Articoli
FISE: intensa attività di Consulta e Consiglio Federale
Ecco le principali decisioni assunte
Intensa giornata di lavoro per gli organi di governo della Federazione Italiana Sport Equestri nella giornata di martedì 19 gennaio impegnati nelle riunioni della Consulta Nazionale e del Consiglio Federale.
Durante la mattina si è svolta la riunione di Consulta. I Consiglieri federali hanno analizzato, insieme al Presidente FISE, Marco Di Paola e ai Presidenti regionali, le statistiche dell’andamento della gestione dell’anno appena passato. Nonostante il 2020 sia stato un anno molto complicato, per la pandemia da Covid-19 e le conseguenti limitazioni alle attività, lo stesso ha dato soddisfazioni agli sport equestri che hanno affrontato molto bene la situazione e dimostrato, non solo un ottimo stato di salute, ma anche grande apprezzamento da parte delle famiglie con una crescita dei tesserati rispetto al 2019.
La Consulta ha valutato inoltre le strategie da adottare nel corso del nuovo anno per contribuire a implementare l’attività dei circoli affiliati alla Federazione. Durante la riunione sono state condivise anche le principali novità regolamentari che saranno introdotte nel 2021 e concordati i programmi rivolti alla crescita e allo sviluppo degli sport equestri, nonché i programmi delle più importanti manifestazioni federali che coinvolgono la programmazione regionale come Piazza di Siena, Arena Fise a Fieracavalli e le Ponyadi.
Nel pomeriggio, poi, si è svolto il Consiglio Federale con un’intensa attività amministrativa per l’approvazione di tutti i budget dei Dipartimenti sportivi e i contratti delle figure tecniche.
Ecco le principali decisioni:
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio Federale ha nominato la Commissione consultiva che supporterà lo stesso organo di governo della FISE nelle eventuali modifiche regolamentari da effettuare. La Commissione sarà composta, in rappresentanza delle rispettive categorie di appartenenza, da Lalla Novo, Annina Rizzoli, Uliano Vezzani, Marco Latini, Pierfrancesco Matarazzo, Patrizia Adobati, Tatiana Zannini e Fabio Camerini, supportati da Michela Lombardi per quanto concerne gli uffici federali. Nomine anche per quanto riguarda la CNUG del Dipartimento salto ostacoli che vedrà al suo interno Patrizia Adobati, Nicoletta Furlan, Marco Binzoni, Tatiana Zannini e come General Steward Frances Triulzi.
COMPLETO
Con grande soddisfazione il Presidente federale ha informato il Consiglio dell’ottima notizia relativa alla validazione da parte della FEI della candidatura di Montelibretti ad ospitare i prossimi Campionati Europei Senior di Concorso completo del 2021. Si tratta di un importante passaggio per la Federazione, che vede sempre più rafforzata la sua considerazione in ambito internazionale, soprattutto in vista dei prossimi impegni del 2022 che vedranno proprio l’Italia protagonista nell’organizzazione di diversi Campionati Mondiali per le discipline Attacchi, Endurance e Completo. Nel prossimo marzo la FEI assegnerà la manifestazione continentale del 2021 che vede in lizza altre due candidature (Svizzera e Olanda).
ATTACCHI
Il Consiglio ha proceduto alla nomina della Commissione consultiva per il Dipartimento Attacchi che sarà composta dal referente Ferdinando Bruni e da Michele Della Pace per l’attività pony e ludica, nonché Pasquale Pisani per promozione e sviluppo della disciplina amatoriale.
Cristiano Cividini, invece, sarà il Selezionatore e Tecnico per il settore Senior, giovanile e pony.
VOLTEGGIO
Anche per quanto riguarda il Dipartimento Volteggio il Consiglio ha provveduto alla nomina della Commissione consultiva che vede come referente Vanessa Ferluga e come componenti Laura Carnabuci, Gaby Benz e Larissa Corsetti. La promozione della disciplina e gli stage sul territorio sono stati affidati ad Anna Cavallaro e Lorenzo Lupacchini.
ENDURANCE
Per l’Endurance scelte le Commissioni che si occuperanno della selezione dei cavalieri che rappresentano l’Italia ai prossimi Campionati Europei o Mondali e delle attività del Dipartimento. La Commissione di selezione per il settore giovanile sarà composta dal Direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, da Arnaldo Torre, che svolgerà il ruolo di capo equipe e dal veterinario Enrico Becuzzi. La commissione di selezione del settore Senior sarà composta sempre dal Direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, da Arnaldo Torre, che svolgerà il ruolo di capo equipe, e dal veterinario Nicola Pilati.
Massimo Nova sarà il referente delle attività del Dipartimento e guiderà la Commissione consultiva composta anche da Rosalba Di Maio con il duplice ruolo di Advisor e di stabilire la turnazione di ufficiali di gara e veterinari, Armida Barelli, formazione e regolamenti veterinari, Rosalba Mastrorilli per le attività formative degli ufficiali di gara, Angela Origgi per le attività formative dei tecnici, Giorgio Presenti come supervisore dei percorsi, Daniele Serioli in rappresentanza dei cavalieri, Arianna Bonanno per l’attività pony e Franco Pitti per la promozione della disciplina e per i rapporti con la FEI. Gli incarichi dei componenti la commissione sono tutti a titolo onorifico.
EQUITAZIONE DI CAMPAGNA
Il Consiglio ha nominato anche la Commissione del Dipartimento Equitazione di Campagna che vede come referente dell’attività Massimo Bencini, coadiuvato da Luigi Conforti per la Formazione dei Tecnici.
REINING
Confermata la Commissione del Dipartimento Reining con Alessandro Meconi, Roberto Cuoghi e Stefano Serni. Nominati anche i Selezionatori: Marco Manzi (Settore Senior) e Alessandro Meconi (Settore giovanile).
FORMAZIONE
Il Consiglio ha provveduto a confermare le nomine della Commissione Giudici di Stile con Andrea Mezzaroba, Stefano Scaccabarozzi e Carlo Forcella. Nella stessa riunione, infine, è stato approvato un corso per Direttori di Campo di primo livello da svolgersi in Lombardia nel prossimo mese di aprile prossimo.
Al fine di implementare la formazione degli steward impegnati nelle diverse discipline degli sport equestri è stato approvato un regolamento Multidisciplinare.
Il Consiglio, nel rispetto dei criteri previsti dal regolamento e in considerazione dei risultati ottenuti dai propri allievi, ha provveduto a conferire il Master di Salto ostacoli all’istruttore federale Ciro Carabotta. Allo stesso modo è stato conferito il titolo di istruttore federale di terzo livello a Lorenzo Toscano e quello specifico per la disciplina del dressage a Riccardo Carapia.
GIUSTIZIA
A seguito del rinnovo dei componenti degli Organi di Giustizia e della Procura federale sono stati preventivamente condivisi con tutti i componenti degli organi gli aggiornamenti che sono apportati sul regolamento di Giustizia che sono stati approvati proprio nella riunione del Consiglio di ieri. Tra le principali novità di interesse si segnala una maggiore chiarezza nelle sanzioni da applicarsi con il definitivo chiarimento che la sospensione dall’attività agonistica comporta la contestuale sospensione, sia come atleta e sia come istruttore, nonché l’impossibilità per i sanzionati di accedere ai campi gara, prova o area scuderie durante le manifestazioni sportive che si svolgono sotto l’egida della FISE.
Comitato FISE Abruzzo: Ugo Fusco è il nuovo Presidente
L’Assemblea ordinaria regionale elettiva si è svolta a Montesilvano in provincia di Pescara
Il Comitato FISE Abruzzo ha da oggi, lunedì 18 gennaio, il suo nuovo Presidente. Ugo Fusco è stato eletto alla guida del Comitato con 212 voti, contro i 171 ottenuti dallo sfidante Franco Recchia.
L’elezione è avvenuta in occasione dell’Assemblea ordinaria regionale elettiva, che si è svolta oggi al Grand Hotel Adriatico di Montesilvano in provincia di Pescara. Fusco, che subentra così al presidente uscente Rocco De Nicola, sarà affiancato dal Consiglio regionale che ha visto eletti i Consiglieri: Benedetta Basti (28 voti), Fabio Ferrara (24), Antonio Forgione (21), Yari Perrotti (21), Nadir Radwan (21),
Adriana Sabatini (20), Annalisa Catena (15 voti; a seguito di ballottaggio dopo prima votazione nella quale aveva ottenuto 19 preferenze a pari merito con Simone Di Bonaventura).
Alla carica di Rappresentate dei Tecnici è stata eletta Velia Angelini (14), mentre a quella di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari Valeriano Lissa Lattanzio (9, pari al 75% dei voti espressi).
La conferma dell'elezione del Rappresentante dei Cavalieri: Marco Cinaglia (con 16 voti pari al 64% dei voti espressi) - sarà oggetto di approfondimento con il CONI per verificare l’applicabilità della clausola prevista dall’art. 48.5 sulla rappresentanza di genere che prevede l’obbligo di alternanza uomo-donna "quando possibile in base alla disponibilità delle candidature proposte".
Il Presidente federale Marco Di Paola, anche a nome di tutto il Consiglio federale, ha augurato buon lavoro al neo eletto presidente Fusco e al suo direttivo e ringrazia il Presidente uscente Rocco De Nicola e il suo Consiglio per il lavoro svolto nella regione.
DPCM del 14 gennaio: cambia poco per gli sport equestri
Ma con le ordinanze del Ministero della Salute mutano i colori delle regioni
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato l’ultimo DPCM del 14 gennaio 2021, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19”, i cui effetti si applicano da sabato 16 gennaio e si protrarranno fino al prossimo 5 marzo. Resta, dunque, confermata la distinzione delle regioni nei diversi scenari di rischio, individuati dal Ministero della Salute attraverso le ordinanze emesse sulla base dell’analisi dei dati epidemiologici relativi alla diffusione di Covid-19.
Le ordinanze ministeriali classificano dalla data del 17 gennaio:
- In zona GIALLA (regioni definite “a criticità moderata) le regioni: Campania, Basilicata, Molise, Sardegna, Toscana e provincia autonoma di Trento.
- In zona ARANCIONE (regioni definite “a elevata gravità e a un livello di rischio alto”): Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto.
- In zona ROSSA (regioni definite in relazione alla diffusione del virus “a massima gravità e a livello alto rischio”): Lombardia, Sicilia e provincia autonoma di Bolzano.
Come noto tutte le discipline degli sport equestri sono state individuate come “sport individuale”, pertanto, il nuovo DPCM per ciò che riguarda le nostre attività ribadisce sostanzialmente le norme precedentemente in vigore per le tre zone.
Nello specifico è utile ricordare che in tutto il territorio nazionale fino al prossimo 5 marzo saranno consentite, sempre a porte chiuse, solo ed esclusivamente le manifestazioni di preminente interesse nazionale individuate dal CONI (il calendario sarà aggiornato QUI).
Nelle aree definite zona “Gialla” le attività dei centri affiliati alla Federazione potranno continuare regolarmente, purché siano rispettate le norme di distanziamento, igiene personale e i protocolli per il contenimento del contagio stilati dalla Federazione Italiana Sport Equestri (guarda QUI).
Nelle aree definite di colore “Arancione”, i centri affiliati potranno svolgere anche l’attività di scuola di sport equestri, comunque a porte chiuse, nel rispetto delle norme in vigore e del protocollo di contenimento del contagio stilato dalla Federazione (guarda QUI). I tesserati possono spostarsi anche tra regioni e/o comuni per partecipare a eventuali competizioni, che risultino tra quelle autorizzate dal CONI (guarda QUI). Gli allenamenti – comunque nei centri a porte chiuse - sono consentiti a quei tesserati agonisti che partecipano, o avrebbero la possibilità di partecipare, a categorie delle manifestazioni appena citate, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione a montare posseduta.
Nelle regioni di colore “Rosso”, i tesserati possono spostarsi anche tra regioni e/o comuni per partecipare a eventuali competizioni, che risultino tra quelle autorizzate dal CONI (guarda QUI). Gli allenamenti – comunque nei centri a porte chiuse - sono consentiti a quei tesserati agonisti che partecipano, o avrebbero la possibilità di partecipare, a categorie delle manifestazioni appena citate, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione a montare posseduta.
Sulla base di quanto previsto dalle norme governative, invece, gli enti affiliati ricadenti nelle zone “Rosse” non potranno effettuare attività di scuola di sport equestri.
I proprietari e/o affidatari di cavalli – a prescindere dallo scenario di rischio - possono sempre recarsi dai propri cavalli per attività di accudimento e movimentazione degli stessi.
Per giustificare gli spostamenti da o per territori sottoposti a restrizioni bisogna munirsi di autocertificazione che chiarisca e documenti le motivazioni dello spostamento. È possibile scaricare QUI il modello di autocertificazione editabile con alcune indicazioni che riguardano gli sport equestri.
Si ricorda, inoltre, di verificare eventuali misure delle amministrazioni locali che possono in alcuni casi risultare anche più restrittive.
La Federazione resta fiduciosa del senso di responsabilità dei propri tesserati.
Circolare ministeriale su idoneità sportiva degli atleti non professionisti
Il ministero della Salute ha messo in data 13 gennaio 2021 una nuova circolare a firma di Gianni Rezza relativa alla prevenzione sanitaria e all’idoneità sportiva agonistica degli atleti non professionisti Covid positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2, comunque compatibili con la circolazione del virus. Nella circolare si invita alla massima scrupolosità anche durante le visite mediche per la certificazione alla pratica sportiva non agonistica.
Pubblichiamo integralmente il documento che il ministero della Salute ha inoltrato a diversi ministeri, all’Istituto Superiore di Sanità, al CONI, al CIP e alla Federazione medico sportiva italiana.
Leggi QUI la circolare
FISE e FIJLKAM: insieme per imparare a cadere
Lunedì 25 gennaio un webinar formativo sullo studio delle cadute e per sviluppare una sinergia tra Centri Ippici Affiliati FISE e Società Sportive di Judo
Per chi pratica sport equestri, cadere da cavallo è un evento da tenere in considerazione durante la sua attività.
Un rapporto della MAG JLT - broker assicurativo della Federazione Italiana Sport Equestri - dimostra come intorno al 98% degli infortuni dei tesserati della FISE siano derivanti dalla caduta da cavallo e i più gravi riguardino cavalieri più esperti, anche per una loro mancanza pregressa a prevenire l’infortunio da caduta.
Per questo motivo la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) ha voluto mettere a disposizione di tecnici e di atleti FISE la propria esperienza judoistica che fa dello studio delle cadute - nel Judo definiti “ukemi”- un fondamentale tecnico primario, insegnato ai praticanti di Judo sin da bambini.
Lunedì 25 alle ore 15.00 FIJLKAM e FISE presentano il webinar “Il Judo a Cavallo - La Propedeutica dell’insegnamento delle cadute del Judo applicabile alle discipline degli Sport Equestri per la prevenzione ed il contenimento degli infortuni”.
Il webinar avrà l’obiettivo di presentare agli istruttori e tecnici FISE la disciplina del Judo e una didattica introduttiva dell’insegnamento delle cadute.
Inoltre, saranno presentati dati ed esperienze che la FIJLKAM ed i suoi insegnanti tecnici hanno sviluppato sia a livello Europeo, utili anche per altre realtà sportive.
La partecipazione al webinar è gratuita per istruttori e tesserati interessati: basterà confermare la propria volontà di adesione all’indirizzo mail formazione@fise.it specificando l’indirizzo mail sul quale ricevere l’invito per accedere al collegamento.
Addio a Franco Guerzoni
Un altro lutto colpisce il mondo degli sport equestri italiani. Ci ha lasciato oggi, all’età di 86 anni, Franco Guerzoni.
Volto molto noto nel mondo dell’equitazione italiana, Guerzoni ha un passato da dirigente sportivo della Federazione Italiana Sport Equestri, istituzione nella quale ha svolto il ruolo di Consigliere federale, Vice presidente, ma anche di Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna.
Appresa la notizia, il Presidente federale Marco Di Paola, tutto il Consiglio, lo staff federale e il mondo degli sport equestri italiani esprimono il più sentito cordoglio per la grave perdita.
FISE: polizze integrative volontarie 2021
In considerazione della procedura di gara ad evidenza pubblica in corso, attraverso la quale a partire dal prossimo 1 luglio 2020 sarà individuata la nuova compagnia assicurativa, la Federazione Italiana Sport Equestri informa che anche per il 2021 sarà possibile sottoscrivere le due polizze integrative volontarie A e B (con un premio ridotto del 50%), ma le stesse avranno scadenza 30 giugno 2021. Si comunica, a questo proposito, che i tesserati che hanno versato l’intera quota riceveranno la restituzione della parte di premio non dovuta. (Per accelerare i tempi per la restituzione i tesserati dovranno inviare le proprie coordinate bancarie all'indirizzo mail integrative.fise@magitaliagroup.com)
La Federazione, infatti, proprio in vista della gara ad evidenza pubblica ha chiesto e ottenuto, così come previsto dal contratto con Groupama, la proroga delle coperture fino a tale data.
Le due polizze potranno essere rinnovate esclusivamente on line. Tutta la documentazione è reperibile QUI alla voce “Polizze Integrative Volontarie”.
Come già annunciato si ricorda, infine, che il tesseramento sportivo 2020 scadrà improrogabilmente il 15 febbraio 2021, quindi entro tale data sarà necessario provvedere al rinnovo delle patenti, attraverso il tradizionale portale di tesseramento on line FISE.
Proroga del tesseramento sino al 15 febbraio 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri ha ritenuto opportuno consentire una maggiore flessibilità nel rinnovo del tesseramento 2021 per venire incontro alle esigenze dei tesserati, anche in considerazione delle difficoltà oggettive derivanti dalla perdurante emergenza COVID-19.
La validità del tesseramento 2020 è stata pertanto prorogata fino al 15 febbraio prossimo.
Lutto in casa Nepi. Il cordoglio della FISE
È scomparsa ieri, mercoledì 6 gennaio, la mamma del Presidente del Comitato Regionale FISE Lazio, Carlo Nepi.
Appresa la notizia il Presidente, Marco Di Paola, il Consiglio federale e lo staff della FISE, si stringono a Carlo Nepi e alla sua famiglia in questo momento di grande dolore.
Decreto Legge 18 dicembre: chiarimenti per le attività di Sport Equestri consentite durante le festività
La Federazione Italiana Sport Equestri informa tutti i tesserati che il Decreto legge n. 172 del 18/12/2020 ha introdotto nuove disposizioni per il periodo che intercorre tra il 24 dicembre e il 6 gennaio 2021.
Per quanto riguarda gli Sport equestri nelle giornate del 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020, nonché 1, 2 3, 5 e 6 gennaio 2021 si applicano su tutto il territorio nazionale le misure previste dall’art. 3 del DPCM del 3 dicembre 2020 (area rossa).
Per ciò che riguarda gli Sport equestri i tesserati possono spostarsi anche tra regioni e/o comuni per partecipare a eventuali competizioni, che risultino tra quelle autorizzate dal CONI (guarda QUI). Gli allenamenti sono consentiti a quei tesserati che partecipano o avrebbero la possibilità per partecipare a categorie delle manifestazioni appena citate, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione a montare posseduta.
Sulla base di quanto previsto dalle norme governative, invece, gli enti affiliati in tali giorni non potranno effettuare attività di scuola di sport equestri.
Nelle altre giornate, quelle del 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio, nelle regioni non già sottoposte in maniera autonoma alle prescrizioni dell’area rossa, si applicano su tutto il territorio nazionale le misure previste dall’art. 2 del DPCM del 3 dicembre 2020 (area arancione). In questi giorni per gli Sport equestri è possibile svolgere le attività sopra menzionate e l’attività di scuola di sport equestri.
I proprietari e/o affidatari di cavalli possono sempre recarsi dai propri cavalli per attività di accudimento e movimentazione degli stessi. Si ricorda, però, che in queste giornate per gli spostamenti -qualsiasi sia la ragione- è necessario munirsi di autocertificazione.
Queste attività dovranno svolgersi sempre nel rispetto delle misure previste dal protocollo federale.
Fiduciosi nel senso di responsabilità di tutti i tesserati il Consiglio federale formula a tutti i migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.