myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Semplificazioni e modifiche del Regolamento Formazione Istruttori Federali

LogoFISELe principali semplificazioni e modifiche introdotte nell’attuale regolamento Formazione in particolare riguardano i seguenti argomenti.

 

- Per ottenere la qualifica dell’istruttore di terzo livello è stato previsto un criterio meritocratico per l’attribuzione diretta della qualifica a seguito dell’ottenimento di determinati risultati con i propri allievi;

 

- è stato previsto che gli esami delle prove montate possano avvenire direttamente al termine dell’unità didattica della relativa disciplina senza costringere il candidato a tornare durante la sessione d’esame per effettuare le tre prove contemporaneamente;

 

- gli esami delle prove montate non si eseguiranno su requisiti predeterminati, ma su valutazioni della commissione che valorizzino e apprezzino le effettive capacità del candidato istruttore, svincolandole dalla mera applicazione dei regolamenti, introducendo quindi un criterio di valutazione basato sul l’insieme della prova e non più sulle penalità previste in gara;

 

- per gli Istruttori federali di 1° livello è stato abolito il praticantato;

 

- per gli istruttori di secondo gli aggiornamenti sono stati resi biennali;

 

- l’esame per Candidati di Lunga Pratica è stato superato in funzione dell’introduzione di una norma che consente, per coloro che sono già in possesso di una qualifica tecnica FISE da istruttore o O.T.E.B., di ottenere l’esenzione dal montare a cavallo sia durante la prova d’esame che durante le unità didattiche qualora l’età sia superiore ai 45 anni compiuti (a tal proposito vale la regola del millesimo dell’anno). Sarà comunque fatto obbligo di presenza durante le prove pratiche. I candidati potranno essere inseriti nel contesto degli esami come privatisti;

 

- è confermata la possibilità di conseguire la qualifica di istruttore di 1°, 2°, 3° livello come privatisti, se in possesso di requisiti agonistici prefissati, quindi, con ammissione diretta all’esame;

 

- l’ammissione all’esame di 2° livello è consentita con età minima 20 anni e possesso di autorizzazione a montare di 1° grado da 5 anni, oltre ai succitati risultati, per tal via si aumenta l’accessibilità alla qualifica che garantisce autonomia di operato e si intende favorire il processo di portare l’istruttore di 2° livello a dare titolarità ad un solo Ente per l’affiliazione, cosa che la Federazione si è posta come obiettivo per il 2020;

 

-  Istruttore di Base: alcune migliorie sul programma didattico e modalità di esame;

 

 - Master: introdotto un criterio meritocratico e oggettivo per l’ottenimento della qualifica basato sui titoli, anzianità di insegnamento e sui risultati conseguiti dagli allievi;

 

 - Rilascio ai cavalieri del titolo di istruttore per meriti sportivi: sono stati resi più impegnativi i criteri limitandoli solo ai campionati europei, mondiali e alle Olimpiadi.

 

La nuova edizione del regolamento è disponibile on line nell'apposita area del sito federale, non più suddivisa in tre parti ma in un unico documento (clicca qui) 

On line il calendario Esami Istruttori Federali 2019

Formazione Esami OtebIl Dipartimento Formazione comunica che è stato pubblicato nell’area Formazione del sito, menu calendari, il calendario delle date previste per le sessioni di esame per Istruttori Federali.

 

Vai al documento

On line la bozza Revisione Regolamento Formazione

LogoFISEEntro il 24 gennaio sarà possibile inviare eventuali proposte di modifica e integrazione

 

Il Dipartimento Formazione propone la bozza della revisione del Regolamento della Formazione che sarà sottoposta al prossimo Consiglio Federale del 4 febbraio. La Federazione è interessata a ricevere eventuali proposte di modifica e integrazione da parte degli operatori, che potranno essere inviate al seguente indirizzo mail: formazione@fise.it entro il 24 gennaio prossimo.

 

Le principali modifiche si basano anche sul recepimento delle istanze pervenute dal territorio, e raccolte durante gli esami e le riunioni con i referenti regionali.

Si allega, pertanto, il testo integrale del documento, evidenziando, qui di seguito, i punti salienti:

• Istruttore di base: sono state apportate piccole migliorie sul programma didattico e sull’effettuazione dell’esame;

• Istruttore di 1° livello: è stato abolito il praticantato;

• Istruttore di 2°/3° livello: sono state abolite le Unità didattiche Addestramento Giovani cavalli 1 e 2

• Si propone il rilascio della qualifica di Master in base a criteri oggettivi, ossia con valutazione dei risultati degli allievi in base ad una tabella a punti;

• È stato effettuato qualche cambiamento migliorativo agli aggiornamenti istruttori;

• È stata parificata al 3° livello la qualifica di Istruttore per meriti sportivi, in ossequio a quanto disposto a suo tempo dal Consiglio Federale, ma si propone di limitare il rilascio a quanti hanno partecipato a Campionati Europei, Mondiali e Giochi Olimpici;

• Sono stati inseriti ulteriori crediti formativi a vantaggio degli Istruttori in base al proprio curriculum agonistico, da scontare sulla prova d’esame pratica a cavallo;

• Si propongono forme di esenzione dal montare a cavallo per sopraggiunte problematiche di salute che impediscono la pratica a cavallo, e per coloro che hanno raggiunto i 50 anni di età;

• È stata inserita la possibilità di effettuare la prova d’esame pratica a cavallo al termine delle Unità Didattiche delle discipline olimpiche;

• Sono stati inseriti criteri di più ampia portata per la valutazione delle prove pratiche a cavallo durante gli esami, che non saranno più riconducibili alla pedissequa applicazione dei regolamenti agonistici delle discipline olimpiche, ma oggetto di valutazione globale da parte degli esaminatori;

• È stata apportata qualche modifica sui requisiti richiesti per sostenere gli esami da privatista, e proposto un ritocco delle quote di iscrizione, per renderle maggiormente allineate rispetto al costo dell’iter di formazione completo;

• È stato abolito l’esame per Candidati di Lunga pratica, in quanto superato dall’inserimento dell’esenzione a montare a cavallo per coloro che superano i 50 anni di età;

• Sono state progettate delle sessioni d’esame straordinarie innovative, finalizzate a consentire il rilascio della qualifica di Istruttore di 1° e 2° livello attraverso un esame completo che tocchi tutti gli argomenti trattati nel piano di studi federale, ricalcando esattamente quanto disposto dal MIUR per gli esami di maturità.

 

Scarica qui la bozza di regolamento

Esami da privatista per Tecnici Eventi Storici e di Tradizione

TradizioneIl Consiglio Federale nella riunione del 17 dicembre 2018 ha approvato l’istituzione degli esami da privatista per Tecnici di Eventi Storici e di Tradizione.

Il programma d’esame è disponibile qui

Corso di riqualifica OTEB-vecchia programmazione ad Istruttore Federale 1° livello

LogoFISEIl Consiglio Federale nella riunione del 13 novembre 2018 ha approvato l’iter per la riqualifica di OTEB di vecchia programmazione ad Istruttore Federale di 1° livello.

 

Al Corso di Riqualifica potranno accedere gli OTEB formati in data antecedente al 2008, in possesso di autorizzazione a montare minima di 1° grado non di specialità, rinnovata continuativamente almeno negli anni 2016, 2017 e 2018.

 

Si precisa che la mancata adesione al programma di riqualifica sarà intesa quale assenza di interesse all’acquisizione del titolo di Istruttore Federale di 1° livello, e conferma la qualifica di OTEB a cui sarà consentito accedere al percorso formativo semplificato per Istruttore di Base.

 

L’organizzazione di competenza della FISE centrale prevede che il corso di riqualifica venga programmato dal Dipartimento Formazione, con minimo di 10 candidati, sul territorio, secondo le esigenze rappresentate dai Comitati Regionali.

 

Le iscrizioni dovranno pervenire via mail, tramite i Comitati Regionali di appartenenza, a formazione@fise.it.

 

Programma del Corso di Riqualifica OTEB.

Si chiude in bellezza la serie dei lunedì culturali della Fise 2018 con Angelo Telatin

Angelo Telatin 4Un altro successo per l’iniziativa della Formazione

 

Si è svolto lunedì 17 dicembre a Roma l’ultimo appuntamento con i lunedì culturali della Fise per il 2018, che ha chiuso con l’ennesimo successo una serie di incontri che hanno centrato in pieno l’intento per il quale sono stati ideati ed organizzati dalla Federazione.

 

L’iniziativa è stata messa in cantiere con l’obiettivo di rappresentare una proposta formativa al passo con le esigenze attuali che lo scenario sportivo moderno richiede, grazie ad una serie di argomenti di grandissimo interesse ed importanza per chi opera a vario titolo nel mondo del nostro sport.

 

Con questo programma la Federazione ha voluto offrire a tutti gli utenti opportunità di aggiornamento culturale su temi di vario genere, dai quali attingere informazioni fonte di arricchimento delle proprie conoscenze, ed ausilio per un personale percorso di crescita, nella visione di formazione di un comparto equestre più informato e consapevole, quindi, più forte.

 

Questo ultimo incontro, che ha visto oltre settanta partecipanti, è stato tenuto da un relatore di grande autorevolezza, Angelo Telatin, professore e direttore della Facoltà di Scienze Equine presso il Delaware Valley College in Doylestown Pennsylvania/U.S.A., che ha trattato il tema “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”.

 

Si tratta di un argomento di importanza centrale per chiunque sia in relazione con il cavallo, come istruttori, preparatori di cavalli, cavalieri e tutti gli addetti ai lavori di questa meravigliosa realtà del mondo degli sport equestri, giunto a completamento e chiusura della rosa di temi proposti in questo 2018 dalla Formazione, definiti dagli stessi partecipanti tutti molto interessanti.

 

Il corso ha avuto validità come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali.

 

Ultimo lunedì culturale della Fise per il 2018 dal tema “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”

LogoFISERelatore Angelo Telatin

 

Siamo giunti all’ultimo appuntamento con i lunedì culturali della Fise per il 2018, che hanno riscosso grande successo e suscitato notevole interesse e favorevoli apprezzamenti dei partecipanti.

 

A completare la rosa di argomenti che hanno apportato un importante contributo di conoscenze al comparto, grazie anche alla possibilità di approfondire gli argomenti con relatori di elevato standard, sarà uno degli argomenti chiave per chiunque sia in relazione con il cavallo, come istruttori, preparatori di cavalli, cavalieri e tutti gli addetti ai lavori di questa meravigliosa realtà del mondo degli sport equestri: “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”.

 

Il corso è tenuto dall’autorevole figura di Angelo Telatin, professore e  direttore della Facoltà di Scienze Equine presso il Delaware Valley College in Doylestown  Pennsylvania/U.S.A., e si svolgerà lunedì 17 dicembre a Roma, presso la  Sala A – Piano Terra del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74, dalle 9.30 alle 17.00.

 

Il Dipartimento Formazione ricorda che il corso è valido come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali. Le iscrizioni sono ancora aperte.

 

Vai al programma

 

Chiarimenti in merito alla parificazione esami istruttori provenienti dalla Federazione Rumena

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver contestato alla IGEQ e alla Federazione Nazionale Rumena i corsi e gli esami istruttori e tecnici sostenuti presso la citata federazione.

 

La FISE, nell’intento di non danneggiare i tesserati che hanno optato per questo percorso, informa che l’equiparazione delle qualifiche potrà aver corso per quelle conferite nell’anno 2018, previa presentazione della documentazione richiesta agli uffici federali.

 

Non saranno pertanto prese in considerazione le qualifiche ottenute in data successiva al 31 dicembre 2018.

 

In allegato la comunicazione in merito

Il Progetto “Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone Italia illustrato in aula a Milano

OSO a MilanoIn Lazio, Lombardia, Sardegna e Sicilia i primi corsi di Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici rivolti a Istruttori e Tecnici della Federazione

 

Il progetto “OSO – Ogni Sport Oltre” voluto e creato dalla Fondazione Vodafone Italia è stato illustrato lo scorso giovedì 8 novembre, a Milano nell’ambito dell’Unità Didattica FISE definita UD3 – SIEP (Specializzazione in sport Integrati e Paralimpici).

 

 A spiegare i contenuti dell’iniziativa ai tecnici e agli istruttori federali che, una volta concluso l’iter formativo, lavoreranno con una specializzazione ulteriore nell’ambito degli Sport Integrati della Federazione Italiana Sport Equestri, è stata Antonella Cultrera, referente del progetto in ambito Vodafone, insieme al Consigliere delegato della Fondazione Vodafone Italia Maria Cristina Ferrandini e al responsabile della Comunicazione Vincenzo Di Martino. Al tavolo dei relatori, in rappresentanza della Fise era presente Grazia Basano Rebagliati, il Consigliere incaricato per le attività paralimpiche e interventi assistiti con i cavalli.  

 

“Lo sport rappresenta uno straordinario strumento di socializzazione e di inclusione, in grado di superare ostacoli e pregiudizi apparentemente invincibili, come talvolta sembrano essere quelli della disabilità. – ha dichiarato Maria Cristina Ferradini - In questo percorso di inclusione i tecnici e gli allenatori che tutti i giorni sono al fianco dei ragazzi rappresentano un valore inestimabile che permette di radicare su tutto il territorio nazionale l’investimento della Fise e di OSO ognisportoltre.it. L’unità di obiettivi che condividiamo con la Federazione ed il forte coinvolgimento che abbiamo raccolto dai tecnici ci fa ambire a creare una comunità fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti.”

 

 L’incontro, che ha riscosso grande successo non solo dal punto di vista della partecipazione, ma soprattutto per gli argomenti trattati, si è svolto presso la sede del Comitato Regionale Lombardia. 

 

FISE E FONDAZIONE VODAFONE ITALIA - Nel 2018 la Federazione Italiana Sport Equestri, con il progetto intitolato “Equitazione per tutti” è stata tra i vincitori del bando “OSO - Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone Italia.

 Con oltre 2 milioni di euro la Fondazione ha finanziato 23 progetti (sugli oltre 600 partecipanti) per avvicinare le persone con disabilità allo sport.

 L’obiettivo di OSO è quello di dare supporto concreto alle persone con disabilità che vogliono praticare sport e allo stesso tempo sostenere attivamente le associazioni sul territorio.

L’iniziativa proposta in questo ambito dalla Federazione Italiana Sport Equestri vede coinvolti tre settori federali: il Dipartimento Equitazione Paralimpica, il Dipartimento Sport Integrati e il Dipartimento Formazione.

 Il progetto della FISE ha come obiettivi principali la diffusione della cultura sportiva del cavallo e degli sport equestri sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla divulgazione dello Sport Paralimpico come mezzo di integrazione e realizzazione personale; la possibilità di avvicinare nuovi utenti, disabili e non, e di perfezionare la preparazione degli atleti più esperti.

 L’iniziativa mira anche alla formazione di atleti di vertice, con particolare riferimento agli atleti paralimpici, da introdurre all’insegnamento e consentire una crescita personale che ne consenta un successivo inserimento nel mondo del lavoro; la creazione di una serie di Centri di formazione paralimpica sul territorio come punto di riferimento e di attrazione per atleti, famiglie e operatori del settore.

 

 Per raggiungere questi obiettivi la Federazione ha già avviato a partire da Lazio, Lombardia, Sardegna e Sicilia i primi corsi di Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici rivolti a Istruttori e Tecnici della Federazione che intendano ampliare la propria professionalità nel settore paralimpico.

 

I corsi rientrano nell’attuazione di quanto previsto dal Progetto “OSO – Ogni Sport Oltre”, e grazie a questa importante sinergia sono proposti agli utilizzatori con una quota di partecipazione decisamente vantaggiosa.

 

Per saperne di più sui corsi UD3/SIEP clicca qui

 

Info sul prossimo corso previsto in Sardegna dal 26 novembre al 2 dicembre 2018 a questo link

Riunione tecnica di aggiornamento per Direttori di Campo a Milano

LogoFISEIl Dipartimento Formazione, Area direttori di Campo, ricorda che è stata organizzata una riunione tecnica di aggiornamento per Direttori di Campo a Milano. L’incontro è previsto per lunedì 19 novembre presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, in Via Piranesi 46 - ore 10:00 - sala C.

Pagina 418 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività