Articoli
Europei Pony di Strzegom: Audrey Venturi in finale nel salto ostacoli
I giovani del concorso completo quinti dopo il dressage. Domani (inizio ore 15:00) il cross-country
È di Audrey Venturi la miglior prestazione dei giovani azzurri impegnati nella gara a squadre del Campionato Europeo Pony di salto ostacoli in svolgimento a Strzegom, in Polonia.
In sella a Rexter d'Or la giovane amazzone ligure ha chiuso le due manche della gara con solo un errore nel secondo round. Con le quattro penalità di oggi ed il netto di ieri, Audrey Venturi occupa le prime posizioni della classifica (7° posto) che vede sei binomi in testa con nessuna penalità e sette con quattro, e domenica tornerà quindi in campo nella finale riservata ai migliori trenta binomi.
In classifica seguono Lorenzo Privitera - in gara solo a titolo individuale - su Beauty Curl du Marais (12-8/8) al 41° posto, Elisa Zaffaroni con Marcello (4-16/26) al 45°, Matteo Caporali con Dooneens Peach Schnapps (0-el./4) al 47° e Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise (0-16/el.) al 48°.
La squadra italiana ha chiuso in nona posizione (66 penalità complessive). A vincere è stata l’Irlanda (0 penalità) davanti a Francia (4) e Paesi Bassi (12).
Nell’Europeo di concorso completo stamattina si è conclusa la prova di addestramento che vede il Team Italia al quinto posto su otto squadre al via con uno score complessivo di 95.80 punti negativi.
Migliore degli azzurrini nella graduatoria individuale (43 partenti) è Giulia Mannoni al settimo posto con Douglas (29.90 pn). Seguono Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (32.0 pn; 15esima), Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco (33.90 pn; 21esima) e Gaia Mandorla con Alan's Pride (35.50 pn; 26esima).
Domani (inizio ore 15:00) sarà la volta dello spettacolare ed impegnativo cross-country.
Giornata interlocutoria, invece, per il dressage con la prima parte della prova tecnica individuale alla quale oggi hanno preso parte Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (66.973%) e Ludovica Camerlengo con Chantre 31 (68.324%), Edoardo Zara con FS Coco Jampo (67.757%).
Virginia Spoenle con Coer Noble scenderà in rettangolo domani mattina.
Oltre alle prime medaglie individuali la classifica dell’Individuale Test qualificherà i migliori 18 binomi (massimo tre per nazione) per la finale con il freestyle di domenica 7 agosto.
(Nella foto d'archivio Audrey Venturi a Rexter d'Or - ph. Sassofotografie.it
Partenza in grande per gli ECCO FEI World Championships ad Herning
La Danimarca ospita quattro discipline di sport equestri che assegneranno i titoli iridati 2022
È partito il massimo evento del 2022 per le discipline di Dressage, Volteggio, Salto Ostacoli e Para Dressage.
I Campionati del Mondo, qualificanti per le discipline olimpiche e paralimpiche dei Giochi di Parigi 2024, sono in svolgimento ad Herning, in Danimarca, che torna al centro degli sport equestri dopo lo svolgimento dei Campionati d’Europa di Dressage, Paradressage e Salto Ostacoli nel 2013.
Un totale di 1200 cavalli, di cui una gran parte già giunti alle scuderie danesi per le ispezioni e le familiarizzazioni di Dressage e Volteggio, partecipano a questa grande kermesse sportiva.
Le competizioni, che avranno inizio il 6 agosto, saranno articolate sui tre campi di gara, dove circa 800 tra cavalieri e volteggiatori daranno vita ad una intensa dieci giorni di agonismo ai massimi livelli.
Per i cavalli che alloggeranno nell’area espositiva durante l'ECCO FEI World Championship, ad Herning è stata creata una vasta area benessere che comprende spa, tapis roulant ad acqua, pavimento vibrante e ampi spazi per farli passeggiare e pascolare in libertà.
Da sabato 6 agosto sono attesi circa 200.000 spettatori in presenza e previsti 150 milioni di spettatori televisivi da tutto il mondo per l'evento. Sono ben 50 le Nazioni che partecipano a questi campionati.
Programmi, ordini di partenza e risultati sono disponibili in Longines Timing
QUESTI GLI AZZURRI IN GARA PER VOLTEGGIO, SALTO OSTACOLI E PARA DRESSAGE
Volteggio: dal 6 al 10 agosto presso Jyske Bank Boxen Stadium
Oggi sono in programma visite veterinarie, familiarizzazione e sorteggio per la prima giornata di gare.
Nella categoria femminile risultano iscritte Rebecca Greggio, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn e Valeria Tomei, cavallo Ducati, lunger Silvia Lucchesi.
Nella categoria maschile sono iscritti Giovanni Bertolaso, cavallo Monaco Franze 4, lunger Nelson Vidoni; Lorenzo Lupacchini, cavallo Rosenstolz 99, lunger Laura Carnabuci e Davide Zanella, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn.
Nel Pas de Deux troviamo Rebecca Greggio e Davide Zanella, cavallo Orlando Tancredi, lunger Claudia Petersohn.
Salto Ostacoli: dall’8 al 14 agosto presso Stutteri Ask Stadium
Agli ordini del capo equipe e selezionatore Marco Porro sono in gara (in ordine alfabetico) Piergiorgio Bucci su Cochello; Emanuele Camilli su Chadellano Ps; agente Fiamme Oro Francesca Ciriesi su Cape Coral; 1° aviere scelto Lorenzo De Luca su F One Usa e Antonio Maria Garofalo su Conquestador.
Paradressage: dall’8 al 14 agosto presso BB Horse Arena
La rappresentativa azzurra è composta da (in ordine alfabetico): agente Fiamme Azzurre Sara Morganti con Royal Delight; Francesca Salvadè con Oliver Vitz; Carola Semperboni con Paul; Federica Sileoni con Burberry.
Le gare saranno visibili in live streaming: clicca QUI per saperne di più.
Sito ufficiale https://herning2022.com/
Nella foto © RIDEHESTEN: lo Stutteri Ask Stadium di Herning
Azzurrini subito protagonisti a Strzegom
Prime due giornate di gara in Polonia, dove a Strzegom sono in svolgimento i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo, con i giovani italiani in bella evidenza.
Il Team Italia del salto ostacoli è infatti partito con il piede giusto e, con zero penalità, occupa la testa della classifica a squadre insieme a Danimarca, Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia (10 le squadre al via).
Oggi era in programma la prima categoria del campionato, una prova a tempo, che ha visto gli azzurrini firmare tre percorsi netti con Audrey Venturi con Rexter d'Or (74.45; 17^ in classifica individuale), Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise (75.80; 25^) e Matteo Caporali con Dooneens Peach Schnapps (76.61; 29°). Quattro invece le penalità di Elisa Zaffaroni con Marcello (74.20; 35^) e dodici quelle di Lorenzo Privitera su Beauty Curl du Marais (75.92; 49°).
Domani, venerdì 5 agosto, si svolgerà la categoria a due manche che assegnerà le medaglie a squadre. La gara sarà valida anche come seconda prova individuale qualificante per la finale di domenica riservata ai migliori 30 binomi (52 i partenti nel campionato).
Dopo la prima parte di ieri, nel dressage oggi si è invece completato il Pony Riders Team che ha determinato la classifica a squadre dell’Europeo.
L’Italia ha chiuso al nono posto con la percentuale complessiva del 210.628, non distante però dai migliori visti i soli 3.61 punti che l'hanno distanzata dalla quarta classificata.
Virginia Spoenle è stata capace di una bella performance. In sella a Coer Noble l’azzurrina ha infatti ottenuto un ottimo 72.657% che l’ha collocata all’13esimo posto della graduatoria individuale (64 i binomi scesi nel rettangolo).
Al 31° posto si trova invece Ludovica Camerlengo con Chantre 31 (69.400%), al 35° Edoardo Zara con FS Coco Jampo (68.571%) e al 53° Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol (66.543%).
La vittoria a squadre (16 team partenti) è andata alla Germania davanti ai Paesi Bassi e alla Danimarca.
Oggi a Strzegomè è scattato anche l’Europeo di concorso completo con la prima parte della prova di addestramento. In campo sono scesi Gaia Mandorla con Alan's Pride (35.50 pn) e Giulia Nicastri con Corrnafest Barney (32.00 pn).
Domattina sarà la volta di Giulia Mannoni con Douglas e Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco.
Contributi per gestori impianti sportivi
La notizia del 1° agosto 2022 è ripresa dal sito del Governo: Con il DPCM del 30 giugno 2022 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.
Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto.
Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.
A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente.
Il modello di domanda è disponibile QUI
Vai al sito del Dipartimento dello Sport
Campionati Europei Pony: tutti gli azzurrini al via a Strzegom
Settimana ad alta intensità per gli sport equestri giovanili con i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo che scattano domani mercoledì 3 agosto a Strzegom.
In Polonia pronti per scendere in campo ci sono infatti ben 159 binomi in rappresentanza di 19 nazioni. Tra queste l’Italia che schiera una squadra in tutte e tre le discipline.
Nel salto ostacoli, al via ci sono Rachele Campanella con Kilmullen Olympic Cruise, Matteo Caporali con Dooneens Peach Schnapps, Lorenzo Privitera su Beauty Curl du Marais, Audrey Venturi con Rexter d'Or ed Elisa Zaffaroni con Marcello.
Il Capo Equipe degli azzurrini è Marco Bergomi e Giuseppe Forte il tecnico.
Il tricolore nel dressage è invece difeso da Ludovica Camerlengo con Chantre 31, Mina Felicitas Simeone con Chica del Sol, Virginia Spoenle con Coer Noble ed Edoardo Zara con FS Coco Jampo.
A guidare i quattro giovani azzurri in veste di Capo Equipe e tecnico responsabile c’è l’appuntato scelto Valentina Truppa.
Nel concorso completo, infine, l’Italia schiera Gaia Mandorla con Alan's Pride, Giulia Mannoni con Douglas, Giulia Nicastri con Corrnafest Barney e Bianca Pasqualato con Galax Spo del Colle San Marco. Capo equipe è Francesca Blasi, tecnico selezionatore il sergente maggiore Emiliano Portale e tecnico per il dressage Zilla Pearse.
Della delegazione azzurra fanno parte come veterinari di squadra anche Isabella Maffei per il salto ostacoli ed Andrea Galizio per dressage e concorso completo e Carlotta Blasi per il supporto logistico al Team Italia di dressage.
IL PROGRAMMA
Dopo la Cerimonia di apertura di stasera, martedì 2 agosto (ore 19:00) i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo di Strzegom domani entrano nel vivo con le gare:
Dressage
Mercoledì 3 agosto: Prova a squadre - Pony Riders Team - Prima parte
Giovedì 4 agosto: Prova a squadre - Pony Riders Team - Seconda parte. Consegna medaglie a squadre
Venerdì 5 agosto: Prova individuale - Pony Riders Individual - Prima parte
Sabato 6 agosto: Prova individuale - Pony Riders Individual - Seconda parte. Consegna medaglie individuali Campionato Tecnico
Domenica 7 agosto: Finale individuale - Pony Riders Freestyle - riservata ai migliori 18 binomi (massimo tre per nazione). Consegna medaglie Campionato Freestyleùù
Salto Ostacoli
Giovedì 4 agosto: Prima prova individuale e a squadre (5 membri di ogni team) - categoria a tempo Tab. A
Venerdì 5 agosto: Gara a squadre - categoria a due manche valevole anche come seconda prova individuale (4 membri di ogni team) e seconda prova individuale. Consegna medaglie a squadre
Sabato 6 agosto: Consolazione (categoria mista)
Domenica 7agosto: Finale individuale riservata ai migliori 30 binomi - categoria a due manche. Consegna medaglie individuali
Concorso completo
Giovedì 4 agosto: Prova di addestramento - Prima parte
Venerdì 5 agosto: Prova di addestramento - Seconda parte
Sabato 6 agosto: Cross-Country.
Domenica 7 agosto: Prova di salto ostacoli. Consegna medaglie individuali e a squadre
Europei di Hartpury: bronzo per la junior Giulia Margherita Wilma Pavesi
Quarto posto per il Team under 18. Le prove degli young riders nel completo e delle ragazze del dressage
C’è anche l’Italia su un podio dei Campionati d’Europa Junior/Young rider di concorso completo e dressage che si sono chiusi oggi ad Hartpury, in Gran Bretagna.
La junior Giulia Margherita Wilma Pavesi ha infatti aggiunto una splendida medaglia alla bacheca degli sport equestri giovanili italiani conquistando un meritato bronzo individuale in sella a Greenhall Derry River.
Diciotto anni da compiere il prossimo 14 settembre, all’esordio in un campionato europeo, la giovane amazzone lombarda è stata fin da subito tra le protagoniste della competizione continentale disputata su una categoria CCI2*-L.
Quarta dopo il test di dressage con 29.10 punti negativi, posizione e punteggio mantenuti anche dopo un cross country perfetto senza penalità agli ostacoli e nel tempo, l’azzurra oggi ha guadagnato il podio con una prova di salto ostacoli macchiata solo da un leggero fuori tempo che ha portato il suo score complessivo a 29.90 punti negativi.
Trascinato dalla bella prestazione di Giulia Margherita Wilma Pavesi, il team Italia ha così chiuso il campionato al quarto posto tra le dieci squadre al via.
La formazione Juniores (Capo Equipe, assistente capo delle Fiamme Azzurre Sara Bertoli) era composta anche da Ginevra Grizzetti con Junco, 16^ individuale con 37.20 pn - anche per lei ieri cross country netto e nel tempo ribadito oggi da una prova di salto ostacoli altrettanto impeccabile, Leopoldo Petrini con Scuderia 1918 Vivian (32°; 56.60 pn) e Carlotta Sacchetti su Barnadown Whos Who (50^; 98.70 pn).
In gara a titolo individuale (60 i binomi ai nastri di partenza) anche Sarah Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio (18° posto; 41.80 pn) e Marialaura Di Iorio con Fernhill Fancy That (49^; 97.40 pn).
Nel campionato Young Rider (CCI3*-L) la squadra azzurra (Capo Equipe Zilla Pearse) si è classificata sesta su otto team al via.
Il migliore dei cinque giovani italiani è stato il caporale Matteo Orlandi con Quality in Time (20°; 47.30 pn), mentre Matilde Piovani con Born Wested ed Eugenia Rumi con Castlerichmond SRS quest’ultima in gara a titolo individuale, si sono classificate al 24° e 23° posto (48.10 pn).
Non hanno invece portato a termine il campionato (47 binomi partiti). Leonardo Maria Fraticelli con Belamie DHI e Camilla Luciani con Athina Quandolyn.
Nell’Europeo di Dressage nessuna delle sei azzurrine in gara ha guadagnato l’accesso al freestyle finale. Tra gli young riders (49 partenti) Melanie Jil Mayla Valerie Bartz si è piazzata al 36° posto della classifica individuale con Delgado (66.949%) seguita da Beatrice Arturi con Daily Deal (40^; 66.177%) e Caterina Sangiorgi con Totally More RH (44^; 65.662%). Con le prove delle tre giovani amazzoni nel team test (Bartz 67.235%; Arturi 66.823; Sangiorgi 65.588) l’Italia ha chiuso all’undicesimo posto tra le squadre (12 i team al via).
Nel campionato riservato agli junior (54 partenti), invece, Mariavittoria Magni con Erienagonda si è piazzata 50esima (61.706%). In gara anche Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz che con Diary Dream Old si è fermata dopo il team test (63.970%) nel quale Mariavittoria Magni ha ottenuto il 64.909%.
Clicca QUI per tutte le classifiche
(Nella foto il podio individuale juniors con Giulia Margherita Wilma Pavesi)
Nasce l’iniziativa Play District, Spazi Civici di Comunità gestiti da ASD – SSD
Prevede la realizzazione, in partnership con altri soggetti, di progetti incentrati su attività sportive, extra-sportive e sociali
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. hanno promosso l’iniziativa Spazi Civici di Comunità, denominata Play District.
Spazi Civici di Comunità è finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che promuovono il protagonismo giovanile sull’intero territorio nazionale, utilizzando la forza propulsiva dello sport, grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Gli Spazi Civici di Comunità gestiti da ASD/SSD dovranno assicurare la realizzazione, in partnership con altri soggetti, di progetti incentrati su attività sportive ed extra-sportive e sociali, da svolgersi per la durata massima di due anni.
DESTINATARI
Giovani dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, quali i giovani nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani appartenenti a gruppi particolarmente svantaggiati o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di tipo culturale, sociale o economico.
OBIETTIVI
Creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;
costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;
promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, al fine di contrastare fenomeni di disagio socioeconomico;
sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
I progetti proposti dovranno, infine, prestare attenzione alla promozione della parità di genere e rispettare il principio di non discriminazione.
ELEMENTI CHIAVE PER LA CANDIDATURA
STRUTTURA: disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive ed extra-sportive e sociali proposte, anche in convenzione con privati o Enti locali.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ: i corsi e le attività sportive ed extra-sportive e sociali proposte dovranno essere completamente gratuite per tutti i Beneficiari, anche se tesserati con le ASD/SSD partecipanti e/o paganti per attività sportive estranee al progetto:
- • attività sportive diversificate per tipo di Beneficiari, individuati per fasce di età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità. L’attività sportiva dovrà essere effettuata da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello).
- • attività extra-sportive e sociali coerenti con le finalità specifiche dei progetti proposti. Al fine di garantire la realizzazione di queste attività, le ASD/SSD dovranno attivare partnership con Organismi Sportivi, Istituzioni locali, associazioni e organizzazioni pubbliche e private attive sul territorio e dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche in grado di operare a fianco di istruttori sportivi qualificati. Tali attività potranno prevedere il coinvolgimento di animatori socioeducativi giovanili (esempio Youth Worker).
PARTENARIATO: destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.
Le risorse programmate per il finanziamento dell’Avviso, messe a disposizione dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, sono pari a € 10.000.000,00.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 (centomila euro/00).
Le attività degli Spazi Civici di Comunità si svolgeranno per la durata massima di 24 mesi, a decorrere dalla data di inizio effettivo delle attività.
Le candidature per la creazione e gestione degli Spazi Civici di Comunità dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma informatica, raggiungibile al seguente indirizzo www.sportesalute.eu/spazicivici a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.
Per supporto nella compilazione della domanda è possibile scrivere alla casella di posta elettronica spazicivici@sportesalute.eu.
Allegati:
Laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive: proclamate le prime sei dottoresse
I primi sei studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive creato dalla FISE in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Foro Italico e con il fondamentale supporto della Fondazione Terzo Pilastro hanno conseguito il titolo di studio.
Il corso di studi, avviato nel 2019, è dedicato ai tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri e ha sede nell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, presso cui i docenti dell’Università degli Studi Roma Foro Italico hanno svolto le lezioni.
La sessione di laurea, che ha consentito di proclamare le prime sei dottoresse in Scienze Motorie e Sportive, si è tenuta presso l'aula Marinozzi della Facoltà, nella giornata di ieri mercoledì 13 luglio.
Molteplici sono gli aspetti positivi di questo percorso di studi che ha permesso agli studenti-atleti Fise di apprendere i temi propri delle Scienze motorie e allo stesso tempo incrementare la conoscenza degli sport equestri, attraverso uno studio approfondito di diverse discipline olimpiche e non che si svolgono con la compartecipazione di due atleti: l’uomo e il cavallo.
Questi i nominativi delle prime sei dottoresse in Scienze Motorie e Sportive: Sara Colaci (che ha, tra l'altro, conseguito anche il titolo di istruttore federale di 1° livello), Anna Giugno, Sara Veglianti, Gloria Mulas, Maria Olimpia Bolaffio e Manuela Sasso.
Il corso di laure riaprirà nell’autunno prossimo. Il nuovo bando di selezione è già disponibile nel sito web dell’Università degli Studi Foro Italico (QUI le info)
Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Curriculum 1 per l’anno accademico 2022/2023
Il bando per gli atleti Fise pubblicato dall’Ateneo Roma 4
L’Università degli Studi Roma 4 ha pubblicato sul sito dell’Ateneo il bando di selezione per soli titoli per l’accesso in sovrannumero di 30 atleti della Federazione Italiana Sport Equestri al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Curriculum 1 (classe L22) per l’anno accademico 2022/2023.
La scadenza è fissata al 5 settembre 2022. Tutte le info QUI
foto © Università degli Studi Foro Italico
Modifica Regolamento Scuole Federali di Sport Equestri
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che in occasione del Consiglio federale dello scorso 21 giugno è stato modificato il Regolamento delle Scuole Federali di Sport Equestri. Nello specifico si evidenzia la modifica all’art. 10 e in particolare:
art. 10.1 Cambio di residenza sportiva da un centro affiliato a una Scuola di Sport Equestri
- Inserimento nei corsi a discrezione dell’Istruttore titolare della Scuola.
- se inserito nel 3° Corso – Preparazione all’agonismo, potrà beneficiare delle agevolazioni previste per il conseguimento del Brevetto solo dopo 90 giorni dalla data del cambio di residenza sportiva.
- se inserito nel 4° Corso – Agonismo, potrà beneficiare delle agevolazioni previste per il conseguimento dell’Autorizzazione a Montare di 1° grado Discipline Olimpiche solo dopo 120 giorni dalla data del cambio di residenza sportiva e avendo conseguito i risultati previsti all’art. 8.5.
10.2 Cambio di residenza sportiva da una Scuola di Sport Equestri a un’altra Scuola di Sport Equestri:
- l’allievo rimane nel programma.
10.3 Cambio di residenza sportiva da una Scuola di Sport Equestri a un centro affiliato non Scuola di Sport Equestri:
- l’allievo esce dal programma.
- nel caso di ulteriore successivo cambio di residenza da ente affiliato a Scuola di Sport Equestri sarà applicato quanto previsto dal precedente art.10.1.
È possibile consultare il Regolamento aggiornato QUI