Articoli
In vendita i biglietti per i FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018
I WEG si svolgeranno in settembre negli Stati Uniti
La Federazione Equestre Internazionale ha annunciato che è partita la vendita dei biglietti per i prossimi World Equestrian Games ™ di Tryon 2018, programmati dall’11 al 23 settembre 2018 in Nord Carolina (USA).
Per chi vorrà andare a sostenere i nostri cavalieri e amazzoni sono disponibili diverse opzioni:
pass giornaliero standard (già sold out)
pass per singolo evento
pass per disciplina intero evento;
pass tutte le disciplina - giornate di gara solo i giorni feriali;
pass tutte le discipline 1^ settimana;
pass tutte le discipline 2^ settimana;
pass per tutte le discipline.
I biglietti per le Cerimonie di apertura e le chiusure saranno disponibili a breve e saranno annunciati sulla pagina Facebook di Tryon 2018.
Le vendite dei singoli eventi saranno lanciate nel mese di novembre.
È possibile iscriversi alla newsletter Tryon per tutte le informazioni sui FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018.
I biglietti sono disponibili online all'indirizzo www.tryon2018.com
FEI World Equestrian Games™ 2018: cinque italiani convocati tra gli “officials”
Ruoli prestigiosi per la nostra Nazione nella prossima edizione dei WEG
Si delineano i profili chiave della edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™ che si svolgerà a Tryon, negli Stati Uniti. Tra le nomine degli Officials FEI, che la Federazione Internazionale ha ufficializzato nei giorni scorsi, abbiamo ben cinque nominativi italiani protagonisti in diverse discipline.
Nel salto ostacoli è stata nominata Membro di Giuria Frances Hesketh-Jones, mentre Alessandra Fridel rivestirà lo stesso ruolo per la disciplina dell’endurance. Avremo inoltre nel Reining e nel Volteggio Membri di Giuria italiani, rispettivamente Eugenio Latorre e Gaby Benz. Sempre per il Reining, ma nella veste di Membro della Commissione d’appello è stato nominato Pierre Oullet.
A tutti loro va l’augurio di buon lavoro della Fise per questo prestigioso compito che sono stati chiamati a svolgere, e che rende l’Italia orgogliosa di vedere tanti suoi “Officials” prendere parte all’evento mondiale più importante per gli sport equestri.
nella foto: panoramica degli impianti di Tryon (USA)
FISE: approvata delibera che esalta la corretta prassi amministrativa
Decisione del Consiglio Federale del 26 settembre scorso
Con delibera n° 835 il Consiglio Federale nella riunione del 26 settembre scorso (documento pubblicato nella sezione trasparenza e in calce alla presente news), ha adottato un importante provvedimento che valorizza il rispetto della gerarchia delle fonti imposta dallo Statuto, nell’adozione dei provvedimenti che regolano la vita della comunità federale.
Dopo aver verificato che i documenti – e spesso anche i tanti regolamenti ancora vigenti - approvati dal Consiglio Federale nel tempo abbiano subito deroghe o siano stati modificati da circolari, e che tale prassi negli anni è diventata una vera e propria consuetudine, il Consiglio ha stabilito di fornire le indicazioni utili a rendere più chiaro l’iter gerarchico dei provvedimenti federali.
All’esigenza, infatti, di adeguare vecchie regolamentazioni a nuove esigenze, si è fatto ricorso a determinazioni degli uffici che mai potrebbero modificare delibere consiliari.
Questo infatti ingenera dubbi sulla corretta interpretazione dei regolamenti vigenti, contribuendo a creare quelle sovrapposizioni e duplicazioni cui si intende porre rimedio con la stesura del nuovo Regolamento Generale e dei regolamenti di discipline sportive.
In sostanza circolari, provvedimenti dei dipartimenti e degli uffici federali o deroghe assunte in passato non potranno più modificare Regolamenti o altri provvedimenti approvati dal Consiglio Federale.
Obiettivo di tale provvedimento è, non solo quello di semplificare il lavoro degli uffici, ma di rendere più facile e soprattutto univoca la consultazione delle carte federali da parte dei tesserati.
Con questa decisione l’utenza della Federazione non dovrà più studiare e interpretare deroghe o circolari varie, ma potrà, dunque, fare riferimento direttamente a documenti unici come i Regolamenti, che derivano esclusivamente da delibere del Consiglio Federale, atti normativi considerati di primo livello, naturalmente dopo lo Statuto della Federazione.
La FISE presente all’Assemblea Generale della EEF
Due giornate di grandi lavori per il futuro degli sport equestri in Europa
Grandi lavori in occasione dell’Assemblea Generale della European Equestrian Federation, che si è svolta nelle giornate di ieri lunedì 9 e oggi martedì 10 ottobre a Lussemburgo.
Presenti per la Federazione Italiana Sport Equestri il Presidente Marco Di Paola, Il Segretario Generale, Simone Perillo, il Responsabile dei rapporti internazionali per la FISE, Cesare Croce e Andrea White, assistenza rapporti internazionali e Capo missione WEG.
Diversi gli argomenti sul tavolo di lavoro che ha impegnato i rappresentanti delle diverse Federazioni Europee per due intense giornate e alla presenza del Segretario Generale della FEI, Sabrina Ibanez.
L’Assemblea ha analizzato l’ipotesi di modifica dello statuto per il necessario adeguamento ai rapporti con la FEI delle Federazioni Europe, secondo cui il vertice Federazione Europea rappresenterà tutta l’Europa in FEI sostituendo l’attuale impostazione basata sui gruppi (1 e 2 per ciò che concerne il nostro continente). Sono stati approvati successivamente il verbale della riunione del 2016, il consuntivo 2016 e il bilancio 2018.
Si è discusso anche della prossima Assemblea Generale della FEI (Montevideo; URU, 18/21 novembre), ma grande attenzione è stata rivolta anche alle problematiche sportive con la revisione dei Regolamenti FEI (in particolare con un dibattito sul “high-low voting” nel dressage e sulla regolamentazione relativa all’utilizzo delle stinchiere.
Diverse le relazioni dei Gruppi di lavoro che riguardano lo sport. Infine è stato presentato un interessante report delle attività connesse al cavallo, con particolare riferimento alla regolamentazione dell’Unione Europea.
FISE: Affiliazioni, aggregazioni e tesseramento: ecco lo schema della nuova proposta
Il progetto già condiviso con i Comitati Regionali sarà posto all’attenzione dei tesserati che potranno fornire il proprio contributo entro il 18 ottobre prossimo
La semplificazione e la ricognizione delle norme federali passa anche attraverso a una nuova organizzazione delle disposizioni che riguardano le affiliazioni, le aggregazioni e il tesseramento alla Federazione Italiana Sport Equestri.
Il Consiglio Federale ha, infatti, predisposto il nuovo schema di proposta che - già condiviso dai Comitati Regionali i cui suggerimenti sono stati recepiti nel testo - sarà da oggi sottoposto anche alla attenzione dei tesserati, che potranno fornire i propri suggerimenti.
La proposta muove dall’intento di semplificare l’accesso degli enti (associazioni e società senza scopo di lucro) al sistema federale, prevedendo economie di costi per quelle società che svolgono attività di avviamento all’equitazione di base attraverso l’attività ludico-addestrativa.
Per l’affiliazione è richiesta, fra l’altro, la disponibilità di un solo campo e requisiti meno stringenti che in passato. I soggetti Affiliati avranno poi la possibilità di essere “abilitati” all’esercizio delle varie Discipline Sportive della famiglia FISE in funzione dei requisiti dei propri impianti e della presenza del Tecnico Federale della disciplina.
La proposta di nuovi criteri mantiene la possibilità di avere in Fise Soci Aggregati consentita anche a soggetti privi di impianti e tecnici per favorirne l’inserimento nel circuito federale.
A conferma delle previsioni programmatiche dell’attuale dirigenza, è anche prevista la possibilità di provvedere al pagamento della quota in due rate, mantenendo salva l’unicità del rinnovo e quindi degli obblighi assunti.
Il costo complessivo delle Affiliazioni non subirà incrementi, e per chi svolgerà solo attività da affiliato, senza specifica abilitazione all’esercizio agonistico di discipline sportive, potranno aversi delle economie.
Infine sono più specifiche e complete le norme che regolano il tesseramento dell’atleta cavallo.
Si allega alla presente notizia lo schema di proposta della nuova riforma di affiliazioni, aggregazioni e tesseramento. Tutti i tesserati potranno fornire le osservazioni che riterranno, entro e non oltre mercoledì 18 ottobre 2017 alla mail regolamenti@fise.it , facendo pervenire le proprie indicazioni complete di nome, cognome e numero di tesseramento FISE. Le mail prive di tali indicazioni, utili all’identificazione, non saranno tenute in considerazione.
PROPOSTA REGOLAMENTO AFFILIAZIONI TESSERAMENTO
FISE: semplificazione e revisione dei regolamenti
Allo studio del Consiglio Federale la razionalizzazione delle “carte federali”
Nell’ottica della semplificazione dei Regolamenti federali e al fine di fornire ai tesserati una più facile fruizione delle norme, il Consiglio Federale si sta adoperando per effettuare una totale revisione del sistema delle carte federali, tenendo sempre come linee guida i principi informatori dei documenti fondamentali della Federazione: lo Statuto e le disposizioni dettate dal Coni.
Da un’analisi dettagliata (consultabile anche nel pdf allegato) è infatti emerso che i tesserati devono giornalmente “misurarsi” con oltre 100 documenti che, con diverse denominazioni, regolano la vita del sistema federale.
L’intento della FISE è quello di razionalizzare, sintetizzare ed eliminare duplicazioni e contrapposizioni, unificando in un unico Regolamento Generale, “un Testo Unico” chiaro e comprensibile, le norme di carattere generale che regolano la vita della Fise, e tutte quelle trasversali che possono essere condivise da tutte le discipline sportive gestite dalla FISE.
Allo stesso modo andrà creato un regolamento unico per regolare la vita sportiva di ciascuna disciplina.
Questa fase di riorganizzazione passerà attraverso diversi step, che prevedono il coinvolgimento dei Comitati, quindi del territorio, delle diverse commissioni e degli uffici federali.
L’auspicio del Consiglio Federale è di riuscire a rispettare il timing che prevede, al termine di un periodo di condivisione che si concluderà a fine 2017, l’entrata in vigore dal 1° di febbraio e un ulteriore periodo di osservazione, che andrà avanti fino al 30 settembre 2018.
Questi passaggi, che si rendono assolutamente necessari, consentiranno, così, per l’inizio del 2019 di entrare a regime con documenti certamente più semplici da comprendere e consultare e contribuiranno a render più agevole l’attività a tutta la comunità federale.
Lutto in casa Stella: il cordoglio della FISE
Il Presidente, Il Segretario Generale, il Consiglio federale e tutti i colleghi della Federazione Italiana Sport Equestri si uniscono al dolore della collega Manuela Stella per la prematura perdita del papa Giuseppe Americo, scomparso nella giornata di oggi, sabato 7 ottobre.
A Manuela e a tutta la famiglia giungano le più sentite condoglianze da parte della FISE.
Andiamo a Tennis & Friends!
Importante appuntamento dove sport e salute dialogano sempre più
La Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente per il secondo anno consecutivo a Tennis & Friends, evento che si svolgerà domani, sabato 7 e domenica 8 al Foro Italico.
L’iniziativa, di grande appeal per i cittadini romani e non solo, e che suscita sempre più forte attenzione da parte dei media e dei social, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Coni, Federazione Italiana Tennis e Federazione Italiana Sport Equestri.
La Fise sarà presente nelle due giornate con uno stand nel villaggio allestito per questo importante appuntamento sociale per la prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo per veicolare l’importanza del messaggio sulla prevenzione.
A fare da testimonial per il nostro sport saranno presenti giovani atleti in rappresentanza di molte discipline equestri: l’agente Fiamme Oro Luca Coata (salto ostacoli); il carabiniere scelto Mattia Luciani (concorso completo); Leonardo Tiozzo (dressage); Costanza Laliscia (endurance), Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini (Volteggio); Giordano Magini (polo), e Francesca Salvadè (paradressage).
La Fise sarà inoltre presente con il Dipartimento Riabilitazione Equestre, dove il personale dedicato sarà pronto per soddisfare qualsiasi richiesta di informazioni e distribuzione di materiale. L’elevata valenza terapeutica del rapporto con gli animali in genere e con il cavallo in particolare è ormai stata scientificamente comprovata, e se ne richiede sempre più l’applicazione pratica, attraverso i centri di Riabilitazione in possesso delle competenze e know-how necessari. Particolare attenzione sarà rivolta ai benefici derivanti da Riabilitazione equestre, Volteggio terapeutico ed Equitazione Pre-Sportiva, tutte attività che il cavallo “co-terapeuta’’ svolge nell’ambito della Riabilitazione Equestre.
In campo con il pony
Non poteva inoltre mancare il percorso didattico dedicato ai bambini, di elevata valenza educativa. Prendersi cura del pony, infatti, è un impegno che stimola già nei più piccoli un profondo senso di responsabilità e di rispetto.
Saranno quindi predisposte aree didattiche in cui i bambini possono interagire con i pony alla presenza di personale tecnico specializzato:
- Etologia – il pony nel suo ambiente e come animale sociale
- Grooming – il governo della mano
- Alimentazione – cosa mangia il pony
- Sicurezza a cavallo – abbigliamento e bardature
- Le specialità sportive equestri
Al termine del percorso formativo viene proposto il “Battesimo del Pony” per i bambini che desidereranno provare l’emozione di montare a cavallo.
Ricordiamo che, oltre all’intrattenimento con personaggi noti dello spettacolo e dello sport durante le due giornate sarà possibile effettuare numerosi check up gratuiti.
L’ingresso alla manifestazione è libero. Orario dalle 10:00 alle 18:00.
Borse di studio per l’Istituto di Diritto e Management dello Sport della Link Campus University
Ancora pochi giorni per presentare la richiesta
L’IDEMS programma ogni anno un “Master Sport” che ha l’obiettivo di fornire le basi per i prossimi manager dello Sport.
Ad oggi sono ancora disponibili alcune borse di Studio finanziate dall’INPS con copertura totale delle spese del Master accessibili a coloro i quali siano in possesso di una laurea e siano figli/orfani di dipendenti pubblici.
La scadenza per presentare la domanda è il 16 ottobre, l’inizio delle lezioni il 14/15 dicembre 2017.
Per saperne di più vai a questo link:
L’equitazione protagonista della festa di Castelporziano
L’evento è stato organizzato dal Segretariato della Presidenza della Repubblica Italiana
Applausi per gli atleti paralimpici azzurri Sara Morganti, Francesca Salvadè e Davide Venenzoni in occasione della festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale che si sono tenute il 29 settembre nella tenuta presidenziale di Castelporziano. L’evento organizzato direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha previsto una esibizione dei nostri azzurri proprio davanti gli occhi di pubblico e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in persona. L’evento ha visto anche un momento gestito dalla Federazione Italiana Sport Equestri, grazie a un battesimo della sella – sotto l’attento sguardo dei tecnici FISE – e rivolto a circa 250 diversamente abili.
Giunto alla terza edizione, il progetto, realizzato d'intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha coinvolto strutture e associazioni del Comune di Roma e limitrofi. Complessivamente circa 4.500 persone sono state ospitate da fine marzo a fine agosto nelle strutture balneari, nell'area del castello e nel parco della Tenuta, all'interno del quale hanno effettuato visite naturalistiche.
La manifestazione, alla quale hanno preso parte circa 1000 persone tra disabili, anziani e accompagnatori, ha visto l'esibizione dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale con la partecipazione del Coro Mani Bianche della scuola Tommaso Silvestri Magarotto di Roma, la liberazione da parte dei Carabinieri Forestali di rapaci da reinserire in natura. Per la Federazione Italiana Sport Equestri presenti il Presidente Marco Di Paola e il Consigliere Federale Eleonora Di Giuseppe.