myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Confermata la gratuità per l’iscrizione in Fise dei cavalli di scuola

Generica Pony Trecce Lo PintoDa quest’anno ammessi anche a partecipare ad alcune gare ludico-addestrative

 

L’iscrizione gratuita dei cavalli e pony utilizzati dai circoli per l’avviamento agli sport equestri da quest’anno consente anche di portare i nostri allievi alle prime esperienze di gare fuori dal proprio maneggio:

i pony e i cavalli iscritti al Ruolo Federale per il 2021 come cavalli di scuola, possono – senza alcun costo di tesseramento aggiuntivo – partecipare anche alle manifestazioni ludiche facendo binomi con i nostri appassionati che si vogliono cimentare nel Circuito Scuole Jump, nei Concorsi Promozionali e in quelli di Sviluppo.

 

Il grande vantaggio nell’iscrivere al Ruolo cavalli e pony abitualmente impegnati solo nel proprio maneggio, è la copertura assicurativa per la responsabilità civile garantita da Fise a tutti i tesserati e i cavalli iscritti.

 

Potrete richiedere al vostro Comitato Regionale di iscrivere al Ruolo come scuola anche cavalli e pony che in passato hanno partecipato a manifestazioni agonistiche.

 

E … se in futuro vorranno tornare a competere, si potrà procedere a ulteriore modifica.

Semplificazione per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali

Primo Piano Cavallo GrigioLa guida per i tesserati su come eseguire correttamente la registrazione

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, nell’ottica di fornire i migliori servizi ai propri tesserati e di facilitarne la conoscenza delle norme e procedure che riguardano tutte le attività del nostro sport, ha formulato il Regolamento per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali - Appendice Libro I - Norme di Attuazione dello Statuto, approvato dal Consiglio federale riunitosi in data 19 gennaio scorso. 

 

Con l’appendice al libro I, oltre alle iscrizioni on line dei cavalli, funzionalità operativa già dallo scorso anno, è stato redatto il testo che regola tutta l’attività di tesseramento dei cavalli alla Fise (modalità, requisiti e tutti gli argomenti correlati), appunto il Regolamento per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali.

 

È la prima volta che vengono messe nero su bianco tutte le modalità per effettuare queste operazioni, dall’iscrizione temporanea a quella definitiva, dai passaggi di proprietà all’apposizione di suffissi commerciali, e così via. Il testo contiene anche la modulistica prevista per alcune delle operazioni descritte.

 

Il documento è disponibile QUI, nell’area del sito dedicata alle Norme Federali

FISE e ASC: firmata convenzione per valorizzazione impianti e promozione sportiva 

FISE NEW LOGO DXNuove opportunità per gli appassionati del mondo degli sport equestri: la FISE ha sottoscritto una convenzione con l’Ente di Promozione Sportiva Attività Confederate (ASC). 

L’ ASC – che organizza e promuove attività sportive multidisciplinari con finalità formative, ricreative e anche con modalità competitive – ha deciso di intraprendere un percorso comune per la crescita degli sport equestri insieme alla Federazione, con l’obiettivo di sviluppare una visione strategica del sistema sportivo italiano in grado di aumentare la pratica sportiva del paese sotto l’egida del CONI, soprattutto tra i giovani. 

FISE e ASC si impegnano in una cooperazione al fine di sviluppare un’azione condivisa con istituzioni, enti locali e scuole per un utilizzo più coerente degli impianti pubblici.    
Saranno incoraggiate le attività di costruzione di nuove strutture e la ristrutturazione/valorizzazione di quelle esistenti. 

I tesserati ACS avranno la possibilità di partecipare ad iniziative, corsi, dibattiti e seminari organizzati da FISE, entrando nel vivo della sinergia per quanto riguarda la divulgazione dell’attività sportiva e degli aspetti culturali delle discipline equestri. 

Tutti i dettagli nella convenzione disponibile nell’area dedicata del nostro sito: CONVENZIONI FISE

 

 

Fearless Girls: bando per la partecipazione al corso di formazione

Vittoria Panizzon Super Cillious Massimo ArgenzianoObiettivo è lo sviluppo della leadership delle donne nell’ambito degli Sport Equestri

 

La Federazione Italiana Sport Equestri attraverso il suo dipartimento Formazione, in sinergia con la Scuola dello Sport del Coni, ha promosso e realizzato l’iniziativa di un corso di formazione denominato Fearless Girls.

 

Il corso punta alla formazione delle donne per accedere e sviluppare la loro leadership nell’ambito degli Sport Equestri.

 

Il nome è ispirato alla celebre statua in bronzo di una bambina, chiamata Fearless Girl, opera della scultrice Kristen Visbal,  che nel 2017 fu posizionata di fronte a quella del toro di Wall Street, il Charging Bull, nell’ambito di una campagna di comunicazione che ha avuto l’intento di sensibilizzare le aziende sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro, specialmente in un ambito come quello della finanza, prevalentemente associato al genere maschile, e di incoraggiare l’inclusione di un numero maggiore di presenze femminili nei ruoli di leadership. La statua sembrava proprio sfidare il toro e inneggiare alla parità di genere, impersonando le battaglie delle donne.

 

Il corso, fortemente voluto e realizzato anche grazie alla fattiva collaborazione della prestigiosa Scuola dello Sport del Coni, ha come obiettivi di:

 

- preparare le donne degli Sport Equestri a posizioni più impegnative nelle organizzazioni sportive, vale a dire le posizioni negli organi di governo o nella direzione;

- fornire alle donne l'opportunità di acquisire conoscenze e sviluppare le competenze richieste per posizioni più elevate nelle organizzazioni sportive;

- incoraggiare le donne a puntare a posizioni decisionali all'interno delle loro organizzazioni e all'interno delle organizzazioni gerarchicamente più elevate nel sistema sportivo;

- fornire l'opportunità di mettere in rete le donne nello sport.

 

Il corso è aperto a 20 candidate, in possesso dei requisiti indicati nel bando disponibile, insieme al progetto, QUI.

 

Requisiti per l'ammissione

 

  1. a) cittadinanza italiana;
  2. b) età compresa tra 22 e 45 anni;
  3. c) tesseramento FISE in corso di validità;
  4. d) sottoscrizione del Codice Etico della Federazione Italiana Sport Equestri;
  5. e) titolo di studio minimo di scuola media superiore o un'esperienza professionale comparabile;
  6. f) contratto di lavoro con un'organizzazione sportiva, o, se la collaborazione è a titolo di volontariato, presentazione scritta della propria organizzazione sportiva;
  7. g) competenze sufficienti per seguire efficacemente il corso;

 

oppure

 

essere atlete con risultati di rilievo, per incentivare la “Dual Career”, in modo da sviluppare così in parallelo i propri talenti sportivi e la propria vocazione professionale.

Il corso avrà luogo da marzo a novembre 2021, con una interruzione da fine luglio a fine agosto, per un totale di 120 ore di docenze. Le lezioni sono organizzate on-line in Microsoft Teams della Scuola dello Sport e sono programmate in 2 + 2 ore tutti i lunedì. 

 

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro le ore 24 del 28 febbraio 2021, come specificato nel bando.

 

Foto © Massimo Argenziano

FISE Trentino: Martino Bridi confermato alla presidenza

Trentino elezioni2021Martino Bridi è stato confermato alla guida del Comitato Provinciale Trentino della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

L’elezione è avvenuta nel pomeriggio di oggi, lunedì 8 febbraio, in occasione dell’Assemblea elettiva provinciale ordinaria per il rinnovo delle cariche del quadriennio olimpico 2021/2024, che si è svolta al Palazzo del Coni di Trento.

 

Tutti e 13 i centri affiliati aventi diritto a voto hanno preso parte alla tornata elettorale e hanno conferito al Presidente eletto il 100% dei voti. Per la Federazione Italiana Sport Equestri erano presenti il Segretario generale, Simone Perillo e il Consigliere federale, Ettore Artioli. 

 

Per il Consiglio provinciale eletti: Giovanna Bezzi (11), Massimo Caumo (13), Vittorio Cavalieri (7), Luca Chemolli (11), Maurizio Ferrarol (9), Ernesta Frigo (5) e Romano Niccolini (10). Alla carica di Rappresentante dei Tecnici eletta Loredana Ducati (5), mentre a quella di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari Luca Zeni (2). 

 

Francesca Bortolini è stata eletta in qualità di Rappresentante dei Cavalieri (a seguito di ballottaggio concluso in parità) come candidata più anziana. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, anche a nome del Consiglio federale si è congratulato con il riconfermato Presidente Bridi e con il direttivo provinciale augurando buon lavoro per il prossimo quadriennio.  

FISE Alto Adige: Elisabetta Ticcò eletta alla guida del Comitato Provinciale

Alto Adige elezioni 2021Cresce l’attività degli sport equestri in Alto Adige/Sud Tirol, territorio che grazie ai 13 centri affiliati aventi diritto a voto e sulla base dei requisiti previsti dalle norme federali oggi, lunedì 8 febbraio, ha eletto Presidente e Consiglieri del Comitato Provinciale. L’Assemblea elettiva provinciale si è svolta presso la Federazione Provinciale degli Allevatori di Cavalli Haflinger di Bolzano, alla presenza del Segretario generale della FISE, Simone Perillo e del Consigliere federale, Ettore Artioli. 

 

Elisabetta Ticcò, già Delegata FISE per l’Alto Adige, con 77 voti è stata eletta Presidente del Comitato Provinciale.

 

Insieme a lei eletto anche il Consiglio che per il quadriennio 2021/2024 sarà composto da: Andrea Cappelletti (5), Jakob Hochrainer (7), Monika Nollet (7), Giovanni Schettino (3), Daniela Taschler (6), Kurt Uberegger (7), Johann Weitlaner (6). 

 

Nathalie Santer (100%) siederà in Consiglio in qualità di Rappresentante dei Tecnici, mentre Nadia Schieder (100%) è stata eletta come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari. 

 

La conferma dell'elezione del Rappresentante dei Cavalieri: Clara Leoni (5 voti su 6) sarà oggetto di approfondimento con il CONI per verificare l’applicabilità della clausola prevista dall’art. 48.5 sulla rappresentanza di genere che prevede l’obbligo di alternanza uomo-donna "quando possibile in base alla disponibilità delle candidature proposte".

 

Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola anche a nome di tutto il Consiglio federale, si è complimentato con il nuovo direttivo eletto, formulando i migliori auguri di buon lavoro soprattutto in virtù della nascita del nuovo Comitato Provinciale. 

Mutuo liquidità: una nuova misura dell’Istituto per il Credito Sportivo

Logo ICS 800x534Dal sito del Governo, Dipartimento per lo Sport, riportiamo questa importante informazione pubblicata il 3 febbraio 2021:

 

Il Ministro per le politiche giovanili e lo sport ha stabilito, tramite decreto, i criteri di gestione del Comparto Liquidità del Fondo di garanzia.

 

Dal decreto l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) ha emanato uno specifico intervento per sostenere le attività sportive in questo periodo di pandemia.

 

I finanziamenti, della durata massima di 10 anni con i primi due di preammortamento, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 30 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato.

 

Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.

 

Sarà possibile accedere al "Mutuo liquidità" tramite portale dedicato dell'ICS a partire dal 5 febbraio prossimo.

Comunicazione Fise 2.0: arrivano Calabria e Veneto  

VenetoAncora due Comitati Regionali che vanno online con il restyling del progetto federale

 

Passi in avanti per chiudere gli ultimi tasselli del progetto Comunicazione Fise 2.0, che ha ormai raggiunto la stragrande maggioranza dei Comitati Regionali con l’uscita on line di due regioni in contemporanea: Calabria e Veneto.

 

CalabriaRicchi di contenuti i due siti rivelano già dalla home page la loro precisa personalità ed identità regionale, proprio secondo quanto il progetto federale ha tenuto bene a mente nella realizzazione, che con la collaborazione di Coninet ha portato la comunicazione del Territorio ad una veste univoca ed un netto riconoscimento del branding federale. 

 

Ogni comitato può fruire di piena autonomia a livello territoriale nella scelta di argomenti, economie di gestione e rimanere a stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale, grazie alla struttura, ormai collaudata, a vantaggio degli utenti, che richiedono sempre più una comunicazione efficace e funzionale, e degli operatori che si occupano della comunicazione nel territorio.

 

Prossima new entry per metà febbraio sarà il Comitato Regionale Abruzzo, con cui si arriverà a 18 regioni online.

 

Per dare loro un grande benvenuto andiamo subito a visitare i nuovi siti  di CALABRIA e VENETO

Ministero Salute: dal 1° febbraio nessuna regione in “zona rossa”

Palazzo federazioniEcco cosa cambia con le ultime ordinanze ministeriali

 

Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato due nuove ordinanze (in vigore dal 1° febbraio) che sulla base dei dati epidemiologici sulla diffusione del Covid-19 e delle indicazioni della "Cabina di Regia" fanno variare ancora gli scenari e i conseguenti “colori” delle regioni. Sostanzialmente da domani nessuna regione in Italia sarà in zona rossa. 

 

La variazione riguarda in particolare le Regioni: Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che vengono collocate in area “gialla”; Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano, che dalla zona rossa passano in zona “arancione”. Confermata la zona “arancione” per Puglia e Umbria. 

 

Le ordinanze ministeriali classificano, dunque, dalla data del 1° febbraio:

 

- In zona GIALLA (regioni definite “a criticità moderata) le regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto.

 

- In zona ARANCIONE (regioni definite “a elevata gravità e a un livello di rischio alto”): Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria.

  

Come è stato più volte sottolineato tutte le discipline degli sport equestri sono state individuate come “sport individuale”. È utile ricordare che in tutto il territorio nazionale fino al prossimo 5 marzo saranno consentite, sempre a porte chiuse, solo ed esclusivamente le manifestazioni di preminente interesse nazionale individuate dal CONI (il calendario sarà aggiornato QUI). 

 

Nelle aree definite zona “Gialla” le attività dei centri affiliati alla Federazione potranno continuare regolarmente, purché siano rispettate le norme di distanziamento, igiene personale e i protocolli per il contenimento del contagio stilati dalla Federazione Italiana Sport Equestri (guarda QUI). 

 

Nelle aree definite di colore “Arancione”, i centri affiliati potranno svolgere anche l’attività di scuola di sport equestri, comunque a porte chiuse, nel rispetto delle norme in vigore e del protocollo di contenimento del contagio stilato dalla Federazione (guarda QUI). I tesserati possono spostarsi anche tra regioni e/o comuni per partecipare a eventuali competizioni, che risultino tra quelle autorizzate dal CONI (guarda QUI). Gli allenamenti – comunque nei centri a porte chiuse - sono consentiti a quei tesserati agonisti che partecipano, o avrebbero la possibilità di partecipare, a categorie delle manifestazioni appena citate, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione a montare posseduta.

  

I proprietari e/o affidatari di cavalli – a prescindere dallo scenario di rischio - possono sempre recarsi dai propri cavalli per attività di accudimento e movimentazione degli stessi. 

 

Per giustificare gli spostamenti da o per territori sottoposti a restrizioni bisogna munirsi di autocertificazione che chiarisca e documenti le motivazioni dello spostamento. È possibile scaricare QUI il modello di autocertificazione editabile con alcune indicazioni che riguardano gli sport equestri.

 

Si ricorda, inoltre, di verificare eventuali misure delle amministrazioni locali che possono in alcuni casi risultare anche più restrittive. 

FIJLKAM e FISE: grande successo per il webinar "Judo a cavallo"

FIJKAM E FISE1È possibile riguardare l’incontro su Youtube

 

Grande successo per il primo webinar organizzato in sinergia dalla FIJLKAM, (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e dalla FISE dal titolo il “Judo a cavallo- La Propedeutica dell’insegnamento delle cadute del Judo applicabile alle discipline degli Sport Equestri per la prevenzione ed il contenimento degli infortuni”.

 

Si è trattato di un interessantissimo momento di confronto, una vera e propria didattica introduttiva all’insegnamento delle cadute (nel Judo definite “ukemi”)  attraverso, appunto, l’esperienza di tecnici e atleti delle discipline che si praticano sotto l’egida della FIJLKAM. 

 

L’incontro è stato un bel momento di collaborazione tra due Federazioni che hanno, in questo modo, aperto una vera e propria nuova via di collaborazione tra discipline sportive, diverse, ma certamente propedeutiche l’una all’altra. 

 

Sono stati circa 250 i partecipanti all’incontro durato un’ora e quaranta minuti e che è stato aperto con i saluti del Presidente FIJLKAM, Domenico Falcone e del Presidente FISE, Marco Di Paola. 

 

Visto il successo e l’interesse destato dall’iniziativa le due Federazioni hanno pensato di divulgare il link della registrazione del webinar che è possibile rivedere cliccando QUI.

Pagina 476 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività