Articoli
Italia Junior vince Coppa delle Nazioni in Ungheria
Ottima prova di Di Marco, Campanella e Arturi
Inno di Mameli nella Coppa delle Nazioni dello CDIO Junior di Mariakalnok in Ungheria.
Il team Junior è salito sul primo gradino del podio del concorso ungherese grazie alle ottime performance dei componenti della squadra. La vittoria è stata, infatti, costruita grazie all’ottima prestazione di Filippo Di Marco su Rockabella (Prop. Filippo Di Marco), miglior binomio in campo, che ha fatto registrare la percentuale del 68,784. Ottima punteggio anche per Alice Campanella e Chin Chan K (Prop. A. Campanella), che sono usciti dal rettangolo con il 68,649%. A chiudere il terzetto azzurro ci ha pensato poi Beatrice Arturi in sella a Le Bom (Prop. Mario Arturi), che hanno totalizzato il 67,378%. Il secondo posto della Coppa delle Nazioni è andata al team di casa. Terzo posto per la Repubblica Ceca, mentre quarta posizione per la Polonia.
Nell’Individual Test del CDIO J è stata, invece, Alice Campanella in sella a Chin Chan K la migliore degli azzurri con il secondo post e la percentuale del 69,605. Seguono al quarto posto Filippo Di Marco e Rockabella (67,939%) e Beatrice Arturi, quinta, su Le Bom (67,193%).
La rappresentativa Young riders, composta da Rebecca Teresa Brugnoli su First Love (63,289%; Prop. Az. Agr. Cascina Bassanella) e Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo (62,368%; Prop. Otello Coperchio) ha concluso la sua gara al terzo posto. Vittoria per l’Ungheria, piazza d’onore all’Austria.
L’Individual Test riservato agli Young Rider settimo e ottavo posto rispettivamente per Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo (62,281%) e Rebecca Teresa Brugnaro su First Love (59,167%).
CDI-W: Intanto nel Grand Prix del CDI-W Norma Paoli su Equitago Zandor (Prop. Equitago Srl) con la percentuale del 65,920 ha ottenuto la settima posizione e la qualifica per il Grand Prix Freestyle. Nel Grand Prix Freestyle l’amazzone lombarda ed Equitago Zandor hanno poi ottenuto il 68,575% e la nona posizione della classifica finale.
CDI giovanile: Nelle CDI riservato ai giovani Maria Vittoria Brugnaro è stata la migliore azzurra nel Team Test Pony. In sella a Keerkle (Prop. Lucrezia Brugnaro), la giovane amazzone azzurra ha ottenuto la sesta posizione con il 65,598%. E’, invece, Mia Zamparetti in sella a Chantre’s Held la migliore italiana nell’Individual Test Pony; per lei quinto posto e percentuale del 66,870%. E’ stata proprio di Mia Zamparetti su Chantre’s Held la miglior prestazione nel Freestyle Pony: secondo posto con il 69,167%.
Ottimo secondo posto, con ottima percentuale di 70,833, per Alessia Volpini in sella a May (Prop. Haydee Civello) nel Children Preliminary. Risultato che è valso la seconda posizione della classifica. Alessia e May hanno poi ottenuto la terza posizione nel Team test con il 68,611%.
Con il quarto posto e la percentuale del 66,712% Sara Michelotti in sella a Ferentino (Prop. C.I. Le Quinte) è la migliore azzurra nel Team Test Junior, mentre Matilde Bissanti in sella a Fridolin 254 (Prop. Arturo Vincenzo Bissanti) con il 66,886% e il quinto posto è la migliore delle nostre amazzoni nell’Individual di categoria.
(Nella foto Facebook: Italia Junior sul primo gradino del podio della Coppa delle Nazioni)
Vittorie e piazzamenti di Norma Paoli in Austria
Ecco anche i risultati dei giovani in rettangolo
Un altro bel fine settimana per l’amazzone azzurra Norma Paoli che dopo i buoni risultati del CDI 3 stelle di Stadl Paura continua a mietere successi, sempre in Austria, ma questa settimana nel CDI 3 stelle di Wiener Neustadt – Lake Arena.
Conferma il periodo di ottima forma Lisara 2, cavalla di sei anni, di proprietà di Equitago Srl, che vince, nelle prove riservate ai cavalli della sua età, insieme all’amazzone lombarda, non solo la prova preliminare con l’81,60, ma anche la finale con la percentuale dell’82,80.
Nello stesso concorso Norma Paoli, questa volta in versione Equitago Zandor ha conquistato, poi,il terzo posto nel Grand Prix del CDI 3 stelle. Per il binomio percentuale del 67,040.
Ancora un buon piazzamento nell’ultima giornata di gara sempre per Norma Paoli e Zandor, questa volta nel Grand Prix Special, concluso con la percentuale del 69,824, ancora sul podio, al terzo posto.
L’appuntamento austriaco ha visto in campo anche due giovani azzurrine: Xenia Herta Schumann, impegnata nella categorie Young riders e Beatrice Arturi nelle prove riservate agli Junior. Da registrare nelle prime dieci posizioni di classifica ci sono i risultati di Xenia Schumann, che nel Team test ha ottenuto il quinto posto con il suo Remidemi (65,711%) e l’ottavo con Boris Golden Pacer W (64,789%; Prop. Andreas Egg & Xenia Herta Schumann) poi ancora nell’Individual Test ancora il quinto su Remidemi (65,921) e il sesto con Boris Golden Pacer W (65,842) ed infine il sesto nel Freestyle test che la young riders azzurra ha portato a termine con Remidemi e con una percentuale del 68,40.
Fra i risultati conseguiti, invece, da Beatrice Arturi, da registrare nelle prime dieci posizioni di classifica proprio il decimo posto ottenuto in sella a Le Bom (Prop. Mauro Arturi) nel Freestyle Test Junior con la percentuale del 66,55%.
(Nella foto di repertorio in alto Norma Paoli con Equitago Zandor, in basso Norma Paoli in premiazione con Lisara 2)
Giovani azzurre in rettangolo in Spagna
Prenderanno parte al CDI di categoria di Sant Marti Well
Giovani azzurri del dressage impegnati nel fine settimana in rettangolo a Sant Marti Well. Il piccolo comune spagnolo ospita, infatti, un CDI interamente dedicato a Pony, Children, Junior, Young Rider e Under 25.
A rappresentare l’Italia la Young Rider Lucia Berni su Ebony e ben tre amazzoni sui pony: Marzia Chilelli, allieva del C.I. Casale San Nicola (Lazio) su Durello Top, Ludovica Perbellini, allieva de Gli Aironi Dressage (Emilia Romagna) su Casper F e Martina Scoccia, allieva di ARS Equestre ASD (Lazio) su Real Nice Boy.
nella foto © Marta Fusetti: Lucia Berni ed Ebony
Ottimi risultati di Norma Paoli a Stadl Paura
Sarà un fine settimana difficile da dimenticare, quello che si è appena concluso, per l’amazzone azzurra Norma Paoli, che ha ottenuto una serie davvero positiva di risultati nel CDI 3 stelle e Young Horses di Stadl Paura in Austria.
Con la percentuale del 67,020 e in sella a Equitago Zandor (Prop. Equitago Srl), l’amazzone lombarda ha aperto subito la sua trasferta con un terzo posto nel Grand Prix qualificante per il GPS.
Prestazione che l'amazzone italiana è riuscita a migliorare ulteriormente proprio nel Grand Prix Special, in cui il binomio è riuscito a segnare il 69,804%, punteggio vallido per la piazza d’onore della gara.
Risultati più che positivo anche per quanto riguarda la giovane Lisara 2. Sempre nella giornata di sabato e sempre agli ordini di Norma Paoli, infatti, la sei anni di proprietà di Equitago Srl ha concluso in seconda posizione il Premilimary test di categoria con il 76,80%. Lisara e Norma Paoli hanno poi concluso il CDI riservato ai cavalli giovani nella giornata di domenica 9 aprile con una bella vittoria nella finale dei 6 anni facendo registrare la percentuale del 80,60%.
Ancora una trasferta in Austria
Nella settimana in arrivo è la volta del prestigioso CDI Lake Arena
L’impegno internazionale di Norma Paoli, che domenica terminerà le gare a Stadl Paura, prosegue ancora in ambito austriaco con la partecipazione da lunedì 10 aprile sino al lunedì di Pasquetta, 17 aprile al CDI3* Lake Arena di Wiener Neustadt. Nel Big Tour – Special sarà in rettangolo con Equitago Zandor (prop. Equitago Srl) e nella categoria riservata ai cavalli giovani con la 6 anni Lisara 2 (prop. Equitago Srl).
Parteciperanno inoltre Beatrice Arturi, allieva di Equitago ASD, con Le Bom (prop. Mario Arturi) nelle categorie riservate agli junior, e la young rider Xenia Herta Schumann con il suo Remidemi (nella foto) e Boris Golden Pacer (prop. Andreas Egg & Xenia Herta Schumann).
On line la ripresa E210 - revisione 2017
Il Dipartimento Dressage informa che è visionabile sul sito, Area Dressage, nel menu riprese, la ripresa E210, revisione del 27 marzo 2017, che sarà in vigore dal 15 aprile prossimo.
Norma Paoli in Austria
Da oggi, giovedì 6 a domenica 9 aprile prossimi è in gara nel CDI3* e nel CDIYH di Stadl Paura (AUT) la nostra amazzone Norma Paoli, che prenderà parte al Big Tour – Special con Equitago Zandor e alla categoria riservata ai cavalli giovani con la 6 anni Lisara 2.
Resoconto della riunione di Milano
Ecco quanto è emerso nell’incontro del 20 marzo
Si è svolta lunedì 20 marzo, presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, la riunione indetta dalla Fise per la disciplina del Dressage, in cui Il Direttore Sportivo Francesco Girardi ha presentato Cesare Croce quale Responsabile del Dipartimento per l’anno in corso ed Andrea White quale Coordinatore del Dipartimento.
Per non creare disagi all’utenza, la Federazione ha deciso che per il Dipartimento Dressage non saranno apportate modifiche ai programmi già deliberati dalla gestione precedente per l’anno in corso.
Gli obiettivi principali in questo momento sono i seguenti:
avviare tutte le attività sportive,
approvare i bilanci sportivi
nominare le figure tecniche di riferimento.
Durante l’anno in corso la struttura preposta del Dipartimento, in armonia con le direttive federali, intende organizzare una programmazione federale coordinata ed univoca sul territorio a medio-lungo termine sulla base di principi trasparenti, meritocratici e di qualità.
Cesare Croce rende atto alla sensibilità dell’attuale dirigenza federale, che ha approvato un congruo incremento in percentuale, ancora insufficiente in valore assoluto, del Budget del Dipartimento, ridotto negli ultimi anni a valori inadeguati all’attività di una disciplina olimpica.
Il Dipartimento Dressage, secondo le indicazioni generali della strategia programmatica del Presidente Federale comune anche agli altri dipartimenti, ampiamente esposta già in campagna elettorale, intende operare, con il coordinamento unitario del Responsabile del Dipartimento stesso, in base ai principi delle “due velocità”:
Area Sport Alto Livello
Area Base ed Amatori.
A tal proposito il Direttore Sportivo ha presentato Massimo Petaccia, a cui sarà affidata l’Area di Base con una organizzazione territoriale che prevede un Responsabile per ogni area geografica (Nord-Centro- Sud) ed uno per ogni regione nominato dal Comitato Regionale.
Massimo Petaccia ha riassunto le modalità che il Dipartimento intende attuare per lo sviluppo della base.
Il programma organico sarà divulgato in tempi brevi e sarà ispirato ai seguenti principi:
Privilegiare la destinazione delle risorse economiche del Dipartimento alla Attività Sportiva riducendo al massimo la spesa per il Funzionamento. Pertanto, per quanto possibile, verranno utilizzate, formate e specializzate, ove occorra, le risorse umane esistenti in Federazione.
Investire sulla base e sviluppare una programmazione a favore dello sviluppo dello sport amatoriale su tutto il territorio. La Commissione preposta avrà il compito di redigere un format per lo sviluppo della disciplina, tenendo conto che ogni regione ha le sue esigenze e peculiarità.
Saranno, altresì, nominati tecnici e giudici per svolgere attività sul territorio, che lavoreranno in stretta collaborazione con i Comitati Regionali per effettuare stage formativi e di aggiornamento per tutte le categorie (Atleti, Tecnici e Giudici) e tutti in livelli secondo un programma nazionale di crescita armonica e costruttiva. Per la prima volta da anni viene previsto in bilancio del Dipartimento uno stanziamento a favore della promozione di base della disciplina, che in sinergia con le risorse dell’organizzazione territoriale dovrebbe dare risultati visibili e concreti. Sostenere l’attività di alto livello (sia senior che giovanile) secondo criteri meritocratici oggettivi, compatibilmente con le risorse disponibili, a tal fine:
sono stati stanziati fondi per premi al palo per i risultati di qualità ottenuti nelle gare internazionali all’estero;
saranno deliberati montepremi per le gare facenti parte della Coppa Italia Dressage, tenendo conto anche delle tappe già disputate;
saranno organizzati stage di alto profilo;
sarà facilitata la partecipazione all’estero dei nostri binomi per stabilire confronti attendibili eliminando qualifiche stabilite dalla Federazione più severe rispetto a quelle FEI;
sarà, per il prossimo anno, organizzato un calendario a due livelli, uno per la base e gli amatori (accessibile per i cavalieri e che preveda il contenimento di spese e agevolazioni organizzative per i Comitati Organizzatori) e uno per i vertici (nel quale sia garantita la presenza di giudici d’élite, con adeguato montepremi, standard organizzativi, ecc.)
Predisporre in sintonia con la CNUG un programma di formazione e crescita di giudici ed istruttori specializzati per la disciplina del dressage con iniziative che coinvolgano tutte le componenti sportive per recuperare serenità, credibilità e fiducia reciproca.
In relazione alla nomina del nuovo Responsabile del Dipartimento anche quale rappresentante dei rapporti internazionali con la FEI, si ritiene possibile di poter ritornare ad aver per il futuro un maggior peso politico anche in ambito internazionale.
Il Presidente e l’attuale dirigenza federale, con l’organizzazione di questa riunione hanno inteso dare un esempio per confermare quanto dichiarato in campagna elettorale, relativamente alla disponibilità di operare dopo aver ascoltato periodicamente le esigenze e le problematiche di tutti coloro che nel quotidiano affrontano le difficoltà sul campo, riconoscendo così a cavalieri, istruttori, ufficiali di gara, comitati organizzatori e tutti gli addetti ai lavori il “diritto di contare” e non solo di subire le decisioni del vertice!
La partecipazione numerosa ed i molteplici interventi hanno evidenziato varie problematiche e esigenze che saranno poi oggetto di approfondimento in sede di coordinamento dell’attività del Dipartimento:
Iscrizione on-line, che come tutti i nuovi sistemi hanno “teething problems”
Programmazione delle gare
Qualifiche partecipazione gare internazionali
Formazione e crescita degli ufficiali di gara
Partecipazione ai Campionati Europei e Criteri di Selezione.
Il Direttore Sportivo e il Responsabile del Dipartimento hanno ricordato ai presenti che qualsiasi consiglio, e suggerimento, può aiutare a migliorare il funzionamento del Dipartimento.
Il commento del Responsabile:
“Ho apprezzato l’ampia partecipazione delle varie categorie del settore, ma soprattutto la competenza e lo spirito costruttivo degli interventi. Una dimostrazione determinante dell’importanza di ascoltare prima di iniziare una programmazione che per essere efficace deve coinvolgere la partecipazione attiva di tutte le componenti del settore.
Anche nei contatti quotidiani ho riscontrato una atmosfera di nuovo positiva, che rappresenta un segnale importante e che dimostra una rinnovata fiducia nella credibilità delle istituzioni.
L’attuale dirigenza federale non deve deludere ancora una volta le aspettative di un ambiente sportivo, che ha dimostrato nel recente passato grandi potenzialità di successo.”
Brillanti risultati per gli azzurri nel CDI di Caselle di Sommacampagna
L’appuntamento internazionale italiano si è concluso all’insegna del successo
Si è chiuso positivamente a Caselle di Sommacampagna (Verona), presso gli impianti dello Sporting Club Paradiso il CDI3* - J - YR - CH, svoltosi nel fine settimana passato.
Sono state in tutto dieci le Nazioni presenti con un centinaio di binomi in rettangolo nel fine settimana passato: Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Russia, Slovacchia, Svizzera, Turchia ed Ungheria.
Numerosi i binomi azzurri che vi hanno preso parte: si sono registrati molti buoni risultati, tra cui brillano quelli dei più giovani.
Alessia Volpini, allieva del C. I. 3 Emme (Liguria) si afferma tra i Children con il primo posto in sella a May (prop. Haydee Civello) nel Preliminary Competition A, con la percentuale di 70,385%, il primo anche nel Team Competition test con 69,111%, piazzamento che riconferma infine nell’Individual competition con la percentuale 68,927.
Terzo posto per Filippo Di Marco, allievo del Centro Equestre il Cavallino (Lombardia) su Rockabella (prop. Nausicaa Maroni) nel Freestyle Junior, con 68,958%.
Per la categoria Pony terzo posto per Mia Zamperetti, allieva della ASD Il Casale (veneto), su Chantre’s Held (prop. Nicoletta Zanatta) nel Team Competition test, con la precentuale di 68,162.
Brillante la prova di Lucia Berni nell’Individual test Young Riders su Ebony (prop. Massimo Silingardi), che con 67,719% si è piazzata al 3° posto.
Nel Grand Prix Freestyle sul podio l’Appuntato Valentina Truppa su Ranieri (prop. Valgan srl), al terzo posto con la percentuale di 71,875. Sotto la sua sella, nella categoria riservata ai cavalli di 5 anni, arriva anche il primo posto nel Preliminary test di Smile di Fonteabeti (prop. Gaval Srl), con 80,400%, prestazione superata poi nel Final test dallo stesso binomio con 81,600 punti percentuali.
Nella categoria riservata ai cavalli di 6 anni piazza d’onore per Dakar con 73,800%, condotto in gara dalla sua proprietaria, l’Assistente Capo Fiamme Azzurre Ester Soldi nel Preliminary test. Il binomio ha chiuso al secondo posto anche il Final test, con la percentuale di 78.200%.
nella foto di archivio Alessia Volpini in sella a May
Silvia Rizzo nel CDI3* di Medina
Da lunedì 20 a mercoledì 22 marzo prossimi a Medina (ESP) sarà in gara nel CDI3* Silvia Rizzo con lo stallone Lusitano Sal (prop. Hof Marabunta/Silvia Rizzo).