Articoli
Campionati Italiani a squadre. Assegnati i titoli 2016
La gara si è svolta nella splendida cornice offerta dal territorio di San Vito al Tagliamento
Le campagne friulane hanno fatto da cornice all’edizione 2016 del Campionato Italiano a squadre di Endurance, che si è tenuto con quartier generale presso Serenissima Cavalli di San Vito al Tagliamento (PN).
E’ stato il team denominato “Comunque vada”, agli ordini di Pietro Moneta, ad aggiudicarsi l’ambita medaglia d’oro della competizione. La squadra composta dallo stesso Moneta in sella a Rivò (Prop. Nuova Santa Vittoria Agr. Srl), Simona Garatti sulla sua Hanifa, Manuel Bontempi in sella a Hak du Florival (Prop. Ramon Donina Rubagotti) e Carolina Asli Tavassoli su Congo (Prop. Gabriele Cianci) ha chiuso con un tempo totale di 21:15:19.
Piazza d’onore e argento al collo per “Toscana Hamasa Katib”. Il team guidato da Danilo Mori, che ha ottenuto il tempo di 22:18:09, era composto da Marina Roghi in sella a Sussulto (Az. Agr. Le Solane di Sotto di Elena Manfridi), Elio Guidi su Kadeau (Prop. Fiorella Meini), Chiara Bellini su Lellera (Prop. Danilo Mori) e Leonardo Bellaccini in sella a Laranzaga (Az. Agr. Le Solane di Sotto di Elena Manfridi). Bronzo per gli “Incitatus” (capo equipe Antonio Rosi) ha visto la partecipazione di Carlo Di Battista su Quorus (Prop. Rita Rosaria Poggini), Claudia Dondero in sella a Romina (Prop. Antonio Rosi), Bruna Brandalise su Bambusa di Sarda (Prop. Giuseppe Stefani) e Carolina Maria Sole Lama su Oh Ly You (Prop. Fabrizio Pilati) (25:19:27). Sette in tutto i team in campo.
Nell’ambito del concorco internazionale friulano è andata invece a Daniele Serioli la CEI3*. Sulla distanza di 160 km e in sella a Geniuss (Prop. Valtenesi Dogs & Horses di Adelaide Scola) lo young rider lombardo ha percorso il tracciato a una media oraria di 15,315 Km/h.
Si è tinta di rosa, invece, la CEI2* (120 km), che ha salutato la vittoria di Valentina Cravarezza in sella a Calaminta Bosana (Prop. Ambrogio Origgi). L’amazzone emiliana ha ottenuto una media di 17,159 km/h.
La CEI 2* riservata a Junior e Young riders ha visto la vittoria dell’austriaca Julia Klein in sella a Toison d’Orc Larzac (18,621 Km/h), ma il miglior risultato azzurro è arrivato grazie all’ottimo secondo posto conquistato dalla nostra Costanza Laliscia, che in sella a Rok (Prop.Al Aasfa Overseas Ltd) ha ultimato il suo tracciato con la media di 17,596 km/h. A Emanuele Fondi e Pantofola è andata la CEI1* (Prop.Società Agr. I Terzi Di Monte Oliveto S.A.S.) alla media di 18,293 Km/h.
Classifica Campionato Italiano a squadre
Trasferta in Francia per Daniele Serioli
Impegnativo fine settimana per il cavaliere 21enne Daniele Serioli, che affronterà il CEI3* 160 km. di Fontainebleau, in Francia. Il campione italiano 2015 della disciplina scenderà in gara con la grigia Indian Kativa, di proprietà di Alessandra Acutis.
nella foto Daniele Serioli e Indian Kativa
Maurizio Longo e Shamira vincono il CEI di Belpasso
Non solo sport con Sikania Endurance, evento dedicato al cavallo
Si è svolto domenica 22 maggio a Belpasso, in provincia di Catania, organizzato nel contenitore di Sikania Endurance, il CEI1* Km 87. Cavalieri e amazzoni si sono sfidati negli splendidi tracciati disegnati sulle rive del Simeto, nelle campagne del catanese, famose per i diversi ettari di agrumeti, negli impianti dell’azienda agrituristica Passitti, in un fine settimana che ha offerto oltre alle gare eventi collaterali di intrattenimento e cultura. La vittoria della gara internazionale, che ha visto al via 9 partenti, tutti italiani, è andata a Maurizio Longo su Shamira, cavalla di sua proprietà, con cui ha concluso il tracciato con la media di 20,342 km/h. Piazza d’onore per l’amazzone young rider Alice Costantini su Asia (prop. Salvatore Bagliesi), con la media di 19,868 km/h. Al terzo posto Alessia Galati in sella al suo Shajthan alla media di 19,288 km/h.
Nell’ambito di questo evento si sono inoltre svolti CEN B/R; CEN A; categoria Debuttanti valevoli come Tappa Circuito Giovani Cavalli MiPAAF ed i CEN B; CEN A e la categoria Debuttanti, validi come Tappa del Campionato Endurance Sicilia 2016.
nella foto ©enduranceonline: Maurizio Longo e Shamira
Grande stagione di Endurance a San Rossore
Torna a San Rossore anche quest’anno Toscana Endurance Lifestyle, dopo l’eclatante esordio nel 2015. Non solo: il successo organizzativo e sportivo registrati nella passata edizione dalla kermesse equestre, hanno creato le condizioni per fare dell’ippodromo pisano il polo di riferimento di questa disciplina per i prossimi dieci anni, sia a livello nazionale sia internazionale.
Nella presente stagione i meeting a San Rossore saranno ben quattro: campionato italiano assoluto Open (21-24 luglio), due gare internazionali (28-31 luglio nonché 25-28 agosto), infine il campionato italiano Under 14 Open (8-11 settembre). Nel 2018 invece si inizierà con il campionato europeo junior & young riders, seguito nel 2019 dal campionato mondiale junior & young riders e dal campionato mondiale giovani cavalli.
A curare l’organizzazione dei quattro grandi appuntamenti in programma già per l’estate 2016 si conferma sistemaeventi.it che, in occasione di Toscana Endurance Lifestyle 2015 aveva gettato basi solide per gli anni a venire, in stretta collaborazione con l’Ippodromo di San Rossore, con la Regione Toscana e con l’Ente Parco Migliarino-San Rossore - Massaciuccoli.
La scelta di San Rossore garantisce un ulteriore passo in avanti a un ippodromo e ad un parco che, nei giorni di Toscana Endurance Lifestyle 2015, hanno confermato in pieno le proprie potenzialità agli occhi dei maggiori esponenti dell’endurance a livello mondiale. Su tutti Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, e suo figlio Sheikh Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe alla corona di Dubai, che lo scorso agosto espressero commenti entusiastici sulle peculiarità di San Rossore e delle sue strutture.
Azzurri in trasferta in Francia, Slovacchia e Spagna
Tre appuntamenti internazionali e altrettanti azzurri impegnati in Slovacchia, Francia e Spagna.
Alla partenza nel CEI3* di Samorin in Slovacchia, sul tracciato di 160 km ci sarà il 21enne Marco Zonca. Il giovane cavaliere italiano monterà Primfik la Majorie.
Appuntamento spagnolo per Simone Ceotto in sella a Soleil Vere. Ceotto parteciperà al CEI2* di Bascara in Spagna.
Il CEIYJ2* di Corlay in Francia attende, invece, Daniele Serioli. Lo young rider azzurro monterà Djin Atic de Fignols nel tracciato di 120 km.
Camilla Coppini e Veinard Secondo medaglia d’oro nel Campionato Italiano Under 21
Podio tutto in rosa per l’evento di Vittorito
Si è concluso sabato 7 maggio l’importante appuntamento internazionale di Vittorito (AQ) CEI3* - CEI2* - CEI1* e CEI2*J-YR , quest'ultimo valevole come Campionato Italiano Junior e Young Rider sulla distanza dei 120 km. Sui 22 binomi al via 16 hanno portato a termine la gara, tutti agguerritissimi che hanno viaggiato con andature decisamente veloci.
Gradino più alto del podio all’amazzone veneta Camilla Coppini, classe 1998, tesserata con Circolo Ippico Ca' Borgh. Con Veinard Secondo (prop. Loris Canali) ha chiuso con la media di 19, 697 km/h e con 13 minuti circa di vantaggio sulla sua diretta inseguitrice. Medaglia d’argento per la sedicenne piacentina, tesserata in Emilia Romagna con I Cavalieri del Taro Team, Camilla Malta, in sella a Barbaforte della Bosana (prop. La Bosana), alla media di 19,012 km/h. Il bronzo è andato al collo di Martina Settembre, classe 1996, tesserata in Campania con la ASD Ranch Dallas, sul suo Inshallah Hamet, che hanno chiuso alla media di 18,923 km/h.
La vittoria nel CEI3* 160 km. è stata appannaggio di Simona Garatti e Grisu dell’Orsetta (prop. Jacopo Lorenzelli), con la media di 15,52 km/h.
Nel CEI2* 120 km. ha chiuso al primo posto Carolina Tavassoli Asli su Tara du Barthas (prop. Christian Quet).
Nel CEI1* 81 km. vittoria di Alessiana Tomasi Canovo su Zagara della Bosana (prop. La Bosana) alla media di 19,274 km/h.
nella foto ©www.enduranceonline.it: Camilla Coppini
Endurance, spostamento di data dei Campionati Italiani Senior
Il Dipartimento Endurance informa che è stata anticipata la data dei Campionati Italiani Seniores, precedentemente previsti nel mese di settembre, al 23 luglio prossimo.
Tale decisione è stata presa in considerazione dello spostamento di data dei Campionati del Mondo Senior della disciplina, precedentemente calendarizzati dalla FEI nel mese di dicembre 2016, e che si svolgeranno invece in ottobre, per permettere la più ampia partecipazione dei binomi italiani ad entrambe le manifestazioni.
Al via a Vittorito i Campionati Italiani Junior e Young Riders della disciplina
Nell’ambito delle gare internazionali verranno assegnati i titoli italiani del 2016
Tutto pronto a Vittorito per ospitare i Campionati Italiani Junior e Young Riders di Endurance, programmati nell’ambito di un appuntamento internazionale articolato in CEI2* - 120 km. CEI 1* - 90 km. e CEI 3* - 160 km. Sarà il piccolo centro abruzzese in provincia de L’Aquila, nel meraviglioso contesto naturale in cui è inserito, a vedere in gara sabato 7 maggio gli Under 21, tra i quali emergeranno i migliori della stagione agonistica 2016.
Netta la maggioranza di quote rosa, ben 26 sui 34 binomi in gara, tra cui figura la campionessa uscente Costanza Laliscia, che affronterà la sfida in sella a Nebulosa Teuladese. Presenti all’appuntamento con le medaglie tra gli altri anche la vice-campionessa 2015 Elena Mariotti e la medaglia di bronzo Martina Settembre. In totale sono 81 i binomi partenti nelle tre categorie.
Le trasferte dell’Endurance nel fine settimana
Francia e Slovacchia le mete di amazzoni e cavalieri italiani
Saranno due gli appuntamenti internazionali di Endurance a cui prenderanno parte i binomi italiani. Vediamo dove si svolgeranno le gare e chi vi prenderà parte.
SAMORIN (SVK)
CEI2* 120 km. – dal 22 al 24 aprile
Carolina Tavassoli Asli (Pang)
CEIYJ2* 120 km.
Costanza Laliscia (Divinus)
UZÈS (FRA)
CEI1* 80 km. - dal 23 al 24 aprile
Perrine Campanini (Vega Du Clos)
Stefano Falzoi (Dirhan Ibn Tauqui)
CEI2* 120 km.
Perrine Campanini (Sati De L'etoile)
Adriano Patria (Indian Kp Helios).
Melissa Bisoffi sul podio in Francia
L’amazzone ha concluso in sella ad Alloha una difficilissima 160 km
Grande prestazione quella dell’amazzone italiana Melissa Bisoffi, che in sella a Alloha, cavalla di cui divide la proprietà con François Schaffter, venerdì 15 aprile. In Francia il binomio ha concluso il CEI3* 160 km. di Labastide – Murat chiudendo al terzo posto, con la media di 14,8 km/h. Si è trattato di una prova estremamente selettiva, dove solamente tre dei dodici partenti hanno potuto passare con esito positivo tutti i cancelli veterinari e concludere la gara, vinta dall’amazzone francese Cecile Totain e Lyrical Breeze, alla media di 15 km/h.