myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Binomi che prenderanno parte allo CSIO 3* di Rabat

RABATSei gli azzurri invitati in Marocco

 

Questi i binomi che prenderanno parte allo CSIO3* di Rabat (MAR), in programma dal 6 al 9 ottobre: Juan Carlos Garcia (Gitano V Berkenbroeck); agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano ( Inca's Big Think); aviere scelto Luca Marziani (Tokyo Du Soleil); Francesco Turturiello (Quinoa Des Pres); agente Fiamme Oro Luca Coata (Traffic Boy) e caporal maggiore scelto Linda Bratomi (Scara Mouche). Sarà Emilio Puricelli a rivestire il ruolo di Capo Equipe. 

Finale a squadre categorie H Circuito Classico MIPAAF

Si pubblicano le classifiche per Area, aggiornate all’11 settembre 2016, delle gare delle Categorie H svoltesi nell’ambito delle tappe del Circuito Classico Elite.

 

Le classifiche sono definitive per le aree Centro, Sardegna e Sicilia, mentre sono provvisorie per le Aree Nord e Sud, mancando ancora rispettivamente le tappe di Sommacampagna e Bisignano che si svolgeranno nel prossimo fine settimana dal 16 al 18 settembre.

 

Si ricorda che come previsto dall’apposito Regolamento sono qualificate per partecipare alle Finale, che si svolgerà ad Arezzo in contemporanea con la Finale del Circuito Classico MIPAAF  dal 4 al 9 ottobre, le prime 4 squadre classificate per ciascuna area territoriale.

 

Classifiche squadra all'11 settembre 2016

 

Criterium e Trofei Italiani di salto ostacoli all'Arezzo Equestrian Centre

Arezzo danteUn altro intenso fine settimana di sport all’Arezzo Equestrian Centre

 

 

All'AEC scattano domani giovedì 15 settembre per chiudersi domenica 18, i Criterium e i Trofei Italiani giovanili e seniores di salto ostacoli con oltre 750 binomi al via.

Il programma della quattro giorni aretina prevede per domani la prima prova dei Criterium Seniore 2° grado e di quello Juniores 1°-2° grado.

Venerdì 16 scenderanno invece in campo i partecipanti a tutte le altre categorie. Quelle dei Criterium Italiani, nell’ordine, sono: Young Riders 1°-2° grado; Seniores 1° grado; Children 1° grado; Seniores Brevetti.

Queste, invece, le categorie dei Trofei: Seniores 1° grado; Seniores Amatori 1° grado; Young Riders 1° grado; Juniores 1° grado; Seniores Brevetti; Children 1° grado e Brevetti. In programma anche i Trofei Combinata Brevetti per Young Riders, Juniores e Children.

Tutte le finali si svolgeranno domenica 18 settembre.

 

Clicca qui per timetable e regolamento

Gli azzurri all’estero nel fine settimana

alberto zorzi fair light vant heike phlgct sgrasso x1i9554Austria, Germania e Belgio le mete dei nostri cavalieri

 

In Austria, si disputerà la penultima tappa del Longines Global Champions Tour con il CSI5* di Vienna. Dal  15 al 18 settembre qui vedremo in campo Piergiorgio Bucci (Driandra e Ugano de Coquerie); l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano (Caspar 232 e Guess 6) ed il caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique e Fair Light van T Heike).

 

Nel CSI3* di Donaueschingen, in Germania, dal 15 al 18 settembre sarà in gara Michael Cristofoletti (Accipicchia della Monica e Belony), che porterà in gara nel CSI riservato ai giovani cavalli Chaccolino).

 

In Belgio, nel CSI2* di Moorsele, ancora dal 15 al 18 settembre, sarà in gara l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Francesca Capponi (Allegro e Magical JW), che nel CSIYH porterà in gara Colorado Springs 2 ed Ersina.

 

nella foto ©LGCT/Stefano Grasso: Alberto Zorzi su Fair Light van T Heike

A via i Campionati del Mondo Giovani Cavalli di Lanaken

LanakenAmpliata la rappresentativa italiana per l'appuntamento iridato. In totale sono 30 i binomi al via per i colori azzurri

 

Riflettori puntati su Lanaken dove dopodomani scattano i Longines FEI/WBFSH World Breeding Jumping Championship for Young Horses.

Il programma di questo atteso appuntamento iridato riservato ai prodotti dei vari stud-book e allevamenti prevede per giovedì 15 e venerdì 16 settembre le due prove di qualifica per i cavalli di 5, 6 e 7 anni.

Sempre venerdì è programmata la competizione per gli stalloni approvati ‘Sires of the World’, mentre sabato 17, sarà la volta delle finali di consolazione.

Domenica 18, infine, si svolgeranno invece le finalissime alle quali prenderanno parte i migliori 30 cavalli di ciascuna delle tre classi di età.

 

In questa edizione dei Campionati del Mondo Giovani Cavalli di salto ostacoli l’Italia sarà rappresentata complessivamente da 30 cavalli.

Ai 12 soggetti Sella Italiano selezionati dal MiPAAF e ai 6 stranieri iscritti con wild-card a disposizione della FISE (clicca qui per l’elenco) si sono infatti aggiunti altri 8 cavalli che saranno in gara con altrettante wild-card del comitato organizzatore, oltre a 3 stalloni e a un cavallo qualificato in Francia ma montato da un cavaliere italiano.

 

Di seguito l’elenco di questi ulteriori 12 soggetti:

 

 

5 anni

 

Terre dei Consoli Lopke VDR - BWP (prop. Allegra Caltagirone) con Marco Accardo

Gijs - KWPN (prop. Garden Jumping Srl) con Antonio Alfonso

Nabab’S Diamant vh Willebeke Z - Zangerheide (prop. PVM Horses e Stephex Stables) con Lorenzo De Luca

 

 

6 anni

 

Kobalt vd Brounwershoeve - BWP (prop. Marco Accardo) con Marco Accardo

Abou Sim Bel - S.F. (prop. Frederic Neyrat) con Andrea Caprara - qualificato in Francia

 

 

7 anni

 

D’Extra Hedoniste - sBs (prop. SC Horse Traders Srl) con Guido Franchi

Jeleena de Muze - BWP (prop. Stephex Stables e Patrick De Rijcke) con Lorenzo De Luca

Destiny Van Schore - sBs (prop. Stephex Stables) con Lorenzo De Luca

Jenny vh Waterblok - BWP (prop. Stephex Stables) con Lorenzo De Luca

 

 

‘Sires of the World’

 

Baedeker - Sella Italiano (all. Laura Camera; prop. Francesco Granchi) con Daniele Augusto Da Rios

Cocodrillo - Holstein (prop. Suny Riccioni) con Juan Carlos Garcia

Gitano V Berkenbroeck - BWP (prop. Jump Berkenbroeck e C.E. Rotarott ASD) con Juan Carlos Garcia

Criterium e Trofei Giovanili Arezzo 15-18 settembre

ArezzopanokIn considerazione del recente inizio scolastico per molti cavalieri Juniores o Children, in deroga a quanto previsto dalla vigente regolamentazione ed in via eccezionale si autorizza quanto segue:

 

- all’ispezione veterinaria i cavalli possono essere presentati e condotti anche da persona diversa dal cavaliere Junior o Children;

 

- i cavalli montati da cavalieri Junior o C0hildren, il giorno prima della gara possono essere montati anche da cavaliere diverso, ma limitatamente al solo lavoro in piano e cioè senza poter effettuare alcun salto; la non osservanza di tale limitazione comporterà l’eliminazione dalla gara.

 

Bis di Moneta e Neptune a Losanna

Moneta neptune3 FISE grassoBis di Luca Moneta e Neptune Brecourt (Prop. Riders Srl) nella giornata di chiusura del CSI5 stelle di Losanna in Svizzera. Dopo aver apposto la firma nella prova a fasi consecutive del sabato, il cavaliere azzurro in sella al suo fido compagno di gara ha vinto anche la prova a tempo (h. 145) di ieri, domenica 11 settembre.

 

Con un percorso netto e il velocissimo tempo di 60”67 Moneta ha preceduto di ben due secondi e più il francese Patrice Delaveau, secondo, su Leontine Ledimar ZHDC (0; 62”70) e la svedese Jonna Ekberg, terza, in sella a Freestyler (0; 63”29).

 

(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Luca Moneta e Neptune Brecourt)

 

Classifica

Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final: ecco i cinque azzurri

Furusiyya FEI NationsCupPer la finalissima del circuito delle Coppe delle Nazioni l’Italia schiera la sua ‘prima’ squadra

 

 

Il Dipartimento FISE salto ostacoli ha diramato le convocazioni del team azzurro che parteciperà allo CSIO5* di Barcellona dei prossimi 22-25 settembre.

A difendere il tricolore nella Coppa delle Nazioni valevole come Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final sono stati chiamati Piergiorgio Bucci con Casallo Z, il Carabiniere Bruno Chimirri con Tower Mouche, l’Aviere scelto Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII, Juan Carlos Garcia con Gitano V Berkenbroeck  e Gianni Govoni con Antonio e Winn Winn.

Agli ordini del Capo Equipe Roberto Arioldi, l’Italia - già confermata in Divisione 1 nel 2017 - schiera quindi la sua ‘prima’ squadra del momento, con l’obbiettivo di chiudere da protagonista la stagione delle Coppe delle Nazioni.

De Luca strepitoso a Calgary, terzo nel Gran Premio

DeLuca Calgary Rolez Kit HoughtonNuova eccezionale prestazione dell’azzurro nel Gran Premio dello CSIO canadese valevole per il Rolex Grand Slam

 

 

Tra i grandi del salto ostacoli internazionale c’è anche Lorenzo De Luca!

Il cavaliere azzurro ha ancora una volta dimostrato la sua competitività ai massimi livelli in occasione del Gran Premio dello CSIO di Calgary valevole per il Rolex Grand Slam.

Un concorso e una gara, quindi, di massima importanza alla quale hanno preso parte molti dei migliori binomi del momento e, tra questi, con pieno merito l’Aviere Scelto De Luca.

In sella ad Ensor de Litrange LXII (prop. Stephex Stable) il cavaliere italiano ha chiuso la gara al terzo posto senza errori agli ostacoli, ma penalizzato da una sola infrazione nel tempo nella seconda manche che non gli ha permesso di accedere al barrage. La sua rimane però una prestazione maiuscola che si aggiunge alle tante altre delle quali De Luca è stato artefice negli ultimi mesi. 

Per il secondo anno consecutio a vincere il Gran Premio del Rolex Grand Slam è stato il britannico Scott Brash che in sella a Usula XII ha battuto lo statunitense McLain Ward con HH Azur.

 

Clicca qui per la classifica

 

Nella foto Lorenzo De Luca ed Ensor de Litrange LXII - Photo credits © Rolex Kit Houghton

Campionati d'Europa Veterani: l'Italia continua a vincere, Susanna Violanti è oro

VIOLANTI LOVESTAR EuVet2016 D48R7135Dopo l'argento a squadre, con questa arrivano a 19 le medaglie conquistate dagli azzurri durante l'estate

 

Susanna Violanti è la nuova Campionessa Europea di salto ostacoli per la categoria Veterani. Il successo è arrivato oggi, domenica 11 settembre, sui campi dell’Arezzo International Horses di San Zeno, al termine di una lunga ed impegnativa gara che ha visto i veterani azzurri protagonisti per un intero fine settimana.

 

In sella a Fixdesign Lovestar (Prop. Simona Zanotti) l’amazzone italiana non ha toccato neanche una barriera in tutto il campionato e ha chiuso la sua gara con una sola penalità. L’amazzone italiana era stata già protagonista venerdì scorso, apponendo la sua firma sulla migliore prestazione azzurra che ha consentito, insieme ai risultati degli altri componenti del team Italia di mettere al collo anche la medaglia d’argento a squadre. Gran bel bottino di medaglie dunque per Susanna Violanti, che chiude con grande soddisfazione il suo Campionato Europeo e con ben due metalli al collo: l’argento a squadre e l’oro individuale.

 

C’è un altro azzurro nella top ten della classifica finale individuale. Si tratta di Marcello Carraro, che in sella a Claudia (Prop. Stefano Nogara) ha tenuto ben salda la posizione e chiuso al sesto posto della classifica finale (0.40;4;0;0;4). La classifica individuale vede poi le altre due italiane che avevano guadagnato un pass per la finale: Velia Angelini, 14esima (7.09;8;0;12;4), in sella ad Bidina (Prop. Nials Sas di Stefano Albanese & Co) e Marina Scolari, 15esima (6.48;8;0;8;9), in sella al suo Argento. Un po’ di sfortuna per Lorenzo Ginanneschi che, pur avendo contribuito all’argento a squadre di venerdì in sella alla sua Mariska, non ha avuto accesso alla finale, ma ha chiuso al 27° posto il suo campionato.

 

La medaglia d’oro di Susanna Violanti porta a quota 12 il numero delle medaglie italiane conquistate fino ad oggi nelle diverse discipline dagli azzurri in questa lunga e intensa estate di sport equestri.

 

(Nella foto © FEI/Stefano Secchi: Susanna Violanti in sella a Fixdesign Lovestar)

 

Classifica 

Pagina 256 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività