Articoli
Castiglione del Lago accoglie l’Europa: domani spettacolare cerimonia d’apertura tra sport, storia e identità
Il Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 si apre ufficialmente domani,19 giugno, con un grande evento aperto al pubblico nel centro storico e alla Rocca medievale di Castiglione del Lago: fanfara della Polizia di Stato, sfilata e presentazione emozionale delle squadre nazionali partecipanti
Con una cerimonia solenne e spettacolare per le vie del centro storico di Castiglione del Lago e alla Rocca medievale, il 19 giugno si alza il sipario sullo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025. La massima competizione continentale della disciplina equestre torna a Castiglione del Lago, dopo l’edizione del 2001 e il Test Event del 2024, con la partecipazione di 70 cavalieri in rappresentanza di 21 nazioni europee. Il tutto in un contesto unico, dove ogni dettaglio parla di tradizione, accoglienza, valori sportivi e rispetto per il cavallo e per la natura.
La cerimonia inaugurale si svolgerà nel centro storico di Castiglione del Lago a partire dalle ore 18 ed è aperta al pubblico. Dopo l’arrivo delle delegazioni, la Fanfara della Polizia di Stato a cavallo, diretta dal maestro Silverio Mariani, aprirà l’evento con un concerto in Piazza Mazzini, per poi guidare la sfilata delle squadre nazionali lungo Corso Vittorio Emanuele fino a Piazza Gramsci.
Arrivati nella suggestiva cornice della Rocca Medievale, dopo il saluto inaugurale del conduttore Lorenzo Pinciroli, prenderanno la parola le autorità civili: Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, Simona Meloni, assessore regionale al turismo e allo sport, ed Emanuele Prisco, sottosegretario al Ministero dell’Interno.
Uno dei momenti più attesi della serata è la presentazione ufficiale delle squadre nazionali, che saliranno sul palco accompagnate da un video emozionale dedicato al proprio paese. Seguiranno i saluti delle autorità sportive e federali: Aurelio Forcignanò, presidente del CONI Umbria, Marco Di Paola, presidente FISE, e Christina Abu-Dayyeh, direttore del dipartimento Endurance FEI.
Al termine della cerimonia, in un gustoso momento conviviale, saranno offerte a tutti i presenti delle specialità umbre di street food.
Il campionato europeo, in programma sabato 21 giugno, non sarà quindi solo una gara sportiva, ma un momento di incontro tra culture e popoli, in cui ogni atleta, in occasione della parata per le vie del centro storico, diventerà ambasciatore del proprio paese e dei valori universali dello sport - lealtà, coraggio, sacrificio, rispetto e spirito di squadra -, testimoniando come ogni trionfo individuale sia il frutto di un impegno collettivo.
Il Comitato organizzatore, insieme a FISE e FEI, saluta l’inizio del Campionato con un messaggio chiaro: l’endurance non è solo competizione, ma un’esperienza collettiva che unisce persone, storie e territori. E Castiglione del Lago è pronta a scrivere una nuova pagina di questa grande avventura europea.
Endurance: Mondiali Giovani Cavalli. Ecco le iscrizioni nominative
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato alla FEI le iscrizioni nominative con l’elenco dei binomi azzurri per il prossimo Campionato Mondiale Giovani Cavalli in programma a Jullianges (FRA) 01/02 agosto.
Dieci i binomi indicati dal tecnico federale, quattro quelli iscritti a titolo individuale. Ecco chi sono:
SU INDICAZIONE TECNICA
Luca Bucarelli/Bidunele di Barbagia
Carmine Calvanese/Serena
Camilla Curcio/Sumatra dei Laghi
Ferdinando Franzese/Cesar
Marica Anna Marras/Byron del Ma
Lorenzo Piccolo/Fa Gassir
Carolina Tavassoli Asli/Euphorie AA
Domenico Terzini/Bacchis
Gloria Tinaburri/Nukaib Bosana
Caterina Torre/Vida Al Alfabia
ISCRITTI ALLA GARA A TITOLO INDIVIDUALE
Lorena Curto/Amiocugino
Giulia Galantino/SW Kulmaalif
Yari Perrotti/Bandito Nek
Daniele Serioli/Conan By Luelle
(foto © Sportendurance)
Riflettori puntati su Castiglione del Lago per i Zigulì FEI Endurance European Championship 2025
Settanta atleti di 21 nazioni affronteranno i 160 chilometri del percorso di gara che assegnerà i titoli continentali 2025
Manca poco per l’appuntamento più importante del calendario internazionale dell’Endurance, i Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 in programma sabato 21 giugno a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia – clicca QUI per il programma completo dell'evento.
L’area dell’ex aeroporto Eleuteri della cittadina lacustre è pronta per ospitare i 70 amazzoni e cavalieri arrivati in Umbria in rappresentanza di 21 nazioni: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Italia.
Il Team Italia è formato da Caterina Coppini (Zirmo de Pine), Camilla Curcio (Symphonik dei Laghi), Costanza Laliscia (Zagara di Chia / Emirat du Barthas), Federico Milan (Dynamik Charriere) e Federico Valeri (Demon Melograno). Riserva: Nicole Frisan (Stella).
Completano la delegazione azzurra Alessandro Salari (Referente Disciplina e Coordinatore del Team Italia), Carlo Di Battista (Capo Equipe) e il Veterinario di squadra Francesca Beccati.
- Italia, eccellenza organizzativa
Quella di quest’anno è l’edizione numero 22 del Campionato Europeo FEI di Endurance la cui storia è iniziata 41 anni fa in Francia, a Florac, nel 1984.
E la Francia, insieme all’Italia, è la nazione che ha organizzato il maggior numero di ‘Europei senior’, cinque ciascuno, a conferma della grande ed apprezzata tradizione del nostro Paese nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi (18, nel complesso, i campionati FEI della disciplina dell’endurance ospitati dall’Italia).
In precedenza i FEI Endurance European Championship in Italia sono stati disputati a Siena (1989), Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa - Roma (1997), Castiglione del Lago (2001) ed Assisi (2009).
Con il 2025 quella di Castiglione del Lago diventa così la terza sede – insieme a Florac (1984; 2011) ed Ermelo, nei Paesi Bassi (2021; 2023) - ad aver ospitato due edizioni.
Tre dei Campionati Europei senior (Assisi e Castiglione del Lago) portano la firma di Italia Endurance ASD (evoluzione di Umbria Endurance Equestrian Team - UEET) che fa capo a Gianluca Laliscia, con il supporto di sistemaeventi.it.
- Il medagliere azzurro nel Campionato Europeo senior
Nelle edizioni del Campionato Europeo senior di endurance fin qui disputate l’Italia vanta sette medaglie, delle quali tre d’oro, due d’argento e due di bronzo:
1997 Pratoni del Vivaro (ITA)
Argento a squadre - Fausto Fiorucci/Faris Jabar; Fabio Ninci/Shandik; Andrea Iacchelli/Rulens; Bruno Belli/Navaco
2001 Castiglione del Lago (ITA)
Oro individuale - Fausto Fiorucci/Faris Jabar
Oro a squadre - Fausto Fiorucci/Faris Jabar; Roberto Busi/Al Jasir; Alessandro Baldicchi/Blandine de Scevol; Chiara Rosi/Kashmir Shagara
2013 Most (CZE)
Bronzo a squadre - Daniele Serioli/Pika de Cardonne; Melania Serioli/Cala Gonona; Carlo Di Battista/Fonni; Giampiero Ricci/Fahndango; Silvia Scapin/Santoreggia
2017 Bruxelles (BEL)
Argento a squadre - Perrine Campanini/Vega du Clos; Costanza Laliscia/Rok; Luca Campagnoni/Kida; Carolina Tavassoli Asli/Tara du Barthas; Pietro Maria Moneta/Psyche du Verdot
2019 Euston Park (GBR)
Oro individuale - Costanza Laliscia/Sacha El Kandhaar
2021 Ermelo (NED)
Bronzo a squadre - Daniele Serioli/Jarnak dell’Orsetta; Lorenzo Piccolo/Saroual de l'Aigoual; Martina Gaiani/Badmington d'Oc; Costanza Laliscia/Assim du Barthas; Aurora Salvati/Nevosu
- 'Who is who': Il Team Italia per i Zigulì FEI Endurance European Championship 2025
Caterina Coppini
13/07/2002 – Brescia, vive a Peschiera del Garda (Vr)
cavallo: Zirmo de Pine, purosangue arabo (PSA) nato in Italia nel 2015 - castrone
Tesserata per Circolo Ippico San Mamante ASD - Veneto
Figlia e sorella d’arte
All’esordio con la Nazionale senior
2 Campionati del Mondo giovanili YR/J
2023 Castelsagrat (FRA) – bronzo a squadre e 13^ individuale
2019 Pisa, San Rossore (ITA) – bronzo a squadre e 22^ individuale
1 Campionato Europeo giovanile YR/J
2022 Vic (ESP) - bronzo a squadre e bronzo individuale
1 Campionato del Mondo giovani cavalli YH
2024 Arborea (ITA) – bronzo a squadre e 21^ individuale
Nel Campionato Italiano senior vanta 1 bronzo conquistato nel 2020. Ha anche vinto due medaglie d’oro nei Campionati Italiani giovanili (YR/J) nel 2022 e nel 2023.
Camilla Curcio
26/10/1994 – Genova, dove vive
cavallo: Symphonik dei Laghi, purosangue arabo (PSA) nato in Italia nel 2013 - maschio
Tesserata per Nuova Santa Vittoria ASD - Piemonte
All’esordio con la Nazionale senior
1 Campionato del Mondo giovani cavalli YH
2024 Arborea (ITA) – bronzo a squadre e 17^ individuale
Costanza Laliscia
14/09/1999 – Perugia, vive a San Mariano di Corciano (Pg)
cavalli: Zagara di Chia, purosangue arabo (PSA) nata in Italia nel 2015 - femmina / Emirat du Barthas, purosangue arabo (PSA) nato in Francia nel 2014 - castrone
Tesserata per Italia Endurance ASD - Umbria
Figlia d’arte
3 Campionati del Mondo Senior
2024 Monpazier (FRA)
2023 Butheeb (UAE) – bronzo a squadre
2014 WEG Caen (FRA)
5 Campionati Europei senior
2023 Ermelo (NED)
2021 Ermelo (NED) – bronzo a squadre
2019 Euston Park (GBR) – oro individuale
2017 Bruxelles (BEL) – argento a squadre e 14^ individuale
2015 Samorin (SVK) – 4^ a squadre e 29^ individuale
2 Campionati Europei giovanili YR/J
2016 Rio Frio (POR) – argento a squadre e 9^ individuale
2014 Verona, San Martino Buon Albergo (ITA) – bronzo a squadre e 8^ individuale
1 Campionato del Mondo giovani cavalli YH
2019 Pisa, San Rossore (ITA)
Pluricampionessa italiana, è l’atleta azzurra dell’endurance più medagliata.
Da senior vanta 3 ori (2023, 2017, 2016) e 3 argenti (2022, 2019, 2018) oltre ad altri 2 ori (2023, 2024) nel Campionato Italiano CEI2* di recente introduzione. Quattro, inoltre, le medaglie vinte nei Campionati Italiani giovanili (YR/J): 3 d’oro (2014, 2015, 2018) e 1 d’argento (2019).
Federico Milan
31/05/1989 – Palmanova, vive a Ruda (Ud)
cavallo: Dynamik Charriere AA, anglo arabo (AA) nata in Francia nel 2013 - femmina
Tesserato per La Polveriera SSD - Friuli Venezia Giulia
All’esordio con la Nazionale senior
1 Campionato del Mondo giovani cavalli YH
2013 Valeggio sul Mincio (ITA) – 18° individuale
Medaglia d’oro nel Campionato Italiano CEI2* 2023
Federico Valeri
09/03/2003 – Sulmona, vive a Vittorito (Aq)
cavallo: Demon Melograno, purosangue arabo (PSA) nato in Italia nel 2012 - castrone
Tesserato per Italia Endurance ASD - Umbria
All’esordio assoluto con la Nazionale
riserva Nicole Frisan
17/02/1999 – Monfalcone, vive a Villesse (Go)
cavallo: Stella, nata nel 2012 - femmina
Tesserata per Circolo Ippico La Cassia ASD - Friuli Venezia Giulia
Prima convocazione in assoluto con la Nazionale
Medaglia di bronzo nel Campionato Italiano CEI1* 2022
Zigulì FEI Endurance European Championship 2025
In Umbria l’élite dell’endurance equestre continentale: i binomi di 21 nazioni ai nastri di partenza del Campionato Europeo 2025
Si sono chiuse le iscrizioni allo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025: il 21 giugno a Castiglione del Lago i migliori cavalieri d’Europa si sfideranno in una impegnativa gara di 160 km. Tra i protagonisti anche i campioni in carica e grandi nomi del circuito internazionale: Arnold, Alvaréz Pontón, Punti Dachs, Laliscia e altri
L’endurance equestre europeo si dà appuntamento a Castiglione del Lago. Si sono ufficialmente chiuse le iscrizioni allo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025, che sabato 21 giugno porterà in Umbria 70 binomi in rappresentanza di 21 nazioni europee. In palio i titoli continentali individuali e a squadre su un percorso tecnico e spettacolare di 160 km, con base logistica nell’area verde dell’ex aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago.
Nella lista ufficiale dei binomi iscritti ci sono atleti di altissimo livello. Tra questi spiccano i campioni d’Europa in carica, il team francese medaglia d’oro a squadre e la tedesca Sabrina Arnold, medaglia d’oro individuale ai Campionati Europei FEI 2023 di Ermelo, di nuovo in sella alla sua compagna di podio Easy El Boheira. Tra i protagonisti anche la pluricampionessa spagnola María Álvarez Pontón e il marito Jaume Punti Dachs, campione del mondo 2016, e l’azzurra Costanza Laliscia, campionessa europea nel 2019 oltre che vincitrice del Test Event dei Campionati Europei del 2024. Insieme a loro una selezione di cavalieri e amazzoni di grande talento ed esperienza, molti dei quali con titoli nazionali alle spalle.
Le nazioni rappresentate: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svizzera.
Intanto, i numeri dell’evento già parlano da soli: 160 km di percorso, 4.000 mq di strutture e aree attrezzate, 12.000 kg di ghiaccio per garantire il benessere dei cavalli durante le varie fasi della gara, 250 volontari coinvolti e circa 15.000 presenze attese tra addetti ai lavori, accompagnatori, media e spettatori appassionati degli sport equestri. Il comitato organizzatore – in sinergia con istituzioni e partner del territorio – è al lavoro per garantire un evento di altissimo livello, con una particolare attenzione alle condizioni di sicurezza dei binomi, al benessere dei cavalli e al rispetto dell’ambiente, in linea con le best practice dello sport sostenibile.
Organizzato da Italia Endurance ASD con il supporto di sistemaeventi.it, il Campionato Europeo di Endurance 2025 porta il nome del title sponsor Zigulì e si svolgerà sotto l’egida della Federazione Equestre Internazionale (FEI) e della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), con il supporto del Ministro per lo sport e i giovani e l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Endurance: due importanti iniziative in arrivo per il settore giovanile
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, annuncia due importanti appuntamenti formativi dedicati ai giovani atleti del settore.
Stage Pony - Tenuta Ambelia
Nei giorni 10 e 11 luglio 2025 si svolgerà presso la suggestiva cornice della Tenuta Ambelia – Istituto Incremento Ippico per la Sicilia – uno stage riservato al settore Pony.
Lo stage sarà guidato dal Tecnico Carolina Asli Tavassoli e dal Veterinario Dott. Marco Giagnori, con la presenza del Referente Pony Arianna Bonanno.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 30 giugno 2025 all’indirizzo mail: endurance@fise.it
Il programma completo dell’iniziativa è consultabile QUI: Programmi Endurance
Campus Future Team Italia Giovani
Dal 14 al 16 luglio 2025 l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale ospiterà un Campus formativo riservato agli atleti del Future Team Italia Giovani.
Il Campus vedrà la partecipazione di docenti d’eccezione:
Deodato Cianfanelli, Direttore dell’ Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale;
Jaume Punti Dachs, affermato cavaliere e allenatore spagnolo, figura di riferimento a livello internazionale di endurance;
È prevista anche la presenza di Francesca Beccati, in qualità di veterinario di squadra.
Il programma dettagliato del Campus sarà disponibile a breve sul sito federale.
Due appuntamenti di alto livello, pensati per supportare la crescita tecnica e sportiva dei giovani protagonisti dell’endurance italiano.
Ufficializzato il Team Italia per l’Europeo di Castiglione del Lago
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, ha inoltrato le iscrizioni definitive dei binomi che comporranno il Team Italia nel Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 in programma sabato 21 giugno a Castiglione del Lago.
A difendere il tricolore nell’atteso appuntamento continentale saranno (in ordine alfabetico):
Caterina Coppini - Zirmo de Pine;
Camilla Curcio - Symphonik dei Laghi;
Costanza Laliscia - Zagara di Chia / Emirat du Barthas;
Federico Milan - Dynamik Charriere;
Federico Valeri - Demon Melograno.
Riserva: Nicole Frisan - Stella.
La delegazione azzurra sarà completata da Alessandro Salari (Referente Disciplina e Coordinatore della squadra), Carlo Di Battista (Capo Equipe) e dal Veterinario di squadra Francesca Beccati.
Sei amazzoni dominano "le lunghe" a Città di Castello
La prima giornata di gare al Caldese Horse Academy di Lerchi, Città di Castello (Pg), verrà ricordata, oltre che per il primo vero caldo arrivato in Italia, per il suo doppio podio totalmente in "rosa" nelle due gare lunghe.
Le due categorie 120 km infatti, hanno applaudito sulla finish-line del Caldese, 6 agguerrite amazzoni che in taluni casi hanno mostrato i loro muscoli alle tante telecamere che dal basso, ma soprattutto dall'alto con i droni, le riprendevano in azione nella loro bellezza.
Prima della la cena a base di prodotti tipici locali offerta dal Comitato Organizzatore che si è consumata il venerdì sera nelle affascinanti strutture del Borgo di Celle Relais & SPA, il Presidente della FISE Marco Di Paola si è collegato in streaming durante il briefing di gara per portare la sua vicinanza all'atteso evento e i suoi registi; una per tutti la presidente sua amica del comitato regionale FISE Umbria Mirella Bianconi Ponti, notoriamente vicina tra le altre, alla difficile disciplina dell'endurance.
La sveglia era fissata all'alba per le varie partenze, dunque tutti a riposare per affrontare poi quella sarebbe stata una giornata bollente.
Il meteo non ha tradito le aspettative portando il primo vero caldo estivo nella parte umbra dell'Alta Valtiberina, area dove si snodavano i percorsi messi a punto dall'organizzazione.
Con i tattici guadi del cosiddetto "fiume biondo" il Tevere, che hanno portato non poco refrigerio ai cavalli, la prima giornata di gara è scivolata velocemente fino agli applausi dei podi finali dell'INTERNATIONAL ENDURANCE EVENT 2025, penultima tappa di Coppa Italia FISE e circuito giovani cavalli, prima di quella di Torgnon (Ao) e la finale di Marina di Pisa.
A mettere i titoli di coda alla CEI2* 120 km. è stata l'amazzone marchigiana Carolina Tavassoli Asli che in sella as Armann del Conero ha chiuso in solitaria a 17,61 km/h di media.
Alle sue spalle, anch'ella sopra i 17 km/h, la toscana Lucrezia Bellaccini in compagnia di Tempesta di Colle Pinzuto.
A prendersi la piazza d'onore, dopo il lungo viaggio dalla Sardegna, è stata Paola Musio che ha portato Una Lady sul podio alla media di 15,94 km/h.
Sui 120 km riservati agli atleti young riders, in alto altre tre firme di sole donne; l'acuto più forte veniva dall’Abruzzo ad opera di Giulia Moniz che su Wento Secondo ha chiuso a 16,01 di media seguita dalla tesserata in Lazio Giulia Vinci Kybett su Manaar e da Emma Giacosa dalla Liguria con Ancoralei CHM.
A dominare la CEI1* è stato il cavaliere campano Fortunato Balzano in sella a Titus de Gionseguito sul podio dal tesserato in Puglia Francesco Colombo con Bottuda de Ierru e ancora da una ligure, questa volta Federica Fulcini con Calendula Bosana.
Nella stessa categoria ma young riders, tornano le amazzoni a salire in cattedra infatti sono tutte donne le prime tre; la più veloce, Anna Ginetto con Carezza de Zamaglia arrivava dal Friuli V.G. mentre l'argento ed il bronzo, Arianna Lanza/Cleope del Ma e Lucrezia Ceccaroni su Anitza Armor rispettivamente dal Lazio e dall'Umbria.
Oggi spazio all'altrettanto affollata giornata dedicata al MASAF, all'ANICA e alle categorie nazionali.
Sotto gli occhi attenti di gran parte della commissione Endurance FISE capitanata da Alessandro Salari, spazio oggi all'altrettanto affollata giornata dedicata al MASAF, all'ANICA e alle categorie nazionali.
Endurance Stage Under 14: rinvio dell’appuntamento di giugno
La Federazione ItalIvana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, informa che lo stage Under 14 inizialmente previsto dal 13 al 15 giugno 2025 presso il Circolo Ippico La Bosana è rinviato.
La nuova data di svolgimento sarà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, nella medesima sede.
Restano invariati programma, sede e finalità dell’iniziativa, rivolta ai giovani atleti della categoria Under 14.
Endurance: rinvio stage Under 14
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, informa che lo stage Under 14 in programma nei giorni 13/15 giugno 2025 presso il Circolo Ippico la Bosana è stato rinviato alla data del 31 ottobre – 01/02 novembre nella stessa sede.
Endurance, Giovani promesse crescono: successo al primo stage pony a Pisa
Con grande entusiasmo, un’ottima partecipazione e la consegna degli attestati, si è concluso ieri il primo stage di promozione e sviluppo del settore Pony il Circolo Ippico Campalto SSD di Pisa.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Dipartimento Endurance FISE, è stata organizzata con il supporto del Comitato Regionale FISE Toscana e con la fondamentale collaborazione con Alessandro Generali che ha saputo disegnare un percorso per i pony favoloso, sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico.
Destinato a bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, lo stage ha visto la partecipazione di due figure di riferimento dell’endurance italiano come l’amazzone e tecnico endurance 3° livello Carolina TavassoliAsli e il veterinario Nicolò Sirtori; essi hanno guidato le attività in aula e sul campocon professionalità e passione mantenendo sempre alta l’attenzione dei giovani alunni.
Sotto lo sguardo attento della rappresentante e referente Formazione dei Tecnici del Dipartimento Endurance FISE nonché referente promozione e sviluppo della disciplina Arianna Bonanno, l’evento ha voluto essere anche un momento formativo di alto valore, ribadendo quanto sia importante, soprattutto per i più giovani, costruire solide basi tecniche e culturali.
Formazione in aula e in campo: i partecipanti hanno avuto l'opportunità di alternare lezioni teoriche dedicate alla conoscenza del cavallo, della disciplina e della gestione del binomio, ad attività pratiche dove hanno potuto mettere in atto quanto appreso, sempre nel pieno rispetto del pony e del lavoro di squadra.
Per la teoria si è spaziato dall'interpretazione dei regolamenti alle tecniche di gara, dalla morfologia del pony alla sua alimentazione per poi toccare la sua struttura fisica fino al piede.
I lavori del primo giorno di stage si sono svolti in maniera dinamica ed allegra; il tempo è trascorso velocemente fino alla pausa pranzo alla quale sono seguite attività pomeridiane che prevedevano tra le altre il grooming, la pulizia e la presentazione del pony in una gara.
Gli allievi si sono spostati sulle aree trotti predisposte all'occorrenza per mettere in pratica quanto studiato al mattino. Il cartellino veterinario illustrato al mattino, è stato scandagliato voce per voce e tutti i parametri riportati sul cavallo.
I curiosi stagisti hanno potuto ascoltarli e toccarli con mano sentendo il battito cardiaco, piuttosto che la motilità intestinale, le mucose, il riempimento capillare ecc. ecc.
Il giorno due, la domenica, il focus si è spostato sul campo gara dove è andata in scena una vera e propria simulazione della stessa. I binomi sono stati divisi in squadre e ad ognuno di essi è stato assegnato un ruolo; mentre uno montava a cavallo gli altri si occupavano dell’assistenza, della parte veterinaria con controllo cardiaco ecc. e poi a giro i bambini e ragazzi si scambiavano le mansioni in modo tale che ognuno potesse provare tutti i ruoli.
Particolare attenzione è stata riservata anche al para-endurance, settore che continua a distinguersi per i suoi straordinari valori umani e sportivi. L’iniziativa ha voluto così offrire uno sguardo completo sull’endurance come disciplina accessibile, formativa e profondamente educativa.
Questo primo stage rappresenta un passo concreto verso un futuro dove la crescita dei giovani atleti passa anche attraverso la consapevolezza, l’educazione e la condivisione.
Cultura equestre e cultura generale dunque con la visita serale a sorpesa della Torre di Pisa e le sue bellezze, viste per qualcuno per la prima volta nella vita.