myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Conclusi a Cervia Campionati Italiani Giovani cavalli e Finali Mipaaf

Arioldi di Paola 2Per una settimana intera il meglio dell’allevamento sportivo del cavallo da salto ostacoli in vetrina

 

Si sono conclusi con l’ultima giornata di gare sui campi del Nuovo Circolo Ippico Cervese il Campionato Italiano Fise giovani cavalli e le finali del Circuito Mipaaf.

 

Finale 8 anni e oltre

E’ Nocciolina della Loggia (Femmina Baio, SI; Lemato/Paprika della Loggia; All & Prop. All.to della Loggia) la Campionessa per la categoria degli 8 anni e oltre. Femmina del 2007 agli ordini di Roberto Arioldi, Nocciolina è figlia di due cavalli storici del Team manager della nazionale: Lemato e l’inimitabile Paprika della Loggia. E’ stato proprio il Presidente della FISE, Marco Di Paola a consegnare il premio a Roberto Arioldi.

Arioldi e Nocciolina hanno lasciato il secondo gradino del podio a Unecuore (maschio, grigio, 2007, SI; Prinz Clintus/Cunegonda), montato da Alessandro Colombo. Terzo posto per Pupillo dell’Esercito Italiano (maschio, baio, SI, 2004; Lucky Strike/Scintilla della Dama) sotto la sella del Caporal maggiore scelto Filippo Martini di Cigala.

 

Campionato Italiano 7 anni

Va al KWPN FE ZG (castrone; baio; 2010; Nabab de Reve/Wodka Lime, Prop. Asd Equestre Sporting Club Palma Juvara) montato da Paolo Adorno il titolo di Campione Italiano FISE per la categoria dei 7 anni. Secondo gradino del podio per Non Ti Scordar del Sole (femmina, SI, Baio Clinton/Nicorette de mars; All. All.to Cascina Il Sole di Manzoni Roberto, Prop. Maririta Orsenigo) montato da Massimiliano Ferrario, mentre terzo posto per Queen of Jump 2 (femmina, Holst, Baio, Quirado/Vicky III; Prop. Alberti De Mazzeri Alessia Margot) agli ordini di Gianluca Paracciani.

 

Finale Mipaaf 7 anni

E’ il binomio composto da Ferrario e Non Ti Scordar del Sole il vincitore della finale Mipaaf per la categoria dei 7 anni. Seguono al secondo e terzo posto rispettivamente Fentanil (maschio, grigio, Cento/S-Jourwies; All. Sergio Melotto; Prop. Rossella Spadi) montato da Bryan Mascenti e American (Femmina, baio, Baedeker/Feronia; All. Az. Agr. Del Lupo Lucia; Prop. All.toGranchi Francesco), agli ordini di Giovani Consorti.

 

Campionato Italino FISE 5 anni maschi

Dopo l’assegnazione dei titoli destinati alle femmine, nella giornata conclusiva del Campionato assegnate anche le medaglie per la categoria dei maschi.

A salire sul primo gradino del podio del Campionato FISE è Luchy Bell della Verdina (SI; baio, Monte Bellini/Lucky Sofia della Verdina; All. Votarelle Srl; Prop. Ernesto Vacirca) montato Da Ernesto Vacirca. Piazza d’onore per Kellano degli Assi (SI, baio Kastello/Chorin di Villa Francesca; All e Prop. Domenico Merlani) montato da Federico Jacobone, mentre terza posizione per Acrom (SI, grigio; Acobat I/Grandiosa; All e Prop. Giuseppe Villani).

 

Finale Mipaaf 5 anni maschi

Classifica fotocopia nella finale del Circuito Classico Mipaaf riservata ai 5 anni maschi, che vede dunque dal primo al terzo posto nuovamente Luchy Bell della Verdina, Kellano degli Assi e Acrom.

 

Campionato Italino FISE 4 anni maschi

E’ Galileo della Caccia (SI, Baio, Gomeri della Caccia, Charlotte; All. Coop. Soc. Agr. La Caccia Onlus; Prop. Chiara Arrighetti) agli ordini di Paolo Adamo Zuvadelli il vincitore del Campionato Italiano FISE riservato ai maschi di 4 anni. Alle sue spalle seconda posizione per Bilbao della Favorita (SI, Sauro, Animo/Kuriosa; All. e Prop. Esercito Italiano) montato da Emanuele Addis, mentre terza posizione per Bumble Bee (SI, Baio, Zoran di Ombraverde/Allegra Bea; All. e Prop. Serena Regoli) sempre agli ordini di Emanuele Addis.

 

Finale Mipaaf 4 anni maschi

Il primo gradino del podio della finale Mipaaf riservata ai cavalli italiani di 4 anni è andato a a Bilbao della Favorita ed Emanuele Addis, cavaliere che è riuscito a chiudere una bella doppietta grazie al secondo posto conquistato in sella a Bumblee Bee. Terzo posto per Evelino (Sauro; Calvaro/Evelinka; All. Silvio Benini, Prop. Az. Agr. Ca’ Morandina).

Si conclude così l’edizione 2017 dei Campionati Italiani FISE riservati ai giovani cavalli e delle finali del Circuito Mipaaf che per un’intera settimana hanno visto sfilare nei funzionali impianti di Cervia il meglio dell’allevamento italiano.

 

I risultati finali completi sono disponibili in calce alla presente notizia.

 

Classifiche

 

Campionati Italiani Giovani Cavalli e Finali Mipaaf: assegnate a Cervia le prime medaglie

Rondine delTerriccio biccochiEcco i migliori soggetti di 6 anni e i 4 e 5 anni femmine

 

Assegnate oggi, sabato 7 ottobre, negli impianti del Nuovo Circolo Ippico Cervese Asd di Milano Marittima, le prime medaglie delle finali del Circuito Mipaaf e del Campionato FISE riservato ai giovani cavalli. I migliori soggetti che l’allevamento del cavallo sportivo presenta in Italia si sono sfidati nell’evento di interesse federale che ha decretato i migliori giovani per le diverse categorie.

Sei i podi che nella giornata di oggi hanno decretato i migliori 6 anni; 4 e 5 anni femmine per quanto riguarda i Campionati FISE e le finali Mipaaf. Nella giornata di domani, al termine delle ultime prove, l’assegnazione dei titoli delle rimanenti categorie di gara. Grandi genealogie per grandi prodotti, che rappresentano il futuro del cavallo sportivo nel nostro paese.

 

Campionato Italiano FISE 6 Anni

E’ Rondine del Terriccio (femmina italiana; mantello sauro; Tinka’s Boy/Falconeria del Terriccio; All. Rossi di Medelana Gian Annibale; Prop. Scuderia Emilio Bicocchi Srl) la migliore sei anni del Campionato FISE. Agli ordini del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi Rondine ha preceduto sul podio Baltimora du Sud (femmina SF; Helios de la Cour II; Oriele de Keos; Prop. MG International LTD) montata da Samuele Maestri, che hanno conquistato la seconda posizione e Bakardi FZ (Castrone grigio SI; Eurocommerce Berlin/Oxana FZ; All. Az. Agr. Franca Zanetti; Prop. Laura Guerciotti), che insieme a Lupino Nico ha occupato il terzo gradino del podio.

 

batimora du sud samuele maestriFinale Circuito Classico Mipaaf 6 anni

Sempre Rondine del Terriccio è risultata la migliore italiana della categoria. A Bakardi FZ va invece la seconda posizione del circuito. Il terzo posto è di Divo della Caccia (Mascio SI; Diamant de Semilly/Valentina Van Schuttershof; All. Coop Soc. Agr. La Caccia Onlus; Prop. Giammarco Acreman) agli ordini di Fabio D’Aquila.

 

Campionato Italiano FISE e Finale Circuito Mipaaf 4 anni femmine

Podio fotocopia nella finale Mipaaf e nel Campionato Italiano FISE riservato alle femmine di 4 anni. E’ questa senz’altro una bellissima notizia per l’allevamento italiano, perché vuol dire che le prime tre classificate sono tutti prodotti dell’allevamento nazionale. Dominatrice incontrastata della categoria è stata Hangover (Baio; Toulon/Waipita; All. e Prop. Giuseppe Reina), montata da Giuseppe Carrabotta. La piazza d’onore è di Contessa Bianca (Grigio; Cascari/Carisma; All. Roberto Prandi; Prop. MG International LTD) agli ordini di Samuele Maestri. Terzo posto per Fata Morgana di Villagana (Grigio; Colman/Cassiopea di Villagana; All. e Prop. Villagana Agricola di Anna Bruna Zorzan) e Mario Rota.

 

Campionato Italiano FISE 5 anni femmine

E’ hannoverana la vincitrice del Campionato FISE riservato alle femmine di 5 anni. Si tratta di Glamour (Grigio; Goldfever/Casablanca;P Prop. Il Boschetto Soc. Agr.), agli ordini di Matteo Cecchi. Medaglia d’argento per Aracne dell’Esercito Italiano (As Lucsan/Aliree; All. e Prop. Esercito Italiano) montata dal Sergente Emiliano Portale. Bronzo per Tempestaorane (Pupillo dell’Esercito Italiano/Mariposa; All. e Prop. Andrea Rocca) e Alessandro Colombo.

 

Finale Mipaaf 5 anni femmine

La classifica finale Mipaaf per la categoria dei 5 anni femmine vede, dunque, Aracne dell’Esercito Italiano al primo posto, seguita da Taissa Sarda (Baio; Hattrick/Brezza de Rajadas; All. e Prop. Francesco Murgia) montata da Gianleonardo Muruzzu al secondo posto e da Greta di Sabuci (Grigio; Luis della Caccia/Lysistrata; All e Prop. Raffaele Aprile), montata da Giovanni Fisichella.

 

Domani sui campi del Nuovo Circolo Ippico Cervese Asd la chiusura con l’assegnazione degli altri titoli.

 

(Nelle foto © Le Siepi: in alto, Emilio Bicocchi su Rondine del Terriccio; in basso, Samuele Maestri su Baltimora du Sud)

Cavalli giovani: finali MiPAAF e Campionati Italiani FISE in TV

lesiepicervia 2Ecco dove collegarsi per guardare le gare

 

In diretta da Cervia sabato e domenica sarà possibile seguire su Unire TV (canale 220 di Sky) le finali del Circuito classico MiPAAF, del Campionato Italiano Giovani cavalli FISE di salto ostacoli e del circuito foal.

 

Ed ancora approfondimenti ed interviste da bordo campo con gli allevatori, i proprietari e i cavalieri dei cavalli protagonisti di queste finali e con gli addetti ai lavori presenti a Cervia.

 

Telecronaca e interviste a cura di Luca Paparelli. Produzione di Teleippica.

 

Tutte le gare del Campionato Italiano FISE e delle finali MiPAAF potranno essere seguite in streaming anche su www.lesiepicervia.it 

 

Azzurri in campo in Europa e Africa

Generica Intesa SanpaoloEcco tutti gli appuntamenti del fine settimana

 

In attesa dell’inizio della stagione 2017/2018 di FEI World Cup™ Western European League, che prenderà il via da Oslo in Norvegia il prossimo 12 ottobre, gli azzurri scaldano i motori negli appuntamenti proposti dal calendario internazionale durante il prossimo fine settimana.

 

Cavalieri e amazzoni italiane, infatti saranno in campo nei concorsi internazionali di Vilamoura (Portogallo), Morseele e Opglabbeek, (Belgio), Oliva, Valencia (Spagna), Cagnes sur Mer (Francia) e Wiener Neustadt (Austria).

 

Al di fuori dei confini del nostro continente, una rappresentanza azzurra sarà impegnata anche nel CSI3*-W di Tetouan, prima tappa del Marocco Royal Tour in Africa. 

Convocazioni per il FEI Ponies Jumping Trophy – CSIP

Sofia Manzetti Rock Dee Jay ArezzoIl Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato le convocazioni per la tappa del FEI Ponies Jumping Trophy – CSIP, che si terrà nell’ambito di Jumping Verona.

 

I binomi chiamati a scendere in campo nell’evento, nuova programmazione nel ricco palinsesto di gare di Fieracavalli, sono Alice Falsaperla, catanese allieva del circolo New Eagles  ASD, con Apanatschi 78 e Sofia Manzetti, romana, allieva del circolo Roma Equitazione  SSD, che monterà Deesje. 

 

Alice Falsaperla ind

 

nella foto © Horses Media: Sofia Manzetti, campionessa italiana Pony 2017 con Rock Dee Jay

nella foto in basso, dal suo profilo Facebook: Alice Falsaperla, medaglia di bronzo nel Campionato Assoluto Pony 2017

On line la time-table delle Semifinali Progetto Spot Lodovico Nava

HORSES RIVIERA RESORTÈ disponibile in allegato la time-table delle Semifinali Progetto Sport Lodovico Nava, in svolgimento dal prossimo venerdì 13 ottobre presso gli impianto dell’Horses Riviera Resort  di  San Giovanni in Marignano.

 

Vai al documento

Jumping Verona. Undici azzurri al via nella tappa italiana di FEI World Cup™

BICOCCHI ARES MAGSarà composta da 11 azzurri la rosa dei cavalieri e delle amazzoni italiane che, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, prenderanno parte al CSI5*-W di Verona, terza tappa del circuito di Longines FEI World Cup™ Jumping 2017/2018 (Western European League), inserita nel palinsesto sportivo della 119^ Fieracavalli.

 

Si colora d’azzurro, dunque, il parterre di Jumping Verona che vedrà pronti a difendere il tricolore: il 1° Aviere scelto Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, l’Aviere scelto Lorenzo De Luca (numero 2 al mondo), Juan Carlos Garcia, il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, il 1° Aviere scelto Giulia Martinengo Marquet, il 1° Aviere Luca Marziani e il Caporal maggiore Alberto Zorzi.

 

Sono questi i nomi individuati dal Team Manager - Selezionatore della nazionale italiana Senior Roberto Arioldi, per la partecipazione a Jumping Verona, che l’ultimo fine settimana di ottobre vedrà protagonisti a Fieracavalli i migliori binomi del pianeta, a caccia di punti utili per la classifica del tradizionale circuito indoor di Coppa del Mondo.

 

A questi cavalieri si aggiunge (senza partecipazione al Gran Premio) anche Massimiliano Ferrario, vincitore della classifica del circuito dei Gran Premi Italia 2017. Gli altri due nominativi saranno comunicati a breve. 

 

nella foto © Mario Grassia : Emilio Bicocchi su Ares a Jumping Verona 2016

Uliano Vezzani sarà lo 'Chef de Piste' di Jumping Verona

Uliano Vezzani Jumping VeronaPer il quinto anno consecutivo il tecnico modenese costruirà i percorsi al Pala BMW

 

Uliano Vezzani è stato confermato responsabile della costruzione dei percorsi di Jumping Verona.

 

 “Sono felice ed onorato di lavorare nello staff di Fieracavalli. Verona è un concorso davvero speciale per tutti gli addetti ai lavori. Figurarsi per noi italiani...” - ha dichiarato il tecnico modenese che per il quinto anno costruirà i percorsi al Pala BMW.

 

 Vezzani è oggi considerato tra i primi tre chef de piste del mondo ed è uno dei candidati a questo ruolo per i Giochi Olimpici di Tokio 2020. Se è diventato un big, lo deve alla sua straordinaria capacità di confrontarsi sempre con i cavalieri e porsi come primo obiettivo la loro sicurezza e quella dei cavalli. “Non realizzo mai un percorso senza prima aver ascoltato i cavalieri. Poi l’ultima parola spetta a me, ma sono orgoglioso del rapporto che ho con tutti loro”.

 

Il rapporto con Jumping Verona è saldo e collaudato. ”Lavorare a Verona è entusiasmante perché ogni anno Veronafiere migliora qualcosa in ambito organizzativo ed il livello tecnico è sempre in crescita, proprio come deve essere per un concorso di questa levatura. Per quel che riguarda il mio ambito, ho sempre a disposizione nuovi ostacoli. Anche quest’anno qualche sorpresa bolle in pentola…”

Modifica al calendario

generica ostacolo Loro PianaIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3* previsto in calendario dal 6 all'8 ottobre ad Alviano è stato spostato a data da destinarsi. 

 

FISE: ecco la nuova era di Piazza di Siena

piazza disiena frongia dipaola nepi 2Riqualificazione dell'anello e delle aree limitrofe affidate da Roma Capitale a CONI e FISE. Partiranno a breve le operazioni per il ripristino del manto erboso

 

La riqualificazione dell’anello di Piazza di Siena e degli spazi limitrofi di Villa Borghese utilizzati per l’organizzazione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di fine maggio è stata affidata da Roma Capitale al CONI e alla Federazione Italiana Sport Equestri  e partirà a breve con le operazioni necessarie per il ripristino del  manto erboso dell’ellisse, straordinario palcoscenico dell’evento dall’inizio degli anni ‘20. 

 

La notizia che saranno  CONI e FISE a prendersi  cura della manutenzione  dell’area è stata ufficializzata oggi da Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi nel corso del consueto  appuntamento “punto stampa” del lunedì, convocato proprio a Piazza di Siena.

 

"Insieme al CONI e alla FISE abbiamo deciso di ricoprire di un manto erboso Piazza di Siena per riportarla agli antichi splendori. Pensiamo che questa sia una magnifica iniziativa per dare maggiore valore a Villa Borghese. I cittadini potranno godere della vista di un ovale curato come si merita uno spazio di tale importanza storico-culturale. Il mio ringraziamento va al CONI e alla FISE che sosterranno i costi del progetto e inoltre al vicesindaco Luca Bergamo, all'Assessora alla sostenibilità ambientale Giuseppina Montanari e alla Sovrintendenza capitolina con i quali si è raggiunto questo importante traguardo”, ha dichiarato l'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale Daniele Frongia.

 

Marco Di Paola, Presidente della FISE, ha evidenziato l’importanza dell’impegno e la soddisfazione di poter contribuire alla riuscita di un progetto di così ampia valenza che segna la storia dell’equitazione italiana. “Piazza di Siena e Villa Borghese per la Federazione Italiana Sport Equestri sono come una seconda casa. E’ per questo che la FISE è ben lieta di prender parte, insieme al CONI e Roma Capitale, al progetto di rilancio e valorizzazione del sito, sede del tradizionale concorso ippico capitolino. Poter contribuire con grande entusiasmo al ritorno del manto erboso nell’ovale romano è per noi un motivo di grande soddisfazione. Questo magico luogo, nel pieno centro di Roma, è stato testimone della storia del nostro splendido sport. Proprio per questo abbiamo, anche noi, il dovere di prendercene cura”.  

 

Già la scorsa primavera con la conferma della partnership con la FISE per l’organizzazione  dell’evento, il CONI aveva  presentato un progetto di lunga durata (otto anni) in cui l’attenzione era concentrata, oltre che sullo sport di vertice e i suoi campioni, sulla riqualificazione del leggendario ovale e di  Villa Borghese. Un programma ad ampio raggio , in grado di raggiungere il cuore pulsante di Roma e del pa­norama internazionale.

 

Diego Nepi, Direttore Marketing e Sviluppo CONI lo aveva ricordato  nella conferenza di chiusura del concorso, anticipando  il primo preciso impegno: sostituire in tempi rapidi la sabbia dell’ovale di gara con un prato di erba naturale.  Sarà un processo di manutenzione che durerà molti anni e riguarderà non soltanto Piazza di Siena, ma l’intera Villa Borghese.

 

La prima fase dei lavori riguarderà appunto l’ellisse interna della piazza. Si procederà con la rimozione della sabbia e si affronteranno i lavori per il drenaggio ed il posizionamento dell’indispensabile impianto di irrigazione. Poi si passerà all’inerbimento con l’utilizzo di una speciale semenza di Festuga. Il colpo d’occhio per la prossima edizione del concorso ippico sarà magnifico e Piazza di Siena ancora più unica.

 

(Nella foto da sx: Daniele Frongia, Marco Di Paola e Diego Nepi)

Pagina 203 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività