Articoli
Aggiornamento dei Regolamenti Endurance ed Endurance Under 14
Sono disponibili on line i regolamenti Endurance ed Endurance under 14 aggiornati.
Tali aggiornamenti riguardano il controllo negli ultimi 4 km dall’arrivo, che viene esteso a tutte le categorie di regolarità, comprese quelle Under 14. Il controllo riguarda ogni arrivo, sia intermedio che finale.
I regolamenti aggiornati QUI
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, a causa dell’emergenza COVID-19, è stata cancellata la seguente manifestazione della disciplina dell’endurance.
27/03 - 28/03: CEI1* - CEI2* - CEI2* Junior/YR di Vivaro (PN).
On line il nuovo regolamento 2020
È disponibile on line il Regolamento 2020 della disciplina dell'Endurance, approvato dal Consiglio federale riunitosi il 3 marzo scorso.
Scarica QUI il documento
Modifica al calendario
In considerazione dello stato di emergenza del nostro Paese per fronteggiare la diffusione del Covid-19, e secondo quanto previsto dalla delibera del Presidente n. 23 – 8 marzo 2020, la Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, nell’ambito della disciplina dell’Endurance, è stata annullata la gara prevista a Garovigno (BR) dal 13 al 15 marzo denominata Riding Al Gawsit, che prevedeva le seguenti categorie: FEI Endurance CEI2*- CEI1* - CEIYJ2* - CEIYJ1*; Tappa Coppa Italia Fise, 1^ Tappa Campionato Interregionale Endurance Fise Campania – Puglia e 1^ Tappa Campionato Regionale Endurance Fise Puglia e Basilicata 2020.
Gigante in trasferta in Spagna
Prenderà parte al CEI2* di Lianes
Trasferta spagnola per Simone Gigante. Il ventiduenne azzurro durante il prossimo fine settimana sarà al via del CEI2* di Lianes.
Ai suoi ordini, sul tracciato di 70 km + (2) ci sarà Incrivel Vb.
(foto © FISE/Beatrice Scudo)
Aggiornamento Regolamento gare Under 14
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è possibile consultare il Regolamento delle Gare di Endurance Under 14 aggiornato, con delibera del Presidente, nell’Art. 2, che norma la categoria CENB/R U14.
La modifica si è resa necessaria per normare le gare riservate alla categoria Under 14, in programma già dal prossimo fine settimana.
È possibile consultare il documento a questo link
Costanza Laliscia leader della Ranking FEI Young Rider
L’amazzone azzurra raggiunge il vertice della classifica per la seconda volta dopo il 2016
Costanza Laliscia è di nuovo sul tetto del mondo. La ventenne amazzone del Fuxiateam di Italia Endurance Stables & Academy ha raggiunto il primo posto della FEI Endurance Young Rider World Ranking 2019, dominando per la seconda volta in quattro anni la classifica della Federazione equestre internazionale riservata agli under 21. Costanza, che si impose anche nel 2016, ha chiuso il 2019 con 1.406 punti, davanti all'argentina Ema Neves Sanchez (1.275) e all'emiratino Fares Ahmad Saeed Dafoos Amer Al Mansoori (1.227). Nella top ten presente anche un’altra azzurra. Si tratta di Valentina Galli, al quinto posto con 1192 punti.
La grandezza del risultato centrato dall'atleta perugina, studentessa al secondo anno del corso di laurea in Scienze motorie e sportiva all'università di Perugia, è data proprio dalla capacità di ripetersi in uno scenario quanto mai competitivo e globale con 506 cavalieri che hanno preso parte a una sfida durata un anno intero e gare che sono state disputate in ogni parte del mondo. Costanza Laliscia ha avuto la meglio mettendo sul piatto un ruolino di marcia invidiabile: 16 gare portate a termine su 21 partecipazioni, 7 vittorie, 6 secondi posti, 2 terzi e un piazzamento nella top ten. Una stagione esaltante, impreziosita dalla storica conquista in sella a Sacha El Kandhaar del Campionato europeo senior, che il 17 agosto a Euston Park (Inghilterra) vide salire Costanza sul gradino più alto del podio della gara più importante del vecchio continente. Trionfo, questo, che non è stato il solo nell’anno andato da poche settimane in archivio: accanto alla medaglia d’oro di Euston Park brillano di luce propria i secondi posti nel Campionato italiano senior (alle spalle della compagna di squadra Carolina Tavassoli Asli) e nel Campionato italiano young riders e la conquista della Coppa Italia young riders. Costanza Laliscia, che ha al proprio attivo anche 6 convocazioni con la maglia della Nazionale, ha una carriera che la segnala già fra i migliori e più affidabili cavalieri del mondo: parlano per lei 124 gare disputate di cui 77 concluse, 30 vittorie, 54 podi e 78 piazzamenti nella top ten.
"E' stato un anno indimenticabile - commenta Costanza - che si conclude con un risultato che ripaga, sia me che tutto il Fuxiateam, di sacrifici non indifferenti. Non è stato facile confermarsi tanto più perché, avendo scelto di puntare sul Campionato europeo senior e rinunciare al Campionato mondiale young riders, ha comportato l'impegno ancor maggiore di prendere parte a molte più gare del previsto per acquisire punti per il Ranking. E questo è stato possibile solo grazie a un team che ha lavorato a fondo insieme a me per presentarsi sempre al via con cavalli al massimo della condizione. Questa seconda vittoria del FEI Endurance Young Rider World Ranking non sarebbe stata possibile senza una grande organizzazione, la cura maniacale dei dettagli e la proverbiale grinta che contraddistingue da sempre Italia Endurance Stables & Academy".
Guarda qui la ranking
Valentina Galli in trasferta in Florida
La giovane azzurra prenderà parte ai due CEYJ2* in calendario a Dunnellon
Trasferta oltreoceano per Valentina Galli. La giovane amazzone azzurra (18 anni) sarà impegnata, infatti, a Dunnellon in Florida (Stati Uniti).
Saranno ben due gli appuntamenti giovanili (CEIYJ2* sulla distanza di 120 km) ai quali prenderà parte Valentina Galli.
Il primo nella giornata di venerdì 21 dicembre in sella a Fine Cut Gold, mentre il secondo il giorno successivo, ma questa volta in versione Play It Louder.
(Nella foto d'archivio: Valentina Galli)
On line il regolamento nazionale della disciplina per il 2020
È disponibile nell’area regolamenti della disciplina dell’Endurance il nuovo regolamento, che andrà in vigore dal 1° gennaio 2020. Il documento è realizzato in due versioni: mark up e pulita.
Nella versione mark-up le parti evidenziate in rosso sono quelle eliminate dal regolamento e le parti evidenziate in giallo sono le nuove.
Nella versione pulita invece sono state momentaneamente mantenute evidenziate in giallo le parti nuove, in modo che possano essere facilmente individuate a colpo d’occhio.
I documenti sono consultabili QUI
Nuovo regolamento FEI Endurance per il 2020
La FEI (Federazione Equestre Internazionale) comunica che è disponibile on line il nuovo regolamento della disciplina dell’Endurance, dove sono stati incorporati gli emendamenti aggiuntivi approvati in occasione dell'Assemblea Generale FEI tenutasi a Mosca (RUS) il 19 novembre 2019.
Il testo del nuovo regolamento è
accessibile QUI
Inoltre è disponibile il nuovo modulo Endurance Draft Schedule QUI
L'Assemblea Generale FEI del 2019 ha conferito mandato al Consiglio FEI per decidere:
(i) quali disposizioni entreranno in vigore il 1 ° gennaio 2020;
(ii) quali disposizioni saranno attuate il 1° luglio 2020;
(iii) la formulazione finale delle disposizioni transitorie.
La FEI ha pubblicato una comunicazione per informare le Federazioni Nazionali e le altre parti interessate della decisione del Consiglio e spiegare le disposizioni transitorie che si applicheranno fino al 1 ° luglio 2020, quando le nuove Regole di endurance entreranno in vigore integralmente.
Al link sopraindicato è possibile trovare cinque documenti da consultare:
- Le normative per il periodo transitorio (1 gennaio – 30 giugno 2020) – una versione pulita e una versione con modifiche in rosso
- Il Regolamento definitivo che sarà in vigore dal 1 luglio 2020 – una versione pulita e una versione con modifiche in rosso
- Un memo informativo
In particolare va prestata notevole attenzione ai punti seguenti:
B.1 - Criteri per i Test Event
B.2 - Sanzioni per la rimozione di un cavallo dal campo gara
B.5 - Disegno del percorso: lunghezza dei loop, numero di loop e distanza tra i punti di assistenza
B.6 - Parametri della frequenza cardiaca e tempi di presentazione
B.7 - Numero di personale crew in assistenza gara
B.8 - Bardatura/attrezzature e abuso del cavallo
B.9 - Il ruolo del Trainer
B.10 - Periodo di stop fuori gara obbligatorio mirato (MOOCP)
B.11 - Qualificazioni dal CEI1* ai Campionati
B.12 - Ufficiali di gara, Consulenti Indipendenti, Nomine
B.13 - Sangue visibile
Sarà inoltre disponibile entro i prossimi giorni informazioni sul nuovo Education System for Endurance Officials.