Articoli
Dressage: Campionati Italiani. A Valentina Remold il titolo Tecnico Assoluto Senior
In occasione dell’evento federale, è stato assegnato un riconoscimento speciale alla Campionessa europea di freestyle Sara Morganti e al Team Italia di Paradressage che ha conquistato il quarto posto agli Europei di Riesenbeck
Un’intensa giornata quella andata in scena presso le Scuderie della Malaspina. Oggi, venerdì 29 settembre, sono state assegnate le prime medaglie dei Campionati Italiani Assoluti di Dressage e Paradressage.
La medaglia d’oro del prestigioso Campionato Italiano tecnico Assoluto 2023 è andata al collo di Valentina Remold su Fraeulein Auguste Mj, binomio che ha chiuso la gara con la percentuale di 68.783%.
Medaglia d’argento per Francesco Zaza su High Hopes W (68.717%) e medaglia di bronzo per l’appuntato scelto dei carabinieri Valentina Truppa su Smile di Fonteabeti (67.739%).
QUI la classifica del Campionato Italiano tecnico Assoluto 2023
Prosegue l’intenso programma sportivo della manifestazione di interesse federale, in corso di svolgimento fino a domenica 1 ottobre ad Ornago, dove ammireremo i binomi in azione nei Campionati Italiani Assoluti Senior Freestyle, nei Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle di Paradressage, oltre che nei Campionati Giovani cavalli e Finali Masaf della disciplina, in un CDI3* e in un CDI giovanile.
A proposito di risultati di prestigio, alle 12:00 è stato il momento di una Cerimonia alle Scuderie della Malaspina: sono stati celebrati i successi ottenuti dalla Nazionale di Paradressage in occasione dei Campionati Europei di Riesenbeck in Germania in una premiazione speciale.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, il Presidente Vicario FISE Grazia Basano Rebagliati, il Presidente del CR FISE Lombardia Vittorio Orlandi e il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi hanno consegnato un riconoscimento da parte del mondo degli sport equestri a Sara Morganti, Campionessa Europea di Freestyle, e alla squadra azzurra - composta da Sara Morganti, Carola Semperboni, Francesca Salvadè e Federica Sileoni - protagonista di una prestazione storica che ha portato il Team Italia ad ottenere la quarta posizione a 0,68 punti percentuali dal podio.
Felici, sorridenti e con il pass paralimpico di squadra per i Giochi di Parigi 2024 già conquistato lo scorso anno ai Mondiali di Herning, le campionesse hanno condiviso con gli intervenuti le emozioni vissute all’Europeo di Riesenbeck insieme a compagni di sport Mariebelle (Morganti), Paul (Semperboni), Escari (Salvadè) e Burberry (Sileoni), ai tecnici Laura Conz e Norma Paoli, al Capo Equipe Alessandro Benedetti e allo staff federale presente.
(Nelle foto © Paolo Biroldi: sopra il podio del Campionato Italiano Assoluto Tecnico Senior; al centro e sotto un momento della premiazione delle azzurre di Paradressage)
Campionati Assoluti Dressage e Paradressage: la timetable
La manifestazione di interesse federale è in programma dal 26 settembre al 1 ottobre ad Ornago
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica, informa che sono disponibili online la timetable e gli orari della familiarizzazione per quanto riguarda i Campionati Assoluti Dressage e Paradressage.
L'evento si svolgerà presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina ad Ornago dal 26 settembre al 1 ottobre 2023 e prevedrà le seguenti competizioni:
- CDI3* e Giovanile
- Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle Dressage
- Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle Paradressage
- Campionati Giovani Cavalli + Finale Masaf.
E' possibile consultare QUI la timetable e QUI gli orari della familiarizzazione.
Campionati Assoluti Dressage e Paradressage: la timetable aggiornata
La manifestazione di interesse federale è in programma dal 26 settembre al 1 ottobre ad Ornago
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica, informa che è disponibile online la timetable aggiornata per quanto riguarda i Campionati Assoluti Dressage e Paradressage.
E' possibile consultare QUI la timetable.
L'evento si svolgerà presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina ad Ornago dal 26 settembre al 1 ottobre 2023 e prevedrà le seguenti competizioni:
- CDI3* e Giovanile
- Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle Dressage
- Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle Paradressage
- Campionati Giovani Cavalli + Finale Masaf.
Campionati Assoluti Dressage e Paradressage: aperte le iscrizioni
La manifestazione di interesse federale è in programma dal 26 settembre al 1 ottobre ad Ornago
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica, informa che sono aperte le iscrizioni per Campionati Assoluti Dressage e Paradressage. Le stesse chiuderanno venerdì 15 settembre.
L'evento si svolgerà presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina ad Ornago dal 26 settembre al 1 ottobre 2023 e prevedrà le seguenti competizioni:
- CDI3* e Giovanile
- Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle Dressage
- Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle Paradressage
- Campionati Giovani Cavalli + Finale Masaf.
E' possibile consultare QUI la timetable provvisoria. Alla chiusura delle iscrizioni sarà pubblicata la timetable definitiva.
Campionati Assoluti Dressage e Paradressage: la timetable provvisoria
La manifestazione di interesse federale è in programma dal 26 settembre al 1 ottobre ad Ornago
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica, informa che è disponibile la timetable provvisoria dei Campionati Assoluti Dressage e Paradressage.
L'evento si svolgerà presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina ad Ornago dal 26 settembre al 1 ottobre 2023 e prevedrà le seguenti competizioni:
- CDI3* e Giovanile
- Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle Dressage
- Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle Paradressage
- Campionati Giovani Cavalli + Finale Masaf.
E' possibile consultare QUI la timetable provvisoria. Le iscrizioni apriranno prossimamente, alla chiusura delle stesse sarà pubblicata la timetable definitiva.
Manzato e Borghesi protagonisti nella finale ai Campionati d’Europa Children di Dressage
Giornata da ricordare per il Dressage giovanile italiano che torna dai Campionati Europei di Kronberg, in Germania, con ‘best score’ e performance di livello e in grande crescita.
Stamattina, nell’Individual Test valido come finale del Campionato Children, Matilde Manzato con il 77.131% e Matteo Borghesi e con il 75.456% hanno infatti ottenuto le percentuali individuali più alte nelle finali fin qui affrontate dagli azzurrini nelle edizioni dell’Europeo di categoria fin qui disputate che vanno ad aggiungersi al miglior punteggio di squadra centrato ieri.
Con l’ottimo 77.131%, suo ‘best score’, Matilde Manzato in sella a Donna La Vie E ha centrato il 13esimo posto nella classifica finale.
Classe 2010, esordiente in un Europeo, la giovane amazzone lombarda ha così coronato un Campionato che nelle tre prove l’ha vista ottenere punteggi sempre superiori al settantadue percento (72.899% Preliminary Competition B; 74.075% Team Test).
Non da meno è stato Matteo Borghesi che con Grace DBG ha ottenuto il 75.456% che gli è valso la 14esima posizione.
Pure lui lombardo, e il più giovane della rappresentativa azzurra (13 anni da compiere a novembre), anche Borghesi ha portato a termine al meglio il suo primo Europeo.
Ma la soddisfazione dello staff tecnico formato dal Team Manager e Capo Equipe Laura Conz, e dal Tecnico, Ghislain Fourage, va oltre le pur belle prove dei singoli.
Da Kronberg sono infatti arrivate conferme importanti sulla crescita dei ragazzi, sia Children che Junior, che tornano a casa dalla Germania arricchiti da un’esperienza vissuta non solo dal lato sportivo, grazie anche ai loro genitori, agli accompagnatori ai tecnici e al resto dello staff federale composta anche dal veterinario di squadra Fabrizio Monici e da Anna Baroni per il Coordinamento logistico.
A medaglia nel Campionato Children Individuale sono andate le tedesche Marie Bernhard, oro con For Rock G. (83.195%) e Therese Billig, argento con Faro Shen (80.797%) e la turca Lal Mira Gürgen, bronzo con Lowland (79.364%).
Clicca QUI per i risultati.
Sul podio del Freestyle Junior, sono invece salite ancora due amazzoni tedesche, Allegra Schmitz-Morkramer vincitrice con Libertad (82.665%) e Lana-Pinou Baumgürtel, seconda con Zinq Emma FH (79.165%). Terza la britannica Myles Graham con Nibeley Union Hit (77.885%).
Clicca QUI per i risultati.
(Nelle foto Matilde Manzato e Matteo Borghesi e i due azzurrini con Laura Conz e Ghislain Fourage)
Borghesi e Manzato in finale ai Campionati d’Europa Children di Dressage
Sono due gli azzurrini del dressage che domani difenderanno il tricolore nella finale Children dei Campionati Europei di Dressage di Kronberg, in Germania.
Al termine della Team Competition, sia Matteo Borghesi che Matilde Manzato hanno infatti meritatamente guadagnato un posto per la prova che assegnerà le medaglie individuali del Campionato di categoria.
Con l’ottimo 76.084% di ieri, Matteo Borghesi con Grace DBG ha chiuso in 13esima posizione mentre oggi Matilde Manzato con Donna La Vie E ha ottenuto un altrettanto buon 74.075% che le è valsa la 19esima posizione e l’accesso alla finale per i ‘Top 18’ (da regolamento vengono ammessi solo tre binomi per nazione).
Domattina i giovani azzurri torneranno in rettangolo nell’Individual Test per affrontare una finale che rappresenta comunque un traguardo importante, visto che sono entrambi debuttanti in assoluto in un Europeo.
La squadra Children ha chiuso al 5° posto della classifica (9 i Team al via) con un punteggio complessivo di 220.609. Alle prove di Matteo Borghesi e Matilde Manzato si sono aggiunte anche quelle di Vittoria Volpi con Dorotea di Fonteabeti (70.450%) e di Monica Scotto di Carlo con Flora del Castegno (69.242%).
Il punteggio di 220.609 è il migliore ottenuto dall’Italia in questa categoria a partire dal 2015, anno in cui sono stati introdotti i Campionati Children.
Nettamente migliore anche la media di squadra pari al 73.536%, oltre tre punti più alta del 70.390 dello scorso anno, a conferma della netta progressione dei giovani binomi italiani.
A vincere l’oro a squadre tra i Children è stata la Germania (248.035), argento alla Svezia (233.559) e bronzo alla Spagna (228.851)
Il Campionato Europeo per gli junior italiani si è invece concluso oggi con la prova individuale tecnica.
Migliore delle azzurre è stata Mariavittoria Magni che con Erienagonda ha ottenuto il 68.265%, punteggio che rappresenta il suo ‘best score’ e che l’ha collocata al 41esimo posto in classificata (70 partenti).
Seguono Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz con Delgado (67.206%; 47^) e Carlotta Vallarella con Jaquar (56.765&; 70^).
Tutto tedesco il podio del Campionato Individuale Tecnico Junior con, nell’ordine, Rose Oatley con Sommernacht 7 (78.030%), Allegra Schmitz-Morkramer con Libertad (76.794%) e Lana-Pinou Baumgürtel con Zinq Emma FH (74.088%).
(Nella foto Matteo Borghesi con Grace DBG e Matilde Manzato con Donna La Vie E)
Matteo Borghesi protagonista ai Campionati d’Europa Children di Dressage
Sono partiti con il piede giusto gli azzurrini impegnati nella prima parte della FEI Team Children Competition ai Campionati Europei di Dressage di Kronberg, in Germania.
Oggi, il giovanissimo Matteo Borghesi è stato infatti protagonista di una eccellente prestazione in sella a Grace DBG che la giuria ha premiato con l’ottima percentuale del 76.084.
Borghesi, esordiente in un Europeo, dopo aver rotto il ghiaccio ieri nella Preliminary Competition B, oggi è riuscito ad esprimersi al meglio portando a termine una prestazione di assoluto valore che lo ha collocato tra i migliori (7° in classifica provvisoria su 25 dei 48 partenti).
Bene anche Monica Scotto di Carlo, anche lei esordiente, che con Flora del Castegno ha ottenuto un 69.242% importante, sia perché da continuità alle sue performance, sia in chiave del risultato di squadra.
Con queste due prove, infatti, il Team Italia si trova al quarto posto della classifica provvisoria che vede in gara nove squadre.
A completare il quartetto azzurro domani scenderanno nel rettangolo Vittoria Volpi con Dorotea di Fonteabeti (ore 15:07) e Matilde Manzato con Donna La Vie E (ore 16:39).
Al termine della Team Competition verranno quindi assegnate le medaglie a squadre del Campionato Children e definita la starting list dei 18 migliori binomi (tre al massimo per ogni nazione) che accederanno alla finale individuale di domenica.
Quanto agli junior, solo Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz ha fatto parte del primo gruppo che oggi ha affrontato la prova individuale tecnica. In sella a Delgado l’amazzone italiana ha ottenuto il 67.206%.
Domani sarà la volta di Mariavittoria Magni con Erienagonda (ore 11:01) e Carlotta Vallarella con Jaquar (ore 11:32).
In palio per gli Junior le medaglie individuali del Campionato tecnico e uno dei 18 posti per la finale Freestyle di domenica.
(Nella foto Matteo Borghesi con Grace DBG)
Dressage: Campionati d’Europa Children e Junior di Kronberg: # Day 2
Seconda giornata di gare e prime medaglie assegnate agli Junior ai Campionati d’Europa di Kronberg in Germania.
Sedici le squadre al via, compresa l’Italia che con un team composto da tre amazzoni, quindi senza la possibilità del ‘drop score’, ha ottenuto una percentuale complessiva di 202.484 che l'ha collocata al dodicesimo posto in classifica.
La squadra Junior era composta da Carlotta Vallarella con Jaquar (66.515%; 50° posto individuale) scesa in rettangolo ieri e sfortunata protagonista dell'interruzione della sua ripresa per un temporale, Mariavittoria Magni con Erienagonda (69.030%; 25^) e Lisa Caroline Bartz con Delgado (66.939%; 45^) entrambe in gara oggi.
Mariavittoria Magni, diciotto anni compiuti lo scorso 4 maggio, è stata quindi la migliore delle tre azzurre. Per l’amazzone lombarda, al suo secondo Europeo da Junior dopo quello del 2022, il 69.030% di oggi rappresenta il ‘personal best’. Un punteggio che vale il 25° posto tra i 70 binomi partenti che è di oltre quattro punti percentuali migliore di quello che aveva ottenuto nella stessa prova dell'Europeo dello scorso anno, affrontato sempre con Erienagonda.
Sul podio del Campionato sono salite, nell’ordine, Germania (221.060%), Austria (214.469%) e Danimarca (214.243%).
Domani e sabato gli Junior saranno impegnati per la conquista delle medaglie nella prova individuale tecnica e per guadagnare uno dei 18 posti per la finale Freestyle di domenica.
A Kronberg si è conclusa anche la FEI Children Preliminary Competition B. Dei quattro azzurrini in gara, ad affrontare la prova oggi è stato Matteo Borghesi con Grace DBG.
Borghesi, il più giovane della rappresentativa azzurra (13 anni da compiere a novembre) all’esordio in un Europeo, ha chiuso con il 69.488% e al 33° posto della graduatoria (49 i binomi partiti).
La miglior prestazione dei Children azzurri rimane quella di Matilde Manzato che in sella a Donna La Vie E con l’ottimo 72.899% di ieri si è inserita al 21° posto.
Monica Scotto di Carlo con Flora del Castegno occupa invece la 32^ posizione (69.774%) e Vittoria Volpi con Dorotea di Fonteabeti la 39^ (68.869%).
Domani e sabato, i Children affronteranno il Team Test che assegnerà le medaglie a squadre.
(Nella foto Matilde Manzato con Donna La Vie E e Mariavittoria Magni con Erienagonda )
Dressage: Campionati d’Europa Children e Junior di Kronberg: # Day 1
Prima giornata di gare a Kronberg, in Germania, che ospita i Campionati d’Europa per le categorie Children e Junior.
Oggi nella FEI Children Preliminary Competition B sono scesi in rettangolo tre dei quattro azzurrini con Matilde Manzato che in sella a Donna La Vie E si è subito fatta valere. Esordiente in un Europeo la tredicenne amazzone lombarda (classe 2010) ha infatti visto premiata la sua performance con l’ottimo 72.899%.
All’esordio in un campionato continentale anche la campana Monica Scotto di Carlo che con Flora del Castegno ha chiuso con un buon 69.774%, mentre il 68.869% di Vittoria Volpi, ottenuto montando Dorotea di Fonteabeti, rappresenta un bel balzo in avanti dell’amazzone umbra rispetto al suo primo Europeo dello scorso anno.
Per i Children domattina (11:20) sarà la volta di Matteo Borghesi, il più giovane della rappresentativa azzurra (13 anni da compiere a novembre) con Grace DBG.
Tra gli junior, invece, oggi solo Carlotta Vallarella con Jaquar ha affrontato la Team Competition.
Lombarda classe 2008, al suo primo anno tra gli under 18 e al suo secondo Europeo dopo quello Children del 2022, l’azzurrina è stata però particolarmente sfortunata.
A causa di un improvviso e violento temporale la giuria ha infatti interrotto la sua prova. Nonostante l’imprevisto, nel break Carlotta Vallarella è stata tuttavia brava a mantenere la concentrazione e, una volta tornata in rettangolo, a portare a termine la ripresa chiusa con il 66.515%.
Sempre per il Campionato Junior, attese in campo domani, a completamento della prova che assegnerà le medaglie a squadre, Mariavittoria Magni con Erienagonda (ore 13:00) e Lisa Caroline Kathy Alessandra Bartz con Delgado (ore 15:54).
(Nella foto gli azzurrini con Laura Conz durante la cerimonia di apertura degli Europei di ieri)