Articoli
Istituto per il Credito Sportivo: al via la nuova misura liquidità per gli investimenti
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, continua il suo percorso a supporto dell’intero sistema sportivo del nostro Paese.
Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.
Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche.
Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019, o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi.
I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23).
È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato cliccando QUI
Ecco nel dettaglio una breve sintesi delle diverse tipologie di finanziamenti a tassi agevolati messe a disposizione dall’Istituto del Credito Sportivo
MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k
Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche
Importo: da 3.000 a 30.000 euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019
Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante
Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma la somma degli importi non può eccedere il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.
MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k
Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno e in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche
Importo: da 30.000 fino a 300.000 euro per le SSD e da 30.000 a 60.000 euro le ASD per costi del personale o capitale circolante e fino a 20.000 Euro per investimenti, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione.
Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti.
MUTUO LIQUIDITA’ ORGANISMI SPORTIVI
Beneficiari: Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione Sportiva, omologhi organismi sportivi del Comitato Italiano Paralimpico e Leghe Nazionali, che organizzano campionati a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche
Importo: da 30.000 a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione
Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti
MUTUO LIQUIDITA’ SOCIETA’ PROFESSIONISTICHE
Beneficiari: Società sportive professionistiche impegnate in campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche e con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25 per cento del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019.
Importo: da 30.000 euro a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare del fatturato risultante dal bilancio 2019 regolarmente approvato o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio o di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione
Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti
Per ogni informazione è a disposizione il numero 800 298 278 e l’indirizzo mail a info@creditosportivo.it .
In ogni caso è possibile aderire alla misura ed effettuare direttamente online la propria richiesta di finanziamento attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it
Italia Campione d’Europa di Polo: i complimenti del Sottosegretario Vezzali
La vittoria del titolo di Campioni d’Europa, ottenuto ieri dalla nazionale di Polo femminile proprio a una settimana dall’oro conquistato nella stessa disciplina dalla selezione maschile, tiene viva la gioia di un’estate italiana che sembra non finire mai.
Successi sportivi per i quali sono arrivati anche i complimenti del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. In un messaggio inviato al Presidente della Federazione italiana sport equestri, Marco Di Paola, il Sottosegretario ha voluto manifestare la sua soddisfazione per il successo ottenuto e chiesto di trasferire le congratulazioni alle ragazze e ai tecnici, artefici di questa importante vittoria da annoverare nel lungo elenco di ottimi risultati ottenuti dallo sport italiano in questo 2021.
Il Presidente federale, Marco Di Paola ha ringraziato Valentina Vezzali, non solo per il gradito messaggio, ma anche per l’ottimo lavoro che sta svolgendo con impegno, passione e dedizione per tutto il movimento sportivo nell’ambito del Governo italiano.
(Nella foto: il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali)
Sport Equestri e Certificazione verde
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n° 127 del 21 settembre. Esaminiamo le novità che coinvolgono il nostro mondo
Il Decreto legge n° 127 del 21 settembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
In particolare per quanto riguarda gli sport equestri la Federazione vuole richiamare l’attenzione di Tesserati, Associazioni Sportive e Comitati Organizzatori sull’articolo 3 dello stesso Decreto contenente le “Disposizioni urgenti sull’impiego di certificazioni verdi Covid-19 in ambito lavorativo privato”.
Secondo quanto previsto dal decreto, infatti, si configura l’obbligo per diverse figure che gravitano nel mondo degli sport equestri di essere in possesso delle Certificazioni verdi da mostrare al proprio datore di lavoro. Il Decreto specifica che il lavoratore (dipendente, collaboratore, prestatore d’opera, formatore etc.) mostri il cosiddetto green pass al datore di lavoro che dovrà definire le modalità di controllo entro il 15 di ottobre (non è prevista distinzione tra luogo all’aperto o al chiuso), al fine di prestare la propria opera a qualsiasi titolo, quindi anche nel caso in cui le prestazioni siano rese sotto forma di volontariato.
La disposizione interessa pertanto anche figure del mondo dello sport quali direttori di campo, uomini di campo, segreterie, medici, veterinari, cronometristi, ufficiali di gara e docenti coinvolti in attività di formazione, addetti ai servizi in genere. Sarà cura della Federazione fornire ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili.
Il Decreto Legge n° 127 del 21 settembre 2021 (disponibile QUI ) produrrà effetti a partire dal prossimo 15 ottobre e fino al 31 dicembre di quest’anno.
Avviso indagine di mercato per interventi di riqualificazione ai Pratoni del Vivaro - campi gara
Pubblicato avviso per indagine di mercato per la riqualificazione dei campi sportivi da gara e allenamento per sport equestri - disciplina olimpica del salto ostacoli - in miscele di sabbia silicea del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro – Comune di Rocca di Papa.
Il bando è disponibile QUI
Concluso a Roma il Corso FEI per giudici salto ostacoli di tutti i livelli
Si è svolto in presenza, in data 13 settembre, il corso di aggiornamento – mantenimento per giudici FEI di salto ostacoli di tutti i livelli. Tenuto in lingua inglese, è stato diretto da Frances Hesketh-Jones Triulzi (ITA).
La riunione, tenutasi nella Sala A del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74 a Roma, si è svolta seguendo attentamente il protocollo anti covid, garantendo la distanza di sicurezza, l’uso obbligatorio delle mascherine e del sanificante: precauzioni che hanno consentito ai partecipanti di lavorare in condizioni di massima sicurezza. Il lunch, proposto con il classico “cestino” è stato consumato negli spazi esterni alla sala.
In totale sono stati 11 gli iscritti, provenienti oltre che dall’Italia da Irlanda, Portogallo, Sud Africa e Turchia.
Sport e Periferie: finanziamento a fondo perduto agli Sport Equestri per l’impianto sportivo dei Pratoni del Vivaro
Assegnati altri 700 mila euro, oltre ai 500 mila già ottenuti per la riqualificazione dei Pratoni del Vivaro
Il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato la graduatoria del bando Sport e Periferie relativo all’anno 2020. Nell'elenco dei progetti approvati c’è a anche quello proposto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, alla quale saranno assegnati 700 mila euro.
Tale somma va ad aggiungersi ai 500 mila euro che la FISE aveva già ottenuto per la riqualificazione del Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro.
Questo ulteriore finanziamento a fondo perduto, secondo quanto previsto dallo stesso bando, sarà impiegato per realizzare gli interventi volti a migliorare e adeguare l’impiantistica sportiva nel Centro equestre che, tra l’altro, ospiterà i Campionati Mondiali del 2022 della disciplina di Completo e Attacchi, nonché per il potenziamento dell’agonismo e lo sviluppo della relativa cultura equestre.
ASD fuori dal bonus locazioni previsto dal Decreto "Ristori"

Scomparso Albert Moyersoen
A 95 anni è mancato Albert Moyersoen padre di Filippo. Classe 1926, grande uomo di cavalli con una straordinaria competenza in tutte le specialità degli sport equestri e degli attacchi in particolare, è stato uno dei soci fondatori del GIA (Gruppo Italiano Attacchi).
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio, lo staff federale e il mondo degli sport equestri esprimono le più sentite condoglianze a Filippo e a tutta la famiglia Moyersoen.
Ci lascia Remo Speroni. Il cordoglio della Federazione
È scomparso all’età di 88 anni Remo Speroni. Nato il 3 settembre 1932 (ne avrebbe compiuti 89 proprio tra qualche giorno) Speroni è stato Consigliere Federale sia sotto la presidenza Checcoli che Croce. Uomo dal grande carisma e dalla grande simpatia è sempre stato vicino alla famiglia degli sport equestri anche al termine dei suoi mandati.
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, insieme al Consiglio federale e a tutto il mondo degli sport equestri italiani, esprime il più grande cordoglio per la scomparsa di Remo Speroni e porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
(Nella foto © Paolo Biroldi: Remo Speroni)
Addio a Giuseppe Bicocchi
Un grave lutto ha colpito il mondo degli sport equestri. A 75 anni è scomparso Giuseppe Bicocchi.
Toscano, laureato in agraria, imprenditore agricolo, Giuseppe Bicocchi è stato per decenni una figura di riferimento nel mondo dell’equitazione e dei cavalli giovani in particolare, dell’allevamento e dell’agricoltura oltre che dell’associazionismo in questi settori.
Cavaliere in età giovanile, istruttore, allevatore e giudice MiPAAF, ha fatto più volte parte del Consiglio FISE del Comitato Regionale Toscana e della FISE Nazionale dove ha anche ricoperto la carica di Vice-Presidente Vicario nell’ultimo quadriennio. Molti anche gli incarichi assunti negli anni, specialmente come figura tecnica di collegamento tra la realtà sportiva e quella allevatoriale che fa capo al Ministero per le Politiche Agricole, Ambientalie e Forestali.
Appresa la triste notizia il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio, lo staff federale e il mondo degli sport equestri esprimono le più sentite condoglianze alla moglie Barbara Lovatelli, Giudice nazionale e internazionale e anch’essa figura apprezzata nell’ambiente del salto ostacoli, al figlio Emilio, cavaliere di punta delle squadre nazionali, agli altri due figli e a tutta la famiglia Bicocchi.