myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Convegno “Donna senza paura: la violenza dimenticata"

Convegno Donne senza pauraUn osservatorio nazionale antimolestie per prevenire ogni forma di violenza sulla figura femminile

 

È l'idea condivisa dal mondo dello Sport e del Lavoro che si confronteranno il 22 novembre a Roma nel Convegno “Donna senza paura: la violenza dimenticata".

 

L’evento sarà occasione per affrontare il fenomeno delle molestie e degli abusi in ambito sportivo e lavorativo.

 

Interverranno l’On. Simona Baldassarre (ID), Eurodeputata e membro della Commissione per i Diritti della Donna, Marco Di Paola, Presidente Fise (Federazione Italiana Sport Equestri), Simonetta Costanzo, Psicoanalista e criminologa, Ornella Petillo, Segretaria Confederale Ugl Welfare Tolleranza Zero e P.O.

 

Sarà presente anche l’Arma dei Carabinieri con un suo criminologo. Modera i lavori Patrizia Angelini, giornalista Rai inviata TG1.

 

L'appuntamento è alle ore 16.30 presso la sede del Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere, in via IV Novembre 149, Roma.

Elezioni FISE Sicilia: Fabio Parziano è il nuovo Presidente

Consiglio fiseSiciliaIl catanese Fabio Parziano (imprenditore di 51 anni) è il nuovo Presidente del Comitato Regionale FISE Sicilia. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 18 novembre, in occasione dell’Assemblea Elettiva Straordinaria del Comitato Regionale, che si è svolta al Catania International Airport Hotel di Catania. 

 

Il neo presidente ha ricevuto 278 preferenze (51,10%) contro i 266 voti ottenuti dall'altro candidato, il palermitano Giuseppe Allò. Poco prima dell’inizio dell’Assemblea è stato comunicato il ritiro degli altri due candidati: Gaetano Di Bella e Alduino Ventimiglia di Monteforte. 

 

Eccezionale l’affluenza alle urne del popolo degli sport equestri isolano che ha registrato la presenza del 94,29% degli aventi diritto a voto: 66 dirigenti degli enti affiliati su 70, (di cui 17 presenti per delega); oltre a 29 rappresentanti dei Cavalieri, 34 rappresentanti dei Tecnici e 19 rappresentanti dei Cavalieri Proprietari.

 

L’assemblea, presieduta dall’Avv. Alessandra Bruni presidente della Corte federale d’Appello, si è svolta in un clima di assoluta serenità e ha avuto inizio in seconda convocazione alle ore 12 per concludersi alle 17 con l’elezione di tutte le figure componenti del Consiglio regionale.

 

Il Consiglio del Comitato Regionale FISE Sicilia presieduto da Parziano sarà, dunque, composto da Bruno Nasisi (31 voti), Giuseppe Pulvirenti (28 voti), Giuseppe Muscaglione (24 voti), Domenico Tripoli (24 voti), Karen Dalton (21 voti), Alessandra Criscuoli (19 voti), Erika Brucato Lo Re (18 voti). Alla carica di rappresentante dei Cavalieri è stato eletto Francesco Cusumano (16 voti), a quella di rappresentante dei Tecnici, Marcello Ortisi (19 voti), mentre in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari, Iris La Rocca (12 voti). 

 

“Ringrazio tutti – ha detto il neo eletto presidente - e sono consapevole che abbiamo tanto lavoro da fare, ma oggi mi avete dato tanto coraggio e questo per me è davvero importante. Mi rendo conto che la nostra regione è spaccata, ma il mio obiettivo, e farò di tutto per raggiungerlo, sarà quello di riunirla e portarla coesa tra un anno alla prossima tornata elettorale. Oggi – ha aggiunto Parziano - qui non c’è qualcuno che ha vinto e qualcuno che ha perso…sono convinto che abbiamo vinto tutti, perché me lo sento nel cuore e perché lo dobbiamo allo sport e ai valori che lo stesso veicola”. 

 

Parziano ha ricevuto la telefonata da parte Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, che si è congratulato, augurando buon lavoro al nuovo presidente e al nuovo consiglio regionale.

 

L’Assemblea di oggi restituisce un organo di governo al Comitato Regionale e chiude il Commissariamento, retto per circa 10 mesi dal Commissario straordinario Domenico Landi, che ha rivolto i propri auguri di buon lavoro ai nuovi eletti. 

Campionati del Mondo 2022: All'Italia Completo e Attacchi

PratoniPalcoscenico del doppio evento mondiale sarà il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro

 

La Federazione Equestre Internazionale ha assegnato all’Italia i Campionati del Mondo di Completo e i Campionati del Mondo di Attacchi del 2022. 

 

La decisione è stata comunicata oggi, sabato 16 novembre, ai delegati di tutte le Federazioni Nazionali all’apertura dell’Assemblea Generale della FEI in corso di svolgimento a Mosca in Russia.

 

Sarà il Centro Equestre Ranieri di Campello ad ospitare i Campionati del Mondo di Completo (14/18 settembre 2022) e i Campionati del Mondo di Attacchi (21/25 settembre 2022). 

 

Per i Pratoni del Vivaro, già sede dei Giochi Olimpici del 1960, non è certamente la prima volta. Il Centro equestre a sud di Roma ha già ospitato, tra l'altro, i World Equestrian Games del 1998, due edizioni dei Campionati del Mondo singoli di Attacchi nel 2006 e nel 2010 e i Campionati Europei di Completo nel 2007.

 

La Federazione Equestre Internazionale ha deciso di assegnare i Campionati del Mondo per le discipline del Salto ostacoli, Dressage, Paradressage e Volteggio a Herning in Danimarca. 

 

Al momento sospesa l'assegnazione dei Campionati del Mondo di Endurance e Reining, in attesa di importanti decisioni in merito alle due discipline, che dovranno essere votate il prossimo 19 novembre proprio nell’ambito della stessa Assemblea Generale di Mosca. 

 

“Sono molto soddisfatto – ha commentato il Presidente federale, Marco Di Paola - per questo successo della FISE, dell’Italia e degli appassionati di Sport Equestri. Vorrei ringraziare la FEI per la fiducia, il CONI nella persona del Presidente Giovanni Malagó, che si è speso personalmente per raggiungere questo risultato, tutto il team federale, capitanato dal Segretario Generale Simone Perillo e Andrea White, per l’enorme lavoro svolto, il CERC e Cintia Campello. È stata un’importante attestazione di fiducia certamente frutto del successo ottenuto ai precedenti WEG del 1998, grazie alla famiglia Riffeser e a Cesare Croce, all’importante lavoro di recupero di un impianto apprezzato da tutto il mondo equestre, compiuto da Mauro Checcoli ed Emilio Cianfanelli e soprattutto grazie al Comune di Rocca di Papa e al compianto ed eroico sindaco Emanuele Crestini, che ha creduto in noi e in questa incredibile avventura. Adesso iniziamo a lavorare per trasformare un sogno in realtà”.

 

"Un doveroso ringraziamento alla FEI - ha detto il Segretario Generale della FISE, Simone Perillo presente a Mosca in rappresentanza della Federazione Italiana Sport Equestri - che ha voluto premiare l'impegno dell'Italia in questa maratona verso i Campionati del Mondo 2022. Vedere qui di presenza quanti Paesi sperassero in un'assegnazione all'Italia è stato per noi un grande motivo di orgoglio. Adesso tutti al lavoro per l'organizzazione di un'edizione che, sono certo, resterà nella storia degli sport equestri italiani". 

A Mosca l’Assemblea Generale della FEI

FEI President Ingmar De VosNumerosi gli argomenti sul tavolo dei delegati degli sport equestri di tutto il mondo. Sabato 16 novembre la FEI annuncerà la decisione circa l’assegnazione dei Campionati del Mondo 2022

 

La delegazione italiana composta dal Segretario Generale della FISE, Simone Perillo e Andrea White, delegata per i rapporti internazionali è partita alla volta di Mosca in Russia, dove da domani sabato 16 e fino al prossimo 19 novembre si svolgerà l’Assemblea generale della Federazione Equestre Internazionale e l’Assemblea della EEF la Federazione Equestre Europea.

 

Diversi e di grande importanza gli argomenti sul tavolo di tutti i delegati del mondo degli sport equestri. Durante i tavoli di riunione sarà preso in esame il Regolamento generale e un’apposita sessione sarà dedicata al Regolamento dell’Endurance. L’Assemblea discuterà del futuro del Reining all’interno della FEI. 

 

Nella giornata di sabato 16 dopo l’approvazione del Regolamento del circuito di Coppa delle Nazioni 2020, in cui milita anche l’Italia, il board della Federazione Equestre Internazionale procederà ad annunciare la propria decisione in merito all’assegnazione dei World Equestrian Games 2022. L’Italia insieme all’Arabia Saudita sono le uniche due nazioni che hanno presentato una proposta unica comprendente tutte le discipline, mentre diverse sono le proposte pervenute da altri Paesi che intendono organizzare un’edizione multidisciplinare o per singola specialità. 

 

Nell’ambito dei lavori dell’Assemblea generale la Federazione Italiana Sport Equestri interverrà a sostegno dei propri ufficiali di gara – e di quelli di tante altre nazioni - in relazione all’Evaluation System per gli Ufficiali di Gara FEI. La FISE chiederà di sospendere momentaneamente e rivedere il sistema di aggiornamento degli ufficiali di gara che penalizzerebbe i giudici non di madrelingua anglosassone nello svolgimento delle prove previste. 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, infine, presenterà in Assemblea il nuovo corso di laurea triennale in Scienze motorie con specializzazione in Scienze Equestri, voluto dalla FISE e tenuto dall’Università degli Studi Foro Italico. Il corso voluto quest’anno grazie alla convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Roma Foro Italico, la Federazione Italiana Sport Equestri e l’Accademia Nazionale Federigo Caprilli,comincerà negli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello. Il corso di laurea è stato ideato per dare la possibilità a diversi giovani impegnati nel mondo dell’equitazione di studiare le basi dei tradizionali insegnamenti del corso di scienze motorie, ma anche di approfondire le proprie conoscenze su appositi moduli didattici relativi alle discipline equestri. 

Martedì 19 novembre interruzione di alcuni servizi on line del sito FISE

LogoFISEInformiamo i nostri utenti che, per un intervento di manutenzione straordinaria, nella giornata di martedì 19 novembre sarà necessario interrompere i servizi on line di Tesseramento, Calendario ed Iscrizioni.

 

L’interruzione avrà inizio a partire dalle ore 14:00 e terminerà alle ore 20:00 della stessa giornata.

 

Ci scusiamo per gli eventuali disagi arrecati.

A Perugia il prossimo incontro di FISE con te il 25 novembre

FISE NEW LOGO DXValido come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici

Torna il tour italiano di FISE con Te: dopo il successo riscontrato nel corso dei precedenti appuntamenti, sarà Perugia ad ospitare il prossimo incontro, in programma lunedì 25 novembre alle ore 14:00 presso il Perugia Plaza Hotel (via Palermo, 84).     

Come di consueto nel consolidato format dell’evento, saranno trattate le tematiche dei trasporti, del fisco e delle assicurazioni.       
Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente FISE Marco di Paola e del Presidente del Comitato Regionale FISE Umbria Mirella Bianconi, l’inizio dei lavori dell’incontro organizzato dal Centro Studi Federale, che avrà come moderatore Nico Belloni.


FISE CON TE PERUGIAInterverrà l’avv. Andrea Scianaro, per approfondire gli aspetti relativi al trasporto dei cavalli circolari emesse dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le novità riguardanti il fisco saranno trattate dall’esperto in materia, dott. Donato Foresta, che passerà poi la parola al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, il quale relazionerà in merito alle diverse tipologie di assicurazioni federali, ottime opportunità per tutti i tesserati.            

Progetto Sport di Tutti, una opportunità per le Società affiliate alla FISE

SportdituttiSport e Salute lancia l’iniziativa

 

Sport e Salute ha varato il progetto Sport di tutti, un programma per favorire la pratica sportiva, un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita attiva tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. Il progetto prevede la partecipazione degli Organismi Sportivi e si rivolge in questa prima fase a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.

 

Sport di tutti Edizione YOUNG

Un percorso sociale, sportivo ed educativo con attività sportiva pomeridiana gratuita offerta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio. Ha l’obiettivo di:

  • garantire il diritto allo sport per ragazzi e famiglie in condizioni di svantaggio economico;
  • incoraggiare i ragazzi a svolgere attività fisica;
  • supportare le associazioni e le società sportive dilettantistiche;
  • offrire servizi alla comunità di riferimento.

Un modello di intervento che intende supportare l’associazionismo sportivo di base, con attenzione alle ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio.

 

Il progetto in sintesi

  • 2 ore a settimana di attività per la durata di 20 settimane;
  • programma di attività diversificato per fasce d’età; dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base; dai 9 ai 14 anni: attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva; dai 15 ai 18 anni: attività sportiva;
  • copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti;
  • presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità;
  • servizio di navetta, nei casi di difficile raggiungimento degli impianti sportivi
  • con mezzi pubblici, ed espressamente autorizzati dalle Strutture Territoriali;
  • fornitura di attrezzature sportive per le ASD/SSD partecipanti (con un minimo di 10 ragazzi).

 

Consulta l’avviso pubblico al sito www.sportditutti.it  nel quale sono indicati i requisiti necessari per la candidatura:

  • iscrizione al Registro CONI valida per l’anno in corso;
  • disponibilità di impianto dotato di attrezzature adeguate per svolgere l’attività sportiva;
  • esperienze di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un organismo sportivo di affiliazione;
  • presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o di tecnici federali di 1° livello, in numero adeguato per garantire lo svolgimento dell’attività sportiva. 

 

Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura dal 12 novembre fino alle ore 16 del 4 dicembre 2019 a questo link 

 

Gli ulteriori dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sull’avviso pubblico e sul sito internet di progetto www.sportditutti.it

Laurea Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri: proroga del bando di iscrizione

Centro Equestre Ranieri di Campello CERC ufficio stampaL’Università del Foro Italico di Roma informa che il bando per iscriversi al corso di laurea triennale in Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri, è stato prorogato e pubblicato questa mattina, lunedì 11 novembre e si chiuderà giovedì 14 novembre alle ore 12.00.

 

Il link attraverso il quale accedere all'articolo relativo al bando è qui.

 

Per tutte le informazioni vai alla precedente news.

Presidente FISE Di Paola ospite di Tg1 Mattina

LogoFISEFocus sulla Commissione etica e scientifica promotrice dell’Osservatorio anti molestie

 

Domani, lunedì 11 novembre 2019, alle ore 8.50 nello spazio del TG1 Mattina, curato dalla giornalista Patrizia Angelini, interverrà il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola per presentare la nuova comunicazione etica e strategica della FISE rivolta alla figura dell’istruttore DOC insieme alle nuove regole di comportamento, su cui sta lavorando la Commissione Etica e Scientifica che si farà promotrice del nuovo Osservatorio Anti Molestie.

 

Infatti, il prossimo 22 novembre il Presidente Di Paola interverrà al Convegno “Donna senza paura”, nella sede dell’Europarlamento a Roma, in vista della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne del 25 novembre.

 

Un importante appuntamento per annunciare l’impegno della Fise nella istituzione della prima Commissione Sportiva Anti Molestie. L’impegno della comunicazione etica sarà anche finalizzato all’organizzazione, durante Piazza di Siena, del Festival “Italia in the world” con la testimonianza di italiani eccellenti, come la prima long rider italiana Paola Giacomini, rientrata dal suo viaggio in Asia, in occasione della 121 edizione di Fieracavalli Verona.

Scomparso Pucci Rossi di Medelana. Il cordoglio della FISE

LogoFISELutto nel mondo dell’equitazione e dell’allevamento italiano. È scomparso questa notte  Gian Annibale (conosciuto come Pucci) Rossi di Medelana,  anima del famoso allevamento di cavalli sportivi del Terriccio. Una vita interamente dedicata ai cavalli, la sua, prima come cavaliere, poi come anima della tenuta di famiglia: il Castello del Terriccio.

 

Appresa la triste notizia, il Presidente della FISE Marco Di Paola, tutto il Consiglio Federale, il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia Rossi di Medelana.

Pagina 500 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività