Articoli
Gli azzurri convocati per lo CSIO5* di Hickstead
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 26 al 30 luglio rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Hickstead, in Gran Bretagna.
Per far parte della squadra italiana, che sarà in gara nella quinta delle sei tappe del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™, sono stati convocati in seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Omar Bonomelli con Chippendel de la Tour;
agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi con Cape Coral;
agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti con Everest D.R.;
appuntato scelto QS Grossato Massimo con Cash du Pratel;
Francesco Turturiello con Made In't Ruytershof e Quite Balou.
La rappresentativa azzurra sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.
(Nella foto d'archivio Francesco Turturiello e Made In't Ruytershof - ph. Sassofotografie.it)
Europei Pony: convocati gli azzurrini del salto ostacoli
L’appuntamento continentale si svolgerà a Le Mans dal 25 al 30 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, mercoledì 5 luglio, le convocazioni per i prossimi Campionati Europei Pony che si svolgeranno a Le Mans in Francia dal 25 al 30 luglio.
Ecco gli azzurrini convocati in ordine alfabetico:
Nicole Biffi su Alto de Fougnard, Ludovica Camerlengo su Orchid’s Anucia, Lorenzo Privitera su Calix de Vuzit, Vittoria Sofia Rotolo su Vainqueur de Lalande, Enrico Santoni su Maddalena. Riserve: Alice Gandini su Northern Dancer e Arianna Cairo su Saphir de Cormeilles. I giovani azzurri scenderanno in campo agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del tecnico Piero Coata.
Campionati Europei giovanili di Gorla Minore: 30 nazioni al via. Tutti gli iscritti e il programma
Pochi giorni all’inizio: presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (VA) tutto è pronto per accogliere i FEI Jumping European Championship for YR, Jun. & Ch.: ecco il programma e i numeri dell’evento che si svolgerà dal 10 al 16 luglio prossimi.
Il Concorso Ippico Internazionale Ufficiale (CSIO) dedicato a Young Rider, Juniores, Children torna infatti per la quinta volta all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (VA) che, sin dal 2018, quando la FEI istituì il circuito Jumping Nations Cup Youth, è sede ufficiale dell'importante evento.
Sono definitive e chiuse le iscrizioni, che vedono al via ben 302 binomi, in rappresentanza di 30 Nazioni: 90 gli Young Riders al via, 104 gli Juniores e 108 i Children. Oltre all’Italia, si misureranno per le medaglie continentali delle rispettive categorie giovani rappresentanti di Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ungheria e Ucraina.
Ecco estratto l’elenco dei giovani azzurri in ordine alfabetico e divisi per le tre categorie di appartenenza:
YOUNG RIDER
Car. Casadei Giacomo – Let's Go Fz
Chimirri Elisa – Calandro Z
Mattioli Giulia – Daiquiri
Pagan Griso Filippo – Oro del Sole
Simoni Martina – Cachgon E
JUNIOR
D’Angelo Giorgia – Excuse Me
Lepratti Greta – Mercy Van’t Ruytershof
Lia Zoe – Quarrycrest Reflection
Scognamiglio Vittoria – Carsto Wi Ro Z
Vitale Davide – Lester
CHILDREN
Baldi Giorgia – Karnivale Van’tklavershof
Giunti Daphne – Londra dell’Oxer
Gusmano Giorgia – Lacoste III
Lo Bosco Lavinia – Oberon VD Berg
Zorzi Tommaso – Burberry des Terdrix
Il programma definitivo delle sei giornate degli europei giovanili di Gorla Minore è così articolato: dopo le visite veterinarie (vet check, calendarizzate per domenica 9 luglio a partire dalle 16.00), l’evento avrà ufficialmente inizio lunedì 10 luglio, alle ore 8.30, training session per children, young riders e, a seguire, junior (rispettivamente su ostacoli da 120, 140 e 130 cm max). Per le ore 19.00 è previsto il meeting degli chef d’equipe, mentre la cerimonia di apertura si svolgerà alle 19.30.
- martedi 11 luglio, dalle ore 8.00, avranno inizio le gare, con la 1^ prova di campionato (valida sia a squadre, sia per la classifica individuale) per i children. A seguire, alle ore 15.00, solcheranno l’arena gli young riders.
- mercoledi 12 luglio, dalle ore 8.00, vi sarà la la 1^ prova di campionato (valida sia a squadre, sia per la classifica individuale) per gli juniors. Alle ore 15.00, i children si misureranno invece con la 2^ prova (Team Final – First round & individual).
- giovedi 13 luglio, sempre dalle ore 8.00, sarà la volta degli Young Riders che scenderanno in campo per la 2^ prova (Team Final – First round & individual); alle 15.00 sarà il turno degli juniors.
- venerdi 14 luglio (ore 8.00), gara children (Team Final & Second individual). Nel pomeriggio (sempre dalle ore 15.00) gara young riders (Team Final & Second individual).
- sabato 15 luglio, vedremo al mattino (ore 8.00) scendere in campo gli Juniors per la loro Team Final & Second individual. Alle ore 13.00 inizierà invece la gara di consolazione per i children (farewell competition); alle 15.00 sarà il turno della Finale individuale sempre riservata alla categoria children.
- domenica 16 luglio, alle ore 08.30 andrà in scena la Finale Individuale degli Young Riders, mentre alle 15.00 avrà inizio quella riservata agli Juniors. Al termine, seguiranno le gare di consolazione di YR e Juniores.
Visita delle federazioni europee all’Ippodromo Snai San Siro
‘Decisamente sorpresi in positivo’. Questo il commento unanime dei delegati delle Federazioni Nazionali che hanno preso parte ieri, lunedì 3 luglio, alla visita degli impianti dell’Ippodromo Snai San Siro che dal 30 agosto al 3 settembre saranno palcoscenico della 37ma edizione del FEI Jumping European Championship.
L’invito del Comitato Organizzatore e della FEI, rappresentata a Milano da Tim Hadaway (Director Games Operation Department), Somesh Dutt (Games Operation Department), Gerard Lachat (Foreign Technical Delegate EU CH Milano 2023) e Lars Roepstorff (Scientific Footing Advisor) è stato accolto da 7 paesi partecipanti: Svezia (Sara Johansson - Chef de Mission), Svizzera (Thomas Fuchs - National Coach), Francia (Henk Nooren - Chef d'Equipe), Olanda (Ad Wagemakers - Chef de Mission), Gran Bretagna (Di Lampard - Chef d'Equipe), Spagna (Carolo Lopèz-Quesada - Chef d'Equipe) e Italia (Marco Porro – National Coach).
I vertici dello staff organizzativo dell’evento – Laura Campopiano (Event Director), Sara Riffeser (Show Director), insieme a Simone Perillo (Segretario Generale FISE), hanno illustrato nella riunione di apertura la storia e la tradizione ippica dell’impianto e tutti gli aspetti salienti dell’organizzazione del campionato che avrà come palcoscenico l’area al centro delle piste.
Spazio anche alla presentazione del gruppo del team organizzativo, che conta sulla presenza del Course Designer Uliano Vezzani, di Patrick Borg in veste di Stable Manager e di Pedro Cebulka come Ring Master, nonché del panel degli ‘officials FEI’ (giuria di terreno e stewards).
Una grande parte della riunione è stata dedicata all’illustrazione dei lavori effettuati sul campo di gara in erba che misura 108 x 75 metri.
Il team di agronomi che hanno in cura le piste dell’Ippodromo ha seguito costantemente il lavoro di progressivo miglioramento del campo di gara.
Il terreno erboso del centro pista è stato adeguato alle caratteristiche tecniche di un’arena di salto ostacoli tre anni or sono per il debutto della Milano Jumping Cup con un CSI3* e dopo l’edizione 2022, in cui il concorso ha fatto il necessario salto di qualità per arrivare all’Europeo con l’organizzazione di un CSI4*, è stato oggetto di interventi di mantenimento molto accurati.
Anche le verifiche effettuate lo scorso 8 giugno da Lars Roepstorff, hanno confermato che il campo gara di San Siro è in linea con la qualità standard che un campionato richiede. Roepstorff, professore di Anatomia Funzionale alla Swedish University of Agricultural Sciences, ha presentato ieri agli intervenuti un interessante lavoro di comparazione tra le caratteristiche di Milano San Siro e i più importanti campi di gara in erba del panorama equestre internazionale.
Chiusa la riunione di presentazione, la visita è proseguita sul campo di gara dove, sotto l’occhio attento degli ospiti stranieri, Giulia Martinengo Marquet e Omar Bonomelli, convocati per l’occasione dal cittì azzurro Porro, hanno effettuato una sessione di lavoro sugli ostacoli che ha consentito le valutazioni dei tecnici presenti.
Gli azzurri convocati per lo CSIO di Falsterbo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 13 al 16 luglio rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO5* di Falsterbo, in Svezia.
La squadra italiana, che sarà in gara nella quarta tappa della divisione 1 del circuito Longines FEI Jumping Nations Cup™, sarà composta dai seguenti binomi (in ordine alfabetico):
Emanuele Camilli con Odense Odeveld;
primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lentz Schrans;
appuntato Emanuele Gaudiano con Julius D e Crack Balou;
Francesco Turturiello con Quite Blou;
graduato scelto Alberto Zorzi con Highlight W e Floyd.
A titolo individuale nello CSIO svedese gareggeranno anche l’Assistente Federico Ciriesi e Andrea Benatti, mentre il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.
(Nella foto Emanuele Camilli e Odense Odeveld - ph. Sassofotografie.it)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A3* di Atina (FR), in programma dal 30 giugno al 2 luglio 2023, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Copertino (LE), in programma dall'8 al 10 settembre, cambia data e si svolgerà dal 25 al 27 agosto 2023.
Il concorso nazionale A2* di Copertino (LE), in programma dal 25 al 27 agosto, cambia data e si svolgerà dall'8 al 10 settembre 2023.
Salto ostacoli: Europei giovanili Gorla Minore. Tutti gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi le convocazioni ai giovani azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dei prossimi Campionati Europei di salto ostacoli Children, Junior e Young Rider. L’evento continentale si svolgerà in Italia dal 10 al 16 luglio negli impianti dell’Equieffe di Gorla Minore.
Ecco l’elenco dei convocati in ordine alfabetico e divisi per le tre categorie di appartenenza:
YOUNG RIDER
Car. Casadei Giacomo - Let's Go
Chimirri Elisa – Calandro Z
Mattioli Giulia - Daiquiri
Pagan Griso Filippo - Oro del Sole
Simoni Martina - Cachgon E
Riserve
Guaragno Aurora - Contento 23
Correddu Lorenzo - Ultos
Ferrari Martina – Alonko Hero Z
JUNIOR
D'Angelo Giorgia - Excuse Me
Lepratti Greta - Mercy Van't Ruytershof
Lia Zoe - Quarrycrest Reflection -
Scognamiglio Vittoria - Carsto Wi Ro Z
Vitale Davide – Lester
Riserve
Gatti Bardelli Giulia – Halos Kintos
Vanni Caterina – Lallanovak
Ripamonti Francesca – Dancer vd Helle
CHILDREN
Baldi Giorgia – Karnivale Van’tklavershof
Giunti Daphne – Londra dell’Oxer
Gusmano Giorgia – Lacoste III
Lo Bosco Lavinia – Oberon VD Berg
Zorzi Tommaso – Burberry des Terdrix
Riserve
Cantiani Andrea – Dollar Boy O
Pisani Andrea – Utah Beach Du Banco
Martinengo Marquet Marianna – Lemato Price
Bemer supporta i Team Italia giovanili di salto ostacoli

La Bemer mette a disposizione dei Team Italia Giovanili impegnati nei concorsi internazionali ufficiali il suo staff con le apparecchiature da utilizzare sui cavalli del Team Italia in sinergia con l’attività del veterinario federale.
Tale collaborazione con il settore giovanile Salto Ostacoli nasce in collegamento al circuito Bemer Young Riders Tour che si colloca all’interno delle tappe del Circuito FEI Nations Cup Youth per la stagione 2023 e si estenderà ai Campionati Europei Giovanili e Pony e alla Finale del Circuito di Youth Nations Cup.
Questa partnership è finalizzata a promuovere e diffondere tra gli atleti del settore giovanile la cura e il benessere preventivo del cavallo sportivo al fine di poter avere una performance ottimale da un punto di vista psicofisico ed emozionale del cavallo Atleta.
Dal Test Event di Gorla Minore arrivano le “long list” per i Campionati d’Europa
Il Test Event giovanile e pony che si è concluso domenica 18 giugno negli impianti dell’Equieffe di Gorla Minore ha dato la possibilità di individuare le long list dei 10 binomi di interesse per ogni categoria per i prossimi Campionati d’Europa giovanili in programma negli stessi impianti di Gorla dal 9 al 16 luglio.
Nel rispetto di quanto previsto dal programma dell’attività giovanile e pony 2023 i binomi indicati sono stati individuati in base alle qualifiche ottenute sul campo al Test Event e in base alla scelta tecnica della Commissione di Selezione tenendo conto delle prestazioni in tutta la stagione.
I 10 binomi in ciascuna categoria (Young rider, Junior e Children) sono stati comunicati alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei, secondo quanto previsto dalle norme della stessa Federazione internazionale.
Nei prossimi giorni tra i binomi presenti nelle “long list” verranno convocati, per ciascuna fascia di età, i 5 componenti di ciascuna squadra + tre riserve. Gli Junior e il Children prenderanno parte a una sessione di lavoro con i Tecnici Federali nei giorni 26-27 giugno in località da definire, che verrà comunicata con la convocazione.
Ecco le long list per i Campionati d’Europa giovanili:
YOUNG RIDER
(in ordine alfabetico)
BONI Laura Micol - MOCCA 43
CASADEI Giacomo - LET'S GO
CASADEI Giacomo - CHAGRACON
CHIMIRRI Elisa - CALANDRO Z
CORREDDU Lorenzo - ULTOS
FERRARI Martina - ALONKO HERO Z
GUARAGNO Aurora - CONTENTO 23
MATTIOLI Giulia - DAIQUIRI
PAGAN GRISO Filippo - ORO DEL SOLE
SIMONI Martina - CACHGON E
JUNIOR
(in ordine alfabetico)
CANNELLA Rubens - DOUGLAS III
D'ANGELO Giorgia - EXCUSE ME
FERRARI Cecilia - GALINA
GATTI BARDELLI Giulia - HALOS KINTOS
LEPRATTI Greta - MERCY VAN'T RUYTERSHOF
LIA Zoe - QUARRYCREST REFLECTION
RIPAMONTI Francesca - DANCER VAN DE HELLE
SCOGNAMIGLIO Vittoria - CARSTO WI RO Z
VANNI Caterina - LALLANOVAK
VITALE Davide - LESTER (vincitore Test Event di diritto in squadra)
CHILDREN
(in ordine alfabetico)
BALDI Giorgia - KARNIVALE VAN'TKLAVERSHOF
CANTIANI Andrea - DOLLAR BOY O
GIUNTI Daphne - LONDRA DELL'OXER
GUSMANO Giorgia - LACOSTE III
LO BOSCO Lavinia - OBERON VAN DEN BERG
LO BOSCO Lavinia - OCEAN
MARTINENGO MARQUET Marianna - LEMATO PRICE
MARTINENGO MARQUET Giacomo - COCO'
PISANI Andrea - UTAH BEACH DU BANCO
ZORZI Tommaso - BURBERRY DES TERDRIX (vincitore Test Event di diritto in squadra)
Test Event giovanile e Pony a Gorla Minore: segui la diretta streaming
Cavalli, cavalieri e amazzoni già in campo a partire da oggi, giovedì 15 giugno, per il Test Event giovanile e pony di salto ostacoli di Gorla Minore in programma fino a domenica nei campi dell’Equieffe. L’appuntamento, oltre ad avere una valenza tecnica in vista degli Europei giovanili e dei tanti appuntamenti stagionali, servirà all’impianto per testare tutta la macchina organizzativa in vista dell’appuntamento continentale in calendario dal 10 al 16 luglio prossimo. Non solo giovani in campo a Gorla Minore, perché l’evento sarà valido come tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador.
Tutti gli appassionati avranno, anche in questa occasione, la possibilità di seguire tutte le gare in diretta streaming direttamente sul sito web della Federazione Italiana Sport Equestri.
È possibile seguire la diretta QUI.