myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

I FISE Awards tornano a Roma il 27 febbraio 

FISEAWARDS 2023Fino al 3 febbraio la prima fase di votazioni on line per scegliere i vincitori

 

Arriva il mese di febbraio e cresce, come ogni anno, l’attesa per i FISE Awards. Il Gran Gala della Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà a Roma il 27 febbraio nella splendida location offerta da Villa Miani, sulla sommità di Monte Mario e con un esclusivo panorama mozzafiato su Roma. Durante la serata saranno celebrati e poi premiati tutti i più importanti successi sportivi del 2022. Anche per il 2023 i FISE Awards si svolgerà in collaborazione con WWF Italia.

 

I FISE Awards spengono sei candeline, nel 2023. Negli anni, al di là dei più famosi cavalieri e amazzoni azzurre degli sport equestri, al Gala della Federazione Italiana Sport Equestri hanno preso parte ospiti e personalità del mondo dello spettacolo. Tante le presenze già confermate che saranno svelate da qui al 27 febbraio. Quello che è ormai diventato un vero e proprio evento sarà un momento per condividere i valori sportivi, ma anche i fondamentali valori sociali che lo sport equestre è in grado di veicolare insieme all’amico cavallo.  Il ricavato netto della serata, infatti, come sempre sarà devoluto in beneficienza.

 

Il tradizionale format della serata prevede la formula del Gala Dinner durante il quale saranno assegnati gli Awards ai migliori atleti. A condurre la serata saranno Massimiliano Ossini, scrittore, noto conduttore televisivo e volto di Rai1 e Carolina Rey, conduttrice televisiva e attrice, che torna a FISE Awards dopo avere presentato diverse edizioni del Gala di beneficienza.

 

A scegliere i vincitori saranno i tesserati e gli appassionati attraverso una votazione on line che si aprirà sul sito della FISE con una prima fase da oggi venerdì 27 gennaio al 3 febbraio. Al termine di questa prima votazione i primi cinque finalisti, che parteciperanno tutti alla serata, accederanno alla fase finale di votazione prevista dal 10 al 17 febbraio. Il vincitore sarà annunciato direttamente sul palco dei FISE Awards a Villa Miani il 27 febbraio.

 

ESPRIMI IL TUO VOTO QUI

 

Naturalmente è già aperta la caccia per ottenere un posto ai tavoli del Gala Dinner più importante degli sport equestri. Chi fosse interessato all’acquisto di biglietti singoli o pacchetti corporate può scrivere alla mail marketing@fise.it  

 

E proprio con l’acquisto del biglietto, i FISE Awards 2023 riservano una bellissima sorpresa a chi deciderà di essere presente a Villa Miani il 27 febbraio, perché al termine delle premiazioni sarà sorteggiato uno scooter elettrico FISE offerto da Askoll.

 

Quindi... cosa aspettate? Non c’è un minuto da perdere!

Problematiche procedure informatiche 

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri è consapevole che, come probabilmente diversi tesserati e affiliati stanno sperimentando, in questo momento alcune procedure informatiche (in particolare i riscontri dei pagamenti on line e le iscrizioni alle categorie ludiche dei concorsi) stanno avendo dei malfunzionamenti.

 

Sono in atto le procedure per porre rimedio a questa situazione. Gli uffici federali competenti ( tesseramento@fise.it e ced@fise.it ) sono a disposizione per la risoluzione dei singoli casi segnalati.

 

La Federazione si scusa per i disagi arrecati.

Sport Equestri: un 2023 ricco di grandi emozioni

FOTO CONFERENZA 2023 La Clubhouse del Roma Polo Club all’Acqua Acetosa (Roma) ha fatto oggi, lunedì 23 gennaio, da meravigliosa cornice alla conferenza stampa di inizio stagione della Federazione Italiana Sport Equestri. Al tavolo dei relatori, il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Segretario generale, Simone Perillo, il Direttore sportivo, Francesco Girardi, con il contributo del Vicepresidente federale, Grazia Basano e della responsabile del Dipartimento Formazione, Barbara Ardu hanno illustrato alla stampa le iniziative sportive, sociali e culturali che caratterizzeranno il 2023.

“Quest’anno – ha detto il numero uno della FISE, Marco Di Paola – sarà l'ultimo anno valido per le qualifiche olimpiche in vista di Parigi 2024. La vera ambizione è centrare la qualifica della squadra azzurra nella disciplina del salto ostacoli che ci manca da Atene 2004. A distanza di 20 anni sarebbe un grande successo e i presupposti ci sono. Abbiamo già ottenuto la qualifica per i Giochi francesi con il Paradressage, grazie alla splendida prestazione delle nostre ragazze ai mondiali di Herning in Danimarca. Adesso dobbiamo qualificare il Team azzurro del Completo, e contiamo di farlo come avvenuto in tutte Olimpiadi precedenti. Il prossimo ‘slot olimpico’ - ha concluso Di Paola - sarà il Campionato d’Europa in programma in Italia, a Milano all’ippodromo Snaitech di San Siro dal 29 agosto a 3 settembre 2023”.

“Dopo un 2022 che ci ha visto protagonisti con i Mondiali dei Pratoni del Vivaro – ha detto Simone Perillo, Segretario generale della FISE - lo CSIO di Roma - Piazza di Siena e i Campionati Europei di salto ostacoli a Milano sono due eventi che quest’anno vedranno la Federazione Italiana Sport Equestri coinvolta con grandissimo impegno da un punto di vista organizzativo. Lo scorso anno Piazza di Siena ha portato un beneficio di 100mila euro nelle casse della Federazione, nonostante quando l’attuale gestione federale aveva iniziato il suo iter nel 2017 fosse in perdita. I Campionati d’Europa di Milano, evento in cui siamo impegnati nell’organizzazione insieme a Sport e Salute, Snaitech e RCS sarà un appuntamento strategico per gli obiettivi che ci poniamo”, ha concluso Perillo.

“L'obiettivo per il 2023 – ha detto Francesco Girardi, Direttore sportivo della FISE - ovviamente è raggiungere la qualifica olimpica. È fondamentale – ha aggiunto Girardi, commentando il calendario degli eventi che si svolgeranno in Italia soprattutto con il rientro degli azzurri nella massima serie del salto ostacoli mondiale - avere gare di prestigio in Italia, perché per noi, ma in particolare per i nostri atleti, essere all'avanguardia nel panorama europeo è fondamentale”. Possiamo contare su atleti sparsi in tutta Europa, anche se da qualche tempo cominciano a rientrare in Italia, probabilmente grazie al grande lavoro dei comitati organizzatori e grazie al fatto che la Federazione è al passo con altri Paesi. Un campionato nel proprio Paese è fondamentale per tutto il movimento", ha concluso Girardi.


UN 2023 INTENSO NEL SEGNO DEGLI SPORT EQUESTRI
- Un’intensa stagione sportiva attende il mondo equestre italiano, dopo un 2022 ricco di risultati ed eventi da ricordare. Tra questi impossibile dimenticare il successo organizzativo di Pratoni 2022 i FEI World Championships Eventing and Driving 2022 con l’Impianto Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro che ha mostrato la migliore vetrina del nostro sport; le due medaglie (oro e argento) della stella del Paradressage Sara Morganti e il bronzo del Pas de Deux di Volteggio ai Mondiali di Herning; l’argento (a squadre e individuale) agli Europei Children di Salto ostacoli; la seconda vittoria consecutiva della Longines EEF Nations Cup Series a Varsavia, che ha riportato il Team Italia di Salto ostacoli nella prima divisione europea. Questi e tanti altri successi sportivi del 2022, come ormai è tradizione, saranno celebrati in occasione del Gran Gala di beneficenza FISE Awards (in programma lunedì 27 febbraio a Villa Miani in collaborazione con WWF Italia). La Federazione Italiana Sport Equestri si prepara adesso ad un nuovo entusiasmante anno.

È già entrata nel vivo, infatti, la preparazione per i prossimi appuntamenti: nel mese di febbraio gli azzurri del Polo saranno in azione a Cortina d’Ampezzo (14 al 18 febbraio) per il torneo internazionale Italia Polo Challenge, mentre a Butheeb negli Emirati Arabi per la rappresentativa tricolore di Endurance sarà il momento dei Campionati del Mondo Senior.

Anche nel 2023, l’Italia sarà al centro della programmazione internazionale dal punto di vista organizzativo ospitando importanti manifestazioni come i Campionati d’Europa Senior di Salto ostacoli di Milano (29 agosto/3 settembre) validi per la qualifica ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e per i quali è stato lanciato il concorso EuroLeo” che invita tutti gli appassionati a tirar fuori il Leonardo che è in loro nel disegnare un bozzetto a colori per creare la mascotte dell’evento, i Campionati d’Europa giovanili di Salto ostacoli (Children, Junior e Young Rider) a Gorla Minore (10/16 luglio), i Campionati d’Europa Junior/Young Rider di Completo a Montelibretti (14/17 settembre), i Campionati Europei di Polo femminili a Punta Ala (3-9 luglio), dove le giocatrici si confronteranno in qualità di campionesse in carica, i Campionati d’Europa di Horseball a Caselle di Sommacampagna (15/19 agosto), il CSI5* di Roma al Circo Massimo - Global Champions Tour (14/17 settembre), l’attesissimo CSI5-W* di Verona, tappa qualificante per il circuito di FEI World Cup stagione 2023/2024 (9-12 novembre) e, naturalmente, l’iconico CSIO5* di Roma – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo che quest’anno, (24-28 maggio) nella splendida cornice di Villa Borghese celebrerà la novantesima edizione.

Molti gli appuntamenti all’estero: l’Italia del Salto ostacoli, impegnata nel circuito di prima divisione europea, scenderà in campo a Sopot (Polonia, 15/18 giugno), Rotterdam (Olanda, 22/25 giugno), Falsterbo (Svezia, 13/16 luglio) e Hickstead (26/30 luglio) a caccia dell’ambita finale di Barcellona (Spagna, 28 settembre/1 ottobre) che consegnerà alla squadra vincitrice un pass per Parigi 2024.

Qualifica olimpica in palio anche per il Team Italia del Completo nel contesto dei Campionati d’Europa di Haras du Pin (Francia - 9/13 agosto) e per la squadra di Dressage ai Campionati d’Europa di Riesenbeck (Germania – 4/10 settembre), occasione in cui andranno in scena anche i Campionati d’Europa di Paradressage, qualificanti per le Paralimpiadi di Parigi 2024, per le quali il Team azzurro ha già conquistato il pass di squadra ai Mondiali di Herning 2022.

Per il Volteggio il Campionato d’Europa sarà, invece, a Flyinge (Svezia – 26/30 luglio), mentre per gli Attacchi il Campionato d’Europa tiri a quattro, stessa specialità che abbiamo seguito ai Mondiali dei Pratoni 2022, sarà ad Exloo (Olanda – 23/27 agosto).

Numerosi gli eventi nazionali, tra i quali torneranno - oltre ai Campionati Italiani di tutte le discipline e ai diversi circuiti - i “classici” FISE: tra questi, il programma delle gare nazionali di Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo (24-28 maggio), le Ponyadi (anticipate, rispetto alle ultime edizioni, al 26-30 luglio), il Saggio e il Campionato delle Scuole (28-30 ottobre) e ArenaFISE a Fieracavalli Verona (9-12 novembre 2023).


UNA COSTANTE CRESCITA CULTURALE E SOCIALE - Se sport, attività agonistica e servizi hanno un ruolo centrale per la Federazione, l’attuale dirigenza federale riconosce sempre di più il fondamentale ruolo sociale e culturale che essa ricopre in qualità di Istituzione di riferimento di questo straordinario e multiforme mondo del cavallo.

L’obiettivo federale è quello di sostenere il cavallo come partner per la crescita dei giovani in un ambiente a contatto con la natura, sano e sicuro. Un ambiente sportivo, competitivo in cui il fair play e l’etica guidano l’allenamento e la performance. In questo contesto l’istruttore rappresenta il cardine insostituibile nel percorso di crescita sportiva dell’atleta, sociale del tesserato, umano della persona. Questo ruolo chiave della figura dell’istruttore è ancor più vero quando i protagonisti sono minori, poiché si aggiunge l’impegno a supporto delle famiglie in un delicato ruolo di co-educatore.

Con questa consapevolezza cresce l’impegno federale a fare sviluppare una maggiore coscienza sociale rispetto alle numerose criticità legate ai temi di protezione dell’infanzia e dei più fragili, benessere dei tesserati e del cavallo.

In quest’ottica, la Fise prosegue il suo impegno verso un percorso concreto in cui i percorsi formativi di aggiornamento obbligatorio saranno arricchiti di moduli dedicati per formare e sensibilizzare rispetto a queste tematiche.

Per la VI edizione torna l’appuntamento con i “FISE Awards” l’impegno, da parte di Federazione, orientato a sostenere concretamente il principio di tutela del nostro ambiente e della fauna affianco a WWF Italia, la più grande associazione ambientalista italiana che da più di 60 anni lotta per la difesa dell’ambiente e delle specie in via di estinzione. FISE Awards, in programmazione il prossimo 27 febbraio presso Villa Miani, rappresenta un grande evento dedicato agli oscar del mondo degli sport equestri italiani, che per questa edizione vedrà alla guida i due conduttori televisivi Carolina Rey e Massimiliano Ossini.

Dal 2022 la FISE, in collaborazione con il Parlamento Europeo, l’Autorità del Garante all’Infanzia e l’Adolescenza, il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, CONI, Sport e Salute, SOS Italia e Rai, ha istituito la Giornata Europea contro le molestie per il 25 febbraio di ogni anno. Il prossimo 24 febbraio presso il Parlamento Europeo Italia sarà celebrata, per il secondo anno, la Giornata che mira a denunciare la drammatica realtà delle molestie e delle violenze legate al mondo dell’attività sportiva ed agonistica e a proporre delle soluzioni volte a sradicare questa problematica.

Per questa ragione il mondo dello Sport, che contribuisce alla crescita e alla formazione etico-sociale, vuole scendere in campo per sensibilizzare l’intera comunità a favore di tutti i soggetti fragili (compresi gli animali). Si riconferma come Ambasciatrice d’eccezione, la conduttrice televisiva Eleonora Daniele che attraverso il suo programma “Storie Italiane” affronta con forza e determinazione questi temi da oltre un anno.

In questa edizione l’evento, grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Nazionale contro il Bullismo e il Disagio Giovanile, lancerà un progetto che coinvolgerà tutte le federazioni sportive e le scuole con l’obiettivo di combattere questo drammatico fenomeno che ogni giorno racconta il peggiore degli epiloghi che vedono protagonisti gli adolescenti a livello europeo.  

Non poteva cominciare meglio il 2023 per gli Sport Equestri italiani che continuano a confermarsi uno sport davvero alla portata di tutti. Grande novità per questa stagione è rappresentata dall’importante progetto di Sport e Salute “80 mln di idee per lo sviluppo dello sport italiano”. Agli Sport Equestri è stato assegnato un contributo di 3 milioni di euro, sul bando previsto dal Governo e assegnato da Sport e Salute S.p.A, per la promozione e lo sviluppo delle attività svolte dai centri affiliati alla FISE. La Federazione Italiana degli Sport Equestri, infatti, è risultata vincitrice con nove dei dodici progetti presentati ad agosto scorso.

Il costante lavoro del Centro Studi Federale prosegue con la promozione e divulgazione della cultura legata agli Sport Equestri, quale lo sviluppo e la realizzazione di studi, conoscenze scientifiche, tecniche e metodologiche che coinvolgano il rapporto uomo-cavallo, approfondito sia dal punto di vista veterinario che, con particolare attenzione, attraverso i vari aspetti normativi e tributari, fino ad arrivare all'analisi delle ricadute economiche del sistema degli sport equestri. Per l’anno 2023 sono tanti i progetti in cantiere, a partire dalla valorizzazione dell’archivio storico federale per continuare con diversi appuntamenti convegnistici a livello nazionale e l’attività di ricerca mediante la collaborazione con diverse Università degli Studi dislocate su tutto il territorio.


(Foto © FISE/Paolo Lo Pinto)

EuroLeo 2023: scopri il genio che è in te!

Panoramica Milano SanSiroO meglio: scopri il Leonardo Da Vinci che è in te! 

 

In occasione del prossimo Campionato Europeo FEI 2023 di Salto Ostacoli, la FISE, in accordo con la società Epiqa S.r.l., in qualità di organizzatore dell’evento, chiede a tutti i tesserati di tirare fuori il Leonardo che è in loro attraverso il concorso ‘EuroLeo 2023’. 

 

Il giovane cavaliere, la giovane amazzone o il semplice fan degli sport equestri è chiamato a realizzare il ‘bozzetto’ - un disegno a colori - di un giovanissimo Leonardo Da Vinci, anche equestre - con il tradizionale cappello ‘da Leonardo’ un camice da lavoro, il pennello o il martello e lo scalpello, gli attrezzi attraverso i quali Leonardo ha ‘sprigionato’ il suo genio.

 

Perchè Leonardo? Semplice: il Campionato Europeo FEI 2023 si svolgerà a Milano a fine agosto 2023 in uno dei simboli riconosciuti della città, l’Ippodromo Snai San Siro, all’interno del quale troviamo il ’simbolo del simbolo’ dell’hub sportivo milanese: il Cavallo di Leonardo, scultura straordinaria ed imponente che rende omaggio al più grande genio della storia dell’umanità. 

 

Il concorso ha validità fino al 10 febbraio 2023, al termine del quale i tre migliori lavori si sfideranno in una sorta di ‘finale’ davanti alla commissione che sceglierà quale di questi diverrà la mascotte ufficiale della manifestazione. 

 

Il vincitore avrà diritto ad un abbonamento per assistere a tutte le gare dei Campionati Europei FEI di Salto Ostacoli 2023.

 

Inviate le vostre proposte a euroleo2023@fise.it

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

La partecipazione al concorso per la migliore mascotte è ammessa per tutti i tesserati e si potranno presentare le proposte entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023 attraverso la rilevazione Concorso di idee “EuroLeo 2023”. Tutti coloro che vorranno partecipare (clicca QUI per il modulo) saranno impegnati nell’ideare una Mascotte per la predetta manifestazione. 

 

L’obiettivo e la finalità del concorso è la partecipazione e l’orientamento di quante più persone possibile per l’ideazione di un progetto grafico e la realizzazione di almeno un elaborato con personaggi che possano rappresentare i Campionati Europei che avranno luogo presso l’Ippodromo di San Siro a Milano.

 

Contiamo sul coinvolgimento dei tesserati nell’ideazione di uno o più personaggi, rappresentativi del rapporto tra i valori dello sport, in particolare degli sport equestri, l’ambiente, il territorio, da utilizzare come idee di progetto nella realizzazione delle Mascotte ufficiali da parte della Federazione e di Epiqa nelle proprie attività di comunicazione dell’evento.

 

Gli elaborati in concorso devono essere originali, non presentate in altri concorsi o bandi e devono immaginare, analizzare, raffigurare, narrare, documentare, descrivere, interpretare uno o più aspetti che si ritengano attinenti al tema del Concorso, con il fine ultimo di promuovere un processo formativo integrale della persona attraverso lo sport e di rappresentare, nel modo che i partecipanti riterranno più opportuno, le Mascotte che identifichino gli eventi dei Campionati Europei FEI di Salto Ostacoli 2023.

 

La partecipazione all’iniziativa è gratuita. 

 

La seconda fase di selezione sarà svolta da un’apposita Commissione esaminatrice, composta da rappresentanti di FISE e della società Epiqa, in qualità di organizzatore dell’evento. Il giudizio della Commissione è motivato, inappellabile e insindacabile. 

 

Elementi fondamentali che verranno valutati sono:

- creatività e originalità;

- coerenza con le finalità;

- immediatezza e forza comunicativa;

- esaustività della proposta;

- riproducibilità.

 

Tutti i materiali trasmessi con le proposte presentate non saranno restituiti.

 

La Federazione detiene il diritto esclusivo di utilizzo e riproduzione anche commerciale degli elaborati, con facoltà di cessione degli stessi a terzi, loro affiliati, partner, etc.

 

L’invio dell’opera per la partecipazione al concorso, pertanto, implica il trasferimento, senza limiti territoriali e di durata, di tutti i diritti sull’opera stessa alla Federazione, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo i diritti di comunicazione al pubblico, elaborazione, modificazione, riproduzione, trasmissione su qualsiasi media e supporto, trasferimento a terzi e solleva FISE stessa da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti qualora il contenuto dell’opera dovesse anche in futuro risultare in contrasto con le previsioni del presente regolamento. 

 

È, pertanto, garantita la piena e illimitata disponibilità delle opere in capo a FISE. I dati personali dei partecipanti sono trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016. Art. 13 - Clausola di Responsabilità e Accettazione. I proponenti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti.

 

Duccio Bartalucci lascia gli incarichi federali

DUCCIO BARTALUCCIDopo tanti anni insieme condividendo valori, strategie ed obiettivi e dopo aver analizzato i molteplici aspetti tecnico - contrattuali di un rapporto di collaborazione lunghissimo (sotto diverse forme e diversi incarichi) giunto a scadenza il 31 dicembre scorso, Duccio Bartalucci e la Federazione Italiana Sport Equestri hanno stabilito, in piena sintonia e con reciproca soddisfazione, fosse giunto il momento di proseguire prendendo strade diverse.

Da cavaliere, Duccio Bartalucci ha preso parte ad un Campionato del Mondo (1982) e a due Campionati d’Europa: Hickstead (1983) e Mannheim (1997).

Campione d’Italia nel 1980, Bartalucci vanta la partecipazione a 23 edizioni di Piazza di Siena dove, in 7 occasioni, ha anche rappresentato l’Italia in Coppa delle Nazioni.

Tecnico tra i più stimati a livello internazionale nel mondo del Salto Ostacoli Duccio Bartalucci, in quasi 25 anni di collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, ha ricoperto due volte il ruolo di Commissario Tecnico (1998-2006 e 2018 -2021), ha diretto il Dipartimento S.O. dal 2011 al 2015 per essere quindi nominato Direttore Sportivo delle Discipline Non Olimpiche, incarico che ha ricoperto dal 2015 a tutto il 2022 con ottimi risultati (oltre 60, tra Campionati del Mondo e d’Europa, le medaglie conquistate dagli atleti azzurri delle varie discipline negli ultimi sette anni).

Da Selezionatore, oltre 150 “caps” all’attivo che fanno di Duccio Bartalucci il CT con più “panchine” in assoluto nella storia del Salto Ostacoli azzurro, spiccano il successo della squadra italiana nella finale mondiale Nations Cup del 2002 a Donaueschingen e la doppietta (Coppa delle Nazioni - GP Roma) del 2018 a Piazza di Siena: un’accoppiata che mancava all’Italia dal 1977.

Tutto il Consiglio ha voluto ringraziare Duccio Bartalucci per l’immenso lavoro svolto in tanti anni al servizio della Federazione augurandogli il meglio per il proseguo della sua carriera.

“A nome di tutti gli appassionati di questo sport – ha dichiarato il Presidente, Marco Di Paola – desidero rivolgere il più sentito ringraziamento a Duccio Bartalucci per l’enorme lavoro svolto al fianco della FISE. Con lui, vero uomo di sport, io e tutti i tifosi azzurri abbiamo nel corso degli anni avuto modo di provare ogni genere di emozione che soltanto gli Sport Equestri sono in grado di regalare: dalla grande amarezza per una vittoria sfuggita all’ultimo in maniera incredibile (Barcellona), alla gioia incontenibile per quelle ottenute in alcuni campi tra i più prestigiosi al mondo (Piazza di Siena).

A Duccio, quindi, voglio davvero augurare il meglio per la sua carriera futura nel mondo dello sport”.

“Tutte le storie, anche le più belle – ha affermato Duccio Bartalucci – hanno un inizio ed una fine. 

Io e la FISE abbiamo vissuto fianco a fianco per oltre mezzo secolo condividendo vittorie e sconfitte, gioie e dolori: prima come cavaliere e poi, a vario titolo, come uomo di sport. 

Nel corso di questi anni, in cui più e più volte ci siamo visti costretti a dover fronteggiare difficoltà e superare ostacoli apparentemente insormontabili per essere competitivi ai massimi livelli, siamo riusciti a toglierci diverse soddisfazioni grazie ad uno spirito di appartenenza e a un’identità di squadra sempre riconoscibili, in campo e fuori.

Oltre alle vittorie quindi, porto via con me anche tutte le sconfitte perché da ognuna di esse, in un modo o nell’altro, ho sempre voluto e sono sempre riuscito a trarre qualcosa di positivo per migliorare.

Ringrazio il Presidente Di Paola, il Segretario Generale Perillo ed il Consiglio tutto per avermi dato l’opportunità di dare un contributo importante alla causa azzurra; così come la mia gratitudine va alle dirigenze precedenti che si sono succedute dal 1998 a oggi e che hanno riposto nel sottoscritto la loro fiducia.

In ultimo voglio salutare e ringraziare tutte le persone con cui ho avuto il privilegio e l’onore di confrontarmi quotidianamente negli uffici federali di Viale Tiziano, lavorando spalla a spalla e cercando di mettere sempre al servizio dello sport tutto l’entusiasmo, l’esperienza e le competenze acquisite nel corso della mia carriera”.

Tutela dei diritti dei minorenni nello Sport: il Vademecum

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa i propri tesserati che il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - AGIA – e la Scuola dello Sport ha pubblicato il Vademecum per la “Tutela dei diritti dei minorenni nello Sport”.

L’iniziativa è volta a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed ha l’obiettivo di integrare le conoscenze dei tecnici e dei dirigenti sportivi che accompagnano la fase di crescita e di sviluppo personale dei minorenni impegnati nelle attività sportive.

I tecnici e i dirigenti, a cui questo Vademecum è rivolto, svolgono un ruolo importante di ascolto, vigilanza e azione per contrastare fenomeni quali bullismo, abusi, violenze e discriminazioni, che ledono i diritti delle giovani generazioni.

La Scuola dello Sport che forma ed aggiorna queste importanti figure ha da tempo inserito queste materie nei corsi per tecnici e dirigenti sportivi ed ha partecipato attivamente alla stesura del documento, assumendo anche l’impegno di diffonderne i contenuti alla comunità educante del mondo dello Sport.


E’ possibile prendere visione e scaricare il Vademecum QUI . 

Affiliazioni: proroga norma transitoria “Abilitazione Agonistica”

LogoFISE

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sino al 30 aprile 2023 resta in vigore la norma transitoria che consente agli Istruttori e Tecnici che abbiano sostenuto con esito positivo tutte le prove dell'esame pratico o di quello teorico per acquisire il 2° livello di abilitare i propri Enti allo svolgimento dell’attività agonistica ed essere abilitati ad iscrivere ed accompagnare allievi in gara al pari degli Istruttori/Tecnici di 2° livello.

 

A far data dal 1° maggio 2023 - qualora non completato l’iter per acquisire il titolo di 2° livello - tutti i benefici derivanti dall’applicazione della norma transitoria in argomento decadranno e gli interessati torneranno ad operare in base alla qualifica della quale erano già in possesso.

 

Per facilitare il processo di conseguimento della qualifica di 2° livello, sono state programmate le seguenti sessioni straordinarie d’esame:

 

9-10 gennaio PROVE PRATICHE presso 4 Reggimento Carabinieri a cavallo - Tor di Quinto.

 

11-12 gennaio PROVE TEORICHE online.

 

Le sessioni a decorrere dal mese di febbraio saranno calendarizzate entro breve.

 

Info e iscrizioni a formazione@fise.it.

Buon Natale e felice anno nuovo

Natale 2022 2La Federazione Italiana Sport Equestri augura a tutti i tesserati e agli appassionati del mondo degli sport equestri di trascorrere un sereno Natale e un felice inizio di 2023.


Si ricorda che gli uffici resteranno chiusi dal 24 dicembre al 3 gennaio.

Tesseramento: con Intesa Sanpaolo due nuovi sistemi di pagamento on line 

LogoFISEIl 2022 si chiude con buone notizie per i tesserati e gli enti affiliati. La Federazione Italiana Sport Equestri, infatti, introdurrà due nuovi ulteriori sistemi di pagamento all’interno del tesseramento on line.

 

Grazie alla lunga e produttiva collaborazione e alle convezioni agevolate intrattenute con Intesa Sanpaolo le piattaforme NEXI e My Bank saranno messe a disposizione per le transazioni sul programma di tesseramento. La piattaforma NEXI è operativa per le operazioni con carta di credito, mentre My Bank, convenzionata con i maggiori istituti di credito (leggi QUI l’elenco) darà la possibilità di effettuare il pagamento come se si stesse effettuando un bonifico in tempo reale dal proprio conto corrente.

  

Ulteriori vantaggi e sinergie si potranno sviluppare sfruttando anche le convenzioni riservate da Intesa Sanpaolo agli affiliati FISE (consultabili QUI)

 

Le piattaforme NEXI e My Bank (con operatività sul programma di tesseramento on line dal 10 gennaio) si aggiungono dunque alle opportunità offerte dalla Federazione ai propri affiliati. 

FISE: Polizze integrative volontarie

FISE NEW LOGO DX La Federazione Italiana Sport Equestri informa che ha definito la possibilità di sottoscrivere polizze integrative volontarie per:

 

-Tesserati

 

 

  - Istruttori/Tecnici ed Ufficiali di Gara, Direttori e Assistenti, Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Costruttori di Percorso,   Segretari di Concorso/Gara/Giuria/Speakers.

 

 A partire dal 31/12/2022 sarà possibile procedere con la stipula delle integrative Infortuni/RC professionale per l’anno 2023.

 

  - La copertura integrativa Infortuni tesserati potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del 31/12/2022 e avrà scadenza al 31/12/2023 con un premio annuale di €. 60,00.

 

  - La copertura RC professionale Istruttori/Tecnici, Allenatori potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del 31/12/2022 e avrà  scadenza al 31/12/2023 con un premio annuale di €. 400,00.

 

 - La copertura RC professionale Ufficiali Di Gara, Direttori e Assistenti Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Segretari di   Concorso/Gara/Giuria/Segretari/Speakers potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del31/12/2022 e avrà scadenza al   31/12/2023 con un premio annuale di €. 350,00.

 

 L’acquisto delle coperture deve essere effettuato esclusivamente attraverso il portale MAGASSICURAMI – al quale si può accedere cliccando al link “Collegarsi al Portale MagAssicurami”.

 

Per chi effettua la prima registrazione, consigliamo di scaricare il file “Guida per effettuare la richiesta online delle coperture assicurative integrative”

 

Le formule integrative per l’anno 2023 saranno visibili e acquistabili sulla piattaforma MAGASSICURAMI solo a partire dalla giornata del 31/12/2022.

 

Tutti i vantaggi delle Polizze assicurative intergrative sono riassunte QUI

Pagina 452 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività