Articoli
Credito d’imposta per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche
Sport Bonus: online la modulistica!
È online la modulistica di Sport Bonus e da domani si potrà presentare domanda per fruire del credito di imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Dal 4 giugno al 4 luglio 2019 sarà infatti possibile accedere alla prima finestra, delle due previste nell'anno, per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche destinato alle persone fisiche, gli enti non commerciali e i soggetti titolari di reddito d’impresa.
Per maggiori dettagli consulta il sito di Sport Governo e scarica la modulistica.
Vademecum della procedura
- la domanda va inviata esclusivamente tramite PEC all'indirizzo ufficiosport@pec.governo.it tra il 4 giugno ed il 4 luglio 2019, indicando nell'oggetto della mail: Sport Bonus 1° finestra 2019;
- l’Ufficio per lo sport invierà alla PEC del richiedente un numero di codice seriale identificativo ed univoco;
- entro il 19 luglio verrà pubblicato sul questo sito l’elenco delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle imprese che potranno effettuare l’erogazione liberale in denaro. Verrà indicato nell'elenco solo il numero di codice seriale;
- nei dieci giorni successivi alla pubblicazione e non oltre il 29 luglio i soggetti indicati nell'elenco di cui al punto 3 potranno effettuare l’erogazione in denaro secondo le modalità di pagamento indicate nel modulo della domanda;
- i soggetti destinatari delle erogazioni liberali entro dieci giorni dal ricevimento dell’erogazione e comunque non oltre il 9 agosto dichiarano, con apposito modulo, di aver ricevuto l’erogazione in denaro;
- l’Ufficio per lo sport pubblica successivamente l’elenco dei beneficiari del credito di imposta individuabili con il numero di codice seriale.
Per aggiornamenti, segui Sport Governo anche su Facebook e Instagram.
Un grazie speciale ai Volontari di Piazza di Siena
“Questi giorni a Piazza di Siena sono stati spettacolari! Un po’ di stanchezza, ma per un’esperienza del genere passa in secondo piano. Sono già pronta per il prossimo anno, so che è presto, ma dopo aver avuto la possibilità di vivere così intensamente questo evento non potrò più farne a meno!
Ho avuto modo di incontrare persone splendide: i miei colleghi volontari, lo staff organizzativo, addetti ai lavori di ogni genere; oltre ai cavalieri di altissimo livello che ci hanno fatto sognare con il grande sport e, soprattutto, i fantastici protagonisti: i cavalli”.
Queste le parole di Valentina, parte del gruppo dei volontari FISE che, con impegno e professionalità, hanno contribuito a rendere l’edizione 2019 della manifestazione un successo.
Un grazie speciale a tutti i ragazzi che scelgono di supportarci con dedizione in questa avventura: la vostra passione è ciò che rende pulsante il cuore degli sport equestri.
Ci vediamo nel 2020 a Piazza di Siena.
BAC Technology Medical Devices Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri
Dispositivi medicali di modernissima tecnologia per di cavalieri e cavalli
Continua la cooperazione tra BAC Technology Medical Devices e FISE, in una sinergia che proseguirà fino al 2020.
L’azienda toscana, che opera con successo in Europa e negli Stati Uniti, è specializzata nella prototipazione, ingegnerizzazione e produzione in-house di dispositivi medicali ad elevato standard qualitativo, destinati ad una clientela di professionisti nel campo della medicina fisica e riabilitativa.
I dispositivi medicali, sempre più efficaci grazie ad una personalizzazione funzionale proposta direttamente da medici professionisti, sono il risultato di un attento lavoro di ricerca, progettazione, sviluppo e realizzazione studiato in ogni passaggio.
BAC Technology, già partner della Federazione Italiana Nuoto e dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, segue da due anni le squadre Team Italia del settore senior e giovanile degli sport equestri.
Affidate ai veterinari federali le apparecchiature elettromedicali: Vega 2CH, è una diatermia a radiofrequenza che accelera i processi fisiologici del metabolismo tissutale e Eq Ultrasound, dispositivo per trattamenti non invasivi generati attraverso l’emissione a bassa frequenza, in grado di produrre un aumento di temperatura dei tessuti, attraverso la conversione di una sorgente di energia acustica in calore all’interno dei tessuti.
L’utilizzo regolare di Eq Ultrasound, il cui uso è consentito nelle manifestazioni internazionali FEI, ha portato notevoli giovamenti in piani riabilitativi di cavalli sportivi di varie discipline. I principali campi di azione sono: contratture muscolari della regione cervicale e della regione toracico-lombare, la riduzione di edemi e la gestione di patologie acute e croniche dell’apparato muscolo-tendineo.
Presente a Piazza di Siena 2019 con un punto dedicato presso le scuderie, lo staff di BAC Technology ha potuto visionare e supportare dal punto vista medico cavalieri e cavalli partecipanti al prestigioso concorso ippico internazionale.
Nella foto: un momento di Piazza di Siena 2018
Lombardia: centri ippici potranno nascere anche in aree agricole
Il Consiglio regionale ha approvato la legge di semplificazione il 28 maggio scorso. Soddisfazione da parte della FISE
Ottime notizie per gli sport equestri arrivano dalla Regione Lombardia. Grazie alla legge di semplificazione, approvata il 28 maggio scorso dal Consiglio regionale, in Lombardia sarà possibile ora trasformare gli edifici agricoli in centri ippici. Una vera e propria rivoluzione per il mondo equestre e per tutte le attività legate all'utilizzo dei cavalli.
"Prima, di fatto - ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi - per poter realizzare un centro ippico nella nostra regione era necessaria una specifica area di destinazione nel piano di governo del territorio. Ora invece sarà possibile adeguare le strutture già esistenti in aree agricole. Con questa modifica alla legge regionale avremo un doppio beneficio: da un lato semplificheremo la vita a chi vuole investire in questo settore, dall'altro daremo una ulteriore possibilità di riconversione degli stabili rurali che magari risultano in stato di abbandono".
PIU' FACILE ORA FAR NASCERE ATTIVITA' - La modifica si è resa necessaria perché l'attività dei centri ippici non è per legge considerata attività agricola. "C'era un vulnus normativo che - aggiunge l'assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia - siamo andati a colmare. Abbiamo ricevuto diverse sollecitazioni sia dal mondo equestre che dai proprietari agricoli. Sarà più semplice dunque far nascere associazioni sportive e attività legate all'allevamento dei cavalli".
335 SOCIETA' EQUESTRI IN REGIONE - Secondo i dati della Federazione Italiana Sport Equestri (dati 2018) in Lombardia sono 335 le società equestri presenti su 1.787 nazionale, con un totale di 22830 tesserati (111.731 nazionale) e 21470 atleti (104.036 nazionale). "Abbiamo il primato nazionale. L'attività equestre è una tradizione in Lombardia. Vogliamo far crescere ulteriormente questo settore e sviluppare l'interazione con il mondo agricolo" concludono i due assessori.
Soddisfazione e apprezzamento sono stati espressi dal Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola direttamente ai due Assessori. “Una legge – ha detto il numero uno della FISE - che mette in evidenza un sistema virtuoso volto a valorizzare non solo lo sport equestre, ma anche le diverse realtà economiche della regione Lombardia. Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che tale proposta possa essere replicata in tutte le regioni italiane”.
(foto © Regione Lombardia)
FISE Camp: pronti per un’estate di avventure?
Tornano i campi estivi federali. Obiettivo: avvicinarsi al mondo equestre divertendosi
Le società affiliate hanno la possibilità di aderire entro il 2 giugno
L’estate si avvicina! Complici le lunghe giornate e maggior disponibilità di tempo, è il periodo migliore per coltivare le proprie passioni.
Con la fine delle scuole, i giovanissimi di tutte le età hanno la possibilità di sperimentare nuove esperienze e sicuramente è desiderio di molti vivere un’avventura nel magico mondo equestre.
Questo sarà possibile grazie al progetto “FISE Camp”, i campus estivi a cura della Federazione Italiana Sport Equestri organizzati su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione dei Comitati Regionali e di tutte le Società affiliate che aderiranno all’iniziativa.
“FISE Camp”, alla sua seconda edizione dopo il successo del 2018, offre la possibilità a tutti gli interessati di avvicinarsi al mondo del cavallo a 360°, con programmi studiati ad hoc per le esigenze delle famiglie.
I centri equestri FISE aderenti proporranno una serie di attività ideate sulle caratteristiche della propria struttura, garantendo una formazione divertente ai cavalieri “apprendisti” di età compresa tra i cinque e i quattordici anni, che potranno usufruire di un ambiente sicuro e di praticare il nostro sport secondo i principi educativi-didattici in linea con lo standard federale.
Questa iniziativa sarà inoltre un’importante occasione per coinvolgere giovani in difficoltà, segnalati dalle strutture sociosanitarie e dalla Onlus “Sport Senza Frontiere”, con cui FISE ha un accordo di collaborazione.
Nell’autonomia di programmi e date, ciascun circolo sarà presente nell’elenco globale delle società aderenti all’iniziativa presente sul sito istituzionale della FISE: l’intento è di offrire un’importante funzione educativa dello sport, anche attraverso i suoi aspetti ludici, che sia ufficialmente supportato e promosso dalla Federazione.
L’elenco dei Circoli FISE, suddiviso per aree geografiche, sarà a breve disponibile nella sezione dedicata sul nostro sito www.fise.it
Sarà sufficiente cliccare sul banner dedicato “FISE Camp”, dove è possibile ottenere indirizzi utili, foto e notizie, per tuffarsi in una stagione estiva speciale insieme all’amico cavallo.
Le società affiliate FISE hanno la possibilità di inviare la richiesta di adesione all’iniziativa fino al 2 giugno.
Il modulo è disponibile qui: Modulo Adesione FISE Camp
Info: marketing@fise.it
Piazza di Siena si chiude con una serata speciale “per non dimenticare”
Voluta per commemorare le vittime del terremoto de L’Aquila
Si concluderà in modo davvero unico l’edizione numero 87 dello CSIO Roma – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. Domenica 26 maggio, infatti, l'Associazione culturale no-profit “L'Aquila Siamo Noi”, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, intendono commemorare i dieci anni dal tragico evento che ha colpito la città de L’Aquila.
L'Associazione, è stata costituita nel luglio 2009 da cinque comuni cittadini aquilani, per contribuire alla salvaguardia dell’identità storica e culturale della Città de L’Aquila e alla rinascita del suo tessuto economico e sociale, attraverso la valorizzazione e promozione delle eccellenze culturali, artistiche, musicali, artigiane ed enogastronomiche del territorio.
L’Associazione ha, inoltre, partecipato con propri progetti ed eventi culturali a importanti manifestazioni nazionali e internazionali, tra le quali: l’Artigiano in Fiera 2009; MACEF 2010; Expo Shanghai 2010; MACEF 2011; Bit 2011, instaurando una consolidata rete di relazioni e collaborazioni con importanti Istituzioni italiane ed estere e Enti economici e culturali.
Da dieci anni “L’Aquila Siamo Noi”, nella ricorrenza del 6 aprile 2009, organizza in collaborazione con le maggiori Istituzioni musicali e concertistiche aquilane un concerto commemorativo per L’Aquila, dedicato alla Memoria delle Vittime del terremoto.
Una speciale occasione, all’interno dell’87° CSIO Roma – Piazza di Siena, che nella serata di domenica 26 maggio, vedrà la partecipazione delle massime Autorità locali con l’esibizione dei tre Caroselli a cavallo che, storicamente, concludono il magnifico evento sportivo internazionale: quello dei Lancieri di Montebello, quello dell’Associazione di “Villa Buon Respiro” e, quello dei Carabinieri.
Durante la cena, che si svolgerà nelle tribune che hanno fatto da contorno al campo in erba protagonista di questa kermesse internazionale dell’eccellenza equestre, si terrà un concerto di jazz della band musicale de L’Aquila “Big Band” composta da 21 elementi.
A Piazza di Siena un'intera settimana di sport equestri
Con l’inizio dell’Italia Polo Challenge Molinari Cup, che prenderà il via nella serata di oggi, lunedì 20 maggio, parte ufficialmente la lunga settimana dedicata alla grande equitazione nella splendida location di Villa Borghese a Roma. Fulcro di tutte le iniziative sarà l’87^ edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo, che vedrà sfidarsi nell’ovale più affascinante del mondo i migliori binomi del salto ostacoli internazionale.
Sarà dunque il Polo ad aprire le danze regalando da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio momenti di grande sport e spettacolo. Folto e pieno di iniziative il programma che vedrà uniti i campi del Galoppatoio e di Piazza di Siena per una settimana di grande sport.
“Le Federazioni – ha commentato il Presidente federale Marco Di Paola – devono portare medaglie ma sono stato sempre convinto che i risultati internazionali si ottengono prestando grande attenzione alla base, alla promozione della disciplina sportiva. Senza i tanti istruttori, i tanti atleti e le famiglie che supportano questi appassionati, non riusciremmo a fare nulla ad alto livello. Anche per questo ogni anno proponiamo con convinzione, nell’ambito del concorso di Piazza di Siena, le categorie nazionali riservate alla nostre giovani promesse e agli amatori”.
Via, dunque, alle gare nazionali di salto ostacoli, che vedranno complessivamente coinvolti ben 248 cavalli e 258 tra amazzoni e cavalieri per un palinsesto articolato lungo tutta la settimana. Nella mattina di martedì 21 e mercoledì 22 maggio sarà la volta dei Challenge di Piazza di Siena riservati a Senior, Gentlemen Riders, Young Riders, Junior e Children. Il pomeriggio delle due giornate sarà dedicato invece ai cavalli giovani di 6 e 7 anni, che prenderanno parte al concomitante internazionale Young Horses.
Giovedì 23 maggio partirà ufficialmente l’87^ edizione dello CSIO di Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo, che vedrà coinvolto sia il campo del Galoppatoio, teatro della prima giornata di gare dei Master Sport Bronze, Silver e Gold, che naturalmente l’ovale erboso di Piazza di Siena. Grande attesa per la Coppa delle Nazioni Intesta SanPaolo in programma venerdì 24 maggio e per il Rolex Gran Premio Roma nella giornata di domenica 26 maggio.
Nel frattempo il Galoppatoio di Villa Borghese continuerà ad accogliere dalla giornata di venerdì cavalieri e amazzoni con le categorie conclusive dei Master Sport Bronze, Silver e Gold e nelle gare pony.
I top five dei tre Master Sport disputeranno una finale nel campo verde di Piazza di Siena nella giornata di domenica, che accoglierà anche la Finale Next Generation.
C’è grande attesa, naturalmente, per la tradizionalissima Coppa del Presidente - Trofeo Challenge Bruno Scolari (1^ manche sabato 25 e 2^ manche domenica 26 maggio), disputata sul campo del Galoppatoio dove si sfideranno le rappresentative giovanili di tutti i Comitati Regionali d’Italia pronti a contendersi il titolo 2019.
Il programma dettagliato è disponibile a questo link
Diretta streaming delle gare su www.piazzadisiena.it
Tutte le notizie su l'87° CSIO di Roma PIazza di Siena Master fratelli d'Inzeo qui
Importante: verificate la posizione della vostra Società nel Registro CONI!
Eventuali irregolarità possono essere sanate con l’ausilio degli uffici competenti
Invitiamo le nostre Associazioni affiliate, al fine di risultare regolarmente iscritte nel Registro CONI per l’anno in corso, a verificare la propria situazione all’interno del registro stesso.
L’iscrizione al registro è essenziale per ricoprire il titolo di ASD e SSD e godere delle agevolazioni fiscali alle stesse riservate.
Ricordiamo inoltre che è necessario stampare copia del certificato di iscrizione, che costituisce attestazione ufficiale di validità.
I problemi che oggi gli Enti riscontrano riguardano i dati presenti nelle loro schede on line, i quali non vengono acquisiti dal sistema informatico del Registro 2.0 CONI poiché quando inesatti o incompleti.
I Comitati Regionali e l’ufficio affiliazioni FISE sono a disposizione di tutti i nostri Enti affiliati, per fornire loro assistenza per sanare le anomalie riscontrate e permettere la regolarizzazione dell’iscrizione e la stampa del certificato 2019.
Safe Riding Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Insieme per lo sport sicuro
Continua e si rinnova la solida partnership tra la Federazione Italiana Sport Equestri e Safe Riding, con un accordo che proseguirà fino al 2020.
L’azienda lombarda è nata dalla conoscenza del settore nell’allevamento e dalla passione per l’equitazione dei fondatori di TM Horses e rappresenta un brand interamente italiano, che ha l’obiettivo di offrire la sicurezza a cavallo con una particolare attenzione alle ultime tendenze.
Le speciali staffe, in dotazione alle squadre del Team Italia, sono riconosciute da tre brevetti internazionali e un certificato di sicurezza e rappresentano, quindi, un esempio di innovazione tecnologica applicata all’equitazione e di eccellenza di Made in Italy nel mondo.
Praticità, comfort e stile costituiscono prodotti unici, anche grazie alla possibilità di personalizzare le staffe per quanto riguarda colore, grafica e materiali.
“Safe Riding – dichiara Vanessa Barea, General Manager Safe Riding - è lieta di supportare la Federazione Italiana Sport Equestri nella promozione di una monta in assoluta sicurezza per atleti di ogni livello. Le nostre staffe S1 e S2 sono pensate da cavalieri per cavalieri, al fine di garantire un’esperienza in sella non solo sicura al 100%, ma anche unica ed irripetibile.”
“La sinergia con Official Sponsor come Safe Riding, brand coinvolto negli aspetti più tecnici del nostro sport – commenta il Presidente FISE Marco Di Paola – è fondamentale per la Federazione. La sicurezza è essenziale: in questo caso la competenza tecnica incontra la comodità a cavallo e la qualità, offrendo a sportivi di ogni grado di esperienza un prodotto d’eccellenza”.
Nella foto in basso: cavalieri azzurri a Piazza di Siena 2018
A Piazza di Siena sportello Mipaaft per cambio di destinazione finale dei cavalli
Voluto per favorire il passaggio da Dpa a Non Dpa
Iniziativa congiunta da parte del MIPAAFT e della FISE in occasione della 87^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena.
L’obiettivo è quello di favorire e promuovere sempre più il cambio di destinazione finale dei cavalli da DPA a NON DPA.
Il MIPAAFT aprirà uno sportello in occasione dello CSIO di Piazza di Siena, nei giorni mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nella sede del Galoppatoio di Villa Borghese (zona uffici adiacente transportation), per fornire il servizio immediato di cambio di destinazione finale da DPA a NON DPA.
Gli interessati dovranno presentarsi con tutta la seguente documentazione:
- Passaporto originale del cavallo.
- Mod. 17 (allegato) debitamente compilato dal proprietario che risulta registrato nella banca dati del Mipaaft.
- Bonifico di € 16,00 sul conto corrente bancario intestato al Tesoro dello Stato IBAN IT86L0100003245348017253700, con data di esecuzione e causale del versamento.
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità del dichiarante.
- Nel caso che la documentazione sia presentata da persona diversa dal proprietario, dovrà essere prodotta una delega del proprietario con fotocopia del suo documento.
L’iniziativa voluta da Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e dalla Federazione Italiana Sport Equestri è un’occasione per molti circoli di delegare amici e istruttori, che parteciperanno a Piazza di Siena, per regolarizzare la posizione dei soggetti presenti nelle diverse scuderie d’Italia, senza dover inviare o ricevere via posta i documenti identificativi dei propri cavalli.
(Foto © CTxFISE/Stefano Grasso)