Articoli
Salto ostacoli: ecco gli azzurri convocati per il 91° CSIO di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 6 maggio data di scadenza delle iscrizioni, le convocazioni agli azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione del 91° CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo in programma a Villa Borghese (Roma) dal 22 al 26 maggio prossimo.
Sarà composta da un totale di 27 binomi la rosa degli azzurri, individuati dal selezionatore azzurro Marco Porro, per la partecipazione al Concorso ippico ufficiale di Roma. Cinque di loro sono convocati a far parte della squadra italiana che parteciperà alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di (venerdì 24 maggio ore 14.30). Altri dieci sono i cavalieri e le amazzoni azzurre convocate a titolo individuale con possibilità di qualifica per il Rolex Gran Premio Roma in programma domenica 26 maggio (ore 12.30), mentre i rimanenti dodici, convocati sempre a titolo individuale, prenderanno parte alle altre gare dello CSIO romano.
Ecco la lista degli azzurri convocati (in ordine alfabetico):
Squadra italiana Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
Emanuele Camilli su Odense Odevelt
Carabiniere Giacomo Casadei su Marbella du Chabli
1° Aviere scelto Lorenzo De Luca su Cappuccino194/Curcuma Il Palazzetto
1° Graduato Giulia Martinengo Marquet su Delta Del’Isle
1° Aviere scelto Luca Marziani su Lightning
Capo equipe: Marco Porro
Convocati a titolo individuale (con necessità di qualifica per Rolex Gran Premio Roma)
Piergiorgio Bucci su Hantano
Agente Francesca Ciriesi su Cape Coral
Antonio Maria Garofalo su Conquestador
1° Aviere scelto Giampiero Garofalo su Gasphar
Appuntato Scelto Emenuale Gaudiano su Julius. D
Guido Grimaldi su Messi 7
Appuntato Scelto QS. Massimo Grossato su Cash du Pratel
Caporale Nico Lupino su Chaccandro
Riccardo Pisani su Oliver Van’t Heike
Graduato Scelto Alberto Zorzi su Cortez Van’t Klein Asdonk Z
Convocati a titolo individuale (senza Gran Premio)
Giacomo Bassi su Cape Cod
1° Graduato Emilio Bicocchi su Excalibur
Fabio Brotto su Vanità delle Roane
Elisa Chimirri (Young Rider) su Calandro Z
Graduato Guido Franchi su Enjoy One
Eugenio Grimaldi su Ibiza
Neri Pieraccini su Oakley Van Dorperheide
Gianluca Quondam Gregorio su Chaccbay
Giuseppe Rolli su Eiffel de Hus
Martina Simoni (Young Rider) su Cachgon E
Roberto Turchetto su Heidelberg
Francesco Turturiello su Quite Balou
(Nella foto © Ferraro: una veduta di Piazza di Siena)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il CSI2* di Narni, in programma dal 25 al 28 luglio, cambia formula in : CSI2* /CSI1* / CSIYH 1* 6 yo / CSIYH 1* 7 yo.
In occasione del Circuito Classico Masaf, in programma dal 21 al 23 giugno, è cambiata la sede del campo gara:
Vecchia sede del campo di gara: Ragusa
Nuova sede del campo di gara: Pozzallo
FEI Jumping Nation Cup Youth: partita la corsa verso lo CSIO di Busto Arsizio
Le strutture dell’Etrea Sport Horses di Busto Arsizio (VA) sono pronte a dare il benvenuto ai giovani cavalieri ed amazzoni, ai loro cavalli in occasione del concorso ippico internazionale Fei Nations Cup of Busto Arsizio in calendario dal 15 al 19 maggio 2024.
Il circuito della Coppa delle Nazioni giovanile rappresenta un affascinante appuntamento sportivo equestre in cui i giovani binomi internazionali rappresentano al meglio la propria nazione in quattro categorie: Pony, Children, Junior e Young Rider.
Le nazioni attese a Busto Arsizio sono così ripartite: Italia, Francia, Paesi Bassi e Svizzera per la categoria Pony, Italia, Spagna, Francia, Principato di Monaco, Paesi Bassi e Svizzera per la categoria Children, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Svizzera per la categoria Junior, Italia, Spagna, Francia e Svizzera per la categoria Young Rider.
Per un totale di circa 370 cavalli e 220 amazzoni e cavalieri, a cui si aggiungono 150 cavalli e 83 amazzoni e cavalieri per il concomitante concorso ippico internazionale a due stelle.
Il primo ciak dell’evento internazionale è per mercoledì 15 maggio con l’ispezione veterinaria a cui seguirà la Cerimonia di Apertura, una sfilata di tutti gli horse riders presenti che rappresenteranno le rispettive nazioni. Il comitato organizzatore, di concerto con la Federazione Italiana Sport Equestri, darà il benvenuto ufficiale a tutti i presenti.
Dal 16 maggio cavalli e cavalieri saranno i veri protagonisti dei campi gara delle competizioni che registreranno il clou per le gare Coppa delle Nazioni - venerdì 17 e sabato 18 - e nei Gran Premi individuali di sabato 18 e domenica 19 maggio.
Il Comitato Organizzatore ha previsto anche una serie di eventi collaterali per tutti i presenti all’Etrea Sport Horses.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
(Foto © Etrea Sport Horses/M.Fusetti)
Camilli primo nel GP di Opglabbeek. Giulia Martinengo Marquet quinta in quello di Windsor
Prosegue la serie di ottime prestazioni di Emanuele Camilli che oggi si è imposto nel Gran Premio del CSI3* del Sentower Park di Opglabbeek, in Belgio.
Insieme a Chacco's Girlstar il cavaliere italiano si è imposto in questa gara con ostacoli a 1 e 55 (10 binomi al barrage su 55 al via) con due percorsi impeccabili e un tempo di 35.93 secondi che si è rivelato inarrivabile per gli avversari.
In Gran Bretagna, risultato di grande prestigio per il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet nel Gran Premio Rolex del CSI5* di Windsor.
In sella al combattivo Delta del'Isle l’azzurra si è infatti classificata al quinto posto con un doppio percorso netto, fermando il cronometro sul tempo di 44.80 secondi.
Trentaquattro i binomi al via nel GP disputato su un percorso con ostacoli a 1 metro e 60, dei quali dodici ammessi al barrage. Tra questi anche il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca che con Denver de Talma ha commesso un errore chiudendo all’11esimo posto (0/4; 47.10). La vittoria è andata allo svizzero Martin Fuchs con Leone Jei (0/0; 41.40).
A Windsor Giulia Martinengo Marquet ha ottenuto anche un secondo e un terzo posto in altre due categorie ‘alte’ da 1 e 55 a barrage con altrettanti doppi percorsi netti, rispettivamente con Scuderia 1918 Calle Deluxe e con Delta del'Isle, a completamento di una serie di prestazioni di tutto rilievo.
Piazzamenti azzurri anche nei Gran Premi da 1 e 55 di Saint Tropez e Montefalco, e in quello da 1 e 45 di Ermelo.
In Francia, Marta Bottanelli con Gunther S è stata tra i protagonisti della gara più importante della prima settimana del CSI3* dell’Equestrian Cup Series (25 partenti; 6 in barrage) centrando un bel terzo posto con due percorsi senza errori (0/0; 46.28).
Terzo posto italiano anche nel GP del CSI4* che ha concluso il primo dei due fine settimana dell’Al Shira’aa Le Lame Sagrantino show jumping 2024 a Montefalco, con il carabiniere Giacomo Casadei.
Il giovane azzurro ha ottenuto questo risultato con un doppio percorso netto in sella a Marbella du Chabli (0/0; 43.47). Dei 50 binomi in gara, 11 sono stati ammessi al barrage. Con un netto nel percorso base si sono ripresentati in campo anche l’appuntato scelto QS Bruno Chimirri ed Emiliano Liberati.
Entrambi in sella a due cavalli italiani, la grigia Samara e Aruba Island, hanno commesso un errore nel secondo decisivo percorso chiudendo al settimo (0/4; 44.41) e all’ottavo posto (0/4; 46.41). Primo si è classificato il brasiliano Pedro Veniss con Nimrod de Muze Z (0/0; 40.85).
Nei Paesi Bassi, invece, Lorenzo Argentano ha ottenuto un buon quarto posto nel GP del CSI2* di Ermelo (46 partenti; 7 in barrage), anche lui con un doppio percorso netto (0/0; 40.10) in sella a Dakota Blue Girl.
Nell’altro cinque stelle in programma nel fine settimana, quello di Shanghai valido come tappa del Longines Global Champions Tour, infine, l’appuntato Emanuele Gaudiano con Julius D. ha chiuso il Gran Premio (1.60; 32 partenti; 7 al barrage) con 4 penalità nel percorso base (11° posto).
Daphne Giunti vince il GP junior dello CSIO di Linz
Si chiude con una vittoria, tre podi ed altri tre piazzamenti nelle ‘top five’ dei Gran Premi, la trasferta degli azzurrini del salto ostacoli nello CSIO ‘Youth’ di Linz.
Oltre primo posto degli junior e il terzo ex-aequo dei children nelle rispettive Coppe delle Nazioni, i giovani italiani guidati dal Capo Equipe Marco Bergomi e dal Tecnico Piero Coata sono stati infatti ancora tra i protagonisti nelle gare individuali più importanti del concorso austriaco.
Oggi, domenica, a centrare una strepitosa vittoria è stata Daphne Giunti che in sella all’italiana Londra dell'Oxer si è imposta nel Gran Premio riservato agli junior che completa così la doppietta con la Coppa dei nostri under 18.
La giovane amazzone azzurra, figlia d’arte (compirà 15 anni a dicembre) si è aggiudicata la gara (41 partenti; 8 al barrage) con un secondo percorso velocissimo chiuso nel tempo di 44.50, di quasi 5 secondi migliore di quello della più diretta avversaria.
Hanno invece commesso un errore a testa nel percorso base Federica Ripamonti con Ma Belle (11° posto), Lavinia Lo Bosco con Zanta Z (14^), Angelica Francesca Pellicari con Beauty de l’Epinette (17^), Lorenzo Privitera con Mr Uno-K Van 'T Kattenheye (19°) e Marianna Martinengo Marquet con Ultime du Paradis (21^).
Azzurre in grande evidenza anche nel Gran Premio Young Rider (18 partenti) che ha visto un solo netto nel percorso base. Ma con i migliori tempi, seppur con un errore, nel primo giro, Emma Invernizzi con Idessa, Laura Micol Boni con Mocca 43 e Martina Simoni con Cachgon E si sono infatti rispettivamente classificate al secondo, terzo e quarto posto.
Anche i Children hanno confermato la loro competitività. Tre di loro hanno infatti guadagnato l’accesso al barrage del Gran Premio di categoria (35 partenti; 11 in barrage).
Maria Vittoria Gaffuri con Uranus Carthagomensil ha firmato un bel doppio percorso netto che le è valso la quinta posizione (0/0; 53.44), mentre con quattro penalità nel secondo decisivo giro hanno chiuso Priscilla Giussani, ottava con Quarrycrest Reflection ed Andrea Pisani, nono con Charlemagne JT Z.
Infine ieri, sabato, in un Gran Premio Pony impegnativo nel quale solo due dei 24 binomi al via si sono qualificati per il barrage, bel secondo posto di Martina Fiamenghi con Marcello che ha chiuso con un doppio percorso netto nel tempo di 51.28 secondi. Per l’azzurrina si tratta di un risultato di tutto rilievo visto che era al suo prima GP e al suo primo internazionale all’estero.
Piazzamento anche per Sofia Frizzarin con Northern Dancer (4; 68.734) quarta classificata con un errore proprio sull’ultimo ostacolo.
(Nella foto Daphne Giunti e Londra dell'Oxer)
Junior a segno nella Coppa delle Nazioni di Linz
Ieri, piazzamento per la squadra children terza a parimerito nella Coppa delle Nazioni
Azzurrini subito grandi protagonisti nello CSIO ‘Youth’ di Linz, in Austria.
Ieri ed oggi, giornate dedicate alle Coppe delle Nazioni, i giovani del Team Italia hanno infatti ottenuto una vittoria ed un piazzamento.
A centrare il successo oggi è stata una motivatissima squadra juniores tutta al femminile che, dopo una gara tirata fino all’ultimo percorso, ha centrato il successo nella FEI Jumping Nations Cup™ Youth Juniors (8 nazioni al via) chiudendo con sole 4 penalità.
La vittoria del quartetto italiano composto da Giorgia Baldi con Karnivale van’t klavershof (0/0), Angelica Francesca Pellicari con Beauty de l’Epinette (0/0), Daphne Giunti con Etoile de Beliard (12/0) e Lavinia Lo Bosco con Zanta Z (4/np), è arrivata grazie ad una seconda manche da manuale.
Con tre percorsi netti, che hanno anche consentito all’ultimo nostro binomio di non scendere in campo, le azzurrine hanno infatti messo pressione alla Germania che, in testa dopo il primo giro, si è dovuta accontentare della piazza d’onore.
Particolarmente brillanti con i loro doppi netti sono state Giorgia Baldi e Angelica Francesca Pellicari. Brave anche Daphne Giunti, che si è subito riscattata con una seconda manche perfetta, e Lavinia Lo Bosco che grazie al risultato di squadra ha ovviamente risparmiato un percorso alla sua Zanta Z.
A dare valore alla vittoria delle azzurrine il fatto che tre di loro sono nate nel 2009, quindi alla loro prima stagione da junior, e due non sono neanche quindicenni: Giorgia Baldi (15 febbraio 2009), Daphne Giunti (11 dicembre 2009) e Lavinia Lo Bosco (16 novembre 2009). Senza dimenticare la ‘veterana’ Angelica Francesca Pellicari (30 agosto 2007).
Nella categoria a tempo disputata sul percorso della prima manche della Coppa delle Nazioni Junior, da segnalare anche la convincente prestazione di altri due ‘classe 2009’.
Riccardo Musazzi (5 agosto 2009), al suo primo CSIO e alla sua prima gara internazionale all’estero, con Kadett Van Het Vijverhof si è classificato al terzo posto (0; 70.63) seguito in quarta posizione da Marianna Martinengo Marquet, da poco 15enne (29 aprile 2009) con Ultime du Paradis (0; 72.31).
Oggi è stata disputata anche la Coppa delle Nazioni Young Riders.
L’Italia, con le prestazioni di Laura Micol Boni con Mocca 43 (0/8), Lorenzo Patrese con Gentleman - H (12/12), Tommaso Arricca con Heavy Plot (0/8) e Martina Simoni con Bayardo (8/6) si è classificata al quarto posto.
La gara si è rivelata molto impegnativa come dimostra l’unico doppio netto ottenuto dai binomi delle cinque squadre al via.
I giovani azzurri avevano chiuso in testa la prima manche (8 pen.) a parimerito con i padroni di casa dell’Austria poi vincitrice (21 pen.), ma nel secondo giro non sono riusciti a ripetersi chiudendo con 30 penalità.
L’inno di Mameli è comunque suonato grazie alla vittoria di Pietro Meucci con Cool Cheryl (0; 78.65) nella gara a tempo sulla prima manche della Coppa delle Nazioni Young Rider, seguito al secondo posto da Federica Nulli, all’esordio in CSIO, con C James WS Z (4; 74.48).
Sempre tra gli young riders, ieri nella categoria ‘alta’ a due fasi del big tour, c’è stata un’altra bella vittoria di Vittoria Scognamiglio con Carsto WI RO Z (0; 30.63) seguita al secondo posto da Emma Invernizzi con Idessa (0; 30.93).
Ancora ieri, nella Coppa delle Nazioni Children (8 Team al via) i giovani azzurri hanno ottenuto il terzo posto ex-aequo con la Germania con 8 penalità complessive.
In testa con zero penalità nella prima manche, nella seconda la squadra composta da Andrea Pisani con Charlemagne JT Z (0/0), Maria Vittoria Ciancico con Lets go (4/4), Gabriel Zagni Minucci con Diablo Z (0/4) ed Antonio Spano con Passe Partout van de Koeboshoe (0/4) ha ceduto il passo ai Paesi Bassi (7 penalità) e alla sorprendente Romania (5).
Per i children si tratta comunque di un risultato importante che si aggiunge al secondo posto centrato nello CSIO ‘Youth’ di Compiegne di due settimane fa.
Da segnalare anche che Gabriel Zagni Minucci, 14 anni compiuti lo scorso 2 aprile era al suo esordio in CSIO e alla sua prima Nations Cup.
Sempre ieri, la squadra Pony ha chiuso in coda la Coppa delle Nazioni (4 team al via).
Sofia Frizzarin con Northern Dancer (4/el.), Andrea Cipolla con Sissi Scarlet (19/4), Flavio Campanella con Bobby Dawn (10/12) ed Enrico Santoni con Blackhall Amarach (8/4) hanno infatti totalizzato 42 penalità pagando lo scotto della inevitabile poca esperienza.
Flavio Campanella era infatti al suo primo CSIO, mentre Andrea Cipolla e Sofia Frizzarin avevano debuttato a Compiegne.
(Nelle foto il Team Italia Junior - ph. Team Myrtill - e il Team Italia Children con il Capo Equipe Marco Bergomi)
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a Bedizzole
L’avant-programma dei concorsi internazionali ospitati il 13/16 e 20/23 giugno p.v. negli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole sono disponibili sul calendario online FISE.
Sono programmati in ciascuna settimana lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi complessivo di €6.900) un CSI1* (montepremi di € 6.400) e uno CSIP; nella prima settimane insieme a queste formule si svolge un CSI2* (montepremi di €77.400) con l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, mentre nella seconda un CSI3* che, con un montepremi di €140.000, offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €57.500 e che risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici 2024 e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di Cervia, in programma dal 3 al 5 maggio, è stato spostato a data da destinarsi,
Il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 3 al 5 maggio, è stato spostato a data da destinarsi,
Il concorso internazionale CSI2* / CSI1* / CSIYH / CSIP di Busto Arsizio, in programma dal 9 al 12 maggio, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Bedizzole, in programma dal 3 al 5 maggio, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Tortona, in programma dal 3 al 5 maggio, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale di Vermezzo, in programma dal 17 a 19 maggio, è stato spostato a data da destinarsi.
CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio: ecco i convocati
Manca poco all’appuntamento più atteso della primavera per quanto riguarda il settore giovanile del Salto Ostacoli.
Dal 15 al 19 maggio 2024 sarà il momento dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio (VA).
La Commissione di Selezione Federale ha indicato i binomi convocati per l’importante appuntamento internazionale.
Successivamente allo svolgimento dello CSIO di Lintz (1-5 maggio 2024) verranno indicati i 5 binomi che rappresenteranno le squadre italiane.
Ecco i convocati per lo CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio (in ordine alfabetico):
Young Rider
Allo' Matteo/All Star D'eres Z
Arricca Tomma/ Heavy Plot
Avantario Tommaso Matteo/In De Acht
Bacchetta Beatrice/ Jada Van De Geberranch
Boni Laura Micol/ Mocca43
Bossi Cecilia/Chester Blue
Chimirri Elisa/ Calandro Z
Correddu Lorenzo/ Ultos
De Lorenzi Giorgia/Humphrey
Di Muzio Mostarda Alice/Flying Sam
Ferrari Martina/Aberdeen 34
Ferrari Cecilia/Galina
Fucci Ludovica/Ut De Menjo
Genuardi Giuseppe/La Peppa
Guaragno Aurora/Contento 23
Guillon Xenard Yannick/Chandam
Ielapi Valerio/Uppercut 10
Invernizzi Emma/Idessa
Lepratti Greta/Mercy Van’t Ruytershof
Lia Zoe/Nebbia Delle Schiave
Lorusso Tobia/Conte Ferrari
Meucci Pietro/Cool Cheryl
Morelli Maria Vittoria/Balkan Du Villon
Nulli Federica/C James Ws Z
Palladinofrancesco/Stachado Ps
Patrese Lorenzo/Gentleman-H
Polizzi Milla Lou/Jb Van De Doornhaag
Rensi Alessandra/Jorin Es
Santini Mattia/Lucky V.T. Haidehof
Scognamiglio Vittoria/Carsto Wi Ro Z
Scordella Corrado/Joker Es
Simoni Martina/Bayardo
Sporchia Kevin Benedito/ Naskari
Vitale Davide/Lester
Zucchini Affronti Gregorio/Packman De Reve
Junior
Anchisi Ferrante/ Don Flamenco Vd Kranenburg
Andreis Riccardo/ Antares Du Castel
Avantario Cecilia Maria/Lasco Van Ganzenakker
Baldi Giorgia/Karnivale Van’t Klavershof
Benassi Greta/Naomo Della Genesiana
Benigni Paola/Edoctro
Bernini Julian Anthony/Bonfire Hearth
Bettazzi Giulia/North Dakota De La Cour
Bolognini Filippo/Avatar
Camerlengo Ludovica/Orlando Lv
Cameroni Beatrice/Dream De Baussy
Di Giovanni Francesca/Mylord Du Coeur Des Collines
Di Properziomaria Francesca/Nancledra
Gabellini Anita/Cotoki
Gatti Bardelligiulia/Halos Kintos
Gatti Bardelli Greta/ Be Bounty
Giunti Daphne/Etoile De Beliard
Lo Bosco Lavinia/Zanta Z
Manca Ludovica/ Canaria Dl Colle
Manfredini Sofia Elena/Duenenstrum
Marras Mattia /E
Martinengo Marquet Marianna/Ultime Du Paradis
Mondonico William/ Diacco Ps
Musazzi Riccardo/ Kadett Van Het Vijiverhof
Orlandi Agata/Matisse King
Pasquini Giulia/Maxx
Pellicari Angelica/Beauty De L’epinette
Privitera Lorenzo/ Kriskras
Ripamonti Federica/Ma Belle
Rosson Aurora/Diana Dea
Ruggeri Anna/Dakotah 2
Sanna Eleonora/Cupfer
Votino Giovanni/Qiara Van Orshof
Zangheri Mattia/ Zero Impact Primo
Zorzi Tommaso/Evita
Children
Algisi Marta Maria/Wotang Gandalf
Arricca Ginevra/Burberry Des Terdrix
Bianchi Martina/ Kajsa Kavat S
Boricchi Camilla/Usko De Blankeville
Bronzetti Alessio/ Con Top
Chiavazza Amelia/ Una Dea Sarda
Ciancico Maria Vittoria/Lets Go
Dalzini Beatrice/Kytra De La Kesa
Debolini Beatrice/S.N. Conalta
Del Cistia Vittoria/Las Vegas
Dell'osso Fernando/Paullo Z
Gaffuri Maria Vittoria/ Caffeine De Roches
Galli Ludovica/Classic Juvenia
Ghersel Rebecca/Midnight Dream Am
Giussani Priscilla/ Callucia Che Bloemenhof Z
Grasso Biondi Beatrice/Doble Turn Z
Guastella Elisabetta/Mazelle Van’tprinsenveld
Infantinobeatrice/Nala
Leoni Francesco Lupo/Edin Hp
Manenti Maila/ Vdl Groep Jennifer
Maquignaz Cherie Delphi/ Vity
Martinengo Marquet Giacomo/Lemato Price
Montanari Mia/Gigolo’
Painvain Penelope/Begonia
Palumbo Beatrice/ Spritz Di Villagiove
Panichi Luna/Qrack De Septon
Parolin Francesco Lupo/Destinee Du Thot
Pasquini Elena/Uppercut D’ajon
Pisani Andrea/Seronera
Spano Antonio/ Passe Partout Van De Koeboshoeve
Speranza Cecilia/Uelem Croze
Strazzeri Giovanni/Gady
Tantillo Silvia/ Maxsum
Zagni Minucci Gabriel/Diablo Z
Zucchi Iris/Ultimate De Laubry
Pony
Arduini Greta/Sodars’lad
Ballardini Eva/Sibelle Des Merles
Bavuso Mya Teresa/ Galopin Di Lout
Campanella Flavio/Bobby Dawn
Caraglio Ludovica/Blessington Mayflys Master
Cipolla Andrea/Sissi Scarlet
Contri Sofia/ Achile Du Prieure
Cova Eugenia Gemina/ Freez De Be Soulac
De Paolis Costanza/Carwyn De Chamboard
Del Vecchio Swamy/ E Cinn
Fenocchio Carolina/ Diva Des Clas
Fiamenghi Martina/ Marcello
Francese Elisa/ Chic Et Chou D’othon
Frizzarin Sophia/Northern Dancer
Giannone Bianca/Escan Du Guelvit
Grasso Biondi Beatrice/ Galway Du Beaumont
Maccagnani Charlotte/ Flore Du Fleury
Mancin Sophia/ Storm Du Moulin
Mantarro Martina/Karst Van Orchis
Montuschi Rebecca Elena/Tamar
Muni Diletta/Angela Du Boc
Pasquini Elena/Kato Van De Vondelhoeve
Pisano Giovanni/Dooneens Peach Schnapps
Privitera Maria/ Calix De Vuzit
Rangone Lucrezia/Apanatschi 78
Rossi Luti Sofia/ Lackagh More Golden Boy
Ruotolo Vittoria Sofia/Vainqueur De Laland
Santoni Enrico/ Blackhall Amarach
Sartorio Mercadante Stella/ Esmeralda De Saulac
Tadiello Carlotta/Orchid’s Blueberry
Tregambe Alessandra/ Vertige Du Pialon
Tripicchio Arianna/Snickers 57
Vitali Martina/ Eclairdor
Volpi Iole/ Up Date De Chazue
Zendrini Rachele/Lacoste
La delegazione federale sarà composta dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Selezionatore e Tecnico Federale Piero Coata, dal Tecnico Federale Giuseppe Forte e dal veterinario Isabella Maffei.
ALLEGATI
Scheda conferma partecipazione
Regolamento atleti convocati rappresentative nazionali o a titolo individuale
(Foto di archivio ©Sassofotografie: Vittoria Scognamiglio su Carsto Wi Ro Z in azione ai Campionati Europei Giovanili Junior 2023)
Italia quarta nella Longines EEF Nations Cup di Gorla Minore
Azzurri subito in testa nella ‘South Region’ del circuito delle Coppe delle Nazioni
Si chiude con un piazzamento la prima Coppa delle Nazioni del 2024 per il Team Italia di salto ostacoli.
A Gorla Minore, che ha tenuto a battesimo il circuito delle Nations Cup della European Equestrian Federation, la squadra composta dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Captain Morgan Weering Z (22/2), dal carabiniere Giacomo Casadei con Chagracon PS (4/8), dal caporale dell’Esercito Italiano Nico Lupino (4/0) e dal 1° aviere scelto Giampiero Garofalo con Hero (0/4) si è infatti classificata al quarto posto (14 penalità) tra le 11 nazioni al via.
Con il quarto posto il Team Italia ha acquisito 100 punti nel ranking utile per la qualifica alla semifinale di Budapest della Longines EEF Series. Per la ‘South Region’ in gara oggi a Gorla Minore c'erano anche l’Ucraina (6° posto; 90 punti), la Grecia (8° posto; 80 punti), la Turchia (9° posto; 70 punti) e la Bulgaria (el.).
Dopo il barrage la vittoria nella Longines EEF Nations Cup di Gorla Minore è andata alla Svizzera (0/4; 0- 38.71) che aveva chiuso i due round della gara a parimerito con la Germania (0/4; 0- 37.93). Terzi gli Emirati Arabi Uniti (0/8) - clicca QUI per la classifica finale
Il prossimo CSIO3* della Longines EEF Series 2024 è in programma a Mannheim (1/7 maggio), mentre il secondo, ed ultimo, qualificante per la ‘South Region’ sarà quello di Atene (29 maggio/2 giugno).
"Sono abbastanza soddisfatto di questa giornata - ha detto il CT delle Nazionale di Salto Ostacoli Marco Porro - con un quarto posto e quindi ad un passo dal podio e con, in questa importante occasione, in campo dei nuovi binomi. L’Italia con questo risultato è stata la miglior squadra del suo girone, prestazione che ci consente di prendere punteggio pieno verso il prossimo appuntamento che sarà quello di Atene, una settimana dopo Piazza di Siena. Il nostro obiettivo principale è quello di formare nuovi binomi e dar loro la possibilità di esprimersi e confrontarsi in gare di livello, offrendo a cavalieri e cavalli l’opportunità di fare esperienza in Coppa delle Nazioni al fine di strutturare un percorso di crescita e di preparazione per raggiungere gli obiettivi più prestigiosi."
Le prove degli azzurri
Giulia Martinengo Marquet ha presentato il 9 anni Captain Morgan Weering Z, soggetto che monta da un anno e che era alla sua prima Coppa delle Nazioni.
Dopo un percorso impeccabile nel primo round, c'è stata un incertezza proprio sull’ultimo ostacolo del percorso tracciato da Elio Travagliati, con una fermata e relativo fuori tempo.
Infrazione sul tempo anche nel secondo giro per la neo campionessa d’Italia, ma Captain Morgan Weering Z ha ribadito di avere tutte le qualità per essere competitivo ai massimi livelli, come del resto già dimostrato dalla vittoria centrata nel GP del CSI2* proprio a Gorla Minore dello scorso anno.
Giacomo Casadei ha commesso con Chagracon PS un errore sull’ostacolo numero 11, penultimo del percorso, un oxer in uscita della gabbia, in entrambi i round della gara, aggiungendo un altro errore nel secondo giro.
Ciò che più conta, però, è che gara dopo gara il giovane Casadei sta proseguendo il suo percorso di crescita e competitività, mostrando di essere sempre di più a proprio agio anche nelle gare importanti.
Rimane il fatto che questa di Gorla Minore è stata per il 21enne azzurro la seconda Coppa delle Nazioni EEF della carriera, prima da senior. Proprio con Chagracon PS, avevano debuttato entrambi insieme nel 2022 ad Ebreichsdorf.
Oggi Nico Lupino ha affrontato la sua quarta Nations Cup, mentre Iniesta la sua seconda. Insieme hanno firmato uno dei due percorsi netti della squadra azzurra contribuendo decisamente al piazzamento della squadra. Alle 4 penalità per un fuori del primo round senza sfiorare una barriera, Lupino ed Iniesta hanno replicato con un secondo round impeccabile confermando di essere un binomio solido, su cui contare.
L’altro percorso netto della squadra italiana è stato quello di Giampiero Garofalo con Hero. Alla sua seconda Nations Cup, Hero è un cavallo praticamente ‘inedito’ per l’azzurro alla sua secona Nations Cup. Garofalo lo ha infatti montato in gara per la prima volta nelle ‘week 3 e 4’ del Toscana Tour di Arezzo centrando una vittoria ed un secondo posto. Con il netto nel primo round e le 4 penalità nel secondo, anche oggi l’azzurro ha dimostrato di aver trovato subito una buona intesa con questo saltatore e di avere ampi margini di miglioramento.
(Nelle foto Giampiero Garofalo con Hero e Nico Lupino con Iniesta - Sassofotografie.it)