Articoli
Salto ostacoli: Campionato d’Europa Children. Lavinia Lo Bosco al quinto posto individuale
Domani a Gorla Minore in campo Vittoria Scognamiglio nella finale Junior, mentre Giacomo Casadei ed Elisa Chmirri parteciperanno alla finale Young Riders
La quattordicenne torinese Lavinia Lo Bosco in sella a Oberon Van den Berg è la migliore azzurra nella finalissima del Campionato d’Europa individuale Children di salto ostacoli che si è svolta oggi, sabato 16 luglio, negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre.
La giovanissima azzurrina ha chiuso il suo Campionato con sole 4 penalità (36”84) al barrage conclusivo disputato per l’assegnazione delle medaglie (su un totale di sei percorsi, cinque dei quali chiudi senza errori). Un Campionato di altissimo profilo tecnico nel quale la giovane amazzone azzurra, tesserata per il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ha chiuso in quinta posizione assoluta senza nulla da recriminare. Per Lavinia è il secondo Campionato d’Europa di categoria dopo quello disputato lo scorso anno in sella a Ocean a Oliva Nova (Spagna), nel quale ha conquistato la stessa posizione individuale e la medaglia d’argento a squadre (anche in quella occasione Lavinia ha disputato un barrage).
“Sono molto felice di come è andata - ha detto Lavinia in conferenza stampa. Già dal primo giorno c’era una speranza, poi dopo la gara a squadre ci ho creduto sempre di più. È stato un bel Campionato, soprattutto perché disputato in casa. Oberon è un belga di nove anni che mi aiuta molto in campo. È a lui che devo tutto e so che quello che abbiamo ottenuto oggi è comunque un risultato importantissimo”, ha concluso l’amazzone azzurra.
In finale individuale oggi sono entrati in campo, sostenuti dal pubblico di casa, anche altri tre azzurrini: Tommaso Zorzi in sella a Burberry Des Terdrix che ha messo a segno un percorso senza errori al primo giro e ha, purtroppo, commesso un errore nel secondo (18° ex); Giorgia Baldi in sella a Karnivale van’t Klavershof che con un errore nel primo percorso e uno nel secondo ha chiuso anche lei al 18° posto ex aequo. In campo anche Daphne Giunti che, dopo le 8 penalità al primo percorso, ha preferito risparmiare il suo Londra dell’Oxer non partendo nel secondo (32°).
Insieme a Lavinia Lo Bosco in conferenza anche il suo istruttore Massimo Grossato. “Lavinia – ha detto Grossato - si renderà conto di quello che ha fatto tra qualche giorno, perché essere tra i primi cinque in due Campionati Europei e in due anni diversi, per di più con due cavalli diversi non è certamente da tutti. È una ragazza molto fredda in campo. Questa – ha concluso Grossato - è una qualità che le permette di essere molto concentrata e fare sempre il meglio”.
“Il bilancio fin qui è positivo – ha detto Marco Bergomi, capo equipe azzurro - per un Campionato d’Europa con questi numeri e con così tante nazioni. Ottenere due quarti posti a squadre con i Children (su 23 squadre) e con gli Young Riders (su 16 squadre) è certamente un buon risultato anche se resta chiaramente un po’ di rammarico per non avere ancora ottenuto una medaglia. Devo rinnovare i miei complimenti anche a Lavinia per la grande maturità agonistica, perché a lei spesso è lasciata la responsabilità di partire come ultimo componente della squadra, ma è in grado di gestire questa responsabilità con la determinazione e la concentrazione dei grandissimi campioni”.
A chiudere gli interventi è stato il Presidente della FISE, Marco Di Paola. “Gli atleti hanno fatto un campionato meraviglioso e siamo estremamente soddisfatti, perché con il numero di partecipanti di questa edizione due quarti posti sono certamente un buon piazzamento anche se – afferma il Presidente - chiaramente vincere la medaglia sarebbe stato meglio. La finale Children di oggi è stata emozionante. Tutti i ragazzi sono stati bravissimi. So che Lavinia avrebbe voluto migliorare la prestazione dello scorso anno, ma per fortuna ha un grande futuro davanti e sono convinto che farà tantissimi Campionati nella sua carriera. L’Italia dei giovani funziona sportivamente. Gli Junior forse hanno pagato un po’ di emozione nella seconda giornata, ma hanno tirato fuori i denti nell’ultima giornata e domani avremo in finale Giacomo Casadei ed Elisa Chimirri, fra gli Young Riders. La Federazione è soddisfatta sia per i risultati sportivi, ma anche per la qualità morale ed etica di questi ragazzi che sono dei Campioni sia dentro che fuori dal campo. Quanto all’Equieffe non c’è nulla da aggiungere: è un centro di primissimo ordine e ho sentito tanta soddisfazione da parte di tutti. Avremo ancora la finale del circuito giovanile di settembre e vedremo se gioiremo o soffriremo, perché – ha concluso Di Paola – il bello dello sport è questo: alle volte si gioisce e spesso si soffre”.
Sempre nella giornata di oggi Giorgia Gusmano e Lacoste III, con un percorso netto, chiuso in 52”76 ha ottenuto la seconda posizione la gara di “consolazione” dei Children.
Sul fronte degli Junior oggi individuata la lista dei 30 binomi che prenderanno parte alla finale di domani (ore 15). A difendere i colori italiani ci sarà Vittoria Scognamiglio in sella a Carsto Wi Ro Z che ha chiuso la gara odierna con 4 penalità e al momento con un totale di 5,84 si trova al nono posto provvisorio. Nonostante il percorso netto di oggi sfugge per un soffio la finale a Zoe Lia e Quarrycrest Reflection (32^), ma anche a Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof che con le 12 penalità di oggi chiude il suo Campionato a 12,36 al 33° posto.
(Nella foto © Sassofotografie: Lavinia Lo Bosco in azione su Oberon Van den Berg)
Italia sesta in Coppa delle Nazioni a Falsterbo
Per gli azzurri una seconda manche da primi della classe
Giornata dai tanti risvolti quella vissuta oggi dal Team Italia in gara nella Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di a Falsterbo, quarto appuntamento della Divisione 1 del circuito FEI Jumping Nations Cup.
La formazione azzurra ha concluso con 12 penalità insieme a Olanda e Belgio, ed è stato il tempo ha decretarne il sesto posto.
L’Italia è stata però capace di una seconda manche di grande intensità chiusa con tre percorsi netti impeccabili che hanno ridato morale e consapevolezza delle proprie qualità alla squadra e a tutto il Team Italia.
In campo sono scesi l’appuntato Emanuele Gaudiano con Crack Balou (8/4), il graduato scelto Alberto Zorzi con Highlight W (4/0), Emanuele Camilli con Odense Odeveld (0/0) e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lentz Schrans (12/0) per un totale di 12 penalità (229.05) come Olanda (12; 225.51) e Belgio (12; 225.70) che si sono piazzati davanti agli azzurri per la miglior somma dei tempi.
Protagonista assoluto della gara è stato Emanuele Camilli che con Odense Odeveld ha firmato uno dei sette doppi netti della gara, confermando di formare con il suo baio di nove anni, un binomio su cui fare affidamento.
Di rilievo anche la prestazione di Alberto Zorzi che è tornato a far parte di una squadra in Coppa delle Nazioni a 5 stelle della Divisione 1 dopo cinque anni di assenza. Dopo una prima manche macchiata da un errore evitabilissimo, nella seconda Zorzi e Highlight W sono stati infatti impeccabili.
‘Anomala’, oltre che sfortunata, invece, la prova di Emanuele Gaudiano e Crack Balou. Nel primo giro, ad un errore agli ostacoli il binomio italiano ha infatti aggiunto 4 penalità per il tempo, cosa questa impensabile per un cavaliere sempre veloce come l’azzurro. Nella seconda manche è invece arrivato un errore proprio sull’ultimo ostacolo.
Pronto riscatto anche per Giampiero Garofalo. Montando con determinazione il Campione d'talia ha siglato un bel netto nel secondo giro in sella a Max Van Lentz Schrans, dopo i tre errori del primo.
La vittoria nella Coppa delle Nazioni è andata alla Svizzera (4), seconda la Gran Bretagna (8; 225.06) e terzi gli Stati Uniti d’America (8; 228.87).
A chiudere la classifica i padroni di casa della Svezia (16) e la Francia (18).
Falsterbo era per l’Italia la terza delle quattro tappe della Divisione 1 della Longines FEI Jumping Nations Cup. Per gli azzurri, che al momento occupano la quinta posizione della classifica provvisoria con 165 punti, quello di Hickstead sarà l’ultimo CSIO nel quale guadagnare punti.
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni
Clicca QUI per il ranking della Divisione 1
(Nella foto d'archivio Emanuele Camilli e Odense Odeveld - ph. Sassofotografie)
Salto ostacoli: Campionato d’Europa giovanile. Grande rimonta dell’Italia Under 21
Gli Young riders chiudono al quarto posto
La nazionale italiana Under 21 di salto ostacoli ha ottenuto il quarto posto della classifica finale a squadre del Campionato d’Europa giovanile che si sta svolgendo negli impianti dell’Equieffe Equestrian centre di Gorla Minore (Va).
Gli Young riders azzurri sono stati protagonisti di una grandissima rimonta che dall’inizio del Campionato li ha visti risalire dalla nona fino alla quarta posizione finale a squadre. A ottenere questo risultato, agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e del Tecnico Piero Coata, sono stati il Carabiniere Giacomo Casadei su Chagracon Ps (4,13/1/8); Elisa Chimirri su Calandro Z (5,50/0/0), autrice della migliore prestazione della giornata odierna; Filippo Jordan Pagan Griso su Oro del Sole (4,22/8/4) e Giulia Mattioli su Daiquiri De Nyze Z (1,39/33/1).
Il risultato dell’Italia acquisisce ancora più significato perché i nostri azzurri, sui 16 team in campo, hanno fatto meglio di nazioni blasonate come Germania, Svezia, Olanda o Francia.
“I ragazzi – ha detto il capo equipe, Marco Bergomi - oggi sono stati veramente bravi. Hanno fatto tutti un’ottima rimonta, guadagnando tre posizioni su squadre veramente forti e arrivando non lontano dalla medaglia. Quello che ci rende più orgogliosi – ha aggiunto Bergomi è che hanno dimostrato di essere all’altezza della situazione e di potere competere con i migliori binomi del panorama giovanile internazionale”.
Sono due gli azzurri che hanno ottenuto la qualifica per la finale individuale in programma domenica 16 luglio: si tratta di Elisa Chimirri e Giacomo Casadei.
Il Campionato d’Europa a squadre per la categoria Young Rider è andato a una imbattibile Irlanda che ha conquistato la medaglia d’oro con 2,5 penalità, seguita da Belgio, argento con 15,09, e Gran Bretagna, bronzo con 18,41.
Guarda QUI le classifiche
Salto ostacoli: Campionato d’Europa giovanile. Quarto posto per l’Italia dei Children
Quattro azzurrini ottengono un pass per la finale individuale di sabato 15 luglio
L’Italia dei Children ha chiuso al quarto posto il Campionato d’Europa a squadre giovanile di salto ostacoli negli impianti di Gorla Minore (Va). La nazionale agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto la guida tecnica di Piero Coata ha ultimato il secondo round di oggi, venerdì 14 luglio, con un totale di 8 penalità. Il Team composto da Giorgia Baldi su Karnivale Van’t Klavershof (0/4/0), Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix (4/0/4) Giorgia Gusmano su Lacoste III (4/0/7) e Lavinia Lo Bosco su Oberanon Van den Berg (0/0/0) ha chiuso a pari merito con i Team di Belgio e Spagna che hanno concluso con lo stesso computo di penalità. Erano in tutto 23 le squadre in campo.
“Un quarto posto – ha detto Marco Bergomi, capo equipe del Team Italia a Gorla Minore - lascia sempre un po’ di amaro in bocca, ma devo dire che è stato ottenuto con onore alle spalle di nazioni blasonate come Germania, Francia e Gran Bretagna. Devo farei complimenti ai nostri ragazzi che fino all’ultimo percorso si sono impegnati al massimo e hanno veramente dimostrato tutto il loro valore al termine di una stagione che li ha visti protagonisti, anche sul podio, in molte coppe delle nazioni. Bravi ragazzi”, ha concluso Bergomi.
È stato necessario un barrage a tre per l’assegnazione delle medaglie. Il Campionato d’Europa Children a squadre è andato alla Germania, seguita al secondo e terzo posto da Francia e Gran Bretagna. Il secondo round della gara odierna è stato valido anche come seconda prova di qualifica individuale e utile a individuare i finalisti che entreranno in campo domani, sabato 15 luglio alle ore 15:00) per l’ultimo atto del Campionato Children: la Finale individuale. In virtù delle ottime prove messe a segno in questi giorni dai ragazzi l’Italia potrà contare su ben quattro finalisti e in particolare: Lavinia Lo Bosco, migliore in campo senza alcuna penalità, Daphne Giunti, Giorgia Baldi e Tommaso Zorzi.
Guarda QUI le classifiche
Salto ostacoli: Campionato d’Europa giovanile. Il Team Italia Young Riders si qualifica per la finale a squadre
Il Team Italia Young riders recupera due posizioni di classifica e dalla nona, dopo la prima prova di qualifica, raggiunge la settima e si qualifica per la finalissima del Campionato d’Europa giovanile di salto ostacoli a squadre (i 10 migliori team in campo) in programma nella giornata di domani, venerdì 14 luglio.
Il Campionato continentale giovanile è in corso di svolgimento negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore, fino a domenica 16 luglio.
Gli Under 21 azzurri guidati da Marco Bergomi e dal Tecnico federale Piero Coata hanno chiuso la giornata odierna con un totale di 9 penalità che insieme a quelle della prova a tempo tabella C della prima qualifica individuale, valide comunque per la classifica a squadre, portano l’Italia Young Riders a un totale di 18.74.
A comporre il Team azzurro nella gara di oggi sono stati il Carabiniere Giacomo Casadei su Chagracon Ps (1), Elisa Chimirri su Calandro Z (0), Filippo Jordan Pagan Griso su Oro del Sole (8) e Giulia Mattioli su Daiquiri De Nyze Z (33). Martina Simoni in campo a titolo individuale ha chiuso la sua gara odierna con 7 penalità totali. La classifica provvisoria a squadre (guarda QUI) è guidata dall’Irlanda (2.50), seguita da Gran Bretagna (10.41) e Belgio (11.09). Sedici i team in campo.
La classifica provvisoria individuale (guarda QUI), guidata dall'irlandese Rhys Williams su Playboy Jt Z, vede proprio Giacomo Casadei come miglior azzurro al momento al 20° posto, ma seguita a ruota al 21° posto da Elisa Chimirri. Ma i giochi per gli Under 21, almeno per quanto riguarda la classifica per Team, si chiudono domani con il secondo round della Finale a squadre in programma alle 15 in punto.
La squadra italiana Junior, purtroppo, non è riuscita a rientrare nelle migliori dieci e quindi gli Under 18, in base alla classifica, andranno avanti solo a titolo individuale. Il Team Junior ha chiuso il 1° dei due round validi per la classifica a squadre (2^ prova di qualifica individuale) con un totale di 20 penalità che sommate a quelle di ieri la squadra a 23,1 e all’undicesimo posto.
Il Team era composto da Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof (12), Vittoria Scognamiglio su Carsto Wi Ro Z (0), che ha realizzato la migliore prestazione del Team, Zoe Lia su Quarrycrest Reflection (8) e Davide Vitale su Lester (21). A titolo individuale è scesa in campo oggi Giorgia D’Angelo su Excuse me, che ha totalizzato 16 penalità.
La classifica a squadre è guidata dall’Irlanda. Quella individuale vede in testa sempre un rappresentante irlandese. Si tratta di Coen Williams su Conthanja, unico binomio ancora a zero penalità dopo le prime due prove.
(nella foto © Sassofotografie: Car. Giacomo Casadei su Chagracon Ps)
Salto ostacoli: Campionati d'Europa giovanili. A Gorla Minore l’Italia Children c’è!
Il Team dei più giovani al primo posto a pari merito nella classifica provvisoria
Anche il Team Italia Children è in testa a pari merito dopo la seconda qualifica individuale e il 1° round della Finale a squadre del Campionato d’Europa di categoria di salto ostacoli in corso di svolgimento negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore.
Il Team dei più giovani guidato dal Capo equipe Marco Bergomi e seguito dal Tecnico federale Piero Coata ha concluso la prova di oggi senza errori (con lo scarto di un risultato) a pari merito con Irlanda, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania (23 le nazioni in campo). Artefici di questa prestazione, anche se non definitiva, perché lo sarà solo dopo il 2° round in programma nella giornata di venerdì 14 luglio, sono stati Giorgia Baldi Karnivale Van’t Klavershof (0/4), Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix (4/0) che ha realizzato anche il miglior tempo del Team nella giornata di oggi, Giorgia Gusmano su Lacoste III (4/0) e Lavinia Lo Bosco su Oberon Van Den Berg (0/0). Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer, in campo a titolo individuale, è stata artefice di un bellissimo percorso senza errori.
Una bellissima rimonta dei giovani azzurri che sono riusciti a mantenere freddezza e lucidità e che hanno regalato all’Italia una altrettanto bella conclusione di seconda giornata di gare a Gorla Minore.
Domani il programma del Campionato d’Europa prevede un giorno di riposo proprio per i Children che disputeranno la Finale a squadre venerdì 14 luglio, e spazio al primo round e seconda qualifica individuale per Young Riders (ore 8.00) e Junior (ore 15:00).
È possibile consultare QUI la classifiche
(Nella foto © Il Team Italia Children con il Tecnico federale Piero Coata)
Salto ostacoli: Campionati d’Europa giovanili. Italia Junior in testa alla classifica a squadre con Lepratti in grande evidenza
È cominciato nella mattina di oggi, mercoledì 12 luglio, sui campi dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (Va) anche per gli Junior azzurri il Campionato d’Europa giovanile di salto ostacoli.
La squadra italiana degli Junior è stata protagonista di un risultato importantissimo, perchè grazie alle prestazioni dei cinque alfieri azzurri il Team Italia si è portato in testa alla classifica provvisoria dopo la prima giornata.
La gara in programma con inizio alle ore 8 ha subito uno slittamento di un’ora e mezza, a causa dell’ingente pioggia caduta nella provincia di Varese. Il temporaneo maltempo non ha comunque impensierito il Comitato organizzatore che ha dimostrato di potere contare su campi e strutture di primissima qualità.
Nonostante la pioggia cavalli e cavalieri si sono confrontati senza alcun problema su una prima prova a tempo tabella C, gara in cui il tempo impiegato per concludere il tracciato di gara, al di là degli errori commessi, incide per la definizione della classifica finale.
Gli azzurri Under 18, agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del tecnico Piero Coata, hanno dimostrato grinta e determinazione. Il miglior risultato italiano con un velocissimo tempo di 71”81 (netto agli ostacoli) è arrivato grazie a una inarrestabile Greta Lepratti che in sella a Mercy Van’t Ruytershof si è piazzata in quarta posizione. La gara è andata all’irlandese Coen Williams con 71”09, tempo questo, che conferma l’ottima e molto competitiva prestazione della nostra azzurra.
Bene anche Davide Vitale in sella a Lester che ha chiuso con 73”62 (netto agli ostacoli e 13^ posizione) e Vittoria Scognamiglio su Carsto Wi Ro Z che ha tagliato il traguardo in 74”05 (netto agli ostacoli e 14^ posizione). Un po’ più lento il tracciato di Zoe Lia che ha chiuso in 79”14 (senza errori; 40^) e di Giorgia D’Angelo in sella a Excuse Me che ha realizzato il tempo complessivo di 79”20 (un errore; 41^). Erano ben 98 i binomi in campo provenienti da 25 nazioni europee.
Gli Junior affronteranno domani la seconda qualifica individuale valida anche come 1° dei due round della finale a squadre, così come gli Young Riders. Saranno, invece, i Children a disputare nel pomeriggio di oggi il 1° round della finale a squadre di categoria. A difendere il tricolore entreranno in campo nell’ordine: Giorgia Baldi, protagonista della giornata di ieri, in sella a Karnivale Van’t Klavershof, Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix, Giorgia Gusmano su Lacoste III e Lavinia Lo Bosco su Oberon Van den Berg. A titolo individuale in campo Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer.
Guarda QUI la classifiche
(Nella foto © Gianluca Sasso: Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di Copertino, in programma dal 25 al 27 agosto 2023, è stato spostato a data da destinarsi.
Salto ostacoli: Campionati d’Europa giovanili. Giorgia Baldi subito a segno tra i Children
Bene Giulia Mattioli nella prima prova del Campionato d'Europa Young Riders. L'evento continentale andrà avanti fino a domenica 16 luglio negli impianti dell'Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore
Parte subito con il piede giusto il Campionato d’Europa di salto ostacoli per i Children azzurri.
CHILDREN - Nella prima prova di qualifica individuale (valida anche per la classifica a squadre) che ha ufficialmente aperto oggi, martedì 11 luglio, le competizioni continentali negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (Va).
Giorgia Baldi in sella a Karnivale van’t Klavershof si è aggiudicata la prima gara, una prova a tempo tabella A. Per la giovanissima amazzone in sella al castrone baio di 13 anni, netto agli ostacoli nel veloce tempo di 73”63. Erano ben 105 i Children provenieinti da 26 nazioni diverse al via nella prova odierna.
Ottima prova anche per Lavinia Lo Bosco che su Oberon Van De Berg ha apposto la sua firma su un percorso netto (80"29) sul tracciato disegnato da Andre Colombo, Elio Travagliati e Giovanni Bussu. Uno l’errore per Tommaso Zorzi e il suo Burberry des Terdrix, nonostante l’ottimo tempo di 75”90. Quattro le penalità anche per Giorgia Cusmano che in sella a Lacoste III ha ultimato la sua gara in 78”77. Sono 8 le penalità, invece, per Daphne Giunti in sella a Londra dell’Oxer (80”99).
YOUNG RIDERS - Prima giornata di gara anche per gli Young Riders azzurri, che hanno affrontano la prima prova del Campionato d’Europa su una gara a tempo tabella C, nella quale gli errori vengono tramutati in secondi di penalizzazione. È quello di Giulia Mattioli in sella a Daiquiri de Nyze Z il migliore risultato dei nostri. L’azzurra ha chiuso la sua prova nel veloce tempo di 76”18 (senza errori) in dodicesima posizione su 86 Young Riders al via (24 nazioni al via). Tempo di 81”65 per il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Chagrachon Ps (1 errore). Filippo Jordan Pagan Griso su Oro del Sole ha chiuso invece senza errori il suo tracciato, ma con il tempo di 81”83. Elisa Chimirri in sella a Calandro Z, convocata nel quintetto Under 21 poco dopo la sua esperienza insieme a papà Bruno nella 90^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena master d’Inzeo, ha fatto registrare il tempo di 84”40 (un errore ai salti). Martina Simoni e Cachgon E, infine, hanno chiuso la loro prova con un tempo totale di 106”84 (3 errori). La prima prova individuale (valida anche per la classifica a squadre) del Campionato d’Europa Young Riders porta la firma del belga Tristan Guisson in sella a Naturelle Vh Legitahof Z.
In serata il capo equipe azzurro Marco Bergomi, d’intesa con il Tecnico federale giovanile, Piero Coata, dichiarerà la squadra Children che domani mercoledì 12 luglio alle ore 15:00, prenderà parte alla seconda prova di qualifica individuale, primo dei due round della finale a squadre. Domani in campo per la prima prova di qualifica individuale (valida anche per la classifica a squadre) gli Junior azzurri che solcheranno per la prima volta in questo Campionato d’Europa i campi dell’Equieffe Equestrian Centre.
Guarda QUI la classifica
(Nelle foto © Giaunluca Sasso- dall'alto verso il basso: Giorgia Baldi su Karnivale van’t Klavershof e Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z )
Salto ostacoli: Azzurrini pronti per il Campionato d’Europa giovanile di Gorla Minore
Tutto è pronto a Gorla Minore negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre per l’inizio dei Campionati d’Europa Children, Junior e Young Rider di salto ostacoli.
Cavalli e cavalieri sono già arrivati nelle strutture in provincia di Varese e già ieri, domenica 9 luglio, i cavalli sono stati sottoposti alla preliminare ispezione volta a garantire il benessere e a stabilire se tutti siano o meno in condizione psicofisica per affrontare la gara.
I cavalli delle tre squadre azzurre, Children, Junior e Young Rider, hanno tutti brillantemente superato l’ispezione e sono pronti per affrontare la prima giornata di warm up oggi.
Agli ordini del Tecnico federale Piero Coata e del Capo equipe Marco Bergomi ci saranno:
YOUNG RIDER
Car. Casadei Giacomo – Chagracon Ps
Chimirri Elisa – Calandro Z
Mattioli Giulia – Daiquiri
Pagan Griso Filippo – Oro del Sole
Simoni Martina – Cachgon E
JUNIOR
D’Angelo Giorgia – Excuse Me
Lepratti Greta – Mercy Van’t Ruytershof
Lia Zoe – Quarrycrest Reflection
Scognamiglio Vittoria – Carsto Wi Ro Z
Vitale Davide – Lester
CHILDREN
Baldi Giorgia – Karnivale Van’tklavershof
Giunti Daphne – Londra dell’Oxer
Gusmano Giorgia – Lacoste III
Lo Bosco Lavinia – Oberon VD Berg
Zorzi Tommaso – Burberry des Terdrix
Dopo la cerimonia d’apertura in programma questa sera alle ore 19.30, il Campionato d’Europa partirà domani con le prime prove per i children e per gli Young riders. Mercoledì sarà la volta degli Junior. Già venerdì 14 luglio sarà possibile conoscere i vincitori delle medaglie a squadre Children e Young Riders. Sabato 15 assegnazione delle medaglie a squadre Junior e individuali Children. Domenica 16 luglio saranno consegnate, invece, le medaglie individuali Junior e Young Riders.
Consulta QUI la timetable provvisoria del Campionato d’Europa giovanile
(Nelle foro i Team Italia Young Ridera, Junior e Children)