Articoli
CSI-Yh Piazza di Siena: Computer list cavalli italiani 7 anni
Come previsto da Regolamento MIPAAF la partecipazione dei cavalli italiani di 7 anni al CSIYH di Piazza di Siena è riservata a quelli iscritti nei libri genealogici del cavallo orientale (registro puledri), angloarabo (registro puledri) e sella italiano (registro puledri e registro supplementare), ai soggetti iscritti nel registro sportivo del cavallo da sella, ai soggetti di razza PSI con passaporto MIPAAF o considerati italiani ai sensi dell’art.123 del regolamento delle corse e del galoppo.
Sono ammessi a partecipare i primi 8 cavalli della computer list elaborata sulla base dei risultati ottenuti nelle Tappe del Circuito Classico Elite e Top e nei Concorsi Internazionali CSIYH svoltisi nel periodo 25 marzo -15 maggio 2016. Eventuali rinunciatari saranno sostituiti dai cavalli che seguono nella computer list allegata.
Si evidenzia che come previsto da Avant programma dell’evento, pubblicato nel calendario online Fise, un cavaliere può montare un solo cavallo.
CSIO Lamprechtshausen. A Martina Giordano il Gran Premio Pony
Ottimi piazzamenti azzurri in tutti i Gran Premi del concorso ufficiale giovanile austriaco
Grandi soddisfazioni per il salto ostacoli giovanile in occasione dello CSIO di Lamprechtshausen in Austria. Non è passato giorno senza sentire almeno una volta l’inno di Mameli, grazie alle vittorie messe in cassaforte dai nostri giovani campioni. E anche nella giornata di chiusura di oggi, lunedì 16 maggio, l’Italia ha dettato legge nelle gare individuali più importanti.
E’ stata la giovanissima Martina Giordano, infatti, a regalare all’Italia ancora una volta la possibilità di ascoltare le note dell’inno nazionale. La giovanissima azzurrina, infatti, si è aggiudicata il Gran Premio Pony. In sella a Carlton Wonder (Prop. Alexandra Morner) Martina ha concluso il barrage conclusivo con un doppio netto e un velocissimo tempo al barrage (46”70), che le ha consentito di aggiudicarsi la gara. Barrage anche per Sofia Manzetti in sella a Rock Dee Jay (Prop. Barbara O’Reily-Hyland). Due gli errori per lei nel tracciato decisivo (56”99) e quarta posizione della classifica finale. Ma i più giovani azzurri sono ancora presenti nella top ten della gara con Aurora Pellizzaro, sesta (4; 69”54), su Dooneens Peach Schnapps (Prop. Rosaria Fucarino) e Camilla Mainardi, ottava (4; 72”61), in sella a Donja (Prop. Almat Spa).
Due azzurrini nelle prime dieci posizioni della classifica finale anche nel Gran Premio riservato ai Children. La migliore prestazione azzurra arriva grazie alla piazza d’onore conquistata da Milla Lou Jany Polizzi e Qara Mai (Prop. C.I. San Damaso). L’azzurrina ha concluso la sua gara con un doppio netto e il tempo di 42”18. Nessun errore anche per Domenico Carlino e Spartacus B (Prop. Martina Gardosi), che chiudono il loro GP al sesto posto con il tempo di 46”24.
Il Gran Premio Junior ha salutato anche qui un ottimo piazzamento azzurro. E’ quello messo a segno da Francesco Correddu e Necofix (Prop. Soc. Agr. Correddu & Pecchio), che sin sono aggiudicati la piazza d’onore della gara. Chiudendo senza errori la prova mista e tagliando la linea del traguardo in 42”97.
Arrivano anche dal Gran Premio Young rider soddisfazioni per i colori azzurri. Nella gara più alta della giornata è stata Carolina Cerrini in sella a Gwuina Van Berimar (Prop. Ludo Philippaerts & Marnicq Bervoets) a far registrare il miglior piazzamento targato Italia. L’amazzone italiana ha concluso il suo GP al secondo posto chiudendo con una penalità (1; 76”54) il percorso base. Per pochissimo Carolina Cerrini non ha preso parte ad un barrage che non c’è stato bisogno di disputare, visto che solo la vincitrice, la tedesca Theresa Ripke su Calmado è riuscita a chiudere il tracciato senza penalità. Ma anche in questa occasione sono diversi gli azzurri nella top ten della gara, come Filippo Garzilli in sella ad Adelscot (Prop. Filos Srl), che con un errore (4; 71”87) ha conquistato il quarto posto o Robert Bernasconi in sella a Lesthago (Prop. Stefania Fossati), anche lui con un errore e il tempo di 72”83, invece sesto. A chiudere l’elenco degli azzurri nelle prime dieci posizioni di classifica ci ha poi pensato Giorgia Failla, ottava (8; 73”19), in sella a Valetta Dh Z (Prop. Ecueries Fape).
Da registrare, infine, in apertura di giornata un’altra vittoria italiana. Quella siglata ancora da Filippo Garzilli su Harmattan del T (Prop. Giandavide Mainetti) nella gara a difficoltà progressive riservata a Junior e Young Rider (h. 130). Il cavaliere italiano ha chiuso con il punteggio di 65 e il tempo di 47”78. Seguono Allegra Ieraci, terza (65; 5140) su Linette Hoem (Prop. Stall GP As) e Camilla Oddone, quinta (65; 54”94) in sella a Zoldoer.
(Nella foto: Martina Giordano su Carlton Wonder)
Garcia vince il GP di Busto Arsizio
Settantatre i binomi alla partenza
Doppio netto e tempo di 44”16. Con questa prestazione Juan Carlos Garcia in sella a Il Rubacuori (Prop. C.I. in Villa Scheibler) si è aggiudicato oggi, domenica 15 maggio, il Gran Premio del CSI2* in programma sui campi dell’Etrea Asd di Bsto Arsizio. Ben 73 i partenti nella prova a due manche (h. 145).
Piazza d’onore per l’azero Jamal Rahimov su Warrior (0/0; 45”99), terzo posto per la francese Catherine Offner in sella a Freestyle Lady (0/0; 46”37).
Ottimo Gran Premio per lo Junior Ignazio Uboldi, unico altro azzurro insieme a Garcia a far parte della top ten della classifica finale della gara. Il giovane azzurro in sella a Alibi des Bergeries ha concluso la sua gara senza errori, ma con una sola penalità totale (1/0; 55”52) per aver superato il tempo massimo consentito nella prima manche.
(Nella foto d'archivio: Juan Carlos Garcia)
Bucci terzo nel Gran Premio di Windsor
Risultato ottenuto in sella al fido Casallo Z
Altro ottimo risultato per Piergiorgio Bucci e Casallo Z (Prop. Stal Bucci BV-Giardini San Rocco Srl). Il cavaliere italiano ha, infatti, ottenuto oggi, domenica 15 maggio 2016, la terza posizione nel Gran Premio del CSI 4 stelle di Windsor in Gran Bretagna. Due i cavalieri azzurri nel barrage della prova mista (h. 160). Oltre Bucci anche l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Limestone Grey (Prop. Stephex Stables & Lorenzo De Luca).
Bucci e Casallo Z hanno messo a sego due percorsi netti e tagliato la linea del traguardo in 40”08, ottenendo così la terza piazza della gara. Due gli errori in barrage per De Luca che si piazza all’undicesimo posto della graduatoria finale (0/8; 40”91). La vittoria della gara è andata al cavaliere statunitense Kent Farrington in sella a Creedance (0/0; 38”45), secondo l’asso britannico John Whitaker su Argento (0/0; 39”52).
Ma proprio per De Luca, questa volta in versione Halifax vh Kluizebos (Prop. Stephex Stables – T&L Nv) era arrivato ieri un secondo posto nella categoria Winning Round. Il cavaliere italiano ha chiuso senza errori e con il tempo di 28”03. La gara era andata all’amazzone britannica Laura Renwick in sella a Heliodor Hybris (0/0; 26”82).
(Nella foto © FISE/Scudo: Piergiorgio Bucci su Casallo Z)
CSIO Lamprechtshausen: all’Italia la Coppa delle Nazioni Pony
Il quartetto azzurro mette tutti in riga e si aggiudica l’ambita gara a squadre in occasione dello CSIO giovanile austriaco
Arriva un altro ottimo risultato da Lamprechtshausen in Austria dove i nostri azzurrini sono impegnati nel primo CSIO giovanile della stagione. Dopo il secondo posto conseguito dalla rappresentativa Junior e il terzo da quella Young Riders, oggi, domenica 15 maggio, la squadra pony ha regalato una splendida vittoria nella Coppa delle Nazioni di categoria.
Il team guidato anche in questa occasione dal capo equipe e Team Manager del settore giovanile Stefano Scaccabarozzi ha fatto suonare le note dell’inno di Mameli chiudendo la gara a due manche con un totale di 8 penalità. Il team era composto da Neri Pieraccini (0/4) su Invisible e vh Juxschot (Prop. Constant Vermeiren); Camilla Mainardi (0/4) su Donja (Prop. Almat Spa); Alessandro Orlandi (4/0) su Manisha 2 (Prop. Giardini San Rocco Sas & Vittorio Orlandi) e Priscilla Pigozzi Garofalo (0/ns) in sella a Poetic Justice Cassio (Prop. Maria Cristina Spillantini). Piazza d’onore per la Germania (12), terzo posto per l’Olanda (20). Sei le nazioni in campo.
Nella mattinata l’Italia dei Children ha chiuso al sesto posto la Coppa delle Nazioni. Il team composto da Lorenzo Correddu (2/0) su Touche d’Arrogance (Prop. Bart Gommeren Sporthorses & Fabrie Sport), Leonardo Poli (5/13) su Eucharis (Prop.Soc. Agr. Luca Borghi e C. SS), Mila Lou Jany Polizzi (0/8) in sella a Eurocommerce Top Secret (Prop. Alessandra Galiano) e Beatrice Bacchetta (0/4) in sella a Fanthasia (Prop. Gabriele Pina) ha totalizzato 14 penalità. La vittoria è andata al Belgio, che ha chiuso con 6 penalità totali.
Ma le note dell’inno di Mameli erano risuonate, ancora questa mattina, in occasione della gara a tempo (h. 115) riservata ai pony. A vincere la prova è stata Benedetta Failla in sella a Mister Tagoat (Prop. Riccardo Failla). La giovanissima amazzone italiana ha messo a segno un percorso netto e fermato il cronometro nel velocissimo tempo di 58”66. Nella top ten della gara anche Sofia Manzetti, quinta, in sella a Deesje (Prop. Horse for Jumping Srl). Anche per lei percorso netto e un tempo di 65”75. Nono posto ex aequo per Giulia Ferri (4; 62”16) in sella a Sando (Prop. Giampiero Ferri).
(Nella foto: La squadra italiana pony durante la premiazione insieme al Team Manager Stefano Scaccabarozzi)
CSIO Lamprechtshausen: Junior azzurri secondi in Coppa. Terza l'Italia Young Rider
Le rappresentative italiane sul podio del concorso ufficiale giovanile austriaco
Ottima prova degli Junior azzurri a Lamprechtshausen, che oggi sabato 14 maggio, hanno conquistato il secondo posto nella Coppa delle nazioni dello CSIO austriaco.
La giovanissima squadra italiana ha concluso la prova a due manche con un totale di 13 penalità e si è piazzata alle spalle della Germania, che ha vinto la gara con 4.
Il risultato degli azzurrini è stato ottenuto grazie alle buone performance dei binomi scesi in campo. Migliore degli azzurri è stato Giacomo Casadei, che in sella a My Forever (Prop. La Betulla 2010 Srl) è stato l’unico a riuscire a mettere a segno due percorsi netti. Un errore in seconda manche per Francesco Correddu (0/4) su Necofix (Prop. Soc. Agr. Correddu & Pecchio). Tommaso Gerardi in sella a Venus Z (Prop. Marcello Argentano) e Lorenzo Triarico su Daylight vd Veldmolen (Prop. Catia Bresi) hanno concluso la propria gara con 5 penalità al primo giro e 4 al secondo. L’Italia ha concluso la prima manche con 5 penalità totali e la seconda con 8, risultato che è valso la piazza d’onore con un totale appunto di 13. Otto le squadre in campo.
L’Italia Young riders ha ottenuto, invece, il terzo posto della Coppa delle Nazioni di categoria. Il team composto da Robert Bernasconi (5/5) su Lesthago (Prop. Stefania Fossati); dalla Campionessa italiana Young riders in carica Giulia Levi (4/13) su Van Dutch (Prop. Isabella Jona); Filippo Garzilli (24/5) su Adelscot (Prop. Filos Srl) e Matteo Leonardi (4/4), migliore in campo su Lasciva del Terriccio (Prop. Agrilandia Srl) ha ultimato la gara con 27 penalità. Vittoria anche in questa occasione per il team tedesco (6), piazza d’onore per la squadra di casa (23).
Nella mattinata altro piazzamento utile per gli azzurri: il secondo posto ottenuto da Milla Lou Jany Polizzi in sella a Qara Mai (Prop. C.I. San Damaso) nella gara riservata ai Children, una prova a difficoltà progressive nella quale l’amazzone azzurra ha conseguito un punteggio di 65 e un tempo di 50”22.
Domani in programma le due Coppe delle nazioni riservate a Children e Pony.
Terzo posto di Bucci a Windsor
Ottenuto in sella a Casallo Z in una prova mista del CSI4 stelle britannico
Ottimo piazzamento per Piergiorgio Bucci e Casallo Z (Prop. Giardini San Rocco Srl) nella prova grossa della giornata di oggi, sabato 14 maggio, una gara mista (h. 155) in occasione del CSI4 stelle di Windsor in Gran Bretagna.
Il cavaliere italiano, con un doppio netto e il tempo di 33”54, ha ottenuto bel terzo posto sui 35 partenti nella gara. La vittoria della gara è andata allo statunitense Kent Farrington in sella a Creedance (0/0; 31”86), mentre la piazza d’onore è della canadese Tiffany Foster su Victor (0/0; 33”46).
(Nella foto FEI/Secchi: Piergiorgio Bucci su Casallo)
CSIO Lamprechtshausen: Azzurrini aprono con una doppietta
Sventola il tricolore in Austria per le vittorie di Filippo Garzilli e Luigi Del Prete
Suona fin dalla prima giornata di oggi, venerdì 13 maggio, l’Inno di Mameli allo CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria dove sono impegnati i nostri azzurri. Bandiare italiana sul pennone più alto della prova a tempo (h. 140) riservata agli Young riders, grazie all’ottima prestazione di Filippo Garzilli. In sella ad Adelscot (Prop. Filos Srl) il cavaliere italiano è stato il più veloce e preciso, con un percorso netto chiuso in 68”29, messo a segno nella prova che ha visto alla partenza 45 binomi. Nella top ten della prova anche Camilla Franci in sella a Festo Van Paemel (Prop. Magic Horses) senza errori agli ostacoli e con il tempo di 77”62.
In tarda serata poi è arrivata anche una doppietta azzurra. A far risuonare per la seconda volta le note dell’inno nazionale italiano ci ha pensato Luigi Del Prete, che in sella a L.B. Castello (Prop. Christina Liebherr) si è aggiudicato la prova della EY Cup, una gara a tempo (h. 135). Il giovane cavaliere italiano ha chiuso il suo tracciato senza errori nel tempo di 76”76. A chiudere la doppietta ci ha pensato l’amazzone azzurra Angelica Canonici, che in sella a Caselli (Prop. Meditec Srl) ha fatto sua la piazza d’onore. L’amazzone italiana, che ha chiuso senza errori in 77”88, ha mantenuto la testa della classifica. Solo Del Prete è riuscita a fare meglio di lei.
Se nella gara riservata ai più grandi gli azzurri sono riusciti ad ottenere la vittoria, nelle altre prove in programma oggi non sono certo mancati rilevanti piazzamenti. Nella gara a tempo (h. 135), che ha visto in campo gli Junior, per esempio, secondo, terzo e quarto posto si colorano d’azzurro, rispettivamente grazie alle prestazioni di Allegra Ieraci, seconda (0; 66”61) su Granada (Prop. Iestner), Luigi del Prete, terzo (0; 67”37) in sella a Cheringo Maris Z (Prop. Sthepex Stables) e Marco Calderaro, quarto (0; 67”44) su Dantos (Prop. Lm Srl). Restando sempre in campo Junior è stata poi ancora Allegra Ieraci, ma questa volta in versione Linette Hoem (Prop. Stall GP AS) a conquistare la terza piazza (0; 57”03) nella gara a tempo (h. 120) riservata agli Junior e Young rider, prova in cui Garzilli in sella a Harmattan Del T (Prop. Giandavide Mainetti) ha concluso all’ottavo posto (0; 60”62).
Buona partenza dei nostri più giovani atleti anche nella gara riservata ai pony, una prova a fasi consecutive (h. 115). Il miglior piazzamento azzurro è arrivato grazie alla performance messa a segno da Benedetta Failla, che in sella a Ashlair Lady (Prop. G&B Srl) ha conquistato il secondo posto senza errori e con il tempo di 36"92. Seguono nella top ten anche Sara Morucci, sesta, su Lady Hawk (0; 38”58) e Lavinia Paliani, ottava (0; 39”06), su Ocean Aengus Dun (Prop. Ass. Amici del Cavallo).
Unico piazzamento nella top ten della prova Children, una gara a fasi consecutive (h. 115) è quello di Milla Lou Jany Polizzi, ottava, in sella a Qara Mai (Prop. C.I. San Damaso). L’amazzone italiana ha concluso senza errori e nel tempo di 37”87.
Domani prima giornata di Coppe delle Nazioni a Lamprechtshausen, che vedrà impegnati Junior e Young rider. Domenica toccherà a Children e Pony.
Piazza di Siena: Ecco tutti gli azzurri convocati
Saranno 19 gli alfieri italiani in campo nell’84° CSIO Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena Master fratelli d'Inzeo
Saranno diciannove gli azzurri che prenderanno parte in rappresentanza del tricolore all’84° CSIO di Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo, tappa della Furusiyya FEI Nations Cup™, Europa Divisione 1 in calendario nello splendido scenario di Villa Borghese a Roma dal 25 al 29 maggio.
I nomi dei cavalieri e delle amazzoni che parteciperanno al tradizionalissimo evento capitolino sono stati comunicati, oggi, giovedì 12 maggio, dal Team Manager della nazionale maggiore Roberto Arioldi, sentito il parere della struttura tecnica federale. Capo equipe dell'Italia a Roma sarà Marco Reitano, Direttore Sportivo delle discipline Olimpiche della FISE.
I cinque componenti della squadra azzurra di Coppa delle Nazioni saranno annunciati mercoledì 18 maggio in occasione della conferenza stampa di presentazione dello CSIO Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena Master fratelli d'Inzeo.
Ecco tutti i nomi degli azzurri convocati:
- 1° Av. Sc. Emilio Bicocchi (Ares)
- Antonio Alfonso (Redskin de Riverland)
- Matilde Giorgia Bianchi (Lejano)
- Car. Filippo Marco Bologni (Fixdesign Chopin)
- Piergiorgio Bucci (Casallo Z)
- Natale Chiaudani (Almero 12)
- App. Sc. Bruno Chimirri (Tower Ouche)
- Micheal Cristofoletti (Belony)
- Av. Sc. Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange/Limestone Grey)
- Massimiliano Ferrario (Loro Piana Rigoletto della Florida)
- Guido Franchi (Junior senza GP) (Windrose)
- Ag. Sc. Emanuele Gaudiano (Caspar 232)
- Gianni Govoni (Antonio)
- 1° Av. Sc. Giulia Martinengo Marquet (Fixdesign Funke Van’t Heike)
- Luca Maria Moneta (Connery)
- Filippo Moyersoen (Loro Piana Canada)
- Paolo Paini (Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio)
- Ass. Capo David Sbardella (Triomphe van Shuttershof)
- Paolo Adamo Zuvadelli (Carthusia)
Riserve a titolo individuale:
- Francesco Franco (Banca Popolare di Bari Cassandra)
- Riccardo Pisani (Cigo B)
Della rosa azzurra fanno parte i tre cavalieri che avevano già ottenuto la qualifica di diritto in virtù delle medaglie conquistate ai Campionati Italiani Assoluti Seniores (Emilio Bicocchi, Antonio Alfonso e Gianni Govoni), ma anche un cavaliere Junior, indicato dal Team manager del settore giovanile Stefano Scaccabarozzi sentito il parere del tecnico Eric Louradour. Si tratta di Guido Franchi, medaglia d’oro ai Campionati Italiani di categoria 2016, che guadagna un partecipazione senza Gran Premio allo CSIO capitolino.
Dello squadrone italiano faranno parte anche ben tre Under 25: Matilde Giorgia Bianchi, esordiente a Roma e componente della squadra azzurra vincitrice della Coppa delle Nazioni di Drammen, Michael Cristofoletti, anche lui al suo debutto a Piazza di Siena e Filippo Marco Bologni, tre volte medaglia d’oro Young rider e ormai habituè del concorso internazionale romano. Prima volta a Piazza di Siena anche per Paolo Paini.
Bucci e Cuarta si aggiudicano il Gran Premio di Valkenswaard
In Olanda Suona l’Inno di Mameli, inconveniente per Gaudiano nel barrage del GP
Si è conclusa con la vittoria in Gran Premio nel CSI2* di Valkenswaard la trasferta di Piergiorgio Bucci. In sella a a Cuarta (prop. De Heer P. Fehlbaum & Stal Bucci BV - Eriberto Bucci) ha realizzato il barrage più veloce (37”10) sui 76 binomi partiti in questa categoria h. 145, di cui 20 ammessi in barrage Alle sue spalle l’amazzone statunitense Hilary Mc Nerney su Z Acodate DDL (0/0 – 38”35) e terzo il belga Karel Cox con Cor van de Wateringhoeve (0/0 – 38”86).
Nel barrage del Gran Premio purtroppo l'ag. sc. Emanuele Gaudiano a seguito di una caduta ha riportato la frattura composta della clavicola sinistra. Nessun problema invece per Carlotta 232 (prop. Equita KFT). A breve ulteriori informazioni in merito al periodo di convalescenza che dovrà affrontare il cavaliere azzurro.
foto ©www.topsinternationalarena.com