Articoli
On line le liste dei qualificati per le Finali dei Campionati Giovani Cavalli FISE
Il Dipartimento Giovani Cavalli comunica che sono disponibili on line le liste dei cavalli di 7, 6, 5 e 4 anni qualificatisi per le Finali dei Campionati Giovani Cavalli FISE di Salto Ostacoli, in calendario dal 9 al 14 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo International Horses.
Clicca qui per scaricare le liste
Clicca qui per accedere al programma dell’evento
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale B6* in calendario dal 22 al 23 settembre a San Giovanni la Punta è stato rinviato a data da destinarsi.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* programmato ad Atina dal 21 al 23 settembre è stato annullato.
Aperte le iscrizioni per le finali Giovani Cavalli Circuito Classico Mipaaf e Campionati Giovani Cavalli FISE
Il Dipartimento Giovani Cavalli comunica che sono aperte le iscrizioni on line per le Finali del Circuito Classico Mipaaf e le Finali dei Campionati Giovani Cavalli FISE di salto ostacoli. L’evento è in calendario dal 9 al 14 ottobre presso gli impianti dell’Arezzo International Horses.
Il programma è disponibile nel calendario della disciplina, clicca qui per accedere alla scheda concorso:
La comunicazione del Selezionatore Duccio Bartalucci agli Under 25
Cambiamenti per quanto riguarda gli appuntamenti di visione
"Ci è stata comunicata l’adesione alla trasferta in Marocco per lo CSIO di Rabat 11-14 ottobre 2018 dai seguenti cavalieri Under 25: Francesca Arioldi – Matias Alvaro – Elia Simonetti, rispetto agli 8 nominativi precedentemente selezionati.
Viene pertanto modificato quanto precedentemente indicato riguardo l’obbligatorietà di partecipazione al CSI di Gorla in data 21-23 settembre 2018, non essendo più necessario in quell’occasione di dover determinare una scelta.
I suddetti cavalieri sono pregati di contattare il tecnico Marco Porro, che svolgerà in occasione dello CSIO di Rabat anche la funzione di Capo Equipe per definire con lo stesso un personale programma di avvicinamento alla gara.
La squadra Italiana allo CSIO di Rabat, ferma restando la presenza dei 3 cavalieri Under 25 sopra menzionati, sarà integrata da altri cavalieri Seniores (già individualmente programmati a partecipare ai CSI precedenti e successivi allo CSIO in oggetto), secondo la valutazione del tecnico Marco Porro.
Al fine di individuare 1 / 2 Under 25 per un inserimento nella lista dei cavalieri italiani indicati dalla Federazione per la partecipazione al CSI5* W di Verona 26-28 ottobre p.v. si comunica che sarà visionato dal tecnico Marco Porro il Test Event Seniores di Manerbio del 5-7 ottobre p.v. nella categoria alta del sabato e particolarmente nel Gran Premio della domenica.
Naturalmente saranno prese in considerazione anche le prestazioni di binomi che abbiano preso parte a gare all’estero di livello CSI3* e superiori con riferimento alle gare Ranking e al Gran Premio, nel mese di settembre e fino alla data del 7 ottobre con una particolare attenzione per eventuali concorsi disputatisi “indoor”.
Duccio Bartalucci
foto © Stefano Grasso
Bagnaia Jumping Show: il Gran Premio La Nazione è di Giulia Levi
Un'altra edizione da incorniciare per il concorso di casa Riffeser
L’edizione 2018 del Bagnaia Jumping Show, concorso internazionale a una e due stelle, ha avuto il momento clou nella giornata di domenica 16 settembre con il Gran Premio La Nazione. La vittoria è stata siglata da una giovane amazzone, Giulia Levi, campionessa italiana Young Rider nel 2016, lombarda classe 1996, che in sella al suo fidato Van Dutch (prop. Giulia Levi) ha concluso la sua prova con due percorsi netti e fermato il tempo su 45.42. Alle sue spalle si è lasciata due agguerritissimi: per soli 28 centesimi di secondo il carabiniere Filippo Bologni su Quidich de la Chavee (prop. Salvatore Bagni) e terzo Natale Chiaudani con Queensland E ((0/0, 46.61) ) (Prop. - Kotayab Aldugri).
Come da tradizione il G.P. La Nazione si è chiuso con la premiazione più attesa che non ha dimenticato di dare visibilità e onori anche ai proprietari dei cavalli premiati e ai loro groom, figure fondamentali per il loro benessere e la loro carriera sportiva. "Sgommata" finale per il caporale dell'Esercito Italiano Guido Franchi che grazie ai punti accumulati come miglior binomio dei premi n. 5 e n. 15 del CSI2* ha vinto una prestigiosa autovettura.
Il concorso di casa Riffeser ha raggiunto pienamente il suo obiettivo: accogliere atleti e appassionati dell'equitazione facendoli sentire come a casa, tra amici.
nella foto © Lazzeroni: Giulia Levi e Van Dutch
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso internazionale CSI2* e CSI1* previsto in calendario a Verona dal 25 al 28 ottobre cambia formula e diventa un nazionale A6*.
foto © Mario Grassia
A Micheal Cristofoletti il Gran Premio di Kronenberg
Il cavaliere italiano ha montato Belony
Suonano le note dell’Inno di Mameli in occasione del Gran Premio del CSI2* di Kronenberg in Olanda. A firmare la gara più importante, il Gran Premio, prova mista (h. 145), è stato, infatti, Michael Cristofoletti in sella a Belony (Prop. Thomas Kothe/Naar Delphine).
Il binomio medaglia d’argento agli ultimi Campionati Italiani assoluti, è stato in grado di mettere a segno due percorsi senza errori e tagliare la linea del traguardo del barrage in 36”88.
Piazza d’onore per il cavaliere di casa Mathijs van Asten su Call Girl 5 (0/0; 38”69), terzo posto per il francese Robinson Maupiler su Talika des Isles (0/0; 39”06). Erano 58 i binomi in gara.
FEI Nations Cup™ Youth: Junior azzurri chiudono al quarto posto
Gli Under 21 si piazzano in quinta posizione
Chiudono al quarto e quinto posto le nazionali Junior e Young rider in occasione della finale delle FEI Nations Cup™ Youth.
La finalissima si è svolta oggi, domenica 9 settembre a Opglabbeek in Belgio. Un po’ di sfortuna per la nazionale Junior agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e con l’immancabile supporto del tecnico federale Giorgio Nuti. Gli Under 18, infatti, hanno chiuso la gara con 8 penalità a un passo dal podio. A comporre il team azzurro sono stati Giacomo Casadei (4) su Capitol (Prop. Gestut Lewitz/Koki Saito), Martina Giordano (21) su Un Zephyr des Isle (Prop. Allstar & Allevamento Guldemboom) in sostituzione di Neri Pieraccini, Alessandra Bonifazi (4) su Intrigo RS (Prop. Srl Rs Team-Breeding Roma/Asd Madeforyou) e Francesco Corredu (0) su Necofix (Prop. Soc. Agr. Correddu GB & Pecchio ESS) e Neri Pieraccini (8) su Z (Prop. Jv- Horses). Vittoria per la Gran Bretagna (0); seguita a ruota da Irlanda, seconda con 4 e Belgio, terzo con 5 penalità.
Il team Young Rider ha chiuso, invece, al quinto posto la finalissima per la quale avevano ottenuto la qualifica durante la prima giornata di gara. La squadra sempre agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e sotto l’attento sguardo del tecnico federale Giorgio Nuti era composta da Tommaso Gerardi (0) su Bucaramanga (Prop. Daniela Simonetti, Cagliari/John Rogers Fernandez Tarazona), Alessandra Fuzi (4) su Rmf Tequila (Prop. Ziogigi Sas di Alessandra Fuzzi &C), in sostituzione di Luigi Del Prete; Vittoria Fuser (0) su Uriane de Fussigny (Prop. Thierry Raverdy, Aubigny En Laonnois/Francois Mathy-Starlight Spril) e Michele Perevitali (4) su Cartaire Z (LG Morsink & JRJ Evenhuis). Il team Under 21 ha chiuso la gara con 18 penalità. Vittoria per la Svizzera (5), piazza d’onore per la Danimarca (7), terzo posto per il Belgio (8).
Considerati i cambi effettuati dal tecnico (regolamento della finale di FEI Nations Cup™ senior) è proprio il caso di dire che al risultato hanno contribuito proprio tutti i binomi di ognuna delle due squadre.
"Il livello della competizione – ha detto Giorgio Nuti, tecnico delle nazionali giovanili - è stato alto poiché tutte le nazioni hanno schierato le migliori squadre. Ci siamo qualificati per la finalissima della domenica e non siamo andati lontani dal risultato di prestigio (con gli Junior quarti su otto squadre; mentre con gli Young rider quinti su nove, ndr), ma dobbiamo concentrarci sugli aspetti da migliorare e continuare a lavorare. Ormai il livello è talmente alto che bisogna fare zero se si vuole vincere, 4 o 8 penalità non bastano più. Ringrazio comunque – ha concluso Nuti - tutti i ragazzi per l'impegno che hanno messo partecipando a questa finale, rinunciando a prendere parte ai Campionati Italiani".
(Nella foto: il Team Italia Junior durante la ricongnizione con il tecnico Nuti)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale B6* in calendario dall'8 al 9 settembre a Gorla Minore è stato annullato.