Articoli
FISE: i lavori del Consiglio federale del 7 ottobre 2019
Al termine della riunione della Consulta, alla quale hanno preso parte, oltre ai diversi Presidenti di Comitato Regionale e la rappresentanza del Consiglio, anche il Procuratore generale dello sport del Coni, Prefetto Ugo Taucer, il Procuratore federale Anselmo Carlevaro e il Presidente dell’Anie, Giuseppe Moretti e durante la quale sono state valutate diverse iniziative concrete per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi e delle molestie, si è svolto oggi, lunedì 7 ottobre, il Consiglio Federale. Molti i temi affrontati e le decisioni prese; tra queste le più rilevanti sono riportate di seguito, in attesa della pubblicazione di tutte le delibere assunte.
COMITATI REGIONALI
Il Consiglio, a seguito di un procedimento di condivisione con i Presidenti regionali concluso con la Consulta di fine agosto, ha deliberato il contributo intrafederale a favore dei Comitati regionali che ammonta a €. 3.043.734,32; importo analogo a quello già erogato nel 2019. Questa somma sarà trasferita nel corso del 2020 dalla Federazione centrale ai Comitati regionali per consentire di contribuire alla promozione degli sport equestri su tutto il territorio. Per tal via i Comitati regionali possono predisporre e approvare i programmi sportivi del 2020 e il relativo budget di spesa previsionale da sottoporre all’approvazione del Consiglio federale.
AFFILIAZIONI E QUOTE DI SPETTANZA
Con grande anticipo rispetto alla tradizionale naturale scadenza annuale, il Consiglio ha approvato oggi le quote di spettanza per Affiliazioni, Tesseramento e altri diritti. Tali quote non registrano alcun aumento per la stagione sportiva 2020 e prevedono anche la quota per la nuova tipologia di Affiliazione dedicata alla promozione . Si tratta di un’occasione per avvicinare agli Sport Equestri tanti centri che praticano attività con i cavalli e consentire loro di intraprendere un percorso di avvicinamento all’attività sportiva con il supporto dei Comitati regionali competenti. Tale affiliazione con un costo estremamente competitivo, che sarà introitato direttamente dai Comitati regionali competenti per territorio, consente di entrare a far parte della famiglia federale, di beneficiare dei vantaggi fiscali determinati dall’iscrizione nel pubblico Registro, di godere della copertura assicurativa e dei servizi previsti dall’affiliazione e rappresenta un’importante occasione per i Comitati regionali per effettuare un’attività di promozione sul territorio.
COMPLETO
Il Consiglio federale ha stabilito di assegnare il titolo di Istruttore federale di terzo livello per meriti sportivi, in base ai risultati conseguiti sul campo, al caporale Giovanni Ugolotti.
DRESSAGE
Su indicazione del Responsabile del Dipartimento Dressage e nell’ottica di promuovere la crescita sportiva della disciplina, è stato deliberato un contributo per incentivare la permanenza continuativa all’estero da destinare a massimo 10 atleti senior, che abbiano raggiunto nell’attuale stagione determinati risultati.
Durante la stessa riunione Laura Berruto è stata incaricata di tradurre il Regolamento FEI in italiano, al fine di fornire agli atleti e agli istruttori un riferimento normativo chiaro e uno strumento utile per aggiornare il Regolamento nazionale di disciplina.
ENDURANCE
Facendo seguito alle richieste pervenute in Federazione, sono state approvate le modifiche alle date e le relative assegnazioni per la stagione 2020 dei Campionati Italiani Senior, adesso in programma il 5/6 giugno a Isola della Scala (VR), e dei Campionati Italiani Junior che si svolgeranno, invece, dall’8 al 10 maggio ad Ala Birdi (Or).
FORMAZIONE
Prosegue l’intensa attività del Dipartimento Formazione con l’approvazione dell’iter di modernizzazione dell’esame di istruttore federale. Nella riunione odierna, infatti, il Consiglio ha provveduto ad approvare la nuova ripresa di dressage per gli esami di istruttori di dressage di 1°, 2° e 3° livello. Nello spirito di unificare gli indirizzi didattici della Formazione federale è stato approvato anche tutto il materiale didattico relativo alle Unità didattiche di Dressage, Veterinaria, Psicologia, Pedagogia e tecniche educative e per tal via dotare la Federazione di un materiale didattico uniforme da fornire ai docenti e agli aspiranti istruttori.
Dopo aver esaminato e approvato una serie di delibere riguardanti il funzionamento e l’organizzazione della Federazione, il Consiglio ha chiuso i suoi lavori. La prossima riunione è in programma martedì 26 novembre.
(Nella foto: un momento della riunione della Consulta nazionale che ha preceduto il Consiglio federale del 7 ottobre 2019)
Attivata on line la procedura di iscrizione ai Ruoli federali dei cavalli sportivi di tutte le discipline
Un altro importante passaggio di semplificazione delle procedure Fise che riguarda la prima iscrizione ai Ruoli federali dei cavalli sportivi di tutte le discipline, è diventato operativo.
Da oggi infatti è possibile effettuare la procedura attraverso l’inserimento dei dati del cavallo e pagamento on-line. Per essere convalidata la procedura dovrà poi essere confermata dal Comitato Regionale di competenza.
La procedura è accessibile dalla sezione Servizi del sito, menu “Prima Iscrizione cavalli FISE”
Per maggiori informazioni sulla nuova procedura è possibile contattare ced@fise.it e tesseramento@fise.it
Sport, tradizione e grandi protagonisti: il convegno “Federigo Caprilli: sempre attuale” a Milano
L’incontro dedicato al cavaliere che rivoluzionò gli sport equestri nel mondo
Grande successo per il convegno “Federigo Caprilli: sempre attuale”: l’evento culturale è andato in scena lunedì 30 settembre 2019, presso la prestigiosa Scuola Militare Teuliè di Milano.
L’incontro, organizzato dal Centro Studi federale in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito, ha come fine quello di far conoscere la tradizione, la storia e lo sviluppo dell’equitazione italiana ed internazionale, attraverso le intuizioni di un grande campione degli sport equestri: Federigo Caprilli.
Alla sua quarta edizione, dopo gli appuntamenti di Roma, Modena e Torino, il convegno ha ospitato oltre duecentotrenta intervenuti, tra i quali grandi personalità dell’ambiente equestre e sessanta giovanissimi allievi della Scuola Militare ospitante.
Ad aprire i lavori il Col. Daniele Pepe, Comandante della Scuola Militare Teuliè, Marco Di Paola, Presidente FISE e Vittorio Orlandi, Presidente Comitato Regionale Lombardia.
Illustri relatori hanno approfondito la figura e il sistema naturale di equitazione inventato da Federigo Caprilli, personaggio capace di rivoluzionare l’equitazione mondiale con tecniche applicate e riconosciute, ancora oggi, in tutto il mondo.
Presenti i Consiglieri Federali Grazia Basano, Alvaro Casati ed Ettore Artioli.
E’ stato proprio il Consigliere Artioli, Presidente del Centro Studi FISE, a moderare la prima sezione dei lavori, introdotta dal Col. Claudio Romano, Comandante del Centro Militare di Equitazione. Mauro Checcoli, ex Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, dell’Accademia Federigo Caprilli e doppia medaglia d’oro olimpica a Tokyo 1964 nella disciplina del concorso completo, ha approfondito la parte storica del dibattito, seguito da Eleonora Ottaviani, direttore dell’International Jumping Riders Club e show director di prestigiosi concorsi internazionali in Europa, che ha parlato dei “Caprilli Test”, molto diffusi all’Estero, basati sugli insegnamenti caprilliani e utilizzati da grandi campioni dello sport equestre come Rodrigo Pessoa.
Interessante la testimonianza di Caterina Mutinelli, Export Manager dell’azienda e rappresentante in quarta generazione della famiglia Pariani che insieme a Federigo Caprilli studiò la sella moderna nel 1905.
Il pomeriggio è poi proseguito con un approfondimento sugli insegnamenti caprilliani applicati alla dinamica equestre curato dal T. Col. Giuliano Bacco e con la sezione dedicata all’attualità.
Testimonial d’eccezione gli atleti T.Col. Andrea Mezzaroba, 1° av.sc. Emilio Bicocchi, l’app.sc. Bruno Chimirri e Bartolo Ambrosione, che hanno raccontato le proprie esperienze sul campo gara e risposto alle molte domande da parte del pubblico.
FISE: convocata Consulta d’urgenza
Iniziative federali per contrastare i fenomeni di abusi su minori
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola ha convocato d’urgenza per lunedì 7 ottobre prossimo una seduta della Consulta Nazionale degli Sport Equestri per valutare, insieme ai Consiglieri federali e ai Presidenti regionali, le iniziative concrete per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sui minori.
La Federazione, nel condannare fermamente simili condotte, intende approntare un sistema idoneo a prevenire e impedire questi inaccettabili comportamenti compiuti ai danni di giovani tesserati e che minano l'immagine dei numerosi Quadri tecnici federali che, quotidianamente e con sacrificio, operano nella legalità.
Norme federali: in vigore i nuovi Regolamenti generali
Semplificare, sburocratizzare la Federazione e rendere disponibile ai diretti destinatari le norme che regolano gli sport equestri italiani, fornendo un quadro di riferimento organico, omogeneo nell’impostazione, e nella terminologia, che sia di facile e rapida consultazione, interpretazione e applicazione.
È con questo obiettivo che la Federazione Italiana Sport Equestri ha lavorato per portare a termine un lungo lavoro, che ha visto la definizione dei Regolamenti approvati dal Consiglio federale dello scorso 30 luglio e in vigore dal 1 ottobre 2019.
Si è trattato di un laborioso percorso di condivisione che ha visto impegnate in prima linea le diverse commissioni e tutte le figure del sistema federale.
I testi dei Regolamenti, infatti, sono stati approvati dagli organi federali, raccogliendo le preziose indicazioni dei diversi presidenti dei Comitati regionali durante le riunioni della Consulta nazionale e grazie ai numerosi suggerimenti ricevuti dal territorio, con l’intervento di cavalieri e tecnici, ma anche dei diversi ufficiali di gara e rappresentanti degli affiliati e dei Comitati organizzatori che hanno voluto contribuire alla stesura dei testi con le loro proposte.
Per questo motivo suggerimenti e domande potranno essere inoltrate alla mail regolamenti@fise.it, o attraverso i Comitati regionali, le Commissioni consultive dei dipartimenti, le CNUG di disciplina, le Commissione dei Direttori di Campo e delle Segreterie di Concorso.
È possibile consultare i Regolamenti nella sezione “Norme federali” del sito www.fise.it oppure cliccando su questo link
Costanza Laliscia candidata per i FEI Awards 2019
Sarà in lizza nella categoria “Longines FEI Rising Star”
Italia: presente! Ecco che il mondo degli sport equestri regala al nostro Paese un’altra grandissima emozione, grazie alla nomination per la corsa ai FEI Awards 2019 della giovane e straordinaria Campionessa d’Europa di Endurance in carica Costanza Laliscia, che a soli 20 anni (compiuti lo scorso 14 settembre) ha strappato il titolo continentale assoluto all’egemonia spagnola nello scorso mese di agosto a Euston Park, in Gran Bretagna.
Un risultato che ci riempie di orgoglio e di ammirazione per questa amazzone figlia d’arte, la cui vita è totalmente vissuta insieme ai suoi amati cavalli. Un curriculum strabiliante, in cui Costanza riporta ben 6 partecipazioni nel Team Italia, 118 competizioni FEI di cui 26 vittorie, 50 podi e 78 piazzamenti in Top Ten.
E se questo non fosse abbastanza di Costanza si può dire ancora di più: alla brillante studentessa universitaria in Scienze Motorie a Perugia già nel 2018 il Coni ha assegnato la medaglia di bronzo al Valore Atletico, e per tornare molto indietro nella carriera agonistica ricordiamo la sua prima medaglia d’oro nel Campionato Italiano Pony nel 2008.
Da lì la sua escalation nell’agonismo internazionale non ha avuto interruzioni ed è andata in crescendo, tanto da portarla, ancora prima di aver raggiunto l’età anagrafica, sul gradino più alto del podio assoluto europeo.
Quindi oggi spetta a noi il compito di portare il contributo, grazie al nostro voto, perché Costanza possa aggiungere al suo strepitoso palmares anche la conquista del FEI Awards 2019 nella categoria “Longines FEI Rising Star”: la sua stella già risplende, ma noi ora con la nostra partecipazione possiamo renderla abbagliante!
Tutti invitati a partecipare alle votazioni on line, che saranno aperte fino al 7 ottobre: VOTA QUI. Non c’è da perdere un solo istante, chiamiamo a raccolta tutti gli appassionati a sostenere Costanza, che porta alto il Tricolore nel mondo, vogliamo vederla incoronata come FEI Awards Champion 2019! VOTA QUI
I FEI Awards si svolgono ogni anno per celebrare le eccellenze sportive, la dedizione, l’equitazione e lo spirito equestre, le cui votazioni sono aperte a tutti gli appassionati. Rappresentano una grande occasione per poter esprimere la nostra partecipazione in una realtà internazionale che riguarda tutte le discipline dell’ambito FEI: facciamo sentire la voce ed il calore dell’Italia al Mondo… VOTA QUI
Clicca qui se vuoi saperne di più sui FEI Awards
Convegno: “Federigo Caprilli: sempre attuale” a Milano
L'incontro per conoscere la tradizione, la storia e lo sviluppo dell'equitazione italiana e internazionale attraverso le intuizioni di un grande campione degli sport equestri italiani
Dopo il successo degli eventi organizzati a Roma, in occasione dei 150 anni dalla nascita del Capitano Federigo Caprilli, a Modena e a Torino, la Federazione, attraverso il proprio Centro Studi e in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, presenta il quarto appuntamento del convegno “Federigo Caprilli: sempre attuale”.
Programmato per lunedì 30 settembre a Milano, l’appuntamento sarà ospitato dalla prestigiosa Scuola Militare Teulié (Corso Italia, 58) a partire dalle 15:00.
Gli insegnamenti e le innovazioni del grande campione degli sport equestri italiani saranno i principali temi trattati in occasione dell’importante incontro, che vedrà la partecipazione di illustri ospiti.
Ad aprire i lavori con i saluti di rito saranno il Col. Daniele Pepe, Comandante Scuola Militare Tueliè, Marco Di Paola, Presidente FISE e Vittorio Orlandi, Presidente Comitato Regionale FISE Lombardia.
Diversi i relatori chiamati ad approfondire la figura e il sistema naturale di equitazione inventato da Federigo Caprilli, personaggio capace di rivoluzionare gli sport equestri mondiali con tecniche applicate e riconosciute, ancora oggi, in tutto il mondo.
A moderare la prima sezione dei lavori sarà Ettore Artioli, Consigliere federale e Presidente del Centro Studi. Dopo l’introduzione del Col. Claudio Romano, Comandante del Centro Militare di Equitazione, si parlerà della storia che vede protagonista Caprilli insieme a Mauro Checcoli, già presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, dell’Accademia Federigo Caprilli doppia medaglia d’oro Olimpica a Tokyo 1964 e grande conoscitore del sistema caprilliano ed Eleonora Ottaviani direttore dell’International Jumping Riders Club e show director di prestigiosi concorsi internazionali in Europa.
Il pomeriggio proseguirà con un approfondimento sugli insegnamenti caprilliani e sulla dinamica equestre, curato dal T. Col. Giuliano Bacco, per poi passare al momento dedicato all’attualità. Saranno gli atleti T.Col. Andrea Mezzaroba, il 1° av. sc. Emilio Bicocchi, l’app. sc. Bruno Chimirri e Bartolo Ambrosione a raccontare le proprie esperienze vissute sul campo gara, evidenziando la grande modernità degli insegnamenti di Federigo Caprilli.
Di seguito il Programma
Il successivo convegno in agenda è previsto a Palermo il 2 dicembre 2019.
Comunicazione Fise 2.0: Marche e Molise le new entry
Diventano così 13 le Regioni già raggiunte dal servizio
Prosegue a pieno ritmo il progetto Comunicazione Fise 2.0: sono già ben 13 dei nostri Comitati Regionali ad usufruire del sistema unificato che raccoglie in un unico programma i siti del territorio.
Abbiamo nel mese di settembre on line due nuove regioni, Marche e Molise, che da ora in avanti potranno usufruire insieme a Alto Adige, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino e Valle d’Aosta della veste unificata della comunicazione territoriale riconducibile all’immagine federale.
Piena autonomia a livello regionale nella scelta di argomenti, economie di gestione e stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale sono gli obiettivi che la Federazione, con la collaborazione di Coninet, ha messo a punto con il progetto partito nel 2018.
I nuovi siti regionali hanno acquisito inoltre spazio per foto e video gallery, calendari a portata di click che completano una struttura dedicata a tutti gli utilizzatori, tesserati, tecnici, ufficiali di gara e istruttori, e a tutti coloro che fanno parte di questo grande comparto degli sport equestri e che ci seguono con passione.
Un caloroso benvenuto ai nuovi siti di Marche e Molise, che andiamo subito a visitare…
On line il programma del Saggio Nazionale delle Scuole e del Campionato delle Scuole
Nel ponte di Ognissanti grande festa al Centro Equestre Ranieri di Campello
Sono aperte le iscrizioni on line ed è disponibile nel calendario della disciplina il programma dell’evento che catalizzerà l’attenzione dello sport equestre grazie alla nuova formula proposta quest’anno dall’evento m multidisciplinare Saggio Nazionale delle Scuole e dal Campionato delle Scuole, dedicato invece al Concorso Completo.
Dal 31 ottobre al 3 novembre gli impianti del CERC ai Pratoni del Vivaro. Rocca di Papa (RM) si popoleranno di allievi delle Scuole di Equitazione provenienti da tutta Italia.
Si ricorda che entro il 1 ° ottobre deve essere inviata la dichiarazione dell'intenzione di partecipare alla manifestazione, necessaria al Comitato Organizzatore per pianificare la miglior riuscita della manifestazione (iscrizioni di principio).
Le iscrizioni di Saggio e Campionato dovranno effettuarsi con l’apposito modulo allegato al programma, e avranno la precedenza sulle iscrizioni delle categorie open che invece si effettueranno on line.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 25 ottobre.
A Trento il prossimo incontro di FISE con Te il 23 settembre
Valido come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici
Torna il tour italiano di FISE con Te: dopo il successo riscontrato nelle precedenti edizioni, sarà Trento ad ospitare il prossimo incontro, in programma lunedì 23 settembre alle ore 14:00 presso la sede CONI Trento (via della Malpensada, 84).
Come di consueto nel consolidato format dell’evento, saranno trattate le tematiche dei trasporti, del fisco e delle assicurazioni.
Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente FISE, Marco di Paola e del Presidente del Comitato Provinciale Trentino Martino Bridi, l’inizio dei lavori dell’appuntamento organizzato dal Centro Studi Federale, che vedrà la moderazione dei relatori a cura del Consigliere federale Luca D’Oria.
Interverrà l’avv. Andrea Scianaro, per approfondire gli aspetti relativi al trasporto dei cavalli, a seguito delle circolari emesse dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le novità riguardanti il fisco saranno trattate dall’esperto in materia, dott. Marco Cazzanelli, che passerà poi la parola al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, il quale relazionerà in merito alle diverse tipologie di assicurazioni federali, ottime opportunità per tutti i tesserati.
Seguirà un dibattito con gli intervenuti, per discutere gli argomenti in ogni dettaglio insieme a tutti i relatori, con l’obiettivo di fornire soluzioni all’utenza, informando su temi all’ordine del giorno nella gestione delle Associazioni Sportive dilettantistiche.