Articoli
Graziotti trionfa a Sanremo
Secondo posto per Giuseppe Rolli
Doppietta italiana ieri, domenica 11 giugno, nel Gran Premio del CSI 2* di Sanremo.
Ad apporre la firma sulla gara più importante del concorso ligure, una prova a due manche (h. 145), è stato Gianluca Graziotti in sella a Crack Uno. Il cavaliere azzurro ha messo a segno due percorsi netti nel tempo di 41”34 nel tracciato decisivo.
Piazza d’onore per un altro italiano: Giuseppe Rolli in sella a Balisto Z. Doppi onetto anche per lui e tempo di 43”84.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso internazionale CSI1*/2*/3*/CSIV-B/CSIYH-1 previsto in data 17 – 20 agosto a Cervia è stato annullato.
LGCT: Ottimo piazzamento di Zorzi a Cannes
Il Caporal maggiore chiude al quarto posto il Gran Premio
Con un doppio netto e un tempo in barrage di 38”30 il Caporal maggiore Alberto Zorzi ha ottenuto il quarto posto della classifica finale nel Gran Premio (prova mista, h. 160) della sesta tappa del LGCT di Cannes in Francia. Agli ordini di Zorzi questa volta MHS Going Global. La vittoria è andata al cavaliere spagnolo Sergio Alvarez Moya in sella ad Arrayan (0/0; 35”76).
Con quest’altra ottima prestazione Alberto Zorzi guadagna ben cinque posizioni nella classifica generale del circuito e raggiunge il quinto posto con 105 punti. L’aviere scelto Lorenzo De Luca cede, solo per il momento, la vetta della graduatoria all’olandese Harrie Smolders che guida con 150 punti, al secondo posto c’è proprio De Luca con 133.
(Nella foto Stefano Grasso/LGCT: Alberto Zorzi su MHS Going Global)
Buon risultato di Giulia Bertolla nel GP Children di Wierden
La giovanissima azzurra in sella a Ti Lann Du Up of Heritage conquista un bel quarto posto
E’ quello ottenuto di Giulia Bertolla il miglior risultato azzurro nei Gran Premi che hanno concluso lo CSIO giovanile di Wierden in Olanda. La giovanissima amazzone in sella a Ti Lann Du Up of Heritage ha, infatti, ottenuto oggi, sabato 10 giugno, la quarta posizione nel Gran Premio Children. Dopo aver conquistato con il team Italia il secondo posto in Coppa delle Nazioni Giulia ha replicato l’ottima performance anche nella gara individuale di categoria più importante e con un doppio netto e il tempo di 45”18 ha conquistato il quarto posto nella prova mista (h.130). Ma nella top ten del Gran Premio c’è anche un’altra azzurrina, anche lei parte della squadra seconda in coppa. Si tratta di Margherita Fiorelli, che su Cargo ha chiuso al decimo posto (0/9; 52”70).
Il miglior risultato azzurro nel Gran Premio Junior, prova mista (h. 140) arriva da Alessandro Orlandi, che a causa di 2 penalità per il tempo del percorso base non ha potuto disputare il barrage finale. Il giovane azzurro in sella a For N ha chiuso al 18° posto.
Nel Gran Premio Pony, prova mista (h. 130) miglior risultato italiano è quello di Sofia Manzetti e Dessje, unico binomio azzurro ad accedere al barrage. Sofia ha concluso il tracciato decisivo con 8 penalità (44”63) ottenendo il 12esimo posto della classifica finale. Da segnalare nello small tour riservato agli Junior di oggi, in una prova a fasi consecutive (h. 135), il settimo posto di Stella Marchese e Wessel (0/0; 30”97).
Unica azzurra in campo nel Gran Premio Young Rider, ultima gara (mista h. 145) di ieri, è stata Bianca Gresele su Amarillo. L’amazzone Under 21 ha commesso due errori nel tracciato base e chiuso il suo GP al 30esimo posto.
Si conclude così la trasferta olandese per gli azzurri che si vedono subito proiettati nel terzo appuntamento ufficiale della stagione, in programma proprio durante il prossimo fine settimana ad Hagen in Germania.
(Nella foto: Giulia Bertolla su Ti Lann Du Up of Heritage)
LGCT: Lorenzo De Luca a segno a Cannes
L’aviere scelto si aggiudica la prova più importante della seconda giornata
E’ ancora lui! E’ ancora Lorenzo De Luca a far risuonare le note dell’inno di Mameli, questa volta nella prova più importante della seconda giornata del Longines Global Champions Tour di Cannes in Francia.
In sella a Halifax vh Kluizebos l’aviere scelto ha messo a segno la migliore prestazione nella gara grossa della giornata di oggi, venerdì 9 giugno, una prova mista (h. 150). “Il mio cavallo ha saltato in modo fantastico – ha dichiarato a caldo De Luca - e ci ho voluto provare”. E anche questa volta Lorenzo ci è riuscito! Temutissimi ormai i nostri azzurri su tutti i campi del mondo.
Sul percorso disegnato dallo chef de piste italiano Uliano Vezzani, dopo aver guadagnato il pass per il barrage, De Luca e Halifax hanno chiuso il tracciato decisivo con un altro netto agli ostacoli e il più veloce tempo di 37”46, con oltre un secondo di vantaggio sull’irlandese Darragh Kenny, secondo classificato, in sella a Chanel (0/0); 38”55. Terzo posto per il saudita Ramzy Al Duhami su High Quality (0/0; 39”76).
In barrage anche il Caporal maggiore Alberto Zorzi in versione Cinsey. Il cavaliere azzurro è uscito dal campo con un errore (0/4) e il tempo di 42”96 al decimo posto della classifica finale. Nell’ultima prova di oggi in campo 52 binomi.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
A Wierden anche Italia Children seconda in Coppa delle Nazioni
Altro ottimo piazzamento degli azzurrini impegnati nello CSIO giovanile olandese
Dopo l’ottima piazza d’onore ottenuta dagli Young Rider ieri arriva anche dall’Italia Children oggi, venerdì 9 giugno, un buon secondo posto (a pari merito con il Belgio) nella Coppa delle nazioni di categoria.
Il team sempre agli ordini del Capo equipe Stefano Scaccabarozzi ha concluso la gara con 8 penalità totali. A comporre la squadra children sono stati Margherita Fiorelli su Cargo OH (0/8); Giulia Bertolla su Tl Lann Du Up Of Heritage (4/0); Martina Ferrari su Trustin (0/4) e Laura Micol Boni su Cote d’Or (8/0).
Sette le nazioni al via. Il team Children azzurro ha dimostrato grande freddezza e determinazione dinnanzi a rappresentative estere di altissimo livello. Difficile la prima manche anche a causa delle condizioni meteo avverse, che hanno costretto tutti i cavalieri a montare sotto una fitta pioggia battente. La vittoria è andata alla Francia che ha concluso la gara con 4 penalità totali.
In mattinata i più giovani azzurri in campo per la Coppa delle Nazioni Pony, in cui l’Italia ha chiuso al sesto posto della classifica finale. Il team guidato dal capo equipe Giuseppe Forte e composto da Lavinia Paliani su Ocean Aengus Dun (19/12); Alice Falsaperla su Apanatschi 78 (1/13); Margherita Fiorelli su Licia Single Cross (0/El) e Sofia Manzetti su Deesie (4/0) ha concluso la gara con 30 penalità.
Dopo un’ottima prima manche chiusa con 5 penalità totali, nel secondo tracciato hanno certamente influito le pessime condizioni meteo, che hanno reso molto più difficile la situazione per gli azzurrini.
L’Italia dei Pony ha comunque avuto l’opportunità di confrontarsi con squadre dal livello molto elevato, situazione utile per avere una reale percezione dei progressi fatti in prospettiva dei Campionati Europei di fine luglio in Ungheria. La vittoria della Coppa è andata all’Irlanda con 4 penalità. Al secondo posto l’Olanda con 7, mentre al terzo la Francia con 8. Otto i team in campo.
Nella giornata odierna due i piazzamenti azzurri nelle gare individuali nelle prime dieci posizioni di classifica. Si tratta di quelli ottenuti da Petra Bertazzi quarta su Shila delle Schiave (0; 69”32) e Martina Simoni nona su California Blue (0; 73”10) nella prova a tempo del Big tour riservato ai children e quello di Stella Marchese su Wessel, settima (0/0; 29”68) nella prova a fasi consecutive dello Small tour Junior.
(Nella foto: la squadra Children in premiazione con il capo equipe Stefano Scaccabarozzi)
Campionati Italiani Pony: iscrizioni aperte
Si svolgeranno a Cervia dal 29 giugno al 2 luglio
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica che sono aperte le iscrizioni on line per i Campionati Italiani Pony che si svolgeranno a Cervia dal 29 giugno al 2 luglio.
E’ possibile consultare il programma a questo link
Suona l’inno allo CSIO di Sopot per la vittoria di Gaudiano
Il Carabiniere scelto ha montato Chalou nella prova a tempo, gara grossa della giornata di apertura
Parte subito con una stupenda vittoria italiana la prima giornata dello CSIO5* di Sopot in Polonia.
A firmarla, nella gara più importante di oggi, una prova a tempo (h. 150), è stato il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano.
In sella a Chalou il cavaliere azzurro ha realizzato il percorso più preciso e veloce dei ben 91 partenti nella categoria ed è uscito dal campo con un netto agli ostacoli chiuso in 58”05.
(Nella foto d'archivio: Emanuele Gaudiano su Chalou)
Italia Young Rider seconda in Coppa Wierden
Gli Under 21 azzurri dietro solo alla squadra di casa, ma davanti alla fortissima Germania
Ottimo secondo posto oggi, giovedì 8 giugno, per gli Young Rider azzurri nella Coppa delle Nazioni dello CSIo giovanile di Wierden in Olanda. Il team agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi ha concluso la difficile gara a squadre con un totale di 7 penalità. Davanti all’Italia solo la squadra di casa, l’Olanda che ha chiuso i due percorsi previsti dal regolamento di gara con 4 penalità. Alle spalle degli azzurri la forte Germania che si è dovuta accontentare del terzo posto con 16.
A comporre il team italia Under 21 sono stati Matias Alvaro su Tempo Des Brieres (5/0), Francesca Chiatti su Lukrecie (16/9), Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila (1/0) e Michele Previtali su Lagerfeld (1/0). Dopo aessere usciti dalla prima frazione di gara proprio con 7 penalità, i giovani azzurri hanno messo a segno i tracciati decisivi senza alcun errore conquistando, così, il secondo gradino del podio. Dodici le squadre in campo. Dal quarto al sesto posto della classifica nell’ordine: Belgio (17); Francia (20); Gran Bretagna (21). Norvegia, Danimarca, Svizzera, Austria, Svezia e Spagna non hanno avuto accesso al secondo percorso.
Nella mattinata i più piccoli Junior avevano concluso la Coppa delle Nazioni di categoria al dodicesimo posto, senza accesso al secondo tracciato con 28 penalità. Il team guidato sempre da Stefano Scaccabarozzi era composto da Alessandro Orlandi su For N (4); Olimpia Bargagni su J’Espere Van Ter Pamelen e Viorike (El); Valerio Mosca su Goldstar (8) e Neri Pieraccini su Sorpresa Della Favorita (16). Vittoria per la Gran Bretagna (0), piazza d’onore per il Belgio (8); terzo posto a pari merito per la squadra di casa e per la Germania (16). Seguono dal quinto al settimo posto: Norvegia (17); Danimarca (24); Turchia (43). Senza accesso al secondo percorso Francia, Austria, Svizzera, Svezia, quindi, Italia e Spagna.
Quanto alle gare individuali. In top ten oggi due azzurrine nel big tour riservato ai children, una prova a tempo (h. 130). Si tratta di Giulia Bertolla su Ti Lann Du Up Of Heritage (0; 64”02) e di Martina Simoni su California Blue (0; 64”04), rispettivamente al nono e decimo posto.
Buon esordio ieri in apertura di concorso anche per Matias Alvaro, ottavo, nella prova a fasi consecutive del Big Tour Young Riders in sella proprio a Tempo Des Brieres (0/0; 36”67). Stessa posizione di classifica anche per Alessandro Orlandi in sella a Decco (1; 85”64) nella prova a tempo dello Small tour Junior, mentre decimo per Stella Marchese ed Evita Sg Z (0/0; 37”86) nella fasi consecutice del Big tour Junior.
Domani di buon mattino in programma la Coppa delle Nazioni riservata ai Pony, successivamente, a ora di pranzo, in campo per la gara a squadre anche i Children.
(Nella foto: gli Young Rider azzurri in premiazione accompagnati dal Capo equipe Stefano Scaccabarozzi)
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l'annullamento del CSI3*/CSI2*/CSI1* in calendario a Napoli dal 27 al 30 luglio