Articoli
Elezioni Regionali: Gabriella Moroni confermata alla guida della FISE Marche
Gabriella Moroni è stata confermata alla guida del Comitato Regionale Marche per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 30 settembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso la sede Sport e Salute di Ancona.
Moroni, candidata unica, è stata rieletta con un totale di 260 voti, di 35 affiliati in presenza o delega, 5 tecnici, 8 cavalieri e 2 cavalieri proprietari.
L’Assemblea ha successivamente individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da Pietro Bellelli (20 voti), Simone Claudio Panichi (20 voti), Marco Lombardi (19 voti), Francesca Gironi (18 voti), Filippo Pagnatiello (18 voti), Tatiana Zannini (18 voti), Giorgio Cingolani (17 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Giancarlo D'Inzeo (4 voti), rappresentante dei cavalieri Federica Sileoni (8 voti) e rappresentante dei cavalieri proprietari Nazzareno Mensà (2 voti).
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, si è complimentato con il Presidente Moroni augurando buon lavoro a lei e a tutto il suo Consiglio regionale eletto.
Elezioni Regionali: Vittorio Orlandi confermato alla guida della FISE Lombardia
Vittorio Orlandi è stato confermato alla guida del Comitato Regionale Lombardia per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 30 settembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Orlandi, candidato unico, è stato rieletto con il 98,10% delle preferenze espresse dai 175 centri affiliati presenti, di cui 63 per delega oltre ai 62 tecnici, 50 cavalieri e 42 cavalieri proprietari) per un totale di 1.290 voti.
L’Assemblea ha successivamente individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da Sara Tinozzi (721 voti), Diego Vanoli (721 voti), Cristiano Zappa (679 voti), Fabrizio Sonzogni (651 voti), Luigi Rossoni (560 voti), Patrizia Adobati (420 voti), Laura Quaglia (420 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Antonio Marzico (42 voti), come Rappresentante dei Cavalieri Rossella Olgiati (42 voti) e come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari Lorenzo Parillo (32 voti).
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, si è complimentato con il Presidente Orlandi augurando buon lavoro a lui e a tutto il suo Consiglio regionale eletto.
Elezioni Regionali: Luca D'Oria eletto alla guida della FISE Piemonte
Luca D'Oria è stato eletto alla guida del Comitato regionale FISE Piemonte per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 30 settembre, in occasione dell’Assemblea ordinaria elettiva regionale che si è svolta presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (Torino).
Luca D'Oria è stato eletto con un totale di 857 voti, a fronte ddei 128 voti ottenuti da Francesco Nardi e dai 0 voti ottenuti da Fabrizio Ambrosetti.
L’Assemblea ha successivamente individuato il Consiglio regionale che sarà composto per il prossimo quadriennio da: Carlo Forcella (97 voti), Aldo Mitrale (80 voti), Paolo Rossato (77 voti), Maria Giuseppina Marchese (76 voti), Alessandro Poncino (74 voti), Gemma Cordero (65 voti), Stefania Faletto (65 voti).
Eletti in Consiglio come rappresentante dei Tecnici Elena Federica Coppola (31 voti), in rappresentanza dei Cavalieri Francesco Aondio Bertero (23 voti) e in qualità di rappresentante dei Cavalieri Proprietari Luigi Lo Bosco (19 voti).
Il Presidente della FISE Marco Di Paola si è congratulato con il Presidente e il Consiglio regionale eletti e ha portato i complimenti e gli auguri di buon lavoro anche da parte dell’intero Consiglio Federale.
Assemblea Elettiva FISE Emilia - Romagna: il verbale delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Emilia - Romagna, convocata per lunedì 7 ottobre 2024.
È possibile consultare QUI il verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Emilia - Romagna, disponibile anche nella sezione dedicata alle Assemblee Elettive Regionali del sito FISE Nazionale.
Assemblea Elettiva FISE Toscana: il verbale delle candidature ammesse
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato pubblicato il Verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Toscana, convocata per lunedì 4 novembre 2024.
È possibile consultare QUI il verbale delle candidature ammesse per l'Assemblea Regionale Ordinaria Elettiva del Comitato regionale FISE Toscana, disponibile anche nella sezione dedicata alle Assemblee Elettive Regionali del sito FISE Nazionale.
Scomparso Mauro Perucchini, il cordoglio della FISE
Lutto nel mondo degli sport equestri. Questa notte, sabato 28 settembre, è scomparso all’improvviso a 57 anni Mauro Perucchini, stimato Direttore di Campo di terzo livello di salto ostacoli, grande professionista e uomo di cavalli.
Appresa la notizia il Presidente FISE Marco Di Paola, tutti i Consiglieri federali, unitamente allo staff della Federazione Italiana Sport Equestri porgono alla famiglia Perucchini le più sentite condoglianze.
FISE: Alvaro Casati nominato Vice Presidente Vicario, Ettore Artioli Vicepresidente
Si è svolta oggi, giovedì 26 settembre, la prima riunione del Consiglio Federale dopo l’Assemblea elettiva dello scorso 9 settembre 2024.
Subito al lavoro l’organo di governo della Federazione che, su proposta del Presidente Marco Di Paola, ha costituito l’Ufficio di Presidenza, con la nomina di Alvaro Casati per il ruolo di Vice Presidente Vicario e di Ettore Artioli per la carica di Vice Presidente.
Il Presidente FISE Marco Di Paola e tutto il Consiglio Federale rivolgono i migliori auguri di buon lavoro ai neo nominati Vice Presidente Vicario Casati e Vicepresidente Artioli.
Piazza di Siena: rinnovo della partnership con Rolex
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Sport e Salute SpA sono lieti di annunciare il rinnovo della partnership con Rolex per l'organizzazione dello CSIO di Roma "Piazza di Siena".
Grazie al consolidato lavoro di squadra e agli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni, è stato stretto un accordo di collaborazione a lungo termine.
Fin dall'inizio della sinergia con Rolex nel 2018, lo CSIO di Roma "Piazza di Siena" ha registrato un costante miglioramento sotto diversi aspetti: dall'organizzazione sportiva all'eccellenza nei servizi di ospitalità, passando per la cura e la valorizzazione dei monumenti e delle aree verdi nella storica cornice di Villa Borghese.
L’incremento del montepremi della gara internazionale ha contribuito a consacrare Roma come il palcoscenico più prestigioso e affascinante del mondo per il salto ostacoli. Nuovi progetti di sviluppo saranno realizzati e ulteriori dettagli saranno comunicati in seguito.
(Nelle foto © Sport e Salute / Mezzelani: l'agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi e una veduta di Piazza di Siena)
Corso FISE per le guide WWF Italia: alla scoperta della natura a cavallo
Il corso che vede la collaborazione tra FISE e WWF Italia per la formazione equestre delle Guide delle Oasi sul territorio nazionale
Natura e mondo del cavallo si incontrano in un affascinante progetto che vede WWF Italia, la più grande organizzazione sul territorio nazionale e nel mondo che opera in difesa dell'ambiente e delle specie a rischio, e la Federazione Italiana Sport Equestri insieme nell’ideazione e realizzazione di un corso dedicato alle Guide delle Oasi, le aree protette del nostro Paese, e vivere un’esperienza in completa armonia con la natura.
La FISE prosegue così il percorso al fianco di WWF Italia - già intrapreso in occasione dei FISE Awards con “Adotta un’Oasi”, iniziativa tesa a risanare la natura danneggiata del nostro Paese e ristabilire la connettività ecologica - con un progetto ambientato direttamente all’interno delle più di 100 Oasi in Italia, che si estendono su 27 mila ettari di territorio e sono visitate da più di 350 mila persone.
Oggi la Federazione presenta un corso di formazione dedicato alle Guide WWF pensato per consentire l’organizzazione di visite a cavallo all’interno di questi scrigni naturali di biodiversità per i visitatori che vorranno scoprirne le meraviglie in sella.
Le Guide di WWF, iniziando dall’Oasi di Macchiagrande di Fiumicino, avranno la possibilità di avere la certificazione FISE a seguito di un corso, conforme alle previsioni del regolamento federale di formazione tecnici equitazione di campagna e relativo esame, programmato ad hoc per il WWF che analizzerà tutti gli aspetti legati al settore dell’Equitazione di Campagna.
Il primo corso, a cura del dipartimento Formazione FISE, si svolgerà presso le strutture del Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” sito all’interno dell’Impianto Sportivo Equestre dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa - RM) e sarà tenuto dal docente Massimo Bencini nelle giornate del 21 e 22 settembre e del 5, 6 e 7 ottobre.
Parteciperanno 6 guide WWF che, al termine del corso, avranno sviluppato le competenze richieste da FISE per accompagnare i visitatori delle Oasi a cavallo in percorsi studiati per osservare la bellezza e le caratteristiche del paesaggio, contribuendo all’impegno nella conservazione di specie e habitat e nel recupero ambientale.
(Foto (C) WWF Italia)
EEF General Assembly 2024: a Tallinn gli aggiornamenti della European Equestrian Federation
Si è svolta oggi, mercoledì 18 settembre, a Tallin in Estonia l'Assemblea Generale EEF 2024, in una importante giornata di aggiornamento per i Paesi membri della Federazione Equestre Europea.
L’Italia è stata rappresentata dal membro del Board della Equestrian European Federation e Segretario Generale FISE Simone Perillo e dalla Coordinatrice delle Relazioni Internazionali FISE Andrea White.
Dopo aver discusso i temi di approvazione dei bilanci, delle voci e delle relazioni di fine anno, è stato presentato il regolamento aggiornato della Longines EEF Series per la stagione 2025.
Il board ha approvato tutte le modifiche al regolamento, che saranno ora sottoposte alla FEI per l'approvazione finale.
È stato nominato all'unanimità il tedesco Klaus Roeser come nuovo rappresentante degli atleti nel Consiglio dell'EEF, dopo l'uscita di Eleonora Ottaviani a causa del raggiungimento del mandato massimo di dodici anni, alla quale è stata tributata una lunga standing ovation di tutta l’Assemblea.
Il Presidente della EEF e i delegati hanno ringraziato Eleonora Ottaviani, il cui impegno per lo sport in Europa e per i cavalieri è stato di grande ispirazione.
Klaus Roeser porta con sé una grande esperienza come segretario generale dell'International Dressage Riders Club, chef d'equipe della squadra tedesca di dressage, membro del gruppo di lavoro EEF sul dressage e presidente del comitato nazionale tedesco di dressage.
La Federazione Equestre Finlandese ha presentato al board la propria strategia di sostenibilità, che prende in considerazione l'ambiente, il sociale e il benessere dei cavalli, come spunto di best practice.
La Federazione Italiana Sport Equestri, anche sulla base di questi input ricevuti dalla EEF, sta sviluppando una strategia a tema Environmental Social Governance (ESG) organizzata su diversi progetti attualmente in lavorazione (QUI la sezione dedicata).
In chiusura, sono intervenuti i rappresentanti della FEI, che hanno presentato l'App FEI Horse e il nuovo progetto di passaporto digitale, oltre ad aver fornito informazioni in vista della FEI General Assembly di novembre.
(Photo (C) 2024 European Equestrian Federation)