Articoli
Lorenzo De Luca a Riyadh per la finale di Coppa del Mondo
Ci sarà anche l’Italia a Riyadh per la Longines FEI Jumping World Cup™ Final 2023/2024.
Dal 16 al 20 aprile prossimi, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca rappresenterà infatti il tricolore in Arabia Saudita nella finale numero 44 della storia della Coppa del Mondo di salto ostacoli.
L’azzurro che ha chiuso al 21° posto il ranking del girone Europa occidentale, è rientrato tra binomi ammessi alla finale di Riyadh con due cavalli, Cappuccino 194 e F One USA.
Per Lorenzo De Luca si tratta della terza finale, dopo quelle di Omaha nel 2017, chiusa tra l’altro con un ottimo 10° posto, e Goteborg nel 2019, entrambe affrontate con Ensor de Litrange LXII.
Nelle precedenti edizioni della FEI Jumping World Cup™ Final, gli azzurri in gara sono stati otto per un totale di 14 presenze in 13 finali: Jerry Smit (4 finali), Lorenzo De Luca (2 più Riyadh 2024), Juan Carlos Garcia e Giorgio Nuti (2 finali), Natale Chiaudani, Diego De Riu, Gianni Govoni e Luca Maria Moneta (1 finale ciascuno).
Il primo finalista azzurro della storia è stato Diego De Riu con Fanando a Berlino 1985, mentre il miglior piazzamento è quello di Juan Carlos Garcia con Albin III a Kuala Lumpur nel 2006 (4° posto).
La finale 2000 di Las Vegas è stata l'unica che ha visto due cavalieri italiani in gara: Gianni Govoni con Las Vegas e Jerry Smit con Lux Z.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di Vermezzo, in programma dal 5 al 7 aprile 2024, è stato spostato a data destinarsi.
Campionati Italiani di salto ostacoli 2024 di Cervia: programma e apertura iscrizioni
Con l’apertura delle iscrizioni all’edizione 2024 dei Campionati Italiani in programma al Centro Ippico Le Siepi di Cervia (Ravenna) dal 18 al 21 aprile, le amazzoni e i cavalieri azzurri iniziano a guardare al primo degli eventi clou della stagione del salto ostacoli.
L’appuntamento tricolore apre infatti il ‘Calendario Manifestazioni di Vertice’ sulle quali verrà monitorata, insieme agli CSIO e i CSI a 3 stelle e superiori, l’attività degli azzurri del Team Italia.
Contestualmente all’apertura delle iscrizioni è stato anche pubblicato il programma dell’evento - clicca QUI - che include, insieme al Campionato Italiano Assoluto, anche il Campionato Militare Interforze, il Campionato Italiano Amazzoni 2° Grado, oltre a Criterium, Trofei e categorie di selezione per gli Ambassador.
Quella di quest’anno sarà l’edizione numero 58 del Campionato Italiano di salto ostacoli, settima, e quarta consecutiva, ospitata da Le Siepi di Cervia, un impianto che ha fatto la storia degli sport equestri in Italia e non solo, che proprio quest’anno taglia il ragguardevole traguardo dei 50 anni di attività.
Come nelle passate edizioni, dall’Assoluto usciranno anche i primi tre binomi della rappresentativa azzurra per la 91^ edizione dello CSIO di Piazza di Siena del prossimo maggio (23/26 maggio).
Gareggeranno infatti di diritto nell’ovale di Villa Borghese il vincitore del Campionato Assoluto, che sarà inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio, mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.
Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Busto Arsizio
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato il prossimo 18/21 aprile negli impianti outdoors dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €7.600) un CSI1* (montepremi di € 6.200) un CSIP insieme ad un CSI2* (montepremi di €79.900) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Test Event Giovanile e Pony: aperte le iscrizioni
Ecco il programma dell’importante appuntamento dedicato al settore giovanile del salto ostacoli previsto dal 28 fino al 31 marzo all’ Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono aperte le iscrizioni per il Test Event Giovanile e Pony, in programma presso I’ Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco dal 28 fino al 31 marzo.
Sarà il primo importante appuntamento della stagione dell’attività sportiva giovanile, al quale amazzoni e cavalieri hanno avuto la possibilità di arrivare più preparati sfruttando l'opportunità dei diversi concorsi di visione che si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale finalizzati alla progressione tecnica dei binomi.
Il Test Event giovanile avrà una valenza tecnica fondamentale per il Selezionatore Tecnico Federale Piero Coata, che avrà la possibilità di valutare lo stato di forma dei binomi che scenderanno in campo sugli stessi percorsi in un unico momento di confronto.
Al fine di garantire dei tracciati di alto profilo, e’ stato scelto come Chef de Piste Paolo Rossato, direttore di campo con grande esperienza a livello internazionale, che si coordinerà con il Tecnico Federale per costruire dei percorsi con caratteristiche utili a preparare i binomi all’attività internazionale.
In base a quanto previsto dal Programma Giovanile 2024, il Test Event contribuisce alla formazione del Team Italia definendo in base al risultato del campo alcuni dei binomi che entrano a far parte del Team (QUI il Programma del settore giovanile 2024).
Dopo il successo della scorsa stagione per ospitare la manifestazione e’ stato nuovamente scelto il Centro di Montefalco per la posizione geografica centrale rispetto al territorio nazionale e per la competenza e disponibilità del comitato organizzatore Horse Le Lame Sporting Club.
Considerato il periodo di vacanze scolastiche per le festività pasquali e il grande afflusso di concorrenti previsto, la programmazione del Test Event inizierà da giovedì 28 marzo per consentire la conclusione di alcune gare nella giornata di sabato 30 marzo.
Per quanto riguarda le gare Alte, saranno programmate da giovedì 28 fino a domenica 31, con un giorno di riposo previsto per sabato 30, al fine di garantire il benessere dei cavalli in virtù dell’impegno richiesto dal livello delle categorie.
E’ possibile consultare QUI il programma del Test Event Giovanile e Pony di Montefalco.
(Nella foto ph. Non solo grafica di Marco Proli: Nicola Lucrezia Maria su Stanabis in azione nel Test Event di Montefalco 2023 nel GP Young Rider)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dall'8 al 10 marzo 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A2* di Pisa, in programma dal 5 al 7 aprile 2024, è stato inserito in calendario.
Il concorso nazionale A3* di Pontedera, in programma dal 29 al 31 marzo 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Aperte le iscrizioni online per il Tour Internazionale di Gorla Minore
L’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore dal 27 marzo al 14 aprile ospiterà concorsi internazionali di Salto Ostacoli (i cui avant-programmi sono disponibili sul calendario online FISE) con un crescendo progressivo di “stelle”. Infatti mentre in tutte le settimane è previsto lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con un montepremi di €6.100 nella prima settimana e €8.500 nelle ultime due) e di un CSI1* (montepremi di €7.400) nella prima settimana si svolgerà un CSI2* (montepremi di €88.700 con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings) nella seconda un CSI3* con una dotazione di €148.500, con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings oltre al Gran Premio (che con una dotazione di €57.000 assegna punteggio di gruppo C) mentre nella settimana conclusiva si svolgerà un CSI4* (montepremi di 236.000) con l’offerta di 4 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, che assegna con una dotazione di €106.000 un punteggio di gruppo B e che risulta inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici 2024 e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*/CSI4*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3*/CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Salto Ostacoli: on line il programma dell'attività Seniores
Nella sezione del dipartimento salto ostacoli è consultabile il programma dell’attività seniores per l’anno Olimpico 2024 che vedrà l’Italia rappresentata a titolo individuale ai Giochi di Parigi.
Approvato nel Consiglio Federale del 14 febbraio - clicca QUI - il programma indica le linee guida della stagione, della ‘Attività di vertice’ e agonisti ‘Alto Livello’, e dell’attività sportiva nazionale e dei campionati.
Il ‘Calendario Manifestazioni di Vertice', che si apre con il Campionato Seniores Assoluto a Le Siepi di Cervia (18/21 aprile) per chiudersi con il CSI5*-W di Verona (7/10 novembre), include gli CSIO5* di Piazza di Siena (22-26 maggio) e gli CSIO del circuito EEF dove sarà presente una squadra, a partire da quelli di Gorla Minore (24/28 aprile) ed Atene (29 maggio-2 giugno), più eventuale semifinale (Budapest) e finale (Varsavia).
A questi si aggiungeranno altri CSIO in subordine all’ottenimento di inviti dai comitati organizzatori come, per esempio, lo CSIO5* di Falsterbo (11/14 luglio) con invito già confermato.
Oltre ai dei binomi già segnalati nel corso della stagione 2023, per il 2024 l’attività degli azzurri verrà monitorata in occasione dei Campionati Italiani Assoluti e, con riferimento alle gare ranking e ai Gran Premi, in tutti i CSI3* e superiori che si svolgono in Italia e nei CSI3* e/o negli CSIO2* e superiori all’estero.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli ad Arezzo
L’avant-programma del “secondo tempo” del Toscana Tour, ovvero della terza, quarta e quinta settimana della kermesse aretina (in cui ritorna la tradizionale suddivisione in Bronze, Silver e Gold Tours) è disponibile sul calendario online FISE.
In tutte tre le settimane si svolgeranno un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di € 8.900) un CSI1* (montepremi di € 6.500) e un CSIP; mentre nella prima e terza settimana è programmato un CSI3* (con rispettivamente una dotazione di € 150.700 con 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings e € 174.900 con 4 categorie FEI LRP) la settimana centrale prevede un CSI4* che mette in palio € 246.500 con 4 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo B.
Da notare che i Gran Premi del CSI4* e del CSI3* del 8/14 aprile risultano inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici 2024 e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*- CSI4*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che
- per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
- per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare ai CSI3*/CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre per partecipare al CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Copertino, in programma dal 19 al 21 aprile 2024, cambia formula e data: sarà un concorso nazionale A5* e si svolgerà dal 22 al 24 marzo 2024.
Il concorso nazionale A3* di San Lazzaro di Savena, in programma dal 16 al 18 febbraio 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.