Articoli
Sardegna e Corsica: a cavallo oltre ogni confine
Una nuova collaborazione vede protagoniste la Federazione Italiana Sport Equestri e la Fédération Française d'Équitation. L’obiettivo è quello di garantire la pratica degli sport equestri agli utenti di Corsica e Sardegna, territori geograficamente limitrofi anche se ricadenti – per competenza di tesseramento e gestionale – su due differenti federazioni equestre europee.
La proposta, supportata dal Comitato FISE Sardegna e dal Comitato FFE della Corsica, è stata discussa in occasione di un incontro tenutosi in video conferenza all’inizio di dicembre tra i rappresentanti dei due Comitati e il Segretario generale FISE e membro del board della EEF, Simone Perillo. L’accordo è stato poi definito e deliberato in occasione della riunione del Consiglio federale che si è svolto martedì 14 dicembre.
Lo scopo dell’accordo è quello di consentire agli atleti tesserati in Sardegna e Corsica per le rispettive federazioni di prendere parte alle competizioni che si svolgeranno nelle due isole senza dover sopportare gli ulteriori oneri di registrazione, previsti dai regolamenti (licenze di confine).
Si tratta di una iniziativa rivolta a chi lo sport equestre lo pratica tutti i giorni, ma anche alla valorizzazione dei rapporti – già ottimi - tra la Federazione italiana e quella francese.
“Questo progetto – ha detto Stefano Meloni, Presidente del Comitato FISE Sardegna – si è reso necessario perché la caratteristica di insularità della Sardegna ci ha sempre costretto ad affrontare ingenti spese di trasporto, ore di attesa per i passaggi marittimi e tanti chilometri in van per prendere parte alle competizioni. Abbiamo, dunque, pensato che avendo la Corsica a soli quaranta minuti di navigazione sarebbe stata un’iniziativa utile non solo per i tesserati sardi, ma anche per quelli francesi che risiedono in Corsica. Con questo accordo, infatti, limitiamo i costi e le distanze e allo stesso tempo lo stress dei nostri compagni di sport riducendo al minimo lunghi tragitti. Allo stesso tempo – ha concluso Meloni – diamo una mano ai Comitati organizzatori di entrambe le realtà, che per via di questa intesa possono aumentare il numero di iscritti in occasione delle manifestazioni organizzate da entrambe le organizzazioni federali”.
(Nella foto: un momento dell'incontro di inizio dicembre)
Invito manifestazione interesse posizioni Ufficio del Procuratore e Organi di Giustizia federali
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nella sezione federazione/trasparenza del sito fise.it l’invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni nell’ufficio del Procuratore Federale e per le posizioni negli Organi di Giustizia endofederali.
L’invito è stato pubblicato QUI
FISE: i vantaggi delle polizze integrative volontarie
A partire dal 31 dicembre prossimo sarà possibile attivare le coperture per il 2022
Anche per il 2022 la Federazione Italiana Sport Equestri ha definito la possibilità di sottoscrivere alcune vantaggiose polizze integrative volontarie – che prevedono un ulteriore abbattimento delle franchigie e maggiori coperture. Tali opportunità sono rivolte a:
-Tesserati
- Istruttori/Tecnici Ed Ufficiali Di Gara, Direttori E Assistenti, Direttori Di Campo, Progettisti Di Percorso, Costruttori Di Percorso, Segretari Di Concorso O Gara O Giuria O Segretari /Speaker.
A partire dal 31/12/2021 sarà possibile procedere con la stipula delle polizze integrative Infortuni/RC professionale.
La copertura integrativa Infortuni tesserati potrà essere acquistata soltanto a partire dalla giornata del 31/12/2021 e avrà scadenza al 31/12/2022 con un premio annuale di € 60,00.
La copertura RC professionale Istruttori/Tecnici, Allenatori potrà essere acquistata soltanto a partire dalla giornata del 31/12/2021 e avrà scadenza al 31/12/2022 con un premio annuale di € 400,00.
La copertura RC professionale Ufficiali Di Gara, Direttori E Assistenti Direttori Di Campo, Progettisti Di Percorso, Segretari Di Concorso O Gara O Giuria O Segretari/Speaker potrà essere acquistata soltanto a partire dalla giornata del 31/12/2021 e avrà scadenza al 31/12/2022 con un premio annuale di € 350,00.
L’acquisto delle coperture deve essere effettuato esclusivamente attraverso il portale MAGASSICURAMI, al quale si può accedere cliccando a questo link: “Collegarsi al Portale MagAssicurami”.
Si precisa che le formule integrative per la copertura dell’anno 2022 saranno visibili e acquistabili sulla piattaforma MAGASSICURAMI soltanto a partire dalla giornata del 31/12/2021.
È possibile consultare QUI un riassunto dei vantaggi offerti da tutte le polizze integrative infortuni.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel menu Assicurazione dell'area Federazione del sito.
L'evento "Dare luce alle Stelle" in diretta streaming sul sito del CONI
l’iniziativa che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano promuoverà lunedì online, a partire dalle 17, per celebrare le imminenti festività
Il 2021 dello sport azzurro - all’insegna di vittorie, successi ed emozioni – è un motivo d’orgoglio da condividere con l’intero movimento, che quotidianamente ne persegue i valori promuovendone la bellezza. Lunedì 20 dicembre alle 17.00, in diretta streaming sul sito del CONI, sarà trasmesso l'evento "Dare luce alle stelle", iniziativa promossa dal CONI e dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e Sport della CEI.
Un momento di afflato per illuminare le festività con un messaggio di gioia, coraggio e speranza chiamato a raccogliere gli appassionati intorno agli ideali più virtuosi, quelli che ogni giorno fanno la differenza rendendo unico il nostro mondo. Anche quest’anno il Natale degli Sportivi sarà trasmesso sul sito istituzionale del CONI, con un live dal Salone d’Onore che prevede la partecipazione in presenza del Presidente Malagò, del Segretario Generale Carlo Mornati, del cappellano della squadra olimpica, Don Gionatan De Marco e del coro 7Hills Gospel. Saranno loro ad animare un ‘allenamento’ originale, all'insegna di contributi, musica e testimonianze originali.
La Supervisione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Regia del cappellano della squadra olimpica, Don Gionatan De Marco, e, alla presenza del Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, metteranno idealmente in connessione - dal Salone d'Onore - tutto lo sport italiano, coinvolgendo atlete e atleti dell'Italia Team, guidate idealmente all’allenamento virtuale da Michele La Ginestra, attore, regista, autore e conduttore televisivo. Per salutare le imminenti festività natalizie e 12 mesi indimenticabili.
È possibile seguire l'evento a questo link o attraverso il sito CONI
Condoglianze a Marco Porro
La grande famiglia degli sport equestri si stringe attorno a Marco Porro colpito dalla scomparsa del padre.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio e lo staff federale esprimono le più sentite condoglianze a Marco, apprezzato tecnico delle squadre azzurre di salto ostacoli, ed a tutta la famiglia Porro.
Approvata dalla Giunta Coni la delibera che mette i condannati per violenze e molestie fuori dallo sport
La Giunta nazionale del Coni, tenutasi oggi giovedì 16 dicembre, ha approvato una importante delibera che pone l’accento sulla tolleranza zero per i tesserati di ogni federazione sportiva che siano responsabili e condannati per abusi, violenze e molestie sui minori.
La delibera, annunciata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, riguarda le cosiddette radiazioni. Si tratta della risposta chiara e netta da parte dello sport al problema delle molestie sessuali, degli abusi e della pedofilia, che è universale.
I tesserati che vengono sanzionati con sentenza definitiva per argomenti che riguardano molestie e violenze su persone e animali, sono fuori da tutto lo sport italiano e non possono più tesserarsi.
“Si tratta di un importante segnale che Malagò ha voluto dare", ha spiegato il presidente della Fise, Marco Di Paola. “L'iniziativa, scaturita tra l’altro dall’impegno della Federazione Italiana Sport Equestri nel contrastare il fenomeno, prevede che insieme al Coni siano portate avanti anche delle attività di sensibilizzazione e prevenzione. Lo sport è un momento formativo, le famiglie ci affidano i loro ragazzi La sanzione è già una sconfitta perché qualcuno ha subito una violenza ma lo sport vuole che ci sia anche attività di prevenzione e sensibilizzazione, attività che metteremo in campo".
La FEI annuncia le nuove regole sanitarie per i cavalli da competizione in vigore dal 1° gennaio 2022
Aggiornate ed ampliate anche le info su "Clean Sport"
A partire dal 1° gennaio 2022 andranno in vigore per tutto il Mondo le modifiche al Regolamento veterinario della FEI in relazione ai requisiti sanitari del cavallo, così come l'uso della FEI HorseApp.
I requisiti sanitari del cavallo, derivati dal Regolamento EHV-1 applicato in Europa, mirano a proteggere i cavalli e lo sport dalle conseguenze delle malattie infettive trasmesse prima, durante e dopo gli Eventi FEI, e a mantenere e migliorare ulteriormente le condizioni per il movimento internazionale dei cavalli sportivi.
Dal 1° gennaio, tutti i cavalli che partecipano a un evento FEI devono possedere i requisiti di salute del cavallo tramite HorseApp.
I requisiti pertinenti sono controllati dai veterinari FEI e dai funzionari FEI durante l'esame all'arrivo e durante gli eventi FEI. Anche i Veterinari ufficiali FEI durante gli Eventi FEI dovranno eseguire l'Esame all'Arrivo utilizzando la FEI HorseApp.
Le sanzioni per il mancato rispetto sono già in vigore per i cavalli che gareggiano negli Eventi FEI in Europa continentale, e queste saranno prossimamente introdotte in tutto il Mondo.
Le modifiche al Regolamento veterinario in vigore dal 1° gennaio 2022 sono disponibili QUI.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'Horse Health Hub della FEI disponibile QUI
La FEI ha anche annunciato che il suo Sistema di Educazione Veterinaria è stato rivisto e sarà implementato dal 1° gennaio. Info disponibili QUI.
Inoltre le informazioni su Clean Sport for Humans della FEI sono state aggiornate e ampliate, fornendo una panoramica più completa e una spiegazione della logica e dei concetti chiave dell'antidoping umano.
Novità | FEI disponibili QUI. "Sono il punto di partenza per chiunque pratichi sport, in particolare atleti e personale di supporto agli atleti, per com esto aspetto essenziale della loro attività equestre", ha affermato la FEI.
Gli atleti e il personale di supporto agli atleti sono incoraggiati a seguire un corso online per apprendere le competenze necessarie per rispettare le regole antidoping umane ed evitare violazioni non intenzionali del doping.
Natale con la FISE: in arrivo l’edizione 2021 del progetto solidale
Gli atleti della FISE e la mascotte Tony il Pony in visita agli ospedali di Roma, Milano, Ancona e Reggio Calabria
Torna “Natale con la FISE”, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.
Gli atleti FISE e la mascotte Tony il Pony in versione “Babbo Natale” faranno visita ai bambini, raccontando la magia del rapporto con il cavallo e portando loro dei doni.
Nel 2019 – ultima edizione in presenza prima del blocco da Covid -19 - “Natale con la FISE” ha collezionato più di 500 regali, messi a disposizione volontariamente da tesserati e aziende, consegnati ai bimbi da giovani campioni delle discipline federali.
Nel 2020 il progetto non si è fermato presentando modalità di svolgimento aggiornate secondo le norme di contenimento del contagio Covid-19 e nel rispetto delle disposizioni governative in vigore.
Quest’ultimo sarà il format anche per il 2021: doni saranno consegnati direttamente allo staff ospedaliero all’esterno delle strutture, garantendo così la massima sicurezza delle operazioni e tutti i piccoli pazienti ricoverati potranno trovare il proprio pacchetto davanti alla propria stanza.
Per la quinta edizione di Natale con la FISE, amazzoni, cavalieri e Tony il Pony saranno presenti all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (giovedì 16 dicembre) alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (venerdì 17 dicembre), all’Ospedale Salesi di Ancona (martedì 21 dicembre) e Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria (mercoledì 22 dicembre).
Numerosi i regali raccolti pronti per essere consegnati grazie alla generosità di tesserati, sponsor, appassionati e alla collaborazione di numerosi testimonial ed influencer vicini alla FISE che hanno promosso e raccontato l’iniziativa sui propri canali social (solo alcuni di loro, tra cavalieri e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: Anna Cavallaro, Costanza Laliscia, Riccardo Pisani, Carlo Molfetta, Savino Zaba, Giorgio Borghetti, Veronica Maya, Carolina Rey, Carlotta Mantovan, Marco di Buono).
WADA: aggiornata la lista dei farmaci proibiti
L’International Paralympic Committee ha comunicato attraverso una nota che dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova lista di farmaci proibiti WADA (World Antidoping Agency), con delle novità sulle sostanze vietate.
L’ Antidoping Prohibited List viene esaminata e aggiornata annualmente dall’Agenzia Mondiale Antidoping entro il 1° ottobre e i nuovi provvedimenti entrano in vigore il 1°gennaio dell’anno successivo.
Dal 1° gennaio 2022 tutti i glucocorticoidi saranno vietati nelle competizioni se somministrati per via iniettabile, orale o rettale.
Questo cambiamento è importante in quanto fino a prima di questa variazione i glucocorticoidi sono stati considerati un trattamento comune per gli infortuni sportivi e sono stati utilizzati come una delle possibilità tra le altre opzioni mediche consentite.
La WADA ha pubblicato le Linee guida per i glucocorticoidi e le esenzioni per usi terapeutici sul proprio sito Web.
QUI la Prohibited List 2022
QUI il Summary of Major Modifications & Explanatory Notes
Ulteriori informazioni, compreso un corso di e-learning per le professioni mediche, sono disponibili sulla piattaforma di e-learning antidoping (ADEL) della WADA, disponibile sul documento ufficiale dell’IPC.
I dettagli su questa modifica sono consultabili anche sulla Home Page antidoping dell'IPC
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il team antidoping dell'IPC (antidoping@paralympic.org).
Pony: misurazioni ufficiali FEI a Gorla il 24 gennaio 2022
Il 24 gennaio 2022, come da calendario FEI disponibile QUI, si svolgeranno presso l’ASD Due Leoni (Via A. Manzoni, 197 - 21055 Gorla Minore (VA), Tel. +39 0331 1687975, info@equieffe.it - https://equieffe.it/) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore (2021), stabilisce all’Articolo 1082 – “Altezza regolamentare” che l'altezza dei pony al garrese non deve superare:
- 148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm verrà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e
- 149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.
Per la disciplina degli Attacchi, l’altezza dei pony nel tiro a quattro o nella pariglia non può essere inferiore a 108 cm senza ferri o 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza ferri o 121 cm con i ferri.
Si ricorda che:
- A partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI (come questa occasione di Gorla), e ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
Il calendario FEI delle misurazioni pony organizzate dalle Federazioni Nazionali in accordo con la FEI è disponibile QUI.
- I pony che sono stati registrati presso la FEI prima del 1° gennaio 2020, che non hanno ricevuto un certificato di misurazione a vita FEI ai sensi dell'Articolo 1087.1 del Regolamento Veterinario FEI, sono considerati in “transizione”.
Durante il periodo di transizione (1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2022), la FEI effettua misurazioni in gara, con il vecchio regolamento, ovvero con la tolleranza 150 cm senza ferri -151 cm con i ferri, nei seguenti eventi FEI:
- Campionati Europei FEI pony.
- Finale FEI Jumping Nations Cup Youth (pony).
- Finale del Trofeo FEI Jumping pony.
Se un pony risulta fuori misura dopo la seconda misurazione in una delle manifestazioni sopra indicate, deve essere rimisurato in una misurazione straordinaria di appello o in una sessione di misurazione FEI al fine di essere idoneo a competere ai futuri eventi FEI pony.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8 anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.
Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI, compresi quelli di giustizia, quelli antidoping e quelli di prevenzione della Rinopolmonite/EHV-1.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
QUI il modulo di iscrizione alle misurazioni pony.
Ulteriori informazioni dal sito web della FEI sono disponibili QUI.
Dal 1° gennaio 2023 tutti i pony avranno bisogno di un certificato di misurazione FEI per poter competere agli eventi FEI.
Non essendo ancora disponibili i Regolamenti FEI 2022 pertinenti, la F.I.S.E. non si assume responsabilità per eventuali cambiamenti regolamentari che la FEI potrà attuare nel 2022.
Iscrizioni alle misurazioni ufficiali FEI
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Gorla, devono inviare entro e non oltre lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 12:00 una e-mail a: a.desantis@fise.it, riportando:
- Il nome del pony.
- Il numero d’iscrizione FEI del pony (rinnovato per l’anno 2022).
- Anno di nascita del pony.
- Il nominativo ed i recapiti telefonici ed e-mail di chi presenterà il pony.
Ed allegando:
- Copia del passaporto FEI (se presente).
- Copia del passaporto di origine. Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
- Pagina/e contenente/i il nome del pony.
- Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
- Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
- Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
- Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.
- Copia del bonifico di € 50,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a:
Federazione Italiana Sport Equestri
Iban: IT21L0306903248100000005151
Swift/Bic: BCITITMMXXX
Causale: “N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – gennaio 2022.
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazioni devono essere inviate direttamente all’ASD Due Leoni (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti in seguito.