myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Mipaaft-Fise: Ministro Centinaio e Presidente Di Paola siglano accordo quinquennale

Centinaio diPaola 2Sviluppo e valorizzazione del cavallo sportivo italiano. Sono questi i temi chiave del protocollo d’intesa stipulato, tra il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e la Federazione italiana Sport Equestri oggi, mercoledì 30 gennaio presso la sede del Mipaaft a Roma.

 

A sottoscrivere il documento, che sancisce un rinnovato percorso comune per i prossimi cinque anni, sono stati il Ministro, Sen. Gian Marco Centinaio e il Presidente FISE, Marco Di Paola, accompagnato per l’occasione dal Vicepresidente Giuseppe Bicocchi.

 

“Il rapporto tra Mipaaft e Fise– ha detto Di Paola, esprimendo grande soddisfazione per il lavoro compiuto dai due enti – è sempre stato proficuo e duraturo nel tempo. Con la stipula di questo nuovo protocollo d’intesa è nostra intenzione dare uno slancio fondamentale a tutto comparto allevatoriale italiano con particolare riferimento agli sport equestri. Abbiamo riscontrato immensa passione da parte di tutti gli operatori del Ministero; un aspetto che ha contribuito fortemente alla stesura dei nuovi accordi”.

 

“Con il Fise abbiamo intenzione di rilanciare tutto il comparto sportivo equestre, ognuno secondo le proprie competenze. La priorità è tutelare il benessere del cavallo, aiutare gli allevatori e sostenere la filiera”, ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio.

“Siamo particolarmente orgogliosi - ha aggiunto il Ministro - di aver dato finalmente il via alla costituzione del Libro genealogico del pony, che più di ogni altro rappresenta lo strumento per migliorare gli esemplari, indirizzare, sul piano tecnico, l’attività selettiva e promuovere la valorizzazione economica. Occorre recuperare il tempo perduto per dare risposte a tutti gli allevatori che puntano sulla qualità. Il patrimonio genetico dei nostri cavalli è il valore fondamentale del settore equino del nostro Paese”.

 

La partnership si concretizzerà con l’impegno comune volto al miglioramento degli standard qualitativi dei soggetti da sella italiani da impiegare negli sport equestri, con un rinnovato programma di perfezionamento tecnico per cavalli di 6 e 7 anni, che prevede la possibilità di assegnare i migliori progetti detenuti dal Mipaaft ai migliori cavalieri per l’impiego nelle competizioni agonistiche di massimo livello, ma anche attraverso la divulgazione della corretta cultura e rispetto del cavallo da inserire nell’iter dedicato agli addestratori dei giovani cavalli.

 

Condivisione delle informazioni per la crescita di tutto il comparto. Tra gli obiettivi dei due enti c’è quello di migliorare la gestione informatica dei dati relativi al mondo equestre consentendo a FISE di accedere ai dati anagrafici disponibili nella banca dati Mipaaft e allo stesso tempo al Ministero di utilizzare al meglio, anche ai fini della selezione, i dati delle competizioni sportive FISE. Tra le novità quella della creazione di una banca dati relativa al Libro Genealogico del Pony.

 

Il rinnovato accordo fornisce un grande slancio anche alle tematiche relative all’antidoping, grazie alle indispensabili competenze di Unirelab e all’intenzione comune di uniformare le normative, ottimizzare le risorse umane ed economiche con l’obiettivo di garantire al meglio la trasparenza delle competizioni e il benessere dei cavalli.

 

Tutti i punti dell’accordo potranno essere attraverso la costituzione di un Comitato paritetico di coordinamento tecnico-operativo composto da sette membri (3 Mipaaft; 3 Fise e 1 designato di comune accordo rappresentativo del mondo allevatoriale).

 

Il protocollo d'intesa sarà a breve disponibile sul sito federale.

 

(Nella foto: il Ministro Sen. Gian Marco Centinaio e il Presidente FISE Marco Di Paola)

 

 

Tirocini formativi: attivata la convenzione che consente a ragazzi disabili di inserirsi nel mondo del lavoro

Convenzione Tirocini C RomaRoma Capitale e FISE in cooperazione su responsabilità sociale, valorizzazione del territorio, promozione del turismo e dello sport

 

In data 24 gennaio 2019 è stata attivata un’importante convenzione tra il Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale e la Federazione Italiana Sport Equestri.    

 

L’argomento è quello della Responsabilità sociale, con un focus sulle iniziative dedicate alle persone con disabilità.   

   

Grazie a questo accordo, la Federazione si rende disponibile ad attivare presso le proprie strutture Tirocini Formativi, offrendo a ragazzi disabili la possibilità di intraprendere un percorso formativo volto a sperimentare la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

 

Le firme sono quelle dell’Assessore Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale Carlo Cafarotti e del Presidente FISE Marco Di Paola.

 

Nel corso dell’interessante incontro, le parti hanno discusso di argomenti che vedono Roma Capitale e FISE in cooperazione per obiettivi in comune quali la valorizzazione del territorio grazie a eventi come lo storico concorso ippico internazionale di Piazza di Siena a Villa Borghese e “Cavalli a Roma”, manifestazione dedicata al mondo equestre a 360 gradi che si svolge presso la Nuova Fiera di Roma (la prossima edizione in programma dal 15 al 17 febbraio 2019), oltre alla promozione dello sport e alla collaborazione sul tema del turismo, che vede nell’equitazione un’interessante opportunità  per lo sviluppo del settore.

 

“Con questa iniziativa - ha commentato il presidente FISE Marco Di Paola - la nostra Federazione è ancora una volta insieme a Roma Capitale nell’ambito di progetti rivolti a chi ha diverse abilità. Del resto, lo abbiamo più volte sottolineato, quello della responsabilità sociale è uno dei compiti cui deve assolvere il mondo dello sport. Ringrazio per la grande disponibilità - ha concluso Di Paola - l’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, Carlo Cafarotti che ha con grande interesse condiviso con noi la pianificazione di questo progetto rivolto alla collettività”.

 

“Quella siglata con la Federazione Italiana Sport Equestri è una convenzione preziosa, dai molteplici risvolti. L’inserimento socio-professionale dei disabili è un’opportunità che viene data, in primo luogo, alle imprese, che possono valersi di un capitale umano dal valore aggiunto sorprendente. All’aspetto strettamente lavorativo, si coniuga la priorità etica in termini di responsabilità sociale, che abbiamo il dovere e l’onore di portare a compimento. C’è di più: la dimensione della FISE, che abbraccia lo sport, l’ambiente e la valorizzazione territoriale, impatta significativamente su un turismo di nicchia sempre più importante: quello pensato per agli amanti dell’equitazione, e in generale per quanti beneficiano a vario titolo delle attività con animali e all’aria aperta”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.     

                 

Per l’occasione non poteva mancare Edoardo Capitani (nella foto) giovane appassionato di sport equestri attualmente impegnato in un tirocinio in FISE. “Grazie a questo progetto parteciperò a eventi incredibili che regalano tante emozioni. Amo il cavallo perché è elegante e ha carattere, devi capirlo, bisogna saperlo ascoltare” il suo commento.       

Combine Roma Fise 

In foto da sx: Maurizio Di Lelio (Dip. Turismo – Formazione Professionale e Lavoro, Pasquale Libero Pelusi (Dir. Direzione Formazione Professionale e Lavoro), Carlo Cafarotti (Assessore Sviluppo economico Turismo e Lavoro di Roma Capitale), Rosalba Pelusi (collaboratrice staff Assessorato), Marco Di Paola (Presidente FISE), Edoardo Capitani (Tirocinante presso FISE), Stefania Berrettoni (Prof.ssa Centro Formazione Professionale Luigi Petroselli), Simone Perillo (Segretario Generale FISE).

Aggiornamento quote di spettanza 2019

LogoFISEÈ disponibile on-line (menu federazione/norme generali) l’aggiornamento delle quote di spettanza FISE per il 2019.

 

La variazione è relativa unicamente alle quote per l’annullamento delle manifestazioni PRO ELITE – ELITE –  SPORT  nel  calendario della disciplina del Concorso Completo.

 

Vai al documento aggiornato

 

Pierfrancesco Viti e Ferdinando Bruni, MANUALE DI DIRITTO EQUESTRE

copertina MANUALE DIRITTO EQUESTRE ottLa guida pratica giuridica per gli operatori del settore

 

Questo manuale agile e completo – scritto da due avvocati appassionati cavalieri, e presentato dal presidente della FISE avvocato Marco Di Paola – è il primo in Italia dedicato ai problemi giuridici legati al mondo dei cavalli, quella che in inglese viene chiamata Equine Law. Il libro è destinato innanzitutto a chi vive tra i cavalli – cavalieri professionisti e non, istruttori, gestori di centri ippici, giudici e personale di gara, guide equestri, proprietari, allevatori – ma si raccomanda anche ai professionisti del diritto che intendano specializzarsi nella materia per essere in grado di offrire consulenze specifiche e professionali, visto il taglio rigorosamente tecnico anche se reso in un linguaggio accessibile a tutti.

 

Il ”Diritto Equestre” abbraccia temi di ordine civilistico, penale e amministrativo. L’obiettivo è suggerire a chi vive nel mondo equestre le precauzioni indispensabili a evitare cause legali o semplicemente liti, per esempio tra istruttori e allievi o tra gestori di centri e proprietari di cavalli a pensione. Infatti – spiegano gli autori – “tanti problemi legali derivanti dall’esercizio delle attività di un centro ippico sono spesso causati dalla mancata prevenzione sia in materia di sicurezza sia soprattutto in materia contrattuale, compresa la mancata predisposizione di adeguate misure per prevenire e limitare alcune delle cause di responsabilità a carico di chi opera nel settore.” In più, “la stragrande maggioranza dei contratti di settore (contratto di pensionamento, di vendita del cavallo, ecc.) vengono redatti con il sistema ‘Fai da te’ – quando non sono addirittura stipulati solo in forma verbale – il che spesso comporta gravi conseguenze sul piano della risoluzione di eventuali contenziosi che potrebbero scaturire dal logorarsi dei rapporti fra i contraenti. Si dice che la conoscenza di un determinato problema è il primo passo per la sua soluzione...” 

 

In tema di contratti, sono affrontati in dettaglio il contratto di pensionamento e custodia del cavallo – con gli obblighi della struttura ospitante e quelli a carico del proprietario – e i contratti relativi alla compravendita dei cavalli, con le opportune clausole da inserire per garantirsi da eventuali vizi del cavallo; seguono gli accordi speciali sulla garanzia da vizi e i rimedi legali praticabili dal compratore in caso di riscontro di vizi. Un approfondimento è dedicato alla visita veterinaria prima della conclusione del contratto.

 

 Passando alla responsabilità civile nell’attività equestre, sono trattate le situazioni collegate al rischio  nell’esercizio dell’attività equestre, agonistica e amatoriale;  la responsabilità del gestore del centro ippico; la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose e quelle per il danno cagionato da animali, con le differenze e i risvolti pratici tra i due tipi di responsabilità. Seguono le pagine sulla ripartizione della responsabilità derivante dal noleggio cavalli; sulla responsabilità dell’istruttore tecnico e sul delicato tema della validità – e a quali condizioni – delle clausole di esonero della responsabilità; quindi i consigli per la prevenzione di infortuni e i suggerimenti per limitare la responsabilità del gestore. Infine i temi relativi alla responsabilità esclusiva del proprietario del cavallo, alla responsabilità esclusiva del cavaliere, alla polizza assicurativa, e alle azioni legali a tutela del danneggiato. Concludono il capitolo una serie di esempi pratici e una rassegna di sentenze in cause civili.

 

Quanto alla responsabilità penale in materia equestre, si elencano i reati configurabili –  lesioni personali colpose, omicidio colposo, uccisione e maltrattamento di animali, abbandono di animali – anche qui con un serie di esempi pratici e di sentenze della giurisprudenza penale.

 

Un libro da leggere e con attenzione, con l’avvertenza da parte degli autori di rivolgersi comunque a un legale – per la redazione dei contratti, dei regolamenti di scuderia, e di eventuali dichiarazioni da far sottoscrivere a chi intende partecipare alle attività del centro ippico o soltanto ad alcuni eventi sportivi organizzati dalla struttura – per evitare o quanto meno limitare contenziosi che potrebbero rivelarsi molto più dispendiosi rispetto all’attività di prevenzione.

 

È possibile acquistare il volume on line dal sito della casa editrice www.equitare.it

Passaporti FEI: è imminente l’attivazione della procedura per il rilascio e rinnovo on line

Passaporto FEILa Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare che a breve sarà attiva la procedura che renderà possibile richiedere il rilascio dei passaporti cavalli FEI (si tratta del documento identificativo definito Recognition Card) direttamente on line.

 

In questa prima fase sarà possibile effettuare on line le richieste di emissione e rinnovi delle Recognition Card FEI dal Circolo affiliato e/o dal Comitato Regionale di appartenenza, che saranno processate dall’Ufficio Passaporti FEI della Fise per il successivo invio del documento all’interessato.

 

Secondo quanto previsto dal regolamento FEI per ora non sarà ancora possibile invece effettuare le procedure on line per quanto riguarda duplicati e passaggi di proprietà, poiché viene espressamente richiesta la necessaria documentazione in originale per attivare le procedure.

 

La prima parte della procedura prevede il caricamento on-line dei documenti: invece di inviare a mezzo posta o corriere i documenti in originale, gli stessi, scannerizzati, vengono quindi caricati sulla piattaforma on-line.

 

La seconda parte è relativa al pagamento on-line, che è in corso di completamento e dopo gli opportuni test di verifica la procedura completa sarà attiva entro la prima metà di febbraio.

Scomparso Alviero Cirocchi. Il cordoglio della FISE

LogoFISEÈ scomparso all’età di 94 anni Alviero Cirocchi.

 

Nato a Foligno e trasferitosi successivamente nei primi anni ’60 a Bergamo, Cirocchi è sempre stato un volto famoso nel mondo dell’allevamento anche per aver impiantato le prime stazioni di monta.

 

È stato lui a costituire il Circolo Il Bedesco, oggi gestito dai figli Rita, Viviano e Italo.

 

Il Presidente della FISE, il Consiglio Federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana si stringono alla famiglia Cirocchi in questo momento di grande dolore.  

Conto alla rovescia per FISE Awards

Team Italia CT GrassoLa festa dei successi sportivi si avvicina, folto l’elenco dei premiati

 

Grande attesa per il 4 febbraio, data in cui andrà in scena il Gran Gala di Beneficenza firmato #sportequestri in cooperazione con Sport Senza Frontiere.
La serata si terrà presso gli spazi del Palazzo dell’Arte Antica – Spazio Novecento a Roma e ospiterà i grandi campioni dell’Equitazione, vincitori dei titoli europei e mondiali nel corso del 2018.



Sono stati molti i successi agonistici in campo internazionale che andremo a celebrare. Convocati per l’importante premiazione tutti i protagonisti dell’anno sportivo che si è appena concluso, a partire dalle medaglie d’oro dei World Equestrian Games Sara Morganti (Paradressage), Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini (Volteggio), ai “big” del Salto Ostacoli internazionale Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani, Alberto Zorzi, Giulia Martinengo Marquet, Emanuele Gaudiano, Paolo Paini. Molti anche gli  astri nascenti del settore giovanile, tra cui la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Giovanili  Giacomo Casadei e il bronzo del team azzurro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona per ricordarne solamente qualcuno.

 

Saranno assegnati i riconoscimenti per l’argento del team Young Rider ai Campionati Europei, l’argento degli Attacchi ai Mondiali di Cristiano Cividini, l’oro maschile e l’argento femminile del Polo agli Europei, le medaglie Junior e Young Rider del Reining agli Europei, l’oro europeo per gli Junior dell’Horseball, il “bottino” dei Mounted Games con i tre ori, due argenti, sette bronzi dei nostri giovanissimi ai campionati Mondiali e Europei.

 

Gli “Awards” dell’Equitazione saranno consegnati agli atleti da testimonial d’eccezione, vicini agli obiettivi della serata.      

 

La lista degli ospiti si allunga. Presenti il volto televisivo Rudy Zerbi, la giornalista e conduttrice TV Carlotta Mantovan, il giornalista Francesco Giorgino, la meteorologa RAI Claudia Adamo, la showgirl Benedetta Mazza, l’attore e modello Mario Ermito, oltre ad importanti rappresentanti di altre discipline sportive come  gli atleti Italia Team CONI Elisa Di Francisca e Margherita Granbassi (scherma), Giovanni De Carolis (Pugilato), Alessandra Sensini (Vela) e Stefano Brecciaroli (Equitazione).

 

La conduzione dello spettacolo è affidata a due grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, la giornalista Francesca Brienza e il presentatore Radio e TV Savino Zaba.  
Molti i partner hanno scelto di rendere FISE Awards un party memorabile: KEP Italia, MAG JLT, Ride Up/Nido, Cavalleria Toscana, Printable, Treemme Viaggi, Travis Group Global Security, My Horse, Safe Riding, BAC Technology, CSEN, Mascheroni, Parlanti e Radio Dimensione Suono Soft.

 

              

Appuntamento glamour, che non dimentica però il binomio sport e sociale: il ricavato della serata sarà infatti devoluto alla Onlus Sport Senza Frontiere e sarà dedicato allo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP che per l’edizione 2019 sarà rivolto ai bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 


Le modalità di partecipazione prevedono un contributo da versare tramite l’acquisto di una delle opzioni presentate nella brochure (consultabile qui), fino ad esaurimento prevendite.

 

L’Ufficio Marketing è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione a marketing@fise.it . La conferma della partecipazione e il relativo pagamento devono pervenire entro il 23 gennaio 2019, per garantire la migliore organizzazione dell’evento.

 

In allegato la lista degli atleti premiati (agg. 23/01/19-2)

 

nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: il Team Italia Jumping ai WEG

FISCO: la legge di Bilancio 2019 dà il via libera alla regolarizzazione ASD/SSD

LogoFISEL’Ufficio Amministrativo della Fise informa che la legge di Bilancio 2019 ha confermato, per le ASD e SSD iscritte al CONI alla data del 31/12/2017 la possibile regolarizzazione prevista dall’articolo 7 del D.L. 119/2018.

 

In particolare sarà possibile accedere alla definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento e alla definizione agevolata delle liti pendenti.

 

Le definizioni agevolate anzidette riguardano le imposte IRES ed IRAP, mentre rimane esclusa l’IVA che deve essere versata integralmente. La disposizione inoltre non opera laddove l’importo oggetto di definizione, per ogni periodo d’imposta e per ogni imposta accertata o contestata, è maggiore a 30.000 euro.

 

In allegato il prospetto informativo

FISE Awards: sport equestri ancora a sostegno del sociale

fise awards2018Il ricavato della serata andrà come contributo al progetto JOY SSF CAMP della Onlus Sport Senza Frontiere. Affrettatevi a prenotare gli ultimi posti disponibili

 

Ormai ci siamo: FISE Awards è alle porte!   

 

Il 4 febbraio 2019 alle ore 20:00 presso il Palazzo dell’Arte Antica – Spazio Novecento a Roma, andrà in scena la seconda edizione del Gran Gala di beneficenza che la Federazione Italiana Sport Equestri organizza per celebrare gli straordinari successi sportivi conseguiti dai nostri atleti nell’anno 2018.     

 

Sarà una festa unica grazie all’importante messaggio solidale che la FISE desidera trasmettere nell’aver scelto di cooperare con Sport Senza Frontiere, Onlus che consente ai bambini meno fortunati di praticare sport e di conoscerne così i valori di aggregazione e unione, principi che condividiamo e promuoviamo ogni giorno.       

 

Sport senza frontiereIl ricavato della serata sarà devoluto a tale organizzazione e sarà dedicato allo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP (clicca qui per guardare il progetto), nato per supportare il ritorno alla normalità delle famiglie colpite dal sisma del Centro Italia del 2016. Dal 16 giugno al 13 luglio si terrà un campus estivo a Monte Terminillo (provincia di Rieti), un vero e proprio laboratorio socio-didattico come strumento di educazione ed inclusione con focus sullo sport.     

     
Per l’edizione 2019, saranno accolti i bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

I campioni che riceveranno l’“Oscar” dell’Equitazione (la lista completa degli atleti convocati sarà disponibile a brevissimo), saranno premiati da testimonial d’eccezione, vicini agli obiettivi della serata.     

 

Presenti il volto televisivo Rudy Zerbi; la giornalista e conduttrice TV Carlotta Mantovan; il giornalista Francesco Giorgino, la meteorologa RAI Claudia Adamo, gli atleti Italia Team CONI Elisa Di Francisca e Margherita Granbassi (scherma), Giovanni De Carolis (Pugilato), Alessandra Sensini (Vela) e Stefano Brecciaroli (Equitazione).     

 

FiseAwards logo blueLa conduzione dello spettacolo è affidata a due grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, la giornalista Francesca Brienza e il presentatore Radio e TV Savino Zaba. 


La soirée sarà movimentata da Live Music fino al termine della cerimonia, momento in cui si apriranno le danze! Molti i partner hanno scelto di rendere FISE Awards un party memorabile: KEP Italia, MAG JLT, Ride Up/Nido, Cavalleria Toscana, Printable, Treemme Viaggi, Travis Group Global Security, My Horse, Safe Riding, BAC Technology. 

 

Sarà un Gala Dinner scintillante: il dress code della serata prevede un Touch of Gold per brillare al ritmo della più divertente musica dal vivo.      

 

Vi aspettiamo per vivere insieme questa grande emozione!        

 

Le modalità di partecipazione prevedono un contributo da versare tramite l’acquisto di una delle opzioni presentate nella brochure (consultabile qui), fino ad esaurimento prevendite.

 

L’Ufficio Marketing è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione a marketing@fise.it . La conferma della partecipazione e il relativo pagamento devono pervenire entro il 23 gennaio 2019, per garantire la migliore organizzazione dell’evento. 

 

(Nelle foto: sopra © FISE - un momento della premiazione del 2018; sotto © Alberta Rossi - i ragazzi di Sport Senza Frontiere Onlus )

Concluso il primo Consiglio federale del 2019

LogoFISEEcco tutte le principali decisioni

 

Si è svolto, lunedì 14 gennaio, il primo Consiglio Federale del 2019. Sede della riunione è stata la cittadina di Castel Volturno in provincia di Caserta (Campania), dove si è svolta anche la Festa del Cavaliere della Campania. 

 

BILANCIO PREVENTIVO 2019

Come primo atto del nuovo anno il Consiglio federale ha provveduto, sentito il parere della Consulta, ad approvare il Bilancio Preventivo 2019 della Federazione Italiana Sport Equestri. Il documento contabile sarà inoltrato al CONI per la necessaria approvazione, prima di essere pubblicato sul sito web federale nell’area “Trasparenza”. 

 

SALTO OSTACOLI

Disegnata l’organizzazione della maggiore disciplina olimpica, quella del salto ostacoli, per la quale il Consiglio federale ha deliberato la composizione di Dipartimento e la relativa Commissione consultiva:

 

Referente Attività sportiva:

Marco Bergomi

 

Settore Senior

Selezionatore e capo equipe delle rappresentative nazionali (prima fascia): Duccio Bartalucci 

Selezionatore e capo equipe delle rappresentative nazionali (seconda fascia): Marco Porro

 

Settore Giovanile (Children, Junior, Young Rider)

Selezionatore delle rappresentative nazionali: Stefano Scaccabarozzi

Tecnico federale prima fascia: Giorgio Nuti

Tecnico seconda fascia: Piero Coata 

Veterinario squadre nazionali: dott. Francesco Putti

 

Settore Pony

Selezionatore/Tecnico delle rappresentative nazionali: Giuseppe Forte

Veterinario squadre nazionali: Dott. Francesco Putti 

 

Settore Ambassador 

Selezionatore delle rappresentative nazionali: Raffaele Tagliamonte

 

Progetto Sport 2019 

Referente Nazionale: Carlo Forcella

 

Commissione Consultiva:

Referente: Michela Lombardi

Componenti: Annina Rizzoli, Marco Innocenti e Giuseppe Rossini

 

COMPLETO

Il Consiglio ha, poi, provveduto ad effettuare le nomine delle figure tecnico sportive che guideranno le attività per il 2019 anche nella disciplina del Concorso Completo.

 

Area sport alto livello

Settore Senior

Team manager e selezionatore delle rappresentative nazionali: Katerine Ferguson Lucheschi

Capo equipe Campionati Europei e FEI Nations Cup: Giacomo Della Chiesa

Commissione selezione Senior: Katerine Ferguson Lucheschi/Giacomo Della Chiesa

Tecnico federale di supporto: Stefano Brecciaroli

Veterinario squadra nazionale: dott. Marco Eleuteri

 

 

Settore Junior/Young Rider

Tecnico Selezionatore delle rappresentative nazionali: Iacopo Comelli

Tecnico dressage: Zilla Pearse
Capo equipe Campionati Europei: Sara Bertoli

Veterinario squadra nazionale: dott. Marco Eleuteri

 

Settore Pony

Tecnico Selezionatore delle rappresentative nazionali: Emiliano Portale

Capo equipe/tecnico dressage: Zilla Pearse

Veterinario squadra nazionale: dott. Marco Eleuteri

 

Commissione per lo Sviluppo del Completo

Referente: Marco Salvatori

Componente (rappresentanza istruttori): Elisabetta Moranzoni

Componenti (supervisione percorsi manifestazioni promoregionali e Progetto Sport): Massimo Ramires – Roberto Rotatori.

Componente (rappresentanza disciplina cross-country) Rodolfo Del Treste

 

Ufficiali di Gara

designatore Riccardo Bordoni

 

Tecnico sul Territorio 

Roberto Rotatori

 

Responsabile Sicurezza

Giovanni Masci

 

Campionati del mondo giovani cavalli Le Lion d’Angers (FRA) 18-22 ottobre 2019

Capo equipe: Marina Sciocchetti

Commissione selezionatrice: Marco Cappai, Katherine Ferguson Lucheschi. Marina Sciocchetti (in rappresentanza del MIPAAFT).

 

Campionato Europeo CCI3*-S Westersede (GER) 1-4 agosto 2019

Referente/Capo Equipe: Andrea Broglia Schulze

Commissione Selezionatrice: Andrea Broglia Schulze, Katherine Ferguson Lucheschi

Nell’ambito delle decisioni relative al Completo il Consiglio federale ha, altresì, approvato il Regolamento di disciplina 2019 e il Regolamento dell’Arena Eventing che si propone di promuovere maggiormente la specialità.

 

DRESSAGE

Anche per il Dipartimento Dressage il Consiglio federale ha individuato le figure tecnico/sportive che si occuperanno della disciplina per il 2019: 

Responsabile del dipartimento e Selezionatore delle rappresentative nazionali: Cesare Croce

 

Commissione per lo sviluppo del Dressage sul territorio

Referente: Massimo Petaccia

Componente: Claudia Polimeni, Alessandra Zanot, Massimo Buzzi

 

Ufficiali di Gara

Designatore: Cesare Croce

Il Consiglio federale ha, inoltre, conferito all’atleta Ester Soldi il titolo di istruttore di terzo livello per meriti sportivi a seguito della sua partecipazione ai WEG di CAEN 2014.

Nell’ambito delle decisioni relative alla disciplina del dressage è stato approvato calendario degli eventi federali (approfondimento su notizia dedicata) e sono stati deliberati importanti investimenti per la promozione della disciplina con gli stage sul territorio (anche questo argomento sarà approfondito con news dedicata). 

 

PONY

Nomine anche per il Dipartimento Pony, che gestirà anche l’area sportiva relativa ai Mounted Games. 

 

Coordinatore Dipartimento 

Cosimo Riccardo Palma

 

Commissione Consultiva Area Club 

Referente: Simona Lazzerini

Componenti: Edoardo Bossi, Sonia Palomba, Alice Sottili

Referente Progetto Equifun: Matthieu Dantan

Referente Coppa Italia Club: Simona Lazzerini

 

Area Club

Referente della Formazione Ufficiali di Gara: Silvia Stevan

Referente della Formazione degli Istruttori: Sonia Marai

 

Area Pony Sportivo

Referente: Mario Giunti

Commissione:

Viviano Cirocchi (Salto ostacoli)

Marco Salvatori (Completo)

Vanessa Ferluga (Dressage e Volteggio)

MaurizioPaolucci (Endurance)

Michele Appendino (Horseball)

Manuela Marchetti (Attacchi)

Andrea Piazza(Mounted Games)

Referente della Formazione degli Ufficiali di Gara dei MG: Silvia Stevan

Referente della Formazione degli Istruttori di MG: Alberta Gambigliani Zoccoli 

 

Commissione Selezionatori e accompagnatori delle rappresentative nazionali(riferisce direttamente al Direttore sportivo Discipline non Olimpiche)

Componenti: Andrea Piazza, Davide Lazzari, Sabrina Trinelli, Giorgia Bertasello. 

Il Consiglio ha successivamente approvato i programmi sportivi per i Pony Area sport e Mounted Games.

 

PARADRESSAGE

Nominate le figure tecnico sportive responsabili per la disciplina del Paradressage per l’anno in corso. 

Responsabile e Selezionatore rappresentative nazionali: Ferdinando Acerbi

Coordinatore tecnico di supporto attività di vertice: Michele Betti

Tecnico di supporto sul territorio: Chiara Fabi

Fisioterapista: Mario Ferrante

Massoterapista equino. Antonio Inghilleri

Mental Coach: Eva Rosenthal

Veterinario di squadra: Cesare Rognoni

Il Consiglio ha, poi, conferito all’atleta Sara Morganti il titolo di istruttore per meriti sportivi a seguito degli importanti risultati ottenuti.

 

ENDURANCE

Il Consiglio ha individuato le figure tecnico sportive responsabili del Dipartimento Endurance per il 2019 nominando due Commissioni. 

 

Commissione Consultiva

Componenti: Cleto Canova, Giorgio Presenti, Mario Roggio. Il Consiglio si è riservato di inserire un altro componente.

Referente per la designazione, Formazione e Rapporti FEI degli Ufficiali di gara: Gabriella Bosco

Referente dei veterinari: dott. Francesco Zappulla

Commissione Selezionatrice delle rappresentative nazionali Senior e giovanile

Componenti: Fausto Fiorucci, Mara Marangoni e dott. Enrico Becuzzi. 

Sempre in relazione alla disciplina dell’Endurance e a seguito dell’incontro con i referenti regionali è stata sospesa l’introduzione delle modifiche al Regolamento di disciplina che sarebbero dovute entrare in vigore nel 2019. 

 

REINING

Individuate responsabilità e Commissioni del Dipartimento Reining per il 2019.

 

Commissione Consultiva

Referente: Alessandro Meconi

Componenti: Roberto Cuoghi, Stefano Serni

Referente delle Regioni: Giuseppe Basile

Referente per la Formazione dei tecnici: Alessandro Meconi

Selezionatore/tecnico delle rappresentative nazionali Senior: Marco Manzi

Selezionatore/tecnico delle rappresentative nazionali Giovanili: Alessandro Meconi

Veterinario di squadra: dott. Daniele Dall’ora

Mental Coach: Elena Giulia Montorsi

Fisioterapista equino: Antonio Inghilleri

Maniscalco: Alberto Zaffi

 

ATTACCHI

Saranno due i componenti della Commissione del Dipartimento Attacchi per il 2019. 

Referente: Ferdinando Bruni 

Componente: Pasquale Pisani con riferimento all’attività promozionali sul territorio.

 

VOLTEGGIO

Anche per il Dipartimento Volteggio il Consiglio federale ha provveduto a nominare le figure tecnico sportive per il 2019. 

 

Commissione Consultiva

Referente: Vanessa Ferluga

Componente Formazione: Gaby Benz

Referenti Regionali: Larissa Corsetti

Promozione disciplina: Anna Cavallaro

 

GIOVANI CAVALLI

Con delibera odierna il Consiglio federale ha proceduto a nominare la commissione Giovani Cavalli composta da: Salvatore Migheli, Olis Granucci, Francesco Guarducci.

Referente per i rapporti con i referenti regioni Ilario Caselli.

Roberta Grillo è stata nominata all’interno del Consiglio degli allevatori, in sostituzione della dimissionaria Cintia Campello

 

HORSEBALL

Individuata la composizione del Dipartimento Horseball per il 2019. 

 

Commissione Consultiva

Coordinatore: Maurizio Percia

Responsabile Formazione: Michele Appendino

Designatore Arbitri: Mario Longhin

Tecnico squadre Senior: Fabrizio Sforza

Tecnico squadre Femminili: Fabiano Lanzi

Tecnico squadre giovaili: Cristiano Manzato

 

EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

Rinnovata la composizione del Dipartimento Equitazione di Campagna

 

Dipartimento Equitazione di Campagna

Referente Dipartimento Equitazione di Campagna: Walter Murino

Componente per l’Area Eventi Storici: Goffredo Pasquini

Componente per l’area Escursionismo e Turismo Equestre: Luigi Conforti

Componente per la Promozione sul territorio: Cosimo Porcari

 

POLO

Responsabilità e nomine anche per il Dipartimento Polo, per il quale è stata individuata una Commissione da tre componenti. 

 

Commissione Dipartimento Polo 

Coordinatore Dipartimento: Alessandro Giachetti

Coordinatore attività giovanili: Carlos Maria Bertola

Tecnico federale: Franco Piazza.

 

SCUOLE DI EQUITAZIONE

Con la nomina del referente nazionale Alessandro Fiorani è partito il Progetto volto al rilancio delle Scuole di Equitazione. Importanti aspettative su questo argomento, che prevede un coinvolgimento dei Comitati regionali e un’edizione rivisitata del Saggio delle Scuole.

 

FORMAZIONE

Il Consiglio federale ha confermato Gilberto Sebastiani nel suo incarico di Referente della Formazione delle discipline olimpiche, di tutor del Primo Corso sperimentale Istruttori dei Pratoni del Vivaro e di Presidente delle Commissioni di esami di istruttore. 

Insieme alla nomina di Sebastiani è stata confermata anche la commissione Formazione composta come segue: 

 

Commissione Formazione

Componenti:

Francesco Girardi (Direttore Sportivo discipline olimpiche)

Duccio Bartalucci (Direttore sportivo disciplje non olimpiche)

Barbara Ardu (Referente progetti formativi), 

Luigi Favaro (indicato da ANIE)

Raffaele Tagliamonte, Marco Gazzarini, Stefano Falzini. 

 

Sempre nell’ambito del Dipartimento Formazione i direttori di campo saranno rappresentati da Marco Latini, Fabrizio Sonzogni, Gianni Racca, Pietro Ceriani. Uliano Vezzani sarà il referente per le attività internazionali. I Giudici di Stile saranno rappresentati da Carlo Forcella (referente) e da Andrea Mezzarobba e Stefano Scaccabarozzi. 

Per le Segreterie di Concorso nominata una commissione composta da Roberto Bonfili, Carolina Ciampi e Romina Fabi. 

 

Come già comunicato il noto chef de piste Leopoldo Palacios, che annovera la partecipazione a ben due edizioni dei Giochi Olimpici, sarà il disegnatore del Campionato d’Italia indoor del Master individuale. Nell’ambito della riunione odierna il Consiglio federale ha conferito incarico, allo stesso Palacios, di effettuare la docenza di un corso di aggiornamento per i direttori di campo e dell’Unità Didattica 29.

Il Consiglio ha poi approvato il calendario degli esami istruttori del 2019 (ulteriori informazioni in una news dedicata) e fissato dal 10 al 12 febbraio l’organizzazione di un corso per arbitri di Horseball.  

 

CONTENZIOSO

Nell’ambito dell’attività relative al contenzioso sono stati conferiti due mandati ai legali per difendere la Federazione. L’avv. Gianfranco Tobia ha accettato l’incarico di assistere il Consiglio federale nei confronti del ricorso presentato dal Consigliere federale Eleonora Di Giuseppe contro la delibera di approvazione del Regolamento generale – Prima parte. Tale incarico non comporta costi per la Federazione.  

L’avv. prof. Angelo Clarizia è stato incaricato, invece, di difendere la Federazione nei confronti del ricorso presentato da Paolo Pomponi al TAR Lazio, avverso alla sentenza del Collegio di Garanzia del CONI n. 68 del 2018, che aveva accolto parzialmente il ricorso del Sig. Pomponi, annullando con rinvio alla Corte di Appello Federale la decisione impugnata, riscontrato che le decisioni di giustizia federale avevano trovato fondamento, anche sulla base di fatti non rappresentati nell’atto di deferimento.

Il prossimo Consiglio federale è stato programmato per il 4 febbraio a Roma, giornata in cui saranno anche celebrati i FISE Awards; la premiazione degli atleti azzurri che hanno ottenuto importanti successi nella stagione agonistica appena conclusa. 

Pagina 514 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività