myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Addio a Mariangela Beverina

FISE LOGO LUTTOIl mondo degli attacchi e degli sport equestri italiani piangono la scomparsa di Mariangela Beverina.

Nata a Milano l’11 settembre del 1951, Beverina aveva messo a disposizione della collettività equestre la sua grande professionalità e una preziosa e riconosciuta competenza in materia. Oltre ad essere un Tecnico di Attacchi di terzo livello e un Giudice internazionale, ha fatto parte della Commissione Attacchi della Federazione Italiana Sport Equestri.

Appresa la triste notizia, il Presidente Fise, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Beverina.

I funerali si terranno domani, martedì 1 marzo, alle ore 14.30 nella chiesa di Momo in Provincia di Novara (Piemonte).

Iscrizione cavalli e pony ai Ruoli federali

LogoFISEImportanti novità per l’iscrizione dei cavalli e dei pony ai ruoli federali sono scaturite dal Consiglio federale dello scorso 23 febbraio. Considerata l’urgenza di far fronte a un disservizio dell’APA che ha sospeso le registrazioni in Banca Dati Nazionale dei passaggi di proprietà e dei cambi di destinazione finale, infatti la Federazione ha stabilito la possibilità di autorizzare i Comitati Regionali a procedere all’iscrizione al Ruolo FISE per gli equidi che siano in possesso di passaporto-libretto segnaletico (estero o AIA), solo se il proprietario dichiara di essere in attesa dell’annotazione del passaggio di proprietà o della destinazione finale in NON DPA.

 

In questo caso il proprietario del cavallo dovrà produrre agli uffici del Comitato Regionale:

 - In caso di passaggio di proprietà: autocertificazione del venditore che autorizzi l’acquirente a iscrivere il cavallo ai ruoli (o al cambio di proprietà) con annessi entrambi i documenti di identità.

 

 - In caso di cambio di destinazione finale in NON DPA: “allegato A” (scaricato da Banca Dati Nazionale) redatto dal veterinario Asl competente per territorio che certifichi esclusione dell’equide dal macello.  

 

Tale decisione è stata presa per snellire le procedure amministrativo burocratiche che si sono venute a creare con la momentanea interruzione del servizio da parte dell’APA. Si ricorda, comunque, che la registrazione dei cavalli o dei pony si intenderà eseguita a titolo transitorio, ma dovrà essere perfezionata entro il 2022.

Linee Guida Governo su Emergenza Covid -19, abolizione del protocollo attuativo federale

LogoFISEIl Consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri , riunitosi il 23 febbraio scorso, ha esaminato le recenti disposizioni normative nazionali e, tenuto conto della progressiva riduzione della fase emergenziale,  ha di conseguenza revocato, con effetto immediato, il Protocollo di Dettaglio Fise, approvato con delibera n. 399 del 08/05/2020 e i successivi protocolli e delibere di aggiornamento, applicati in attuazione delle linee guida emanate dall'ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Per lo svolgimento delle attività sportive va quindi applicato unicamente quanto stabilito dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio, emanato ai sensi del decreto legge 22 aprile 2021 n. 52 e successive modificazioni, e da “le Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” aggiornate al 10 gennaio 2022 e pubblicate QUI

 

Disponibile QUI il decreto legge del 22 aprile 2021 n. 52 

Giornata europea contro le molestie: il mondo dello sport si mobilita per sensibilizzare gli sportivi e il grande pubblico

Parlamento Europeo 1L’iniziativa, promossa dalla FISE in collaborazione con CONI, Parlamento Europeo, RAI per il Sociale, Rai Sport e SOS Villaggi dei Bambini, è stata presentata oggi a Roma presso la sede del Parlamento Europeo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), in collaborazione con il CONI, RAI per il Sociale, Rai Sport, Parlamento Europeo e SOS Villaggi dei Bambini ha presentato la Giornata Europea contro le Molestie, istituzionalizzata per il 25 febbraio dal 2022 presso la sede italiana del Parlamento Europeo. L’importante iniziativa ha ricevuto il supporto Istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottosegretario allo Sport, l’Autorità del Garante all’Infanzia e l’Adolescenza, Sport e Salute e l’Istituto per il credito Sportivo.

 

L’obiettivo condiviso dai promotori è farne un appuntamento fisso a partire dall’Italia per denunciare la drammatica realtà delle molestie che coinvolge anche il mondo dello sport. In questo senso è stata prestata molta attenzione alle giovani generazioni e, per darne maggiore concretezza,  già in questa occasione sono stati coinvolti diversi istituti scolastici che hanno realizzato contributi video e fotografici (IIS Galileo Galilei Crema; IIS Medaglia d’Oro di Cassino; ISS A.Vespucci di Gallipoli; ISS Carducci di Cassino; ITIS Luigi Trafelli di Nettuno; Liceo del Cossatese e Valle Strona di Cossato; Liceo Federico Quercia di Marcianise; Liceo Scientifico G.Berto di Vibo Valentia; Liceo Scientifico M. Delfico di Teramo e Istituto Omnicomprensivo di Cervinara). A condurre la conferenza della stampa la giornalista RAI, Roberta Ammendola.

 

Il Parlamento Europeo ha aperto l’incontro con Carlo Corazza, Direttore Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia, che ha espresso “l’importanza di questa iniziativa, che vede il mondo dello sport promuovere in questa giornata la necessità di riaffermare i diritti fondamentali per una società civile. Non è possibile non rimarcare che sono giorni tristi questi per l’Europa, in cui si riparla di guerra dopo ottanta anni. A questo proposito voglio ricordare il discorso del Presidente Sassoli che parlò di speranza e di coraggio di cambiare, i confini dell’Europa non sono certo quelli dei trattati”.

 

La voce dell’Europa è forte, sottolinea la Vice Presidente Europea, Pina Picerno che ha ribadito l’impegno “di dover riflettere su quello che sta accadendo al popolo ucraino, in cui l’Europa si unisce per respingere un attacco che non può permettersi di modificare i confini di un popolo sovrano con la forza. Sono davvero felice che questa speciale occasione per celebrare la prima - Giornata europea contro le molestie, accada proprio nella sede del Parlamento Europeo a Roma, simbolo di una Europa che, unita, intende difendere e preservare i diritti e la dignità umana, soprattutto dei più fragili”.

 

Il mondo dello sport, portatore di valori etici e sociali, motore di educazione, cultura e formazione, scende in campo per rappresentare e denunciare la drammatica realtà delle molestie. Per questo motivo la Federazione Italiana Sport Equestri è la prima federazione sportiva ad attivarsi e adoperarsi per tolleranza zero. Come dichiarato dal Presidente Marco Di Paola “siamo portavoce in ambito CONI del nuovo provvedimento che prevede un principio trasversale di radiazione da tutte le Federazioni o Enti di promozione sportiva in presenza di condanne definitive per comportamenti riconducibili a molestie verso le persone o verso gli animali. È solo l’inizio di un processo che ci porterà ad annientare questa problematica, che per la Federazione Italiana Sport Equestri è rivolta, non solo a giovani, donne e soggetti più deboli, ma anche ai cavalli, che per noi sono degli atleti e vanno rispettati e protetti allo stesso modo”.

Parlamento Europeo Di Paola 

La FISE è stata la prima federazione sportiva a istituire una Commissione Antimolestie e ad aver redatto un Codice Etico e Comportamentale riservato a tutto il mondo delle attività equestri. In seguito a questa iniziativa, la federazione è stata coinvolta nei tavoli tecnici della Presidenza Dipartimento Sport e Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri per promuovere iniziative finalizzate alla prevenzione dei rischi di abusi, di violenze e molestie.

 

La Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport, Valentina Vezzali ha portato il saluto del Governo sottolineando “apprezzamento per l’attività della Fise e, in particolare, la sensibilità che il suo Presidente ha mostrato su questo tema; così come ritengo importanti gli sforzi fatti da tutto il mondo sportivo in difesa dei minori, che assume, così, responsabilità nei confronti della società, delle famiglie, consapevole del ruolo educativo che lo sport deve garantire”.

 

“Il Coni, con la decisione di radiare da ogni attività sportiva a vita chi si sia macchiato di reati relativi a molestie, ha semplicemente fatto ciò che è giusto fare”, dichiara Giovanni Malagò, Presidente del CONI, che prosegue: “In Italia 14 milioni di persone fanno capo a federazioni e enti sportivi; all’interno dei quali troviamo ruoli diversi, dai tecnici, agli allenatori ai praticanti. È giusto che ci sia una tutela per tutti e grazie all’iniziativa della Fise è stata estesa, nell’ambito di una giustizia sportiva che potrà permettere con un’attività veloce e dinamica, di allontanare questi soggetti da ogni ambito sportivo.”

 

La Direzione RAI per il Sociale nello svolgimento della sua missione di servizio pubblico ha appoggiato questa iniziativa per testimoniare che anche per la RAI è sempre pronta ad intervenire positivamente nel sociale. Secondo il Direttore Giovanni Parapini, “Oggi qui si testimonia il lavoro coraggioso e costante della Fise che con questa iniziativa conferma la propria lotta contro gli abusi. Anche la sinergia con SOS Villaggi dei Bambini, testimoniano quanto sia importante prendersi cura dei giovani, perché rappresentano il futuro della nostra società. In un tempo in cui la decadenza valoriale, le incognite e le paure ci fanno impegnare ancora di più a combattere le disuguaglianze; un’emergenza vera in cui la RAI si impegna ogni giorno per poter essere sempre la casa degli italiani”.

 

Anche la Commissione Pari Opportunità della RAI, rappresentata dalla Presidente Karina Laterza che ha dichiarato: “devo confessare che sono ottimista, nonostante i moltissimi problemi che la nostra società affronta, le pari opportunità attualmente sono realmente possibili, e questa è una giornata importante anche per questo. Grazie alle importanti iniziative che la Fise ha voluto mettere in campo, tra cui come avviare corsi di management sportivo indirizzati a figure femminili, si rafforza le qualità della donna anche nel settore manageriale dello sport, e contribuisce ad agire sulla cultura che deve cambiare. L’ignoranza di chi si sente forte deve essere contrastata con il lavoro, soprattutto tra i giovani, per far comprendere che la diversità rappresenta una ricchezza. Le donne oggi possono essere oggettivamente alla pari, perché esse migliorano il racconto della società.”

 

E parlando proprio di ruolo apicali nel mondo dello sport, grande attenzione all’attuale dirigenza di RAI Sport con Alessandra Di Stefano che svolge attività di promozione della cultura dello sport. Presente a questa Giornata la vice direttrice, Donatella Scarnati.

 

Nell’Anno Europeo dei Giovani proclamato dall’Unione Europea, questa iniziativa genera un impulso di condivisione sulla necessità di sensibilizzare una cultura collettiva che stimoli impegno e partecipazione da parte delle nuove generazioni, con una visione volta a costruire un futuro migliore, un futuro che sia più inclusivo e rispettoso.

25 febbraio: Giornata Europea contro le molestie

Immagine25febbraioConferenza stampa in diretta streaming dal Parlamento Europeo Italia  

 

Per attrarre l’attenzione sul problema delle molestie e delle violenze nello sport, l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) organizzano, venerdì 25 febbraio alle ore 11:00, un evento a cui parteciperanno, tra gli altri, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, l’ex campionessa di scherma e attuale sottosegretario del Consiglio dei ministri con delega allo sport Valentina Vezzali, il presidente Fise Marco di Paola e il presidente del CONI Giovanni Malagò.

L’evento, realizzato in collaborazione con il CONI, RAI per il Sociale, Rai Sport, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e SOS Villaggi dei Bambini, mira a denunciare la drammatica realtà delle molestie e delle violenze legate al mondo dell’attività sportiva ed agonistica e a proporre delle soluzioni volte a sradicare questa problematica. Per questa ragione il mondo dello Sport, che contribuisce alla crescita e alla formazione etico-sociale, vuole scendere in campo per sensibilizzare l’intera comunità a favore di tutti i soggetti fragili (compresi gli animali).

Oltre a Picierno, Vezzali, Di Paola e Malagò, parteciperanno le giornaliste Karina Laterza, Presidente della Commissione Pari Opportunità della RAI, Donatella Scarnati Vicedirettrice di Rai Sport e Giovanni Parapini, Direttore Rai per il Sociale. Saranno presenti inoltre Sara Morganti, campionessa paraolimpica Fise e Eleonora Daniele, testimonial della Giornata europea contro le molestie.

L’evento, moderato da Roberta Ammendola, giornalista di Rai1, sarà aperto dai saluti del responsabile dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia Carlo Corazza. 

 

E' possibile consultare QUI il programma della giornata.

 

È possibile seguire a QUESTO LINK l’evento in diretta streaming venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 11:00.

FISE Awards 2022: al via la fase finale delle votazioni

NewsUltimi giorni per votare i protagonisti degli sport equestri: scopri i finalisti!


Manca poco al Gran Gala della Federazione Italiana Sport Equestri: l’attesissima soirée di beneficenza, programmata per lunedì 7 marzo al Teatro Centrale di Roma, promette sorprese e tante emozioni.

L’evento, condotto da Rudy Zerbi (personaggio televisivo, già presentatore dell’edizione 2021) insieme a Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), vedrà la partecipazione di un’importante Onlus in ambito internazionale di cui presto sarà svelato il nome e si svolgerà in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 con un format che prevedrà dei premi assegnati sulla base di nomination online.

Sono stati più di 7.800 i collegamenti sul sito FISE nella prima settimana di votazioni che hanno definito i finalisti delle cinque categorie in programma.     

Da oggi fino a lunedì 28 febbraio la finalissima: per i tre concorrenti più cliccati le votazioni ripartiranno da zero per una sfida tutta da scoprire!

I finalisti (in ordine alfabetico):


Best Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche KEP Italia

Aviere Capo De Luca Lorenzo - Salto Ostacoli,

Appuntato Gaudiano Emanuele - Salto Ostacoli,

1° aviere capo Martinengo Marquet Giulia - Salto Ostacoli

Best Rider Discipline Non Olimpiche Horse Tv

 

De Simone Lorenzo - Reining

Salvati Aurora - Endurance

Tomei Valeria - Volteggio

 

Rivelazione dell’anno Land Rover  

 

Carabiniere Casadei Giacomo - Salto Ostacoli

Correddu Lorenzo - Salto Ostacoli

Orlandi Agata - Salto Ostacoli      

 

Top Influencer My Horse

Cereseto Nicole

Iperti Pernilla

Ossola Gioele

 

Foto dell’anno Canon

 

Durighello Annalisa - Foto 4

Colizzi Arianna - Foto 6   

Francesco Ricci - Foto 5


Per VOTARE e portare il tuo atleta, fotografo e influencer preferiti alla vittoria visita la sezione dedicata QUI

 

Saranno inoltre assegnati dei riconoscimenti speciali: 

Il premio Tokyo 2020 Goldspan a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight il premio Golden Horse Fieracavalli, il premio Europei Polo US Polo Assn ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ad Alessia De Laurenti il Best Groom Corriere dello Sport per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai piccoli Giorgia Ambrosetti, Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini ed Anna Macchi, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.   

Addio a Francesco Ricciotti

FISE LOGO LUTTOMondo degli sport equestri in lutto per la prematura scomparsa di Francesco Ricciotti, che ha lasciato la vita terrena oggi a 69 anni a causa di una improvvisa e fulminante malattia.

Ricciotti è stato uno dei pionieri del mondo dei Pony Games nel nostro Paese.

Appresa la notizia, il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo degli sport equestri italiani esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia in questo momento di grande dolore.

FISE Awards: aperte le votazioni online   

NewsScopri le nomination in gara per l’edizione 2022 Gran Gala degli sport equestri

Ci siamo! Da oggi - martedì 15 febbraio - è possibile votare il proprio campione o campionessa preferiti nominati per la serata più glamour della Federazione Italiana Sport Equestri. 

I FISE Awards, in programma lunedì 7 marzo al Teatro Centrale di Roma con la partecipazione di una importantissima Onlus in ambito internazionale di cui presto sarà svelato il nome, tornano in un format rivisitato - in osservanza delle normative in vigore per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID-19 – che renderà le celebrazioni dei successi dell’anno sportivo 2021 ancor più emozionanti. 

Cinque le categorie in gara:

Best Rider Discipline Olimpiche e Paralimpiche KEP Italia

Best Rider Discipline Non Olimpiche Horse Tv        

Rivelazione dell’Anno Land Rover    

Top Influencer My Horse 

Foto dell’anno Canon      



Per conoscere tutte le nomination e VOTARE visita la sezione dedicata QUI


Le votazioni sono organizzate in due fasi: la prima dal 15 fino al 21 febbraio 2022 e la finale dal 22 febbraio al 2 marzo 2022 in cui saranno determinati i vincitori.


Saranno inoltre assegnati dei riconoscimenti speciali: 


Il premio Tokyo 2020 Goldspan a Sara Morganti per le due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e alla sua Royal Delight il premio Golden Horse Fieracavalli, il premio Europei Polo US Polo Assn ai Polo Team azzurri per la doppia medaglia d’oro ai Campionati Europei del 2021, a Gennaro Lendi il premio Million Dollar Rider Elementa, a Nicolò Trotta il Charity Grimaldi per la continuativa partecipazione alle iniziative solidali FISE, ad Alessia De Laurenti il Best Groom Corriere dello Sport per il lavoro con l'appuntato Emanuele Gaudiano e i suoi cavalli e alla squadra dell' ASD Scerèe, composta dai piccoli Giorgia Ambrosetti, Beatrice Maria Castellani, Federica Croci, Giacomo Gardini ed Anna Macchi, il premio Progetto Scuole di Sport Equestri Bacedo per la vittoria del Saggio delle Scuole 2021.   


Dopo il successo dello scorso anno, la serata sarà condotta da Rudy Zerbi (personaggio televisivo), insieme a Carolina Rey (personaggio televisivo e cantante), già presentatrice dell’edizione 2020.


Restate connessi sui nostri canali per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Gran Gala di beneficenza della Federazione Italiana Sport Equestri e… votate!


Per conoscere le modalità di acquisto di tavoli e biglietti è possibile scrivere a marketing@fise.it



 

 

Sul sito federale la pagina riservata ai Soci Benemeriti della Federazione

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri ha realizzato all’interno del proprio sito internet la sezione riservata ai Soci Benemeriti.

 

Secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento Generale (Libro I art.33.7), infatti, la figura del Socio Benemerito è una carica vitalizia conferita di diritto ai Past President, che non rivestano altre cariche istituzionali federali, nonché a quelle persone o atleti che “si siano particolarmente distinti” nell’ambito degli Sport Equestri.

 

La nomina di Soci Benemeriti è stata voluta dal Presidente Marco Di Paola che, nel grande lavoro di riorganizzazione della Federazione, ha dato corpo a questa figura ormai ufficialmente prevista dallo Statuto della FISE.

 

All’interno della pagina web riservata è contenuto l’elenco di coloro cui è stata assegnata l’onorificenza con alcune note curriculari e diverse fotografie parte dell’archivio storico della Federazione Italiana Sport Equestri, ma anche delle raccolte private degli atleti oggi Soci Benemeriti.

 

È possibile consultare l’apposita sezione e conoscere tutti i nomi collegandosi a questo LINK 

La convenzione Sport e Salute e Samsung per le Federazioni e le Associazioni Sportive

Samsung Free ASD SSD sitoDisponibile per gli iscritti una piattaforma per acquistare tantissimi prodotti ad un prezzo speciale

 

Sport e Salute e Samsung proseguono anche per il 2022 il loro impegno nel supportare la ripartenza e tutto il bello dello sport, grazie ad una fattiva partnership.

 

Tramite il sito Sport e Salute, nella sezione Convenzioni, è possibile iscriversi e accedere alla piattaforma dedicata "Samsung Partners Reward", su cui si possono acquistare tantissimi prodotti ad un prezzo speciale e, per essere sempre al passo con l’innovazione, saranno disponibili condizioni particolari anche sulle novità Samsung più recenti ed entusiasmanti come “The Freestyle”, il nuovo proiettore portatile, perfetto per riguardare i contenuti sportivi preferiti o gli allenamenti in FHD, ovunque vi troviate!

 

Lo sport ci insegna a realizzare i nostri sogni, ma è la passione che ci unisce. Condividere è importante, soprattutto oggi: un momento, una sfida, una vittoria, un errore dal quale trarre una lezione per il futuro.

 

Per accedere alla convenzione ed usufruire dei suoi vantaggi basta abilitare la ASD/SSD. Ogni O.S. potrà fare richiesta alla mail convenzioni@sportesalute.eu fornendo alcuni dati necessari alla registrazione in piattaforma. Una volta effettuato questo passaggio verranno inviate, all’indirizzo e-mail segnalato, le credenziali per accedere alla piattaforma.

 

Iscriviti subito!

Procedura iscrizione disponibile QUI 

Pagina 461 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività