Articoli
Concorso Ippico Città di Ascoli: aperte le iscrizioni
Master A6* evento speciale FISE , si terrà dal 22 al 24 settembre 2023
Aperte ufficialmente le iscrizioni del Concorso ippico di salto ostacoli Città di Ascoli, in programma dal 22 al 24 settembre 2023 al campo sportivo Squarcia del capoluogo piceno.
È la prima edizione per il Master A6*, evento speciale FISE, incentrato sulla disciplina del salto ostacolo, con un montepremi complessivo di 55.000 euro e un numero di partecipanti limitato a 180 binomi.
Tre giorni di competizioni, tra cui il 1° Master Città di Ascoli Piceno, in notturna dalle ore 19 di sabato 23, con montepremi di 26.000 euro, al quale sarà possibile assistere anche dai tavoli della cena di gala, e in chiusura di concorso, domenica 24, con montepremi di 15.000 euro, il Gran Premio Panichi, impresa di costruzioni ascolana, main sponsor della manifestazione che coinvolgerà cavalieri e amazzoni di livello internazionale.
La gestione organizzativa dell’evento sportivo è affidata a uno staff tecnico esperto affiancato da professionalità del settore di rilievo nazionale, come lo show director Carlo Bernardini, il direttore di campo Mario Breccia, il presidente di giuria Ugo Fusco, gli speaker Umberto Martuscelli e Francesca Pasquini, la segreteria affidata a Paola Apolloni.
L’evento è promosso dalla società sportiva BB Equestrian ssd arl, con il supporto del Comitato regionale FISE Marche e con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, della Regione Marche, del CONI Marche.
QUI il programma del Concorso Ippico Città di Ascoli.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito Concorso ippico Città di Ascoli e seguire la comunicazione sui profili social FB e IG @concorsoippicocittadiascoli
Salto Ostacoli: l’Italia sarà in gara a Barcellona nella finale del circuito FEI Nations Cup 2023
Dalla Federazione Equestre Internazionale oggi è arrivata l’ufficialità: l’Italia gareggerà nella finale della FEI Nations Cup Series di Barcellona (28 settembre - 1° ottobre).
Dopo lo CSIO5* di Dublino del passato week-end, ultimo appuntamento della stagione, le nazioni qualificate sul campo nei sei ‘gironi’ (Europa Divisione 1; Nord e Centro America e Caraibi; Medio Oriente; Sud America; Africa; Asia e Australasia; Eurasia) hanno dichiarato la propria presenza alla finale.
La defezione di una nazione del girone Asia e Australasia ha però aperto la strada alla partecipazione dell’Italia.
Da regolamento, infatti, in caso di rinuncia di una nazione la Divisione 1 ha la priorità per il ripescaggio rispetto agli altri gironi.
Com’è noto la FEI Nations Cup Series di Barcellona ha in palio un’ultima carta per le Olimpiadi di Parigi 2024 per la migliore delle nazioni non qualificate.
Per l’Italia si tratta quindi di una chance in più per ottenere il pass a Cinque Cerchi, oltre a quella dei Campionati Europei di Milano.
FEI European Championships 2023: ultimi posti disponibili per il CSI2*
Sono ancora pochi i posti disponibili per partecipare al CSI2* Open Milano San Siro che si svolgerà durante i FEI European Championships 2023 dal 29 agosto al 3 settembre 2023 nella cornice dell'Ippodromo Snai San Siro.
Per gli interessati, è possibile inviare una richiesta via mail al Dipartimento Salto Ostacoli (jumping@fise.it) e al Comitato Organizzatore sport@milanojumping2023.com che provvederà ad inviare le informazioni necessarie e i costi per l’iscrizione al concorso.
Camilli e Odense Odeveld terzi nel GP di Opglabbeek
Ancora una bella prestazione di Emanuele Camilli e Odense Odeveld (0/0; 36.81) che oggi hanno chiuso con un doppio percorso netto il Gran Premio del CSI4* di Opglabbeek, in Belgio.
Al Sentower Park l’azzurro e il suo baio di nove anni si sono così classificati al terzo posto nella gara individuale più importante del quattro stelle belga, allungando la serie di ottime prestazioni delle ultime settimane.
Sono stati 50 i partenti in questo Gran Premio con ostacoli a 1 metro e 55, dei quali 8 ammessi in barrage. Tra questi anche Riccardo Pisani, ottavo classificato con Otto de Kalvarie (0/8; 38.63).
Il Gran Premio del CSI2* della seconda settimana dell’Adriatic Tour a Le Siepi di Cervia, infine, porta la firma di Roberto Turchetto, con Ero del Pierire doppio netto nel tempo velocissimo tempo in seconda manche di 38.83 secondi.
Alla gara hanno partecipato ben 61 binomi, dei quali solo 5 hanno chiuso le due manche senza errori.
(Nella foto d’archivio Emanuele Camilli e Odense Odeveld – ph. Sassofotografie.it)
Aperte le iscrizioni online per il tour internazionale di Gorla Minore
Per quattro settimane dal 21 settembre al 15 ottobre gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore saranno impegnati con il “Gorla Fall Tour” internazionale di Salto Ostacoli, il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede in ciascuna settimana lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con montepremi di €6.100) e un CSI1* (montepremi di €6.600). Insieme a queste formule, per le prime tre settimane si svolgerà un CSI2* (con montepremi rispettivamente di €73.000, €95.000 e €72.500 – con l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings nella prima e terza settimana e tre nella seconda) mentre nella quarta settimana un CSI3* concluderà il Tour con un montepremi di €131.500 unitamente all’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings oltre al Gran Premio che eroga punti LRP di gruppo C.
La terza settimana inoltre pone in rilievo la partecipazione giovanile con lo svolgimento di eventi loro dedicati: si svolgeranno un CSIY-A (montepremi di €12.000) un CSIJ-A (montepremi di €6.300) e un CSICh-A (montepremi di €3.500).
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione. Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore, invitiamo pertanto gli interessati a prendere contatto con il CO.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* SMALL E BIG TOUR i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* Roma (RM), in programma dal 25 al 27 agosto 2023, è stato spostato a data da destinarsi.
I primi 4 cavalieri del mondo all’Europeo di Milano. Al via 88 binomi di 25 nazioni con 16 squadre
Spettacolo assicurato all’Ippodromo Snai San Siro di Milano cornice d’eccezione per l’edizione 2023 dei FEI Jumping European Championship in programma da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre.
Ottantotto, tra amazzoni e cavalieri in rappresentanza di 25 nazioni, saranno gli indiscussi protagonisti di quattro giornate di sport ad altissimo livello.
Il meglio del salto ostacoli a livello continentale sarà infatti presente a Milano, come confermato dalle iscrizioni definitive ufficializzate oggi dalla FEI – clicca QUI per l’elenco completo degli iscritti.
L’assoluto valore dei partecipanti alla 37esima edizione del Campionato d’Europa di salto ostacoli è sottolineato dal ranking mondiale della FEI appena pubblicato.
Ben 7 tra i primi 10 e 16 tra i primi 25 cavalieri, saranno infatti al via all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.
Su tutti il poker che guida la classifica formato dallo svedese Henrik Von Eckermann, indiscusso numero 1 al mondo, dal francese Julien Epaillard, dall’olandese Harrie Smolders e dallo svizzero Martin Fuchs che, tra l’altro, vanta il titolo europeo individuale conquistato nel 2019 a Rotterdam.
In gara anche il campione europeo in carica, il tedesco Andre Thieme che ripresenta DSP Chakaria con la quale aveva vinto il titolo nel 2021 a Riesenbeck.
Confermata la presenza di 16 team in lizza per il titolo a squadre (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria e Italia - clicca qui per la composizione della formazione azzurra), mentre le nazioni rappresentate a titolo individuale sono 9 (Bulgaria, Grecia, Liechtenstein, Israele, Macedonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia e Ucraina).
Salto ostacoli: ecco la squadra azzurra per il Campionato Europeo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli ha ufficializzato oggi, lunedì 7 agosto, le iscrizioni definitive per i prossimi Campionati d’Europa di salto ostacoli in programma dal 30 agosto al 3 settembre a Milano, presso l’Ippodromo Snai San Siro.
Il Team Italia per l’appuntamento continentale, qualificante per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, è composto da Emanuele Camilli con Odense Odeveld, agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi con Cape Coral, primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lents Schrans, appuntato Emanuele Gaudiano con Crack Balou e dal graduato scelto dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi con Highlight W.
Capo Equipe il Selezionatore della nazionale Marco Porro.
(Nella foto d'archivio Francesca Ciriesi e Cape Coral - ph. Sassofotografie.it)
Campionato Internazionale AJA: la squadra italiana
L'evento è riservato ai soci dell'International Association Jumping Riding Ambassadors
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha comunicato i nomi dei binomi che prenderanno parte al Campionato Internazionale AJA (Associazione Internazionale degli Ambassors) che si svolgerà ad Hardelot (Francia) dal 7 al 10 di settembre.
Al Campionato Internazionale esclusivamente parteciperanno i soci dell’AJA e prenderanno parte alla gara a squadre e a quelle individuali. Ecco l’elenco dei binomi impegnati:
Squadra
Gian Luca Bocache su HOBERLINA SRR
Gabriella Bastelli su BOOBA
Enrico Muzio su LONDON CITY
Roberto Naldi su GLENN
A titolo individuale saranno in campo:
Marina Scolari su EBERLINUS H (Prima riserva della squadra)
Gianello Massimo su URBINO DE BRIERES
Barbara Mazzucconi su WIKILEAKS.
Alice Irma Guastone Belcredi su GALIENKO DE KARCA
Angela Tetro su CHARMEUR DE TIJI Z
Antonio Porpora su GLASGOW
Chiara Poletti su ANIQUE OLIVER
Francesca Casari su HUMMER CL
Pietro Busbani su ARRAVILLE
Nel concomitante CSIV saranno impegnati anche:
Roberto Naldi su BALIAN DU VAL HENRY
Tiziano Barea su CAPTAIN BEEFHEART MVDL
Francesco Slocovich su QANUK VD KATTEVENNEN Z
Chiara Poletti su TOSCANA DOC.
Il Campionato Internazionale AJA si svolge in concomitanza con i Campionati Europei Veterani per i quali la Federazione ha già inoltrato le iscrizioni nominative (leggi QUI). Le iscrizioni definitive con la convocazione della squadra che parteciperà alla rassegna continentale saranno comunicate come da schedule entro il 31 di agosto.
Partenza lanciata per l’edizione 2023 dell’Europeo di Milano - San Siro: sono 26 le nazioni iscritte
Sono numeri di tutto rilievo quelli con cui si annuncia il Campionato d’Europa di Salto Ostacoli 2023 che andrà in scena all’Ippodromo Snai San Siro di Milano dal 30 agosto al 3 settembre e che è tappa fondamentale per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024
La conferma ufficiale si è avuta oggi quando la Federazione Equestre Internazionale ha ufficializzato, con la pubblicazione sul suo sito, dell’elenco delle iscrizioni nominative – clicca QUI.
Grande soddisfazione del Comitato Organizzatore perché le bandiere rappresentate sono ben 26.
Questo è in effetti un primo dato significativo, che motiva grande attesa. Nella storia dei FEI Jumping European Championship, che assegna il primato delle presenze ad Aquisgrana (2015, 28 nazioni), solo Goteborg nel 2017 ha infatti registrato un analogo risultato.
Tutte le ‘grandi potenze’ a livello continentale si presentano a Milano con un team, e saranno 16: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera (campione a squadre uscente), Ungheria e Italia.
Presenti, quindi, tutte le nove nazioni che hanno vinto almeno una medaglia nelle 24 edizioni del Campionato d’Europa a squadre fino a oggi disputate: Germania (18 medaglie - 7 ori; 6 argenti; 5 bronzi), Svizzera (16 - 5 ori; 5 argenti; 6 bronzi), Gran Bretagna (14 - 5 ori; 5 argenti; 4 bronzi), Paesi Bassi (8 - 4 ori; 1 argento; 3 bronzi), Francia (7 - 4 argenti; 3 bronzi), Irlanda (3 - 2 ori; 1 bronzo), Svezia (3 - 2 argenti; 1 bronzo) e Belgio (2 - 1 oro e 1 bronzo).
Anche l’Italia ha conquistato una medaglia a squadre, un argento a Windsor 2009, con Natale Chiaudani/Seldana di Campalto, Piergiorgio Bucci/Kanebo, Giuseppe D’Onofrio/Landzeu 2 e Juan Carlos Garcia/Hamilton de Perhet.
A titolo individuale, invece, all’Europeo di Milano parteciperanno binomi provenienti da altre 10 nazioni: Bulgaria, Grecia, Liechtenstein, Israele, Lussemburgo, Macedonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia e Ucraina.
Il campo dei partenti diventerà definitivo alla mezzanotte di lunedì 7 agosto, dead line per le federazioni per indicare il numero prescritto di cinque cavalieri (4 per la squadra e 1 per l’individuale).
(Nella foto d'archivio Giampiero Garofalo e Max Van Lents Schrans - ph. Sassofotografie.it)