Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di San Giovanni in Marignano, in programma dal 22 al 24 agosto, è stato spostato a data da destinarsi.
Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Sanremo
L’appuntamento con il salto internazionale nella Riviera dei Fiori è atteso quest’anno il prossimo 4/14 settembre e l’avant-programma della manifestazione, organizzata dalla Società Ippica San Remo che ospita in campo verde le gare, è disponibile sul calendario online FISE.
Ciascuna settimana si compone di un CSI2* (montepremi di €46.800) un CSI1* (montepremi €4.400) e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 anni (montepremi €1.500); entrambi i CSI2* propongono un Gran Premio con una dotazione di €28.500, valevole ai fini dei Longines Rankings della FEI.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare a CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Il Team Italia per la finale del circuito EEF di Avenches
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha ufficializzato i nomi degli azzurri che formeranno il Team Italia in gara nello CSIO4* di Avenches, in Svizzera, valevole come Longines EEF Series 2025 Final.
Su indicazione del Selezionatore Tecnico Marco Porro, a rappresentare i colori azzurri dal 3 al 7 settembre nella finale del circuito delle Coppe delle Nazioni della European Equestrian Federation saranno i seguenti binomi:
Giacomo Bassi - Cash du Pratel,
Emanuele Camilli - Chacareno PS,
appuntato scelto Q.S. Bruno Chimirri - Je Suis Godot d'Acheronte
carabiniere Elisa Chimirri - Calandro Z (in quota Under 25),
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet - Captain Morgan Weering Z.
Gareggerà a titolo individuale, inoltre, Carolina Palmucci con Casargos C.
La delegazione federale sarà completata dal Capo Equipe Mario Verheyden e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.
Quella di quest’anno è la quinta edizione del circuito EEF con la finale che per la prima volta si disputa all’Institut Equestre National Avenches – IENA.
Nell'albo d'oro l'Italia vanta tre successi nelle finali del 2021, 2022 e 2024, mentre a vincere quella del 2023 è stata l'Austria.
CSIO4*-W di Rabat, questi gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha ufficializzato i nomi degli azzurri che formeranno il Team Italia in gara nello CSIO4*-W di Rabat, in Marocco (24-28 settembre). secondo dei tre appuntamenti del Morocco Royal Tour 2025.
Su indicazione del Selezionatore Tecnico sono stati convocati:
Filippo Bassan - Cerruti de Kreisker
appuntato scelto Gaudiano Emanuele - Chalou’s Love
appuntato scelto QS Massimo Grossato - Bombreaker
Mauro Matteucci Jr. - Filippo
carabiniere scelto Roberto Previtali - I’M Special Mess
Roberto Turchetto - Heidelberg
Tra questi, alla scadenza delle iscrizioni definitive dello CSIO verranno indicati i quattro binomi che comporranno la squadra.
La delegazione federale sarà completata dal Capo Equipe Marco Porro e dal veterinario di squadra Federico Di Giuliano.
Modifica calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, comunica il cambio di formula del concorso ippico nazionale in programma dal 29 al 31 agosto a San Giovanni in Marignano, come di seguito specificato:
vecchia formula: naz.A5*
nuova formula: naz.A3*
Europeo Pony di salto ostacoli di Le Mans, Campanella 15° e Frizzarin 18^ nella finale individuale
Un’impegnativa competizione a due round valida come finale individuale, ha messo il sigillo sull’edizione 2025 dei Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli disputati a Le Mans, in Francia.
Tra i 28 giovani in gara c’erano anche due binomi azzurri composti da Flavio Campanella con Bobby Dawn e Sofia Frizzarin con Northern Dancer che si sono piazzati a metà classifica.
Campanella, 15enne palermitano, oggi ha commesso 10 penalità per ciascuna delle due manche (due errori più un fuori tempo) ed ha chiuso con un totale di 36 penalità che lo hanno collocato al 15esimo posto individuale.
La padovana Frizzarin, pure lei di 15 anni, ha invece aggiunto 32 penalità alle 13 con le quali si è presentata al via ed ha chiuso al 18° posto.
Nella ‘Farewell Competition’ gara riservata ai binomi non ammessi alla finale disputata ieri, sabato, quinto posto con un bel doppio percorso netto per Giorgio Marini con Callowfeenish P.J (0/0; 37.44).
Dopo quelle a squadre, anche le medaglie individuali sono state assegnate dopo un barrage tra Gran Bretagna e Irlanda. Due, per la precisione, i barrage necessari per stabilire il podio che. emtrambi, hanno visto imporsi i giovani irlandesi.
Nel barrage per il titolo europeo, l’irlandese Cian McMunn - che con Esperando SK è stato l’unico dei 45 binomi al via nel Campionato a non commettere errori (0; 0-39.25) – ha battuto la britannica Darcy Honeybunn Daisy Breen con One Saharah (0; 4-39.87).
In quello per il terzo posto, a spuntarla è stato nuovamente un giovane irlandese. Charlie Flynn con HK Zena (4; 0-38.76) ha infatti battuto sul tempo la britannica Sophia Rogers con Neil 55 (4; 0-39.41).
(Nella foto Flavio Campanella e Sofia Frizzarin durante la ricognizione del percorso della finale con il tecnico Piero Coata)
Europeo Pony di salto ostacoli di Le Mans, Frizzarin e Campanella in finale
Dopo due giornate di gara, il Campionato Europeo Pony di salto ostacoli in svolgimento a Le Mans, in Francia, entra nel vivo.
Oggi, dopo i due round della Team Championship, sono state infatti assegnate le medaglie a squadre e stabiliti, in base alla classifica, i binomi che domenica affronteranno la finale individuale.
Tra i 28 giovani che torneranno in campo al Pôle Européen du Cheval per contendersi il titolo, ci sono anche due atleti azzurri, Sofia Frizzarin e Flavio Campanella.
Nell'ordine di partenza della finale provvisorio (per tutti i pony dei finalisti domani c'è la seconda horse inspection) il primo a scendere in campo sarà Campanella, 15enne palermitano, che in sella a Bobby Dawn si presenta al via con 16 penalità, seguito dalla padovana Frizzarin, anche lei di 15 anni, sesta a partire su Northern Dancer, con 13 penalità.
Il titolo a squadre è stato vinto dopo un barrage dalla Gran Bretagna (0; 0) che ha battuto l’Irlanda (0; 4). Terzo posto per il Belgio (4).
Il giovane Team Italia ha chiuso in fondo alla classifica, all’ottavo posto (49 penalità), con le prove dell’esordiente Giorgio Marini con Callowfeenish P.J (24 pen. / 33° ex aequo individuale), di Rachele Zendrini con Helsinki Sereld’Hel (20 pen. / 31^ ex aequo), Maria Privitera con Calix de Vuzit (24 pen. / 33° ex aequo individuale) e Sofia Frizzarin con Northern Dancer (13 pen. / 23^ individuale).
Dopo la prima categoria a tempo, Flavio Campanella con Bobby Dawn ha proseguito l’Europeo a titolo individuale (25° ex aequo / 16 penalità).
“Quest'anno erano iscritte al Campionato le squadre di solo sette nazioni, le più forti d'Europa, oltre alla nostra - ha commentato il Capo Equipe Marco Bergomi - . Quelle che riescono a partecipare ad un Europeo di un livello così alto sono infatti sempre di meno perché non tutte le nazioni riescono a presentare squadre con binomi all’altezza di competere su percorsi del massimo livello. Rientrare in questo gruppo, seppur in coda alla classifica, rappresenta comunque un indicatore della crescita tecnica dei nostri binomi. Riguardo alla prestazione degli azzurrini, sicuramente c’è stato un miglioramento generale rispetto agli scorsi anni. Tutti hanno infatti portato a termine dei percorsi decorosi e due dei nostri giovani, dopo le buone prove di oggi, hanno meritatamente guadagnato l’accesso in finale.”
La finale individuale del Campionato Europeo Pony di salto ostacoli, una categoria a due round con ostacoli a 1 metro e 35, è prevista domenica 3 agosto.
In programma domani, sabato, invece, c’è la Farewell Competition alla qual partecipano Giorgio Marini, Rachele Zendrini e Maria Privitera.
Nella foto il Team Italia Pony a Le Mans
Modifica calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, comunica che il Concorso Ippico A3* stelle di Chieti ha subito uno spostamento di data come di seguito specificato:
Vecchia data: 12/14 settembre 2025
Nuova data: 5/7 settembre 2025
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di Atina, in programma dal 1 al 3 agosto, cambia formula e diventa nazionale A3*.
Il concorso nazionale A5* di Montefalco, in programma dall'1 al 3 agosto, cambia formula e diventa nazionale A3*.
Il concorso nazionale A6* di Abbastanta, in programma dal 16 al 19 ottobre, è stato spostato a data da destinarsi.
In occasione del concorso internazionale di Palermo, in programma dal 25 al 28 settembre, è stato annullato il CSI3*. Restano confermate le categorie del CSI2* / CSI1* / CSIYH.
In occasione del concorso internazionale di Palermo, in programma dal 2 al 5 ottobre, è stato annullato il CSI4* e il CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI1* / CSIYH.
Il concorso nazionale A3* di Altamura, in programma dal 12 al 14 settembre, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Giovani protagonisti a Le Mans nei FEI European Championship di Salto Ostacoli, Completo, Dressage e Horseball
Complessivamente sono 23 gli azzurrini in gara al Pôle Européen du Cheval. Domani sera, martedì 29 luglio (ore 19.30), la Cerimonia d’apertura
Si apre una settimana intensa per i giovani e i giovanissimi di tutt’Europa impegnati a Le Mans, in Francia, nei FEI European Championship delle tre discipline olimpiche riservati ai Pony e, per il Dressage, anche agli Junior e ai Children.
Fino a domenica 3 agosto, al Pôle Européen du Cheval di Le Mans sono ben 254 gli atleti dai 12 ai 18 anni in gara nel Salto Ostacoli, Concorso Completo e Dressage in rappresentanza di 28 nazioni.
A questi si aggiungono i giovani che partecipano al Campionato d’Europa di Horseball Under 16 e Under 21, per un evento multidisciplinare di grande aggregazione tra le diverse discipline degli sport equestri che, seppur carico di aspettative, va oltre il suo significato strettamente sportivo.
L’Italia è presente con una delegazione composta da 23 ragazze e ragazzi (10 al loro debutto in un Europeo) pronti a vivere, insieme ai tecnici federali e ai loro familiari, un’esperienza fondamentale per la loro crescita personale. Con loro anche 15 giovani del Team Italia per l’Europeo Horseball per un totale di 38 atleti nelle quattro discipline.
Nel Campionato Europeo Pony di salto ostacoli - clicca QUI per conoscere i cinque binomi italiani, il programma e medagliere degli azzurrini - al via ci sono giovani 45 di 13 nazioni. A guidare il Team Italia ci sono il Capo Equipe Marco Bergomi e il Tecnico Federale Piero Coata, oltre al Team Vet Isabella Maffei.
Sono invece 46 i binomi iscritti in rappresentanza di 9 nazioni al Campionato Europeo Pony di concorso completo. Con i sei azzurrini - clicca QUI - a Le Mans ci sono la Capo Equipe Zilla Pearse, la Trainer Francesca Blasi e il Team Vet Andrea Galizio.
Nel Campionato Europeo di Dressage per Pony, Children e Junior, inoltre, gareggiano 163 binomi di 24 nazioni. Tra queste l’Italia, che schiera una squadra in tutte e tre le fasce d’età con 12 atleti - clicca QUI – insieme alla Team Manager e Capo Equipe Laura Conz per i Children e gli Junior, e alla Capo Equipe per i Pony Valentina Truppa
Presenti anche il Tecnico Ghislain Fouarge, il Team Vet Fabrizio Monici e Anna Baroni per il Coordinamento Logistico.
Per l'Europeo Horseball, infine, la nazionale italiana sarà guidata dal capo delegazione Ettore Sablone, dal Vetrinario dei Team, Francesca Beccali, da Alessio Cilli (Team Leader U21 e Coach U16) e da Fausto Sforza (Team Leader U16 e Coach U21) - clicca QUI.
I binomi in gara nei quattro Campionati sono già a Le Mans. Domani, giornata riservata alle prime ‘horse inspection’ e, in serata (ore 19.30), alla Cerimonia d’apertura.