myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Camilla Coppini e Veinard Secondo medaglia d’oro nel Campionato Italiano Under 21

CoppiniPodio tutto in rosa per l’evento di Vittorito

 

Si è concluso sabato 7 maggio l’importante appuntamento internazionale di Vittorito (AQ) CEI3* -  CEI2* - CEI1* e CEI2*J-YR , quest'ultimo valevole come Campionato Italiano Junior e Young Rider sulla distanza dei 120 km. Sui 22 binomi al via 16 hanno portato a termine la gara, tutti agguerritissimi che hanno viaggiato con andature decisamente veloci.

 

Gradino più alto del podio all’amazzone veneta Camilla Coppini, classe 1998, tesserata con Circolo Ippico Ca' Borgh. Con Veinard Secondo (prop. Loris Canali) ha chiuso con la media di 19, 697 km/h e con 13 minuti circa di vantaggio sulla sua diretta inseguitrice.  Medaglia d’argento per la sedicenne piacentina, tesserata in Emilia Romagna con I Cavalieri del Taro Team, Camilla Malta, in sella a Barbaforte della Bosana (prop. La Bosana), alla media di 19,012 km/h. Il bronzo è andato al collo di Martina Settembre, classe 1996, tesserata in Campania con la ASD Ranch Dallas, sul suo Inshallah Hamet, che hanno chiuso alla media di 18,923 km/h.

 

La vittoria nel CEI3* 160 km. è stata appannaggio di Simona Garatti e Grisu dell’Orsetta (prop. Jacopo Lorenzelli), con la media di 15,52 km/h.  

 

Nel CEI2* 120 km. ha chiuso al primo posto Carolina Tavassoli Asli su Tara du Barthas (prop. Christian Quet).

 

Nel CEI1* 81 km. vittoria di Alessiana Tomasi Canovo su Zagara della Bosana (prop. La Bosana) alla media di 19,274 km/h. 

 

Classifiche 

 nella foto ©www.enduranceonline.it:  Camilla Coppini

Endurance, spostamento di data dei Campionati Italiani Senior

endurance ITA WEG BES 6051Il Dipartimento Endurance informa che è stata anticipata la data dei Campionati Italiani Seniores, precedentemente previsti nel mese di settembre, al 23 luglio prossimo.

 

Tale decisione è stata presa in considerazione dello spostamento di data dei Campionati del Mondo Senior della disciplina, precedentemente calendarizzati dalla FEI nel mese di dicembre 2016, e che si svolgeranno invece in ottobre, per permettere la più ampia partecipazione dei binomi italiani ad entrambe le manifestazioni. 

Al via a Vittorito i Campionati Italiani Junior e Young Riders della disciplina

La Liscia Costanza arrivoNell’ambito delle gare internazionali verranno assegnati i titoli italiani del 2016

Tutto pronto a Vittorito per ospitare i Campionati Italiani Junior e Young Riders di Endurance, programmati nell’ambito di un appuntamento internazionale articolato in CEI2* - 120 km. CEI 1* -  90 km. e CEI 3* - 160  km. Sarà il piccolo centro abruzzese in provincia de L’Aquila, nel meraviglioso contesto naturale in cui è inserito, a vedere in gara sabato 7 maggio gli Under 21, tra i quali emergeranno i migliori della stagione agonistica 2016.

 

Netta la maggioranza di quote rosa, ben 26 sui 34 binomi in gara, tra cui figura la campionessa uscente Costanza Laliscia, che affronterà la sfida in sella a Nebulosa Teuladese. Presenti all’appuntamento con le medaglie tra gli altri anche la vice-campionessa 2015 Elena Mariotti e la medaglia di bronzo Martina Settembre.  In totale sono 81 i binomi partenti nelle tre categorie.

Le trasferte dell’Endurance nel fine settimana

endurance ITA WEG BES 6051Francia e Slovacchia le mete di amazzoni e cavalieri italiani

Saranno due gli appuntamenti internazionali di Endurance a cui prenderanno parte i binomi italiani. Vediamo dove si svolgeranno le gare e chi vi prenderà parte. 

 

SAMORIN (SVK)

CEI2* 120 km. – dal 22 al 24 aprile

Carolina Tavassoli Asli (Pang)

CEIYJ2* 120 km.

Costanza Laliscia (Divinus)

 

 

UZÈS (FRA)

CEI1* 80 km. -  dal 23 al 24 aprile

Perrine Campanini (Vega Du Clos) 

Stefano Falzoi (Dirhan Ibn Tauqui) 

CEI2* 120 km.

Perrine Campanini (Sati De L'etoile)

Adriano Patria (Indian Kp Helios).  

Melissa Bisoffi sul podio in Francia

Melissa BisoffiL’amazzone ha concluso in sella ad Alloha una difficilissima 160 km

 

Grande prestazione quella dell’amazzone italiana Melissa Bisoffi, che in sella a  Alloha, cavalla di cui  divide la proprietà con François Schaffter,  venerdì 15 aprile. In Francia il binomio ha concluso il CEI3* 160 km.  di Labastide – Murat chiudendo al terzo posto, con la media di 14,8 km/h.    Si è trattato di una prova estremamente selettiva, dove solamente tre dei dodici partenti hanno potuto passare con esito positivo tutti i  cancelli veterinari e concludere  la gara, vinta dall’amazzone francese Cecile Totain e Lyrical Breeze, alla media di 15 km/h.   

CEI 1* di Vittorito, Carolina Tavassoli Asili si aggiudica la vittoria

Carolina Tavassoli Asili28 i binomi al via nel CEI 1* disputato in Abruzzo

Si è disputato ieri, sabato 9 aprile 2016, il concorso internazionale di Endurance CEI una stella. Teatro dell’evento l’incontaminato paesaggio di Vittorito, piccolo centro situato nel cuore dell’Abruzzo, in provincia de L’Aquila. Sui 28  binomi che hanno affrontato il tracciato di 81 km. La vittoria è andata all’amazzone umbra Carolina Tavassoli Asili in sella a Vavite Du Barthas. Il binomio è giunto al traguardo con la media di 19,53. Piazza d’onore con 53 secondi di distanza per un’altra amazzone, la young rider campana Martina Settembre, che con Ogart ha tenuto la media di 19,461. Terzo posto per la Regione ospitante, grazie al binomio composto dal giovane abruzzese Federico Acconcialamessa  e Doktor, che hanno concluso il percorso alla media di 19, 248. In totale sono stati 22 i binomi che hanno portato a termine la gara.

La giornata odierna ha visto invece disputarsi le categorie nazionali Giovani Cavalli della tappa MIPAAF, oltre alla 2^ tappa della Coppa Abruzzo.

Prossimo appuntamento per la disciplina a Vittorito i Campionati Italiani Juniores e Young Riders. previsti in calendario per l’8 maggio 2016.   

Classifiche complete

Nella foto: Carolina Tavassoli Asili e Vavite Du Barthas ©www.enduranceonline.it

Appuntamento internazionale a Vittorito

Vittorito endurance Nel cuore verde dell’Abruzzo oltre 90 binomi in gara tra sabato e domenica

 

Fine settimana internazionale per l’Endurance, con l’evento che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 aprile a Vittorito (AQ). È la ASD I Cavalieri dell’Antera ad organizzare nel piccolo centro collinare abruzzese il CEI 1* 81 km, che si svolgerà nella giornata di sabato, a cui risultano iscritti 33 binomi. Nella stessa giornata si disputeranno inoltre le categorie Pony A, B e Elite. Domenica il programma della manifestazione prevede invece lo svolgimento del Trofeo Giovani Cavalli MPAAF, la Coppa Abruzzo, le categorie CEN A 54km, il CEN B/R 81 Km, debuttanti 27 Km, debuttanti 22 km ed esordienti 44 km. In totale ad oggi, ultimo giorno valido per le iscrizioni alle gare nazionali, sono circa 60 i binomi iscritti nelle diverse categorie.

 

Il territorio di gara è caratterizzato da dolci colline, campagna, riserve naturali, attraversato dal fiume Aterno e quasi del tutto incontaminato. Qui nell’ anno 2008 è stata realizzata una palestra a cielo aperto per l’endurance. Il percorso risulta costituito in prevalenza da strade carrabili e solo brevi tratti da sentieri tutti percorribili nella massima sicurezza, dove l’asfalto è quasi del tutto assente. Sono due gli anelli, il giallo di lunghezza 22 km ed il bianco, di 27, entrambi con un ottimo fondo che si mantiene buono anche in caso di piogge prolungate, articolati in salite dolci e lunghi tratti pianeggianti galoppabili. La location, lo ricordiamo, ospiterà tra meno di un mese, il 7maggio , i Campionati Italiani Junior e Young Riders della disciplina.

Precisazioni su iter qualifica FEI dei cavalli

Il Dipartimento Endurance a seguito delle richieste di chiarimento pervenute sull'iter di qualifica dei cavalli per le gare internazionali CEI 1* (equiparate alle gare nazionali CEN 1*), precisa che per la FEI i cavalli possono partecipare all'età di 4 anni alle gare Esordienti di 40 - 45 km e che le stesse sono valide per l'iter di qualifica alle gare CEI 1*.

Campionati d’Europa giovanili di Dressage, tre Team Italia in gara a Le Mans

Le Mans DR Europeo 2025

Chi sono i giovani azzurri. Il programma dell’evento e il medagliere italiano

 

Sono 24 le nazioni rappresentate da 163 giovani atleti nei Campionati Europei di Dressage per Pony, Children e Junior in programma questa settimana a Le Mans, in Francia.

 

Tra queste anche l’Italia che al Pôle Européen du Cheval schiera una squadra in tutte e tre le fasce d’età.

Su 12 atleti, sei sono esordienti. tutti e quattro i componenti del Team Italia Children e due di quello al via tra i Pony.

 

Questi tutti gli atleti italiani in gara fino a domenica 3 agosto:

 

Pony

Matilde Bagnoli (Lazzate, 12/01/2009) con Miami
Scuderia Il Picchio ASD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Alessandra Cadura (Casalecchio di Reno, 28/11/2009 con Ulior de Belebat
Pony Club Montevecchio (Emilia Romagna)
* È al suo secondo Europeo Pony dopo Opglabbeek 2024

Luca Farina (Milano, 04/04/2012) con Dacapo B NRW
Virtus Equi ASD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Giovanni Rossoni (Milano, 02/10/2012) con Campsterhoven’s Baldato
Centro Ippico La Pinetina ASD (Lombardia)
* È al suo secondo Europeo Pony dopo Opglabbeek 2024

 

Children

Sofia Elena Amitti (Pavia, 24/08/2011) con Gapstar
Virtus Equi ASD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Sara Maffezzoli (Milano, 01/11/2011) con Carpaccio
Dressage Life SSD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Beatrice Tiana (Milano, 17/08/2011) con Jezebel Odette B
Dressage Life SSD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Vittoria Tomasoni (Manerbio, 07/05/2011) con Follow Me OLD (cavallo di riserva Evita 504)
Scuderie San Martino ASD (Lombardia)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

 

Junior

Alessandro Bonaglio (Seriate; 08/04/2009) con Grindeks
La Rocca Formazione Equestre ASD (Lombardia)
* È al suo secondo Europeo dopo Le Mans 2023 tra i Pony

Matteo Borghesi (Manerbio, 09/11/2010) con Incognito (cavallo di Riserva Foldbergs Dantino)
Scuderie San Martino ASD (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo (Opglabbeek 2024 Children, bronzo a squadre; Kronberg 2023 Children)

Matilde Manzato (Carate Brianza, 22/06/2010) con Fine Boy 10
Centro Ippico Santa Teresa ASD (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo (Opglabbeek 2024 Children, bronzo a squadre e 4^ individuale; Kronberg 2023 Children)

Mina Felicitas Simeone (Perugia, 29/07/2008) con Grace di Fonteabeti
Horses Le Lame Sporting Club ASD (Umbria)
* È al suo quinto Europeo (Opglabbeek 2024 Pony; Le Mans 2023 Pony; Strzegom 2022 Pony; Budapest 2020 Pony)

 

Ad accompagnare i 12 azzurrini, a Le Mans ci sono la Team Manager e Capo Equipe per i Children e gli Junior Laura Conz, la Capo Equipe per i Pony Valentina Truppa, il Tecnico Ghislain Fouarge, il Team Vet Fabrizio Monici e, per il Coordinamento Logistico, Anna Baroni.

 

Il programma

La timetable dell’Europeo prevede per mercoledì 30 e giovedì 31 luglio la Team Competition per Pony e Junior che assegna le medaglie a squadre, e la Preliminary B competition per i Children.

Venerdì 1° e sabato 2 agosto, invece, per Pony e Junior è prevista la Individual Competition per le medaglie individuali tecniche, mentre i Children affrontano la Team Competition per stabilire il podio a squadre della categoria.

Domenica 3 agosto, infine, è in programma il Freestyle per Pony e Junior e la finale individuale per Children (migliori 18 binomi, al massimo tre per nazione per ciascuna categoria) con l’assegnazione delle rispettive medaglie.

 

Il medagliere

Nel Dressage i giovani hanno iniziato a misurarsi in un Campionato d’Europa nel 1973. In origine l’Europeo era riservato agli Under 21/Junior, per poi essere suddiviso nel 1981 in due campionati distinti: uno per gli Young Rider e uno per gli Junior. Nel 1978 sono stati introdotti i Campionati Pony e, nel 2018, i Campionati i Children.

Nell’albo d’oro delle tre categorie in programma a La Mans, l’Italia conta tre medaglie (sul totale di sette vinte a livello giovanile nella disciplina).

Lo scorso anno, nel 2024 a Opglabbeek, i Children (Matilde Manzato/Fine Boy 10, Matteo Borghesi/Quattromani, Giada Guida/Keep Up, Vittoria Volpi/Dorotea di Fonte Abeti) sono saliti sul podio con una storica medaglia di bronzo a squadre, la prima della categoria.

Nel 2007, a Nussloch, la squadra Junior (Maria Maddalena Zambaiti/Chesterfield, Matilde Villa/Web Tyson, Charlotte Lindsten/Escobar 11, Chiara Biliotti/Dentano) ha vinto la medaglia di bronzo mentre negli Europei Junior 2004 di Aarhus, Valentina Truppa con Don Rico ha conquistato una medaglia d’argento individuale.

Europei di dressage di Kronberg, esperienza positiva per i giovani italiani

ITALIA DRESSAGE KRONBERG 2Per i giovani atleti azzurri del dressage, i Campionati Europei Young Riders e Under 25 di Kronberg, in Germania, vanno in archivio con una serie di prestazioni in linea con quelle della stagione.


In questo Europeo l’Italia era rappresentata da tre Young Riders e da due Under 25, cinque binomi che sono usciti a testa alta dal confronto con i giovani di tutt'Europa, accumulando una importante esperienza per il proseguo delle loro carriere.

 

Nell’Individual Test per gli Young Riders (53 partenti), Virginia Spönle con Falihandro si è piazzata al 31° posto con la percentuale del 67.059%, seguita in 38^ posizione da Edoardo Zara con Donnatelli (65.676%) e da Mariavittoria Magni, 41esima con Erienagonda (65.059%).

Nel Team Championship Test la squadra YR azzurra composta da tre binomi, e quindi senza la possibilità del ‘drop score’ ha invece chiuso con la percentuale complessiva di 194.676 (10° posto) con le prove ancora di Edoardo Zara/Donnatelli (66.882% - percentuale questa che rappresenta il suo ‘best score’), Virginia Spönle/Falihandro (66.059%) e Mariavittoria Magni/Erienagonda (65.353%).

 

Tra gli Under 25, invece, nell’Intermediaire II valevole come gara a squadre (45 partenti) Beatrice Arturi con Destiny OLD (66.970%) e Maria Vittoria Duranti con Bionika di Fonteabeti (66.500%) si sono classificate al 30° e al 34° posto. I due binomi azzurri hanno poi affrontato il Grand Prix 16-25 chiudendo in 28^ posizione, Maria Vittoria Duranti/Bionika di Fonteabeti (67.026%) e in 31^, Beatrice Arturi/Destiny OLD (66.410%).

 

“Oltre al piazzamento, che nello sport è comunque un obiettivo a cui bisogna mirare – ha commentato la Team Manager e Capo Equipe Laura Conz - direi che il bilancio di questo campionato può essere considerato positivamente. I nostri cinque atleti hanno infatti mantenuto le percentuali di tutta la stagione in un contesto estremamente competitivo come quello di un Europeo. E il fatto che abbiano confermato i loro punteggi con giudici molto esperti e severi, che tra l'altro si sono anche complimentati per come hanno montato e presentato i loro cavalli, sta a dimostrare la crescita e i progressi fatti dai giovani binomi azzurri. Per di più, tre su cinque dei ragazzi erano al loro esordio nelle rispettive categorie. Anche se junior, Spoenle era infatti al suo primo Campionato Young Riders, Zara in questa prima esperienza da Young Riders ha ottenuto un ‘personal best’ e Maria Vittoria Duranti ha ben debuttato, secondo me, tra gli Under 25. In gara con loro c’erano anche Mariavittoria Magni tra gli young riders e Beatrice Arturi tra gli Under 25, per una rappresentativa molto giovane che promette bene per il futuro. Credo che il percorso che hanno intrapreso, con la supervisione di un Tecnico come Ghislain Fouarge, sia quello giusto.”

 

Questi i podi dell’Europeo:

 

Young Riders Team
1 - Germania, 217.029
2 - Paesi Bassi, 215.853
3 - Danimarca, 212.206

 

Young Riders - Individual Test  
1 - Lana-Pinou Baumgürtel (GER) - Emma, 75.206%
2 - Anniek van Dulst (NED) - My First Choice Dutopia, 72.735%
3 - Anna Teibel Raben (DEN) - Sparaday, 72.706%

 

Young Riders - Freestyle
1 - Lana-Pinou Baumgürtel (GER) - Emma, 80.120%
2 - Lucie-Anouk Baumgürtel (GER) - Hugo, 76.580%
3 - Anna Teibel Raben - Sparaday (DEN), 76.490%

 

Under 25 - Team
1 - Germania, 217.205
2 - Paesi Bassi, 211.647
3 - Gran Bretagna, 207.412

 

Under 25 - Grand Prix 16-25
1 - Anna Schölermann (GER) - Springborgs Guardian, 74.718%
2 - Moritz Treffinger (GER) - Cadeau Noir, 73.025%
3 - Sara Aagaard Hyrm (DEN) - Atterupgaards Cooper, 73.000%

 

Under 25 - Freestyle
1 - Moritz Treffinger (GER) - Cadeau Noir, 80.400%
2 - Sara Aagaard Hyrm (DEN) - Atterupgaards Cooper, 79.925%
3 - Felicitas Hendricks (GER) - Drombusch OLD, 72.590%

Pagina 332 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività