Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il CSI2* / CSI1* /CSIYH di Gorla Minore, in programma dal 26 al 29 giugno 2025, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore, in programma dal 4 al 6 luglio 2025. cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Sono stati inseriti in calendario i seguenti concorsi internazionali:
CSI2* / CSIYH Sanremo, in programma dal 5 al 7 settemmbre,
CSI2* / CSIYH Sanremo, in programma dal 12 al 14 settembre.
Campionati Europei Giovanili di Salto Ostacoli: ecco la long list
Individuati dieci binomi Young Rider, Junior e Children di interesse federale per l’attività preparatoria in vista dell’appuntamento continentale
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, ha ufficializzato le liste dei 10 binomi di interesse federale per l’eventuale partecipazione ai Campionati Europei Giovanili 2025, previsti a Riesenbeck (GER) dal 7 al 13 luglio 2025. Sono inoltre riportati i binomi di riserva per ciascuna fascia (Children, Junior, Young Rider).
Children
Dalzini Beatrice – Kytra De La Kesa
Dalzini Beatrice – Uranus Boy
Fenocchio Carolina – Daria Rs
Gaffuri Maria Vittoria – Cafeine Des Roches
Ghersel Rebecca – Filiberto
Pasquini Elena – Cyprian 6
Pedemonte Carola – Arpege Des Carles
Saluzzo Madafferi Ginevra – Kamille Van De Eenhoorn
Spano Antonio – Mexicano Vdl
Speranza Cecilia – Engie De La Muse
Riserva: Zucchi Iris – Ultimate De Laubry
Junior
Baldi Giorgia – Karnivale Van’t Klavershof
Camerlengo Ludovica – Orlando Lv
Lo Bosco Lavinia – Oberon Van Den Berg
Pellicari Angelica – Beauty De L’epinette
Pisani Andrea – Charlemagne Jt Z
Pisani Andrea – Vanity Z
Ruggeri Anna – Ishiblue F
Sanna Eleonora – Amaretto Daisy
Santoni Enrico – Quabil
Zorzi Tommaso – Evita
Riserva: Martinengo Marianna – Estrosa Del Bedesco
Young Rider
Arricca Tommaso – Heavy Plot
Boni Laura Micol – Mocca 43
Bracalenti Filippo – Castari
Cuzzocrea Diego – Messhargos
Ferrari Martina – Alonko Hero Z
Ielapi Valerio – Sm Kippis
Lepratti Greta – Mercy Van’t Ruytershof
Piccini Edoardo – Kompagnon Lj
Vitale Davide – Early Grey
Vitale Davide – Lester
Riserva: Ripamonti Francesca – Duc Du Fresne
Per le categorie Children e Junior (riserve comprese), è stato organizzato uno stage federale nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 giugno 2025 presso il Circolo Ippico Etrea Sport Horses di Busto Arsizio (VA), tenuto dal Tecnico Giorgio Nuti e dal Selezionatore Piero Coata.
A seguire, dal 20 al 22 giugno, gli atleti parteciperanno al Concorso Nazionale A5* presso la stessa sede, alla presenza del Selezionatore Tecnico che indicherà le categorie a cui prendere parte.
I costi dello stage saranno sostenuti dalla Federazione ed è richiesta una risposta scritta con la conferma della partecipazione entro il 12 giugno 2025 tramite e-mail all’indirizzo jumping@fise.it.
I binomi Young Rider presenti nella long list concorderanno il programma di lavoro/competizioni direttamente con il Selezionatore Tecnico Piero Coata, comunicandolo per iscritto ai seguenti indirizzi: m.bergomi@fise.it e coata.piero@gmail.it.
La Federazione si riserva -a proprio insindacabile giudizio- il diritto di sostituire eventuali binomi o solo cavalli indicati nelle long list, nei tempi e modalità consentiti dalla FEI.
Tra i binomi indicati nelle long list la Federazione definirà, a proprio insindacabile giudizio, i cinque binomi per ciascuna categoria che prenderanno parte ai Campionati Europei, entro i termini previsti dalla regolamentazione FEI.
È possibile consultare tutti i dettagli nella circolare allegata.
(Nella foto © Project Foto di Cristina Tedeschi: Davide Vitale in azione nel GP dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio 2025)
Pony: Campionati del Mondo Club. Convocata la squadra italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, ha inoltrato oggi, martedì 10 giugno, le convocazioni ai binomi che, a seguito di qualifica, prenderanno parte ai Campionati del Mondo Club Pony di salto ostacoli edizione 2025.
L’evento è in programma dal 20 al 22 luglio prossimo negli impianti di Lamotte in Francia.
A far parte della squadra italiana saranno Sophie Caprara su Bogoss d’Isky, Vittoria Peron su Carrie Cm, Margherita Piersimoni su Atila de Talforest e Rebecca Riggio su Sibelle des Merles.
Capo equipe della spedizione azzurra sarà Sandro Palmetti.
CSIO di Budapest: il Team Italia per la semifinale del circuito EEF
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha ufficializzato i nomi degli azzurri che comporranno la squadra in gara nello CSIO3*-W di Budapest del 26-29 giugno.
Per lo CSIO ungherese, valido come semifinale per le ‘Region South’ (di cui fa parte l’Italia) e ‘Region Central’ del circuito delle Coppe delle Nazioni della European Equestrian Federation, sono stati convocati (in ordine alfabetico):
Giacomo Bassi - Cash du Pratel;
appuntato scelto Q.S. Bruno Chimirri - Je Suis Godot d'Acheronte;
carabiniere Elisa Chimirri (in quota Under 25) - Calandro Z;
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet - Captain Morgan Weering Z;
Roberto Turchetto - Heidelberg.
Gareggeranno inoltre a titolo individuale Carolina Palmucci (Casargos C) e l’Under 25 Ilaria Zenobi (Diamant).
La delegazione federale sarà completata dal Capo Equipe Mario Verheyden e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.
L'altra semifinale del circuito EEF (West/North Region) è invece prevista a Deauville (18/22 giugno) mentre la finale della Longines EEF Series 2025, con al via 10 team (i primi 5 di ciascuna semifinale), è in programma per la prima volta ad Avenches, in Svizzera (4-7 settembre).
Il Team Italia alla caccia del bis nell'Europeo ‘Veterans’ di San Giovanni in Marignano
All'Horses Riviera Resort oltre all'Europeo è in programma il Master of Europe Ambassadors
Fine settimana all’insegna del salto ostacoli all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano che dall’11 al 15 giugno è pronto ad accogliere le amazzoni e i cavalieri in gara in un doppio appuntamento internazionale: i FEI Jumping European Championship for Veterans e, per la prima volta, il Master of Europe Ambassadors.
Dopo Arezzo nel 2016, e San Giovanni in Marignano nel 2024, quello di quest’anno è il terzo appuntamento continentale riservato agli ‘over 45’ che si svolge in Italia, ed ancora una volta i protagonisti saranno gli atleti che rientrano nella categoria Veterans provenienti da Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia – presenti con una squadra - da Danimarca e Slovenia in gara solo a titolo individuale nell’Europeo, ed anche dalla Svizzera.
La rappresentativa azzurra è composta da Alberto Dari su Emera Z, Marco Di Paola su Bobby Boy, Alberto Graziani su Disign de Riverland, Marco Nava su Heros O.H. e dal Campione italiano di categoria in carica, Francesco Vergine su Stakaletta PS.
Tra questi il Tecnico Stefano Nogara sceglierà il quartetto del Team Italia che, agli ordini del Capo Equipe Marco Carlo Montorsi, difenderà il titolo a squadre vinto lo scorso anno (nella foto il podio dell'Europeo 2024 - ph. M.Proli).
Nel medagliere dei FEI Jumping European Championship for Veterans l’Italia conta quattro medaglie d’oro (San Giovanni in Marignano 2024 a squadre; Darmstadt-Kranichstein 2022 a squadre e individuale con Simona Donolato; Arezzo 2016 individuale con Susanna Violanti), e quattro d’argento (a squadre a Le Mans 2021, Dagobertshausen 2018 e Arezzo 2016; individuale con Lorenzo Ginanneschi ancora a Dagobertshausen 2018).
Quest’anno non ci sa sarà però solo il Campionato d’Europa a catalizzare l’attenzione. La novità del 2025 è infatti l’istituzione da parte della Federazione Italiana Sport Equestri insieme alla Riviera Resort ASD del Master of Europe Ambassadors, un’innovativa competizione articolata in due trofei individuali (Master Silver e Master Gold) e in una gara a squadre alla quale potranno prender parte team formati da tre o quattro binomi anche di differenti nazionalità.
Il programma
Il primo atto ufficiale dei FEI Jumping European Championship for Veterans è previsto per mercoledì 11 giugno (ore 18:00) con il sorteggio dell’ordine d‘ingresso in campo delle Nazioni in gara.
Giovedì 12, è invece in programma la cerimonia di inaugurazione e la prima prova del campionato, una categoria a tempo Tab. C, valevole sia per la classifica individuale che a squadre.
Venerdì 13, dopo una categoria a due manche valida come seconda prova individuale e a squadre, verranno assegnate le medaglie per i team.
Sabato giornata di riposo, mentre domenica 15 giugno, dopo un’altra categoria a due manche riservata ai migliori 25 binomi della classifica provvisoria, saranno assegnate le medaglie individuali.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore, in programma dal 13 al 15 giugno 2025, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Garzigliana, in programma dal 13 al 15 giugno 2025, cambia formula in concorso nazionale A2*.
Aperte le iscrizioni online per l’Adriatic Tour di Salto Ostacoli a Cervia
Appuntamento con il salto ostacoli internazionale presso gli storici impianti del C.I. Le Siepi di Cervia con l’Adriatic Tour, in calendario dal 31 luglio al 10 agosto 2025.
La manifestazione cervese, i cui avant-programmi sono disponibili sul calendario online FISE, prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €6.600) e un CSIYH1*, riservato a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni (montepremi complessivo di €6.300); accanto a queste formule nella prima settimana è programmato un CSI2* (montepremi di €90.800, con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al GP) mentre la seconda settimana propone lo svolgimento di un CSI3*, che con un montepremi di €140.000 offre due categorie FEI LR oltre al Gran Premio che, con la dotazione di €57.000, eroga punti LR di Group “C”.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise. Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento. Successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o, CSIP i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Aperte le iscrizioni online per il Summer Tour di San Giovanni in Marignano
Si rinnova il tradizionale appuntamento con il “Summer Tour”, concorso internazionale di Salto Ostacoli che impegnerà gli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 3 al 13 luglio 2025 e il cui avant-programma è disponibile sul calendario FISE online.
La manifestazione prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (con un montepremi di €6.800 nella prima settimana e €7.300 nella seconda) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di €6.300) e un CSIP; inoltre mentre la prima settimana propone lo svolgimento di un CSI2* (montepremi di €77.700 con una categoria valida ai fini dei Longines rankings FEI in aggiunta al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3*, con in palio un montepremi di €141.000 e due categorie valide per i L.R. FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €80.000, assegna punteggi di gruppo “C”.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise. Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento. Successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o, CSIP i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
CSIO5* LLN di Rotterdam: questo il Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha ufficializzato i nomi degli azzurri che formeranno il Team Italia in gara nello CSIO5* di Rotterdam, terza tappa della Longines League of Nations (18-22 giugno).
Per far parte della squadra sono stati convocati:
Piergiorgio Bucci - Hantano;
carabiniere Giacomo Casadei - Marbella du Chabli;
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle;
Paolo Paini - Casal Dorato.
La delegazione federale sarà completata dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Selezionatore Tecnico Marco Porro e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.
Un giovane Team Italia in gara nello CSIO3* EEF di Bratislava a Samorin
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha ufficializzato i nomi dei giovani azzurri che formeranno il Team Italia al via nello CSIO3* EEF di Bratislava che si disputerà a Samorin, in Slovacchia, dall'11 al 15 giugno.
Per gareggiare all’X-Bionic Sphere sono stati convocati cinque young riders che, considerate le ottime performance delle quali sono stati protagonisti negli CSIOYR in questa stagione, potranno fare esperienza in uno CSIO senior.
Su indicazione del Selezionatore Tecnico delle squadre giovanili Piero Coata che accompagnerà i ragazzi a Samorin, e in accordo con il Selezionatore Tecnico Marco Porro, faranno parte della squadra:
Tommaso Arricca - Heavy Plot;
Diego Cuzzocrea - Messhargos;
Martina Ferrari - Alonko Hero;
Edoardo Piccini - Kompagnon LJ;
Davide Vitale - Earl Grey Z.
Per gareggiare solo a titolo individuale, invece, sono state convocate le Under 25 Sofia Manzetti con Fiolita e Martina Lain con Nestor.
Lo CSIO3* di Bratislava (Samorin), che fa parte del Danube Equestrian Festival, e non è incluso tra quelli qualificanti per la ‘Region South’ della EEF di cui fa parte l’Italia, per altro già qualificata per la semifinale di Budapest (26-29 giugno).
La possibilità di schierare una squadra è stata però accolta dalla Federazione Italiana Sport Equestri che ha optato per dare spazio ai giovani cavalieri promettenti dando così loro il modo di accrescere il proprio bagaglio tecnico e di esperienza in prospettiva dei futuri appuntamenti internazionali ai quali saranno chiamati.