Articoli
Importante novità: iscrizioni on line ai Corsi di Formazione
La Federazione Italiana Sport Equestri, nel processo di sburocratizzazione e snellimento delle pratiche che riguardano tutti gli addetti ai lavori del comparto, ha messo a punto un nuovo importante servizio on line.
Dal prossimo venerdì 1° novembre, infatti, sarà possibile iscriversi on-line a tutti i corsi di formazione e aggiornamento della FISE (stage, unità didattiche, aggiornamento, ecc.).
Gli utenti interessati (aspiranti istruttori, istruttori, tecnici, ufficiali di gara, segreterie di concorso, direttori di campo) potranno effettuare l’iscrizione entrando con le loro credenziali nell’area del Tesseramento (dalla pagina Servizi del sito FISE) accedendo alla nuova voce di menu CORSI.
Ricordiamo che le credenziali iniziali del tesserato sono il numero di tessera FISE (utente) e il Codice Fiscale (password). La password dopo il primo accesso può essere modificata.
Per il 2020 è in progetto anche l’introduzione, per i corsi che lo prevedono, del pagamento on-line della quota di partecipazione.
Per informazioni è possibile contattare ced@fise.it e formazione@fise.it
Lunedì culturali: il 2 dicembre “Il doping e la frode sportiva nel cavallo e nell’uomo”
Il seminario di studio si terrà presso il centro di Preparazione Olimpica a Roma
“Il doping e la frode sportiva nel cavallo e nell’uomo”. È questo il titolo del seminario di studio che si svolgerà lunedì 2 dicembre (inizio ore 9,30) presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma.
Il seminario rientra nella serie di eventi dei “Lunedì Culturali” della FISE, che la Federazione Italiana Sport Equestri ha voluto per offrire ai propri quadri tecnici strumenti di arricchimento moderni e di grande interesse per le proprie conoscenze. L’appuntamento è rivolto anche a chi – non svolgendo l’attività di tecnico o istruttore - desideri ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, grazie a una visione più ampia e stimolante della realtà equestre.
Diversi e di grande interesse per il mondo dell’equitazione gli argomenti trattati durante alla giornata. Dopo l’analisi dell’ordinamento sportivo e dei suoi principi fondamentali, si entrerà subito sul tema del doping come reato penale e sulla giurisprudenza in materia. Fondamentale sarà l’accostamento tra la normativa nazionale e internazionale. Saranno analizzate le liste Wada e quella del Mipaaft con l’approfondimento relativo alle esenzioni ai fini terapeutici, per poi passare agli aspetti psicologici e ai danni del doping per la salute.
Si ricorda che il corso è valido come aggiornamento Istruttori e Tecnici federali per il 2019
Il programma dell’evento, al quale parteciperanno numerose autorevoli personalità in qualità di relatori, è disponibile on line sul sito web federale e raggiungibile attraverso questo link
(Nella foto © CONI: il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti)
Corso di aggiornamento Nazionale per Giudici e Tecnici di primo e secondo livello
Si terrà nei giorni 16 e 17 novembre 2019 presso gli impianti della A.s.d.e. I Pioppi di Campogalliano (MO), il corso di aggiornamento Nazionale per Giudici e Tecnici di primo e secondo livello di Volteggio.
Il corso prevede nella parte teorica il programma obbligatorio nelle varie categorie nazionali ed internazionali ed il programma libero con particolare attenzione al voto artistico e al voto per la difficoltà. Saranno infine approfondite le novità del regolamento internazionale e delle linee-guida che entreranno in vigore nel 2020.
La parte pratica si svolgerà direttamente in campo con l'ausilio di atleti e cavalli che faranno una simulazione di gara con programma obbligatorio e programma libero.
Docente del corso sarà Michela Callegari.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad un numero massimo di 25 partecipanti, con precedenza ai giudici operativi. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il giorno 11 novembre 2019 via e-mail all’indirizzo: volteggio@fise.it
La quota di iscrizione per i giudici è gratuita.
Per maggiori info vai al programma
foto © CTxFISE/Stefano Grasso
I lunedì culturali della Fise proseguono
Validi anche per l’aggiornamento annuale tecnici ed istruttori
Si concluderanno il 25 novembre prossimo i lunedì culturali del 2019, che rientrano nell’iniziativa di alto spessore che la Federazione Italiana Sport Equestri ha messo in campo per offrire ai propri quadri tecnici strumenti di arricchimento delle proprie conoscenze moderni e di grande interesse, rivolti anche a chi non sia impegnato nella professione come Istruttore ma che desideri ampliare il proprio bagaglio di conoscenze grazie ad una visione più ampia e stimolante della realtà equestre, ad esempio con i corsi specifici per dirigenti Fise creati in sinergia con la Scuola dello Sport.
I prossimi lunedì saranno programmati come indicato di seguito:
28 ottobre 2019: Tecniche di mental coaching per essere di supporto al proprio allievo anche a livello mentale (vedi news)
4 novembre 2019: Tecniche e progressioni di allenamento visuomotorio dal bambino all’atleta (vedi news)
11 novembre 2019: Primo modulo del corso di formazione per dirigenti Fise presso il Centro di Preparazione Olimpica "G. Onesti" Coni Scuola dello Sport. (Vai al programma)
18 novembre 2019: Secondo modulo del corso di formazione per dirigenti Fise presso il Centro di Preparazione Olimpica "G. Onesti" Coni Scuola dello Sport. (Vai al programma)
25 novembre 2019: Terzo modulo del corso di formazione per dirigenti Fise presso il Centro di Preparazione Olimpica "G. Onesti" Coni Scuola dello Sport. (Vai al programma)
Ricordiamo che la frequenza ad una giornata di corso è valida come aggiornamento/mantenimento della carica per Tecnici ed Istruttori.
Il lunedì culturale della Fise su ‘Tecniche e progressioni di allenamento visuomotorio dal bambino all’atleta’
È in calendario per lunedì 4 novembre prossimo a Roma il corso che ha per tema le ‘tecniche e progressioni di allenamento visuomotorio dal bambino all’atleta’.
I relatori saranno Massimiliano Rinaudo – Scienze Vision Training Academy in collaborazione con Alessandra Zizzi, Istruttore Federale di 3°livello. La giornata è suddivisa in una parte teorica che si svolgerà nella mattinata, che tratterà i canali di apprendimento, le abilità visive, le capacità coordinative, visione e apprendimento motorio e dominanze e asimmetrie funzionali.
Nel pomeriggio seguirà una parte pratica, che riguarda gli argomenti Apprendere giocando: dai 4/5 ai 10/11 anni, con sviluppo capacità coordinative, attenzione sostenuta e selettiva, schemi motori dinamici e primi approcci allo sportvision; a seguire Apprendere con consapevolezza: dai 10/12 ai 14/15 anni, con incremento capacità coordinative, sviluppo abilità visive, sviluppo abilità visuomotorie e cognitive e schemi motori dinamici. In conclusione avremo Allenamento come strumento formativo: dai 15/16 anni, incremento abilità visive, visuomotorie e cognitive, dominanze ed asimmetrie funzionali e routine di allenamento integrato.
L’appuntamento è fissato per il 4 novembre a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano 74 – Sala A – Primo Piano – dalle 10:00-17:00
Rammentiamo che il corso è valido come aggiornamento Istruttori e Tecnici federali per il 2019
Clicca qui per accedere al programma del corso
Il lunedì culturale Fise sulle tecniche di mental coaching di supporto agli allievi
Il 28 ottobre prossimo, nel programma dei ‘Lunedì culturali della Fise’ avremo a Roma un interessante tema da approfondire. Il titolo del workshop, ‘Tecniche di mental coaching per essere di supporto al proprio allievo anche a livello mentale’, spiega già con chiarezza l’argomento di cui tratterà Eva Rosenthal, ex Atleta Professionista, Istruttrice, Mental Coach e Trainer Ekis per la Divisione Sport.
Per un Istruttore avere un Atleta preparato tecnicamente non è sufficiente per far sì che dia il meglio di sé in gara in gara. Se l'atleta non è preparato mentalmente e non sa gestire la pressione del campo prova e della gara rischia di buttare via mesi di allenamento facendo errori quando si sente sotto pressione.
Questa giornata di Formazione sarà dedicata a trasferire agli istruttori tecniche e strategie di mental coaching per poter supportare i propri allievi anche a livello mentale.
L’appuntamento è fissato per il 28 ottobre prossimo a Roma, Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano 74 – Sala A – Primo Piano – h. 10:00-17:00.
Rammentiamo che il corso è valido come aggiornamento Istruttori e Tecnici federali per il 2019
Clicca qui per accedere al programma del corso
Esami per Tecnici Federali Endurance e Tecnici Federali di Equitazione di Campagna
Il Dipartimento Formazione comunica che è stata programmata una sessione d’esame per Tecnici Federali di Endurance e Tecnici Federali di Equitazione di Campagna prevista nei giorni 25 e 26 novembre 2019 presso il Circolo Ippico La Bosana - Piozzano (PC).
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 15 novembre prossimo, inviando il modulo d’iscrizione, copia del libretto di Istruttore/Tecnico federale, copia attestato di Primo Soccorso e copia del bonifico.
Scarica da questo link la circolare ed il modulo di iscrizione
Lunedì culturale della Fise con il Metodo Equitetic
Lunedì 14 ottobre sarà la volta del lunedì culturale della Fise intitolato “Il metodo Equitetic: lo sviluppo dell’intelligenza emotiva durante le lezioni di equitazione, tramite empatia, simpateticità ed inclusione”.
Equitetic© è un’associazione non-profit internazionale che si basa sull’omonimo metodo di insegnamento, unico in tutta Europa. Il metodo, attraverso l’insegnamento dello sport (nel caso specifico l’Equitazione) a livello olimpico e paralimpico, intende sviluppare l’intelligenza emotiva di ogni ragazzo-atleta, così da sradicare indirettamente piaghe sociali quali ad esempio bullismo, violenza, discriminazione, disturbi alimentari ed adolescenziali. Simpateticità, empatia, controllo emotivo, autostima, rispetto di sé e degli altri sono soltanto alcuni dei fattori fondamentali sviluppati con il fine sociale di crescere un atleta, una persona in una e per una società migliore.
I relatori saranno Manuel Buzzio, Presidente Equitetic e Vera Silvia Toscani – Ideatrice del metodo dell’insegnamento Equitetic, Istruttrice Federale 2° livello Discipline Olimpiche e Paralimpiche, vicepresidente cofondatrice associazione non profit Equitetic.
Il workshop si terrà a Roma, Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74 – Sala A – Primo Piano – dalle ore 10:00 alle 17:00, ed è valido come aggiornamento istruttori e tecnici federali.
.
Consulta qui il programma
Il tema del bullismo nel prossimo appuntamento con i “Lunedì Culturali Fise”
Save the date: lunedì 7 ottobre a Roma
Argomento di grande rilevanza sociale quello che sarà trattato nel secondo lunedì culturale della Fise per il 2019, e già il titolo “L’istruttore di qualità: il fronteggiamento delle possibili problematiche dell’allievo del terzo millennio” contiene la sintesi di quanto, il 7 ottobre prossimo a Roma, nella sala A del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74 , dalle 10:00 alle 17:00, sarà trattato dalla relatrice Mariarosaria Battagliese – Psicologa clinica specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali e docente dei corsi di Formazione Fise.
I temi toccati in questo incontro sono sempre più attuali nel tessuto sociale giovanile, e l’importanza per un Istruttore di essere informato e formato su come riconoscere ed intervenire nell’ambito di sua competenza, grazie anche al supporto della relazione con il cavallo, si rivela come esigenza primaria nel ruolo educativo dello sport per i giovani.
Ricordiamo che la partecipazione al corso è valida come aggiornamento Istruttori e Tecnici Federali.
Per saperne di più scarica il programma della giornata.
Salute e Benessere del Cavallo in ambito Fise il primo dei "Lunedì culturali"
Il 30 settembre l'appuntamento a Roma
È disponibile on line il programma del primo dei “Lunedì culturali della Fise” del 2019, che affronterà il tema della "Salute e Benessere del Cavallo in ambito Fise", con relatori Adriano Sala e Gianluigi Giovagnoli, rispettivamente Responsabile e Coordinatore del Dipartimento veterinario Fise.
La giornata è programmata per il 30 settembre a Roma, in Viale Tiziano 74, Palazzo delle Federazioni, nella sala A al primo piano, dalle 9:30 alle 17:00.
La frequenza è valida come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali.
Vai al programma