Articoli
FEI World Cup™: Francesco Zaza a Salisburgo
Prenderà parte al CDI di Coppa del Mondo
Trasferta austriaca per il dressage azzurro durante il prossimo fine settimana. Francesco Zaza, infatti, sarà in rettangolo nella tappa di Coppa del Mondo di Salisburgo. Sotto la sua sella ci sarà Wispering Romance.
Il cavaliere italiano prenderà parte al Grand Prix qualificante per il Grand Prix Freestyle.
Conclusa a Cervia la Coppa delle regioni di Dressage e Paradressage
Conclusa positivamente la Coppa Regioni 2019 Dressage alle Siepi.Si è conclusa ieri, sabato 30 novembre, AI Circolo Ippico Le Siepi di Cervia con un risultato più che positivo la coppa delle regioni dressage e paradressage 2019. Protocollo da grande evento con la sfilata di tutte le squadre Regionali presenti e la premiazione dei primi tre Team del livello E e del livello F, per il dressage. Premiate anche le squadre migliori della Coppa delle regioni di Paradressage.
Il Comitato organizzatore ha messo in campo tutte le forze disponibili per un evento promosso a pieni voti dagli addetti ai lavori. La contestualità delle gare di Dressage e Paradressage rappresenta anche una caratteristica importante di integrazione che nobilita le finalità degli sport equestri. Il grande entusiasmo dei giovanissimi, degli istruttori e dei numerosi genitori presenti ha contraddistinto, durante tutta la durata della manifestazione e soprattutto nel corso della cerimonia di premiazione, un evento di successo non solo numerico e organizzativo, ma anche qualitativo.
La Coppa delle Regioni, quest’anno ancor più degli anni precedenti, ha rappresentato un momento molto positivo di verifica del lavoro tecnico svolto sul territorio, volto ad ampliare la base degli atleti più giovani ed una occasione per consolidare i rapporti e l’amicizia tra i ragazzi provenienti da quasi tutte le regioni italiane a dimostrazione di un sentimento di coesione nazionale, che deve essere indispensabile al futuro del nostro Paese.
Per la Coppa delle Regioni vale più che mai, come ha sottolineato il Responsabile del Dipartimento in una comunicazione a tutti i Presidenti Regionali, il principio olimpico in cui si afferma che è più importante esserci che vincere.
Il comitato organizzatore, diretto da Lalla Novo, la Segretaria, gli Officials e il Delegato Tecnico sono stati messi a dura prova, ma, naturalmente, anche in questa occasione, tutti hanno dato il meglio riuscendo a gestire in modo esemplare in sole due giornate un numero di binomi impressionante ed inusuale, ma estremamente promettente per lo sviluppo futuro del Dressage in Itali.La Coppa delle Regioni 2019 per il livello E ha visto trionfare la squadra del Veneto guidata da Vanessa Ferluga e composta da Camilla Maniezzi su Eikenhorst’s Marco, Ludovica Morfù su Kaligula, Emily Carraro su Munser III, Anna Campagnolo su Bliser e Giulia Bonifato su Albertino. Per loro punteggio di 425,493. Ben diciotto in questo livello le squadre al via. Il secondo posto è della Lombardia A che ha totalizzato 418,414, seguita da Emiia Romagna B, al terzo con 415,954.
Nel Livello F cinque le squadre in campo. A trionfare è stato il Lazio agli ordini di Massimiliano Floris. Il team composto da Cassandra D’Amario su Deichgraf Ars, Amanda Ruda su Sherlock 39, Giordano Carosi su Barthez A e Carolina Arancia Federici su Orchard ET ha chiuso con un totale di 408,102. Al secondo posto l’Emilia Romagna (406,446), mentre al terzo la Lombardia (404,203).
È stata la squadra mista Emilia -Marche ad aggiudicarsi la Coppa delle Regioni di Paradressage. Il Team guidato da Marta Voltolini e composto da Sofia Ricci su Rathclooney Matchmaker, Sabrina Mattioli su Corvo Santo Stefano e Federica Sileoni su Ray CB ha chiuso con 404,557. Al secondo posto la rappresentantiva della Lombardia con 398,364.
Molto soddisfatto delle prestazioni dei suoi atleti il Responsabile del Dipartimento Paradressage Ferdinando Acerbi in previsione della qualifica alle Olimpiadi 2020.
Oggi a Le siepi di Cervia sono in programma le Kur, strumento importante per rendere la disciplina più attraente per gli atleti e più spettacolare per il pubblico.
La giuria coordinata da Alessandro Poncino era formata da Laura Berruto, Nicoletta Milanese, Maria Schiavone, Francesca Arlotti, Maurizio Vetrugno, Tatiana Fioriolli, Francesca Montanari, Daniele Pagano. Steward Antonio Bramcaleone e Nicoletta Tocci.
Guarda qui le classifiche complete
A Le Siepi Coppa delle regioni e Trofei giovanili
È davvero tutto pronto al Circolo Ippico Le Siepi di Milano Marittima, dove prendono il via la Coppa delle Regioni ed i Trofei Giovanili di Dressage.
Al via al Circolo Ippico Le Siepi di Cervia la Coppa delle regioni di Dressage e Paradressage e i Trofei Giovanili di dressage. Si tratta dell’evento che conclude la stagione agonistica programmata dal Dipartimento Federale, che fa registrare un successo tecnico e numerico senza precedenti.
Dal 2017 i numeri si sono moltiplicati e il risultato soddisfacente del 2018 nella Coppa delle Regioni è stato surclassato dalla partecipazione nel 2019.
Sono 23 le squadre provenienti anche dalle regioni più lontane (in totale 13) e precisamente Campania, Emilia, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto, hanno risposto positivamente e con entusiasmo a questa iniziativa federale.
Per motivi organizzativi non sono presenti la Calabria, ove il referente Fise per il Sud, Claudia Polimeni sta facendo un ottimo lavoro con gli stages sul territorio, e la Toscana, che è comunque rappresentata con alcuni binomi a titolo individuale.
Il risultato di centoventi binomi che hanno partecipato alla Coppa delle Regioni nel 2018, è stato polverizzato alle Siepi di Milano Marittima nel 2019, ove sono state chiuse le iscrizioni per eccesso di richieste ed alcuni binomi individuali sono rimasti in lista d’attesa, in quanto il numero ha superato il tetto di 180 cavalli, che rappresenta un limite massimo per la disciplina indoor, anche se il Centro in cui è stato organizzato l’evento dispone di ben tre Strutture coperte disponibili.
Le Siepi di Milano Marittima sono uno dei pochissimi impianti in Italia che possono permettersi di ospitare un evento di questa portata sia per le dimensioni impiantistiche, che per l’efficienza della struttura organizzativa e delle risorse umane disponibili, abilmente coordinate da una persona di ineguagliabile esperienza tecnica in tutti i settori sportivi come Lalla Novo.
Non vi è dubbio quindi che l’adesione senza precedenti a questa manifestazione deve essere ascritta anche al gradimento per la sede prescelta di tutto l’ambiente e alla funzionalità della struttura stessa delegata dalla Federazione a l’organizzazione della Coppa delle Regioni 2019.
Nell’occasione la presidenza di giuria è stata affidata ad un giudice di grande esperienza nella disciplina come Alessandro Poncino.
Per contribuire alla migliore riuscita degli aspetti organizzativi il Dipartimento ha nominato come delegato tecnico Massimo Giacomazzo, che ha coordinato negli ultimi anni i più importanti eventi di Dressage organizzati dalla FISE.
Gli impianti delle Siepi hanno una tradizione nella disciplina, che risale ormai a molti decenni, agli inizi dello sviluppo del settore Dressage giovanile in Italia.
Risalgono infatti agli anni 80 del secolo scorso i più importanti eventi calendarizzati a livello internazionale per Juniores e Young Riders e per gli stages estivi ad essi destinati, organizzati dalla Fise con il tecnico federale.
Come il Campionato Europeo Giovanile Dressage 2019 a Cattolica, è stato senza dubbio indimenticabile il Campionato Europeo alle Siepi del 1987.
Sabato sera alle 18.30 ca. dopo la premiazione della Coppa delle Regioni è prevista una riunione di referenti Regionali e Tecnici con il Responsabile del Dipartimento Cesare Croce per illustrare il programma giovanile sul territorio della Disciplina per il 2020, ma soprattutto per raccogliere suggerimenti, integrazioni ed osservazioni costruttive.
Ecco i vincitori della Finale di Coppa Italia 2019
Si è concluso il Circuito di Coppa Italia 2019, che, nonostante un avvio difficile con le tappe annullate di Bologna e Portogruaro, ha poi riscosso significativi risultati tecnici e numerici negli appuntamenti successivi di Tortona, San Giovanni La Punta (Catania), San Giovanni in Marignano, Montefalco, Alessandria e Ornago.
I riconoscimenti verranno assegnati in occasione della Coppa delle Regioni e CDNA di Milano Marittima in programma presso gli impianti del C.I. Le Siepi, nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2019.
Questi i vincitori per ciascuna categoria:
Dressage
SENIOR ASSOLUTO: Nausicaa Maroni
SENIOR: Camilla Fassone
GIOVANI CAVALLI 4 ANNI: Lucia Giribaldi
YOUNG RIDER: Filippo Di Marco
UNDER 25: Francesca Rapazzoli
CHILDREN: Cecilia Ruffini
JUNIORES: Alessia Volpini
Paradressage
GRADO 4: Federico Lunghi
In evidenza la Scuderia del Cavallino di Rosate (MI) che si è aggiudicata ben tre titoli grazie a Maroni, Di Marco e Rapazzoli.
CDI4* Monaco: il risultato di Truppa e Ranieri
Si conclude con una buona prova il Grand Prix, qualificante per il GPS, per l’appuntato dei Carabinieri Valentina Truppa.
L’amazzone azzurra, in sella a Ranieri, è stata impegnata a Monaco nel prestigioso CDI4* tedesco.
Il punteggio percentuale del 66,609 ottenuto è valso il nono posto della classifica finale.
La gara è andata al tedesco Frederic Wandres in sella a Westminster (73,022%).
(Nella foto © Chiara Maggiora: l'appuntato Valentina Truppa e Ranieri)
Ottima partecipazione al Forum Dressage 2019
Oltre cento Official, Atleti e Tecnici e diversi tesserati partecipanti all’incontro dedicato al dressage
Soddisfazione per l’organizzazione del Forum Dressage 2019 al Novotel di Milano, curata dai Dipartimenti Formazione e Dressage con la collaborazione del Comitato Regionale Lombardia.
Il Forum è stato inaugurato con il benvenuto della signora Grazia Basano, Consigliere federale responsabile per la disciplina e dal Cav. Vittorio Orlandi Presidente del Comitato Regionale Lombardia, che ha sottolineato l’importanza del lavoro in piano come attività tecnica propedeutica essenziale anche alle altre discipline equestri.
L’intenso e interessante programma tecnico di aggiornamento è stato illustrato con grande competenza e chiarezza da Katrina Wuest, giudice internazionale cinque stelle tedesca, coadiuvata dal nostro giudice internazionale cinque stelle Enzo Truppa, nel corso dell’intera giornata.
Katrina Wuest, che sarà Presidente di Giuria Dressage alle prossime Olimpiadi di Tokyo, si esprime ormai in un italiano quasi perfetto ed è riuscita a trasmettere con grande empatia, come sempre, nozioni tecniche di altissimo livello, derivanti dalla sua straordinaria esperienza anche di atleta, non solo agli official, per consolidare la loro esperienza nel giudicare, ma anche a tecnici e cavalieri per migliorare le prestazioni dei binomi in gara.
Il tema principale dell’intervento era infatti in particolare “come minimizzare i punti non perdendoli inutilmente in gara”.
Gli argomenti illustrati sono stati supportati da una ampia ed estremamente comprensibile documentazione costituita da centinaia di video e slide: un arricchimento del bagaglio tecnico utile per tutti i presenti nella propria attività quotidiana.
Nel pomeriggio l’importanza della disciplina e dell’iniziativa per l’attuale Consiglio Federale è stata sottolineata dalla presenza del Presidente Marco Di Paola che nell’occasione insieme a Vittorio Orlandi ha consegnato l’attestazione di “Centro Federale di Dressage Italia” alle associazioni della Lombardia che hanno ottenuto l’eccellenza nella disciplina ed i relativi requisiti nel 2019.
Il Presidente Di Paola ha avuto parole di particolare apprezzamento e ringraziamento per il lavoro svolto da tutte le componenti sportive ed organizzative (atleti, official, tecnici, genitori, sponsor, comitati organizzatori, responsabili e dipendenti FISE) che sono state artefici di un sensibile ed evidente nuovo sviluppo della disciplina in questi ultimi anni in Italia.
Al termine della giornata, il Responsabile del Dipartimento Cesare Croce ha ringraziato i presenti per la lusinghiera adesione al Forum e presentato le linee guida del Programma Dressage della FISE 2020, al fine di ricevere osservazioni e suggerimenti da Tecnici e Atleti in modo da poter formulare un documento definitivo condiviso prima dell’approvazione del Consiglio Federale.
Importante partecipazione al Forum Dressage 2019, chiusura delle iscrizioni al convegno
In previsione dell’affluenza particolarmente numerosa al Forum Dressage di Milano 2019, è stato deciso di trasferire l’evento in una sala riunioni più grande e confortevole, rispetto a quella disponibile del CONI in via Piranesi (65 persone) e dotata di servizi organizzati di bar e ristorazione, all’interno del Novotel di Milano Linate.
La sala del Novotel ha una capienza di 100 persone, giudicata sufficiente in base alle iscrizioni pervenute nei termini di tempo inizialmente previsti (11 novembre 2019). Per motivi di sicurezza, la Direzione dell’Albergo non può accettare numeri superiori e pertanto le iscrizioni al Forum sono da considerarsi chiuse.
Con rammarico si comunica che non sarà possibile far entrare in sala coloro che non hanno inviato richiesta di adesione o coloro che hanno mandato l’iscrizione in ritardo, e quindi non confermata per motivi di capienza della sala
Si precisa inoltre, per coloro che sono regolarmente iscritti, che la registrazione al convegno sarà aperta dalle ore 08:30. I lavori del Forum inizieranno alle ore 10:00.
Vista la partecipazione particolarmente numerosa, si consiglia di arrivare in tempo utile per espletare le formalità di registrazione ed iniziare in orario il convegno.
Boom di adesioni per il 3° Forum Dressage FISE che cambia sede
Sarà ospitato presso il Novotel Milano Lainate
L’interesse per la terza edizione del Forum Dressage, organizzata dalla FISE in data 19 novembre a Milano, ha superato ogni aspettativa, e valutate le numerose adesioni già pervenute, il Dipartimento Dressage, al fine di rendere ottimale la fruizione del convegno, ha optato per un cambio di sede.
Pertanto, dalla prevista location presso le sale del Comitato Regionale Lombardia, l’organizzazione del workshop è stata trasferita presso il Novotel Milano Linate - via Mecenate 121 – Milano.
È importante sottolineare che il Forum non è indirizzato soltanto agli Officials ma è rivolto anche ad Atleti e Tecnici, di cui si auspica una numerosa presenza.
L’evento avrà un interesse particolare per l’aggiornamento tecnico degli Officials, ma anche per tutti gli Stakeholder del comparto, al fine di creare una migliore preparazione e armonia tra quanti partecipano allo sviluppo sportivo del Dressage nel nostro Paese.
Si evidenzia che per i Tecnici il Forum avrà valenza di corso di aggiornamento, e per la partecipazione di Atleti e Tecnici non è richiesta nessuna tassa di iscrizione. Viene richiesta invece da parte di questi ultimi la comunicazione di partecipazione da inviare al Dipartimento Dressage quanto prima, e comunque non oltre il giorno 15 novembre in moda da poter organizzare la capienza della sala.
Importante ricordare inoltre che, a conclusione del convegno verranno esposte, per ricevere suggerimenti e proposte dai presenti, prima dell’esame e approvazione del Consiglio Federale, le linee guida della Programmazione del Dipartimento per la stagione agonistica 2020.
Gli Uffici Federali restano a disposizione per ulteriori info in merito.
3° Forum Dressage FISE il 19 novembre a Milano
Il Dipartimento Formazione organizza in data 20 novembre una sessione d'esami
Il Dipartimento Formazione in sinergia con il Dipartimento Dressage ha organizzato il 3° Forum Dressage FISE 2019, valido come aggiornamento per giudici di Dressage il giorno 19 novembre p.v. a Milano presso la sede del Comitato Regionale FISE Lombardia.
Relatori del Forum Dressage FISE 2019 sarà il giudice internazionale 5* Katherine Wuest ed il giudice internazionale 5* Enzo Truppa, accoglienza ore 9:30.
Il 20 novembre inoltre è stata organizzata dal Dipartimento Formazione una sessione d’esame composta dai Giudici Barbara Ardu, Eugenio Rovida e Massimo Buzzi.
Si precisa che l’iscrizione al Forum per gli Officials è di €. 50,00 e l’iscrizione alla sessione di esami è di €. 50,00 da versare al seguente conto corrente bancario:
FISE
C.C. Bancario: 10123 BNL Sportello CONI CAB. 03309 ABI.01005 SWIFT BIC: BNL II TRR
IBAN: IT82Z0100503309000000010123
Causale: FORUM_Cognome
19 novembre – Forum Milano (C. R. Lombardia) – Docenti Katherine Wuest / Enzo Truppa
20 novembre - Esami tutti i livelli - Commissione esame: Barbara Ardu – Eugenio Rovida – Massimo Buzzi
Le richieste dovranno pervenire al Dipartimento Dressage dressage@fise.it entro il giorno 11 novembre p.v.
Chiusi a Pontedera Progetto Sport e Campionato Centri Federali Dressage
L'evento di interesse federale si è svolto negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo
Conclusi a Pontedera la Finale del Progetto Sport Fabio Mangilli e il Campionato Centri Dressage Federali.
Ad officiare le cerimonie di premiazione sono intervenuti gli Officials Eugenio Rovida e Laura Berruto, il Consigliere Federale Grazia Basano, il Presidente del CR Toscana Massimo Petaccia e il Responsabile del Dipartimento Dressage Cesare Croce.
Se è ancora insoddisfacente dal punto di vista numerico la partecipazione alla finale con circa 80 binomi in rappresentanza di solo dieci regioni, sul territorio le fasi regionali hanno avuto successo e coinvolto quasi tutte le regioni, compreso le isole, per un totale di oltre duecento binomi, che in molti casi, pur qualificati, hanno rinunciato alla trasferta in Toscana, calendarizzata necessariamente a fine stagione e durante un periodo scolastico.
Nonostante questo i riferimenti statistici rispetto agli anni precedenti sono comunque confortanti. Nel 2018 si era registrata una presenza alla Finale del Progetto Sport di 39 binomi, con un incremento rispetto all’anno precedente del 62%.
I 78 binomi presenti alla Finale di Pontedera 2019 rappresentano un incremento su base annua del 100%.
“Credo – ha commentato Cesare Croce, Responsabile del Dipartimento dressage - che con l’impegno dimostrato in questi ultimi anni da tutti i Presidenti dei Comitati Regionali per la disciplina, i numeri sono destinati a crescere in modo esponenziale. L’aspetto più importante è dato però a mio avviso dal netto miglioramento del tasso tecnico, riscontrabile dalle percentuali in gara dei giovanissimi, che attestano l’impegno degli istruttori sul territorio per la formazione di base”.
È possibile consultare le classifiche complete a questo link.