Articoli
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale outdoor di Gorla Minore di settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato nelle settimane del 20/23 e 27/30 settembre negli impianti outdoor dell’ASD Due Leoni/Equieffe di Gorla Minore è disponibile sul calendario online FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni. Nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore. La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Sono previste in entrambe le settimane le formule di concorso CSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 6 e 7 anni) unitamente a un CSI1* e un CSI2*, che presenta 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI nella prima settimana, mentre nella seconda settimana il numero di categorie targate FEI Longines Rankings sale a 3.
Nella seconda settimana si aggiunge alla programmazione un CSIU25-A, la seconda tappa Italiana del Circuito European Youngster Cup U25 (http://www.eycup.eu/events-home/). Da segnalare che il vincitore della gara EYCUP secondo il relativo regolamento ottiene direttamente la qualifica per accedere alla finale del Circuito EYU25 che si svolgerà a Salisburgo il prossimo 5/9 dicembre.
Il montrepremi omnicomprensivo della manifestazione è pari a €81.000 nella prima settimana mentre nella seconda raggiunge i €111.500.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/pony iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Azzurri convocati per CSIO5* Gijon
Si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato oggi, giovedì 2 agosto, le convocazioni per lo CSIO5* di Gijon (SPA), che si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre.
Questi i binomi convocati:
Emanuele Camilli (Urban De Rohan)
1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Verdine Sz)
Riccardo Pisani (Chaclot)
Lucia Vizzini (Cabalgaro Z)
Paolo Adamo Zuvadelli (Chaccieny).
Capo Equipe della spedizione azzurra sarà Marco Porro.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giulia Martinengo su Verdine SZ)
LGCT: Bucci, De Luca e Zorzi a Londra
Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana
Dopo la splendida vittoria nel Gran Premio di Berlino da parte del caporal maggiore Alberto Zorzi e Fair Light Vant Heike, non si ferma il circuito del Longines Global Champions Tour che questa settimana fa subito tappa a Londra in Gran Bretagna. Anche in questa occasione, nel CSI5* tredicesima tappa del circuito, alla partenza ci saranno tre azzurri: Zorzi in versione Contanga 3 e Danique, Piergiorgio Bucci (Alicante e Cochello) e l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Cynar Va e Halifax Vh Kluizebos).
Trasferta francese, invece, per Luca Maria Moneta, che insieme ad Amethyste du Coty e Connery prenderà parte al CSI5* di Dinard.
Nel frattempo altri azzurri saranno impegnati negli internazionali in programma ancora a Dinard e Le Touquet e Courlans – Lons Le Saunier (Francia); Ommen e Kronenberg (Olanda), Verden (Germania), Beervelde (Belgio).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Italia sesta a Hickstead. Azzurri in prima divisione anche nel 2019
Il risultato di oggi ha consegnato la matematica permanenza nella massima serie di FEI Nations Cup
Sotto un diluvio universale l’Italia ha chiuso oggi, domenica 29 luglio, al sesto posto la penultima tappa di FEI Nations Cup Europa divisione 1 a Hickstead in Gran Bretagna. La gara di oggi ha consegnato all’Italia la matematica permanenza nella massima divisione del circuito di Coppa delle Nazioni per il 2019, ma adesso servirà un risultato da podio a Dublino in Irlanda (8/12 agosto) per ottenere anche la qualifica alla finalissima di Barcellona.
Il team guidato da Duccio Bartalucci (che ha raggiunto ieri la squadra) e con il grande supporto di Marco Bergomi era composto dall’appuntato scelto massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave (16/12), binomio secondo nel Gran Premio di venerdì scorso, Riccardo Pisani, migliore in campo in sella a Chaclot (4/1), Paolo Adamo Zuvadelli su Chaccieny (5/4) e Piergiorgio Bucci su Diesel GP du Bois Madame (8/8). L’Italia ha chiuso con 30 penalità totali. La vittoria, al termine di un barrage tra Irlanda e Gran Bretagna (entrambe a 16 penalità), è andata agli irlandesi. Terzo posto per il Brasile (20).
L’Italia è stata l’unica nazione, delle sette al via, a schierare quattro cavalli di 9 anni. Adesso sguardo puntato a Dublino dove dal 9 al 12 agosto l’Italia scenderà in campo con Piergiorgio Bucci/Diesel GP du Bois Madam; Appuntato scelto Bruno Chimirri/Tower Mouche; Aviere scelto Lorenzo De Luca/Irenice Horta; 1° Aviere scelto Giulia Martinengo Marquet/Verdine Sz e Aviere capo Luca Marziani/Tokyo du Soleil.
(Nella foto © Bhs Royal International Horse Show: L'Irlanda su podio di Hickstead)
LGCT: Super Zorzi vince Gran Premio a Berlino
Con questa vittoria il cavaliere azzurro guadagna l’accesso ai play-off di Praga
Un superbo Alberto Zorzi in sella all’eccellente Fair Light Van t Heike ha vinto oggi, sabato 28 luglio, il Gran Premio del CSI5* di Berlino (Germania), dodicesima tappa del Longines Global Champions Tour.
Al cospetto di altri 32 binomi il caporal maggiore dell’Esercito Italiano ha chiuso con un perfetto doppio netto la prova mista (h.160) e fermato il cronometro nel più veloce tempo di 35”53. Un bellissimo successo che arriva dopo la splendida piazza d’onore conquistata dall’appuntato scelto Massimo Grossato e Lazzaro delle Schiave nel Gran Prmeio di Hickstead e che conferma l’ottimo stato di forma dell’equitazione italiana.
Zorzi ha battuto in casa il tedesco Christian Ahlmann, secondo su Clintrexo Z (0/0; 36”65), e il belga Pieter Devos su Claire Z, terzo (0/0; 37”96).
Con questa vittoria Zorzi, non solo guadagna il quarto posto della classifica generale con 202 pt (a guidare la graduatoria è Ben Maher con 237), ma soprattutto conquista l’accesso ai play-off in programma a Praga, novità introdotta da quest’anno che prevede una super finale riservata ai vincitori dei Gran Premi del circuito.
Classifica generale LGCT dopo 12 tappe
(Nella foto © LGCT/Stefano Grasso: Alberto Zorzi su Fai Light Van t Heike)
LGCT: A Berlino Inno per Gaudiano
Il cavaliere azzurro in sella a Caspar ha vinto prova a fasi consecutive
Mentre l’appuntato scelto Massimo Grossato ha messo a segno un bellissimo secondo posto nel Gran Premio dello CSIO5* di Hickstead in Gran Bretagna, nel frattempo suonano le note dell’Inno di Mameli in Germania.
A Berlino, in occasione del CSI5*, dodicesima tappa del Longines Global Champions Tour, è stato il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in sella al fidato Caspar 232 ad aggiudicarsi la gara a fasi consecutive (h. 145).
Il cavaliere azzurro ha chiuso la seconda fase con il tempo 27”74, battendo sul tempo il campionissimo di completo, molto spesso impegnato nella gare di salto ostacoli, il tedesco Michael Jung, secondo, in sella a fischer Chelsea (0/0; 27”83). Terzo posto per lo svizzero Martin Fuchs su Chica B Z (0/0; 28”55).
(Nella foto © LGCT/Stefano Grasso: Emanuele Gaudiano su Caspar 232)
Grossato e Lazzaro delle Schiave secondi nel GP di Hickstead
Bellissimo risultato tutto italiano nella gara individuale più importante dello CSIO5*
Bellissimo risultato tutto italiano oggi, venerdì 27 luglio, nel Gran Premio dello CSIO5* di Hickstead (Gran Bretagna), tappa della FEI Nations Cup di salto ostacoli, Europa divisione 1. L’appuntato scelto Massimo Grossato in sella all’italiano di 9 anni Lazzaro delle Schiave ha ottenuto il secondo posto nella gara individuale più importante del concorso ippico ufficiale britannico, una prova mista (h. 160).
Dopo un primo percorso netto che ha consentito al binomio italiano la qualifica nel tracciato decisivo, il cavaliere azzurro ha replicato il netto agli ostacoli e fermato il cronometro a 52”64.
Sette dei 47 binomi al via hanno avuto accesso al barrage finale. Solo tre i doppi netti realizzati sul tracciato disegnato dal britannico Kelvin Bywater. Vittoria per l’olandese Kevin Jochems in sella a Captain Cooper (0/0; 50”35), terzo posto per l’amazzone di casa Amanda Derbyshire in sella a Roulette Bh (0/0; 53”21).
“Sono molto contento del risultato – ha dichiarato a caldo Massimo Grossato – perché quella di Hickstead è una gara prestigiosa, storica e molto particolare, con salti “tipici”, come la riviera con fronte di 8 metri. Il tracciato di questo Gran Premio prevedeva alcuni salti impegnativi come una gabbia di cancelli. Monto Lazzaro delle Schiave (italiano di 9 anni) da quando aveva sei anni – ha aggiunto Grossato – perché mi era stato segnalato dal collega Stefano Brecciaroli (appuntato scelto e cavaliere della nazionale di completo ndr). Non avevo dubbi che il cavallo - che proviene dall'allevamento delle Schiave - fosse qualitativo, doveva solo dimostrarlo e oggi ci ha dato una bella conferma. Lazzaro ha fatto tutta la trafila dei cavalli giovani ed è approdato proprio quest’anno a Piazza di Siena. Un cavallo coraggioso che non si è lasciato per niente intimorire da uno dei campi più difficili al mondo come quello di Hickstead. Sono sicuro che in futuro potrà mettere a segno ancora ottimi risultati.”.
C’è grande attesa a questo punto per la Coppa delle nazioni in programma nel pomeriggio di domenica 29 luglio.
AGGIORNAMENTO: Intanto effettuato il sorteggio per la Coppa delle Nazioni. L'Italia partirà come quinta nazione in campo. Ecco l'ordine d'ingresso dei nostri binomi: 1) app. sc. Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave; Riccardo Pisani su Chaclot; Paolo Adamo Zuvadelli su Chaccieny e Piergiorgio Bucci su Diesel GP du Bois Madame.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Massimo Grossato e Lazzaro delle Schiave)
A Hickstead Marco Bergomi Capo Equipe
Duccio Bartalucci raggiungerà la squadra azzurra prima della Coppa delle Nazioni
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che le funzioni di capo equipe nella trasferta di Hickstead saranno svolte da Marco Bergomi. Il Selezionatore azzurro Duccio Bartalucci, a seguito di una tromboflebite che lo ha colpito ad Aachen - senza gravi conseguenze e in via di risoluzione, ma per la quale si sono resi necessari alcuni giorni di cure e di riposo - raggiungerà la Gran Bretagna nella giornata di sabato per guidare la squadra nella Coppa delle Nazioni in programma domenica.
FEI Nations Cup: Italia a Hickstead
Gli azzurri a caccia di punti utili per il circuito di prima divisione europea
Squadra azzurra in campo in occasione dello CSIO5* di Hickstead in Gran Bretagna, durante il prossimo fine settimana. Da domani a domenica Piergiorgio Bucci (Diesel GP du Bois Madam); l’appuntato scelto Massimo Grossato (Lazzaro delle Schiave); Paolo Paini (Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio); Riccardo Pisani (Chaclot); e Paolo Adamo Zuvadelli (Chaccieny) agli ordini del capo equipe Marco Bergomi, (il Selezionatore Duccio Bartalucci raggiungerà gli azzurri sabato sera, prima della Coppa delle Nazioni) difenderanno il tricolore nella settima e penultima tappa di FEI Nations Cup.
Venerdì in programma il Gran Premio, poi domenica, come ormai di consueto squadre in campo per la Coppa delle Nazioni.
Saranno tre gli azzurri in campo nella dodicesima tappa del Longines Global Champions Tour che si svolgerà a Berlino. In Germania pronti al via ci sono l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange LXII, Jenuesse Van t Paradijs), il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Fair Light Van t Heike, Viceversa de la Roche).
Nel frattempo azzurri all’opera anche nel CSI4* di Samorin (Slovacchia), Donaueschingen (Germania), Zuidwolde (Olanda), Fontainebleau (Francia) e Lier (Belgio).
Programma per le attività internazionali degli Under 25
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che, nel programma di crescita pensato per i cavalieri della fascia Under 25, la Federazione ha individuato un appuntamento di visione in occasione del CSI3* di Arezzo del 23-26 agosto, nel quale verranno valutati i binomi Under 25 per formare un gruppo di cavalieri di interesse federale, con cui sviluppare un lavoro per la crescita tecnica sotto la guida del Tecnico Federale Giorgio Nuti, coadiuvato dal Tecnico Federale Marco Porro.
Successivamente all’appuntamento di visione verrà definita una long list di 10 elementi di interesse per la partecipazione allo CSIO4* di Rabat del 11-14 ottobre (per la definizione della long list potranno essere presi in considerazione anche cavalieri residenti sportivamente all’estero, valutando i loro risultati in concorsi di analogo livello o superiore effettuati fuori dall’Italia).
I 10 binomi individuati saranno chiamati a partecipare al CSI2* di Gorla del 21-23 settembre, valido anche come appuntamento di visione per gli altri cavalieri U25 presenti nel gruppo di interesse federale.
Successivamente al CSI di Gorla sarà convocata la squadra che parteciperà allo CSIO di Rabat (5+1 binomi) per i quali sarà programmato un ritiro di preparazione con il tecnico Nuti in data 1° e 2 ottobre.
Nel periodo invernale, nei mesi da novembre a febbraio 2019, per il gruppo di cavalieri U25 di interesse federale verranno programmati degli stage di perfezionamento tecnico tenuti da Giorgio Nuti.