Articoli
Le date 2024 dei Corsi Stanziali al Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che sono state ridefinite le date d’inizio dei corsi stanziali che si terranno nel 2024 presso il Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro.
Corso Istruttori Federali di 2° livello Discipline Olimpiche – 10 gennaio – 10 aprile 2024
Corso Istruttori Federali di 2° livello Dressage - 10 gennaio – 10 aprile 2024
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
- essere in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado
- età di 20 anni compiuti
- diploma di maturità
- 2 anni di anzianità della qualifica di 1° livello
Il curriculum di ciascun candidato verrà valutato da una commissione formata da Barbara Ardu, Francesco Girardi e Mauro Checcoli, ed i candidati ritenuti idonei saranno inseriti fino al raggiungimento del numero massimo di 20 unità.
Il Bando 2024 e ulteriori dettagli saranno resi disponibili prossimamente.
Sessione d’esami passaggi di livello Steward del 27/28 novembre aggiornata in modalità Teams
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che la Sessione d’esami passaggi di livello Steward del 27/28 Novembre si terrà online su piattaforma Teams e non più in presenza.
E' possibile consultare QUI il calendario online aggiornato
Corso di Formazione MASAF per Direttori di Campo di 3° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri, con delibera del 13/09/2023, ha approvato l’organizzazione di un Corso di Formazione MASAF per Direttori di Campo 3° livello, programmato online su piattaforma Teams, il giorno lunedì 4 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 15:00.
Il programma del suddetto corso è reperibile sul vigente Regolamento Formazione Direttori di Campo Salto Ostacoli Libro XXV, pagina 10 Art. 1539 punto c), pubblicato QUI.
Le richieste di iscrizione al suddetto corso dovranno essere inoltrate alla FISE via mail a direttoridicampo@fise.it, entro e non oltre il 13 novembre 2023, corredate dall’apposito modulo di iscrizione disponibile QUI e dalla copia del bonifico della quota di iscrizione.
E' possibile consultare QUI tutti i dettagli.
La Formazione degli Steward di Dressage italiani riconosciuta in ambito FEI
Un nuovo importante riconoscimento per la Federazione Italiana Sport Equestri arriva da parte della Federazione Equestre Internazionale per quanto riguarda il dipartimento Formazione.
Il sistema formativo italiano, di cui livello e funzionalità sono state già riconosciute dalla FEI per quanto riguarda Ufficiali di Gara, Direttori di campo e varie figure tecniche, si conferma vincente: per gli Steward Nazionali di Dressage è stata conferita l’equivalenza della formazione come steward di Dressage di 1° livello in ambito internazionale.
Così, gli Steward di Dressage che abbiano conseguito l’attestato in Italia potranno ottenere l’equipollenza del titolo anche in ambito internazionale e diventare Steward di Dressage FEI di 1° livello.
L’approvazione della richiesta formalizzata dalla FISE è arrivata con lettera ufficiale del FEI Education & Officials Department ed entra in vigore a partire dal 17 ottobre 2023.
Gli Steward di Dressage non saranno inseriti in automatico negli elenchi degli Steward di Dressage FEI di 1° livello, pertanto, al primo accesso nel Sistema on line dovranno inoltrare una formale raccomandazione da parte della Federazione Italiana Sport Equestri.
A condizione che soddisfino i criteri del Sistema di Formazione FEI per il Dressage, gli Steward di Dressage di livello più alto potranno, inoltre, essere inseriti direttamente al corso FEI L2.
È possibile consultare QUI il FEI Dressage Education System.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: formazione@fise.it
Formazione: Sport Integrati. Programmazione UD3/SIEP e UD9/Club
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, informa che sono programmate due Unità Didattiche relative all'area Sport Integrati e nello specifico:
- UD3/SIEP che si svolgerà in modalità on line dal 21 al 30 novembre prossimo con esame finale on line già fissato per il 4 dicembre (ore 10).
- UD9/CLUB blended (on line e per la parte pratica in presenza presso C.I. Spia d’Italia di Lonato del Garda) che si svolgerà, invece, dal 5 al 7 dicembre.
Le modalità di partecipazione, le tempistiche e i costi delle Unità Didattiche sono contenute nella circolare disponibile QUI.
Corso Ufficiali di Gara Completo: il programma
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che è in programma un Corso per Ufficiali di Gara di Concorso Completo, in programma dal 16 al 20 ottobre in modalità online su piattaforma Teams.
E' possibile consultare QUI il programma con tutti i dettagli.
Ufficiali di Gara di Dressage: iscrizioni per l'esame ancora aperte
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che sono ancora aperte le iscrizioni all’esame per Ufficiali di Gara Dressage che si terrà nelle giornate del 27 e 28 novembre 2023.
E' possibile consultare QUI i dettagli.
Anche la FISE a Castelporziano in Festa
La Federazione Italiana Sport Equestri, così come accade da diversi anni, è stata una delle protagoniste di Castelporziano in Festa - Cerimonia di chiusura delle iniziative di carattere sociale e in particolare nel pre-festa, il momento che precede l’arrivo e il saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La Federazione ha, infatti, allestito in occasione dell’evento un’area coni pony a disposizione delle centinaia di ospiti della Tenuta. Con l’aiuto e l’assistenza di operatori esperti è stato spiegato il grooming e, grazie ad alcuni elementi basilari di etologia, anche l’interazione tra l’uomo e il cavallo. A guarnire tutte le iniziative previste durante la giornata, trasmessa in diretta su Rai 1 con la conduzione del giornalista Tiberio Timperi, la Federazione ha anche presentato due esibizioni grazie alla collaborazione di due circoli affiliati: il carosello realizzato dai bimbi e dai pony del Pony Club Olivum e il volteggio integrato realizzato dal C.I. Il Sagittario, grazie alla partecipazione di quattro squadre integrate formate da 8 bambini normo dotati e diversamente abili, che hanno dimostrato quanto sia possibile il concetto di integrazione nel mondo degli sport equestri.
La partecipazione della Federazione Italiana Sport Equestri a Castelporziano in Festa, e in particolare le attività realizzata durante l’appuntamento, rientrano nel progetto “Mi curo di te plus”, finanziato da Sport e Salute.
Corso di Formazione per Ufficiali di Gara di Salto Ostacoli: Comunicazione e Team Building
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che è stato organizzato un corso dedicato agli Ufficiali di Gara di Salto Ostacoli ad argomento Comunicazione e “Team Building” tra le diverse figure presenti in concorso.
Tale corso, organizzato in collaborazione con la Scuola dello Sport, si articolerà in due moduli didattici previsti nelle giornate di lunedì 16 ottobre e di lunedì 20 novembre e si svolgerà online tramite piattaforma Teams.
Tra gli obiettivi del corso:
Trasferire ai giudici competenze e capacità relative alla comunicazione efficace con tutte le figure e i ruoli coinvolti nella gara (comitato organizzatore, speaker e cronometristi, tecnici e istruttori, genitori ed atleti anche di altissimo livello), in modo da prevenire o ridurre eventuali tensioni e incomprensioni;
Condividere modalità di confronto all’ interno del “team arbitrale”, ovvero tra i colleghi giudici di gara, e acquisire strategie di negoziazione assertiva utili a favorire una serena presa di decisione collegiale;
Fornire alcune tecniche essenziali di mental coaching, al fine di gestire meglio il proprio stato d’animo e mantenere concentrazione e calma durante le situazioni di stress e conflitto presenti in una gara.
E’ possibile consultare QUI il programma, struttura e contenuti del corso.
Programmazione corsi formazione aggiornamento/reintegri Segreterie di Concorso
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che sono in programma dei corsi di formazione aggiornamento/reintegro per Segreterie di Concorso che saranno svolti online, come da calendario in allegato, pubblicato sul nostro sito al seguente LINK.
Per i requisiti tecnici di accesso è necessario consultare il Libro XXVI pubblicato sul nostro sito e disponibile nel documento allegato sotto.
Rammentiamo che le richieste di partecipazione ai suddetti corsi dovranno essere inoltrate alla FISE via mail a segreteriediconcorso@fise.it, entro e non oltre i 10 giorni precedenti l’inizio di ciascun corso, corredate dall’apposito modulo di iscrizione pubblicato sul nostro sito al link specificato QUI, dove sono disponibili tutte le informazioni e i dettagli utili.