myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Presentazione del libro ‘Oltre la Grande Muraglia’e manifestazioni collaterali alla mostra ‘La Libertà e il Cavallo’

Oltre la Grande Muraglia

A seguire il dibattito sul turismo degli sportivi del mondo dell’equitazione nei Castelli Romani

 

Il giorno 20 gennaio alle ore 17,00 nella Biblioteca del Comune di Rocca Priora, l’ambasciatore Alberto Bradanini presenta il suo libro ‘Oltre la Grande Muraglia’ a cui farà seguito un dibattito sul turismo degli sportivi del mondo dell’equitazione nei Castelli Romani.

La presentazione e il dibattito sono inseriti fra le manifestazioni collaterali alla mostra ‘La Libertà e il Cavallo’ organizzata dalla Fondazione Horse Museum ed è un omaggio all’Anno della Cultura e del Turismo fra Italia e Cina.

La Cina fa paura ma è anche piena di opportunità per chi comprende la sua cultura e il suo modo di pensare. Un mercato in crescita in modo esponenziale da esplorare imparando a conoscere la Cina e i Cinesi che sarà aiutato dai racconti dell’ambasciatore.

L’ambasciatore Bradanini guiderà alla scoperta della Cina e soprattutto getterà una luce sul modo di pensare, sull’atteggiamento verso l’Occidente ed in particolare verso l’Italia. Ad intervistare l’autore sarà Bruno Grassetti, consigliere della Fondazione Horse Museum e Medaglia dell’Amicizia del Governo Cinese.

Gli onori di casa saranno fatti dal sindaco Anna Gentili di Rocca Priora e da Veronica Cimino delegata di Rocca di Papa e al dibattito finale prenderà parte il presidente della FISE Marco Di Paola e il presidente della Fondazione Maria Vittori.

Nel 2022 al Vivaro si svolgeranno i mondiali di Completo e di Attacchi, due discipline equestri molto seguite all’estero e che sono in forte crescita in Cina. Il territorio di Rocca di Papa con il centro del Vivaro e di Rocca Priora con le strutture sportive intendono candidarsi come punto di riferimento degli sportivi di queste discipline grazie anche al Corso di Laurea in Scienze Motorie con indirizzo Sport Equestri dell’Università del Foro Italico.

FISE: si è svolto a Roma il primo Consiglio federale del 2020

LogoFISEEcco le più importanti decisioni assunte dall’organo di governo della Federazione 

 

Si è svolta oggi, martedì 14 gennaio nella sede della FISE a Roma la prima riunione del 2020 del Consiglio federale. Il Presidente Marco Di Paola ha voluto ringraziare –a nome del Consiglio federale e di tutta la Federazione- Emanuele Gaudiano che ha conseguito un importante risultato per la Federazione e regalato ai tifosi una grande gioia con una qualifica olimpica individuale. Il ringraziamento e il pensiero è stato esteso anche a tutti i binomi e proprietari che hanno, così, contribuito alla corsa per la qualifica a “cinque cerchi”.

Con il risultato ottenuto da Gaudiano saranno, dunque, due le discipline degli sport equestri azzurri presenti a Tokyo 2020: il Salto ostacoli con un binomio a titolo individuale e il Completo che aveva già ottenuto la qualifica a squadre in occasione degli ultimi Campionati d’Europa. 

 

Emanuele Gaudiano, Pietro Roman, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo e Giovanni Ugolotti, saranno festeggiati e ringraziati, insieme agli altri binomi che hanno conseguito successi internazionali nella stagione 2020, in occasione dei FISE AWARDS del 27 gennaio prossimo a Roma al Cavalieri Hilton di Roma.  

 

Subito dopo il Presidente ha informato di aver scritto al Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport On. Vincenzo Spadafora, per ottenere un confronto sul decreto attuativo della Legge di Riforma dello Sport, fortemente richiesto e ottenuto da questa Federazione, che riguarda il riordino della normativa applicabile alle discipline che prevedono l’impiego di animali con particolare riguardo agli aspetti sanitari, trasporto e benessere degli animali stessi impiegati in attività sportive.

 

I Consiglieri sono stati informati che dal 13 al 16 febbraio prossimo si svolgerà l’evento “Cavalli a Roma” presso la Fiera di Roma. La manifestazione sarà organizzata dal team di Fiera Verona e prevederà un Concorso di salto ostacoli A6 stelle, una gara di Attacchi, gare di Monta da Lavoro e Barrel e tanto tanto divertimento.

 

SALTO OSTACOLI

La riunione è proseguita con l’approvazione della bozza finale di revisione del Regolamento Salto ostacoli che si limita a riordinare e semplificare alcune parti del Regolamento stesso, a recepire eventuali normative FEI e agevolare e semplificare l’accesso alle gare.

Nei prossimi giorni la bozza sarà posta on line per il processo di condivisione attuato nell’approvazione dei regolamenti e discusso con i Presidenti regionali in occasione della Consulta prevista il 27 gennaio prossimo. 

Successivamente è stato approvato il Regolamento per la partecipazione alla spettacolare categoria delle 6 barriere che si svolgerà allo CSIO di Roma Piazza di Siena (27/31 maggio). Il primo appuntamento di qualifica sarà presso il Concorso di “Cavalli a Roma”.

Relativamente alle decisioni che riguardano la disciplina, il Consiglio ha provveduto a nominare il caporal maggiore Alberto Zorzi, Istruttore di terzo livello per i meriti sportivi. Meriti già acquisiti nella sua intensa carriera sportiva, che lo ha visto partecipare ai più importanti concorsi nel mondo e a rappresentare più volte il tricolore.

 

COMPLETO

Il Consiglio ha approvato il programma del Dipartimento Completo per la stagione appena iniziata, che dovrà condurre a Tokyo 2020. Allo stesso modo, dopo un’intensa attività di confronto e condivisione con i Comitati organizzatori, l’organo di governo della Federazione ha deliberato anche il programma delle manifestazioni federali e i relativi contributi.

 

DRESSAGE

Confermato lo staff del Dipartimento Dressage per il 2020 con Cesare Croce come Referente, Anna Merveldt in qualità di Tecnico federale per il settore giovanile. Il Consiglio ha approvato il programma del Dipartimento per la stagione in corso e riconfermato gli stage sul territorio, iniziativa promozionale molto apprezzata da tesserati e istruttori che ha fin qui dato frutti interessanti, testimoniati dalla grande partecipazione all’ultima Coppa delle Regioni della disciplina che si è svolta a Cervia.  

 

PRATONI DEL VIVARO

Procede l’attività per acquisire la concessione quindicennale del Centro equestre dei Pratoni del Vivaro e per tal via consentire lo svolgimento dei WEG 2022 e proseguire le attività formative e universitarie.

Il Presidente federale è stato autorizzato a confermare all’Agenzia del Demanio e al Comune di Rocca di Papa l’interesse a prendere in concessione pluriennale il complesso sportivo dei Pratoni del Vivaro (ex CEF) e qualificarlo Centro di interesse federale. Allo stesso modo il Consiglio ha autorizzato il Presidente a trattare con il Comune di Rocca di Papa lo schema della concessione pluriennale del complesso sportivo dei Pratoni del Vivaro (ex CEF) e compiere gli atti propedeutici alla stipula della concessione, ai sensi degli artt. 164 e seguenti del Decreto Legislativo n. 50 del 2016 s.m.i., c.d. Codice Appalti e in particolare:

-  predisporre con l’ausilio di professionisti adeguati un progetto di gestione e tecnico, quale proposta di valorizzazione della pratica sportiva degli Sport equestri, di promozione del territorio coerente con la sua vocazione e di interesse pubblico, con particolare riferimento alle attività di valorizzazione degli impianti in relazione alle esigenze della collettività sportiva, di organizzazione di eventi a rilevanza sportiva e sociale e il relativo piano economico finanziario (c.d. PEF) che garantisca un equilibrio economico finanziario dell’opera da proporre all’approvazione del Consiglio federale;

- trattare e ottenere dall’Istituto di Credito Sportivo l’eventuale asseverazione del piano economico finanziario (c.d. PEF); 

- contrattare con l’Istituto di Credito Sportivo una linea di credito a favore della Federazione da rimborsare in 15 anni, da proporre all’approvazione del Consiglio federale;

- individuare e proporre al Consiglio federale uno studio di progettazione di adeguata professionalità e in possesso dei requisiti previsti per la redazione del Master Plan e degli elaborati progettuali e relativi allegati, nelle forme previste dal c.d. Codice Appalti, per l’espletamento delle gare d’appalto nel rispetto dei criteri di trasparenza stabiliti dal c.d. Codice Appalti.

 

ATTACCHI

A seguito della riunione tenuta il 9 dicembre scorso a Milano con i referenti regionali di disciplina e raccolte le indicazioni pervenute è stato approvato a inizio stagione il Programma sportivo del Dipartimento, che prevede – tra l’altro - interventi a sostegno di una crescita sul territorio, con diversi stage che saranno tenuti dai tecnici Cristiano Cividini e Marco Perinotto.

 

CSIO DI ROMA PIAZZA DI SIENA

Fervono i preparativi per l’88ª edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena (27/31 maggio) che prevede una nutrita partecipazione di squadre e cavalieri da tutto il mondo equestre. La Federazione ha già raccolto l’adesione dei migliori cavalieri nel Ranking mondiale e la richiesta di partecipazione di diverse squadre provenienti dall’Europa, da nord e sud America e cavalieri di primissimo livello internazionale. Quella di quest’anno, soprattutto in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, sarà un’edizione che presenterà al mondo una vetrina globale del nostro sport. Le richieste di partecipazione e le adesioni già ricevute testimoniano l’importante e apprezzato livello sportivo raggiunto dall’evento.

 

HORSEBALL

Il Consiglio federale intende sostenere e promuovere ancora di più l’Horseball, affascinante e avvincente disciplina di squadra sempre più diffusa in Italia. Per questo motivo è stato conferito incarico a Rocco De Nicola, affinché possa seguirne e rilanciarne la promozione e lo sviluppo sul territorio.

 

PARA

In attesa dell’importante gara internazionale di Ornago in programma proprio questo fine settimana, in cui l’Italia cercherà gli ultimi punti per assicurare la qualifica paralimpica, il Consiglio federale ha approvato il programma sportivo 2020 del Dipartimento.

 

Dopo aver analizzato e approvato una serie di delibere amministrative il Consiglio ha chiuso i suoi lavori intorno alle ore 17, 30.

Proroga iscrizioni a “SPORT DI TUTTI”

SportdituttiIl Fondo per garantire il diritto allo sport per tutti terrà aperte le iscrizioni fino al 31 gennaio per bambini e ragazzi che vogliono fare sport gratuitamente

 

Sono aperte le iscrizioni per l’adesione al Programma a Sport di Tutti che darà la possibilità a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni di svolgere gratuitamente attività sportiva due volte a settimana, fino a fine giugno 2020, scegliendo tra le oltre 2700 società sportive partecipanti su tutto il territorio.

 

L’attività si svolge in circa 1400 comuni d’Italia e prevede oltre 80 discipline sportive diverse.

 

È possibile iscriversi entro le ore 16:00 del 31 gennaio 2020 scegliendo la società sportiva più vicina, dall’elenco delle società partecipanti e dei Comuni scaricabili dal sito di progetto www.sportditutti.it.

 

Le modalità di iscrizione sono semplici: on line accedendo al sito www.sportditutti.it, dal nostro banner in home page, o al portale area.sportditutti.it, oppure con modulo cartaceo scaricabile dal sito da consegnare direttamente alla società sportiva più vicina partecipante al progetto.

 

Il programma totalmente gratuito per le famiglie prevede, oltre all’attività sportiva diversificata per fasce di età, la presenza di un operatore di sostegno al fianco del tecnico sportivo in presenza di situazioni di disabilità e la fornitura di materiale sportivo alle società partecipanti con almeno 10 ragazzi iscritti.

 

L’iniziativa, promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport e realizzata dalla società Sport e salute, in linea con la nuova Mission, è realizzata con la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.

 

Il Programma di intervento, per un valore complessivo pari a 7 milioni di euro, ha l’obiettivo di favorire, attraverso la pratica sportiva, stili di vita attivi tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e il benessere degli individui, secondo una graduatoria basata sul reddito.

 

Tutte le informazioni del Programma SPORT DI TUTTI sono disponibili nel sito web www.sportditutti.it a cui si può accedere anche dal banner in home page del nostro sito.

Cavalli a Roma 2020 porterà la firma di Veronafiere

CAVALLI A ROMA LOGO sitoUn grande passo che unisce idealmente tutta l’Italia degli appassionati del cavallo

 

Nuova partnership nel settore fieristico: Fiera di Roma e Veronafiere collaboreranno nella rassegna “Cavalli a Roma”.

 

La prossima edizione, in programma dal 13 al 16 febbraio 2020 nel quartiere espositivo capitolino, sarà infatti organizzata da Veronafiere, mentre la proprietà del marchio resta di Fiera Roma.

 

Le novità principali riguarderanno il format: sempre più trasversale ai diversi ambiti legati al mondo equestre, con iniziative specifiche rivolte al pubblico di appassionati, sportivi, allevatori e operatori.

 

Ricco il programma, articolato su 4 giornate di gare, eventi e offerte commerciali che coinvolgeranno l’intero comparto che ruota intorno al fantastico e articolato mondo del cavallo.

 

In programma per la disciplina del Salto Ostacoli al padiglione 3 avremo un concorso nazionale a 6 stelle, mentre con gli Attacchi, oltre al concorso promozionale si potrà assistere alla formula del Jump & Drive.

 

Saranno presenti numerose iniziative dedicate ai più piccoli, con gli spazi dedicati ai pony, in cui verranno proposti giochi e percorsi didattici. Non mancheranno spettacoli e varie forme di intrattenimento, che avranno protagonista sempre il nostro amico Cavallo, declinato in tante diverse versioni. Sulla scia del successo scaligero sarà proposto lo spazio Horse Friendly, spazio dedicato al confronto per gli “horse tellers” sui metodi di addestramento ed interpretazione del linguaggio del cavallo.

 

122x122 RGB Sito

Master Universitario di I livello Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo: online il bando di ammissione           

LogoFISEIl Master dell’Università degli Studi della Tuscia avrà come sede prevalente il Centro Equestre Ranieri Campello 



La Federazione Italiana Sport Equestri ha il piacere di informare tesserati ed appassionati che l’Università degli Studi della Tuscia ha attivato, per l’anno accademico 2019/2020, la seconda edizione del Master universitario di I livello in Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo.       
Inserito nell’ambito del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, il Master è organizzato con la cooperazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dell’Accademia Nazionale Italiana Federigo Caprilli (AC).        
Il Master approfondisce la cultura equestre e ha come obiettivo quello di formare specialisti nella gestione del cavallo sportivo e delle imprese basate sulla sua presenza, fornendo conoscenze interdisciplinari che tengano conto sia dell’evoluzione della normativa vigente sia delle mutate esigenze di mercato.          
Il Master, che formerà professionisti in grado di gestire correttamente il patrimonio genetico delle razze equine, il benessere animale e di valorizzare l’indotto e il management dell’impresa ippica, avrà come sede prevalente il Centro Equestre Ranieri Campello.
Il Master è pienamente coerente con gli ambiti formativi e di ricerca del DAFNE (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali).          
E’ possibile scoprire tutti i dettagli e inviare la domanda di ammissione al Master Universitario QUI   

Avviso di indagine di mercato per la fornitura di materiale per premiazioni anno 2020

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo a una procedura negoziata per la fornitura di materiale per premiazioni per l’anno 2020.

 

Link all’avviso QUI

Assicurazione federale: anche per il 2020 si confermano le maggiori garanzie con le polizze integrative

LogoFISECon il rinnovo del tesseramento è previsto, come di consueto, il rinnovo della copertura assicurativa.

 

La Fise ricorda in proposito che sarà possibile attivare anche le polizze integrative per ampliare e migliorare le coperture assicurative.

 

Fra le varie integrative previste, due sono quelle suggerite e di maggior interesse per i cavalieri:

 

INTEGRATIVA A - Con un premio di €. 30,00 l’anno è possibile usufruire in caso di incidente di una riduzione della franchigia al 4% e dell’aumento a 150 mila euro del massimale assicurato, oltre la diaria da ricovero (vedi pag. 35 contratto assicurativo).

 

INTEGRATIVA B -  Copertura assicurativa di gran lunga più conveniente, soprattutto in virtù del minimo esborso (premio € 50,00 l’anno) rispetto alle garanzie previste.Con questa tipologia di polizza la franchigia viene ulteriormente ridotta al 3%. È previsto innalzamento del massimale assicurato a 200 mila euro. Ulteriore vantaggio della polizza sta nel fatto che la compagnia assicurativa riconosce diaria e spese sostenute durante il ricovero a seguito di infortunio, ma anche quelle relative a onorari di specialisti, durante o extra ricovero, ed eventuali cure dentarie rese necessarie dall’infortunio. (per specifiche vedi contratto pag. 32 /35).

 

INTEGRATIVA RESPONSABILITA' CIVILE  -  Alle due polizze riservate ai tesserati si aggiunge anche quella integrativa Responsabilità Civile studiata per istruttori e per tutte le figure tecniche che lavorano nell’ambito della Federazione. Si tratta di un’integrazione alla polizza base che prevede massimali davvero elevati, a fronte di un premio che va dai 350 ai 400 euro (dettagli pag. 33 contratto assicurativo).

 

L' ADESIONE VOLONTARIA INTEGRATIVA per tesserati e Istruttori/Tecnici Ed Ufficiali Di Gara, Direttori e Assistenti, Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Costruttori di Percorso, Segretari di Concorso/Gara/Giuria e Speaker può essere effettuata collegandosi al Portale Mag Assicurami

 

DECORRENZA

Le garanzie previste dalle polizze integrative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di adesione e sono valide per il periodo di tesseramento 2020.

 

Per scaricare il contratto clicca QUI

Nascita Fondazione Horse Museum e inaugurazione mostra ‘La libertà e il cavallo’ 

Locandina horsemuseumPer festeggiare la nascita della Fondazione Horse Museum, la fondazione e il comune di Rocca Priora hanno deciso di organizzare una mostra dedicata al cavallo e al senso di libertà che esprime.

 

Una libertà che provano i ragazzi quando galoppano nei prati del Vivaro sotto Rocca Priora, ma anche una libertà che diventa creatività quando il cavallo viene interpretato da artisti che usano diversi materiali.

 

La Fondazione Horse Museum è nata dalla collezione di Maria Vittori e Claudia Bettiol e promuove un modello educativo per i giovani e giovanissimi atleti che si avvicinano agli sport equestri.

 

Il motto della Fondazione è che “non tutti i bambini diventeranno campioni, ma tutti possono diventare persone migliori grazie al mondo degli sport equestri e dell’arte”.

 

Il sindaco Anna Gentili ha fortemente voluto questa esibizione per sottolineare l’impegno di Rocca Priora con il corso di laurea appena istituito in discipline equestri dell’Università del Foro Italico e con la recente assegnazione dei mondiali di Completo e di Attacchi del 2022 proprio al vicino Centro Equestre Ranieri di Campello del Vivaro.

 

E proprio per avvicinare Rocca Priora e i Castelli ai Campionati del Mondo, sarà presentato il libro catalogo della mostra scritto in tre lingue: italiano, inglese e cinese. Questo anche in omaggio al 2020 che è stato dichiarato l’anno della Cultura e del Turismo cinese.

 

La mostra espone alcuni oggetti della collezione ed alcune opere di artisti che hanno voluto interpretare a loro modo il rapporto fra uomo e cavallo. Fra le opere esposte ci sono oggetti da tutto il mondo: Canada, Grecia, Svezia e Spagna. 

 

Roberto Scardella, Karin Lindström, Dario Zezza, Leonardo Caboni, Massimo Argenziano, Elettra Casali e Alessia Tino sono gli artisti che partecipano alla mostra e che terranno Master Class d’arte per i ragazzi del Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata. Poi sarà il liceo a tenere delle lezionisull’arte e il cavallo ai ragazzi delle scuole di Rocca Priora.

 

Le fotografie del libro sono state realizzate da Massimo Argenziano, uno dei massimi fotografi sportivi che collabora con la FISE - Federazione Italiana degli Sport Equestri e con la FEI - Federazione Equestre Internazionale.

 

In occasione della mostra, la Fondazione Horse Museum lancerà un concorso artistico dedicato alle interpretazioni moderne del cavallo al quale potranno partecipare studenti ed artisti in differenti categorie.

 

Nella presentazione del libro hanno scritto un intervento Marco di Paola, il presidente della FISE, e il prof. Attilio Parisi, il rettore dell’Università del Foro Italico.

 

(comunicato stampa discoverlaces)

La mostra e il concorso hanno inoltre avuto il patrocinio della Regione Lazio, dell’Anci Lazio, del sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, dell’istituto Obor. La curatrice e l’ideatrice della mostra è Chiara Rossi.

La FISE augura buon Natale e felice anno nuovo

cartolina auguri2019Gli uffici federali resteranno chiusi dal 23 dicembre al 1° gennaio

 

La Federazione Italiana Sport Equestri augura a tutti i tesserati e agli appassionati del fantastico mondo dell'equitazione di trascorrere un sereno Natale e un felice inizio di 2019.

 

Si ricorda che, sulla base delle disposizioni del CONI, anche gli uffici di viale Tiziano resteranno chiusi dal 23 dicembre al 1° di gennaio. 

Bandi per interventi a Piazza di Siena 2020

LogoFISESono stati pubblicati nell’area Trasparenza del sito gli avvisi di indagine di mercato per l’individuazione di operatori economici da invitare ad una procedura negoziata per l’affidamento dei seguenti servizi:

 

procedura negoziata per l’affidamento del servizio di illuminazione, fornitura e posa in opera di impianti elettrici nell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma;

 

procedura negoziata per l’affidamento del servizio di sorveglianza non armata e controlleria dell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma

 

e

 

procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di manutenzione del verde dell’area di Piazza di Siena – Villa Borghese- per l’88° e l’89° CSIO di Roma.

 

Gli avvisi sono disponibili QUI

Pagina 498 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività