene chiarito che un eventuale contratto di comodato del cavallo non deve essere registrato, ma deve avere data certa (pag. 8).
Per ricapitolare i documenti principali che devono essere a bordo del van sono:
- Libretto di circolazione dove risulta che il van sia intestato o nella disponibilità dell’ente affiliato o aggregato;
- Documenti identificativi dei cavalli trasportati;
- Riepilogo delle iscrizioni dei cavalli che viaggiano sul van (stampabile dal sito federale area iscrizioni on line);
- Autista: se dipendente copia del contratto di assunzione o di una busta paga recente, se socio copia del verbale d’assemblea che autorizza alla guida;
- Stampa mod. 4 elettronico oppure mod. 4 cartaceo e, in tale seconda ipotesi, copia dei contratti di detenzione dei cavalli di proprietà dei soci (vedi modello allegato);
- Copia del registro carico scarico dei cavalli con la precisazione che i cavalli devono essere scuderizzati almeno da 4 giorni prima del viaggio.
Per eventuali chiarimenti o approfondimenti è possibile scrivere una mail a ufficiolegale@fise.it
Allegati:
CIRCOLARE INTERMINISTERIALE DEL 6 DICEMBRE 2018