Articoli
Sport equestri in lutto: addio ad Alessandro Argenton
Sport equestri in lutto per la scomparsa del Campione Olimpico Alessandro Argenton, venuto a mancare nella mattina di oggi, domenica 7 gennaio, all’età di 86 anni. Nato a Cividale del Friuli in provincia di Udine il 11 febbraio 1937, Argenton ha conquistato la medaglia d’oro a squadre (insieme a Mauro Checcoli, Giuseppe Ravano e Paolo Angioni) nella disciplina del Concorso Completo ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e ha messo al collo la medaglia d’argento individuale ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 nella stessa disciplina.
Una vita da grande uomo di sport e cavalli, quella di Alessandro Argenton, che oltre a quelle già citate ha preso parte ad altre tre edizioni a cinque cerchi con Roma 1960, Città del Messico 1968 e Montreal 1976. Socio fondatore dell’Accademia Nazionale Italiana, Federigo Caprilli, nel suo curriculum sportivo figurano anche diverse partecipazioni con successo a corse a ostacoli negli ippodromi di tutta Italia che gli hanno consentito di vincere, tra l’altro, una staffa d’oro e ben sette d’argento. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano gli aveva conferito la massima onorificenza sportiva: il “Collare d’oro al merito sportivo”, mentre la Federazione Italiana Sport Equestri lo aveva nominato Socio benemerito della FISE.
“Era un uomo schivo – ricorda il suo compagno di squadra ai Giochi di Tokyo, Mauro Checcoli – e non amava essere protagonista, ma è stato un grandissimo, non solo come sportivo, ma anche dal punto di vista umano in quanto generoso e disinteressato. Era un vero intellettuale con una grande passione, oltre che per i cavalli, anche per la meccanica dei motori. Sebbene, nelle gare di tutti i giorni, fosse un mio diretto competitor, è stata una delle persone da cui ho imparato di più. Era davvero un grande cavaliere”, ha concluso Checcoli.
Appresa la triste notizie della scomparsa di Alessandro Argenton, il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio, lo staff federale e tutto il mondo degli sport equestri italiani si uniscono alla famiglia e porgono le più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore.
(Nella foto © Archivio storico FISE: Alessandro Argenton)
FISE, importante protagonista nel panorama internazionale
Di Marina Cima
Tanto per essere in linea con il resto del mondo… a inizio anno si tirano le somme dell’anno precedente. Abbiamo trovato sul sito FEI dei dati interessanti da cui abbiamo ottenuto alcune conclusioni inaspettate, soprattutto per il nostro Paese e la nostra Federazione.
La Federazione Equestre Internazionale (FEI) è l’organismo internazionale che governa e regola gli sport equestri a livello mondiale. Fondata nel 1921, la FEI ha sede a Losanna, in Svizzera, ed è responsabile dell’organizzazione e della supervisione di competizioni equestri internazionali, nonché dell’emanazione di regolamenti che garantiscono la corretta pratica degli sport equestri in tutto il mondo.
Le prime 8 Federazioni che hanno aderito alla FEI nel 1921 sono Francia, Stati Uniti, Italia, Belgio, Svezia, Danimarca, Norvegia e Giappone. Nel 1923 sono arrivate poi la Svizzera e la Finlandia, seguite nel 1924 da Olanda, Spagna e Gran Bretagna (1925) e via via tutte le altre, fino alle 136 federazioni attuali.
La storia della FEI ha radici nell’esigenza di stabilire standard comuni e regolamentazioni per gli sport equestri, in particolare nell’ambito delle competizioni internazionali. La Federazione è stata fondata con l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra le nazioni, facilitare la comunicazione e assicurare la giusta pratica degli sport equestri a livello globale.
Nel corso degli anni, la FEI ha sviluppato una vasta gamma di discipline equestri riconosciute a livello internazionale, tra cui il salto ostacoli, il dressage, il completo, l’endurance, gli attacchi, il volteggio e altro ancora. Inoltre, ha giocato un ruolo significativo nell’introduzione e nell’implementazione di regolamenti per garantire il benessere degli animali e la corretta gestione delle competizioni.
La FEI è una federazione unica nel suo genere, poiché unisce nazioni di tutto il mondo con l’obiettivo comune di promuovere gli sport equestri, facilitare il dialogo e garantire gli standard più elevati nella pratica e nella competizione.
Le statistiche
Nelle 4 statistiche di cui abbiamo i dati, la FISE è sempre nei primi 6 posti, se non sul podio, su un totale di 136 Federazioni!! Se pensiamo a quanto è piccolo il nostro Paese rispetto ad altri, è davvero un risultato incredibile!
Manifestazioni FEI 2023
Su un totale di 4.779 manifestazioni l’Italia sale sul podio con ben 370 gare organizzate nel 2023, dietro solo a Francia, che detiene la leadership con 522 gare e Stati Uniti con 502. Le gare organizzate in Italia occupano una fetta del 7,7% del totale delle manifestazioni FEI contro il 10,9% della Francia e il 10,5% degli USA. Un risultato davvero eccezionale per un Paese che occupa meno della metà della Francia e un trentesimo degli Stati Uniti. A seguire troviamo Germania, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Polonia e Australia, ecc… Detto per inciso, ci sono ben 66 Federazioni Nazionali che non hanno organizzato eventi FEI nel 2023.
Da non dimenticare, soprattutto per chi non vive di agonismo, che l’Italia ha ospitato nel 2022 i Mondiali di Completo e i Mondiali di Attacchi ai Pratoni, nel 2023 gli Europei di Salto Assoluti a Milano, Children, Junior e Young Rider a Gorla e gli Europei di Completo Junior e Young Rider di Completo a Montelibretti.
Nel 2024, sempre in Italia, sono previsti i Campionati Europei di Salto Veteran al Riviera Resort a luglio, e per l’endurance i Mondiali Giovani Cavalli e i gli Europei Junior Young Rider in Sardegna a Settembre.
Nella riunione del Board della FEI che si è svolto durante l’Assemblea Generale della Federazione Equestre Internazionale a Città del Messico (Messico)lo scorso novembre, Castiglione del Lago (Umbria) è stata scelta dalla Federazione Equestre Internazionale come location per i Campionati d’Europa senior di Endurance del 2025.
Ufficiali di gara
Gli ufficiali di gara FEI comprendono varie cariche: giudici, steward, course designer, delegati tecnici, treating vet, veterinari ufficiali, veterinari endurance, veterinari antidoping e tecnici antidoping. In questo ambito l’Italia conta 408 cariche attive nel 2023. Più di 400 persone, le cui competenze vengono valutate periodicamente mediante un interessante sistema online, il FEI Competency-based Evaluation System (CES). Ufficiali di gara che costantemente e da anni vengono selezionati per le maggiori manifestazioni al mondo. Analizzando le assegnazioni pubblicate possiamo notare Enzo Truppa, nominato delegato tecnico per i Giochi Olimpici di dressage di Parigi e Michela Callegari, membro di giuria ai Mondiali di Volteggio a Berna.
Nel 2023 abbiamo avuto Marina Sciocchetti, giudice ai Pan-Am Games di Completo di Santiago del Cile, Giuseppe Della Chiesa come Course Designer per i Campionati Europei Pony di Completo a Le Mans, Nice Attolico, membro di Giuria ai Campionati Europei Young Riders di Completo a Montelibretti, Alessandra Ceselli, steward ai Pan-Am Games delle tre discipline, Elio Travagliati Delegato Tecnico alla finale FEI Nations Cup di salto ostacoli a Barcellona, Pierfrancesco Montecchi veterinario delegato ai Campionati del Mondo Giovani Cavalli di Lanaken.
Ancora per il completo, Adelmo Mazza Assistant TD agli Europei Junior e Young Rider a Montelibretti, e nella stessa gara Emanuele Addis direttore di campo, Simonetta Belli dell’Isca, Antonia e Alessandra Grignolo, steward, Carlo Bolaffio, Marco Reitano, Daniele Dall’Ora e Marcello Curcio tutti official veterinari.
Proseguendo nel calendario, Giacomo Botticini era nominato veterinario delegato agli Europei Veteran a Hardelot, Angelo Paris membro della commissione veterinaria ai mondiali di endurance di Castelsagrat, Alessandra De Sanctis ha fatto parte della Commissione Veterinaria ai Mondiali Giovani Cavalli Endurance di Padise, Barbara Ardu in giuria agli Europei Children e Junior di dressage di Kronberg, Vincenzo Truppa in giuria agli Europei Young Rider e Under 25 di dressage a Budapest.
Per uno degli appuntamenti clou del 2023, gli Europei Assoluti di Salto a Milano di Qualifica Olimpica, abbiamo avuto in giuria Nicoletta Furlan, Frances Triulzi, Patrizia Adobati; Uliano Vezzani, Paolo Rossato, Fabrizio Sonzogni e Mario Breccia come Course Designer; Alessandra Ceselli, Ugo Fusco, Adelio Malusardi, Tatiana Zannini, Roberta Conca, Clarissa Cerimedo e Antonio Motzo come steward. Nel team veterinario erano presenti infine Gianluigi Giovagnoli, Adriano Sala, Francesco Tosto, Milvia Marazzini, Silvia Roncon, Ursula Schumacher, Matteo Villa, John Pedro Maccagnan, Silvia Cattaneo e Maria Cecilia Sgobba.
Ancora salto ostacoli e ancora europei, questa volta children, junior e young rider a Gorla. In giuria Marco Binzoni, Karin Schindele, Patrizia Adobati, Laura Romanini e Adriana Candotto-Carniel. In campo i course designer Andrea Colombo, Elio Travagliati e Giovanni Bussu. Il team di steward era composto da Clarissa Cerimedo, Agata Cardillo, Valeria Nicolis, Antonio Motzo e Silvano Sponghini, mentre il team vet conteneva i nomi di Luigi Fusetti, Silvia Ferioli, Federico Scorza, Giorgia Canepa, Silvia Roncon e Flavio Rossi.
Sicuramente abbiamo ancora tanti validi ufficiali di gara in tutte le discipline, che potrebbero continuare la loro carriera puntando anche alle gare internazionali e a passare quindi di livello, sotto l’egida della FEI.
Atleti
Torniamo di nuovo sul podio con il terzo posto nella graduatoria del numero di atleti registrati in FEI nello scorso anno. Anche in questo ambito la Francia ha il primato con un numero impressionante di cavalieri tesserati. La Germania invece precede l’Italia di circa 270 unità. Da questo grafico, che riporta solo le prima 10 posizioni su 136, si capisce come la partecipazione agli eventi internazionali sia per una buona parte appannaggio degli Stati Europei con una presenza degli Stati Uniti e dell’Arabia Saudita che si inserisce al sesto posto con 1.719 atleti a fronte di sole 34 gare e 68 ufficiali di gara.
Cavalli
Quinta posizione per l’Italia nella graduatoria dei cavalli registrati FEI, con la Francia che svetta prepotentemente, seguita da Germania, Gran Bretagna e Belgio. Sicuramente, dobbiamo raggiungere lo stesso piazzamento degli atleti, incrementando il numero di soggetti per i nostri cavalieri. Il talento non manca, ma certamente bisognerà attuare qualche sistema affinché i proprietari investano sui potenziali dei cavalieri italiani, in ogni disciplina.
"Il cavallo atleta: tutele e prospettive": il 31 gennaio convegno all’Alma Mater Studiorum di Bologna
Anche la Federazione Equestre Internazionale (FEI) e gli organismi internazionali studiano il “cavallo atleta” introdotto nell’ordinamento giuridico italiano grazie alla FISE.
Ill 31 gennaio i rappresentanti della FEI, della FISE, del Ministero della Salute, dell'International Jumping Riders Club e insigni giuristi discuteranno dell'argomento presso la Sala Armi dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna .
Al centro del dibattito il riconoscimento ottenuto dalla FISE da parte dello Stato italiano del ruolo del cavallo come atleta, al pari dell’uomo, grazie al suo impiego negli Sport Equestri.
Si tratta di un argomento molto importante in cui l’Italia, con il riconoscimento ottenuto ormai per legge, è diventato uno Stato precursore anche nei confronti degli altri Paesi europei e del mondo. Un tema, quello del cavallo atleta, per il quale adesso è necessario prevedere non solo nuove prospettive, ma anche le necessarie tutele, vista l’importanza morale e il nuovo percorso di sviluppo che è possibile immaginare per tutto il comparto e quindi per il Paese.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna, Michele Caianello, e del Direttore del Dipartimento di Scienze per la qualità della vita dell’Università degli Studi di Bologna, Claudio Stefanelli, si passerà al cuore del convegno.
A introdurre e moderare gli interventi sarò Carlo Bottari, Professore Alma Mater dell’Università degli Studi di Bologna e direttore della Rivista “Diritto dello Sport”.
Il programma del convegno prevede gli interventi di: Marco Di Paola, Presidente Federazione Italiana Sport Equestri; Francisco Lima, Director Governance & Institutional Affairs della Federazione Equestre Internazionale FEI; Eleonora Ottaviani, Direttrice dell’International Jumping Riders Club; il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, amazzone italiana di livello internazionale; Tommaso Di Paolo, Funzionario giuridico del Ministero della Salute; Gianpaolo Guarneri, Procuratore federale della Federazione Italiana Sport Equestri e Paco D’Onofrio, Professore associato dell’Università di Bologna. A trarre le considerazioni conclusive, prima degli interventi saranno Ettore Battelli, Professore ordinario dell’Università degli Studi Roma Tre e Elena Zucconi Galli Fonseca, Professoressa Ordinaria dell’Università degli Studi di Bologna.
FISE: polizze integrative 2024
Sarà possibile stipularle dalla data del 31 dicembre 2023
La Federazione Italiana sport Equestri informa che a partire dal 31/12/2023 sarà possibile procedere con la stipula delle integrative Infortuni/RC professionale per l’anno 2024.
- La copertura integrativa Infortuni tesserati potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del 31/12/2023 e avrà scadenza al 31/12/2024 con un premio annuale di €. 60,00.
- La copertura RC professionale Istruttori/Tecnici, Allenatori potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del 31/12/2023 e avrà scadenza al 31/12/2024 con un premio annuale di €. 400,00.
- La copertura RC professionale Ufficiali di Gara, Direttori e Assistenti Direttori di Campo, Progettisti di Percorso, Segretari di Concorso o Gara o Giuria o Segretari/Speaker potrà essere acquistata solo a partire dalla giornata del 31/12/2023 e avrà scadenza al 31/12/2024 con un premio annuale di € 350,00.
L’acquisto delle coperture PUO' essere effettuato attraverso il portale MAGASSICURAMI – al quale si può accedere cliccando al link “Collegarsi al Portale MagAssicurami”.
Per chi effettua la prima registrazione, consigliamo di scaricare il file “Guida per effettuare la richiesta online delle coperture assicurative integrative”
Le formule integrative per l’anno 2024 saranno visibili e acquistabili sulla piattaforma MAGASSICURAMI solo a partire dalla giornata del 31/12/2023.
Tutti i vantaggi delle Polizze assicurative intergrative sono riassunte QUI
Natale con la FISE: successo per l’edizione 2023
Mille pacchetti consegnati a cinquecento bambini incontrati nelle tre tappe del progetto solidale della Federazione Italiana Sport Equestri
Grande emozione e momenti di gioia per la settima edizione di “Natale con la FISE”, l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri dedicata ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani.
In occasione del tradizionale progetto solidale, la mascotte Tony il Pony in versione “Babbo Natale”, insieme agli atleti e a testimonial vicini al mondo del cavallo hanno fatto visita ai ragazzi, raccontando le emozioni del rapporto con il cavallo e portando loro tantissimi doni.
Sono stati tre gli appuntamenti di Natale con la FISE, che si sono svolti nelle città di Milano (14 dicembre all'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda), Ancona (19 dicembre all'Ospedale Salesi) e Roma (21 dicembre alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS).
All’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (14 dicembre) in rappresentanza della Federazione sono intervenuti i Consiglieri del CR FISE Lombardia Sara Tinozzi e Cristiano Zappa, gli atleti di Salto Ostacoli Milla Polizzi e Filippo Bolognini e l’influencer e amazzone di Salto Ostacoli Nicole Cereseto.
All’Ospedale Salesi (19 dicembre) hanno partecipato in rappresentanza della Federazione il Presidente del CR FISE la prof.ssa Gabriella Moroni, l’amazzone della Polizia di Stato Giulia Mattioli, l’istruttore federale Francesco Villotti del C.I. Cavalli delle Fonti, il cavaliere Lorenzo Sorbelli, oltre che la giornalista Simonetta Ippoliti del TG3 Marche e la Presidente delle Patronesse dell’Ospedale Salesi Milena Fiore.
Alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (21 dicembre) hanno partecipato in rappresentanza della Federazione il Consigliere Federale Maria Grazia Cecchini, il conduttore televisivo e scrittore Massimo Ossini, l'influencer Gabriele Diamanti, in rappresentanza del Gemelli il professor Antonio Ruggiero, direttore Oncologia pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e la dottoressa Antonella Guido psicoterapeuta e psicologa presso il Gemelli, oltre ad una pattuglia ippomontata della sezione a cavallo della Polizia di Stato della Questura di Roma, allo staff federale, al fotografo Massimo Argenziano, alla troupe di TC Digital e ai due bellissimi pony Lotje e Fanny del Pony Club L'Olivum.
Numero record di regali consegnati: sono stati 1000 i pacchetti distribuiti a circa 500 bambini per l’edizione 2023 del progetto.
Un risultato importante, che vede il doppio dei doni raccolti nel 2022, grazie al prezioso supporto di tesserati, appassionati, sponsor, circoli ippici FISE e alla collaborazione di numerosi testimonial vicini alla Federazione che hanno raccontato l’iniziativa sui propri canali, tra i quali i cavalieri Francesco Turturiello (Salto Ostacoli), il carabiniere scelto Filippo Bologni (Salto Ostacoli), l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi (Salto Ostacoli), Costanza Laliscia (Endurance), Nicolò Trotta (Endurance), Nico Sicuro (Reining), il conduttore televisivo e scrittore Massimiliano Ossini, la conduttrice Veronica Maya, il personaggio televisivo Paola Caruso e gli influencer Nicole Cereseto, Gabriele Diamanti e Pernilla Iperti.
Ecco chi ha partecipato:
Sara Isoli del SSD Salaria Horse Club,
Il Bologni Jumping Team,
I tesserati Giorgia Allegra Ferrari,
Federico Arnerio,
Francesca La Calu,
I Comitati Regionale FISE Lombardia, Lazio e Marche.
Oltre ai regali consegnati direttamente ai punti di raccolta organizzati in occasione delle manifestazioni federali:
A6* XXXII Memorial Dalla Chiesa, Camp. Assoluto Interforze Indoor - 7/10 dicembre presso il GESE di San Lazzaro di Savena,
Campionati Regionali indoor 2023 e Finale Regionale Marche Giovani Cavalli 24/26 novembre al Riviera Resort di San Giovanni in Marignano,
2^ Coppa Challenge a Squadre per Regioni Indoor Talent e Top Rider Individuale Talent 2023 - 24/26 novembre presso Circolo Ippico Lo Scoiattolo Di Pontedera,
Coppa Delle Regioni di Dressage e Paradressage + Trofei Italiani - 1/3 dicembre presso Le Siepi di Cervia,
Ponylandia + Coppa Italia Pony - 7/10 dicembre presso Al.Cle di Manerbio.
(Nelle foto di apertura ph. Massimo Argenziano: un momento di Natale con la FISE a Roma, al centro e sotto Natale con la FISE ad Ancona e Natale con la FISE Milano)
In occasione dell’appuntamento di Natale con la FISE alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si ringraziano Massimo Argenziano per aver offerto il servizio fotografico e la società TC Digital per aver messo a disposizione la troupe per le riprese e il montaggio dei video.
Riforma dello Sport: disponibili le FAQ aggiornate
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state aggiornate con le nuove scadenze, alla data del 19 dicembre, le FAQ relative alla Riforma dello Sport.
È possibile consultare il documento nella sezione dedicata, che la Federazione ha realizzato, nella home page del sito web federale, al fine di raccogliere tutte le notizie e tutta la documentazione relative alla nuova normativa.
Raggiungi da QUI l'area dedicata alla Riforma dello Sport.
Riforma sport e Statuti ASD: proroga a giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nella seduta del 13 dicembre scorso è stata approvata con la fiducia la conversione del Decreto Fiscale di ottobre nel quale sono contenute due proroghe che riguardano al Riforma dello Sport.
1) la proroga dell’adeguamento statutario al 30 giugno 2024 (modifica all’art. 7 comma 1-quater e all’art. 12 comma 2-bis del Dlgs 36/2021)
2) la proroga “di fatto” (la norma elimina le sanzioni in caso di comunicazioni trasmesse entro il predetto termine se riguardanti il periodo luglio-dicembre 2023 - aggiunta del comma 6-quater all’art. 25 del Dlgs 36/2021) al 30 gennaio 2024 delle comunicazioni al centro per l’impiego riguardanti i direttori, ispettori e ufficiali di gara.
La Federazione Italiana Sport Equestri ha messo a disposizione dei tesserati e degli affiliati un'apposita sezione dedicata alla Riforma dello Sport (raggiungibile da QUI) con tutta la documentazione e le notizie relative alla nuova normativa.
Lutto nel mondo degli sport equestri: addio a Paolo Germani
Il mondo degli sport equestri italiani è in lutto per la prematura scomparsa di Paolo Germani, mancato al termine di una lunga malattia, contro la quale ha combattuto fino all’ultimo. Romano di nascita, classe 1966, Paolo Germani ha ricoperto il ruolo di Consigliere Federale sotto la presidenza Orlandi. Proprietario dell’allevamento della Rocca in provincia di Rieti e cavaliere con un prestigioso curriculum giovanile (si è contraddistinto proprio su un cavallo proveniente dall’allevamento di sua proprietà: Golos della Rocca), è stato allievo di Raimondo d’Inzeo.
Con la sua prematura scomparsa, Paolo Germani lascia la moglie Cristiana Parodi, i tre figli: Benedetta, Selvaggia e Giovanni e naturalmente un grande vuoto nel nostro mondo.
Appresa la tragica notizia, il Presidente, Marco Di Paola, a nome di tutto il Consiglio Federale, dello staff della Federazione e di tutto il mondo degli sport equestri italiani esprime le più sentite condoglianze alla famiglia Germani in questo momento di grandissimo dolore.
I funerali di Paolo Germani si svolgerano martedì 12 dicembre (ore 15) nella Chiesa di San Roberto Bellarmino (Piazza Ungheria, Roma)
FISE: La Campagna Affiliazioni 2024
Novità: Gli enti potranno affiliarsi e abilitarsi alle discipline olimpiche anche con un istruttore di primo livello! Scopri subito tutte opportunità offerte dalla FISE per le Affiliazioni e le Aggregazioni
Ci siamo! Al via oggi, venerdì 1 dicembre, la Campagna Affiliazioni e Aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri 2024.
Il suggestivo claim Fascino, Impegno, Sicurezza, Emozioni e acronimo della FISE continua a racchiudere le caratteristiche che rendono speciali gli sport equestri, così come è unica la proposta che la Federazione presenta ai propri affiliati e tesserati per il 2024.Per proseguire – o entrare – a far parte di “casa” FISE, con 2000 centri su tutto il territorio nazionale in cui coltiviamo la passione di piccoli e grandi amanti del mondo del cavallo, da oggi - attraverso il tesseramento online - sarà possibile avviare la procedura di compilazione e di caricamento dei moduli per il rinnovo dell’affiliazione e dell’aggregazione per il 2024.
Vediamo di seguito le opportunità della Campagna Affiliazioni 2024, iniziando con una importante novità, introdotta per il 2024 che riguarda gli istruttori di primo livello di discipline olimpiche.
Gli enti potranno affiliarsi e abilitarsi alle discipline olimpiche anche con un istruttore di primo livello. L’ente, così affiliato e abilitato, potrà rilasciare o rinnovare a chiunque patenti A e Brevetto B Olimpico, nonché rinnovare patenti di discipline olimpiche di primo o secondo grado ai tesserati maggiorenni.
L’importo di rinnovo dell’affiliazione base, che consentirà di svolgere le attività ludico addestrative, resta confermato (300 euro) così come le “abilitazioni” alle specialità sportive, che consentono di praticare l’attività agonistica, con un contributo di 100 euro e con la presenza dell’istruttore/tecnico di specialità.
La seconda abilitazione, per il rinnovo di un’affiliazione che comprenda tutte le abilitazioni prevede un contributo aggiuntivo di 50 euro (costo totale: 450 euro). In questo modo sarà possibile svolgere tutte le discipline gestite dalla Federazione Italiana Sport Equestri.
Viene confermata la possibilità agli enti privi di quadri tecnici di riferimento di aggregarsi alla FISE per svolgere attività ludico addestrativa ed agonistica rivolta a tesserati maggiorenni, con rilascio di autorizzazioni a montare non agonistiche e rinnovo delle autorizzazioni a montare agonistiche; è altresì consentita l'emissione di autorizzazioni a montare alla pratica temporanea sempre in capo a maggiorenni.
Pacchetto completo!
In merito alle modalità di pagamento, è confermata anche la possibilità di dilazionare il costo totale in due rate (15 gennaio/15 maggio), purchè il rinnovo avvenga entro il 15 gennaio. I centri che svolgono attività di sport integrati e interventi assistiti con il cavallo, ma anche di cavalli FISE in preparazione atletica e/o recupero psico-fisico sono esentati dal pagamento dell’abilitazione anche per l’anno 2024.
Benefici Fiscali:
Tramite l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche è possibile usufruire dei benefici fiscali riservati agli enti sportivi no-profit.
L’affiliazione FISE consente anche di imputare come quote associative le pensioni incassate per il mantenimento dei cavalli atleti iscritti al Repertorio del Cavallo gestito dalla Federazione (Circolare Agenzia delle Entrate n. 18 del 2018), oltre che di beneficiare dei vantaggi sulla possibilità di trasportare i cavalli atleti dei soci sul van sociale senza incorrere in sanzioni per trasporto conto terzi o accedere ai finanziamenti agevolati attraverso l’Istituto del Credito Sportivo e ai contributi previsti dal Governo.
Le migliori agevolazioni per i nostri atleti!
Riforma dello Sport:
La Federazione Italiana Sport Equestri ha reso disponibile una sezione pubblicata sul sito federale dedicata alla Riforma dello Sport, introdotta dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri per definire e valorizzare le figure dei lavoratori del settore sportivo. In questa area sono disponibili tutti i dettagli, una guida pratica e le informazioni utili, oltre che uno sportello on line di assistenza rivolto a tesserati e affiliati e una lista di FAQ.
È possibile consultare QUI la sezione dedicata e scoprire tutte le novità per i nostri professionisti!
Proroga Tesseramento:
Per favorire lo svolgimento dell’attività sportiva anche ad inizio anno, la FISE dà l’opportunità di considerare il tesseramento dell’anno 2023 valido fino al 31 gennaio 2024, permettendo così l’iscrizione a manifestazioni sportive programmate entro e non oltre tale data.
Successivamente, il tesseramento dovrà essere rinnovato per il 2024.
Per i Tecnici e per gli Istruttori, è prevista la possibilità di rinnovare il tesseramento con il solo pagamento della quota di €. 40,00 che verrà considerata come un acconto se lo stesso Tecnico/Istruttore provvederà successivamente al rinnovo della patente (Autorizzazione a Montare).
Puoi andare in concorso anche a Capodanno e alla Befana!
Tessere Promozionali:
Ecco alcuni tra nostri best-seller:
"Tessera Prova" (Pony o Cavalli valida per una prova) al costo 1 euro,
“Tessera Welcome", che consente di effettuare 7 prove nell'arco di 30 giorni al costo di € 3,00;
“Tessera Campus", consente di assicurare i bambini che frequentano i campus estivi al costo di € 8,50 per due mesi o di €. 10 per tre mesi;
"Tessera Giornaliera", per effettuare escursioni a un costo di € 4,00;
"Tessera Temporanea", per praticare attività Iudica presso l'ente affiliato per 60 giorni al costo di € 15,00;
“Tessera Collettiva Scolastica e di Comunità” valida per un giorno, a costo zero per l’utente e richiesta dall’Istituto scolastico e dalla Comunità di accoglienza.
Cosa aspetti a salire in sella?
Vantaggi Assicurati:
Confermata la vantaggiosa polizza assicurativa compresa nel tesseramento per gli atleti, istruttori, tecnici e ufficiali di gara. Con un piccolo ulteriore contributo annuale extra, sé possibile scegliere convenienti polizze integrative per i tesserati, finalizzare miglioramento delle condizioni assicurative base ottenendo una ulteriore riduzione delle franchigie, con l’innalzamento dei massimali e con indennizzi accessori.
La sicurezza è garantita!
Convenzioni:
L’ambiente equestre ha numerosi punti di contatto con tantissimi mondi tutti da scoprire: viaggi, cultura, servizi… e tanto altro! A tua disposizione c’è una lista di esclusive convenzioni offerte da realtà ed aziende di diversi settori (bancario, assicurativo, sanitario, turistico, della grande distribuzione e tanto altro) su misura per ogni tua esigenza!
E se ancora non fai parte della famiglia FISE (ti aspettiamo presto a bordo… anzi in sella!) ecco per te una sintesi degli aspetti che riguardano i centri ippici che sceglieranno di diventare Affiliati, con pochi e semplici passaggi:
Potrai:
Aprire un Pony Club FISE;
Aprire un Centro Equestre affiliato FISE, con la possibilità di ottenere la qualifica di Scuola di Equitazione Riconosciuta;
Accedere ai circuiti sportivi FISE;
Essere iscritto al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche che consente di usufruire dei benefici fiscali riservati agli enti sportivi no profit;
Beneficiare della imputazione a quote sociali delle pensioni incassate per il mantenimento dei cavalli atleti iscritti al Repertorio del Cavallo gestito da FISE (circolare Agenzia delle Entrate n.18 del 2018);
Usufruire dei vantaggi sulla possibilità di trasportare i cavalli atleti dei soci sul van sociale senza incorrere in sanzioni per trasporto conto terzi abusivo;
Organizzare eventi sportivi;
Accedere a finanziamenti agevolati attraverso l’Istituto del Credito Sportivo e ai contributi emanati dal Governo;
Usufruire di un’efficace copertura assicurativa.
… e molto altro!
Nella sezione dedicata Campagna Affiliazioni 2024 sono disponibili tutti i dettagli.
Pony & Ginnastica: Sport in Sicurezza
Il progetto organizzato dalla FISE in collaborazione con la FIJLKAM
Battute finali per il grande successo di partecipazione per i progetti che, grazie al contributo di Sport e Salute nella campagna “80milioni di idee per il futuro dello sport”, hanno visto la Federazione Italiana Sport Equestri scendere in campo per promuovere la cultura equestre e contribuire alla diffusione di iniziative che consentano, grazie all’avvicinamento al mondo del cavallo, di stabilire un rapporto consapevole ed equilibrato con l’animale.
Tra i nove finanziati il progetto “Pony&Ginnastica”, realizzato in sinergia con la FIJLKAM, lancia le sue ultime tappe. Un’attività importante che permette ai ragazzi degli sport equestri di apprende dagli ukemi le tecniche per cadere in totale sicurezza. A questa iniziativa hanno aderito cinque regioni: Lombardia, Trentino, Marche, Campania e Sicilia. I circoli: San Giorgio di Arco Trento, Monzese di Villasanta Milano, Isola di Bergamo di Solza Bergamo, Horses’ Nunatak Altopiano della Vigolana Trento, Le Coccinelle di Milazzo, La Criniera di Sciacca, Horse club Pompei, Madì di Acerra, Le noci di Jesi, Collina Rosa di Fermo.
Tanti i ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 16 anni, hanno preso parte al progetto, per un totale di quasi 250 partecipanti.
Le ultime tappe: Sicilia, 29 novembre ASD La Criniera e Marche, 30 novembre Le Noci.