myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Gli azzurrini per la FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final di Opglabbeek

YOUTH FINALQualificate tutte le Nazionali giovanili

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai giovani azzurri che dal 13 al 17 settembre, rappresenteranno l’Italia in occasione della FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final di Opglabbeek, in Belgio.

 

Continua a crescere il movimento del salto ostacoli giovanile italiano e a conferma arriva la conferma da parte della Federazione Equestre Internazionale, della qualifica di tutte le nazionali giovanili, per la finalissima del circuito di FEI Nations Cup Youth.


Non si tratta, in realtà di una sorpresa, visti gli ottimi risultati conseguiti dalle squadre italiane schierate durante la stagione, in grado di salire sul podio almeno una volta in ogni Coppa delle Nazioni delle diverse fasce d’età. Una stagione per la quale un merito particolare deve essere riconosciuto alla nazionale italiana Children, perché ha consentito all’Italia di diventare l’unica nazione in grado di conquistare un posto sul podio in tutte le Coppe delle nazioni disputate quest’anno. Una circostanza che conferma l’ottimo stato di forma e la crescita inarrestabile del settore giovanile del salto ostacoli azzurro. 

 

Al Sentower Park gareggeranno i seguenti binomi (in ordine alfabetico):

 

Squadra Young Riders
Laura Micol Boni – Mocca 43
Giulia Mattioli - Daiquiri de Nyze Z
Filippo Pagangriso – Igor Van’t Wannehof
Martina Simoni – Dalvaro 2

 

Squadra Junior
Cecilia Ferrari – Galina
Giulia Gatti Bardelli – Halos Kintos
Zoe Lia – Quarrycrest Reflection
Vittoria Scognamiglio – Carsto Wiro Z
Davide Vitale – Urzo d’Iso

 

Squadra Children
Giorgia Baldi – Karnivale Van’t Klavershof
Andrea Cantiani – Biber
Lavinia Lo Bosco – Oberon van de Bern
Andrea Pisani – Utah Beach du Banco
Tommaso Zorzi – Burberry des Tedrix

 

Ad accompagnare la rappresentativa italiana in Belgio ci saranno il Marco Bergomi come Capo Equipe e il Tecnico Federale Piero Coata. Con loro il veterinario di squadra Isabella Maffei.

Aperte le iscrizioni online per il tour internazionale di Salto Ostacoli a San Giovanni in Marignano

Generica Intesa SanpaoloSi rinnova anche quest’anno l’appuntamento autunnale per gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano con il Tour internazionale di Salto Ostacoli in calendario dal 12 al 29 ottobre p.v..

 

È disponibile sul calendario online FISE il relativo avant-programma della manifestazione che si compone per tutta la sua durata di un CSI1* (montepremi di € 6.800 ) un CSIP e un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di € 6.300 ) e mentre la prima e terza settimana propongono il disputarsi di un CSI2* (montepremi di €86.800 e €86.100 rispettivamente con l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings in ciascuna settimana) nella settimana centrale è previsto un CSI3* che offre la possibilità di partecipare anche in una categoria h140 indoor in vista della stagione invernale e mette in palio un montepremi di € 146.600 e 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €52.600 assegna punteggi LR Group C.

 

Partecipazione

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione. Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre i cavalli/pony iscritti al CSI2*/CSI1*/CSIYH/CSIP residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it  tel. 06.83668455).

Camilli e Odense Odeveld sugli scudi. L'Italia, sesta, domani nella finale a squadre

Emanuele Camilli 3236220 ArgenzianoGiornata ricca di emozioni all’Ippodromo Snai San Siro, con il Campionato Europeo di Salto Ostacoli ‘Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship Milano 2023’ che è entrato nel vivo.

 

La gara odierna ha dato un importante scossone alle classifiche e consegnato i primi verdetti per le 15 squadre in gara: solo le prime 10 domani parteciperanno infatti alla gara che assegnerà le medaglie.

 

Insieme ai componenti dei Team, in campo torneranno però anche i binomi (in gara a titolo individuale o nelle squadre classificate dall’11° posto in poi) classificati ai primi 50 posti della classifica provvisoria che restano così in lizza per la ‘individual competition’.

 

Per gli azzurri è stata una giornata complessivamente positiva, con la squadra che ha confermato il sesto posto rimanendo in piena corsa in quello che è il suo obiettivo principale: la qualifica per Parigi 2024.

L’Italia (6ª con 18.42 penalità) dovrà ancora tenere testa all’Austria (5ª con 16.77) e alla Spagna (8ª con 21.59). Più avvantaggiata la Svizzera, terza in classifica (9.92).

 

Il migliore degli azzurri è stato ancora uno strepitoso Emanuele Camilli con Odense Odeveld capace di uno dei soli 15 netti della giornata che lo ha proiettato al sesto posto individuale con 1.18 penalità.

«Sono molto contento - ha detto -, Odense Odeveld ha confermato di essere un campione: per me è un genio, perché fa tutto con facilità nonostante la giovane età. Quando ho scoperto la sua genialità? A inizio anno, quando abbiamo disputato il primo Gran Premio del Sunshine Tour, in Andalusia».

 

Con Camilli, nella 'top 50' si sono inseriti anche il primo aviere scelto Giampiero Garofalo, oggi 4 penalità con Max van Lentz Schrans (30° posto; 8.79), il graduato scelto dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi, oggi 5 penalità in sella a Highlight W (40º; 12.02) e Francesco Turturiello in gara solo a titolo individuale, oggi 8 penalità con Made In’t Ruytershof (49º; 13.05).

Il quarto cavaliere del team, l’appuntato Emanuele Gaudiano, oggi ha accumulato 19 penalità con Crack Balou (70º; 22.45) e domani gareggerà solo per il risultato di squadra.

 

Nella competizione a squadre la Svezia (9.51) ha ceduto il comando alla Germania (9.31), mentre in testa alla classifica individuale si è confermato Jans Fredricson con Markan Cosmopolit (0 penalità).

Fuori dalle prime 10, e quindi non ammesse alla finale di domani ed escluse dalla ‘corsa’ al pass olimpico Danimarca (12ª con 37.84) e Portogallo (14º con 49.04).

 

 

(Nella foto Emanuele Camilli e Odense Odeveld - ph. Massimo Argenziano)

Malagò esalta gli Europei di Salto Ostacoli: "Spot per Milano e per l'Italia"

MALAGO DI PAOLA FISENella sua decennale esperienza da presidente del Coni, di 'venue' e palcoscenici suggestivi ne ha visti tanti. Ma il colpo d'occhio e lo scenario che regala l'Ippodromo Snai San Siro nella seconda giornata di Italia. Open to Meraviglia - FEI Jumping European Championship 2023, gli Europei di Salto Ostacoli in programma fino a domenica a Milano, non può che inorgoglire Giovanni Malagò. L'arena del Cavallo è uno spettacolo di sinergia che permette di ammirare non solo le prodezze di cavalieri, amazzoni e cavalli, ma che assicura - sottolinea - "un valore aggiunto" a tutto lo sport italiano.

 

"Qui si uniscono tanti discorsi e tanti ragionamenti, direi che è un cerchio che si chiude", racconta il capo dello sport italiano presente oggi a San Siro per sostenere gli azzurri in gara insieme al Presidente della FISE Marco Di Paola, "Questo è un luogo da sempre consacrato alle discipline equestri, a tutti i livelli, Milano è città olimpica...la sede del comitato organizzatore della Fondazione Milano-Cortina è praticamente alle nostre spalle e dagli uffici non dico che vediamo cavalieri e amazzoni che saltano gli ostacoli, ma poco ci manca! Mi sembra che sia un modo eccellente di valorizzare l'area, l'Ippodromo è qualcosa di storico. Poi c'è lo Stadio San Siro, dove ci sarà la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Milano-Cortina e che sarà prossimamente teatro della finale di Champions League di calcio. Tutto questo è qualcosa che dà un valore aggiunto allo sport italiano".

 

Milano ha ospitato nell'arco di pochi giorni tantissimi eventi di primo piano - World Cup di Ginnastica Ritmica, Campionati Mondiali di Scherma, Campionati Europei Femminili di pallavolo (nella vicina Monza) - e ci sarà anche il Gran Premio di Monza di Formula Uno: avere i cinque cerchi come orizzonte porta comunque a un altro livello, dal punto di vista dell'efficienza sportiva. "E' tutta una sinergia e tutto un movimento", riflette Malagò, "che dirigenti sportivi, politica locale e associazioni ovviamente si adoperano il più possibile per integrare come offerta e visibilità: questa secondo me è una tipica espressione di quello che può essere il traino dell'immagine dei cinque cerchi. L'Arena di Verona, ad esempio, è stata teatro della cerimonia inaugurale - che in realtà è stata la partita tra Italia e Romania - degli Europei di pallavolo femminili: è la stessa Arena dove ci sarà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi. E' uno spot meraviglioso, come questo Europeo di Salto Ostacoli, per l'equitazione, per Milano, per l'Italia in assoluto".

 

All'Ippodromo Snai Siro l'Italia è in corsa per uno dei tre pass a Parigi 2024, la qualificazione ai Giochi Olimpici manca dal 2004... "E' una sofferenza", sospira il presidente del Coni, "ogni volta che ci sono le qualificazioni è una sofferenza: quindi, per favore, non fatemi dire altro".

 

 

 

(Nella foto Giovanni Malagò e Marco Di Paola - ph. MJC)

Il cuore del Campionato Europeo di Milano è al femminile

CAMPOPIANO RIVA FISEIn un affresco sportivo nazionale e di federazione a forte impronta maschile, ecco emergere in Italia. Open to Meraviglia – FEI Jumping European Championship 2023 – l’appuntamento continentale di salto ostacoli in programma fino al 3 settembre nel ‘Teatro del Cavallo’ di Milano, l’Ippodromo Snai San Siro – una griffe manageriale decisamente al femminile, a livello non solo sportivo, ma anche progettuale e organizzativo.

 

D’altra parte, questo è uno sport nel quale amazzoni e cavalieri si sfidano sullo stesso campo gara. E vinca il migliore.

 

Da Laura Campopiano, manager di Snaitech ed event director fin dal primo grande evento di sport equestri a Milano – la Milano Jumping Cup – e dell’Europeo; a Sara Riffeser Monti, editore, organizzatrice di grandi eventi negli sport equestri e non solo, sport director dell’Europeo, Piazza di Siena e gemella d’avventura per niente diversa della Campopiano, con la quale ha condiviso sin dal primo giorno la sfida del ritorno degli sport equestri d’élite a Milano.

 

A loro, abbiamo chiesto l’emozione del decollo definitivo e cioè l’organizzazione di un Europeo, passando per la MJC prima a tre e poi a quattro stelle. «Quando il segretario generale Sabrina Ibanez – ha ricordato la Campopiano – ha aperto ufficialmente questo Europeo, mi sono passati davanti gli ultimi anni di questa sfida e tutte le persone che l’hanno raccolta alla velocità della luce, dai primi passi nella realizzazione della Milano Jumping Cup fino a questo traguardo, il più alto possibile a livello continentale. Ho provato a contenere l’emozione, ma è stato impossibile, credetemi».

 

Dicevamo del ‘gemellaggio’ tra quest’ultima e Sara Riffeser Monti. Eccolo: «Potrei far mie le parole di Laura perché le sensazioni che ho provato sono molto simili. Inseguire il massimo obiettivo è un fatto naturale nello sport, sia a livello agonistico che progettuale e non posso dimenticare tutte le sfide che abbiamo affrontato fin qui, dal riportare gli sport equestri a Milano con Fabio Schiavolin, fino a questa straordinaria avventura con l’Europeo. Sì, ora sono davvero molto felice».

 

Già dal quattro stelle della MJC, sul palcoscenico del Teatro del Cavallo milanese erano saliti a bordo RCS Sport, Fise e Sport e Salute. Per quest’ultima nel board organizzativo dell’Europeo figura Valeria Panzironi, avvocato e direttore Strategie, sviluppo e shared services di Sport e Salute. Per lei è stata un’esperienza immersiva in tutti gli aspetti della costruzione dell’evento, in perfetta sintonia con Riffeser e Campopiano: «Essere coinvolta nella fase progettuale e realizzativa di questo Europeo è stato divertente e particolarmente significativo, perché rappresenta un punto di svolta del mio percorso professionale nel mondo dello sport. Un percorso che ha ampliato le prospettive, portandomi letteralmente sul campo a misurarmi in un’attività che va oltre la mia esperienza tradizionale e in direzione di un ruolo manageriale più strategico e progettuale».

 

In una città e una regione in cui lo sport è governato al femminile, da Lara Magoni sottosegretario Sport e Giovani della Regione, a Martina Riva, grintosa assessora allo Sport e al Turismo del comune di Milano e impegnatissima nel sostegno di questo appuntamento e degli altri grandi eventi sportivi dell’estate milanese, il fatto che l’Europeo abbia un ‘governo tecnico’ al femminile appare come un fatto del tutto naturale. «La cosa che mi rende più orgogliosa – riflette la Riva – è che, per la città di Milano, lo sport di livello internazionale sia diventato quasi un fatto naturale e parte integrante del nostro tessuto sociale a prescindere dalla disciplina. Questo vuol dire che negli ultimi anni abbiamo lavorato nella giusta direzione».

 

 

(Nella foto Laura Campopiano e Martina Riva – ph. MJC)

Salto ostacoli: Campionati Italiani Giovanili “Selleria Equipe”. La time table delle prime due giornate

ArezzopanokL’appuntamento si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 7 al 10 settembre 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili gli orari provvisori delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili "Selleria Equipe" che si svolgeranno negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 7 al 10 settembre prossimo.  

 

È possibile consultare gli orari QUI

Campionato d'Europa di Milano: Italia nel gruppo delle migliori con il sesto posto dopo la prima giornata

CAMILLI MArgenziano CAMILLI 2Prima giornata di gare e primi responsi dal campo all’Ippodromo Snai San Siro dove è in programma Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship Milano 2023, il Campionato Europeo di Salto Ostacoli 2023.

 

La categoria di apertura, una tabella C, ha determinato classifiche molto corte che vedono in testa i colori della Svezia con 1.51 penalità tra le squadre e Jens Fredricson con 0 tra gli individuali.

 

Il Team Italia è stato protagonista di una buona partenza e, con 9.42 penalità, occupa il sesto posto della classifica provvisoria alle spalle di Svizzera (1.92) e Austria (8.77), ma davanti a Danimarca (9.84), Spagna (13.59) e Portogallo (27.44) sue dirette concorrenti per la conquista di uno dei tre pass olimpici per Parigi 2024.

 

Tra gli azzurri, nella classifica individuale spicca Emanuele Camilli, sempre più convincente con Odense Odeveld, al decimo posto con 1.18 penalità grazie a un netto applauditissimo dal pubblico che ha riempito in ogni ordine di posto le tribune allestite intorno al campo di gara.

Un errore commesso da Emanuele Gaudiano (con Crack Balou, 32º con 3.45) e Giampiero Garofalo (41º con Max van Lentz Schrans, 4.79), due da Alberto Zorzi (57º con Highlight W, 7.02).

Un errore anche per Francesco Turturiello (43º con Made In’t Ruytershof, 5.05), in gara però a titolo individuale.

 

Alle spalle della Svezia capace di tre percorsi netti su quattro, al secondo posto c'è Svizzera campione uscente e al terzo la Germania (5.31).

Nell’individuale al momento secondo è lo svizzero Martin Fuchs con Leone Jei (0.28) e terzo il tedesco Philipp Weishaupt con Zineday (0.31).

Emanuele Camilli, migliore degli azzurri: «Odense Odeveld ha saltato davvero benissimo. Ho perso qualcosa tra il primo e il secondo ostacolo, dove avrei potuto fare un paio di tempi di galoppo in meno, ma per il resto tutto è andato per il meglio. Sono contento che il mio giro abbia contribuito a mettere bene la squadra in classifica, in vista della gara di domani, decisamente più impegnativa».

Marco Porro, chef d’equipe dell’Italia: «Sono soddisfatto di questo sesto posto, su quindici squadre, dopo un tipo di gara che non era molto nelle corde dei nostri cavalli, tra i quali nessuno è particolarmente veloce. Domani affronteremo un impegno ben più difficile, con ostacoli a 1,60. C’è molta pressione, ma ci teniamo a far bene a casa nostra e ci batteremo al meglio».

 

 

IL PROGRAMMA DI DOMANI proseguirà domani, giovedì 31 agosto, con la seconda giornata di gare. Questo il programma: ore 13.15 gara 2, valida come 1º round finale a squadre e come 2º round qualificazione individuale. Tv: diretta su Rai Sport HD ore 13.10-17.25; diretta su Sky Sport Action ore 14.30-17.30; “finestre” live e sintesi ore 24 EQUTv (canale 220 Sky e 151 digitale terrestre); diretta streaming integrale su FEI.TV.

 

 

 

(Nelal foto Emanuele Camilli e Odense Odeveld - ph. Massimo Argenziano)

Milano si accende per il Campionato Europeo di salto ostacoli

OPENING CEREMONY ARGENZIANOOggi cerimonia di apertura con tante personalità

 

“Sono molto onorata di aprire la 37ª edizione del Campionato Europeo di Salto Ostacoli. In bocca al lupo a tutti voi”. Con queste parole Sabrina Ibáñez, segretario generale della Fei (Federazione Equestre Internazionale), ha dichiarato ufficialmente aperti i Campionati d'Europa 2023 di Salto Ostacoli, in programma all'Ippodromo Snai di San Siro da oggi e fino a domenica 3 settembre, prima di ricevere un omaggio floreale da Fabio Schiavolin, ad di Snaitech e presidente del Comitato Organizzatore di questi “Italia Open to Meraviglia – Fei Jumping European Championship Milano 2023”.

 

Milano, dunque, ospita un altro grande evento sportivo in questa estate di sport internazionale e lo fa in uno scenario mozzafiato, tra lo skyline del Citylife e le bellezze monumentali e naturistiche del 'Teatro del Cavallo' di San Siro.

 

A inaugurare questo europeo, un vero e proprio parterre de roi:  oltre ai già citati Ibáñez e Schiavolin, c'erano Attilio Fontana e Giuseppe Sala, rispettivamente presidente della Regione Lombardia e sindaco di Milano, insieme a Marco Mezzaroma, alla prima uscita ufficiale da neo presidente di Sport e Salute. E, ancora, Paolo Bellino, ad e direttore generale Rcs Sports & Events, e naturalmente Marco Di Paola, presidente della Fise (Federazione italiana sport equestri). In tribuna presente Martina Riva, assessora comunale allo Sport, Turismo e Politiche giovanili.

In una Milano 'baciata' dal sole la cerimonia è iniziata con la sfilata nella "venue" di gara e lo schieramento in campo degli 85 partecipanti tra cavalieri e amazzoni, in rappresentanza delle 24 nazioni ai nastri di partenza (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Israele, Liechtenstein, Macedonia Del Nord, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Turchia, Ucraina e Italia, Paese ospitante). Poi i saluti delle istituzioni presenti, l’alzabandiera con il picchetto d’onore seguita dall’esecuzione dell’Inno di Mameli prima della dichiarazione ufficiale d’apertura.

 

Un evento di grande prestigio e tradizione, attesissimo e dalla forte connotazione internazionale, visti i tanti stranieri arrivati da ogni parte d’Europa presenti sulle tribune dell’Ippodromo Snai di San Siro. Una manifestazione con una copertura televisiva di primo piano - sia RAI Sport HD sia Sky trasmetteranno infatti in diretta le quattro giornate del FEI Jumping European Championship 2023, per un totale di quasi 25 ore di diretta - e che strizza l'occhio al palcoscenico olimpico, visti i tre pass per Parigi 2024 che mette in palio.

 

OPENING CEREMONY R3239718

 

Gli interventi

 

Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia: “È una grande gioia essere qui all'inaugurazione di questo Europeo. Vediamo concretizzarsi un'idea di tre anni fa, quando si lanciò quest'idea e in tre anni è stata realizzata. Complimenti al Comitato Organizzatore e alla Federazione che hanno messo tanto impegno per portare questo grande evento a Milano. Milano e la Lombardia sono stati e continueranno a essere sedi di grandi manifestazioni sportive, nelle quali vediamo un mezzo di promozione del territorio, delle nostre capacità organizzative e delle nostre bellezze. Sarà una grande manifestazione”.

 

Giuseppe Sala, sindaco di Milano: “Grazie a voi per questo atto di fiducia verso Milano, cercheremo di restituirla ospitando nel miglior modo possibile questo grande evento. Il meteo ci darà apparentemente un mano ed è fondamentale. E' un percorso che ci porterà alle Olimpiadi: un'altra occasione per confermare quanto lo sport è fondamentale per Milano e i milanesi. Chi vive in città vuole fare sport. Sarà un'occasione di interazione e promozione della città. Prometto che tutto il mio team farà il possibile per far sì che questa manifestazione sia all'altezza delle aspettative e ulteriori grandi eventi a Milano e in Lombardia”.

 

Fabio Schiavolin, ad di Snaitech e presidente Comitato Organizzatore: “Benvenuti a tutti, come presidente del Comitato Organizzatore do il benvenuto a 24 Paesi del Mondo a questi 'Italia. Open to Meraviglia – Fei Jumping European Championship Milano 2023'. E' un importante evento che la città di Milano ha costruito negli anni, grazie a un bellissimo esempio di partenariato pubblico-privato. E' una straordinaria occasione per la città e lo sport di Milano che diventerà un appuntamento fisso nei prossimi anni. E' anche un orgoglio come ad di Snaitech perchè noi possediamo da 120 anni questo impianto, stiamo lavorando da sette alla sua riqualificazione e al suo rilancio completando con il jumping quella che noi chiamiamo l'arena del cavallo. Buon campionato europeo a tutti e forza Milano!”.

 

Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute: “Permettete un piccolo inciso personale, oggi sono particolarmente lieto di iniziare qui il mio percorso pubblico come presidente di Sport e Salute. Essere qui in questo impianto che è un'icona per lo sport, la storia e la cultura non solo di Milano ma di tutta Italia è veramente un privilegio. Sport e Salute è lieta di poter partecipare all'organizzazione di questo magnifico evento. Il connubio pubblico-privato per la promozione dell'attività sportiva partendo da eventi di rilevanza nazionale e internazionale è strumento assolutamente da sviluppare. Come sistema sportivo in generale, dobbiamo puntare al vertice ma partire assolutamente dalla base e creare quindi le condizioni per cui tutti possano praticare sport”.

 

Paolo Bellino, ad e direttore generale Rcs Sports & Events: “Vorrei fare dei ringraziamenti a tutti i nostri partner e al governo italiano in particolare, ci ha sostenuto moltissimo in questo evento. Alla Regione e al Comune. Ma vorrei fare un grandissimo ringraziamento al nostro staff, che ha fatto un lavoro incredibile in questi giorni combattendo contro la pioggia e le avverse condizioni atmosferiche. E' veramente merito loro se oggi siamo qui in un campo di gara di altissimo livello. Spero che tutti gli atleti possano trovare qui le migliori condizioni per potersi esprimere e per poter competere ad alto livello in un grandissimo Campionato Europeo”.

 

Marco Di Paola, presidente Fise: “Mi associo ai ringraziamenti, perchè abbiamo un supporto enorme dal governo, dal Dipartimento dello Sport e dal Ministero del Turismo, passando per la Regione e il Comune. Ringrazio la Fei che crede nell'Italia e crede sempre in questa meravigliosa nazione, dimostrandoci ogni volta piena fiducia. Abbiamo 24 paesi che competeranno in questo Campionato Europeo, ci sono tre slot Olimpici per Parigi 2024 e questo rende tutto più bello e appassionante non solo per i protagonisti ma anche per il pubblico. L'ultimo saluto e ringraziamento va ai nostri atleti e a questi meravigliosi compagni di gara che sono i cavalli”.

 

Sabrina Ibáñez, segretario generale Fei: “È un piacere assoluto essere qui a Milano per la 37esima edizione del Fei Jumping European Championship. Siamo davvero onorati di essere in questa città, fantastica e vibrante piena di cultura e tradizione. Il motore economico dell'Italia. Speriamo di vedere molti altri grandi eventi qui in futuro. Questa manifestazione è estremamente importante perchè rappresenta una delle ultime opportunità per una nazione europea di qualificarsi per le Olimpiadi a Parigi: tre posti disponibili e sei contendenti in lizza. Tra le quali l'Italia. Buona fortuna e appuntamento Parigi per i Giochi il prossimo anno. Grazie mille”.

 

 

 

(Nella foto d'apertura: Sabrina Ibáñez, Attilio Fontana, Giuseppe Sala, Fabio Schiavolin, Marco Mezzaroma e Marco Di Paola - ph. Massimo Argenziano)

Europei Milano: il sorteggio sorride agli azzurri. Ecco il Team Italia individuato da CT Porro

MILANO 2023 Massimo Argenziano 96376230636La nazionale italiana partirà come quindicesima delle quindici squadre al via

 

L’Italia del salto ostacoli partirà come quindicesima nazione tra le quindici in campo in occasione dei Campionati d’Europa della disciplina al via domani, mercoledì 30 agosto e in corso fino a domenica 3 settembre, all’ippodromo Snai di San Siro a Milano. 

 

Il sorteggio effettuato questo pomeriggio ha, dunque, sorriso alla nostra nazionale che avrà il vantaggio di partire come ultima nazione, in un Campionato d’Europa che, oltre a mettere in palio le medaglie continentali, assegnerà la qualifica olimpica per Parigi 2024 alle tre nazioni che non l’abbiano ancora ottenuta. 

 

Il Selezionatore e Capo equipe della nazionale, Marco Porro, ha dichiarato contestualmente l’ordine di ingresso degli azzurri con l’appuntato Emanuele Gaudiano su Crack Balou chiamato ad aprire le danze, seguito dal Graduato scelto dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi su Highlight W, da Emanuele Camilli su Odense Odeveld e dal primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Max Van Lents Schrans, come ultimo binomio in campo. Il quinto azzurro, Francesco Turturiello in sella a Made In’t Ruytershof, prenderà parte, invece, al Campionato d’Europa a titolo individuale. 

 

“Va benissimo partire per ultimi, nel giro di quindici squadre: non è una gara di Coppa delle Nazioni, da giocarsi sulle due manche secche, e quindi il sorteggio incide poco o nulla”, ha dichiarato Porro. “Ho scelto la formazione che ha gareggiato a Falsterbo, dove arrivarono due netti di Camilli, uno di Zorzi e uno di Garofalo, con Gaudiano penalizzato solo dal tempo, e quindi affidarmi ai cavalieri più esperti in competizioni come questa, destinando alla partecipazione individuale Turturiello, che sarà al debutto in un Europeo e che quindi continuerà nel suo percorso di crescita agonistica. I quattro della squadra dovranno andare in gara sereni, senza pensare troppo alla qualificazione olimpica, preoccupandosi di far bene e senza sbagliare tanto. Il terreno del campo ha tenuto benissimo, dopo la tanta pioggia dei giorni scorsi, ed è piaciuto a tutti i ragazzi nella sgambata di oggi. È un bene che la temperatura sia calata, diventando più che accettabile dopo il gran caldo che c’è stato finora. Finalmente è il momento di andare in campo, dopo la “caccia” di domani avremo tutti sensazioni e idee più precise. Ovvio che è meglio doversi giocare i “pass” per Parigi soltanto contro cinque avversarie”, ha concluso il capo equipe azzurro.

 

Questo l’ordine di partenza dei Team: 1) Svizzera; 2) Francia; 3) Olanda; 4) Belgio; 5) Spagna; 6) Portogallo; 7) Polonia; 8) Ungheria; 9) Svezia; 10) Gran Bretagna; 11) Germania; 12) Danimarca; 13) Austria; 14) Irlanda; 15) Italia.

 

Le gare saranno trasmesse in diretta TV. Guarda QUI il palinsesto. 

 

(Nella foto © Massimo Argenziano: una panoramica del campo gara)

Domani taglio del nastro, tra bandiere e autorità

MILANO 2023 Massimo Argenziano 96376230636C’è grande attesa per la cerimonia di apertura dI Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship Milano 2023 che domani, mercoledì 30 alle 11,45 segnerà l’avvio ufficiale per la kermesse ospitata presso i magnifici impianti dell’Ippodromo Snai di San Siro.

 

Sul terreno che fino a domenica vedrà in gara i migliori binomi del salto ostacoli continentale alla caccia di un posto sul podio, avrà luogo l’attesa la sfilata delle bandiere, un momento sempre molto emozionante in cui tutti gli atleti potranno ricevere un primo saluto del numero pubblico atteso fin dalla prima giornata dell’Europeo.
Nel momento dell’ufficialità, ad accogliere amazzoni e cavalieri di 24 nazioni ci saranno le istituzioni e i partner privati che nell’evento meneghino hanno creduto fin dal principio.

 

Attilio Fontana e Giuseppe Sala, presidente della Regione Lombardia e sindaco di Milano saranno ancora una volta accanto a Fabio Schiavolin, AD di Snaitech e presidente del Comitato Organizzatore, insieme a Marco Mezzaroma, alla sua prima uscita ufficiale da presidente di Sport e Salute, Paolo Bellino, AD e direttore generale RCS Sports&Events, Sabrina Ibañez, segretario generale della Federazione Equestre Internazionale, Marco Di Paola, presidente Fise.

 

Dopo la cerimonia di apertura, con inizio alle 13,15 è in programma la prima gara di Italia. Open to meraviglia - FEI Jumping European Championship Milano 2023.

 

 

(Foto Massimo Argenziano)

Pagina 46 di 913

  • Inizio
  • Indietro
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività