Articoli
Si chiude in bellezza la serie dei lunedì culturali della Fise 2018 con Angelo Telatin
Un altro successo per l’iniziativa della Formazione
Si è svolto lunedì 17 dicembre a Roma l’ultimo appuntamento con i lunedì culturali della Fise per il 2018, che ha chiuso con l’ennesimo successo una serie di incontri che hanno centrato in pieno l’intento per il quale sono stati ideati ed organizzati dalla Federazione.
L’iniziativa è stata messa in cantiere con l’obiettivo di rappresentare una proposta formativa al passo con le esigenze attuali che lo scenario sportivo moderno richiede, grazie ad una serie di argomenti di grandissimo interesse ed importanza per chi opera a vario titolo nel mondo del nostro sport.
Con questo programma la Federazione ha voluto offrire a tutti gli utenti opportunità di aggiornamento culturale su temi di vario genere, dai quali attingere informazioni fonte di arricchimento delle proprie conoscenze, ed ausilio per un personale percorso di crescita, nella visione di formazione di un comparto equestre più informato e consapevole, quindi, più forte.
Questo ultimo incontro, che ha visto oltre settanta partecipanti, è stato tenuto da un relatore di grande autorevolezza, Angelo Telatin, professore e direttore della Facoltà di Scienze Equine presso il Delaware Valley College in Doylestown Pennsylvania/U.S.A., che ha trattato il tema “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”.
Si tratta di un argomento di importanza centrale per chiunque sia in relazione con il cavallo, come istruttori, preparatori di cavalli, cavalieri e tutti gli addetti ai lavori di questa meravigliosa realtà del mondo degli sport equestri, giunto a completamento e chiusura della rosa di temi proposti in questo 2018 dalla Formazione, definiti dagli stessi partecipanti tutti molto interessanti.
Il corso ha avuto validità come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali.
Ultimo lunedì culturale della Fise per il 2018 dal tema “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”
Relatore Angelo Telatin
Siamo giunti all’ultimo appuntamento con i lunedì culturali della Fise per il 2018, che hanno riscosso grande successo e suscitato notevole interesse e favorevoli apprezzamenti dei partecipanti.
A completare la rosa di argomenti che hanno apportato un importante contributo di conoscenze al comparto, grazie anche alla possibilità di approfondire gli argomenti con relatori di elevato standard, sarà uno degli argomenti chiave per chiunque sia in relazione con il cavallo, come istruttori, preparatori di cavalli, cavalieri e tutti gli addetti ai lavori di questa meravigliosa realtà del mondo degli sport equestri: “Psicologia dell’apprendimento del cavallo”.
Il corso è tenuto dall’autorevole figura di Angelo Telatin, professore e direttore della Facoltà di Scienze Equine presso il Delaware Valley College in Doylestown Pennsylvania/U.S.A., e si svolgerà lunedì 17 dicembre a Roma, presso la Sala A – Piano Terra del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74, dalle 9.30 alle 17.00.
Il Dipartimento Formazione ricorda che il corso è valido come aggiornamento per Istruttori e Tecnici Federali. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Chiarimenti in merito alla parificazione esami istruttori provenienti dalla Federazione Rumena
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver contestato alla IGEQ e alla Federazione Nazionale Rumena i corsi e gli esami istruttori e tecnici sostenuti presso la citata federazione.
La FISE, nell’intento di non danneggiare i tesserati che hanno optato per questo percorso, informa che l’equiparazione delle qualifiche potrà aver corso per quelle conferite nell’anno 2018, previa presentazione della documentazione richiesta agli uffici federali.
Non saranno pertanto prese in considerazione le qualifiche ottenute in data successiva al 31 dicembre 2018.
In allegato la comunicazione in merito
Il Progetto “Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone Italia illustrato in aula a Milano
In Lazio, Lombardia, Sardegna e Sicilia i primi corsi di Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici rivolti a Istruttori e Tecnici della Federazione
Il progetto “OSO – Ogni Sport Oltre” voluto e creato dalla Fondazione Vodafone Italia è stato illustrato lo scorso giovedì 8 novembre, a Milano nell’ambito dell’Unità Didattica FISE definita UD3 – SIEP (Specializzazione in sport Integrati e Paralimpici).
A spiegare i contenuti dell’iniziativa ai tecnici e agli istruttori federali che, una volta concluso l’iter formativo, lavoreranno con una specializzazione ulteriore nell’ambito degli Sport Integrati della Federazione Italiana Sport Equestri, è stata Antonella Cultrera, referente del progetto in ambito Vodafone, insieme al Consigliere delegato della Fondazione Vodafone Italia Maria Cristina Ferrandini e al responsabile della Comunicazione Vincenzo Di Martino. Al tavolo dei relatori, in rappresentanza della Fise era presente Grazia Basano Rebagliati, il Consigliere incaricato per le attività paralimpiche e interventi assistiti con i cavalli.
“Lo sport rappresenta uno straordinario strumento di socializzazione e di inclusione, in grado di superare ostacoli e pregiudizi apparentemente invincibili, come talvolta sembrano essere quelli della disabilità. – ha dichiarato Maria Cristina Ferradini - In questo percorso di inclusione i tecnici e gli allenatori che tutti i giorni sono al fianco dei ragazzi rappresentano un valore inestimabile che permette di radicare su tutto il territorio nazionale l’investimento della Fise e di OSO ognisportoltre.it. L’unità di obiettivi che condividiamo con la Federazione ed il forte coinvolgimento che abbiamo raccolto dai tecnici ci fa ambire a creare una comunità fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti.”
L’incontro, che ha riscosso grande successo non solo dal punto di vista della partecipazione, ma soprattutto per gli argomenti trattati, si è svolto presso la sede del Comitato Regionale Lombardia.
FISE E FONDAZIONE VODAFONE ITALIA - Nel 2018 la Federazione Italiana Sport Equestri, con il progetto intitolato “Equitazione per tutti” è stata tra i vincitori del bando “OSO - Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone Italia.
Con oltre 2 milioni di euro la Fondazione ha finanziato 23 progetti (sugli oltre 600 partecipanti) per avvicinare le persone con disabilità allo sport.
L’obiettivo di OSO è quello di dare supporto concreto alle persone con disabilità che vogliono praticare sport e allo stesso tempo sostenere attivamente le associazioni sul territorio.
L’iniziativa proposta in questo ambito dalla Federazione Italiana Sport Equestri vede coinvolti tre settori federali: il Dipartimento Equitazione Paralimpica, il Dipartimento Sport Integrati e il Dipartimento Formazione.
Il progetto della FISE ha come obiettivi principali la diffusione della cultura sportiva del cavallo e degli sport equestri sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla divulgazione dello Sport Paralimpico come mezzo di integrazione e realizzazione personale; la possibilità di avvicinare nuovi utenti, disabili e non, e di perfezionare la preparazione degli atleti più esperti.
L’iniziativa mira anche alla formazione di atleti di vertice, con particolare riferimento agli atleti paralimpici, da introdurre all’insegnamento e consentire una crescita personale che ne consenta un successivo inserimento nel mondo del lavoro; la creazione di una serie di Centri di formazione paralimpica sul territorio come punto di riferimento e di attrazione per atleti, famiglie e operatori del settore.
Per raggiungere questi obiettivi la Federazione ha già avviato a partire da Lazio, Lombardia, Sardegna e Sicilia i primi corsi di Specializzazione in Sport Integrati e Paralimpici rivolti a Istruttori e Tecnici della Federazione che intendano ampliare la propria professionalità nel settore paralimpico.
I corsi rientrano nell’attuazione di quanto previsto dal Progetto “OSO – Ogni Sport Oltre”, e grazie a questa importante sinergia sono proposti agli utilizzatori con una quota di partecipazione decisamente vantaggiosa.
Per saperne di più sui corsi UD3/SIEP clicca qui
Info sul prossimo corso previsto in Sardegna dal 26 novembre al 2 dicembre 2018 a questo link
Riunione tecnica di aggiornamento per Direttori di Campo a Milano
Il Dipartimento Formazione, Area direttori di Campo, ricorda che è stata organizzata una riunione tecnica di aggiornamento per Direttori di Campo a Milano. L’incontro è previsto per lunedì 19 novembre presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, in Via Piranesi 46 - ore 10:00 - sala C.
La prossima UD3/SIEP programmata in Sardegna a fine novembre
Come anticipato nel programma generale delle UD3/SIEP, realizzato anche con il supporto del “Progetto OSO – Ogni Sport Oltre”, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia, la Fise conferma lo svolgimento in Sardegna della prossima UD 3/SIEP (Unità Didattica 3 – Specializzazione Sport Integrati e Paralimpici per Istruttori e Tecnici Federali) dal 26 novembre al 2 dicembre 2018.
Da questo link è possibile accedere alla scheda tecnica contiene la specifica delle giornate di docenza con relative materie.
Le lezioni avranno luogo ad Oristano, nella Sala CONI del Comitato Regionale FISE Sardegna – Via Cagliari 242 – 5° piano, con il seguente orario:
- mattina ore 10.00 - 14.00
- pomeriggio ore 15.00 - 19.00
Cambio data per la sessione di Esami Istruttori Federali in Toscana
Il Dipartimento Formazione comunica che la sessione di esami Istruttori Federali prevista in Toscana in data 19 e 20 novembre prossimi è stata posticipata in data 26 e 27 novembre.
Si è svolta a Roma l’ultima giornata informativa del Progetto Pro Riders Training
Molta attenzione da parte dei partecipanti per i temi trattati
Archiviata con la giornata di lunedì 12 novembre la prima parte del progetto Pro Riders Training, che ha visto una serie di appuntamenti dedicati alla presentazione dei contenuti del progetto, di cui quello romano è stato l’ultimo in programma.
Teatro della giornata, in cui sono state date informazioni per approfondire le tematiche del progetto, sono stati gli impianti del C.I. Lancieri di Montebello – Ippodromo Gen. Giannattasio, in viale Tor di Quinto, situato nel cuore di Roma.
14 i presenti tra tecnici e istruttori, che hanno partecipato con molto interesse sia alle attività pratiche effettuate all’aperto che a quelle teoriche in aula.
Molto apprezzata da parte dei fruitori la sensibilizzazione a questa tematica da parte della Fise e la volontà di sostenere questo percorso formativo, per il quale sono già disponibili le date riportate sulla circolare “Corsi Pro Riders “ disponibile qui
Si è svolto a Roma il corso “Allenamento visuomotorio integrato: teoria e pratica”
Un altro fiore all’occhiello grazie all’iniziativa de “I lunedì culturali della Fise”
Ancora un successo riscontrato nella giornata del 5 novembre scorso, nell’ambito dell’iniziativa de “I lunedì culturali della Fise” un interessantissimo incontro dal tema “Allenamento visuo motorio integrato: teoria e pratica”.
Alla presenza di ben 23 partecipanti il corso, valido come aggiornamento annuale Istruttori e Tecnici Federali, si è svolto sotto la direzione del docente Massimiliano Rinaudo della Scienze Vision Training Academy , organizzato in collaborazione con il Dipartimento studi e progetti sperimentali FISE Lazio.
Con i presenti si è trattata la preparazione atletica con metodo S.V.T.A., tecnica di allenamento visuomotorio che integra sistema motorio e cognitivo per l’eccellenza nella performance sportiva, con focus su campi relativi ad abilità visive; equilibrio; sistema vestibolo-oculare; abilità motorie-coordinative ed abilità cognitive.
Nel corso sono stati affrontati i principi di base dell’integrazione sensoriale tra vista udito e senso cinestesico e la loro interazione con il Sistema Nervoso Centrale. Ai partecipanti è stato insegnato come allenare le abilità visive in correlazione con gli altri sensi ed il sistema motorio.
La parte teorica si è svolta nella mattinata, è stata basata su Approccio base al vision training e presentazione degli strumenti di allenamento S.V.T.A.; vista & visione: conoscenza e training delle abilità visive con il metodo S.V.T.A.; abilità visive ed interazione con il sistema motorio e dominanze ed asimmetrie funzionali, conoscenza ed allenamento.
Nel pomeriggio è stata sviluppata la parte pratica, dove si sono effettuati in successione esercizi aspecifici, costruzione di un protocollo di esercizi base e suggerimenti per esercizi specifici a cavallo.
Soddisfazione e grande interesse da parte dei partecipanti, che attraverso questa iniziativa della Federazione vedono arricchire di volta in volta il proprio bagaglio professionale e culturale con strumenti di comprovato valore, in una visione più avanzata ed evoluta, con grande vantaggio per gli sport equestri.
Ricordiamo che il programma de “I lunedì culturali della Fise” per il 2018 prosegue fino al 17 dicembre.
Questi i corsi a cui è ancora possibile iscriversi:
12 novembre “LE 3 FACCE DEL DOPING UMANO” relatori Antonello Bernaschi, Michele Signorini, Alessia Di Gianfrancesco, Carlo Longari e Luigi Di Luigi (Scuola dello Sport Aula 6)
9 novembre “CORSO DIRIGENTI SPORTIVI 1° MODULO: MARKETING E COMUNICAZIONE NELLO SPORT” relatore Umberto Trulli (Scuola dello Sport Aula 6)
26 novembre “CORSO DIRIGENTI SPORTIVI 2° MODULO: ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE DELLO SPORT” relatori Fabio Romei e Guido Ghirelli (Scuola dello Sport Aula 6)
3 dicembre “CORSO DIRIGENTI SPORTIVI 3° MODULO: MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, TECNOLOGICHE E FINANZIARIE NELLO SPORT” relatori Francesco Giorgino e Antonio Bernaschi (Scuola dello Sport Aula 6)
17 dicembre “PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO DEL CAVALLO” relatore Angelo Telatin (Palazzo delle Federazioni Sala A)
Esami per Tecnici di Equitazione Americana
Il Dipartimento Formazione comunica che nelle giornate del 19, 20 e 21 novembre è stata organizzata una sessione di esami per passaggi di livello per i tecnici di Equitazione Americana, presso le strutture della ASD Fata Morgana di Piacenza. Nella stessa data è stata inserita inoltre una sessione d’esame per Tecnici di Equitazione Americana di 1° livello Privatisti.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 14 novembre prossimo al Dipartimento Formazione, mail to formazione@fise.it
foto © Andrea Bonaga