myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Nove azzurri in rettangolo in Repubblica Ceca

dressagegenericaPrenderanno parte al CDI di Brno

 

Nove azzurri saranno impegnati nel prossimo fine settimana nel CDI di Brno in Repubblica Ceca.

 

Il CDI3* vedrà alla partenza Pierluigi Sangiorgi in sella a Gelo delle Schiave nel Big tour, mentre Francesco Sangiorgi su Sorrento 9 nello Small tour.

 

Il concorso ceco vedrà in campo anche i nostri giovani. Nella CDI Pony in rettangolo Silvia Diciatteo su Duesmann, Maria Beatrice Nucci su Prisco e Mia Zamparetti in sella a Chantre’s Held.

 

Unica Children in campo sarà Sofia Forato in sella a Cleopatra. Il CDI Young rider vedrà impegnata, invece, Xenia Herta Schumann in sella a Remidemi, mentre il CDI Junior Kiliane Angelico su Willlow.

Perrucci in rettangolo a Uggerhalne

dressagegenericaL’amazzone azzurra monterà Diversus e Westpoint

 

Trasferta danese per Sara Perrucci durante il prossimo fine settimana. L’amazzone italiana parteciperà allo small tour del CDI3* di Uggerhalne (Danimarca).

 

Perrucci sarà in rettangolo nel Prix/S. Georges e Inter 1 in sella a Diversus, mentre nel Inter A e Inter 2 con Westpoint.

Raduni tecnici in vista dei Campionati d’Europa Giovanili e dei WEG

Campanella alice chinChanKProgrammati dal Dipartimento numerosi appuntamenti

 

Il Dipartimento Dressage ha programmato i seguenti raduni tecnici per la preparazione ai Campionati Europei Giovanili e ai Campionati del Mondo Senior - World Equestrian Games

.

Per Junior, Young Rider e Under 25 questi i raduni previsti:

                19/20 maggio 2018 c/o C.I. Roncobello - Triuggio - Tecnico Anna Merveldt

                20/21 giugno 2018 c/o Le Siepi - Milano Marittima - Tecnico Anna Merveldt

 

Per Pony e Children questi i raduni previsti:

                4/5 giugno c/o Il Casale - Musano di Trevignano – Tecnico Cornelia Gerda Ilse Endres

                data e località da definire – Tecnico Cornelia Gerda Ilse Endres

 

Questi i raduni programmati per i Senior: 

21/22 maggio c/o C.I. Roncobello - Triuggio – Tecnico Johann Hinnemann

                data e località da definire – Tecnico Johann Hinnemann

                data e località da definire – Tecnico Johann Hinnemann

 

I binomi interessati devono far pervenire tramite il Centro Ippico di appartenenza e istruttore l’adesione alla FISE, al Dipartimento Dressage,  all’indirizzo mail dressage@fise.it.

Azzurri in trasferta in Francia, Germania e Portogallo

Laus scnheider pia shadow660Parteciperanno ai CDI di Compiegne, Wiesbaden e Cascais

 

Azzurri del dressage in trasferta in Germania, Portogallo e Francia nel prossimo fine settimana.

 

Sarà Pia Laus a prendere parte al big Tour del CDI4* di Wiesbaden in Germania. Sotto la sella dell’amazzone italiana ancora una volta in sella a Shadow 660.

 

Big tour anche per Riccardo Sanavio, che in sella a Glock’s Federleicht, parteciperà invece al CDI3* di Compiegne in Francia.

 

Saranno sei, infine, gli azzurri in rettangolo nel CDI della splendida cittadina di Cascais in Portogallo. In campo nel Big Tour del CDI3* Nausicaa Maroni su Embajador Sg.

Filippo DI Marco su Rockabella e Rebecca Giulia Parodi su Gallineto Cd sono pronti a confrontarsi nel CDI riservato agli Young Riders. Melanie Jil Mayla Valerie Bartz in sella a Delgado parteciperà al CDI Junior, mentre Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz in versione Hemingway B sarà in campo nel CDI Pony.

 

Una sola amazzone Under 25, infine, nel CDI di categoria. Si tratta di Francesca Rapazzoli su Rhadamanthus 2.

 

(Nella foto: Pia Laus su Shadow 660)

Programma Tecnico Campionati Italiani Amatori, on line la versione aggiornata

dressagegenericaIl Dipartimento Dressage comunica che è disponibile nel calendario on line della Disciplina, il Programma Tecnico aggiornato dei Campionati Italiani Amatori e 3^ Tappa di Coppa Italia, che si svolgeranno dal 22 al 24 giugno presso il centro Le Siepi – Savio di Ravenna (RA).

 

Vai al calendario

Quattro azzurri in trasferta in Spagna

dressagegenericaPrenderanno parte al CDI di Segovia

 

Trasferta spagnola per quattro azzurri che nel prossimo fine settimana (10/13 maggio) prenderanno parte al CDI in programma a Segovia.

 

Il rettangolo del Big tour del CDI3* attendo Nausicaa Maroni su Embajador Sg, in campo nello small tour dello stesso CDI anche Patrick Kofler su Don Fangar.

 

Due i giovani impegnati nei CDI di categoria. Si tratta di Filippo Di Marco che su Rockabella parteciperà al CDI Young Rider e Francesca Rapazzoli in sella a Rhadamanthus 2 nel CDI Under 25.

Azzurrine in trasferta in Portogallo e Ungheria

Campanella alice chinChanKSaranno in campo nei CDI di categorie di Companhia das Lezirias e Mariakalnok

 

Saranno tre le giovani promesse del dressage azzurro in trasferta nel prossimo fine settimana in Portogallo e Ungheria.

 

La giovane Alice Campanella in sella a Chin Chan K sarà nel rettangolo del CDI Junior di Mariakalnok in Ungheria.

 

Melanie Jil Mayla Valerie Bartz su Delgado e Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz saranno in campo rispettivamente nel CDI Junior e Pony di Companhia das Lezirias in Portogallo.  

"I Lunedì del Dressage" in Lombardia

Paoli N Equitago ZandorIncontri tecnici per migliorare la conoscenza della Disciplina

 

Per iniziativa del Comitato Regionale Lombardia sono stati organizzati alcuni incontri finalizzati a migliorare la cultura del Dressage nel nostro Paese.

 

La denominazione prevista è I Lunedì del Dressage, a cui sono invitati a partecipare tutti gli stakeholder interessati ed in particolare giudici, cavalieri, istruttori, tecnici, parenti, proprietari e appassionati in genere.

 

 

L’iniziativa naturalmente non è limitata alla Lombardia, ed è estesa agli interessati provenienti da tutte le Regioni.

 

Gli argomenti saranno in particolare relativi ad approfondire i criteri e le metodologie di giudizio nei vari livelli tecnici, i metodi di istruzione, le problematiche organizzative, le norme ed i regolamenti di disciplina per superare le perplessità che spesso si manifestano in occasione delle manifestazioni.

 

Il tutto per rendere il più possibile trasparente e condivisa la metodologia del giudizio e gli scopi ultimi del Dressage, in un contesto di maggiore serenità e fiducia reciproca tra le componenti interessate e coinvolte nella disciplina.

 

L'incontro si svolgerà secondo la formula di dibattito tra i partecipanti con la presenza di un moderatore che per i primi appuntamenti del 2018 sarà il Giudice Massimo Buzzi.

 

Queste le date previste:  

 

  • Lunedì 21 maggio 2018 ore 14.30
  • Lunedì 18 giugno 2018 ore 14.30
  • Lunedì 09 luglio 2018 ore 14.30

 

Per motivi organizzativi è richiesto l’invio della conferma di presenza al Comitato Regionale Lombardia entro una settimana antecedente la data di ogni singola riunione.

Successo in Lombardia per gli stage di lavoro in piano

Roosendaal arena roosendaalL’iniziativa è promossa dal Comitato Regionale

 

Il Comitato Regionale Lombardia ha programmato un ciclo di stage di lavoro in piano sul territorio, ed ha messo a disposizione dei centri affiliati il Tecnico Regionale Giorgia Gotti.

 

L'iniziativa, destinata a supportare gli istruttori delle associazioni affiliate nel migliorare nelle rispettive sedi il lavoro in piano dei loro allievi, quindi senza costi di trasferta per i partecipanti agli stage, ha avuto un riscontro particolarmente positivo.

 

A pochi giorni dalla comunicazione del Comitato Regionale hanno già aderito all'iniziativa 15 centri e circa 100 binomi (come da elenco allegato).

 

Il progetto del Comitato Regionale Lombardia è finalizzato ad approfondire l'attenzione per la preparazione in piano dei nostri cavalieri, soprattutto giovanissimi o principianti, e quindi a migliorarne l'assetto come elemento comune propedeutico a tutte le discipline.

 

Si sono già svolti e sono in programma a breve, i seguenti appuntamenti:

 

Scuderia Pie's - Usmate Velate, 21 aprile

Centro Ippico le Torri – Concorezzo, 30 aprile

Centro Ippico Predefitte ASD – Offlaga, 5 maggio

Scuderia Cernusco Riding - Cernusco sul Naviglio, 6 maggio

Centro Ippico Torre dei Gelsi – Sedriano, 13 maggio

 

In allegato l’elenco dei centri e binomi che hanno già aderito all’iniziativa.

Campionati Europei Giovanili, criteri di selezione e qualifiche

dressagegenericaSi svolgeranno a Fontainebleau (FRA) dal 9 al 15 luglio

 

Generalità

La squadra che parteciperà ai Campionati Europei sarà designata entro il termine delle iscrizioni definitive fissato dalla F.E.I., e sarà formata da quattro binomi scelti sulla base dei risultati e dei criteri di selezione stabiliti dal Dipartimento Dressage FISE.

 

La condizione atletica e fisica e lo stato di salute del cavallo saranno oggetto di attenta valutazione da parte del Veterinario Federale incaricato, per stabilire l’idoneità di partecipazione.

 

I cavalli potranno essere sottoposti, senza alcun preavviso, ivi inclusi eventuali prelievi, a prove di misurazione per quanto riguardo i ponies, e visite effettuate dal Veterinario Federale.

 

I responsabili, i tecnici dei cavalieri ed i veterinari privati dovranno attenersi alle indicazioni del veterinario federale per il previsto supporto sanitario, secondo quanto indicato nella specifica circolare.

Le convocazioni dei binomi selezionati saranno effettuate dalla FISE.

 

L’accettazione, tramite firma, della lettera di convocazione e dei relativi allegati, è condizione imprescindibile per l’effettiva partecipazione ai relativi Campionati.

 

Le spese relative alla partecipazione ai Campionati Europei saranno stabilite nei limiti delle disponibilità di bilancio e definite nella specifica lettera di convocazione.

Per quanto sopra la Federazione valuterà e comunicherà l’entità del suo intervento economico da assegnare a ciascun atleta, nelle apposite lettere di convocazione.

La FISE ha calendarizzato, per i binomi di interesse federale, incontri di lavoro, in collaborazione con i tecnici dei cavalieri.

 

Qualifiche

I binomi dovranno aver ottenuto la qualifica FEI secondo il livello di Campionato come di seguito indicato:

 

Una percentuale totale del 62% in un Team Test o Individual Test in un CDI (incluso il Campionato Europeo 2017), (per Young Rider, anche una percentuale totale del 62% in un Prix St. Georges in un CDI), dal 1° gennaio 2017 fino alla data di scadenza delle iscrizioni nominative.

 

Per i cavalieri che parteciperanno per la prima volta ad un Campionato Europeo Young Rider sarà anche preso in considerazione una percentuale totale del 62% in un Junior Team Test o Individual Test in un CDIJ (incluso il Campionato Europeo Junior 2017) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017. Per i binomi Young Riders saranno ritenuti validi anche i risultati conseguiti nella categoria St. Georges nei CDI 3* o superiori.

 

Le categorie Freestyle e i Test di consolazione non sono ritenuti validi.

 

Il periodo di qualifica, per i Campionati Europei 2018, è iniziato il 1° settembre 2017.

 

Criteri di selezione per i Campionati Europei    

I criteri di selezione saranno basati sui TEAM TEST DI CATEGORIA.

 

  1. In caso di 4 o più binomi qualificati per determinare la composizione della squadra saranno tenuti in considerazione:
  1. Analisi dei risultati in successione:
  1. Media fra tutti i risultati in categorie di selezione, effettuati dal 1 settembre 2017 in CDI, sia in Italia che all’estero, alla data di chiusura delle iscrizioni nominative (in via indicativa scadono 4 settimane prima della data dell’evento) per i rispettivi Campionati.
  2. Media fra i 3 migliori risultati ottenuti in TEAM TEST in CDI dal 15 febbraio 2018 – anche in Italia.
  3. TOP SCORE in TEAM TEST in CDI negli ultimi 3 mesi.
  4. Posizione in Ranking List della FEI (l’ultima prima della definizione della squadra).
  1. Parere del Responsabile di Dipartimento.
  2. Parere, previo visita da concordare con il proprietario del cavallo, del Veterinario Federale.
  3. Approvazione del Presidente e/o del Consiglio Federale. In caso di prestazioni equivalenti, verranno privilegiati i risultati ottenuti nelle categorie di appartenenza in CDI in prossimità dei Campionati Europei, sentito il parere del R.D.
  1. Nel caso in cui in una squadra si fossero qualificati solo tre binomi il C.F. si riserva il diritto, a Suo insindacabile giudizio, di convocare un quarto binomio per completare la squadra, scelto secondo i criteri sopra elencati, sentito il parere del R.D.
  2. Nel caso in cui fossero qualificati 2 o meno di 2 binomi la decisione di presentare una squadra spetterà al C.F. su parere del Responsabile di Dipartimento.

 

Aspetti economici

A carico della FISE:

  • Iscrizioni ai Campionati Europei.
  • Alloggio per i Cavalieri.

Si precisa che gli Atleti devono alloggiare nelle camere doppie prenotate a spese della FISE.

  • Vitto dei cavalieri per quanto previsto dal programma dei Campionati.
  • È previsto un rimborso chilometrico computato secondo i parametri dal CONI, al momento pari ad €0,30 su distanze rilevate dagli itinerari “più veloci” calcolati da Google Maps, dalla residenza sportiva dei cavalieri alla destinazione della gara e ritorno. Per i cavalieri residenti all’estero vale la Scuderia in cui sono ospitati i cavalli. I cavalieri residenti all’estero dovranno comunicare l’indirizzo della scuderia estera al Dipartimento.
  • Un contributo eventuale da stabilire.
  • 1 Selleria

A carico proprio:

  • Viaggio Cavalieri.
  • Viaggio cavalli.
  • Vitto, viaggio e alloggio groom.
  • sellerie extra.
  • Eventuali tecnici personali.

Inoltre, eventuali altre soluzioni ed extra, oltre a quanto previsto dal programma dei Campionati, saranno a totale carico degli interessati.

Il Dipartimento si riserva di apportare modifiche o completare il programma in base ai cambiamenti che avverranno nel calendario o nei Regolamenti FEI.

Pagina 366 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività