Articoli
Chiarimenti su sessione d’esame sperimentale per Istruttori Federali
Il Dipartimento Formazione comunica che la sessione d’esame sperimentale per Istruttori Federali è stata fissata in data 9 e 10 ottobre 2019. La località verrà definita in base alla provenienza dei candidati iscritti.
Il Dipartimento inoltre precisa quanto segue:
La regola dell’esenzione a montare a cavallo per coloro che abbiano compiuto i 45 anni, non si applica per questa tipologia d’esame;
tutte le prove dovranno essere sostenute in sede d’esame;
l’eventuale prima ripetizione dell’esame o singole prove sarà gratuita, mentre pel la/le successiva/e ripetizione/i della/e prova/e sarà applicato il tariffario FISE;
sarà valutata di volta in volta in quale sessione d’esame potranno essere ripetute le prove la seconda volta.
Il Dipartimento Formazione (formazione@fise.it) rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Vai alla circolare
Corso di Formazione per Direttori di Campo Club 1° livello Mounted Games
Il Dipartimento Formazione – Area Direttori di Campo comunica che nella giornata del 27 agosto durante le Ponyadi Kep Italia 2019, a Roma, è stato organizzato un Corso di Formazione per Direttori di Campo Club 1° livello Mounted Games ed un Corso di Aggiornamento per tutti i Direttori di Campo Club.
Le iscrizioni ad entrambi i corsi dovranno pervenire entro e non oltre l’8 agosto, inviando i moduli disponibili al link sottostante a g.tomassini@fise.it.
Scarica i moduli qui
Scarica la circolare qui
La UD3/SIEP dal 22 al 25 luglio ai Pratoni del Vivaro
Il Dipartimento Formazione comunica che il Consiglio Federale riunitosi il 3 luglio scorso ha deliberato l’organizzazione di una Unità Didattica 3/SIEP presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM).
Il corso si svolgerà dal 22 al 24 luglio prossimo, e la sessione d’esame si terrà il 25 luglio sempre al CERC al fine di consentire agli studenti del corso istruttori di completare l’iter formativo nell’ambito degli sport integrati.
La lezione relativa alla disciplina del Parareining si svolgerà invece nella giornata del 23 luglio presso gli impianti di Elementa Performance a Bracciano.
Scarica qui il programma e la relativa circolare del corso
Istituito l'esame da privatista per Tecnici Equitazione di Campagna
Il Dipartimento Formazione comunica che il Consiglio Federale riunitosi lo scorso 10 giugno ha approvato l’istituzione dell’esame da privatista per Tecnici di Equitazione di Campagna di 1°, 2° e 3° livello.
Vai al programma di esame
foto © Conforti
Esami Privatisti per Tecnici Federali Volteggio
Il Dipartimento Formazione comunica che sono state programmate le seguenti sessioni d’esame privatisti per Tecnici Federali di Volteggio:
Toscana, 17 luglio 2019 – sede da definire
Liguria, 4 settembre 2019 – C.I. Genovese – GE
Sicilia, 25 settembre 2019 – sede da definire
Friuli V.G. 30 settembre – Equipolis Tiziana – Portogruaro – PN
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it dieci giorni prima della data dell’esame.
clicca qui per scaricare la circolare
Corso di Riqualifica vecchia programmazione OTEB
Il Dipartimento Formazione comunica che il Corso di Riqualifica vecchia programmazione OTEB è in programma nei giorni 15/17 luglio e 22/26 luglio 2019 presso l’ ASD La Sorgente di Montebelluno (TV). Gli esami si svolgeranno nei giorni 31 luglio – 1 agosto 2019.
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 5 luglio prossimo.
Clicca qui per consultare il programma del corso e la circolare
Il Saggio delle Scuole diventa multidisciplinare
Sarà il momento clou del programma delle Scuole Federali
È disponibile on line il Regolamento del Saggio delle Scuole, evento che rappresenta l’appuntamento conclusivo dell’anno agonistico per le società che, nell’ambito del progetto delle Scuole Federali, misureranno i loro allievi, tecnici ed istruttori in una manifestazione multidisciplinare: si terrà dal 1° al 3 novembre 2019 presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello.
Come ci spiega Alessandro Fiorani, coordinatore del Progetto Scuole Federali sul territorio “Il Saggio delle Scuole è la manifestazione giovanile più storica della Federazione Italiana Sport Equestri. Si svolge dal 1947 e la partecipazione è riservata agli enti affiliati a cui è stato concesso il titolo di Scuola Federale. È una gara a squadre.
Negli anni il Saggio delle Scuole si è evoluto di pari passo con lo sviluppo degli Sport Equestri. Da quest’anno il format propone quattro prove diverse e distinte: una prova di Presentazione, un Carosello, una prova di Cross Country e una prova di Salto Ostacoli. Delle quattro prove, la Presentazione e il Carosello sono obbligatorie. Delle prove di Cross Country e di Salto Ostacoli una sola è obbligatoria, ma certamente i più ambiziosi parteciperanno ad entrambe. Tutte le prove sono “a giudizio” e una Giuria di altissimo spessore tecnico è stata nominata dal Consiglio Federale. Lo scopo è quello di diffondere e premiare il concetto di Equitazione multidisciplinare di base di qualità, elemento fondamentale per la formazione dei futuri migliori Cavalieri”.
Vediamo le caratteristiche principali del regolamento
Hanno accesso al Saggio le società che hanno acquisito il titolo di Scuola Federale.
Sono quattro le prove previste: Carosello, Presentazione, Campagna e Salto Ostacoli, di cui le prime due obbligatorie, a scelta la terza o la quarta, facoltativa la partecipazione a tutte e quattro.
Le prove sono di livello tecnico accessibile a cavalli che normalmente svolgono attività della scuola nell’ambito del centro ippico.
La classifica tiene conto della somma delle tre prove, nel caso di partecipazione a tutte e quattro le prove si esclude il risultato peggiore.
La partecipazione è prevista con squadre da 3 a 5 binomi, composte da amazzoni e cavalieri di età inferiore a 18 anni, ciascuna Società può prendervi parte con una sola squadra.
Tutte le prove sono a giudizio.
Nel Carosello sarà tenuto conto anche il grado di armonizzazione tra i binomi della stessa squadra.
Il Regolamento intende promuovere le attività con i cavalli della scuola e creare lo spirito di squadra tra gli allievi.
La partecipazione al saggio ogni due anni è requisito necessario per mantenere il titolo di Scuola Federale. Alle prime tre società classificate verrà attribuito il titolo di Scuola Federale di Eccellenza e saranno esentate dal pagamento della quota di affiliazione per il 2020.
Ad oggi sono oltre 40 le società affiliate che hanno acquisito il riconoscimento di Scuola Federale: clicca qui per saperne di più.
Vai al regolamento del Saggio delle Scuole
foto © Bruno De Lorenzo
Esami privatisti per Tecnici Federali di Attacchi in Umbria
Il Dipartimento Formazione comunica che è in programma una sessione d’esame privatisti per Tecnici Federali di Attacchi.
Gli esami si svolgeranno il giorno 27 giugno prossimo presso il Centro Ippico Il Castellaccio di Spello (PG).
Le iscrizioni dovranno pervenire a formazione@fise.it entro il 17 giugno.
Vai alla circolare
Concluso ai Pratoni il corso aggiornamento e reintegro Delegati tecnici, Disegnatori Percorso ed Istruttori
Nelle due giornate successive alla importante manifestazione internazionale che si è svolta ai Pratoni del Vivaro, presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello, seconda tappa di FEI Eventing Nations Cup e Campionati Italiani di Concorso Completo, lunedì 10 e martedì 11 giugno il Dipartimento Completo e il Dipartimento Formazione hanno organizzato un corso di aggiornamento e reintegro aperto a Delegati tecnici, Disegnatori di Percorso ed Istruttori di Concorso Completo.
I docenti del corso sono stati Giovanni Masci e Francesco Finocchiaro, e vi hanno preso parte, in ordine alfabetico, Giovanni Bodio; Luigi Favaro; Alessandro Fiorani; Roberto Gatti; Fabio Giuliani; Roberto Greco; Alessandra Grignolo; Antonia Grignolo; Massimo Irmici; Dario Mostacci; Massimo Polo; Vittorio Saccardo; Marco Salvatori e Roberto Smith.
Progetto Erasmus Plus rivolto agli allenatori/tecnici degli sport paralimpici
Sono richiesti contributi di esperienza da parte di tutti coloro che operano in questo campo
Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha inoltrato una informativa dell’European Paralympic Committee (EPC) inerente al progetto Erasmus Plus, rivolto agli allenatori/tecnici/istruttori e loro formatori, degli sport paralimpici, con preghiera alla Federazioni di divulgarlo il più possibile fra i tesserati tecnici.
Questo il contenuto della lettera:
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per promuovere e sostenere l'apprendimento, la mobilità e l'occupazione degli allenatori Para che allenano in Paralimpiadi e sport disabili in tutta l'Unione europea.
Qual è il motivo di questa email?
Nell'ambito del progetto paneuropeo ParaCoach Erasmus +, i ricercatori della John Moores University (LJMU) di Liverpool cercano di quantificare la dimensione della forza lavoro impegnata nel coaching di sport Para (ad es. Il numero di allenatori, il livello di istruzione e gli atleti istruiti) e le migliori pratiche nello sport in Europa. Di conseguenza, vorremmo entrare in contatto con allenatori/istruttori e formatori di istruttori di tutta Europa.
Scopo generale del progetto ParaCoach
Il progetto si propone di migliorare l'apprendimento, la mobilità e l'occupazione degli allenatori sportivi attraverso lo sviluppo di un Quadro di Coaching Para-Disability. Questo è un progetto Erasmus + con organizzazioni partner di tutta Europa. Le organizzazioni che vi partecipano sono la Liverpool John Moores University (UK), l'International Council for Coaching Excellence (ICCE); Comitato Paralimpico Europeo (EPC); Comitato olimpico olandese * Federazione sportiva olandese (NOC * NSF); Institute of Sport Poland (ISP); Comitato Paralimpico ungherese (HPC).
Come ci puoi aiutare?
- Segui il progetto su www.paracoach.eu e inoltra questa email agli istruttori che fanno parte della tua Federazione.
- Se sei un formatore di istruttori o istruttore, completa il sondaggio online (massimo 10 minuti) cliccando >> QUI <<
- Se desideri essere preso in considerazione per uno studio di best practice, contatta il team di coach Para. Ciò comporterà un colloquio di 2 ore su Skype.
- Se disponi di una notizia relativa all'addestramento e all'allenamento di atleti disabili che potrebbe andare sul sito Web, contatta il team.
Se sei interessato a partecipare a questo progetto e desideri ulteriori informazioni, ti preghiamo di contattare C.E.Williams@ljmu.ac.uk
In allegato il flyer dell’iniziativa
nella foto © CTxFise/Stefano Grasso: Sara Morganti