Articoli
Natale con la FISE: l’edizione 2020
Due appuntamenti su Milano e Roma per la consegna dei regali della FISE ai piccoli pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere. Grande gioia essere riusciti nell’organizzazione anche nel 2020
Manca poco alle feste natalizie e l’atmosfera, nonostante ci attendano dei festeggiamenti misurati, inizia a crearsi grazie alle decorazioni scintillanti.
Per la Federazione Italiana Sport Equestri questo periodo è ormai collegato a Natale con la FISE, ormai consueto appuntamento solidale che per il 2020 ha visto modalità di svolgimento aggiornate secondo le norme di contenimento del contagio Covid-19 e nel rispetto delle disposizioni governative in vigore.
Natale con la FISE, giunto alla sua quarta edizione accompagna dal 2017 i campioni di tutte le discipline dell’Equitazione a visitare i reparti di ospedali italiani e a consegnare, insieme alla mascotte Tony il Pony, tanti regali ai bambini ricoverati nelle strutture.
Le difficoltà del periodo storico non hanno fermato questo importante progetto, che si è svolto in due giornate: lunedì 14 dicembre al ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e mercoledì - 16 dicembre – alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma.
Grazie alla generosità di tesserati, sponsor, appassionati e alla collaborazione di numerosi testimonial ed influencer vicini alla FISE che hanno promosso e raccontato l’iniziativa sui propri canali social (solo alcuni di loro, tra cavalieri e personaggi del mondo dello spettacolo: Filippo Marco Bologni, Luca Marziani, Pernilla Iperti, Giulia Martinengo Marquet, Riccardo Pisani, Francesca Salvadè, Carlotta Mantovan, Alberto Mezzetti, Rudy Zerbi, Carolina Rey, Jimmy Ghione, Savino Zaba, Giulia Luzi, Anna Cavallaro) sono stati raccolti più di 300 regali, consegnati dalla mascotte federale Tony il Pony, insieme ad atleti ed istruttori, direttamente allo staff ospedaliero all’esterno delle strutture.
In questo modo, tutte le operazioni si sono svolte nella massima sicurezza e tutti i piccoli pazienti ricoverati hanno potuto trovare il proprio pacchetto davanti alla propria stanza.
Il 14 dicembre presso l’ ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano hanno partecipato gli atleti del Team Italia Endurance Giulia Mantovani e Nicolò Trotta.
Nicolò, affezionatissimo al progetto e al suo terzo anno consecutivo di partecipazione ha affermato: “E’ stato un po’ differente dal solito, ma è sempre molto emozionante poter regalare un sorriso”; seguito da Giulia che ha aggiunto “Poter portare un momento di gioia, soprattutto in questo anno particolarmente difficile, mi ha resa davvero felice”.
Gli atleti della FISE sono stati accolti dal personale del Niguarda e del Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua, alla presenza del Direttore Generale Marco Bosio, del Direttore Ditra Laura Zoppini, dal Direttore della Neutropsichiatria Infantile Aglaia Vignoli e dei dolcissimi cavalli avelignesi Winter e Nilo.
Mercoledì, 16 dicembre, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma il Primario del reparto dell’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica Prof. Antonio Ruggiero, la referente della Direzione Sanitaria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Anna della Penna e la dott.ssa Antonella Guido hanno accolto Tony il Pony e la dott.ssa Chiara de Santis (Psicologa specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali), insieme a un tenerissimo piccolo pony, arrivati con una carriola colma di doni.
Si ringrazia l’Associazione Culturale l’Albero della Vita per il supporto nell’organizzazione di questa bellissima giornata.
Questa prima esperienza rappresenta l’inizio di “FISE nel Sociale”, progetto portato avanti con la collaborazione della dott.ssa De Santis che avrà l’obiettivo di cooperare con le strutture ospedaliere portando un pony all’interno delle corsie, per dare la possibilità ai bambini di interagire con l’animale e fornir loro supporto psicologico.
Foto: (in alto © FISE/ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda,
in basso © FISE/Martina Lancioni)
Federazioni sportive scrivono a Spadafora e Malagò
Il Presidente della FISE Marco Di Paola e tanti altri presidenti di altre Federazioni sportive italiane, hanno scritto una lettera aperta al Ministro dello Sport, On. Vincenzo Spadafora e al Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Oggetto della lettera è il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva, a seguito degli ultimi DPCM che individuano come manifestazioni autorizzate quelle di “interesse nazionale”.
È possibile consultare la lettera a questo link.
FISE: convocata l'Assemblea elettiva provinciale in Alto Adige
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea provinciale ordinaria elettiva per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato Provinciale Alto Adige come di seguito specificato:
- lunedì 8 febbraio 2021 presso Fed. Provinciale Allevatori Cavalli Haflinger - Bolzano
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
DPCM 3 dicembre 2020: eventi “di livello agonistico e preminente interesse nazionale”
La Federazione Italiana Sport equestri informa che, ai sensi del DPCM del 3 dicembre 2020, il CONI ha provveduto a individuare ”gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale”.
Si ricorda che in questi eventi potranno essere programmate le categorie agonistiche come definito dal Regolamento tecnico allegato QUI
Si specifica che sono previste manifestazioni per le discipline di Dressage, Endurance, Polo e Salto ostacoli. Non sono previsti eventi di altre discipline.
Altre competizioni sportive equestri non possono essere organizzate fino al 31 gennaio 2021. Eventuali richieste di inserimenti in calendario potranno essere trasmesse ai Dipartimenti competenti per eventuale successiva approvazione da parte del CONI.
La Federazione, certa del senso di responsabilità che sarà adottato da tutti i tesserati, ricorda inoltre che tali competizioni dovranno essere organizzate sempre a porte chiuse, nel rispetto di tutti i protocolli federali e delle norme di sicurezza indicate nelle linee guida del Governo.
È possibile consultare l’elenco sul sito del CONI o collegandosi direttamente a questo LINK
Servizio assistenza e brokeraggio assicurativo: pubblicata la procedura di gara

FISE: al via la campagna affiliazioni 2021
Con il 1° dicembre si è aperta ufficialmente la campagna di affiliazioni/aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione 2021. I Centri potranno, dunque, iniziare fin da subito a compilare e caricare la modulistica per il rinnovo esclusivamente on line, grazie alla semplice procedura disponibile nell’apposita piattaforma di tesseramento.
È sempre facile e conveniente far parte della grande famiglia della FISE.
Restano invariate le diverse quote, che prevedono l’affiliazione base (che già da sola consente lo svolgimento dell’attività ludico addestrativa) a un costo di 300 euro e la possibilità di estendere il campo d’azione, grazie alle diverse abilitazioni con un eventuale piccolo incremento, per chi vorrà praticare l’attività agonistica nelle diverse discipline federali, in ottemperanza alle autorizzazioni del tecnico di specialità presente nel centro. E proprio sulla prima abilitazione è ancora possibile (fino al 10 dicembre) sfruttare il Black Friday della FISE che prevede uno sconto del 25% sulla prima abilitazione (guarda QUI)
Agli enti che decideranno di far parte della Federazione Italiana Sport Equestri per la prima volta nel 2021 la FISE riconosce il 50% di sconto per la prima affiliazione (che consente lo svolgimento di attività ludico addestrativa) se il nuovo ente NON subentra in un impianto già in precedenza affiliato/aggregato.
Anche per il 2021 saranno esentati dalla quota di abilitazione, fermo restando l’affiliazione, i centri che si occupano di Sport Equestri Integrati e Interventi Assistiti con il cavalloe del progetto “Cavalli FISE in preparazione atletica e/o recupero condizione psico-fisica”.
Confermata anche per il 2021 la grande opportunità di scegliere la formula “Avviamento agli Sport Equestri” con un costo di soli 100 euro e grazie ai minori requisiti richiesti.
POSSIBILITÀ DI DILAZIONARE LA QUOTA IN DUE RATE- Il pagamento della quota di affiliazione/aggregazione e dell’abilitazione potrà essere effettuato in un'unica soluzione o con l’opportunità di dilazionare in due rate (15 gennaio e 15 maggio), se si effettua il rinnovo entro il 15 gennaio 2021.
ISTRUTTORI BASE: Ricordiamo inoltre che anche gli Istruttori di Base possono consentire l’affiliazione (senza abilitazioni). L’ente potrà rinnovare qualsiasi autorizzazione a montare dei tesserati Senior ed emettere nuove patenti, limitatamente alla “Patente A”, anche per gli Junior.
LE PIÙ IMPORTANTI NOVITÀ DEL 2021 - Tra le più importanti novità della campagna di affiliazioni/aggregazioni 2021 c’è la possibilità per i Tecnici (come già avviene per gli istruttori) di rinnovare il tesseramento corrispondendo la quota di 40 euro, che verranno stornati all’atto dell’eventuale rinnovo della patente.
Tenuto conto delle difficoltà ad effettuare regolarmente le sessioni d’esame a causa del prolungarsi dello stato d’emergenza, il Consiglio federale ha emanato due norme transitorie valide per la campagna affiliazioni 2021. La prima prevede che i candidati Tecnici/Istruttori federali di 1° o 2° livello o tecnici discipline non olimpiche di 1° o 2° livello che abbiano sostenuto con successo la parte teorica dell’esame online, possano conferire titolarità ad Associazioni per l’anno 2021, in base al livello che si intende conseguire con la prova d’esame, con la sola condizione che l’esame sia completato con la parte pratica e la qualifica acquisita nel corso dell’anno 2021.
La seconda norma transitoria riguarda, invece, gli enti federali che si fregiano della qualifica di Scuole Federali, che potranno richiedere nel 2021 una seconda affiliazione nelle discipline non olimpiche, anche con tecnico di disciplina di 1° livello, con l’intento di fornire al tecnico della disciplina non olimpica l’opportunità di conseguire la qualifica di 2° livello entro il termine del 2021.
PROROGA DEL TESSERAMENTO E QUOTA 2021– La Federazione comunica che il tesseramento del 2020 scadrà improrogabilmente il 1° febbraio 2021. E' possibile consultare QUI tutte le quote FISE per il 2021
Si ricorda, inoltre, che per procedere alla riaffiliazione sarà necessario rientrare dal credito di emergenza presente sul carrello entro il 31 dicembre 2020.
TANTI VANTAGGI PER LE SOCIETÀ AFFILIATE: ECCONE ALCUNI
1.- I benefici fiscali riconosciuti con l'iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni Sportive dilettantistiche. La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18E del 2018 ha definitivamente chiarito che il pensionamento (scuderizzazione) dei cavalli iscritti ai Ruoli Federali è considerata attività istituzionale e, quindi, non soggetta a IVA.
2.- Per quanto concerne il trasporto dei cavalli la circolare interministeriale del 2018 n. 20379 ha chiarito che gli Enti Affiliati/Aggregati alla FISE in possesso di un van possono trasportare i cavalli dei soci detenuti presso l'Ente stesso alle manifestazioni sportive, senza violare la legge per il trasporto conto terzi.
3.- Diverse patenti promozionali per la pratica temporanea saranno molto utili a promuovere lo Sport Equestre, come "Prova" (Pony o Cavalli), che consente con validità di 1 giorno la messa in sella al costo € 1,00; "Welcome", che consente di effettuare 7 prove nell'arco di 30 giorni al costo di € 3,00; "Campus", consente di assicurare i bambini che frequentano i campus estivi al costo di € 8,50 per due mesi o di €. 10 per tre mesi; "Giornaliera", per effettuare passeggiate a un costo di € 4,00; "A Temporanea", per praticare attività Iudica presso l'ente affiliato per 60 giorni al costo di € 15,00; “Club”, valida per un anno al costo di €. 15,00. Per finire con la patente “Collettiva Scolastica-Promozionale, valida per un giorno e a costo zero per l’utente.
4.- Le polizze integrative per i tesserati, che consentono di migliorare di gran lunga le condizioni assicurative, con la riduzione delle franchigie, l’innalzamento dei massimali e indennizzi accessori, quindi maggiori coperture, a fronte di uno piccolo ulteriore contributo annuale.
È possibile consultare QUI la nota tecnica della Campagna Affiliazioni 2021
Scarica QUI l'Autocertificazione del legale rappresentante provvedimenti disciplinari esecutivi
Scarica QUI l'Autocertificazione di assenza condanne per delitti dolosi Organo Sociale
Gli uffici restano a disposizione ai seguenti contatti: Alessia Bravi - affiliazioni@fise.it - a.bravi@fise.it - T. 06 83668437
Ministero Salute: Calabria, Lombardia e Piemonte in zona arancione. Liguria e Sicilia zona gialla
Ministro Speranza firma ordinanze valide a partire dal 29 novembre
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato due nuove ordinanze, grazie alle quali si aggiorna e cambia ulteriormente lo scenario delle regioni. La decisione è stata presa sulla base dell’analisi dei dati epidemiologici relativi alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 e in virtù di un lieve miglioramento della situazione generale.
A far data da domani, domenica 29 novembre, Calabria, Lombardia e Piemonte rientrano in area arancione, mentre Liguria e Sicilia in zona gialla. Con una seconda ordinanza il Ministro della Salute ha rinnovato le misure restrittive vigenti per le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche, che restano in zona arancione e per Campania e Toscana, che rimangono, invece, in zona rossa. Entrambe le ordinanze resteranno in vigore fino al prossimo 3 dicembre, data di scadenza dell’ultimo DPCM.
Riportiamo di seguito i tre scenari in cui è al momento configurata l’Italia con particolare riferimento alle attività che riguardano gli sport equestri.
MISURE A LIVELLO NAZIONALE
Si applicano alle regioni definite “con criticità moderata” (colore giallo). Regioni che al 18 novembre sono: Lazio, Liguria, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna Sicilia e Veneto.
Per ciò che riguarda gli Sport Equestri:
- (art. 1, comma 9, lettera f) consente l’attività sportiva di base nei circoli sportivi, solo all’aperto, ossia per gli atleti maggiorenni “tutte le attività svolte senza la presenza di un tecnico sportivo abilitato e di un referente per il Protocollo di contrasto COVID – 19 di un ente sportivo riconosciuto dal CONI e dal CIP”, e comunque per tutti gli atleti, in particolare per minorenni, alla presenza dell’istruttore/tecnico federale, anche secondo quanto chiarito dalle FAQ del Dipartimento Sport (Guarda QUI), nel rispetto delle norme sul distanziamento, senza alcun assembramento e secondo le Linee Guida emanate dall’Ufficio per lo Sport.
- Restano interdetti gli spogliatoi.
- Bar e ristoranti potranno restare aperti dalle 05,00 alle 18,00. Il consumo al tavolo è previsto per un massimo di 4 persone esclusivamente se conviventi.
- Sono sospese le attività sociali e di aggregazione quali feste e simili.
- (art. 1, comma 9, lettera e) è consentito lo svolgimento delle competizioni, riconosciute di interesse nazionale da apposito provvedimento del CONI, a seguito delle indicazioni fornite dalla Federazione, che potranno essere rintracciabili sui calendari federali. Tali manifestazioni saranno svolte all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse o all’aperto, anche in questa ipotesi senza accesso di pubblico. Circa la definizione di porte chiuse e alle linee da seguire si rimanda al protocollo federale che è possibile consultare (QUI). Gli atleti che partecipano a tali tipologie di eventi con qualsiasi patente possono continuare ad allenarsi nella modalità “a porte chiuse”, anche in maneggi dotati di copertura. Nei campi da lavoro potranno essere presenti anche più cavalieri contemporaneamente, nel rispetto delle prescrizioni del Protocollo federale. Gli atleti interessati per i motivi sopra citati possono spostarsi, se minorenni accompagnati, da o per territori non sottoposti a restrizioni o sottoposti a maggiori restrizioni.
Inoltre, è utile ricordare che l’art. 1, comma 1, ribadisce l’obbligo sull’intero territorio nazionale, di avere a disposizione sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, che dovranno essere utilizzati in tutti i luoghi chiusi, con eccezione della propria abitazione privata, e all’aperto. Unica eccezione è riconosciuta nelle situazioni in cui è possibile garantire una situazione di isolamento continuativo rispetto a persone non conviventi. Inoltre, per quello che riguarda lo sport, è escluso l’utilizzo della protezione delle vie respiratorie durante l’attività sportiva. L’art. 1, comma 2, ribadisce invece, l’obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra persone non conviventi. Il comma 5 dello stesso articolo del DPCM, prevede che nei locali aperti al pubblico un cartello indichi il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale.
MISURE RELATIVE ALLO SCENARIO TIPO 3
Si applicano alle Regioni definite a elevata gravità e a un livello di rischio alto (colore arancione) che alla data del 18 novembre sono: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte Puglia e Umbria.
Per ciò che riguarda gli Sport Equestri:
In queste regioni si applicano tutte le restrizioni previste a livello nazionale descritte nel paragrafo precedente, alle quali si aggiungono delle misure più restrittive e nel dettaglio:
- (art. 2, comma 4, lettera a) vieta lo spostamento in entrata o uscita dalla Regione, salvo che per motivi di lavoro, salute o necessità. Quindi ingresso, uscita e/o transito in questi territori è consentito agli atleti con qualsiasi patente e relativi accompagnatori se minorenni che devono partecipare alle competizioni autorizzate o svolgere allenamenti sul territorio regionale in questione oppure in altre Regioni.
Quindi è consentito il transito in questi territori, se necessario per raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni (zone gialle), o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti per le attività ai sensi dello stesso decreto. E appunto fra queste anche le attività sportive (partecipazione a gare e/o allenamenti degli atleti che partecipano alle competizioni (di cui al precedente art. 1, comma 9, lettera e) autorizzate e relativi accompagnatori sopra indicate. Sono compresi anche gli istruttori federali che si recano a seguire propri allievi.
- (art. 1, comma 9, lettera f) consente l’attività sportiva di base nei circoli sportivi, solo all’aperto, ossia per gli atleti maggiorenni “tutte le attività svolte senza la presenza di un tecnico sportivo abilitato e di un referente per il Protocollo di contrasto COVID – 19 di un ente sportivo riconosciuto dal CONI e dal CIP”, e comunque per tutti gli atleti, in particolare per minorenni, alla presenza dell’istruttore/tecnico federale, anche secondo quanto chiarito dalle FAQ del Dipartimento Sport (Guarda QUI), nel rispetto delle norme sul distanziamento, senza alcun assembramento e secondo le Linee Guida emanate dall’Ufficio per lo Sport.
- Restano interdetti gli spogliatoi.
- Sono sospese le attività sociali e di aggregazione quali feste e simili.
- (art. 1, comma 9, lettera e) è consentito lo svolgimento delle competizioni, riconosciute di interesse nazionale da apposito provvedimento del CONI, a seguito delle indicazioni fornite dalla Federazione, che potranno essere rintracciabili sui calendari federali. Tali manifestazioni saranno svolte all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse o all’aperto, anche in questa ipotesi senza accesso di pubblico. Circa la definizione di porte chiuse e alle linee da seguire si rimanda al protocollo federale che è possibile consultare (QUI). Gli atleti che partecipano a tali tipologie di eventi con qualsiasi patente possono continuare ad allenarsi nella modalità “a porte chiuse”, anche in maneggi dotati di copertura. Nei campi da lavoro potranno essere presenti anche più cavalieri contemporaneamente, nel rispetto delle prescrizioni del Protocollo federale. Gli atleti interessati per i motivi sopra citati possono spostarsi, se minorenni accompagnati, da o per territori non sottoposti a restrizioni o sottoposti a maggiori restrizioni.
Per giustificare gli spostamenti da o per regioni sottoposte a restrizioni bisogna munirsi di autocertificazione che chiarisca e documenti le motivazioni dello spostamento. La FISE ha provveduto a predisporre un modello specifico che riguarda gli sport equestri (scarica QUI)
MISURE RELATIVE ALLO SCENARIO TIPO 4
Si applicano alle Regioni definite di massima gravità e a livello alto rischio (colore rosso), che alla data del 18 novembre sono: Abruzzo, Campania, Toscana, Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Bolzano.
Per ciò che riguarda gli Sport Equestri:
- (art. 3, comma 4, lettera a) è vietato lo spostamento in entrata o uscita dalla Regione, salvo che per motivi di lavoro, salute o necessità.
In queste Regioni per quanto concerne lo sport si applicano le restrizioni previste a livello nazionale e sopra chiarite. È possibile svolgere le manifestazioni sportive autorizzate nella modalità a porte chiuse e nei circoli possono allenarsi a porte chiuse gli atleti con qualsiasi patente che partecipano alle manifestazioni autorizzate. Il transito in questi territori è consentito agli atleti con qualsiasi patente e relativi accompagnatori che devono partecipare a competizioni autorizzate o svolgere allenamenti sul territorio regionale in questione. È consentito agli atleti e relativi accompagnatori di queste regioni spostarsi per raggiungere sedi di gare e/o allenamenti recandosi in ulteriori territori anche non soggetti a restrizioni.
- (art. 3, comma 4, lettera d) sono sospese l’attività sportiva di base e l’attività motoria svolta nei circoli sportivi anche all’aperto, come previsto nell’art. 1, comma 9, lettera f) sopra citato.
Per giustificare gli spostamenti da o per regioni sottoposte a restrizioni bisogna munirsi di autocertificazione che chiarisca e documenti le motivazioni dello spostamento. La FISE ha provveduto a predisporre un modello specifico che riguarda gli sport equestri (scarica QUI)
N.B. Resta inteso che in qualsiasi regione i proprietari e/o i detentori di cavalli ospiti presso i circoli affiliati alla Federazione possono continuare le attività di accudimento e movimentazione anche “montata” dei propri cavalli per garantire il loro benessere nel rispetto delle indicazioni della dirigenza del circolo e del Protocollo federale, come chiarito dalla Circolare del Ministero della Salute del 15 maggio 2020 n. 0011185 DGSAF – MDS- P, che è possibile consultare QUI e che la Federazione consiglia di consegnare ai soci dei circoli.
I proprietari e/o affidatari di cavalli che provengono da regioni non sottoposte a restrizioni si possono recare in territori sottoposti a restrizioni (o viceversa) per svolgere le attività di accudimento o movimentazioni dei propri cavalli.
È possibile consultare nell’area “Info utili-Covid19” sul sito della FISE (clicca QUI) una raccolta della documentazione normativa in materia.
La Federazione ricorda di verificare sempre eventuali aggiornamenti successivi e/o misure delle amministrazioni locali e che per eventuali quesiti è possibile scrivere a sosfise@fise.it
La Fise presenta in videoconferenza le nuove iniziative del Progetto Scuole Federali
Nasce dal confronto avuto durante la riunione della Consulta avvenuta il 10 novembre scorso, l’iniziativa di presentare, attraverso una videoconferenza, il Progetto Scuole Federali con tutte le novità che lo riguardano.
L’invito alla partecipazione è rivolto ai Referenti Regionali del Progetto Scuole, agli Istruttori delle scuole riconosciute e agli Istruttori delle associazioni interessate al progetto Scuole Federali.
La durata prevista è di 1 ora e 30 minuti circa, durante la quale il Coordinatore del progetto Alessandro Fiorani presenterà i punti chiave del progetto e risponderà ad eventuali quesiti.
In particolare, verrà illustrata una nuova iniziativa denominata Virtual Team Dressage, il cui programma è stato deliberato dal Consiglio Federale del 17 novembre scorso. Sulla base di quanto con successo sperimentato con il Dressage nel 2020, consentirà a quanti lo desiderassero di avere la valutazione da parte di una appropriata giuria del Team Dressage preparato per il Saggio delle Scuole 2020, l’evento di interesse federale che ha visto la cancellazione a causa dell’emergenza sanitaria.
È inoltre rivolta alle Scuole Federali che, seppur non avendo programmato la partecipazione al Saggio delle Scuole, avranno il piacere di presentare un team di allievi in questa particolare prova.
Gli scopi dell’iniziativa sono di concretizzare la preparazione svolta per la partecipazione alla Prova di Team Dressage del Saggio delle Scuole; recuperare l’occasione di confronto; mantenere alto l’interesse per questo tipo di istruzione, ritenuto dalla Federazione un ottimo strumento di attività didattica di base; fornire agli Istruttori consigli tecnici per migliorare le prestazioni del Team; creare e pubblicare un data base video, previo consenso degli atleti interessati, a disposizione degli interessati.
La partecipazione prevista è possibile sia come Evento Agonistico Virtuale che come training session.
Per l’Evento Agonistico Virtuale sarà stilata una classifica.
Le due giornate individuate per i webinar sono lunedì 14 e lunedì 21 dicembre 2020 e riguarderanno gruppi di regioni secondo il seguente calendario.
Lunedì 14 dicembre:
Lombardia ore 9:30 - 11:00
Emilia-Romagna e Toscana ore 11:30 - 13:00
Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ore 15:00 - 16:30
Trentino-Alto Adige e Veneto ore 17:00 - 18:30
Lunedì 21 dicembre:
Marche, Umbria, Abruzzo e Molise ore 9:30 - 11:00
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Lazio ore 11:30 - 13:00
Sicilia ore 15:00 - 16:30
Sardegna ore 17:00 - 18:30
La conferma di partecipazione deve essere confermata all’indirizzo mail scuolediequitazione@fise.it, indicando gli indirizzi mail a cui inviare gli inviti sulla piattaforma.
Per approfondire è disponibile QUI la circolare ed il regolamento del Virtual Team Dressage
Riforma dello sport: Di Paola “riconoscimento del cavallo-atleta è un traguardo storico”
“Con l’approvazione della nuova Riforma dello Sport gli sport equestri in Italia raggiungono un obiettivo fondamentale grazie all’individuazione della figura del cavallo-atleta”.
Lo ha dichiarato Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, commentando con soddisfazione la Riforma dello Sport, recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri.
“Si è trattato di un percorso lungo e complesso, per il quale la FISE si è molto impegnata, e che oggi arriva finalmente alla conclusione anche con l’inserimento delle norme che riguardano il benessere e la cura degli animali impegnati nelle competizioni sportive. Abbiamo ritenuto e continuiamo a ritenere – ha aggiunto Di Paola - che nel nostro sport gli atleti siano due: l’uomo e il cavallo. Si tratta di un traguardo storico e di riconoscimento fondamentale per gli Sport Equestri, per il raggiungimento del quale voglio ringraziare il Ministro Vincenzo Spadafora e lo staff del Dipartimento dello Sport che, in un anno particolare che ci ha visti tutti coinvolti nell’emergenza sanitaria, sono riusciti a dare vita a questo fondamentale passaggio legislativo, mantenendo l’impegno preso con il mondo degli sport equestri e con i cavalli protagonisti delle attività sportive al pari di cavalieri e amazzoni”.
Black Friday FISE: Affiliazioni 2021
Promozione speciale dedicata alle Affiliazioni 2021: 25% di sconto sulle abilitazioni dal 27 novembre fino al 10 dicembre 2020
Si avvicina il periodo in cui si parla di Affiliazioni, mezzo con il quale i nostri Circoli Ippici formano la grande famiglia FISE su tutto il territorio nazionale, garantendo ai propri tesserati le garanzie di qualità e sicurezza offerte dalla Federazione.
Per il 2020, anno difficile per tutti e di grandi cambiamenti rispetto all’abituale, la Federazione Italiana Sport Equestri aderisce al Black Friday.
Infatti, anche al fine di riservare una piccola attenzione ai nostri appassionati nell’ambito del contenimento dei costi in considerazione delle difficoltà da Covid-19, presentiamo un Black Friday “extended edition”: dal 27 novembre 2020 (giornata Black Friday internazionale) fino al 10 dicembre 2020 sarà possibile approfittare del 25% di sconto sul costo totale per quanto riguarda la prima abilitazione.
Come aderire alla promozione? Nel periodo sopra indicato, sarà disponibile – sul nostro sito in area dedicata “Black Friday” e sui nostri Social Network (Facebook post fissato in alto / Instagram story in evidenza) un link al form dedicato (disponibile QUI) da compilare e trasmettere a marketing@pec.fise.it esclusivamente mezzo posta elettronica certificata (PEC) del Circolo Ippico.
La richiesta sarà registrata al momento del rinnovo dell’Affiliazione e la scontistica sarà direttamente applicata.
Segnato in calendario? Manca poco…
#BlackFridayFISE