Articoli
Buone prove degli azzurri a Brussels
Piergiorgio Bucci e Francesco Franco piazzati nella gara grossa della giornata
Ottima prova dei cavalieri azzurri impegnati nel CSI5 stelle di Brussels in Belgio. Nella prova di chiusura della giornata, una gara a due manche (h. 150) son arrivati, infatti, il quinto e sesto posto che portano rispettivamente la firma di Piergiorgio Bucci e Francesco Franco.
Entrambi i cavalieri hanno chiuso la prima manche con un piccolo ritardo nel tempo e una penalità ciascuno e hanno messo a segno un percorso netto nella seconda. Bucci in sella a Casallo Z (Prop. Stal Bucci-Giardini San Rocco srl) ha tagliato il traguardo in 46”42: quinto posto, mentre Francesco Franco su Banca Popolare Bari Cassandra (Prop. Olgiata Equestrian di Francesco Franco) in 50”93: sesto posto.
La vittoria della gara è andata al cavaliere di casa Niels Bruynseels su Gancia de Muze (0/0; 42”61).
Da registrare, sempre nella giornata odierna, la vittoria dell’agente scelto Emanuele Gaudiano in sella a Carlotta 232 (Prop. Equita Kft) nella gara a tempo riservata ai cavalli giovani. Gaudiano, al cospetto di altri 69 avversari ha chiuso senza errori in 59”72. Settimo l’aviere scelto Lorenzo De Luca (0; 68”43) su Cayenne vd Moerhoeve (Prop. Stephex Stables).
(Nella foto © Marco Proli: Piergiorgio Bucci su Casallo Z)
Apertura calendario internazionale 2017
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 9 al 14 settembre 2014 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario internazionale di Salto Ostacoli per l'anno 2017.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario internazionale Salto Ostacoli 2017", disponibile a questo link.
Campionato Italiano Giovani Cavalli di Etrea: domani e domenica le finali
Dopo le due prime giornate (ieri e oggi) nelle quali si sono svolte le prove di qualifica, per i cavalli in gara nel Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli da domani, sabato 3 settembre, sarà la volta delle finali.
Il programma della manifestazione in svolgimento presso gli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese) prevede infatti per domani le finali per i soggetti impegnati nel Criterium, e domenica 4 settembre, invece, quelle dei Campionati.
Sempre domani prenderà il via il programma allevatoriale con lo show di presentazione dei foal e le prove libere di salto in libertà riservate ai puledri di 2 anni e 3 anni. Per questi ultimi puledri le finali si svolgeraano invece domenica.
Clicca qui per gli orari di domani.
Buona prova di Cannizzaro a Humlikon
Il cavaliere italiano in sella a Cinnamon sesto nella gara grossa del 3 stelle svizzero
Buona prova di Paolo Cannizzaro e Cinnamon (Prop. Ltd Trojan Horses & Tiit Kivisild) nella gara più impegnativa della giornata di oggi, giovedì 1 settembre, in occasione del CSI3 stelle di Humlikon in Svizzera.
Il cavaliere azzurro ha concluso con un percorso netto la prova a tempo (h. 150) e tagliato il traguardo in 65”63. Prestazione che ha consegnato a Cannizzaro e Cinnamon la sesta posizione della classifica finale.
La vittoria è andata al tedesco Niklas Krieg in sella a Ayers Rock 19 (0; 59”42). Cinquantasette i binomi alla partenza.
(Nella foto archivio © Sassofotografie: Paolo Cannizzaro su Cinnamon)
Gli azzurri al Global Champions Tour di Roma
L’evento in programma allo Stadio dei Marmi dall’8 all’11 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l’elenco dei cavalieri italiani che prenderanno parte alla tredicesima tappa del Longines Global Champions Tour in programma allo Stadio dei Marmi di Roma dall’8 all’11 settembre.
Ecco nel dettagli cavalli e cavalieri azzurri:
1° Av. Sc. Emilio Bicocchi (Ares)
Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Driandria)
App. sc. Bruno Chimirri (Diester, Tower Mouche)
Juan Carlos Garcia (Cocodrillo, Gitano v. Berkenbroeck)
Ag. Sc. Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Guess 6)
Massimiliano Ferrario (Loro Piana Rigoletto della Florida)
Gianni Govoni (Antonio, Winn Winn)
C.le magg. Alberto Zorzi (Danique, Fair Light van’t Heike)
Nella foto Emanuele Gaudiano con Caspar - credits LGCT/S.Grasso
Campionati Italiani Giovani Cavalli: Orari 2 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono disponibili gli orari della seconda giornata dei Campionati Italiani Giovani Cavalli FISE in corso di svolgimento negli impianti dell’Asd Etrea di Busto Arsizio.
E’ possibile consultarli qui.
Campionati Italiani Giovani cavalli: Orari 1 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili gli orari della giornata di giovedì 1 settembre dei Campionati Italiani Cavalli Giovani in programma negli impianti dell'Asd Etrea di Busto Arsizio.
E' possibile consultare il documento in calce a questa news.
Presentata al Salone d’onore del CONI la tappa romana del Longines Global Champions Tour
Evento in calendario allo Stadio dei Marmi dall’8 all’11 settembre
Dopo il debutto romano nel 2015, da giovedì 8 a domenica 11 settembre va in scena allo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ a Roma la seconda edizione del Longines Global Champions Tour, tredicesima tappa del calendario 2016.
Il circuito paragonabile alla Formula 1 del salto ostacoli, ideato dall’olandese Jan Tops, compie undici anni e i numeri parlano chiaro a conferma di un successo crescente. I cavalieri che hanno almeno montato almeno una volta in un Gran Premio tappa del LGCT sono finora 526, di questi 102 sono saliti sul podio dei primi tre posti e 1380 sono stati i cavalli che hanno partecipato.
La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta oggi al Foro Italico, nel Salone d’Onore del CONI gremito di ospiti con gli interventi di Giovanni Malagò, Presidente CONI, Franco Chimenti, Presidente CONI Servizi, Vittorio Orlandi, Presidente FISE, Jan Tops, Presidente Longines Global Champions Tour, Eleonora Di Giuseppe, Coordinatrice Tappa Roma LGCT e Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito.
Queste le loro dichiarazioni:
Giovanni Malagò (Presidente del Coni)
“Questo evento è un altro dei prodotti di un vasto ventaglio di iniziative sportive nella nostra città. Ne potrei elencare a decine di svariate e diverse discipline. Lo scorso anno è stata la prima volta che Roma ha ospitato il Longines Global Champions Tour. C’era tanta gente scettica, perplessa e dubbiosa sulla validità di una manifestazione del genere ma poi la risposta del campo, come sempre, ha dato i risultati che gli organizzatori e le istituzioni impegnate auspicavano e credevano. Vero, c’è stato qualche disservizio e problemi ma abbiamo lavorato per migliorarci. Non siamo forse i migliori ma siamo tra i migliori. Manifestazioni come queste non solo hanno una valenza sportiva ma sono di traino a tutte le altre attività di natura economica: l’indotto è un bene per tutte le categorie di servizi della capitale. Insomma il Longines Global Champions Tour è stata una scommessa per tutti, Coni, Coni Servizi, Federazione e questa scommessa è già stata vinta”.
Franco Chimenti (Presidente Coni Servizi)
“Io penso che se Roma si appresta a ospitare per il secondo anno di fila il LGCT questo lo si deve alla straordinaria competenza e preparazione organizzativa di Jan Tops e del Presidente della FISE Vittorio Orlandi. Ricordo un aneddoto. Lo scorso anno eravamo proprio qui al Coni in occasione dell’assegnazione della Rider Cup di Golf in Italiano. Ebbene allo stadio dei Marmi si stava svolgendo proprio il Global Champions Tour. Uscendo dal palazzo la delegazione internazionale di golf rimase stupita e sorpresa nel vedere all’opera cavalli e cavalieri. Vollero assistere per un po’ all’evento. Ecco, non esagero se dico che forse la Rider Cup deve qualcosa anche al Global Champions Tour. E poi sono ancora più felice perché subito dopo Rio siamo già pronti a rituffarci in un grande evento internazionale”.
Vittorio Orlandi (Presidente Fise)
“Un evento di grande prestigio grazie a Tops che è un super organizzatore e che fa solo del bene al nostro sport. Dobbiamo ringraziare il Longines Global Champions Tour che, ponendosi con il suo successo organizzativo come differente punto di riferimento rispetto al concorso ippico di Piazza di Siena, ha stimolato una programmazione dello CSIO di Roma 2016 e spronato la realizzazione di molte migliorie rispetto al passato. Per fare bene la famiglia deve essere unica e unita, tutto questo insieme al Coni, al Presidente Malagò che ci ha sempre sostenuto. Per l’equitazione italiana è un grosso vanto far parte di questo circuito e Roma deve gioire di avere nello stesso anno due manifestazioni internazionali di assoluto livello che sono sorelle e non certo antagoniste”.
Jan Tops (Fondatore e Presidente Longines Global Champions Tour)
“So bene cosa significa organizzare nelle varie città che ci ospitano un evento di questo livello, le difficoltà e l’impegno totale di chi è chiamato ad assicurare la migliore riuscita. Ma le premesse che ho potuto constatare a Roma mi sembrano delle migliori. Per questo motivo mi preme ringraziare il Coni, Coni Servizi e la Federazione Italiana Sport Equestri per quello che riescono a dare. Siamo soddisfatti del nostro lavoro e quest’anno abbiamo apportato dopo dieci anni una novità sostanziale con l’inserimento nel programma della Global Champions League, formula di gara a squadre con top rider di diverse nazionalità competere sotto i colori dello stesso team (la squadra italiana è la Roma Gladiator, ndr). Abbiamo pensato a questa formula per arricchire il programma con una gara ad alto contenuto emotivo e di enorme suspense. Difficile fino all’ultima tappa individuare la squadra vincente. Il pubblico ha dimostrato di gradire molto questa formula nuova e direi rivoluzionaria nel panorama di questa disciplina”.
Eleonora Di Giuseppe (coordinatrice della tappa romana del Longines Global Champions Tour)
“L’allestimento dello stadio è la conferma del progetto 2015 nel rispetto storico e architettonico di tutta l’area. Anche quest’anno abbiamo optato per l’ingresso gratuito per tutte le quattro giornate di gara, con un maggior numero di posti nella tribuna pubblico e una copertura studiata per garantire al massimo una ottima visibilità del campo gara anche a coloro che siederanno nelle gradinate. Ampliate anche le aree degli espositori, della ristorazione, della tribuna istituzioni, degli sponsor. Non mancherà certo il villaggio commerciale con apertura fino alle 23.30 con tanto di happy hour con musica dal vivo. Non potevamo tralasciare l’aspetto sociale con un’ampia area dedicata a Pony e Bimbi con attività programmate per i diversamente abili. Spettacoli attesissimi al di fuori del programma sportivo i Caroselli dei ragazzi di Villa Buon Respiro e del Lancieri di Montebello, venerdì, e, novità di quest’anno, il Carosello del 4° Reggimento Carabinieri, domenica in chiusura".
Marco Danese (Direttore sportivo del circuito internazionale)
“Quattro giornate di gara con il Gran Premio sabato e domenica la Champions League. E a tre tappe dalla fine tutti i giochi sono ancora da fare. Anche nella gara a squadre dove la Rome Gladiator è quarta ma insomma, con possibilità di fare un salto di qualità. A Roma per la squadra italiana monteranno la statunitense Laura Kraut e l’inglese Laura Renwick. Abbiamo naturalmente apportato migliorie rispetto al debutto del 2015 innanzitutto con il potenziamento dell’assistenza veterinaria, una struttura di eccellenza assoluta nel panorama internazionale. Molta cura e attenzione abbiamo poi posto nella cura e nella tutela della pista di atletica dello stadio. Per ciò che riguarda i cavalieri azzurri oltre agli aventi diritto per posizione nel Ranking, l’agente scelto Emanuele Gaudiano e Piergiorgio Bucci, la Fise ha convocato il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, Gianni Govoni, Juan Carlos Garcia e l’appuntato scelto Bruno Chimirri. Il nominativo di un quinto azzurro dovrà essere comunicato dalla FISE. Per i colori italiani ci sarà anche il giovane Alberto Zorzi grazie ad una wild card del Comitato Organizzatore”.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Un momento della presentazione al Salone d'onore)
Riflettori sui giovani cavalli e sull'allevamento a Busto Arsizio
Scatta giovedì 1° settembre, per concludersi domenica 4, l’edizione 2016 del Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli
Sede dell’importante evento saranno gli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese), dove sono attesi ben 260 soggetti includendo foal, puledri e cavalli. Per la prima volta, infatti, grazie alla sinergia tra la FISE e il MiPAAF questa manifestazione è stata sperimentalmente aperta anche ai soggetti che non hanno ancora esordito nello sport con l’idea di renderla una vera ‘festa dell’allevamento’.
“Quello che ci apprestiamo a seguire - ha dichiarato il Presidente federale Vittorio Orlandi - sarà un appuntamento avvincente. Abbiamo ritenuto utile organizzare la manifestazione in un impianto più agevolmente raggiungibile da eventuali visitatori d'oltralpe - ha proseguito - perché vogliamo che questa diventi una vera e propria vetrina dell'allevamento del cavallo sportivo in Italia e un ‘classico’ del calendario nazionale. Solo rilanciando con fermezza e decisione il nostro allevamento potremo ottenere, infatti, risultati sportivi che la nostra tradizione e le diverse competenze professionali italiane meritano. E la convenzione stipulata con il MiPAAF, in occasione dell'ultima Fieracavalli, è senz’altro uno strumento per muoverci in questa direzione”.
Insieme ai Campionati e Criterium Italiani Giovani Cavalli FISE riservati a soggetti italiani e stranieri dai 4 ai 7 anni, si svolgeranno infatti una serie di eventi di carattere allevatoriale, così da favorire - grazie all’ampio range di soggetti presentati - l’interesse di cavalieri, proprietari oltreché di stimolare quello di genitori, piccoli proprietari o acquirenti italiani ed esteri.
Dopo i warm-up di domani, per i 4, 5, 6 e 7 anni impegnati sia nei Campionati che nei Criterium il calendario della quattro giorni di Etrea prevede le due prove di qualifica (l’una giovedì 1° e l’altra venerdì 2 settembre). Le finali dei Criterium si svolgeranno sabato 3 mentre quelle dei Campionati domenica 4 settembre.
Oltre che laureare i campioni italiani 2016, in queste finali saranno selezionati anche i cavalli giovani stranieri con passaporto FISE per i Campionati del Mondo di Lanaken in Belgio (due di 5, due di 6 e due di 7 anni). Allo stesso modo, per le stesse fasce d’età il MIPAAF individuerà il quarto cavallo italiano che, aggiungendosi ai tre già qualificati, otterrà il lasciapassare per l’appuntamento iridato in programma dal 14 al 17 settembre in Belgio.
Il programma allevatoriale sarà invece articolato tra sabato 3 e domenica 4 settembre. In queste due giornate si svolgerà uno show di presentazione dei foal, che consiste in una loro valutazione morfo-attitudinale (sabato 3), e due prove di attitudinale di salto in libertà, una riservata ai puledri di 2 anni e una a quelli di 3 anni (sabato ambientamento ed esercizio e domenica prova con valutazione). La giuria sarà composta anche da due giudici stranieri di nomina FISE: Eric Louradour, francese tecnico delle squadre italiane giovanili di salto ostacoli e Jac Remijnse, olandese, genetista ed esperto nell’allevamento del cavallo sportivo.
Lo stesso Remijnse, sabato 3 settembre alle 18.00, terrà anche un seminario su tematiche allevatori ali aperto a tutti gli allevatori e interessati.
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Cavalieri e amazzoni italiane in campo in Belgio e Svizzera
Due appuntamenti all’estero per il salto ostacoli azzurro nel prossimo fine settimana. Azzurri in campo in Belgio e Svizzera.
CSI5*/CSI-Yh/CSI1* Brussels (Belgio)
Saranno cinque in tutto gli italiani impegnati nel concorso internazionale in programma da domani mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre a Brussels in Belgio.
Quattrodi loro prenderanno parte all’evento pentastellato. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Catwalk Z), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Balou de Coeur Joye, Halifax vh Kluizebos), Francesco Franco (Banca Popolare Bari Cassandra, Banca Popolare Bari Quintor) e l’agente scelto Emanuele Gaudiano (Corbanus, Inka’s Big Think).
Nelle prove riservate ai cavalli giovani: De Luca (Cayenne Van de Moerhoeve), Franco (Chianalea Blue di Nicoletta), Gaudiano (Carlotta 232). Nel CSI1* in campo, invece, Silvia Foppiani (Bieni 2).
CSI3* Humlikon (Svizzera)
Unico azzurro impegnato nel CSI3 stelle di Humlikon in Svizzera sarà Paolo Cannizzaro (Cinnamon, Quartz de Preuilly).
(Nella foto © Proli: Piergiorgio Bucci su Casallo Z)