Articoli
Galantino, Misino e Simula pronte per una nuova sfida nel deserto
Le tre amazzoni italiane al via ad Al Wathba
L’attività dell’endurance nel deserto degli Emirati Arabi Uniti entra nel vivo.
Il prossimo appuntamento internazionale sarà il CEI2* di 120 chilometri di Abu Dhabi in programma sabato prossimo, 17 dicembre ad Al Wathba.
Tre le amazzoni italiane al via. Si tratta di Giulia Galantino con Baraka Pretenciosa, Alice Misino con HM solazo e Veronica Simula - già vincitrice di un’altra 120 chilometri alla fine di novembre - con Baraka Bilal.
Nella foto Veronica Simula tratta dal suo profilo facebook
Pietro Moneta ottavo a Santa Susanna
Bella prova del cavaliere azzurro in Spagna
Quando si dice la tempra del veterano… Pietro Moneta ha dato ancora una volta dimostrazione di quanto la passione e l’esperienza siano importanti in una disciplina di fatica come l’endurance.
In Spagna, nel prestigioso ‘Raid di Santa Susanna’ l’azzurro si è infatti classificato all’ottavo posto in sella alla sua Psyche du Verdot (prop. Nuova Santa Vittoria Agricola Srl).
Il cavaliere milanese, che con i sui 63 anni ha confermato di essere più che mai sulla breccia, ha chiuso il CEI3* che si è svolto su due giornate sulla distanza di 90+90 chilometri alla media 14,317 di km/h per un tempo di percorrenza complessivo di 11 ore, 23 minuti e 6 secondi, firmando l’ennesimo risultato importante della sua lunga carriera.
La competizione spagnola, giunta alla sua 63esima edizione e gara d’endurance più antica d‘Europa, ha visto al via 23 binomi dei quali 12 classificati.
Sfortunata, invece, la prova di Carolina Tavassoli Asli nel CEI2* di 70+70. Dopo aver condotto e concluso brillantemente la gara l'amazzone azzurra ha infatti subito l’eliminazione alla visita veterinaria finale della sua Vavite du Barthas.
Nella foto (courtesy www.enduranceonline.it) Pietro Moneta e Psyche du Verdot
Due azzurri al via in Spagna nel 'Raid de Santa Suanna'
Con la sua 63esima edizione si tratta della gara d’endurance più vecchia d‘Europa
Anche quest’anno il tricolore sarà rappresentato in Spagna, dove il prossimo fine settimana, venerdì 9 e sabato 10 novembre, è in programma un appuntamento storico con la disciplina dell’endurance.
Al ‘Raid de Santa Susanna’ classica competizione che si svolge nell'omonima località nei pressi di Barcellona su due giornate sulla distanza di 90+90 chilometri, parteciperà infatti Pietro Maria Moneta.
Nel CEI3* spagnolo l’azzurro, veterano della disciplina e già più volte piazzato nelle passate edizioni di questa competizione, sarà in sella a Psyche du Verdot.
Su due giornate anche l’impegno di Carolina Tavassoli Asli, pure lei al via a Barcellona, ma nel CEI2* di 70+70 chilometri, dove monterà Vavite du Barthas.
Che amazzoni le azzurre dell’endurance! Prima e terza ad Abu Dhabi
Veronica Simula e Giulia Vigevani sugli scudi negli UAE, Costanza Laliscia in Argentina
Trasferta da incorniciare negli Emirati Arabi Uniti per le azzurre della disciplina che ieri, sabato 26 novembre, hanno dominato la H.H. Sheikha Fatima Bint Mubarak Ladies Endurance Cup.
Il tricolore è stato infatti issato per ben due volte sul podio del CEI2* di 120 chilometri, disputato ad Al Wathba nel deserto di Abu Dhabi, grazie alla vincitrice Veronica Simula e a Giulia Vigevani che si è piazzata al terzo posto.
Ventotto anni, sarda de La Maddalena, Veronica Simula è stata in testa per gran parte della competizione (2^ già dopo il secondo anello di gara; 1^ dopo il terzo) ed ha tagliato per prima il traguardo finale con Poets Corner Zsa Zsa (prop. Etihad Stables) alla media di 26.749 chilometri orari per 4 ore, 29 minuti e 10 secondi di gara.
Giulia Vigevani, ventiquattrenne piacentina, era invece in sella ad Ankara (prop. Al Reef Stables) ed ha completato la sua fatica alla media di 26.103 km/h e con l’ultima frazione di gara alla media di 30.677 km/h.
La gara è stata molto veloce e selettiva: dei 101 binomi al via solo 38 hanno infatti completato i 120 chilometri previsti.
Belle notizie anche dall’Argentina dove era impegnata Costanza Laliscia. La leader del ranking FEI junior e young riders ha infatti gareggiato a Cazon: venerdì 25 novembre nel CEIYJ1* di 82 chilometri con Cazon Obama e sabato 26 novembre nel CEIYJ2* 120 chilometri in sella a Cazon Persia.
L’azzurra ha portato a termine entrambe le competizioni chiudendole, rispettivamente, all´ottavo posto e al quindicesimo posto. (medie nelle due prove: 20,99 e 20,30 km/h).
Nella foto Veronica Simula tratta dal suo profilo Facebook
HH Sh. Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup
Il Dipartimento Endurance comunica che a seguito della rinuncia di tre convocate e dell’accettazione della convocazione da parte di Camilla Malta alla HH Sh. Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup, dopo attenta valutazione da parte dei Tecnici Senior e Junior, si è ritenuto opportuno inviare un cavaliere senior e uno junior, in quanto procedendo a ritroso ci si trovava a dover indicare cavalieri che, allo stato attuale, non avevano raggiunto la giusta maturità per affrontare un impegno gravoso dal punta di vista tecnico ed organizzativo come la gara in oggetto.
Per la partecipazione alla HH Sh. Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup è stata perciò individuata Carolina Tavassoli Asli come l’atleta senior con più merito per la partecipazione.
(Nella foto archivio © Testa: Carolina Asli Tavassoli)
Azzurre dell’endurance ‘worldwide’
Emirati Arabi, Argentina e Francia, nel mirino delle amazzoni italiane
Sarà un fine settimana veramente internazionale per l’endurance italiano, e in particolare per le sue portacolori.
Il prossimo fine settimana, infatti, saranno sei le amazzoni azzurre in gara fuori dall’Italia.
A partire da dagli Emirati Arabi Uniti dove ad Abu Dhabi, nel CEI2* di 120 chilometri di Al Wathba, in gara ci saranno Giulia Galantino (con Olvidado e Sugarsop de Sallaz), Alice Misino (con Patagonia El Chulengo), Veronica Simula (Poets Corner Zsa Zsa) e Giulia Vigevani (Ankara).
Bel più lunga, invece, la trasferta per Costanza Laliscia attesa ad un doppio impegno nella lontana Argentina. La Campionessa italiana in carica è infatti tra gli iscritti di Cazon nella provincia di Buenos Aires, dove monterà Cazon Obama nel CEIYJ1* di 80 chilometri e Cazon Persia nel CEIYJ2* di 120 chilometri.
In Francia, infine, Cecile Marie Mosti con Victoria Larzac, sarà ai nastri di partenza nel CEI1* di 80 chilometri di Port Saint Louis.
Carolina Asli Tavassoli firma il CEI3* di Follonica
L’Ippodromo dei Pini ha ospitato anche le finali del circuito giovani cavalli italiani
Successo della due giorni di gare all’Ippodromo dei Pini a Follonica dove, con l’organizzazione del Centro Ippico Follonica Equitando, si sono svolte tre categorie internazionali, oltre alle finali del Circuito Giovani Cavalli di Endurance MiPAAF.
La vittoria nella prova più importante, il CEI3* di 94+94 chilometri (10 partenti dei quali 6 classificati) porta la firma di Carolina Tavassoli Asli che ha così bissato il successo nella medesima categoria disputata a Travagliato un mese fa.
L’amazzone azzurra stavolta era in sella a Rok (prop. Al Aasfa Oversears) e ha chiuso la prova articolata su due giornate alla media complessiva di 15.170 km/h (12 ore, 23 minuti e 34 secondi il suo tempo di percorrenza). Per Rok è arrivato anche il premio Best Condition.
Seconda piazza per Simona Garatti (14.519 km/h) su Grisu dell'Orsetta (prop. Jacopo Lorenzelli), terza Adelaide Scola (14.516 km/h) con Ta Sharab (prop. Eddy Accordini).
Per quanto riguarda le finali MiPAAF, i soggetti indigeni di 7, 6 si sono confrontati in due categorie internazionali open.
Nella categoria CEI2* Open di 120 chilometri (46 partenti; 24 classificati) il titolo per i cavalli di 7 anni è andato a Quassia Distinta, anglo araba allevata in Sardegna da Franco Casu e di proprietà della Scuderia Serego di Martino Serego Allighieri. Questa saura è stata montata dall’astigiano Bruno Mollo e si è classificata sesta nell’Open, risultando la migliore tra i cavalli italiani in lizza (media 15,894; tempo 7:33:00).
Nella graduatoria MiPAAF estrapolata dal CEI2* Open seguono Matteo Bravi con Wild Fira (prop. ASD Equiclub Valle del Tevere) alla media di 15,870 km/h. e Patrizia Cianferoni con la PSA Quintana (all. e prop. Angelo Mulas) media di 15,869 km/h.
La gara è stata vinta dal Caporal Maggiore scelto dell’Esercito Jacopo di Matteo in sella alla sua Lys du Cammas (cavallo vincitore anche del premio Best Condition) alla media di 17,755 km/h con un tempo di percorrenza di 6 ore, 45 minuti e 31 secondi. Piazza d‘onore per la francese Marion Wasilewski su Qansra du Croate (17,402 km/h), terzo Daniele Serioli con Moma (prop. Eckard Lingenauber) alla media di 17,251 km/h.
Il titolo MiPAAF dei 6 anni, invece, è andato a Manjio che agli ordini di Benedetto Arena ha tagliato per primo il traguardo del CEI1* di 86 chilometri (27 partenti; 20 classificati). Il cavallo vincitore, un PSA allevato in Sicilia dal suo stesso proprietario e cavaliere, ed ha chiuso alla media di 19,062 km/h per 4 ore, 30 minuti e 42 secondi di gara.
Alle spalle del vincitore si sono piazzati altri due cavalli italiani, saliti quindi sul podio sia del CEI1* che del campionato MiPAAF. Si tratta della PSA Reseda, allevata nel cagliaritano da Peppino Medda e di proprietà di Angelo Mulas. Per Reseda, che è stata montata dal giovane Saltatore Mulas, una media di 18,400 km/h e anche il premio Best Condition. Terza piazza, infine, per la PSA Lady di Poggiovalle (all. Az. Agr. Poggiovalle) sotto la sella del suo allevatore e proprietario Nicola Tarducci (18,005 km/h).
Due le categorie nazionali di regolarità riservate ai cavalli italiani di 5 e 4 anni.
Il CEN A di 60 chilometri (17 partenti tutti classificati) per i 5 anni ha visto la vittoria del PSA allevato in Sardegna Senattore (all. Antonio Deriu; prop. Soc. Agr. F.lli Deriu). In sella a questo sauro che ha chiuso con il punteggio di 14,03143 c’era Paolo Campetella. Piazza d’onore per Eufrate Blu, un Purosangue Orientale allevato e di proprietà di La Bosana S.S. Agricola che era agli ordini di Gaia Perina (punteggio 12,96571). Il terzo posto, infine, è stato appannaggio di Soraia, una PSA allevata in Sardegna dall’Az. Agr. F.lli Pericu e di proprietà di Sandro Bottiglia montata da Ilaria Palermo (punteggio 12,74474).
Arriva dalla Sicilia anche la migliore tra i 4 anni della categoria Debuttanti di 30 chilometri (14 partenti e 1 solo eliminato). A vincere è stata infatti la PSA AHB Keyra (all. Eugenia Eleonora Balastro; prop. Salvatore Lombardo) che con Antonella Tonzuso ha totalizzato il punteggio di 68,10. Piazza d’onore per un altro PSA, Tornado dela Fonte (all. Alessandro Bagnoli; prop. Chiara Rosi) con Michela Marcucci (65,80) e terzo un Anglo Arabo, Tifone (all. e prop. Chiara Marrama) con Federico Acconciamessa (65,60 punti).
A Follonica è stata disputata anche una gara internazionale riservata agli Under 21. A vincere il CEIYR2* 120 chilometri (12 partenti; 7 in classifica) è stata la francese Camille Coulomb su Cesar de Suleiman. La transalpina ha chiuso alla media di 16,324 km/h (tempo di 7:21:04).
Secondo e terzo posto per due azzurre. Federica Fulcini si è infatti piazzata seconda in sella a Torba della Bosana (prop. Alberto Fulcini) mentre Ilaria Cella ha chiuso in terza posizione con Carpino Bosana (prop. La Bosana S.S. Agricola) cavallo vincitore anche del premio Best Condition. Per entrambe una media di 15,452 km/h.
Nella foto Carolina Tavassoli Asli con Rok sul traguardo finale di Follonica. © Oreste Testa
Convocazioni per la HH Sh. Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup
Il Dipartimento Endurance comunica che in seguito all’invito riservato a due binomi, ricevuto per la HH Sh.Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup che si terrà il 7 gennaio a Dubai (UEA), ha convocato atleti Junior e Young Rider che si sono particolarmente distinti nella stagione 2016, e che rispecchiano i criteri di selezione dell’invito stesso.
Le convocazioni dei nominativi sotto indicati sono state effettuate tenuto conto della medaglia d’argento a squadre conquistata nel Campionato d’Europa J/YR e dei risultati del Campionato Italiano J/YR 2016. Queste, nell’ordine di convocazione, le amazzoni selezionate: Costanza Laliscia e Camilla Coppini. Come riserve sono indicate Alice Misino e Camilla Malta.
Il Dipartimento informa che in caso di rinuncia, o di mancato adempimento nei termini della procedura di adesione dei nominativi già selezionati si procederà nel convocare gli atleti che hanno preso parte ai Campionati Italiani J/ YR secondo la classifica finale
A Follonica le finali del circuito cavalli giovani
All’Ippodromo dei Pini due giornate dedicate alle nuove promesse della disciplina e non solo
Fine settimana di gare all'Ippodromo dei Pini a Follonica, dove da venerdì 18 novembre e fino a domenica 20, sono programmate le finali del Circuito Giovani Cavalli di Endurance MiPAAF.
Iscritti complessivamente 174 cavalli nelle due giornate di competizioni nazionali ed internazionali organizzate dal Centro Ippico Follonica Equitando.
Tra questi i soggetti di 4, 5, 6 e 7 anni nati ed allevati in Italia che si misureranno nelle due giornate di competizioni nazionali ed internazionali organizzate dal Centro Ippico Follonica Equitando.
Il programma prevede lo svolgimento delle finali riservate ai 7 e 6 anni nell’ambito - rispettivamente - di un CEI2* Open (120 km.) e di un CEI1* Open (90 km.).
Le categorie nazionali di regolarità CEN-A (60 km.) e Debuttanti (30 km.), saranno invece valide come finali per i cavalli di 5 e 4 anni che si sono qualificati, come i 6 anni, durante l’anno nelle varie tappe.
A completare il programma, all'Ippodromo dei Pini si svolgeranno anche altre due prove internazionali, un CEI3* di 94+94 chilometri su due giornate di gara, e un CEIYJ2* (120 km.) e quelle valide come Finale del Campionato Toscano (CEN-A, CEN-B e Debuttanti).
I risultati dei CEI di San Canzian d‘Isonzo
Due le categorie internazionali, entrambe disputate sugli 84 chilometri, che si sono svolte domenica scorsa, 6 novembre, a San Canzian d‘Isonzo in provincia di Gorizia, nell'ambito del Trofeo Isonzo 2016.
Nel CEI1* (5 partenti; 3 classificati) vittoria del ceco Petr Jadlovsky che con Rachel 4 ha portato a termine la sua fatica dopo 5 ore, 41minuti e 26 secondi di gara alla media di 14.761 chilometri orari.
Renzo De Nardi con il suo Pikaciu' si è piazzato secondo (14.571 km/h; 5:45:54) mentre Carolina Tavassoli Asli con Radja des Pins (prop. Al Aasfa Overseas) ha chiuso al terzo posto(14.571 km/h; 5:45:54).
Anche il CEIYJ1* (5 partenti; 4 classificati) ha visto una vittoria straniera. A tagliare per prima il traguardo è stata infatti l’austriaca Jana Kupper con Barah (16.480 km/h; 5:5:50).
Piazza d’onore per Daniele Serioli che con con Jarnak dell’Orsetta (prop. Az. Agr. Simona Garatti) ha chiuso alla media di 15.485 km/h. Terza e quarta rispettivamente Caterina Lupieri con Petra (prop. Piero Candolo) e Costanza Laliscia con Regina Deinur (prop. Sistema Eventi.It Srl).