Articoli
PARIGI 2024: SALTO OSTACOLI. CAMILLI E ODENSE SCRIVONO LA STORIA DEGLI SPORT EQUESTRI ITALIANI
Finale olimpica al cardiopalma per il salto ostacoli ai XXXIII Giochi Olimpici di Parigi 2024 oggi, martedì 6 agosto, sul campo gara realizzato ai piedi della Reggia di Versailles. Emanuele Camilli e Odense Odeveld sono entrati nella storia degli sport equestri italiani per avere preso parte a una finale olimpica individuale a distanza di 20 anni dall’ultima partecipazione azzurra in un’analoga gara (Atene 2004). In quella occasione Juan Carlos Garcia, Bruno e Vincenzo Chimirri rappresentarono l’Italia. Da lì ad oggi nessun cavaliere era riuscito ad ottenere un risultato così importante per l’Italia in un’edizione dei Giochi.
Il cavaliere romano, ormai residente da anni in Germania, alla sua prima partecipazione olimpica, e il suo belga di 10 anni hanno chiuso la finale odierna con 12 penalità e un tempo di 81”08. Il difficilissimo tracciato disegnato dallo spagnolo Santiago Varela Ullastres e dal francese Gregory Bodo (a coadiuvarli anche l’italiano Elio Travagliati) ha presentato diverse difficoltà disseminate nei 15 ostacoli (per 19 salti con due gabbie e una doppia gabbia) che hanno composto un percorso degno di una finale olimpica dall’altezza massimo di un metro e sessantacinque centimetri. A dirigere la giuria della gara svoltasi nello splendido scenario con vista sulla Reggia è stata l'altra italiana Frances Hesketh Jones Triulzi.
Camilli e Odense Odeveld hanno commesso errore al verticale numero 1, al verticale di tavole numero 11, posizionato di seguito alla doppia gabbia e infine al penultimo salto del tracciato, il numero 14: un oxer su fosso nella dirittura finale. Un risultato, quello di Camilli e Odense, valido per il 21° posto della finale olimpica, ma che consente all’azzurro e al suo compagno di gara di lasciare un segno indelebile nella storia degli sport equestri azzurri.
“Emanuele e Odense – ha detto il CT azzurro, Marco Porro – hanno saltato molto bene la parte più difficile del tracciato, rappresentata certamente dalle combinazioni (due gabbie e una doppia gabbia ndr) e da oxer davvero imponenti. L’errore al numero uno – ha aggiunto Porro - ha certamente compromesso la concentrazione di Emanuele che, alla sua prima partecipazione olimpica, ha potuto contare su un Odense cavallo dal grande potenziale e in splendida forma con i suo 10 anni di età. Dobbiamo essere soddisfatti del risultato e di questa qualifica alla finale che mancava all’Italia da troppi anni. Emanuele, dal canto suo, può essere soddisfatto di quello che ha fatto oggi e di essere riuscito a portare a questi livelli un cavallo che con lui forma un binomio su cui l’Italia potrà contare per il futuro”, ha concluso il Commissario tecnico.
“Credo – ha detto il Presidente della FISE, Marco Di Paola - che essere entrati in finale dopo 20 anni sia già un successo importante. Avevamo un binomio estremamente competitivo e molto determinato. L’errore al numero uno, purtroppo, ha certamente macchiato questa prestazione che ovviamente è non è partita nel migliore dei modi. Un ringraziamento deve essere rivolto a Camilli, al suo magnifico cavallo e a tutto lo staff che lo assiste. È stata una bellissima Olimpiade – ha aggiunto il presidente federale facendo un bilancio più ampio dell’edizione dei Giochi Olimpici per gli sport equestri italiani - che ci ha regalato tantissime emozioni, sia nel completo che nel salto ostacoli. Abbiamo ancora tanti obiettivi stagionali nel salto ostacoli come la finale di Varsavia, ma adesso concentriamoci e facciamo il tifo per la formidabile squadra azzurra di Dressage Paralimpico che i primi di settembre sarà qui a Versailles in campo a rappresentare il tricolore”.
Al termine di un barrage a tre, valido per l'assegnazione delle medaglie, sul primo gradino del podio olimpico è salito il tedesco Christian Kukuk (primo titolo olimpico in carriera) in sella a Checher 47, unico doppio netto della finale. Argento per l'elvetico e già campione olimpico (Londra 2012) Steve Guerdat su Dynamix de Belheme (0/4; 38"38), binomio campione d'Europa in carica (Milano 2023) e bronzo per l'olandese Maikel Van der Vleuten su Beauville Z (0/4; 39"12), che replica la medaglia conquistata a Tokyo 2020.
(Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano: Emanuele Camilli in azione su Odense Odeveld)
PARIGI 2024: SALTO OSTACOLI. EMANUELE CAMILLI È IN FINALE
L'ultima finale olimpica individuale nella disciplina del salto ostacoli disputata da un azzurro risale ad Atene 2004
Impresa di Emanuele Camilli e Odense Odeveld che oggi, lunedì 5 agosto, hanno conquistato un pass per la finale individuale di salto ostacoli nella XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il cavaliere azzurro, in sella al belga di 10 anni, è stato autore di una prova di qualifica impeccabile e ha chiuso il difficile tracciato a cinque cerchi senza errori agli ostacoli e con il tempo di 75”10, punteggio valido per l'ottavo posto. Il cavaliere romano, classe 1982 alla sua prima edizione dei Giochi Olimpici, disputerà la finale di domani (ore 10:00) insieme ai migliori 30 binomi sul campo realizzato ai piedi della Reggia di Versailles.
Per rivedere i colori azzurri in una finale olimpica individuale nella disciplina del salto ostacoli bisogna ripercorre la storia della competizione a cinque cerchi fino ad Atene 2004 (Juan Carlos Garcia, Bruno e Vincenzo Chimirri).
A prendere il via oggi nella prova di qualifica sono stati 74 binomi. Tra questi in 21 sono riusciti a chiudere la gara senza errori agli ostacoli. Accesso in finale anche per i 9 più veloci percorsi con 4 penalità. Il risultato agli ostacoli e il tempo impiegato da Camilli e Odense avevano garantito la qualifica ancor prima della fine della gara.
Il tracciato disegnato dallo spagnolo Santiago Varela Ullastres e dal francese Gregory Bodo (coadiuvati anche dall’italiano Elio Travagliati) era composto da 14 ostacoli per 17 salti, con due combinazioni: una gabbia al numero 5 e una doppia gabbia al numero 10. La gara del nostro azzurro è stata perfetta da tutti i punti di vista e grande soddisfazione traspare dalle sue parole.
“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato Camilli - per come ha risposto oggi il mio cavallo. Ho avuto sensazioni bellissime. È un impegno che stiamo preparando da mesi con tutto il mio staff e il tecnico federale. Ringrazio per le tantissime manifestazioni d’affetto, voglio rimanere concentrato, perché domani si ricomincia da zero e sarà un’altra gara”.
Grande soddisfazione anche da parte del Tecnico e selezionatore, Marco Porro. “Una prestazione bellissima – ha dichiarato Porro, commentando la prova di Camilli e Odense - e davvero non c’è nulla da dire se non ‘bravissimi’ sia a Emanuele che al suo compagno di gara. Il nostro cavaliere ha montato in maniera impeccabile e il cavallo ha saltato molto bene dimostrando di essere in grande forma. Emanuele adesso dovrà pensare alla finale di domani. Oggi – ha aggiunto Porro – è stato raccolto un primo frutto di un lungo lavoro di preparazione durato oltre due anni, che ha consentito al nostro binomio di arrivare puntuale e preparato a questa edizione dei Giochi Olimpici. Emanuele è in grado di giocarsela fino alla fine. Domani – ha concluso il tecnico – i binomi partiranno da zero e il nostro Emanuele ci proverà sicuramente”.
Domani, dunque, si torna in campo alle 10 del mattino e i binomi entreranno in ordine inverso rispetto alla classifica della qualifica individuale di oggi. Il cavaliere romano e il suo Odense Odeveld, che con questo risultato hanno già posto un importante tassello nella storia degli sport equestri italiani, non lasceranno certamente nulla di intentato.
Le gare potranno essere seguite integralmente su Eurosport e Discovery Plus. RaiSport aprirà una "finestra" nel momento in cui l’azzurro scenderà in campo, compatibilmente con gli "eventi medaglia”.
Classifica qualifica individuale
(Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano: Emanuele Camilli in azione su Odense Odeveld)
PARIGI 2024: SALTO OSTACOLI. ADESSO TOCCA A EMANUELE CAMILLI E ODENSE ODEVELD
Il cavaliere dell’Italia Team prenderà parte alla qualifica individuale lunedì 5 agosto
Adesso tocca a Emanuele Camilli e Odense Odeveld. Il palinsesto olimpico per gli sport equestri italiani prosegue, infatti, con il salto ostacoli nella XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Terminata con la vittoria della Gran Bretagna, su Stati Uniti, argento, e Francia bronzo nella gara a squadre, a Versailles è adesso giunto il momento di assegnare i metalli individuali.
Insieme ad altri 74 binomi il cavaliere azzurro, romano classe 1982, ma ormai da anni residente in Germania, affronterà lunedì 5 agosto (ore 14:00) la prima prova di qualifica individuale a cinque cerchi.
Il palcoscenico sarà sempre il campo gara realizzato sui magnifici giardini della Reggia di Versailles e con vista sul castello voluto dal Re Sole.
Odense Odeveld, castrone belga di dieci anni che, come già annunciato, ha superato positivamente l’ispezione dei cavalli, è in splendida forma e ha continuato insieme al suo cavaliere, il lavoro di preparazione in vista della prima qualifica individuale di lunedì prossimo. Nella giornata di domani, domenica 4 agosto, quando anche il Ct della nazionale, Marco Porro, raggiungerà Versailles per assistere Camilli in gara, il cavaliere italiano affronterà il warm up che consentirà ai cavalli di prendere il piede del campo gara, in una arena dal grandissimo colpo d’occhio, e ai cavalieri di testare qualche salto in vista della prima prova.
“Emanuele e Odense – ha detto il CT della nazionale italiana di salto ostacoli, Marco Porro - sono arrivati in perfetto ordine per il loro primo appuntamento olimpico in carriera proprio a Parigi 2024. Cavallo e cavaliere sono in grande forma e, già dallo scorso anno, a qualifica ottenuta hanno effettuato un lungo programma di preparazione. Emanuele ha preso parte a tante gare insieme a Odense, in alcuni casi si è deciso di evitare appuntamenti per fare arrivare il cavallo sereno e pronto per Parigi. Adesso – ha concluso Porro – dobbiamo aspettare solo lunedì quando il nostro cavaliere farà il suo primo ingresso in campo nell’arena ai piedi della Reggia di Versailles”.
Il regolamento olimpico per la prova individuale prevede che i migliori 30 dei 75 binomi al termine della qualifica prendano parte alla finale valida per l’assegnazione delle medaglie, in programma nella giornata di martedì 6 agosto (ore 10:00). A dirigere le coreografie del campo gara saranno gli chef de piste spagnolo Santiago Varela Ullastres e il francese Gregory Bodo, coadiuvati dal nostro italiano Elio Travagliati. C’è un po’, anzi un bel po’ d’Italia anche nella giuria di gara, perché a presiederla sarà l’italiana Frances Hesketh Jones Triulzi.
Le gare potranno essere seguite integralmente su Eurosport e Discovery Plus. RaiSport aprirà una "finestra" nel momento in cui l’azzurro scenderà in campo, compatibilmente con gli "eventi medaglia”.
(Nella foto archivio © Massimo Argenziano: Emanuele Camilli in azione su Odense Odeveld)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attrverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 2 al 4 agosto, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Ornago, in programma dal 2 al 4 agosto, è stato annullato.
Il concorso nazionale A2* di Roma, in programma dal 2 al 4 agosto, è stato annullato.
Il concorso nazionale A2* di Copertino, in programma dal 6 all'8 settembre, cambia formula e diventa concorso nazionale B2* , programmato dal 6 al 7 settembre 2024.
Gli azzurrini per lo CSIO giovanile di Zurigo - Diesldorf
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, venerdì 26 luglio, la convocazione ai Children e agli Junior azzurri che, agli ordini del Tecnico Federale e Capo Equipe Piero Coata, dal 21 al 25 agosto rappresenteranno l’Italia nello Zurich Youth Masters di Zurigo - Diesldorf, in Svizzera.
Questi i binomi convocati per lo CSIO giovanile (in ordine alfabetico):
Team Italia Children
Ginevra Arricca con Burberry des Terdrix
Martina Bianchi con Kajsa Kavat S
Maila Manenti con VDL Groep Jennifer
Cherie Maquignaz con Lotje Hiddink
Cecilia Speranza con Uelem Croze
Children individuali
Marta Maria Algisi con Wotan Gandalf
Beatrice Dalzini con Kytra de la Kesa
Vittoria Del Cistia con Las Vegas
Elena Pasquini con D. Alba R 67
Lucrezia Rangone con Lesthago
Team Italia Junior
Ferrante Anchisi con Don Flamenco vd Kranenburg
Giulia Gatti Bardelli con Halos Kintos
Federica Ripamonti con Ma Belle
Enrico Santoni su Katrin
Giovanni Votino con Qiara Van Orshof
Junior individuali
Greta Benassi con Naomo della Genesiana
Anita Gabellini con Cotoki
Anna Ruggeri con Ishiblue F
Salto ostacoli: aperte le iscrizioni per i due CSI di Palermo
Doppio appuntamento in Sicilia dal 19 al 22 e dal 25 al 29 settembre negli impianti de “La Favorita” di Palermo con il salto ostacoli internazionale.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi che prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* e un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5 e 6 anni) e, mentre la prima settimana vede la programmazione di un CSI2* (montepremi di €. 106.500, con due categorie valide ai fini dei ranking FEI tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €. 56.800 assegna punteggi LR Group C) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €. 167.400 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio “Coppa degli Assi” che eroga punti LR Group C con una dotazione di €. 80.000.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Apertura iscrizioni Campionati Centro Settentrionali e Centro Meridionali di salto ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che domani mercoledì 24 luglio alle ore 10:00 saranno aperte le iscrizioni dei Campionati Centro Meridionali e Centro Settentrionali di salto ostacoli cavalli e pony in programma dal 5 al 7 settembre. Le iscrizioni saranno chiuse giorno martedì 20 agosto.
I Campionati Centro Meridionali sono in programma negli impianti del Circolo Ippico Regno Verde di Narni (Tr), mentre i Campionati Centro Settentrionali alle Scuderie del Leon d’Or di Truccazzano (Mi).
Si informa che per i Campionati Centro Settentrionali la scuderizzazione dei cavalli avverrà in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
Campionati Istruttori, Criterium e Trofei Italiani: ecco i vincitori
Un intenso fine settimana quello andato in scena al Centro Equestre le Siepi di Cervia: dal 19 fino al 21 luglio 2024 è stato il momento del Campionati Istruttori, Criterium e Trofei Italiani.
La medaglia d’oro del Campionato Istruttori 1° e 2° grado è stata conquistata da Federica Bozzo Rolando su Duke VL (0/0/0/0 in 41,11), seguita da Federica Fasanelli su Fantasia ES (0/0/0/0 in 46,69) in seconda posizione e da Morgan Bisi su Apple Jack Van Het Shaeck (0/0/3/0 in 46,39).
In scena anche le Criterim Istruttori 1° grado, il Trofeo Istruttori Brevetti 1° grado, Trofeo Young Rider Brevetti, Criterium Junior Brevetti, Trofeo Junior Brevetti, Criterium Children Brevetti, Trofeo Children Brevetti e Campionato di Stile.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A2* di Pozzallo, in programma dal 26 al 28 luglio 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
In occasione del CSI4* + CSI2* di Abbasanta, in programma dal 10 al 13 ottobre 2024, cambia sede di campo gara. La nuova sede del campo gara sarà Cagliari.
Il CSI4* / CSI2* di Cagliari, in programma dall'11 al 13 ottobre 2024, cambia formula e diventa CSI4* /CSI1* / CSIYH 1* 6 yo / CSIYH 1* 7 yo.
Aperte le iscrizioni online per il tour internazionale di Gorla Minore
Gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore inaugurano il prossimo 26 settembre p.v. il “Fall Tour”, tour internazionale di Salto Ostacoli, che si concluderà il 13 ottobre e il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione nelle tre settimane prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €6.900) e un CSI1* (montepremi di €10.900); mentre nelle prime due settimane è programmato un CSI2* (montepremi di €75.200 con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings) nella settimana conclusiva si svolgerà un CSI3* con una dotazione di €140.200 e 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings oltre al Gran Premio che offre €57.000, assegnando punteggio di gruppo C.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).