Articoli
Herpesvirus/EHV-1: nota del Ministero della Salute in linea con indicazioni FISE
Il Ministero della Salute ha divulgato oggi, venerdì 19 marzo, una nuova nota su “ulteriori indicazioni relative all’attività di controllo degli herpes virus del cavallo”. È possibile consultare QUI il documento.
La nota ministeriale appare assolutamente coerente con quanto valutato e indicato nelle Linee Guida divulgate dalla Federazione Italiana Sport Equestri nella giornata di ieri, giovedì 18 marzo (guarda QUI la news).
Il Ministero della Salute precisa che “sulla base di quanto emerso, è presumibile supporre che l’allerta conseguente al focolaio di Valencia abbia favorito l’emersione di casi che comunemente vengono osservati ma non notificati ai Servizi veterinari”, e raccomanda in linea con quanto già prescritto dalla Federazione italiana:
“1) innalzare il livello di sorveglianza sindromica in tutte le manifestazioni sportive caratterizzate da un elevato assembramento di equini. Qualsiasi sospetto clinico di Equid Herpes Virus deve essere indagato dal punto di vista diagnostico (forme nervose: mancanza di coordinamento, debolezza, incapacità di mantenere la stazione eretta ma anche difficoltà all’urinazione e defecazione - forme respiratorie: febbre, tosse, scolo nasale);
2) applicare misure di biosicurezza: come è noto la malattia si trasmette a distanza ravvicinata (circa 5 metri) attraverso secreti ma anche attraverso uso di finimenti contaminati, contatti con personale di stalla che non osserva adeguate misure igieniche. Inoltre sembra che l’elevata diffusione del virus nel focolaio spagnolo sia stata causata anche dalla eccessiva scuderizzazione di cavalli in un unico luogo e in box a stretto contatto. Pertanto particolare attenzione dovrà esser prestata in merito all’applicazione di appropriate misure di biosicurezza siano esse strutturali che procedurali da parte degli Enti organizzatori delle manifestazioni ippiche sportive, inclusa la previsione di allestire strutture dove eventualmente isolare i soggetti ritenuti sospetti.”
Sblocco licenze d’ospite per cavalli già presenti in Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, a seguito della sospensione delle licenze d’ospite per i cavalli voluto per non eludere le decisioni della FEI, ha ritenuto di non coinvolgere in questo stop i cavalli già presenti in maniera continuativa sul territorio nazionale.
Per quest’ultimi si è quindi predisposta una specifica dichiarazione che ne consenta lo sblocco (da inviare al consueto indirizzo di posta elettronica: a.disomma@fise.it ).
La Federazione confida sul SENSO DI RESPONSABILITA’ DI CIASCUNO nel seguire le procedure già diffuse attraverso due notizie (consulta QUI e QUI), poiché mai come in questo caso l’attenzione e la protezione di ciascuno possono divenire efficaci. Solo con l’impegno di tutti sarà possibile consentire un ripristino delle normali attività sportive.
La dichiarazione è disponibile QUI
Herpesvirus/EHV-1: linee guida per una ripresa in sicurezza
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Presidente federale, Marco Di Paola, ha approvato con delibera d’urgenza le Linee Guida relative al Herpesvirus equino, al fine di consentire la ripresa delle attività sportive con le necessarie precauzioni.
Il documento è stato elaborato dal Dipartimento veterinario, con la collaborazione del dott. Gianluca Autorino, medico veterinario, già Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Equini, che collabora con la Federazione per la gestione di questa emergenza.
Rilevante è stato il fatto che le analisi preliminari del genoma virale, eseguite presso l'Università di Gent (Belgio), farebbero escludere che il virus responsabile del focolaio a carattere epidemico occorso a Valencia sia una variante rispetto ai ceppi già caratterizzati in passato e pertanto ben conosciuti.
Tuttavia, valutato il possibile andamento epidemico di tali forme, la FISE ha comunque deciso di adottare specifiche prescrizioni indirizzate ai Comitati organizzatori e ai concorrenti, nonché buone pratiche da seguire per limitare, i rischi di diffusione di questo virus che è endemico nella popolazione equina e poter monitorare eventuali situazioni sospette rilevate, sia durante le manifestazioni, sia nelle giornate successive una volta rientrati presso i propri circoli.
La prima misura di protezione, così come ci ha insegnato la pandemia conseguente al virus COVID 19, è il SENSO DI RESPONSABILITA’ DI CIASCUNO. Mai come in questo caso la protezione può diventare efficace solo se attuata da tutti e consentirà il ripristino delle attività sportive
È possibile consultare il documento QUI
Scarica QUI la dichiarazione sostitutiva in formato word
Herpesvirus: vertice della Federazione per analisi dei dati
Rinviato il Test Event giovanile e pony di salto ostacoli programmato dall'1 al 4 aprile 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sta monitorando con grande scrupolo i dati relativi all’Herpesvirus. I dati conosciuti dalla FISE fino alla data odierna sono stati analizzati e commentati nell’ambito di un confronto che si è svolto tra il Presidente federale, Marco Di Paola e il Segretario generale, Simone Perillo, i Responsabili del Dipartimento veterinario, dott. Adriano Sala e Gianluigi Giovagnoli, i Direttori Sportivi Francesco Girardi e Duccio Bartalucci e con il dott. Gianluca Autorino, medico veterinario, già Direttore del CeRMe (Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Equini), virologo ed esperto in materia epidemiologica veterinaria che collabora con la Federazione per la gestione di questa emergenza.
A seguito delle valutazioni effettuate con gli esperti, la Federazione ha confermato la sospensione delle gare fino al 21 marzo 2021 e fornirà precise istruzioni ai tesserati e ai Comitati Organizzatori per una ripresa in sicurezza delle attività sportive e delle competizioni nazionali.
Al fine di rispettare le indicazioni della FEI, la Federazione ha sospeso le licenze d’ospite già rilasciate a cavalli stranieri e non rilascia nuove licenze a cavalli stranieri fino all’11 aprile compreso (leggi QUI la news).
A scopo solamente prudenziale, inoltre, sono rinviati gli eventi di interesse federale programmati fino all’11 aprile 2021 e in particolare il Test Event giovanile e pony di salto ostacoli, programmato nel fine settimana di Pasqua al Circolo Equieffe di Gorla Minore (Va); il Test Event giovani cavalli presso le Scuderie del Leon d’Or di Truccazzano (Mi) dal 2 al 4 aprile e la selezione per il Campionato d’Europa Ambassador che si sarebbe dovuta svolgere dal 2 al 4 aprile a Manerbio. A brevissimo sarà comunicata la riprogrammazione.
AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE - In Italia, e per la precisione nel milanese, come conseguenza diretta del focolaio iniziale nato al concorso internazionale di Valencia risultano segnalati due focolai secondari. Sono cavalli di rientro dal concorso di Valencia. Entrambe le situazioni sono sotto controllo diretto delle ASL competenti e i cavalli sono in salute.
Sono stati segnalati in questi giorni alle Autorità competenti altri tre focolai -sempre nel nord Italia- che sembrano essere primari, ossia che non dovrebbero avere una relazione diretta con quello di Valencia. Le Autorità sanitarie hanno posto in quarantena le relative scuderie e stanno effettuando le attività di controllo per comprendere la genesi dei focolai.
Vale la pena chiarire che Herpesvirus-1 (EHV-1) e/o Herpesvirus-4 (EHV-4), sono virus presenti in forma endemica nelle popolazioni di cavalli europee. Come altri virus herpetici, EHV-1 e EHV-4, sono caratterizzati dal fenomeno della latenza, con cavalli portatori asintomatici, ossia sani che possono tornare ad essere diffusori del virus in caso di eventi stressanti. Tra questi anche un semplice viaggio di rientro da un concorso. È utile ricordare, tra l’altro, che la diagnosi si effettua con tamponi nasali, mentre il test sierologico va interpretato accuratamente e potrebbe non essere indice di infezione recente e attiva. La trasmissione può avvenire per via oro-nasale con contatti diretti e ravvicinati tra cavalli, al di sotto dei dieci metri, oppure con il contatto indiretto tramite strumenti utilizzati per la cura e la gestione del cavallo.
Documenti cavalli: stop temporaneo alle licenze d’ospite
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stata sospesa l’emissione delle licenze d’ospite per i cavalli e che sono state bloccate quelle attualmente in essere. Si informa, inoltre, che è stata sospesa anche l’emissione dei certificati temporanei anonimi per i cavalli. La decisione – effettiva fino al prossimo 11 aprile – è stata presa in conseguenza allo stop delle competizioni sportive stabilito dalla Federazione Equestre Internazionale.
La Federazione Italiana Sport Equestri valuterà singolarmente lo sblocco di eventuali cavalli che potranno dimostrare di essere alloggiati in maniera continuativa presso enti affiliati in data anteriore al primo marzo 2021.
HAI PERSO I FISE AWARDS 2021? RIGUARDALI QUI
Se non sei riuscito a seguire i FISE Awards in diretta, puoi riguardarli cliccando QUI
FISE Awards: lunedì 15 marzo su fise.it l’edizione 2021
L’evento di beneficenza in versione digitale celebra i successi dei campioni della Federazione Italiana Sport Equestri
È iniziato il conto alla rovescia per FISE Awards 2021, l’evento di beneficenza durante il quale la Federazione Italiana Sport Equestri celebra i risultati degli atleti italiani che si sono distinti nella stagione.
La particolarità del momento storico non ha scoraggiato la Federazione che quest’anno ha voluto proporre una nuova formula compatibile con tutte le norme di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Con l’ausilio della tecnologia e con diversi collegamenti video, grazie alla partnership con il Corriere dello Sport, i FISE Awards saranno trasmessi sul sito web della Federazione Italiana Sport Equestri (lunedì 15 marzo ore 18:00 – www.fise.it)
Negli ultimi quattro anni FISE Awards è diventato un appuntamento fisso del calendario degli eventi “fuori dal campo” della Federazione. Una grande festa attesa da tutto il settore equestre, che rappresenta un momento di condivisione tra i campioni delle varie discipline.
La Fondazione Operation Smile Italia Onlus, ente senza scopo di lucro di utilità sociale, con una rete internazionale di medici, infermieri e operatori sanitari che curano ed assistono, nel nostro Paese e in tutto il mondo, bambini e adulti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali come la labiopalatoschisi (già partner organizzativa dei FISE Awards 2020), si conferma al fianco della Federazione Italiana Sport Equestri in questa edizione dei FISE Awards in digitale.
Molte le sorprese in programma per l’evento, che nel 2021 avrà l’appeal di un vero e proprio programma televisivo. Proprio dal mondo della televisione arriva il conduttore della serata: sarà Rudy Zerbi (personaggio televisivo ed “ippobabbo”). Insieme a lui la giornalista Nicole Fouqué, grande appassionata di equitazione.
In qualità di super ospiti, le stelle degli sport equestri prenderanno parte alla serata e contribuiranno a rendere ancor più interessanti le premiazioni in programma.
Interverranno gli azzurri del Salto ostacoli il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet e il 1° aviere Lorenzo De Luca, reduce dalla seconda posizione nel Gran Premio dello CSI5* di Doha in sella a Nuance Bleue VDMZ, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli (Concorso completo di equitazione) e Gennaro Lendi (Reining).
Insieme a loro grandi nomi del mondo dello spettacolo vicini alla FISE.
Tra questi: Amadeus (conduttore televisivo) a due settimane dopo la chiusura del Festival di Sanremo, Carolina Rey e Savino Zaba (personaggi televisivi e conduttori dell’edizione 2020 dei FISE Awards), Carlotta Mantovan (giornalista e conduttrice televisiva), Jimmy Ghione (personaggio televisivo), Veronica Maya (conduttrice televisiva), Giulia Luzi (cantante).
La stagione sportiva 2020 è stata singolare, per questo anche i premi in scaletta hanno visto un rinnovamento.
Se dal 2018 - prima edizione dei FISE Awards - la soirée si è sempre svolta in presenza, nel 2021 sono state inserite delle nomination a votazione che hanno consentito a tutti gli appassionati di scegliere il proprio numero uno per quanto riguarda diverse categorie in gara. Impossibile mancare a questa edizione di FISE Awards, che è possibile guardare da Pc, tablet o da smartphone, semplicemente collegandosi a www.fise.it alle ore 18:00 di lunedì 15 marzo.
Molti i partner che hanno voluto partecipare all’evento: le aziende e le realtà vicine alla Federazione Italiana Sport Equestri hanno caratterizzato i premi con una titolazione dedicata per ogni categoria in gara.
I premi in programma:
Top Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche Safe Riding
Top Rider Discipline Non Olimpiche Elementa
The Most Inspiring Rider Kep Italia
Road To Tokyo Cavalleria Toscana
Top Team Land Rover
Top Comitato Organizzatore Battistoni
Atleta Rivelazione dell’Anno DeNiroBootCo
Piazza di Siena DeNiroBootCo
Influencer dell’anno My Horse
Miracle MAG
Foto dell’anno Cavallo Magazine
Top Progetto Regionale Bartoccini Gioiellerie
Volto Charity Grimaldi
Top Vet Treemme Viaggi
ASD Superformer Ride Up
The Most Influential Blog Goldspan
Campionati Italiani 2020
Un tocco di charme grazie a Vatami Wella e Accademia del Trucco che si occuperanno degli ospiti per quanto riguarda hair styling e make-up.
(Nella foto © FISE/Lo Pinto: un momento dell'edizione 2020)
La FEI prolunga la sospensione dell’attività sportiva internazionale fino all’11 aprile
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato nel pomeriggio di oggi, venerdì 12 marzo, il prolungamento fino all’11 aprile 2021 della sospensione dell’attività sportiva internazionale per contrastare la diffusione dell’epidemia del virus Ehv-1.
Questa decisione comporta, purtroppo, l’annullamento per il secondo anno consecutivo delle finali della FEI World Cup™ in programma a Göteborg in Svezia dal 31 marzo al 4 aprile.
Il Dipartimento Veterinario della FISE è in continuo contatto con le Istituzioni nazionali e internazionali, con cui sta monitorando costantemente l’andamento epidemiologico, che in Italia non appare preoccupante.
Restano segnalati, tra i casi di EHV-1 provenienti da Valencia, solo i quattro casi già noti, comunque sotto stretto controllo veterinario.
I cavalli che hanno partecipato agli ultimi tour spagnoli, portoghesi e a Doha, dove si sono registrati casi di rinopolmonite, risultano tutti bloccati nel data base FEI e FISE e gli stessi sono monitorati dai propri cavalieri per verificare eventuali sintomi. Solo al termine del periodo di quarantena senza sintomi e avendo presentato le dovute certificazioni sanitarie e di laboratorio i cavalli potranno ottenere lo sblocco sul data base per riprendere l’attività agonistica.
Proseguono, anzi non si sono mai fermate, le attività legate alle manifestazioni in ippodromo e di commercio dei cavalli.
La Federazione Italiana Sport Equestri in questa situazione pone estrema fiducia nella acclarata serietà dei cavalieri e degli istruttori che seguono quotidianamente i nostri compagni di sport e a tal proposito sono state fornite delle “buone pratiche” da seguire (leggi QUI) e l’invito a segnalare alle Autorità Sanitarie Locali (ASL) competenti e alla Federazione stessa qualsiasi presunto sintomo acclarato (g.giovagnoli@fise.it ).
Alla luce dell’attuale quadro di informazioni in possesso della F.I.S.E. resta per ora confermata, quindi, la ripresa dell’attività di gare nazionali dal 22 marzo 2021, come precedentemente comunicato.
Comunicazione Fise 2.0: anche l’Abruzzo è online
Un altro passo avanti verso la conclusione del progetto federale
Da oggi la grande famiglia Fise ha online anche il sito del Comitato Regionale Abruzzo, a cu diamo il benvenuto.
Questo progetto vede ormai quasi tutti i Comitati allineati nel programma di comunicazione che permette all'immagine di appartenenza alla nostra Federazione di rafforzarsi già dal primo impatto con le pagine digitali istituzionali territoriali.
Pur mantenendo ogni Regione la sua specifica personalità ed identità, il progetto federale Comunicazione Fise 2.0 ha voluto realizzare, grazie anche alla efficace collaborazione di Coninet, uno strumento di comunicazione dedicato al Territorio, basato su una veste grafica univoca ed un netto riconoscimento del branding federale.
In questo spazio ogni Comitato può inoltre fruire di piena autonomia nella scelta di argomenti, economie di gestione e rimanere a stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale, grazie alla struttura, ormai collaudata, a vantaggio degli utenti, che richiedono sempre più una comunicazione efficace e funzionale, e degli operatori che si occupano della comunicazione nel territorio.
Con la new entry dell’Abruzzo, la Fise ha aggiunto la sua diciottesima regione online.
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 10 marzo 2021
Si è tenuto ieri, mercoledì 10 marzo, in video conferenza il terzo Consiglio federale del 2021. Il Presidente, Marco Di Paola ha aperto la riunione informando il Consiglio sull’andamento della Rinopolmonite EHV-1. Successivamente si è passati ad assumere le decisioni utili per la vita della Federazione. Ecco le più importanti.
GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI DI TOKYO
Il Consiglio ha deliberato il budget per la partecipazione della delegazione italiana ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo per i quali, viste le ultime notizie di stampa, la grande novità potrebbe essere l’assenza di pubblico straniero all’evento, ma la decisione definitiva dovrebbe arrivare alla fine del mese.
SALTO OSTACOLI
Durante la riunione è stato approvato il programma del Talent Show Jumping. L’importante circuito federale di salto ostacoli, che nella stagione 2021 si svolgerà in 4 tappe (Cervia 11-13 giugno, Busto Arsizio 15-18 luglio, Arezzo 25- 29 agosto, Pontedera 22-24 ottobre) prevede come novità l’introduzione di una gara a squadre riservata ai Children. Alle gare per team regionali, infatti, nuova iniziativa molto apprezzata dalla stagione 2020, mancava una competizione specifica dedicata ai Children.
DRESSAGE
Relativamente alle decisioni che riguardano la disciplina del dressage, il Consiglio ha approvato il programma del Campionati Assoluti Italiani Tecnici e Freestyle e Giovani Cavalli. L’evento di interesse federale si svolgerà negli impianti dell’Horses Sporting Club Le Lame il 25 e 26 settembre prossimo.
PARADRESSAGE
Allo stesso modo, anche per la disciplina del Paradressage, il Consiglio ha provveduto ad approvare il programma del Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle. L’appuntamento è stato programmato al Gruppo Equestre della Brughiera di Somma Lombardo dal 25 al 27 giugno 2021.
ATTACCHI
Deliberato, per quanto riguarda le decisioni della disciplina degli Attacchi, un corso sperimentale per la formazione di Tecnici di Primo livello. La Federazione si sta impegnando molto per implementare la Formazione in questo settore per avere un maggior numero di Tecnici che possano di conseguenza diffondere e promuovere la disciplina sul territorio.
FORMAZIONE
Grande attività per le decisioni che riguardano il Dipartimento Formazione. Il Consiglio ha stabilito di organizzare tre corsi stanziali per istruttori di Base e Primo Livello da svolgersi presso gli impianti del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro. Il primo si svolgerà a partire da aprile prossimo, mentre gli altri due a partire da luglio 2021.
Conferito il Master per la disciplina dell’Endurance ad Angela e Diana Origgi. Tale importante riconoscimento, come ormai noto e previsto dai regolamenti federali per i tecnici che raggiungano determinati risultati con i propri allievi.
Il Consiglio ha poi autorizzato il Presidente alla sottoscrizione di un’utile convenzione con la Logos Paf Srl, che consentirà alla Federazione di effettuare una formazione riconosciuta dalla Regione Lazio per i coadiutori negli Interventi Assistiti con Animali.
Dopo aver analizzato una serie di delibere amministrative e relative al funzionamento della Federazione, Il Consiglio si è concluso alle 17:30.