Articoli
FISE: prorogata al 24 febbraio 2025 la validità del tesseramento 2024
Semplificazione per le procedure di rinnovo cavalli atleti e riduzione costo di alcune patenti
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stata variata al 24 febbraio 2025 la data della proroga di qualsiasi tipologia di tesseramento.
Tale decisione è stata assunta per venire incontro alle difficoltà che il nuovo programma sta causando ai circoli affiliati e per consentire di effettuare con serenità le operazioni di rinnovo dei tesseramenti per la stagione sportiva 2025.
Entro il 24 febbraio prossimo sarà, dunque, necessario provvedere ai rinnovi dei tesseramenti che, ricordiamo, non solo consentono di svolgere l’attività sportiva, ma anche di usufruire delle coperture assicurative previste dalla polizza federale.
SEMPLIFICAZIONE RINNOVO CAVALLI ATLETI - Semplificata, inoltre, la procedura del rinnovo dell’iscrizione dei cavalli atleti. Il rinnovo avviene attraverso il programma informatico con inserimento della richiesta. Dopo aver verificato la presenza e la regolarità della documentazione, i Comitati regionali segnaleranno ai diretti interessati eventuali dati e/o documenti mancanti, assegnando un comodo termine per adempiere.
RIDUZIONE COSTI - La Federazione informa, infine, che sono state portate ai costi del 2024 le abilitazioni per sport integrati e interventi assistiti con i cavalli, nonché le patenti ‘A sociali’ e le patenti ‘prova’ e che da oggi i circoli affiliati potranno emettere le patenti giornaliere (prova pony e cavalli, welcome, giornaliera) utilizzando, come per tutte le altre operazioni, il pagamento tramite il carrello, senza dover più acquistare pacchetti di crediti.
Equitraining: consegnati i primi attestati 2025 per Assistenti di Scuderia
Al Centro Equestre Federale della Fise, nell’Impianto Sportivo di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, si è concluso il primo corso 2025 che ha visto la consegna degli attestati del progetto di formazione Equitraining per Assistenti di Scuderia. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è rivolta a maggiorenni affetti da disabilità o disagi sociali.
Far partecipare ragazzi e adulti alla vita sociale, indipendentemente dalla loro condizione, è l’obiettivo del progetto che, con un focus ben delineato sulla coesione sociale si occupa della formazione dei discenti alle pratiche da svolgere in scuderia insieme al cavallo. L’Assistente di Scuderia è una figura tecnica di supporto al Tecnico di Scuderia, nella gestione quotidiana degli ambienti che ospitano i cavalli, nella cura e la pulizia degli attrezzi impiegati per le attività di grooming, nel controllo di presenza e quantità di profende necessarie all’alimentazione dei cavalli. L’Assistente di Scuderie è parte integrante del staff che si occupa della gestione e del benessere dei cavalli atleti.
La giornata si è svolta con una vera e propria dimostrazione, da parte dei ragazzi coinvolti, che hanno messo in campo quanto appreso durante queste 4 settimane di apprendimento. Cultura generale, corretta terminologia, cura e benessere del cavallo e, soprattutto, una serie di attività di interazione a terra con il cavallo. Alla fine, con grande soddisfazione di tutte le persone coinvolte, i ragazzi hanno ricevuto l’attestato ed espresso gioia ed emozione.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al Presidente della Fise Marco Di Paola, il Presidente della Fondazione Roma Franco Parasassi, il vice sindaco di Rocca di Papa Ottavio Atripaldi, gli operatori sanitari che seguono i ragazzi, insieme al dottor Emanuele Caroppo, psichiatra e responsabile della struttura Asl Roma2 della comunità Mario Gozzano.
“Il nostro Centro Equestre Federale”, secondo il Presidente della Fise Marco Di Paola, “oltre a rappresentare l’eccellenza degli sport equestri, è anche il luogo dove la federazione, grazie alla collaborazione con la Fondazione Roma, ha messo in campo una serie di attività formative ed inclusive. Grazie alla generosità dell’amico Cavallo, elemento di grande stimolo per i ragazzi con fragilità, ci consente di offrire anche opportunità di lavoro qualificate”.
“Lo sport è una leva formidabile per perseguire le nostre finalità di utilità sociale; perché lo sport rappresenta inclusione, fratellanza, amicizia, ma anche un momento di formazione e opportunità di lavoro”, questo è quanto asserito dal Presidente della Fondazione Roma Franco Parasassi, che ha supportato il progetto.
I prossimi appuntamenti di questa stagione 2025 con il progetto Equitraining saranno: dal 13 gennaio al 7 febbraio; dal 10 febbraio al 7 marzo; dal 10 marzo al 4 aprile; dal 7 aprile al 9 maggio; dal 12 maggio all’8 giugno e dal 9 giugno al 4 luglio con il coinvolgimento di strutture di accoglienza, case famiglia e servizi sociali della zona dei castelli Romani, dove ha sede l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, della Provincia Sud di Roma, ma anche di Istituzioni, Associazioni e Onlus.
“C’è qualcosa nel fisico del cavallo che fa bene allo spirito dell’uomo”. Le parole di Sir Winston Churchill, statista britannico e grande amante dei cavalli, riescono perfettamente a sintetizzare le finalità di Equitraining, un progetto che garantirà un percorso formativo, unico e peculiare, reso tale dal prezioso intervento del cavallo.
Addio a Raimondo Galuppo
Il mondo degli sport equestri porge l’ultimo saluto a Raimondo Galuppo, che ha lasciato oggi, venerdì 10 gennaio, la vita terrena. Nato ad Adria (Ro), il 27 luglio del 1946 (78 anni), Galuppo è stato Senatore della Repubblica Italiana e un dirigente sportivo dalla grande lungimiranza. Già Presidente del Comitato Regionale FISE Veneto, ha ricoperto anche il ruolo di Presidente della Consulta Nazionale degli sport equestri.
Appresa l’inattesa notizia, il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, tutto il Consiglio Federale, lo staff della FISE e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono alla moglie Daniela, alla figlia Annalisa e a tutta la famiglia Galuppo in questo momento di grande dolore.
La cerimonia del ricordo di Raimondo Galuppo si svolgerà lunedì 13 gennaio, alle ore 15.30, presso la sala del commiato della casa funeraria Zanella di Adria (Via Mons. Pozzato, 20).
Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro
L’azzurro sarà il protagonista delle nuove divise delle Nazionali italiane FISE per il quadriennio olimpico 2025/2028
Una nuova avventura tutta in stile italiano: Equestro è il nuovo Main sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio olimpico 2025/2028.
Il brand specializzato in produzione di abbigliamento e accessori, coordinato dal suo CEO Riccardo Volpi, firma le nuove divise della Nazionale italiana FISE di tutte le discipline, in una collezione studiata per offrire agli atleti - cavalieri e cavalli - la massima funzionalità.
Pensata su misura per le esigenze degli sport equestri, la linea Equestro garantisce i più elevanti standard tecnici, unendo comfort, tendenza ed eleganza, in un concept che porterà il tricolore nei campi gara più importanti a livello internazionale per i prossimi quattro anni.
Se parliamo di Italia nel mondo, non c’è elemento più rappresentativo del caratteristico “azzurro”, colore che identifica il nostro Paese al primo sguardo.
La collezione Equestro X FISE ha come suo centro e trait d'union l’autentico azzurro Italia, proposto su capi innovativi e performanti.
“La Federazione Italiana Sport Equestri - ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola - accoglie con entusiasmo la nuova collaborazione con Equestro per il prossimo quadriennio olimpico. Iniziamo insieme un percorso condiviso, con l’obiettivo di portare il tricolore nel mondo grazie ai nostri atleti che, siamo certi, ci regaleranno tante soddisfazioni. A proposito dei colori italiani, l’innovazione di questa linea caratterizzata dall'azzurro Italia ci identifica e comunica un forte senso di appartenenza alla nostra Nazione di cui siamo orgogliosi, nelle divise ufficiali che uniscono eleganza e praticità e che accompagneranno le nostre Nazionali nelle grandi emozioni degli appuntamenti sportivi più prestigiosi”.
“Quella con FISE è una partnership che abbiamo voluto fortemente - ha dichiarato il CEO di Equestro, Riccardo Volpi. Legare l’immagine di Equestro a quella della Federazione Italiana Sport Equestri rappresenta la consacrazione definitiva per un marchio che negli ultimi anni ha saputo distinguersi profondamente, imprimendo un forte impatto sul mercato nazionale e non solo. Per noi sarà motivo di grande orgoglio essere i fornitori ufficiali per l’abbigliamento di tutte le squadre Nazionali delle varie discipline equestri. Da oggi tifare gli Azzurri sarà ancora più bello”.
La campagna Equestro X FISE 2025 è stata realizzata nella splendida cornice dello Stadio dei Marmi di Roma e vede protagonisti alcuni tra i campioni degli sport equestri (l’atleta del gruppo paralimpico della Difesa Sara Morganti, il carabiniere Giacomo Casadei, Francesco Turturiello, il primo aviere scelto Luca Marziani, Giacomo Bassi, il caporal maggiore Matteo Orlandi ed Eleonora Sanna) scelti come volti per raccontare al meglio la linea che vestirà il Team Italia di tutte le discipline.
Ritratti in uno scenario emozionante e suggestivo, sono stati loro i primi azzurri ad indossare le nuove divise che accompagneranno l’Italia degli sport equestri negli eventi internazionali più importanti.
(Foto © Equestro X FISE)
Scomparso il Generale Giovanni Grignolo
Lutto nel mondo degli sport equestri: nella notte del 6 gennaio è venuto a mancare il Generale Giovanni Grignolo.
"Nanni”, così come era conosciuto nel mondo equestre, 95 anni, era “Official” di concorso completo, ha giudicato due Olimpiadi e due Campionati Mondiali, oltre alle gare internazionali più prestigiose. Ufficiale di Cavalleria, cavaliere internazionale di completo, salto ostacoli e polo, ha partecipato alle Olimpiadi di completo di Roma nel 1960.
Nella sua carriera, militare ed equestre, ha svolto numerosi incarichi, tra cui quello di tecnico degli Ufficiali di Cavalleria Indiana per la preparazione olimpica in India.
Appresa la triste notizia, il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione, esprimono sentite condoglianze alla famiglia Grignolo.
Addio a Carlo Bozzo
Lutto nel mondo degli sport equestri per la scomparsa di Carlo Bozzo.
Carlo Bozzo, 67 anni, era un personaggio molto conosciuto nel mondo degli sport equestri italiani, grazie al suo ruolo di Capo Ufficio Stampa di San Patrignano e del grande evento internazionale di salto ostacoli "Challenge Vincenzo Muccioli".
Appresa la triste notizia, il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione, esprimono sentite condoglianze alla famiglia Bozzo.
Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, in occasione della stagione sportiva 2025, tutti i Tecnici federali di primo livello delle Discipline Non Olimpiche potranno affiliare un circolo ippico alla nostra Federazione, come previsto dall’art. 5.1.12 del Regolamento generale.
I Tecnici federali di primo livello delle Discipline Non Olimpiche hanno nella propria disciplina la stessa competenza riconosciuta all’Istruttore di Base nelle discipline olimpiche.
Il circolo affiliato alla Federazione con un Tecnico di primo livello, che dichiara di prestare attività per la propria disciplina quale titolare firmatario in esclusiva per il circolo stesso, può svolgere con atleti minorenni tutte le attività previste con la patente A per la disciplina a cui è abilitato il proprio Tecnico federale di primo livello e può emettere o rinnovare patenti A per tesserati minorenni.
Il circolo così affiliato può rinnovare qualsiasi patente e per qualsiasi disciplina a tesserati maggiorenni, per i quali non è prescritta la presenza di un istruttore o tecnico.
Sul sito federale è possibile consultare QUI la sezione dedicata alle procedure per l’affiliazione che consente al circolo di entrare nella grande famiglia federale, che rappresenta un marchio di qualità, e di usufruire dei vantaggi previsti come la copertura assicurativa per responsabilità civile anche verso terzi, di godere delle agevolazioni fiscali riservate ai circoli affiliati a una Federazione, nonché svolgere attività formativa e partecipare ai circuiti e alle gare federali sempre apprezzate dai nostri tesserati.
Si precisa che per ottenere l’abilitazione a svolgere attività agonistica con atleti minorenni nella disciplina di riferimento, e quindi emettere o rinnovare patenti agonistiche per atleti minorenni, è invece necessaria la presenza di un Tecnico federale almeno di secondo livello e su questo punto la Federazione ha intenzione di proporre per il 2025 un programma incentivante per consentire il passaggio da primo a secondo livello.
Polizze Assicurative Integrative 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri ha definito, anche con la nuova Compagnia aggiudicataria del servizio assicurativo federaleUnipolSai Assicurazioni, la possibilità di sottoscrivere per il 2025 le polizze integrative su base volontaria che migliorano le coperture e tutelano maggiormente i Quadri tecnici e gli staff federali (Ufficiali Di Gara, Direttori Di Campo, Costruttori Di Percorso, Segretari Di Concorsoe Speaker), nonché i tesserati.
A partire dalle ore 24:00 del 31/12/2024 sarà possibile procedere con la stipula delle integrative infortuni/RC professionale per l'anno 2025.
La copertura integrativa infortuni tesserati con un premio annuale di € 60,00 prevede:
La copertura RC professionale Istruttori/Tecnici, Allenatori con un premio annuale di € 400,00 prevede:
La copertura RC professionale Ufficiali di Gara, Direttori di Campo e Assistenti, Costruttori di Percorso, Segretari di Concorso o Speaker con un premio annuale di € 350,00 prevede:
L’acquisto delle coperture deve essere effettuato esclusivamente attraverso il portale MAGASSICURAMI, al quale si può accedere cliccando al link “Collegarsi al Portale MagAssicurami” QUI.
Per chi effettua la prima registrazione, consigliamo di scaricare il file “Guida per effettuare la richiesta online delle coperture assicurative integrative”.
E' possibile consultare QUI la sezione dedicata del sito federale "assicurazione" con tutte le informazioni.
Ippovie territorio e provincia di Roma: parte dal CEF il progetto di mappatura

Al via una nuova ed interessante iniziativa dedicata alla promozione degli agrisport, del turismo equestre e del turismo lento: presso le strutture Centro Equestre Federale sito all’interno dell’Impianto sportivo equestre dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa - RM)è stato inaugurato un progetto dedicato alla mappatura delle Ippovie del territorio e provincia di Roma, organizzato grazie alla collaborazione tra Città Metropolitana di Roma, Università degli Studi di Tor Vergata e Federazione Italiana Sport Equestri.
L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili molti sentieri e ippovie del territorio della Provincia di Roma, cominciando proprio da Rocca di Papa e quindi dalla zona dei Castelli Romani.
Nella progettualità, l'Università degli Studi di Tor Vergata, attraverso il proprio Laboratorio Geocartografico, si occuperà della mappatura dei sentieri che saranno definiti mediante vari strumenti come il GIS, mentre l'identificazione dei sentieri sarà a cura della Federazione che, con un proprio team, percorrerà gli itinerari valutandoli, per poi poterli certificare e classificare. La volontà è quella di valorizzare le vie già esistenti e mappare nuovi itinerari.
Lo sport si conferma uno strumento trasversale e determinante per lo sviluppo a 360 gradi.