myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

A Verona il gotha dell'Endurance per il titolo mondiale

IsoladellaScala 2Partito il conto alla rovescia per i FEI Endurance World Championship Verona 2022

 

Con il sopralluogo della delegazione FEI ad Isola della Scala è partito ufficialmente il conto alla rovescia per il Campionato del Mondo di Endurance targato FEI Endurance World Championship Verona 2022. Evento fissato in data 19/23 ottobre.

 

“Questa manifestazione assumerà connotati sociali davvero importanti. Lo sport - ha dichiarato James Coppini, Event Director del FEI Endurance World Championship Verona 2022 - non può combattere l’incertezza e la paura che il nostro mondo sta vivendo, ma ha il dovere di ribadire oggi più che mai gli alti valori di resilienza, inclusione e fratellanza”.

 

Verona aggiornerà l’Albo d’Oro dopo i titoli - a squadre e individuale - assegnati lo scorso anno a Pisa: rispettivamente alla Spagna e a Salem Hamad Saeed Malhoof Al Kitbi (Emirati Arabi Uniti). 

 

UN MONDIALE "GREEN"

Le campagne venete di Isola della Scala, area ricca di bellezze paesaggistiche e nota per la produzione del riso Nano Vialone IGP, accoglieranno la massima espressione di una disciplina tra le più eco-compatibili del panorama equestre.

 

Da anni qui il cavallo riveste un ruolo centrale per quanto concerne la promozione del turismo ecosostenibile. 

 

Il rodato percorso scaligero, una volta esaurito il suo compito sportivo, è destinato a trasformarsi in un’ippovia altamente capace di coniugare turismo e tutela delle bellezze paesaggistiche, nel pieno rispetto del cavallo grazie al terreno sabbioso delle risaie.

 

Un progetto ambizioso attivato dalla collaborazione tra Veronafiere, il Comune e l’Ente Fiera di Isola della Scala e Garda Endurance.

Binomi azzurri convocati per il Test Event mondiale di Castelsagrat

endurance ITA WEG BES 6051L’appuntamento è in programma in Francia dal 26 al 28 maggio

 

La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato oggi, venerdì 6 maggio, le convocazioni ai binomi che prenderanno parte per l’Italia al Test Event del Campionato del Mondo Junior/YR 2023. L'evento si svolgerà a Castelsagrat (Francia) dal 26 al 28 maggio prossimi.

 

Ecco chi sono i binomi convocati dal Tecnico federale Arnaldo Torre:

Lorenzo Gagliardo su Sedilesu

Carlotta Ganelli su Free Gemma

Alessia Lustrissy su Deporto

Lucrezia Romina Mondini su Twilight La Roncola

Samuel Perri su Utopia

Aggiornamento sul Regolamento di Endurance 2022

Arborea endurance17La Federazione italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Endurance comunica che è stata apportata una modifica all’articolo 20.3 del Regolamento Nazionale Endurance, relativo al “Delegato Tecnico”, approvato con delibera del Presidente e già in vigore.

 

Si invita, pertanto, a prestare particolare attenzione alla modifica dell'art. 20.3.

 

Il documento aggiornato è stato pubblicato QUI

Nel 2022 iscrizioni on line per la disciplina dell’Endurance

Endurance generica4 CTxfise grassoContinua con il 2022 il percorso di digitalizzazione della Federazione Italiana Sport Equestri. Il nuovo anno, infatti, porta alcune novità interessanti anche per l’Endurance specialità per la quale si apre l’era delle iscrizioni on line, già attive per altre discipline gestite dalla FISE.

 

Per tutto il 2022 le iscrizioni alle gare nazionali e internazionali che si svolgeranno in Italia saranno gestite collegandosi alla piattaforma EOL tramite il sito FISE a QUESTO LINK  

 

Dalla piattaforma EOL sarà possibile consultare il calendario delle gare ed effettuare le relative iscrizioni online alle competizioni secondo la seguente procedura:

 

- registrarsi al portale EOL tramite le apposite funzionalità disponibili in alto a destra;

 

- il sistema invierà una email all'indirizzo indicato in fase di registrazione;

 

- verificare la propria casella email per trovare tale email e cliccare sul link di validazione (cercare anche nelle cartelle SPAM nel caso non arrivi l'email);

 

- si ricorda che senza la validazione non è possibile effettuare iscrizioni;

 

- accedere al portale EOL con le proprie credenziali validate, quindi entrare nella propria pagina cliccando sul proprio nome in alto a destra;

 

- la propria pagina mostra gli eventi per i quali è possibile fare l'iscrizione, cliccando sul pulsante Iscrivi. 

 

Il sistema è connesso agli archivi federali, quindi effettua la verifica del rinnovo delle autorizzazioni a montare e della registrazione FISE dei cavalli in tempo reale. Chi non è in regola con tali registrazioni non comparirà nelle ricerche e non potrà quindi iscriversi tramite il sistema online.

 

Per i minorenni: le Associazioni dovranno inviare una email a info@enduranceonline.it per comunicare quale utenza EOL deve essere abilitata per la gestione dei propri minorenni. E' quindi richiesta la preventiva registrazione su EOL per attivare l'utenza per l'iscrizione dei minorenni.

 

Nella email deve essere comunicato il nome dell'Associazione, l'indirizzo email da abilitare, il nominativo della persona responsabile, nonché il nome di un proprio minorenne.

 

Per qualsiasi problematica inviare email a info@enduranceonline.it

Criteri di selezione Campionati d'Europa J/YR e del Mondo di Endurance 2022 online

Endurance generica4 CTxfise grassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Endurance comunica che sono stati pubblicati QUI i criteri di selezione per il Campionato d’Europa Junior e Young Rider che si svolgerà all’ inizio del mese di ottobre a Vic, in Spagna, e quelli per il Campionato del Mondo Senior che si svolgerà in Italia, a Isola della Scala – Verona, il 22 ottobre 2022.

 

foto CTxFise/Stefano Grasso 

Dal 2022 necessario il passaporto FEI anche per le gare CEI2* in Italia

Endurance generica4 CTxfise grassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance informa che dal 2022 è necessario il passaporto FEI per i cavalli iscritti alle gare CEI2* in Italia, che precedentemente era richiesto soltanto per le gare CEI3*.

 

Foto © CTxFISE/Stefano Grasso

Aggiornamento del protocollo attuativo per l'organizzazione di manifestazioni di Endurance

Generica partenzaLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, considerato il trend positivo del COVID - 19 e che ad oggi in tutta Europa le partenze in gruppo sono consentite già da tempo senza alcuna limitazione numerica, con delibera del Presidente n. 113 del 15 ottobre è stato modificato il protocollo attuativo per l'organizzazione di manifestazioni di Endurance, relativo alle gare di velocità, che consentiva la partenza in gruppo solo con un numero di partenti inferiore a 30, e che superato tale numero sarebbe stato necessario dividere in gruppi non superiori a 30 concorrenti.

 

Con particolare riferimento alla Coppa delle Regioni di Endurance, in programma dal 15 al 17 ottobre, gara a squadre, che ha motivato la delibera d’urgenza, il protocollo è stato quindi modificato per consentire la partenza senza limitazione numerica.

 

Le modifiche al protocollo presenti a pagina 15 (evidenza in giallo e rosso barrato) sono disponibili QUI 

Integrazione del vigente protocollo anti-covid per la disciplina Endurance

Endurance generica Vet check CTxFise GrassoLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata apportata una integrazione del vigente Protocollo attuativo per l'organizzazione delle manifestazioni degli sport equestri per la disciplina dell’ Endurance, con particolare riferimento alle gare a squadre.

 

Il provvedimento è stato applicato con delibera n. 107 del Presidente, in data 7 ottobre 2021.

 

Il documento aggiornato è disponibile QUI. 

 

foto CTxFise/Stefano Grasso

Aggiornamenti del Regolamento di Endurance 2021

Daniele Serioli with MomaLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state apportate modifiche al Regolamento di gare Endurance 2021. Il documento, approvato dal Consiglio federale del 13 settembre scorso, è disponibile QUI in due versioni: markup e clean.

Europeo di Ermelo: Italia medaglia di bronzo a squadre

Bronzo eu Ita 2021Daniele Serioli con Jarnak dell’Orsetta si è classificato al 9° posto individuale

 

È stata una lunga giornata quella che oggi ad Ermelo, nei Paesi Bassi, ha visto andare in scena il Campionato Europeo Senior di endurance.

 

Una giornata intensa, ricca di colpi di scena, ma da ricordare per i colori azzurri con un meritato terzo posto a squadre conquistato dopo un testa a testa con il Belgio.

 

Artefici della medaglia di bronzo sono stati Daniele Serioli, Lorenzo Piccolo e Martina Gaiani che piazzandosi rispettivamente al 9°, al 14° e al 17° posto hanno consentito a tutto il Team Italia del cittì Arnaldo Torre di salire sul podio.

 

Azzurri protagonisti fin dalle prime battute della competizione e per tutti i 160 chilometri del percorso.

Serioli daniele Jarnak dellOrsetta sportenduranceSia il campione italiano Daniele Serioli con Jarnak dell’Orsetta che la campionessa europea uscente Costanza Laliscia con Assim du Barthas sono infatti sempre stati sulla scia del gruppo di testa guidato dai binomi spagnoli e francesi.

 

Ma mentre Jarnak dell’Orsetta superava l’ultimo cancello veterinario regalando a Serioli - 26enne bresciano - un ottimo nono posto (media di 19.52 km/h; tempo di percorrenza 8 ore, 11 minuti e 42 secondi), Assim du Barthas falliva la horse inspection per le andature non regolari al cancello del quinto dei sei anelli di gara. Un vero peccato per la 21enne amazzone umbra costretta, seppur a testa alta, ad uscire di scena.

Stessa sorte, e motivazione, per Aurora Salvati e Nevosu, anche loro fuori dalla classifica individuale dopo il quinto gate.

 

Determinanti per il bronzo azzurro sono cosi diventate le prove di Lorenzo Piccolo con Saroul de l’Aigoual (17.72 km/h; 9:01:45) e Martina Gaiani con Badmington d’Oc (17.36 km/h; 9:12:59) che dopo una gara guardinga, con tenacia hanno tenuto la posizione fino all’ultimo chilometro portando così il tempo complessivo di squadra a 26 ore, 26 minuti e 26 secondi, contro il 27:06:08 del Belgio.

 

Sul podio individuale sono saliti gli spagnoli Angel Soy Coll, medaglia d’oro con Warrens Hill Chayze (20.99 km/h; 7:37:21) e Maria Alvarez Ponton, bronzo con JM Elegido (20.60 km/h; 7:45:58) e il francese Vincent Gaudriot, argento con Bum Baya d’Aqui (20.88 km/h; 7:39:53).

 

Davanti all’Italia, la classifica a squadre ha invece visto la Spagna, medaglia d’oro, e la Francia, medaglia d’argento.

 

 

(Nella foto sopra il podio dei Campionati Europei 2021; sotto Daniele Serioli e Jarnak dell’Orsetta)

Pagina 301 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività